Politica dell'Ungheria e 16 anni e incinta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Gauntlet (discussione | contributi)
Fiz
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Programma
{{C|Bisogna aggiornare molte parti del testo per via delle recenti riforme che hanno cambiato il nome ufficiale e molti altri aspetti, tipo il numero di parlamentari|Politica|agosto 2013}}
|paese = Stati Uniti d'America
{{F|Ungheria|arg2=politica|dicembre 2016}}
|immagine = 16 and Pregnant.jpg
La '''politica in [[Ungheria]]''' si svolge all'interno di una [[repubblica]] a [[sistema parlamentare]] multi-partitico con rappresentanza democratica, in cui il [[Primi ministri dell'Ungheria|Primo ministro]] è il [[capo del governo]]. Il [[potere esecutivo]] è esercitato dal governo; quello [[potere legislativo|legislativo]] sia dal governo che dal [[Assemblea Nazionale di Ungheria|Parlamento (Assemblea Nazionale)]], che consta di 199 membri eletti ogni quattro anni. Il sistema partitico è dominato dal [[Partito Socialista Ungherese]] e dai conservatori di [[Fidesz - Unione Civica Ungherese]]. Il [[potere giudiziario]] è indipendente dagli altri due. La Repubblica di Ungheria è uno stato indipendente, [[democrazia|democratico]] e costituzionale. Con l'emendamento costituzionale del [[2011]], l'Ungheria è divenuta una [[repubblica parlamentare]].
|didascalia =
|genere = docu-reality
|durata = 40 - 60 min
|ideatore = [[Morgan J. Freeman]], [[Dia Sokol]]
|casa produzione = [[Morgan J. Freeman]], [[Dia Sokol]]
|conduttore =
|regista =
|titolo originale = 16 anni e incinta
|anno prima visione = [[2009]] – in produzione
|rete TV = [[MTV]]
}}
'''''16 anni e incinta''''' (titolo originale: ''16 and Pregnant'') è un programma televisivo prodotto principalmente da [[Morgan J. Freeman]], andato in onda per la prima volta negli [[Stati Uniti]] l'11 giugno [[2009]] sull'emittente statunitense [[MTV]].
 
Lo show descrive le vicende di ragazze madri incinte dai quattro mesi e mezzo fino ad alcuni mesi di vita del bambino stesso. Il programma è strutturato come un documentario-reality in stagioni nel quale è possibile vedere un quaderno animato che registra i mesi di gravidanza e la crescita del bambino.
==Elezioni==
Le '''elezioni in [[Ungheria]]''' si tengono a due livelli: le elezioni politiche, per eleggere i 199 membri dell'[[Assemblea Nazionale di Ungheria|Assemblea Nazionale]], e le elezioni locali, per eleggere le autorità locali.
 
== Trasmissione ==
L''''[[Assemblea Nazionale di Ungheria|Assemblea Nazionale]]''' (''Országgyűlés'') si compone di 199 membri eletti per un mandato di quattro anni. Per accedere alla ripartizione proporzionale e alla compensazione dei seggi, è necessario raggiungere il 5% dei voti.
In Italia la prima stagione è andata in onda dal 25 novembre [[2009]], mentre la seconda dal 9 maggio [[2010]] sul canale [[MTV Italia]].
 
L'8 dicembre [[2009]] l'emittente lancia uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] intitolato [[Teen Mom]], il quale descrive nello specifico la crescita del bambino e i cambiamenti della giovane madre.
==Potere esecutivo==
 
{|border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 1em 0.5em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;"
Nel settembre 2013 MTV lancia il programma televisivo 16 anni e incinta Italia. Protagoniste sei ragazze tra i 15 e i 19 anni provenienti da diverse regioni italiane. A differenza del programma statunitense, ogni ragazza ha due puntate da 40 minuti ciascuna dedicate alla loro storia.
!Ufficio
 
!Nome
== Struttura delle puntate ==
!Partito
Ogni puntata inizia con una breve presentazione del personaggio e della sua gravidanza, osservando il cambiamento della giovane madre e i rapporti con la scuola, gli amici, il lavoro e i familiari fino alla nascita e ai primi 3-4 mesi del bambino. Durante l'episodio è possibile osservare il quaderno personale della madre con tanto di animazioni.
!In carica da
 
== Puntate ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione !!Puntate !!Prima TV USA !! Prima TV Italia
|[[Presidenti dell'Ungheria|Presidente]]
|[[János Áder]]
|''nessuno''
|10 maggio [[2012]]
|-
| [[Puntate di 16 anni e incinta#Prima stagione|Prima stagione]]
|[[Primi ministri dell'Ungheria|Primo ministro]]
| 8
|[[Viktor Orbán]]
| [[Fidesz2009]]
|29 maggio[[2009]] - [[2010]]
|-
| [[Puntate di 16 anni e incinta#Seconda stagione (parte 1)|Seconda stagione]]
| 21
| [[2010]] - [[2011]]
| [[2010]] - [[2011]]
|-
| [[Puntate di 16 anni e incinta#Terza stagione|Terza stagione]]
| 10
| [[2011]]
| [[2011]]
|-
| [[Puntate di 16 anni e incinta#Quarta stagione|Quarta stagione]]
| 10
| [[2012]]
|2012
|}
Il [[Presidenti dell'Ungheria|Presidente della Repubblica]], eletto dall'[[Assemblea Nazionale di Ungheria|Assemblea Nazionale]] ogni cinque anni, ha un ruolo quasi puramente cerimoniale; è tuttavia Comandante in Capo delle forze armate e tra i suoi poteri vi è quello della nomina del Primo Ministro, che deve essere eletto dalla maggioranza dei parlamentari basandosi sulla raccomandazione del Presidente della Repubblica.
 
Secondo la Costituzione dell'Ungheria, il [[Primi ministri dell'Ungheria|Primo ministro]] ha un ruolo di guida nell'esecutivo, in quanto sceglie i ministri del governo ed ha il diritto esclusivo di rimuoverli. Ogni ministro nominato deve essere approvato da uno o più comitati parlamentari, deve superare il voto del Parlamento e deve essere approvato dal Presidente.
 
==Potere legislativo==
L'[[Assemblea Nazionale di Ungheria]] (''Országgyűlés''), [[monocameralismo|monocamerale]] a 199 seggi, è la massima autorità statale, che discute e approva la legislazione suggerita dal Primo Ministro. La soglia per potere accedere al Parlamento è il 5%, ma si applica solo alle circoscrizioni multi-seggio e ai seggi di compensazione.
 
==Potere giudiziario==
I quindici membri della Corte Costituzionale hanno il potere di annullare le leggi che si rivelano essere incostituzionali.
 
Il Presidente della Corte Suprema e il sistema legale, civile e penale che dirige sono pienamente indipendenti dal potere esecutivo.
 
In [[Ungheria]] esistono diversi [[ombudsman]] che proteggono i diritti civili, delle minoranze, dell'istruzione e dell'ecologia in campi non giudiziari. Dal [[2003]] possono emettere decisioni avendi valore legale.
 
==Ramo finanziario==
La Banca Centrale, la [[Banca Nazionale Ungherese]], è stata pienamente indipendente dal [[1990]] al [[2004]], ma la nuova legislazione ha dato alcuni diritti di nomina al potere esecutivo nel novembre 2004; questa decisione è in fase di discussione presso la Corte Costituzionale.
 
==Divisione amministrativa==
L'Ungheria è attualmente suddivisa in 19 [[Suddivisioni amministrative dell'Ungheria|contee]] (''megyék'', singolare: ''megye''), 20 contee urbane* (''megyei jogú városok'', singolare: ''megyei jogú város''), e una città capitale** (''főváros''); [[Bács-Kiskun]], [[Baranya]], [[Provincia di Békés|Békés]], [[Békéscsaba]]*, [[Borsod-Abaúj-Zemplén]], [[Budapest]]**, [[Csongrád]], [[Debrecen]]*, [[Dunaújváros]]*, [[Eger (Ungheria)|Eger]]*, [[Érd]]*, [[Provincia di Fejér|Fejér]], [[Győr]]*, [[Győr-Moson-Sopron]], [[Hajdú-Bihar]], [[Provincia di Heves|Heves]], [[Hódmezővásárhely]]*, [[Jász-Nagykun-Szolnok]], [[Kaposvár]]*, [[Kecskemét]]*, [[Komárom-Esztergom]], [[Miskolc]]*, [[Nagykanizsa]]*, [[Provincia di Nógrád|Nógrád]], [[Nyíregyháza]]*, [[Pécs]]*, [[Provincia di Pest|Pest]], [[Salgótarján]]*, [[Somogy]], [[Sopron]]*, [[Szabolcs-Szatmár-Bereg]], [[Seghedino]]*, [[Szekszárd]]*, [[Székesfehérvár]]*, [[Szolnok]]*, [[Szombathely]]*, [[Tatabánya]]*, [[Provincia di Tolna|Tolna]], [[Vas (Ungheria)|Vas]], [[Veszprém]], [[Veszprém]]*, [[Zala]], [[Zalaegerszeg]]*
 
==Partecipazione ad associazioni internazionali==
L'Ungheria è membro dell'[[Banca Araba per lo Sviluppo Economico in Africa|ABEDA]], [[Agenzia internazionale dell'energia|AIE]], [[Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica|AIEA]], [[Australia Group]], [[Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo|BERS]], [[Banca dei Regolamenti Internazionali|BRI]], [[Marcatura CE|CE]], [[Commissione Elettrotecnica Internazionale]], [[CERN]], [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]], [[Comitato Zangger]], [[Consiglio dei Membri Euro-Atlantici|EAPC]], [[Commissione Economica per l'Europa|ECE]], [[Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura|FAO]], [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]], G-9, [[Gruppo di Visegrád]], [[Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo|IBRD]], [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]], [[Corte Penale Internazionale|ICC]], [[Agenzia Internazionale per lo Sviluppo|IDA]], [[IFC]], [[Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa|IFRCS]], [[Organizzazione Internazionale del Lavoro|ILO]], [[Organizzazione Marittima Internazionale|IMO]], [[Inmarsat]], [[Intelsat]], [[Interpol]], [[Organizzazione Internazionale per le Migrazioni|IOM]], [[ISO]], [[Unione Internazionale delle Telecomunicazioni|ITU]], [[Confederazione Sindacale Internazionale|ITUC]], [[Movimento dei Non-Allineati|NAM]] (ospite), [[NATO]], [[Agenzia per l'energia nucleare|NEA]], [[Gruppo dei Fornitori Nucleari|NSG]], [[OAS]] (osservatore), [[Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico|OCSE]], [[Organizzazione Mondiale del Commercio|OMC]], [[Organizzazione Meteorologica Mondiale|OMM]], [[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]], [[Organizzazione Mondiale del Turismo|OMT]], [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], [[Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche|OPCW]], [[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]], [[Corte Permanente di Arbitrato|PCA]], [[Partenariato per la pace|PfP]], [[Iniziativa di Cooperazione Sud Europea|SECI]], [[Unione Europea|UE]] (membro dal 1º maggio [[2004]]), [[Unione Europea Occidentale|UEO]] (associato), [[Congresso delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo|UNCTAD]], [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]], [[UNFICYP]], [[Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati|UNHCR]], [[Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale|UNIDO]], [[UNIKOM]], [[UNMIBH]], [[United Nations Interim Administration Mission in Kosovo|UNMIK]], [[UNOMIG]], [[Università delle Nazioni Unite|UNU]], [[Unione Postale Universale|UPU]], [[World Customs Organization|WCO]], [[Federazione Sindacale Mondiale|WFTU]], [[Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale|WIPO]].
 
==Ministeri==
Con il processo di riorganizzazione, queste informazioni potrebbero variare anche all'interno del corso di un governo.
 
* Ufficio del Primo Ministro ''(Miniszterelnöki Hivatal)'';
* Ministero dell'Agricoltura e dello Sviluppo Regionale ''(Földművelésügyi és Vidékfejlesztési Minisztérium)'';
* Ministero della Difesa ''(Honvédelmi Minisztérium)'';
* Ministero per lo Sviluppo Nazionale e gli Affari Economici ''(Nemzeti Fejlesztési és Gazdasági Minisztérium)'';
* Ministero dell'Istruzione e della Cultura ''(Oktatási és Kultúrális Minisztérium)''; Ministro:
* Ministero per la Protezione dell'Ambiente e delle Acque ''(Környezetvédelmi és Vízügyi Minisztérium)'';
* Ministero delle Finanze ''(Pénzügyminisztérium)'';
* Ministero degli Affari Esteri ''(Külügyminisztérium)'';
* Ministero della Salute ''(Egészségügyi Minisztérium)'';
* Ministero della Giustizia ''(Igazságügyi és Rendészeti Minisztérium)'';
* Ministero degli Affari Locali ''(Önkormányzati Minisztérium)'';
* Ministero dei Trasporti, delle Comunicazioni e dell'Energia ''(Közlekedési, Hírközlési és Energiaügyi Minisztérium)''
* Ministero degli Affari Sociali e del Lavoro ''(Szociális és Munkaügyi Minisztérium)'';
 
====Ministeri senza portafoglio====
* [[Ministro senza portafoglio]] responsabile per gli affari europei ''(Európai integrációs ügyek koordinációjáért felelős tárca nélküli miniszter)'';
* Ministro senza portafoglio per lo sviluppo regionale e la convergenza ''(Regionális fejlesztésért és felzárkóztatásért felelős tárca nélküli miniszter)''
 
==Elezioni in Ungheria==
Le '''elezioni in [[Ungheria]]''' si tengono a due livelli: le elezioni politiche, per eleggere i 199 membri dell'[[Assemblea Nazionale di Ungheria|Assemblea Nazionale]], e le elezioni locali, per eleggere le autorità locali.
 
== Prima stagione Italia ==
==Elezioni politiche==
L''''[[Assemblea Nazionale di Ungheria|Assemblea Nazionale]]''' (''Országgyűlés'') si compone di 199 membri eletti per un mandato di quattro anni. Per accedere alla ripartizione proporzionale e alla compensazione dei seggi, è necessario raggiungere il 5% dei voti.
 
Dal 25 settembre 2013 è andata in onda sul canale [[MTV Italia|MTV]] il nuovo programma ''16 anni e incinta Italia'', basandosi sull'ormai consolidato format di'' [[Teen Mom]]''. Le protagoniste della prima stagione sono delle ragazze tra i 15 e i 19 anni che stanno diventando mamme, e le partecipanti sono: Gemma Berruto, Chiara Mauri, Sara Geminiani, Fleur Indi Scattolin, Ivonne Nicastro e Carmen Speria.
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|commons=Category:Politics of Hungary}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|televisione}}
{{Politica Ungheria}}
{{Sistemi politici in Europa}}
 
[[Categoria:PoliticaProgrammi dell'Ungheria|televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:SistemiProgrammi politicitelevisivi europei|Ungheriadegli anni 2010]]