Ninive e Discussione:Numero iperreale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vantey (discussione | contributi)
m +Commonscat
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
questo potrebbe risolvere il problema dell'uguaglianza tra 1 e 0,9999999... (0,9 periodico.).
{{Coord|36|21|34|N|43|09|10|E|type:city|display=title}}
in sostanza, entrambi appartengono alla monade di 1, e se sono separati, lo sono da un numero infinitesimo
{{S|archeologia orientale}}
:No, sono rappresentazioni diverse dello stesso numero reale. Sarebbe come se volessi introdurre due numeri diversi per 1/2 e 2/4: invece è solo un modo diverso per scrivere la stessa cosa.--[[Speciale:Contributi/78.15.168.210|78.15.168.210]] ([[User talk:78.15.168.210|msg]]) 01:40, 22 ago 2015 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
'''Ninive''' fu una città [[Assiria|assira]] sulla riva sinistra del [[Tigri]]; fu fatta capitale del regno assiro dal re [[Sennacherib]] ([[704 a.C.|704]] - [[681 a.C.]]), ma un insediamento era già presente in loco nel [[VI millennio a.C.]]
 
Gentili utenti,
Fu ristrutturata interamente in modo regale da Sennacherib e da [[Assurbanipal]] ([[668 a.C.|668]] - [[626 a.C.]]), e nel [[612 a.C.]] venne distrutta da Medi e Caldei, che posero così fine al grande regno assiro.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Numero iperreale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95777914 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Ninive (accadico Ninuwa o Ninua), antica capitale dell'[[Assiria]], situata alla confluenza dei fiumi Tigri e [[Khoser]], nei pressi dell'odierna città di [[Mossul]] ([[Iraq]] settentrionale). Attualmente la sua ubicazione è contrassegnata da due ampi terrapieni, Quyungiq e Nebi Yunus, e dai resti delle mura cittadine (circa 12 km di circonferenza). Il sito fu abitato fin da epoca antichissima: si conoscono cinque livelli preistorici, a partire dal [[IV millennio a.C.]]; il documento più antico che lo riguarda risale al [[2280 a.C.|2280 ca. a.C.]] Nel [[III millennio a.C.|III]] e poi nel [[II millennio a.C.|II millennio]], quando passò sotto il dominio del regno di [[Mitanni]], la città era soprattutto un centro religioso, con l'importante tempio di [[Ishtar]]. A partire dall'[[XI secolo]] i sovrani assiri vi eressero i loro palazzi, anche se divenne capitale solamente con [[Sargon II]]. La distruzione da parte di [[Babilonia|Babilonesi]] e [[Medi]], nel 612 a.C., segnò la fine dell'impero assiro e la totale scomparsa della città.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050413204543/http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf per http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
I resti di Ninive sono stati riportati alla luce grazie agli scavi condotti nel [[XIX secolo]], in particolare da [[Paul-Emile Botta]], poi proseguiti da vari archeologi inglesi. Il tempio di Ishtar, i cui resti sono molto scarsi, era il più antico e importante [[santuario]] della città, costruito in mattoni crudi; venne più volte restaurato nel corso del II millennio, in seguito a incendi e terremoti, e ampliato fino al [[VII secolo a.C.]] Si conoscono i templi di [[Nabu]], con un vasto cortile interno, e quello per la festa del nuovo anno, e i vari palazzi: quello di [[Assurnasirpal II]] ([[884 a.C.|884]] - [[859 a.C.]]); i due (o tre) fatti erigere da Sennacherib, il principale dei quali è quello noto come Palazzo di sud-ovest; la residenza di Assurbanipal, a nord. I palazzi degli ultimi due sovrani erano ornati dai mirabili rilievi con scene di guerra, di caccia e di banchetto, conservati in varie raccolte, fra cui alcune al [[British Museum]]. Di eccezionale importanza sono le venticinquemila tavolette cuneiformi della [[Biblioteca di Assurbanipal]], che conservano molti testi della letteratura [[Mesopotamia|mesopotamica]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:07, 29 mar 2018 (CEST)
La città è annoverata inoltre nella Bibbia: Il profeta Giona, riceve da Dio il compito di preannunziare la distruzione di tutti i suoi abitanti perché corrotti dalla crudeltà e dalla rapina. Dopo un primo avvertimento, vedendoli ravveduti e penitenti, Dio avrà pietà di loro, ma poiché essi torneranno alle azioni già condannate, tramite il profeta Naum, Dio decreterà la definitiva distruzione della città.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Voci correlate==
[[Centro ricerche archeologiche e scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia]]
 
Gentili utenti,
== Collegamenti esterni ==
* {{it}} [http://www.unipv.it/orientpv/htm/citta/ninive.html Descrizione del sito archeologico e degli scavi]
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Numero iperreale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106756503 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Commonscat|Nineveh}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050518040655/http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm per http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[Categoria:Assiria]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:03, 24 lug 2019 (CEST)
[[als:Ninive]]
[[ar:نينوى (مدينة)]]
[[arc:ܢܝܢܘܐ]]
[[ca:Nínive]]
[[cs:Ninive]]
[[da:Ninive]]
[[de:Ninive]]
[[el:Νινευή]]
[[en:Nineveh]]
[[eo:Ninevo]]
[[es:Nínive]]
[[eu:Ninive]]
[[fa:نینوا]]
[[fi:Ninive]]
[[fr:Ninive]]
[[gl:Nínive]]
[[he:נינוה]]
[[hr:Niniva]]
[[hu:Ninive]]
[[ja:ニネヴェ (メソポタミア)]]
[[ka:ნინევია]]
[[ko:니네베]]
[[ku:Nînewa]]
[[nl:Ninive]]
[[no:Ninive]]
[[pl:Niniwa]]
[[pt:Nínive]]
[[ro:Ninive]]
[[ru:Ниневия]]
[[sc:Ninive]]
[[sh:Niniva]]
[[sk:Ninive]]
[[sr:Нинива]]
[[sv:Nineve]]
[[tl:Ninive]]
[[tr:Ninova]]
[[zh:尼尼微]]