Donario di Attalo e Discussione:Numero iperreale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: thumb|300px|Il ''[[Galata morente'', Musei Capitolini]] [[File:Ludovisi Gaul Altemps Inv8608 n3.jpg|Thumb|Il ''[[Galat...
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
questo potrebbe risolvere il problema dell'uguaglianza tra 1 e 0,9999999... (0,9 periodico.).
[[File:Rome-MuseeCapitole-GladiateurBlesse2.jpg|thumb|300px|Il ''[[Galata morente]]'', Musei Capitolini]]
in sostanza, entrambi appartengono alla monade di 1, e se sono separati, lo sono da un numero infinitesimo
[[File:Ludovisi Gaul Altemps Inv8608 n3.jpg|Thumb|Il ''[[Galata suicida]] (Ludovisi)'', Palazzo Altemps]]
:No, sono rappresentazioni diverse dello stesso numero reale. Sarebbe come se volessi introdurre due numeri diversi per 1/2 e 2/4: invece è solo un modo diverso per scrivere la stessa cosa.--[[Speciale:Contributi/78.15.168.210|78.15.168.210]] ([[User talk:78.15.168.210|msg]]) 01:40, 22 ago 2015 (CEST)
Il '''Donario di Attalo''' era un monumento dell'antica [[Pergamo]]. Decorato da sculture in bronzo del caposcuola locale [[Epigono]], tra cui il ''[[Galata morente]]'' e ilo ''[[Galata suicida]]'', è oggi noto, solo in parte, grazie a copie marmoree dell'epoca romana.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Storia e descrizione==
Il donario celebrava la vittoria sulla tribù celtica dei [[Galati]] stanziata in Asia Minore e vicina al [[Regno di Pergamo]]. Minacciando i vicini con la richiesta di tributi, essi erano infine stati attaccati e sconfitti da re [[Attalo I]] nel [[240 a.C.]], presso le fonti del [[Caico]], nonostante l'alleanza di essi col [[diadoco]] [[Antioco III]]. Con tale vittoria, paragonata dagli abitanti di PErgamo a quella degli [[Atene|Ateniesi]] sui Persiani, il regno si garantì notevoli conquiste territoriali e una rinnovata potenza nello scacchiere del Mediterraneo orientale.
 
Gentili utenti,
A ricordo dell'impresa venne fatto erigere, sull'acropoli di Pergamo, un donario, che si ipotizza essere stato formato da una base cilindrica sulla quale, sollevato di due/tre metri di metri, si trovava un gruppo statuario. Sull'entità, forma e numero di queste statue si sono registrate varie ipotesi. Probabilmente erano in bronzo e rappresentavano i Galati vinti, con acceni patetici che ne esaltavano la grandezza e la dignità e quindi, di riflesso, la portata dell'impresa.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Numero iperreale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95777914 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Sicuramente del gruppoo facevano parte il ''[[Galata suicida]]'' e il ''[[Galata morente]]'', noti da copie romane marmoree rispettivamente a [[Palazzo Altemps]] e ai [[Musei Capitolini]]. In entrambe i protagonisti sono attentamente caratterizzati dal punto di vista etnico, con gli zigomi alti, le lunghe ciocche della capigliatura, i baffi e la collana ''torques'' al collo, testimoniando l'occhio analitico degli [[scuola di Pergamo|artisti di Pergamo]]<ref name=DVC84>De Vecchi-Cerchiari, cit., p. 84.</ref>.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050413204543/http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf per http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Esitono altre sculture con simili accenti patetici, pose compatibili e alcuni dettagli simili (come il modo disegnativo di rappresentare il sangue che esce dalle ferite), però non posseggono le caratterizzazioni etniche delle altre, forse per desiderio del copista di usare fisionomie più genericamente "classiche". Tra queste statue dubitativamente accostate al donario di Attalo ci sono:
*Il ''Galata inginocchiato'', al [[Louvre]] dalla [[Collezione Borghese]]
*Il ''Galata ferito'', al [[Museo archeologico nazionale di Atene]]
*Il ''Soldato persiano'' dei [[Musei Vaticani]]
*Il ''Discobolo Capitolino'', una "pastiche" che ingloba un busto del ''[[Discobolo]]'' di [[Mirone]] nella composizione di un guerriero suicida
*La ''testa di Gallo Chiaramonti'', ai Musei Vaticani
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:07, 29 mar 2018 (CEST)
==Altre immagini==
<gallery>
File:Kneeling youthful Gaul Louvre Ma324 n2.jpg|''Galata inginocchiato'', Louvre
File:NAMA Galate.jpg|''Galata ferito'', Atene
File:Discobolo Capitolini.jpg|''Discobolo Capitolino'', Musei Capitolini
File:Persian soldier Vatican Inv2794.jpg|''Soldato persiano'', Musei Vaticani
File:Head Gaul Chiaramonti Inv1271.jpg|''Testa di Gallo Chiaramonti'', Musei Vaticani
</gallery>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Note==
<references/>
 
Gentili utenti,
==Bibliografia==
*{{Cita libro|nome = Gisela M. A.|cognome = Richter|wkautore =|coautori = |curatore = |titolo = L'arte greca|editore = Einaudi|città = Torino|anno = 1969|pagine =|ISBN =|cid =Richter 1969}}
*{{Cita libro|nome = Ranuccio|cognome = Bianchi Bandinelli|wkautore = Ranuccio Bianchi Bandinelli|coautori = Enrico Paribeni|curatore = |titolo = L'arte dell'antichità classica. Grecia|editore = UTET Libreria|città = Torino|anno = 1986|pagine =|ISBN = ISBN 88-7750-183-9.}}
* Giuliano A., ''Storia dell'arte greca'', Carocci, Roma [[1998]] ISBN 88-430-1096-4
* Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, ''I tempi dell'arte'', volume 1, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7107-8
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Numero iperreale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106756503 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Voci correlate==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050518040655/http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm per http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm
*''[[Galata morente]]''
*''[[Galata suicida]]''
*[[Scuola di Pergamo]]
*[[Scultura ellenistica]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Pergamene Gauls}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:03, 24 lug 2019 (CEST)
{{Portale|SculturaAntica Grecia}}
 
[[Categoria:Architetture di Pergamo]]
[[Categoria:sculture ellenistiche]]