questo potrebbe risolvere il problema dell'uguaglianza tra 1 e 0,9999999... (0,9 periodico.).
{{Bio
in sostanza, entrambi appartengono alla monade di 1, e se sono separati, lo sono da un numero infinitesimo
|Titolo =
:No, sono rappresentazioni diverse dello stesso numero reale. Sarebbe come se volessi introdurre due numeri diversi per 1/2 e 2/4: invece è solo un modo diverso per scrivere la stessa cosa.--[[Speciale:Contributi/78.15.168.210|78.15.168.210]] ([[User talk:78.15.168.210|msg]]) 01:40, 22 ago 2015 (CEST)
|Nome = Pietro
|Cognome = Bagatti Valsecchi
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|AnnoNascita = 1802
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Milano
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 27 novembre
|AnnoMorte = 1864
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 =
|Attività = pittore
|Attività2 = miniaturista
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
== Collegamenti esterni modificati == ▼
== Biografia ==
Pietro Bagatti Valsecchi nacque a Milano il 15 aprile 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; dopo la morte del padre nel [[1808]] fu adottato nel [[1824]] dal barone Lattanzio Valsecchi ([[1755]]-[[1836]]), secondo marito della madre.<ref name=Trecc>{{DBI|nomeurl=pietro-bagatti-valsecchi_%28Dizionario-Biografico%29|accesso=12 marzo 2019}}</ref>
Gentili utenti,
La sua carriera scolastica culminò con la laurea di [[matematica]] e [[fisica]] all'[[Università degli Studi di Pavia]], ma si dedicò prevalentemente all'[[arte]], dimostrandosi molto versatile grazie alla competenza in varie tecniche pittoriche e grazie ad una formazione effettuata con corsi di studio a [[Parigi]] e a [[Ginevra]], nella miniatura su materiali quali [[avorio]], [[smalto]], [[vetro]], [[metallo]] e [[porcellana]], tecniche poco conosciute in Italia.<ref name=Trecc />
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Numero iperreale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95777914 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
In queste attività si mise in evidenza, al punto che nel [[1832]], l'ingegnere [[Giovanni Alessandro Majocchi]] gli dedicò un suo ''Manuale di geometria per le Arti e pei Mestieri''.<ref name=Trecc />
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050413204543/http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf per http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Partecipò a numerose mostre artistiche, come a Milano, [[Venezia]], [[Londra]], e Parigi, dove espose al Salon des Beaux Arts nel [[1837]] le sue opere (smalti) intitolate ''Maria Stuarda che sale al patibolo'', ''La partenza di Cristoforo Colombo'', ''La famiglia di Pietro Rossi si oppone alla sua partenza per Venezia'', oltre che il dipinto su porcellana ''Lo studio di Raffaello'', suscitando
grandi consensi.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:07, 29 mar 2018 (CEST)
Il 4 marzo [[1842]] ricevette onorificenze dall'impero austriaco, e l'imperatore stesso acquistò la pittura su porcellana intitolata ''Raffaello e la Fornarina''.
*== {{Collegamenti esterni }} modificati ==▼
Verso il 1845 omaggiò [[Carlo Alberto di Savoia]] con lo smalto ''Il riposo di Diana'', ispirato da un'opera di [[Pelagio Palagi]].
Gentili utenti,
Oltre all'attività artistica Bagatti Valsecchi svolse incarichi politici e sociali, come l'incarico di consigliere comunale della sua città natale dal [[1842]] al [[1856]].
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Numero iperreale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106756503 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Pietro Bagatti Valsecchi morì a Milano il 27 novembre 1864.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050518040655/http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm per http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Tra le sue opere più importanti si possono menzionare: ''Ritratto di Pelagio Palagi'', [[1838]] (Museo municipale di [[Torino]]); ''Maria Stuarda che sale al patibolo'', miniatura su avorio tratta da un'opera di [[Francesco Hayez]] (collezione Bagatti Valsecchi, Milano); ''La toletta di Giunone'', miniatura su avorio (collezione Bagatti Valsecchi, Milano); venti miniature donate alla [[Biblioteca Ambrosiana]] di Milano dai figli [[Fausto Bagatti Valsecchi|Fausto]] e [[Giuseppe Bagatti Valsecchi|Giuseppe]], includenti alcune porcellane quali ''L'apoteosi di Napoleone'', ''Eva coi figli'', ''Lo studio di Raffaello'', ''La Maddalena nel deserto''; ''Ritratto di Giuditta Pasta'', smalto donato da Pietro Bagatti Valsecchi alla Società del Giardino di Milano; sei vetrate, tratte dall'opera di [[Carlo Bellosio]], raffiguranti la ''Vita di sant'Alberto''; ''Lucia Mondella che in abito da sposa attende alla finestra l'arrivo di Renzo'', grande vetrata tratta dall'opera di [[Eliseo Sala]] ([[1856]], Biblioteca Ambrosiana, Milano); ''Santa Tecla nell'arena dei leoni'', grande vetrata ispirata da [[Mauro Conconi]], presente sulla facciata del [[duomo di Milano]] dal 10 gennaio [[1861]]; una serie di vetrate e di dipinti a vetrate conservati nella villa Bagatti Valsecchi a [[Varedo]] (provincia di Milano).
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:03, 24 lug 2019 (CEST)
== Opere principali ==
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|arte|pittura}}
|