Campionato del mondo sportprototipi 1981 e 16 anni e incinta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Lancia
 
Gauntlet (discussione | contributi)
Fiz
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Programma
{{Stagione motoristica
|paese = Stati Uniti d'America
|nome= Campionato del mondo marche 1981
|immagine = 16 and Pregnant.jpg
|campionato= Campionato del mondo sportprototipi
|didascalia =
|edizione= 29
|genere = docu-reality
|inizio= 1º febbraio
|durata = 40 - 60 min
|termine= 27 settembre
|ideatore = [[Morgan J. Freeman]], [[Dia Sokol]]
|prove=15
|casa produzione = [[Morgan J. Freeman]], [[Dia Sokol]]
|noteanno=
|conduttore =
|titolo1= Costruttori
|regista =
|vincitore1= {{Bandiera|ITA}} [[Lancia (automobilismo)|Lancia]]
|titolo originale = 16 anni e incinta
|mezzo1= [[Lancia Beta Montecarlo Turbo|Beta Montecarlo Turbo]]
|anno prima visione = [[2009]] – in produzione
|titolo2=
|rete TV = [[MTV]]
|vincitore2=
}}
|mezzo2=
'''''16 anni e incinta''''' (titolo originale: ''16 and Pregnant'') è un programma televisivo prodotto principalmente da [[Morgan J. Freeman]], andato in onda per la prima volta negli [[Stati Uniti]] l'11 giugno [[2009]] sull'emittente statunitense [[MTV]].
|titolo3=
|vincitore3=
|mezzo3=
|titolo4=
|vincitore4=
|mezzo4=
|titolo5=
|vincitore5=
|mezzo5=
|notetitolo=
|vincitorinote=
|precedente= 1980
|successivo= 1982
|note=
}}
 
Lo show descrive le vicende di ragazze madri incinte dai quattro mesi e mezzo fino ad alcuni mesi di vita del bambino stesso. Il programma è strutturato come un documentario-reality in stagioni nel quale è possibile vedere un quaderno animato che registra i mesi di gravidanza e la crescita del bambino.
Il '''Campionato del mondo marche 1981''', la cui denominazione ufficiale è ''World Championship for Makes'', è stata la 29ª edizione del [[Campionato del mondo sportprototipi]].
 
== Trasmissione ==
Organizzato e regolamentato dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]], tramite la [[Federazione Internazionale Sport Automobilistico]], per le [[Gruppo 5|vetture gruppo 5]] senza limiti di cilindrata, suddivise in due divisioni. Si aggiudica il titolo la [[Lancia (automobilismo)|Lancia]] con la [[Lancia Beta Montecarlo Turbo|Beta Montecarlo Turbo]].
In Italia la prima stagione è andata in onda dal 25 novembre [[2009]], mentre la seconda dal 9 maggio [[2010]] sul canale [[MTV Italia]].
 
L'8 dicembre [[2009]] l'emittente lancia uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] intitolato [[Teen Mom]], il quale descrive nello specifico la crescita del bambino e i cambiamenti della giovane madre.
== Regolamento ==
Il regolamento varato nel 1973 da [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] e [[Commissione Sportiva Internazionale]] prevede che dal [[Campionato Mondiale Marche 1976|1976]] il Campionato Mondiale Marche venga riservato alle [[Silhouette (automobile)|silhouette]] e non più ai [[Sport Prototipo|prototipi]] che disputeranno un Campionato a parte<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi 1976-1977">{{cita libro|autore=Aldo Zana|titolo=L'epopea delle Sport e Prototipi|editore=Giorgio Nada Editore|anno=2011|lingua=it|pp=124-129|capitolo=1976-1977: L'oro appannato|isbn=ISBN 978-88-7911-535-3}}</ref>. Dal [[Campionato Mondiale Marche 1979|1979]] vengono ammessi nuovamente i prototipi che non possono guadagnare punti per il Campionato ma hanno la possibilità di vincere le singole prove<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi 1978-1981"/>.
 
Nel settembre 2013 MTV lancia il programma televisivo 16 anni e incinta Italia. Protagoniste sei ragazze tra i 15 e i 19 anni provenienti da diverse regioni italiane. A differenza del programma statunitense, ogni ragazza ha due puntate da 40 minuti ciascuna dedicate alla loro storia.
Nel 1981 partecipano al Campionato le silhouette [[Gruppo 5]] che in alcune gare vengono iscritte come GTX, GTU o GTO e i [[Sport prototipi|prototipi]], che non prendono punti iridati<ref name="World Championship for Makes 1980">{{Cita web|url=http://wsrp.ic.cz/wsc1981.html|titolo=World Championship for Makes 1981|editore=World Sports Racing Prototypes|lingua=en|accesso=9 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071027063747/http://wsrp.ic.cz/wsc1981.html|dataarchivio=27 ottobre 2007}}</ref>. Le vetture omologate come [[Gruppo 5]], le uniche interessate alla conquista del Titolo, devono essere costruite su una scocca di serie e mantenere le forme della macchina stradale da cui derivano, telai, motori e aerodinamica non sono sottoposti a regolamenti e il peso minimo varia a seconda della cilindrata<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi 1978-1981"/>. Le Gruppo 5 sono suddivise in base alla cilindrata in Divisione 1, oltre i due litri, e Divisione 2, entro i due litri, e anche se gareggiano contemporaneamente disputano in realtà due Campionati paralleli ottenendo gli stessi punti per entrambe le Divisioni<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi 1978-1981">{{cita libro|autore=Aldo Zana|titolo=L'epopea delle Sport e Prototipi|editore=Giorgio Nada Editore|anno=2011|lingua=it|pp=132-135|capitolo=1978-1981: Separati in casa|isbn=ISBN 978-88-7911-535-3}}</ref>. Ottiene punti solo la prima vettura classificata di ogni squadra<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi 1978-1981"/>. Il Campionato prevede quindici prove iridate ma solo in sei di queste vengono assegnati punti<ref name="World Championship - final positions and tables">{{Cita web|url=http://wsrp.ic.cz/tablewscmakes.html#1981-|titolo=World Championship - final positions and tables|editore=World Sports Racing Prototypes|lingua=en|accesso=10 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131111150828/http://wsrp.ic.cz/tablewscmakes.html#1981-|dataarchivio=11 novembre 2013}}</ref>. Il Campionato Mondiale Marche viene assegnato alla squadra che ottiene il maggior punteggio indifferentemente dalla Divisione a cui appartiene<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi 1978-1981"/>.
 
== Struttura delle puntate ==
;Categorie e Vetture
Ogni puntata inizia con una breve presentazione del personaggio e della sua gravidanza, osservando il cambiamento della giovane madre e i rapporti con la scuola, gli amici, il lavoro e i familiari fino alla nascita e ai primi 3-4 mesi del bambino. Durante l'episodio è possibile osservare il quaderno personale della madre con tanto di animazioni.
* Gruppo 5: [[Ferrari 308 GTB]], [[BMW M1]], [[BMW E21|BMW 320]], [[Fiat X1/9]], [[Lancia Beta Montecarlo Turbo|Lancia Beta Montecarlo]], [[Lotus Esprit]], [[Opel Ascona]], [[Porsche 911]], [[Porsche 935]], [[Triumph TR7 e TR8|Triumph TR8]]
* Prototipi: [[Chevron B31]], [[Chevron B36]], [[Lola T286]], [[Lola T298]], [[Lola T600]], [[Lucchini Corse|Lucchini]], [[Osella PA6]], [[Osella PA7]], [[Osella PA8]], [[Osella PA9]], [[Porshe 908]]
 
== RisultatiPuntate ==
{| class="wikitable" style="fonttext-sizealign: 95%center"
|-
!Stagione !!Puntate !!Prima TV USA !! Prima TV Italia
! Nº
! Data
! Gara
! Vincitore assoluto
! Vincitore Divisione 2
! Vincitore Divisione 1
! Resoconto
|-
| [[Puntate di 16 anni e incinta#Prima stagione|Prima stagione]]
! 1
| 8
| 1º febbraio
| [[2009]]
| {{Bandiera|USA}} [[24 Ore di Daytona]]
| {{Bandiera|DEU}}[[2009]] - [[Porsche2010]]
| {{Bandiera|DEU}} Porsche
| {{Bandiera|ITA}} [[Lancia (automobilismo)|Lancia]]
| [[24 Ore di Daytona 1981|Resoconto]]
|-
| [[Puntate di 16 anni e incinta#Seconda stagione (parte 1)|Seconda stagione]]
! 2
| 21
| 26 aprile
| [[2010]] - [[2011]]
| {{Bandiera|ITA}} [[1000 km di Monza]]
| [[2010]] - [[2011]]
| {{Bandiera|DEU}} Porsche
| {{Bandiera|DEU}} Porsche
| {{Bandiera|ITA}} Lancia
| [[1000 Km di Monza 1981|Resoconto]]
|-
| [[Puntate di 16 anni e incinta#Terza stagione|Terza stagione]]
! 3
| 10 maggio
| [[2011]]
| {{Bandiera|GBR}} [[6 Ore di Silverstone]]
| [[2011]]
| {{Bandiera|DEU}} Porsche
| {{Bandiera|DEU}} Porsche
| {{Bandiera|ITA}} Lancia
| [[6 Ore di Silverstone 1981|Resoconto]]
|-
| [[Puntate di 16 anni e incinta#Quarta stagione|Quarta stagione]]
! 4
| 10
| 24 maggio
| [[2012]]
| {{Bandiera|DEU}} [[1000 km del Nürburgring]]
|2012
| {{Bandiera|DEU}} [[BMW]]
| {{Bandiera|DEU}} BMW
| {{Bandiera|ITA}} Lancia
| [[1000 km del Nürburgring 1981|Resoconto]]
|-
! 5
| 13-14 giugno
| {{Bandiera|FRA}} [[24 Ore di Le Mans]]
| {{Bandiera|DEU}} Porsche
| {{Bandiera|DEU}} Porsche
| {{Bandiera|ITA}} Lancia
| [[24 Ore di Le Mans 1981|Resoconto]]
|-
! 6
| 12 luglio
| {{Bandiera|USA}} [[6 Ore di Watkins Glen]]
| {{Bandiera|ITA}} Lancia
| {{Bandiera|DEU}} Porsche
| {{Bandiera|ITA}} Lancia
| [[6 Ore di Watkins Glen 1981|Resoconto]]
|}
 
== ClassifichePrima stagione Italia ==
La [[Porsche]] vince il Campionato della Divisione 1 e la [[Lancia (automobilismo)|Lancia]] nella Divisione 2. Entrambe le squadre ottengono 100 punti validi e contando i punti realmente guadagnati la Lancia vince il suo secondo Campionato mondiale marche con uno scarto di 2,5 punti sulla rivale<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi 1978-1981"/>.
 
=== Gruppo 5 Divisione 1 ===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
|-
! Pos
! Costruttore
! Rd 1
! Rd 2
! Rd 3
! Rd 4
! Rd 5
! Rd 6
! Rd 7
! Rd 8
! Rd 9
! Rd 10
! Rd 11
! Rd 12
! Rd 13
! Rd 14
! Rd 15
! Totale
|-
! 1
| {{bandiera|DEU}}[[Porsche]]
| align="center" | 20
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 20
| align="center" |
| align="center" | 20
| align="center" | (7.5)
| align="center" | 20
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 20
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''100'''
|-
! 2
| {{bandiera|DEU}}[[BMW M|BMW]]
| align="center" | 8
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 15
| align="center" |
| align="center" | 15
| align="center" | 10
| align="center" | 8
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''52'''
|-
! 3
| {{bandiera|ITA}}[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 3
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 15
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''18'''
|-
! 4
| {{bandiera|ITA}}[[Lancia (automobilismo)|Lancia]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 7,5
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''7,5'''
|-
! 6
| {{bandiera|GBR}} [[Morgan Motor Company|Morgan]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 2
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''2'''
|-
|}
=== Gruppo 5 Divisione 2 ===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
|-
! Pos
! Costruttore
! Rd 1
! Rd 2
! Rd 3
! Rd 4
! Rd 5
! Rd 6
! Rd 7
! Rd 8
! Rd 9
! Rd 10
! Rd 11
! Rd 12
! Rd 13
! Rd 14
! Rd 15
! Totale
|-
! 1
| {{bandiera|ITA}}[[Lancia (automobilismo)|Lancia]]
| align="center" | 20
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 20
| align="center" |
| align="center" | 20
| align="center" | (10)
| align="center" | 20
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 20
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''100'''
|-
! 2
| {{bandiera|DEU}}[[BMW M|BMW]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 15
| align="center" | 7,5
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''22,5'''
|-
! 3
| {{bandiera|DEU}}[[Opel]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 5
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''5'''
|-
! 4
| {{bandiera|USA}}[[Ford]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 4
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''4'''
|-
! 5
| {{bandiera|JPN}}[[Toyota]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 2
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''2'''
|-
! 6
| {{bandiera|ITA}}[[Alfa Romeo (automobilismo)|Alfa Romeo]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 0,5
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | '''0,5'''
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Aldo Zana|titolo=L'epopea delle Sport e Prototipi|editore=Giorgio Nada Editore|anno=2011|isbn=978-88-7911-535-3|cid=}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Campionato Mondiale Marche 1981}}
 
Dal 25 settembre 2013 è andata in onda sul canale [[MTV Italia|MTV]] il nuovo programma ''16 anni e incinta Italia'', basandosi sull'ormai consolidato format di'' [[Teen Mom]]''. Le protagoniste della prima stagione sono delle ragazze tra i 15 e i 19 anni che stanno diventando mamme, e le partecipanti sono: Gemma Berruto, Chiara Mauri, Sara Geminiani, Fleur Indi Scattolin, Ivonne Nicastro e Carmen Speria.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://wsrp.ic.cz/wsc1981.html|Campionato Mondiale Marche 1981 su ''World Sports Racing Prototypes''}}
 
{{Risultati Campionato del mondo sportprototipi}}
 
{{Portale|Automobili|sporttelevisione}}
 
[[Categoria:CampionatoProgrammi deltelevisivi mondodegli sportprototipianni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]