questo potrebbe risolvere il problema dell'uguaglianza tra 1 e 0,9999999... (0,9 periodico.).
{{Artista musicale
in sostanza, entrambi appartengono alla monade di 1, e se sono separati, lo sono da un numero infinitesimo
| nome = Epica
:No, sono rappresentazioni diverse dello stesso numero reale. Sarebbe come se volessi introdurre due numeri diversi per 1/2 e 2/4: invece è solo un modo diverso per scrivere la stessa cosa.--[[Speciale:Contributi/78.15.168.210|78.15.168.210]] ([[User talk:78.15.168.210|msg]]) 01:40, 22 ago 2015 (CEST)
|logo=Epicalogo.gif
| nazione = Paesi Bassi
| nazione2 = Belgio
| genere = Symphonic metal
| anno inizio attività = 2002
| anno fine attività = in attività
| note periodo attività =
| etichetta = [[Transmission Records]],<br />[[Nuclear Blast]]
| tipo artista = Gruppo
| immagine = Epica-Kavarna2010-1.jpg
| didascalia = Gli Epica live nel [[2010]].
| url = http://www.epica.nl
| numero totale album pubblicati = 8
| numero album studio = 5
| numero album live = 3
| numero raccolte = 0
}}
{{quote|Quantum physics leads us to / Answers to the great taboos / We create the world around us / God is every living soul|Kingdom of Heaven}}
Gli '''Epica''', precedentemente noti come '''Sahara Dust''', sono una band [[symphonic metal]] [[Paesi Bassi|olandese]], fondata nel [[2002]] da [[Mark Jansen]], ex chitarrista degli [[After Forever]].<ref name="Heavy metal" /> Il nome deriva dall'[[Epica (album)|omonimo disco]] del [[2003]] dei [[Kamelot]].<ref>{{cita web|url=http://www.epicaitaly.it/biografia.php#a2|titolo=A new beginning…i Sahara Dust|editore=Epicaitaly.it|accesso=6-7-2009}}</ref>
== Collegamenti esterni modificati ==
Nati come band [[symphonic metal]] con sfumature [[gothic metal|gothic]], gli Epica hanno in seguito incorporato nel proprio sound forti influenze [[death metal]]<ref name="Heavy metal">{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 42.}}</ref>, tanto che [[Mark Jansen]] ha ammesso che molti li definiscono "symphonic death metal"<ref name="truemetal.it">{{cita web|url=http://www.truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&sid=35386|titolo=Intervista a Mark Jansen}}</ref>.
Lo stile della band presenta anche attitudini molto vicine al [[progressive metal]] che sono state nettamente potenziate negli ultimi album.<ref name="Heavy metal" /> In particolare, l'ultimo album della band è decisamente orientato al [[progressive death metal|prog death]].<br/> Nella musica della band sono riscontrabili anche altre influenze, tra cui [[melodic death metal]], [[symphonic black metal]] e [[technical thrash metal]].<br/> Occasionalmente, gli Epica inseriscono nelle loro canzoni anche elementi arabi/mediorientali, [[musica elettronica|elettronici]]/[[industrial metal|industrial]], [[power metal|power]] e [[ambient]].
<!-- Fonti generi --><ref name="Heavy metal" /><ref name=LOF>{{cita web|url=http://www.lordsofmetal.nl/showreview.php?id=14930&lang=en|titolo=Recensione di "Design Your Universe"}}</ref><ref name="flashmagazine.it">{{cita web|http://www.flashmagazine.it/edicola/epicauniverse.htm|titolo=Recensione di "Design Your Universe"}}</ref><ref name="flashmagazine.it"/><ref name="bladerbrochure.nl">{{cita web|url=http://www.bladerbrochure.nl/brochure/code/hTAJq7U3776jGva47jrPB9gAs38q23|titolo=Recensione di "Design Your Universe"}}</ref><ref name="bladerbrochure.nl"/><ref name=MER>{{cita web|url=http://www.metalreview.com/4074/Epica-The-Divine-Conspiracy.aspx |titolo=Review of Epica - The Divine Conspiracy |editore=MetalReview.com |data= |accesso=04-07-2009}}</ref><ref name=OA>{{cita web|url=http://www.ondalternativa.it/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=3648|titolo=Recensione di "Design Your Universe"}}</ref><ref name="lagrosseradio.com">{{cita web|url=http://www.lagrosseradio.com/blogs/blog_post.php?id=2121|titolo=Recensione di "Design Your Universe"}}</ref><ref name="AMG">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/p623041|titolo=Epica|editore=[[All Music Guide|allmusic.com]]|accesso=4-07-2009|lingua=en}}</ref><ref name="musicaldiscoveries.com">{{cita web|url=http://www.musicaldiscoveries.com/reviews/epica2008.htm|titolo= www.musicaldiscoveries.com}}</ref>
<!-- Le fonti si riferiscono a tutti i generi citati -->
Gentili utenti,
Gli Epica sono famosi anche per la loro attenzione ai testi, che sono molto impegnati e trattano tematiche sociologiche, filosofiche, psicologiche, spirituali, di cronaca e d'attualità.
== Biografia ==
=== Dai ''Sahara Dust'' agli ''Epica'' (2002-2003) ===
[[File:Mark Jansen at ND Ateneo 2007 02.jpg|thumb|left|[[Mark Jansen]] durante un concerto]]
La band è nata nel [[2002]] dall'incontro del chitarrista Mark Jansen (ex [[After Forever]]) e della cantante [[Helena Michaelsen]] ai quali si sono aggiunti [[Jeroen Simons]] ([[Cassiopeia]]) alla [[Batteria (musica)|batteria]], [[Coen Jansen]] alle [[Tastiera (strumento)|tastiere]], [[Ad Sluijter]] alla [[chitarra]] e [[Yves Huts]] ([[Axamenta]]) al [[Basso elettrico|basso]]. Inizialmente la band prese il nome di "Sahara Dust".
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Numero iperreale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95777914 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel novembre del [[2002]] venne registrato un [[demo]] intitolata ''Cry for the Moon'', della quale furono rilasciate solo 100 copie nel gennaio [[2003]], e che conteneva solo due canzoni: ''Cry for the Moon'' e ''Illusive Consensus''.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050413204543/http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf per http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Dopo l'uscita del demo, [[Helena Michaelsen]] uscì dalla band e fu sostituita da [[Simone Simons]].<ref name="Heavy metal" />
[[File:Epica at Tuska 2006.jpg|thumb|250px|right|Gli Epica durante un concerto]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:07, 29 mar 2018 (CEST)
=== Il principio: ''[[The Phantom Agony]]'' (2003-2005) ===
{{quote|I am a silhouette of the person wandering in my dreams [...] What's the point of life and what's the meaning if we all die in the end? Does it make sense to learn or do we forget everything?|The Phantom Agony}}
Nel marzo [[2003]] Mark decise di cambiare il nome della band in Epica, in onore all'omonimo album dei Kamelot, e nel giugno dello stesso anno venne rilasciato il loro primo album: ''[[The Phantom Agony (album)|The Phantom Agony]]'', dal quale sono stati estratti tre singoli: ''The Phantom Agony'', ''Feint'' e ''Cry for the Moon''. Dei primi due singoli sono stati girati anche i [[videoclip|video]].
== Collegamenti esterni modificati ==
Lo stile musicale dell'album si può definire come un [[symphonic metal]] caratterizzato da sfumature [[gothic metal|gothic]].<ref name="Heavy metal" />
Gentili utenti,
Nell'ottobre [[2004]] la band rilascia il [[Compact disc|CD]]+[[DVD]] ''[[We Will Take You With Us]]'', che contiene un'esibizione della band con il [[coro (musica)|coro]] e l'[[orchestra]], due performance acustiche di ''Feint'' e di ''Run for a Fall'', un [[documentario]] e l'inedito ''Memory'', [[cover]] del famoso brano tratto dal [[musical]] "[[Cats (musical)|Cats]]".
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Numero iperreale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106756503 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
=== Un periodo di passaggio: ''[[Consign to Oblivion]]'' (2005-2007) ===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050518040655/http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm per http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm
{{quote|Our thoughts create reality, but we neglect to be! So we're already slaves of our artificial world. We shouldn't try to control life, but listen to the laws of nature|Consign To Oblivion}}
[[File:Epica3.jpg|thumb|250px|left|[[Simone Simons]] durante un concerto]]
Dopo il successo del [[compact disc|CD]] e del [[DVD]], la band torna in studio, e il [[21 aprile]] [[2005]] esce ''[[Consign to Oblivion]]'', il loro secondo disco, ispirato ai [[Maya]], a cui segue il [[10 maggio]] il singolo ''Solitary Ground'', accompagnato dal relativo video musicale.
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
''Consign To Oblivion'' si presenta come un album più leggero e di facile ascolto del precedente, anche grazie a delle sfumature [[power metal|power]].<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/consign-to-oblivion-r795285/review|titolo=Consign to Oblivion - Epica - AllMusic|editore=Allmusic.com|accesso=14-11-2010|lingua=en}}</ref>
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:03, 24 lug 2019 (CEST)
[[File:Epica Hellfest 2007 26.jpg|thumb|250px|right|[[Simone Simons]] e [[Mark Jansen]] durante un concerto]]
Nel cd è presente un duetto con [[Roy Khan]], cantante dei [[Kamelot]].
{{quote|Il concept dell'album parla di come oggi le persone si preoccupino solo di loro stessi e non si curino della natura che peggiora e degli altri. Conta solo l'economia e un bilancio annuale buono. C'è più al mondo che questo! Dovrà esserci un cambiamento radicale in questi vecchi ragionamenti arrugginiti, altrimenti ci aspetta un drammatico futuro. Mi piace vedere il lato positivo delle cose, penso che la lezione verrà recepita, ma deve accadere in fretta!<ref>{{cita web|url=http://www.epicaitaly.it/consignoblivion_trad.php#k|titolo= Epicaitaly}}</ref>}}
Il [[15 settembre]] [[2005]] esce già un terzo disco: ''[[The Score - An Epic Journey]]'', [[colonna sonora]] del film, ''[[Joyride (film 2005)|Joyride]]''. Il [[21 ottobre]] è la volta del singolo ''Quietus'' (in due versioni), che, nonostante sia uscito dopo il rilascio di ''The Score'', e la versione della canzone assomigli alla "Score version", è un estratto dell'album ''Consign to Oblivion''.
Nel [[maggio]] [[2006]] esce l'[[audiobook]] ''[[The Road to Paradiso]]'', un libro che racconta la storia della band da quando aveva ancora il nome di ''Sahara Dust'' fino al loro entusiasmante concerto al [[Paradiso]] di [[Amsterdam]]. Nell'audiobook sono presenti anche due canzoni inedite: ''The Fallacy'', dalle tinte [[musica elettronica|elettroniche e dance]], e ''Purushayita'', canzone d'ispirazione [[new age]] e [[ambient]].
=== L'inizio di una nuova era: ''[[The Divine Conspiracy]]'' (2007-2009) ===
{{quote|We will never know all possibilities to predict what is to come and so we have illusions to think freely [...] Who possesses your time also possesses your mind|The Divine Conspiracy}}
Dopo aver cambiato etichetta, la band rientra in studio per il nuovo album.<br />
Il [[28 agosto]] [[2007]], ([[7 settembre]] per l'[[Europa]]), esce il disco ''[[The Divine Conspiracy]]'', che segnala una svolta nello stile della band.
[[File:Image-Epica Hellfest 2007 666.jpg|thumb|200px|right|[[Coen Janssen]] durante un concerto]]
Il sound degli Epica si evolve assorbendo influenze [[metal estremo|estreme]] [[black metal]] e [[death metal]].<ref name="Heavy metal" />
[[File:Simone_Simons_006.jpg|thumb|left|[[Simone Simons]] durante un concerto]]
{{quote|Il [[Concept album|concept]] di [[The Divine Conspiracy]] riguarda la teoria che il protagonista ha rivelato: l'idea è basata sulla teoria per cui, come prova, Dio creò tutte le diverse religioni e le diede agli uomini per vedere se fossero in grado di comprenderne la vera natura, capendo che tutte le religioni sono da ricondurre a una sola. L'umanità lo capirà o continuerà a uccidere le persone che lo comprendono?<ref name="Divine Conspiracy - Allmusic">{{cita web|url=http://www.epicaitaly.it/divineconspiracy_trad.php#l |titolo=:: Façade of Reality:: Epica Italian fansite |editore=Epicaitaly.it |data= |accesso=04-07-2009}}</ref>}}
A causa dello stato di salute della cantante Simone Simons, la band ha dovuto cancellare le date in [[Messico]] e in [[Colombia]], oltre che quelle inglesi,<ref>[http://www.epicaitaly.it/news.php/ Simone Simons è malata]</ref> del tour mondiale [[2008]]. Riguardo a ciò i restanti membri della band hanno rilasciato ai media:<br />
{{quote|Dopo un paio di settimane di riposo stavamo veramente sperando che la situazione di Simone fosse già migliorata. Ma la MRSA è ancora presente e l'infezione non si è fermata. Abbiamo la sensazione che la salute di Simone stia migliorando, ma non ancora abbastanza. Non possiamo rischiare la salute di Simone perciò, col dispiacere nel cuore, non possiamo venire in Messico e Colombia. Anche i tre show inglesi sono cancellati per lo stesso motivo. È impossibile per Simone fare lunghi viaggi. Come potete immaginare, siamo molto addolorati per questa decisione, anche perché abbiamo già posticipato il tour messicano/colombiano, ma speriamo che rispettiate la nostra decisione. Avete la nostra parola che torneremo il prima possibile. Sfortunatamente non possiamo dire quando, speriamo prima della fine dell'anno.}}
La canzone ''Chasing The Dragon'' è stata inclusa nella colonna sonora del film [[In the Name of the King]]<ref>[http://www.epicaitaly.it/news.php?start_from=255&ucat=&archive=&subaction=&id=&page=51&page=36 :: Façade of Reality :: Epica Italian fansite<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Gli Epica sono stati tra gli artisti che si sono esibiti durante la prima giornata del [[Gods of Metal]], sabato [[27 giugno]] [[2009]] allo Stadio Brianteo di Monza.<ref>[http://www.liveinitaly.com/live/detailsnews.php?IDnews=350 Liveinitaly]</ref>
Il [[14 giugno]] 2008 la band olandese fece un live al Miskolc Opera Festival, in Ungheria, a seguito della quale, l'[[8 maggio]] 2009, venne pubblicato ''[[The Classical Conspiracy]]'', il live album del concerto. La differenza sostanziale tra gli altri live quest'ultimo è che nel concerto eseguito in Ungheria vennero suonati, oltre ad alcune canzoni degli Epica, molti arrangiamenti di brani classici e colonne sonore. La band ebbe infatti la possibilità di esibirsi con un'intera orchestra. In Italia ci furono diversi attacchi all'album, che volevano quest'ultimo riregistrato in studio per le parti vocali, polemica poi smentita dalla band.<ref>{{cita web|url=http://www.epicaitaly.it/news.php |titolo=:: Façade of Reality:: Epica Italian fansite |editore=Epicaitaly.it |data= |accesso=04-07-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.idiomag.com/peek/77281/epica#/77281/1/|titolo= www.idiomag.com}}</ref>
Gli ''Epica'' hanno realizzato una reinterpretazione del brano ''Nothing's wrong'' del gruppo [[punk rock|punk]] [[Paesi Bassi|olandese]] [[De Heideroosjes]] presente nel cd [[Ode & Tribute]] della stessa band.
=== Il perfezionamento del nuovo sound: ''[[Design Your Universe]]'' (2009-2012) ===
{{quote|Don't forget you're able to design your universe! Find your balance, sink into rumination. Ipsum te reperies. Potire mundorum, potire omnis mundi|Design Your Universe}}
L'album ''[[Design Your Universe]]'' è uscito il [[16 ottobre]] [[2009]] ed in esso continua il mini-concept ''A New Age Dawns'';
nel CD è presente anche un duetto con [[Tony Kakko]], cantante dei [[Sonata Arctica]].<ref>{{cita web|url=http://www.lagrosseradio.com/blogs/blog_post.php?id=2098|titolo= Intervista a Tony Kakko}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.metalstorm.ee/events/news_comments.php?news_id=9180|titolo= Metalstorm}}</ref>
L'album è anche il primo in cui suona il chitarrista [[Isaac Delahaye]], entrato stabilmente nel gruppo come sostituto di [[Ad Sluijter]].<ref name="Heavy metal" />
[[File:Sim+Isa+Ari.jpg|thumb|300px|left|[[Simone Simons]], [[Isaac Delahaye]] e [[Ariën van Weesenbeek]] durante un concerto]]
In questo album la chitarra è posta in primo piano rispetto agli altri strumenti, con maggiore frequenza di [[assolo (musica)|assoli]] e un sound ancora più duro e aggressivo, ricco di influenze [[death metal|death]], [[black metal|black]] e [[thrash metal|thrash]]. Il tutto con un atteggiamento di fondo decisamente [[progressive metal|prog]].<ref name="Heavy metal" /><ref>[http://www.soniccathedral.com/webzine/index.php?option=com_content&task=view&id=437&Itemid=1 Sonic Cathedral WebZine - Epica - Design Your Universe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
L'album riceve moltissimi consensi e recensioni inneggianti al capolavoro assoluto, tanto da venire considerato da molti il migliore degli Epica.<ref name="Heavy metal" />
L'album si basa principalmente su due fili conduttori, ossia il concetto di libertà e la teoria del "Paradigma Olografico" elaborata da [[David Bohm|Bohm]] e [[Karl Pribram|Pribram]]. Riguardo a quest'ultimo tema, [[Mark Jansen]] si è espresso così:<br />
{{quote|Ha a che fare con nuove scoperte nel campo della fisica quantistica. Dimostra che siamo tutti legati l'uno all'altro a livello subatomico. Dimostra anche che possiamo creare o almeno influenzare la materia coi nostri pensieri. È una rivoluzione, la visione del mondo crolla una volta accettati questi dati e li si integra nelle proprie vite.<ref name="epicaitaly.it">[http://www.epicaitaly.it/news.php :: Façade of Reality :: Epica Italian fansite<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
Il primo singolo estratto è ''[[Design Your Universe#Unleashed|Unleashed]]'', il cui video musicale è stato pubblicato il [[25 settembre]].<ref>{{cita web|url=http://vids.myspace.com/index.cfm?fuseaction=vids.individual&videoid=63512893|titolo= Video di Unsleashed}}</ref><ref>[http://jimcueva.com/epica/nuevo-single-y-video-de-epica-unleashed/ Nuevo single y video de Epica - Unleashed] jimcueva.com. 2009-09-06. Retrieved on 2009-09-06. (Spagnolo)</ref>
Gli Epica hanno vinto tre premi ai [[Metal Symphonique Award]]: Miglior album (''[[Design Your Universe]]''), miglior band e miglior performance live; ma questa è solo una delle acclamazioni della critica: secondo Mindview, ''[[Design Your Universe]]'' è il miglior album in assoluto del [[2009]], mentre secondo ''Lords of Metal'' è il secondo.<ref>http://www.mindview.be/</ref><ref>[http://www.lordsofmetal.nl/showspecial.php?id=331&lang=en LoM Top 100 2009 | Special | Lords Of Metal metal E-zine - Issue 99: January 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.metalsymphonique.com/msawards09_resultats.php|titolo= www.metalsymphonique.com}}</ref>
[[File:EpicaMFVF.jpg|thumb|350px|right|Gli Epica al [[Metal Female Voices Fest]] [[2009]]]]
Il 19 novembre sono stati pubblicati il video ed il singolo per ''[[This Is the Time (Epica)|This Is the Time]]'', il cui ricavato è stato devoluto in beneficenza al [[WWF]].<ref name="epicaitaly.it"/><ref>[http://www.epica.nl/?page=news Epica Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nella parte [[Europa|europea]] del tour, gli Epica sono stati supportati dalla band [[symphonic metal]] [[Amberian Dawn]] e dal gruppo [[symphonic metal]]/[[progressive metal]] [[Sons of Season]].
Nella parte Americana del tour, gli Epica sono stati supportati da tre band [[death metal]]: i [[Daath]], i [[Threat Signal]] ed i [[Blackguard]].
La [[Nuclear Blast]] ha annunciato che il tour americano degli Epica è stato uno dei più riusciti dell'etichetta<ref>{{cita web|http://www.epicaitaly.it/news.php|titolo= Epicaitaly news}}</ref>. Proprio per questo, la band ha deciso di tornare oltreoceano con 24 nuove date, supportati da: [[Scar Symmetry]], [[Blackguard]], [[Mutiny Within]] e [[The Agonist]].
Nella seconda parte del tour europeo, invece, gli Epica sono stati supportati dai [[ReVamp]] e dai [[Kells (gruppo musicale)|Kells]].<br />
Infine, nell'ultima parte del tour mondiale, i supporter sono stati i [[MaYaN]].
Gli Epica, durante il tour [[2010]]/[[2011]], hanno partecipato a moltissimi festival musicali, tra cui il [[Pinkpop Festival]], lo [[Sweden Rock Festival]], il [[Durbuy Rock Festival]], il [[Summers End Open Air festival]], l'[[Alcatraz Metal Fest]], l'[[Open Mind Festival]], il [[Master of Rock Fest]], il [[Metal Camp]], il [[Toulouse Metal Fest]], il [[Metal Fest Open Air]], l'[[Hammerfest]], l'[[Autunnonero Festival]] ed il [[Metal Female Voices Fest]] [[2010]]; quest'ultimo da ''headliner'' assieme ad [[Arch Enemy]] e [[ReVamp]]. Durante il [[Metal Female Voices Fest]] gli Epica hanno fatto uno show speciale dedicato alle canzoni di [[The Phantom Agony (album)|The Phantom Agony]], in ricordo del vecchio sound. Alcune canzoni sono state anche modificate e riproposte in una veste [[industrial metal|dance metal]].<br />
Gli Epica hanno anche partecipato al [[70000 Tons of Metal Cruise]]: un festival metal a bordo di una nave da crociera, che ha solcato l'atlantico andando da [[Miami]] a [[Cozumel]]<ref>[http://www.70000tons.com/home.htm 70000TONS OF METAL<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Gli Epica sono stati tra gli artisti che si sono esibitial [[Gods of Metal]] [[2011]]<ref>[http://www.godsofmetal.it/it/programma.php# Gods of Metal - Programma del Festival<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== La nascita del side-project [[MaYaN]] ===
Il [[9 settembre]] [[2010]] [[Mark Jansen]] annuncia che la sua band side-project, i [[MaYaN]], ha firmato un contratto con la [[Nuclear Blast]]. I MaYaN hanno un sound che fonde [[symphonic metal]] e [[technical death metal]], il tutto con influenze [[symphonic black metal]], [[progressive death metal]] e [[brutal death metal]]; infatti, i MaYaN si sono autodefiniti "symphonic death metal". La band ha pubblicato il cd d'esordio, [[Quarterpast]], il [[20 maggio]] [[2011]]. Mark Jansen ha anche rassicurato i fan dicendo che la band rimarrà un progetto secondario e non interferirà con il lavoro degli Epica, la sua band principale.<ref name="epica.nl">[http://www.epica.nl/ Epica Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
L'album [[Quarterpast]] riceve una forte acclamazione della critica, recensioni entusiaste e voti molto alti.
=== Un'altra evoluzione: ''[[Requiem For The Indifferent]]'' (2012-attuale) ===
{{quote|Parva notes circum te incorrupta nitidaque. Vide, gusta, senti, bibe formam ex eis captes [...] When we finally find the reason to exist, we will be able to appreciate the fundamental gifts|Requiem for the Indifferent}}
[[File:Simone Simons live.jpg|thumb|left|Foto di Simone Simons scattata durante un concerto.]]
Il [[3 febbraio]] [[2012]] la band rilascia su [[iTunes]] il singolo ''[[Storm the Sorrow]]''<ref name="epica.nl" />.Il video è stato girato a metà dello stesso mese ad [[Amsterdam]] ed è stato pubblicato il [[24 aprile]].<ref name="epica.nl" />
Per quanto riguarda l'album, [[Mark Jansen]] ha spiegato così il significato del titolo:<br />
{{quote|Si riferisce alla fine di un'era. L'umanità non può più nascondere la testa sotto la sabbia ignorando ciò che accade intorno. Stiamo affrontando diverse sfide. C'è un'enorme tensione tra culture e religioni differenti, guerre, disastri naturali e profonde crisi finanziarie che stanno sfuggendo al controllo. Ora più che mai abbiamo bisogno gli uni degli altri per superare questi problemi. Siccome siamo tutti uniti; l'universo, la terra, la natura, gli animali, le creature umane, questo periodo di tempo è un preludio alla fine per coloro che non vogliono vedere, o semplicemente non vedono. Un requiem per l'indifferenza, ma anche una possibilità per un nuovo inizio, con enormi e nuove possibilità!<ref name="epica.nl" />}}
[[File:RobLive.jpg|thumb|right|[[Rob van der Loo]] live]]
[[Requiem for the Indifferent]] è stato definito dalla stampa come "innovativo", "ambizioso", "vario", "teatrale", "multi-strato", "stupefacente", "dinamico", "pieno di aggressività", "altisonante", "eccentrico" e "originale"<ref>[http://www.epicaitaly.it/news.php?subaction=showfull&id=1325776022&archive=&start_from=&ucat=& :: Façade of Reality :: Epica Italian fansite<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br/> Si tratta di un album più equilibrato e maturo rispetto ai precedenti. Sono aumentate le influenze [[progressive metal|progressive]] creando così canzoni varie, ricche di cambi di tempo e umore. Le canzoni passano da parti acustiche e calme ad altre aggressive e violente. Le parti strumentali sono ricche di influenze [[death metal|death]]/[[black metal|black]]/[[thrash metal|thrash]] e contrastano con la rinnovata orecchiabilità e forza melodica delle linee vocali. Le chitarre, inoltre, assumono un ruolo ancora più importante rispetto a [[Design Your Universe]], mentre le strutture si fanno più complesse e articolate. Sono presenti anche parti ambient, melodie arabe/orientaleggianti, sprazzi elettronici e qualche virtuosismo tecnico<ref name=autogenerato7>{{cita web|url= http://www.infernalmasquerade.com/?q=reviews/001992-epica-%E2%80%93-requiem-indifferent-2012|titolo=Recensione di “Requiem For The Indifferent” su Infernal Masquerade}}</ref><ref name=autogenerato1>{{cita web|url=http://www.rocksins.com/reviews/epica-requiem-for-the-indifferent-review-14080/| titolo=Recensione di “Requiem For The Indifferent” su Rocksins}}</ref><ref name=autogenerato4>{{cita web|url= http://www.metalunderground.com/reviews/details.cfm?releaseid=6192| titolo=Recensione di “Requiem For The Indifferent” su Metal Underground}}</ref><ref name=autogenerato2>{{cita web|url= http://espyrock.com/reviews/album-review-epica-requiem-for-the-indifferent | titolo=Recensione di “Requiem For The Indifferent” su Espyrock}}</ref><ref name=autogenerato5>{{cita web|url= http://www.zwaremetalen.com/recensie/21814/Epica-Requiem-for-the-Indifferent.html | titolo=Recensione di “Requiem For The Indifferent” su Zwaremetalen}}</ref><ref name=autogenerato6>{{cita web|url= http://metalfan.nl/reviews.php?id=7200| titolo=Recensione di “Requiem For The Indifferent” su Metalfan.nl}}</ref><ref name=autogenerato3>{{cita web|url= http://www.festivalphoto.net/reviews&review=1494 | titolo=Recensione di “Requiem For The Indifferent” su Festivalphoto}}</ref><ref>[http://musiccredo.wordpress.com/2012/02/29/epica-requiem-for-the-indifferent/ Epica – Requiem For The Indifferent « Muzikantenweb Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://metalassault.com/album_reviews/2012/03/05/album-review-epica-requiem-for-the-indifferent-9-5-out-of-10/ Album Review: Epica – Requiem For The Indifferent [9.5 out of 10]<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.dagheisha.com/prod/music/reviewCd.jsp?idCd=6322 Cd Review : Epica - Requiem For The Indifferent<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Dal punto di vista testuale, gli Epica confermano la loro attitudine a trattare tematiche socio-politiche di scottante attualità, ma anche testi più personali e legati al vissuto dei membri della band.<ref name=autogenerato7 /><ref name=autogenerato1 /><ref name=autogenerato4 /><ref name=autogenerato2 /><ref name=autogenerato5 /><ref name=autogenerato6 /><ref name=autogenerato3 /><ref>[http://www.flashfw.it/Homepage.php?page=Interviste%2FEpica Flash Forward Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.heavy-metal.it/epica-intervista-al-chitarrista-isaac-delahaye/ EPICA – Intervista a Isaac Delahaye | Heavy-Metal.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[Requiem For The Indifferent]] è ben presto andato incontro all'acclamazione della critica, con recensioni entusiaste e voti davvero molto alti. C'è chi dice che questo album abbia addirittura superato [[Design Your Universe]], mentre altri si mantengono un po' più cauti pensando a capolavori passati come "Kingdom of Heaven". Ad ogni modo, viene confermato il parere molto positivo verso le evoluzioni degli Epica negli ultimi anni.<ref name=autogenerato7 /><ref name=autogenerato1 /><ref name=autogenerato4 /><ref name=autogenerato2 /><ref name=autogenerato5 /><ref name=autogenerato6 /><ref name=autogenerato3 />
Il tour mondiale è partito il [[10 marzo]] [[2012]] e toccherà per tre volte l'Italia: il [[16 aprile]] a [[Roma]], il [[17 aprile]] a [[Milano]] e il [[7 agosto]] a [[Rimini]]<ref name="epica.nl" />.<br/>
Per la prima parte europea del tour, le band spalla saranno gli [[Stream of Passion]] e gli [[Xandria]]; per la seconda parte sono stati confermati gli Xandria insieme ai [[Voices of Destiny]].<ref name="epica.nl" /><br/>
Per quanto riguarda il tour nordamericano, la band spalla scelte sono: [[Alestorm]], [[Insomnium]], [[System Divide]] e [[Destiny Potato]].<ref name="epica.nl" /><br/>
Per la prima volta, gli Epica hanno tenuto concerti anche in vari stati dell'[[Oceania]], del [[Sud-est asiatico]] e dell'[[Asia orientale]].<br/>
Il tour degli Epica comprende anche vari festival di cui molti da headliner, tra cui il [[Metal Female Voices Fest]] e il [[ProgPower]].<ref name="epica.nl" />
Il [[24 marzo]] [[2012]] è stato annunciato che [[Yves Huts]] ha deciso di lasciare la band per via di un'altra opportunità di carriera. È stato prontamente sostituito da [[Rob van der Loo]]<ref name="epica.nl" />.
Gli Epica hanno collaborato con "Niks te gek", un programma televisivo olandese nel quale le persone mentalmente disabili possono realizzare i propri sogni. In questo caso specifico, il sogno di Ruurd Woltring era quello di poter registrare una sua canzone con gli Epica. La band ha riarrangiato "Forevermore", canzone scritta dallo stesso Woltring, e poi l'ha registrata in duetto con lui. È stato anche rilasciato il videoclip della canzone, che vede gli Epica in studio assieme a Ruurd Woltring. L'episodio in questione, comunque, è stato trasmesso il [[16 settembre]] <ref>http://www.epicaitaly.it/news.php</ref><ref>http://www.spaziorock.it/news.php?&id=8265</ref>. In seguito "Forevermore" è stato rilasciato come singolo ufficiale acquistabile su [[iTunes]] per beneficenza <ref name="epica.nl" /><ref>http://www.epicaitaly.it/news.php</ref>.
[[File:Retrospect-Epica-ChasingtheDragon.png|left|thumb|300px|left|Due tessutiste circensi si esibiscono durante lo show "Retrospect"]]
In occasione del decimo anniversario della nascita degli Epica, la band ha celebrato l'evento con un grande concerto insieme a un'orchestra di settanta elementi e a un coro di quaranta, gli stessi presenti nello show di [[Miskolc]] del [[The Classical Conspiracy]]. L'evento, chiamato "Retrospect", si è svolto il [[23 marzo]] [[2013]] al Klokgebouw di [[Eindhoven]] ed è stato ricco di effetti speciali e di ospiti internazionali. Durante il concerto, gli Epica si sono esibiti con canzoni provenienti da tutti e cinque i loro album fino ad ora pubblicati e con un nuovo inedito. ''Retrospect'' è durato circa tre ore e quindi è stato lo show più lungo della carriera degli Epica. Inoltre, è stato possibile seguirlo in [[streaming]] live [[HDTV|HD]] tramite la piattaforma online "Live Music Stage". Gli Epica hanno confermato che verrà pubblicato un DVD dello show <ref>http://www.epica-retrospect.com/</ref><ref name="epica.nl" /><ref>http://www.epicaitaly.it/news.php</ref><ref>http://www.metalfan.nl/interviews.php?id=899</ref>.
Gli Epica hanno partecipato alla [[compilation (album)|compilation]] [[Acoustic Dance Sessions]] con una cover acustica di [[Happiness (Alexis Jordan)|Happines]], singolo [[dance pop]] di [[Alexis Jordan]] <ref>http://www.epica.nl/news/522-epica-featured-on-acoustic-dance-sessions</ref>.
Il [[24 aprile]] [[2013]] [[Simone Simons]] annuncia ufficialmente di essere incinta. Il primo figlio suo e del suo partner [[Oliver Palotai]] nascerà verso la fine dell’estate. Per questo motivo gli Epica interromperanno momentaneamente le attività live a partire dal [[1 luglio|primo luglio]] e lavoreranno al nuovo album, la cui uscita è prevista per il [[2014]] <ref>http://www.epica.nl/news/553-the-epica-family-expands</ref>.
== Genere ==
=== Sound ===
[[File:Isaac3.jpg|thumb|right|[[Isaac Delahaye]] durante un concerto]]
Lo stile degli Epica prevede cori maestosi, orchestrazioni apocalittiche da colonna sonora, chitarre aggressive e violente con [[riff]] tipicamente [[death metal|death]]/[[black metal|black]]/[[thrash metal|thrash]], uso del [[blast beat]] e del [[doppio pedale]], vari cambi di tempo e umore, progressioni musicali, linee vocali melodiche e il contrasto fra il [[voce death|growl/scream]] di Mark Jansen e la soave voce di [[Simone Simons]]. Quest'ultima riesce a passare senza problemi dal registro lirico a quello moderno/leggero.<br />Occasionalmente, gli Epica inseriscono nelle loro canzoni anche elementi arabi/mediorientali, [[musica elettronica|elettronici]]/[[industrial metal|industrial]], [[power metal|power]] e [[ambient]].<br/>
Gli Epica usano anche parti parlate, talvolta campionate da famosi discorsi di politici e persone importanti, talvolta eseguite da [[Ariën van Weesenbeek]].<br/>
Il chitarrista e compositore Mark Jansen ha dichiarato che, secondo lui, togliendo la voce di Simone e le orchestrazioni rimarrebbe solamente [[death metal]], che gli Epica suonano come una band [[death metal]] e possono esser definiti "symphonic death metal".<ref name="truemetal.it"/><ref>[http://www.spaziorock.it/intervista.php?id=127 SpazioRock | Interviste - Epica (Mark Jansen)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />
La cantante Simone Simons preferisce descrivere gli Epica come symphonic metal.<ref>{{cita web|url=http://www.rockeyez.com/interviews/int-epica-simons.html|titolo=Interview: Simone Simons (Epica)|editore=Rockeyez.com |data=2005-10-04 |accesso=04-07-2009}}</ref>
===Testi e argomenti trattati===
Per quanto riguarda i testi delle canzoni, gli Epica sono soliti trattare temi che riguardano la [[filosofia]], l'[[attualità]] e la [[cronaca]], la denuncia sociale, la [[sociologia]], l'[[apocalisse]], la [[politica]], l'[[ambientalismo]], la [[fisica quantistica]], le [[esperienze di quasi-morte|esperienze di premorte]], la [[libertà]], la [[psicologia|psicologia umana]], la [[religione]] e la [[spiritualità]]; vi sono anche canzoni introspettive e personali.
[[File:Epica at 2012 Metalcamp.jpg|thumb|left|[[Simone Simons]] durante un concerto al [[Metalcamp]] 2013]]
Altri temi ricorrenti nelle canzoni degli Epica sono la cultura [[maya]] e l'[[era dell'Acquario]].
I testi della band sono molto spesso impreziositi da parti in [[lingua latina|latino]] e, in qualche occasione, in [[lingua araba|arabo]] e in [[lingua tibetana|tibetano]].
==== Le saghe concept ====
===== The Embrace That Smothers =====
{{vedi anche|The Embrace That Smothers}}
'''''The Embrace That Smothers''''' ('''L'abbraccio che soffoca''') è una saga [[Concept album|concept]] iniziata dagli [[After Forever]] e conclusa dagli Epica.
La saga si sviluppa in tre album: ''[[Prison of Desire]]'' degli [[After Forever]], ''[[The Phantom Agony]]'' e ''[[The Divine Conspiracy]]'' degli Epica.
Il concept tratta il [[fondamentalismo]] religioso e il rapporto tra religione e potere.
===== A New Age Dawns =====
{{vedi anche|A New Age Dawns}}
'''''A New Age Dawns''''' ('''Sorge una nuova era''') è una saga concept degli Epica.
Il concept si sviluppa in due album: ''[[Consign to Oblivion]]'' e ''[[Design Your Universe]]''.
Gli argomenti trattati sono: la civiltà [[maya]], l'[[apocalisse]], l'[[ambientalismo]], l'[[era dell'Acquario]], le esperienze di [[premorte]], le nuove scoperte della [[fisica quantistica]] e, più in generale, l'avvento di una nuova era.
== Formazione ==
=== Attuale ===
[[File:Epica Ariën van Weesenbeek.jpg|thumb|right|[[Ariën van Weesenbeek]] live]]
* [[Simone Simons]] – [[cantante|voce]]
* [[Mark Jansen]] – [[chitarra ritmica]], [[Voce death|scream & growl]]
* [[Isaac Delahaye]] – [[chitarra solista]]
* [[Coen Janssen]] – [[tastiera (strumento)|tastiere]]
* [[Rob van der Loo]] – [[basso elettrico|basso]] (anche [[fretless]])
* [[Ariën van Weesenbeek]] – [[batteria (musica)|batteria]], [[Voce death|growl & grunt]]
=== Ex componenti ===
* [[Helena Iren Michaelsen]] – [[cantante|voce]] ([[2002]] - [[2003]])
* [[Jeroen Simons]] – [[batteria (musica)|batteria]] ([[2002]] – [[2006]])
* [[Koen Herfst]] – [[batteria (musica)|batteria]] ([[2006]])
* [[Ad Sluijter]] – [[chitarra elettrica|chitarra]] ([[2002]] – [[2008]])
* [[Yves Huts]] – [[basso elettrico|basso]] ([[2002]] - [[2012]])
===Cronologia===
<div style="text-align:center;">
<timeline>
ImageSize = width:1100 height:auto barincrement:30
PlotArea = left:125 bottom:60 top:0 right:20
Alignbars = justify
DateFormat = mm/dd/yyyy
Period = from:01/01/2002 till:04/01/2013
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
Legend = orientation:horizontal position:bottom
ScaleMajor = increment:1 start:01/01/2002
ScaleMinor = increment:1 start:01/01/2002
Colors =
id:Vocals value:red legend:Voce
id:Guitar1 value:green legend:Chitarra_ritmica_e_Growl/Scream
id:Guitar2 value:brightgreen legend:Chitarra_solista
id:Keyboards value:orange legend:Tastiere
id:Bass value:blue legend:Basso
id:Drums value:purple legend:Batteria
id:Lines value:black legend:Album_in_studio
id:Lines2 value:yellow legend:Album_live
LineData =
at:05/05/2003 color:black layer:back
at:09/01/2004 color:yellow layer:back
at:04/21/2005 color:black layer:back
at:08/22/2007 color:black layer:back
at:08/22/2008 color:yellow layer:back
at:10/16/2009 color:black layer:back
at:03/09/2012 color:black layer:back
BarData =
bar:MichaelsenH text:"Helena Michaelsen"
bar:SimonsS text:"Simone Simons "
bar:MarkJ text:"Mark Jansen"
bar:SluijterA text:"Ad Sluijter"
bar:DelahayeI text:"Isaac Delahaye"
bar:JanssenC text:"Coen Janssen"
bar:HutsY text:"Yves Huts"
bar:van_der_Loo text:"Rob van der Loo"
bar:SimonsJ text:"Jeroen Simons"
bar:HerfstK text:"Koen Herfst"
bar:van_Weesenbeek text:"Ariën van Weesenbeek"
PlotData=
width:10 textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,–4)
bar:MichaelsenH from:01/01/2002 till:07/01/2002 color:red
bar:SimonsS from:07/01/2002 till:end color:red
bar:MarkJ from:01/01/2002 till:end color:green
bar:SluijterA from:01/01/2002 till:12/16/2008 color:brightgreen
bar:DelahayeI from:01/16/2009 till:end color:brightgreen
bar:JanssenC from:01/01/2002 till:end color:orange
bar:HutsY from:01/01/2002 till:03/24/2012 color:blue
bar:van_der_Loo from:03/24/2012 till:end color:blue
bar:SimonsJ from:01/01/2002 till:08/01/2006 color:purple
bar:HerfstK from:08/01/2006 till:12/10/2006 color:purple
bar:van_Weesenbeek from:12/10/2006 till:end color:purple
</timeline>
</div>
</center>
=== Componenti aggiuntivi in studio ===
==== Orchestrazioni virtuali ====
Le [[Orchestrazione virtuale|orchestrazioni]] degli Epica sono fatte al computer da [[Mark Jansen]], [[Coen Janssen]], [[Isaac Delahaye]] e [[Miro Rodemberg]].
==== Coro per le registrazioni ====
* [[Linda Janssen]], [[Bridget Fogle]] e [[Laura Macrì]]: [[Soprano|Soprani]]
* [[Amanda Somerville]], [[Tanja Eisl]] e [[Cloudy Yang]]: [[Mezzosoprano|Mezzosoprani]]
* [[Previn Moore]]: [[Tenore]]
* [[Coen Janssen]], [[Simon Oberender]] e [[Olaf Reitmeier]]: [[Baritono|Baritoni]]
* [[Malvin Edmondsen]] e [[Christoph Drescher]]: [[Basso (voce)|Bassi]]
[[Coen Janssen]] dirige il coro.
===Componenti aggiuntivi live===
===Ex musicisti di supporto===
* [[Amanda Somerville]] – [[cantante|voce]] (tour nordamericano del [[2008]] - in sostituzione di Simone Simons malata di [[Staphylococcus aureus resistente alla meticillina|MRSA]])
* [[Oliver Palotai]] - [[tastiera (strumento)|tastiere]] (tour nordamericano del [[2010]] - in sostituzione di [[Coen Janssen]], assente per convolare a nozze)<ref>{{cita web|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=133736|titolo= www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net}}</ref>
== Discografia ==
[[File:Epica-Live-Norway Rock 2010.jpg|thumb|300px|right|Gli Epica durante un concerto]]
{{Vedi anche|Discografia degli Epica}}
{| class="wikitable" style="text-align: center; width:68%"
! align="center"|Anno
! align="center"|Titolo
! align="center"|Formazione
! align="center"|Saga concept
! align="center"|Casa discografica
|-
| [[2003]] || '''''[[The Phantom Agony (album)|The Phantom Agony]]''''' || [[Simone Simons|Simons]], [[Mark Jansen|Jansen]], [[Ad Sluijter|Sluijter]], [[Coen Janssen|Janssen]], [[Yves Huts|Huts]], [[Jeroen Simons|Simons]] || [[The Embrace That Smothers]] || [[Transmission Records]]
|-
| [[2005]] || '''''[[Consign to Oblivion]]''''' || [[Simone Simons|Simons]], [[Mark Jansen|Jansen]], [[Ad Sluijter|Sluijter]], [[Coen Janssen|Janssen]], [[Yves Huts|Huts]], [[Jeroen Simons|Simons]] || [[A New Age Dawns]] || [[Transmission Records]]
|-
| [[2007]] || '''''[[The Divine Conspiracy]]''''' || [[Simone Simons|Simons]], [[Mark Jansen|Jansen]], [[Ad Sluijter|Sluijter]], [[Coen Janssen|Janssen]], [[Yves Huts|Huts]], [[Ariën van Weesenbeek|Weesenbeek]] || [[The Embrace That Smothers]] || [[Nuclear Blast]]
|-
| [[2009]] || '''''[[Design Your Universe]]''''' || [[Simone Simons|Simons]], [[Mark Jansen|Jansen]], [[Isaac Delahaye|Delahaye]], [[Coen Janssen|Janssen]], [[Yves Huts|Huts]], [[Ariën van Weesenbeek|Weesenbeek]] || [[A New Age Dawns]] || [[Nuclear Blast]]
|-
| [[2012]] || '''''[[Requiem for the Indifferent]]''''' || [[Simone Simons|Simons]], [[Mark Jansen|Jansen]], [[Isaac Delahaye|Delahaye]], [[Coen Janssen|Janssen]], [[Yves Huts|Huts]], [[Ariën van Weesenbeek|Weesenbeek]] || // || [[Nuclear Blast]]
|-
|}
== Collaborazioni ==
[[File:EpicaGroupShot Live 2007.JPG|thumb|right|Gli Epica live nel 2007]]
=== Con ospiti ===
==== Album ====
* [[Roy Khan]] ([[Kamelot]]) - [[cantante|voce maschile]] in ''Trois Vierges'' (''[[Consign to Oblivion]]'');
* [[Sander Gommans]] (ex-[[After Forever]], [[HDK]]) - [[Voce death]] in ''Death of a Dream'' ([[The Divine Conspiracy]]);
* [[Tony Kakko]] ([[Sonata Arctica]]) - [[cantante|voce maschile]] in ''White Waters'' ([[Design Your Universe]]);
* [[Amanda Somerville]] - [[cantante|voce]] in ''Deconstruct'' (contenuta nel CD ''[[Design Your Universe]]''), in ''Unleashed (duet version)'' (contenuta nella "limited edition" di ''[[Design Your Universe]]'' e nel singolo ''[[Design_Your_Universe#This_Is_the_Time|This Is the Time]]'').
==== Live ====
* [[Amanda Somerville]] - [[cantante|voce]] in ''Sensorium'', eseguita live durante un concerto; ha inoltre sostituito [[Simone Simons]] nel tour nord-americano del [[2008]];
* [[Marcela Bovio]] ([[Stream of Passion]]) - [[cantante|voce]] in ''Sancta Terra'' e [[violino]] in '' Cry for the Moon'', eseguite live durante vari concerti;
* [[Floor Jansen]] (ex-[[After Forever]], [[ReVamp]], [[Nightwish]]) - [[cantante|voce]] in ''Follow in the Cry'' (cover degli [[After Forever]]), eseguita live al [[Metal Female Voices Fest]] [[2009]]; in ''Sancta Terra'' degli Epica, eseguita live al [[Metal Female Voices Fest]] [[2010]] e durante lo show "Retrospect"; in ''Stabat Mater Dolorosa'' di [[Giovanni Battista Pergolesi]], eseguita durante lo show "Retrospect";
[[File:Simone_Simons_001.jpg|thumb|right|[[Simone Simons]] durante un concerto]]
* [[Manuela Kraller]] ([[Xandria]]) - [[cantante|voce]] in ''Sancta Terra'', eseguita live durante vari concerti;
* [[Cristina Scabbia]] ([[Lacuna Coil]]) - [[cantante|voce]] in ''Heaven's a Lie'' (cover dei [[Lacuna Coil]]), eseguita live al [[Christmas Metal Symphony II]];
* [[Jan-Chris DeKoeyer]] ([[Gorefest]]) - [[Voce death]] in ''Consign to Oblivion'', eseguita live il [[4 maggio]] [[2006]] al Paradiso di [[Amsterdam]].
=== Come ospiti ===
I vari componenti degli Epica, e in particolare [[Simone Simons]] e [[Mark Jansen]], hanno collaborato spesso da solisti con altri musicisti.
== Cover ==
=== Album ===
[[File:Epica Hellfest 2007 10.jpg|thumb|right|[[Mark Jansen]] e [[Coen Janssen]] durante un concerto]]
[[File:DSCN5837.2.JPG|thumb|right|[[Simone Simons]], [[Coen Janssen]] e [[Rob van der Loo]] durante un concerto]]
* ''Crystal Mountain'' dei [[Death]], presente nel singolo ''[[Quietus (Silent Reverie)]]'';
* ''Replica'' dei [[Fear Factory]], presente come bonus track nel CD ''[[The Divine Conspiracy]]'';
* ''[[Memory (brano musicale)|Memory]]'' dal [[musical]] [[Cats (musical)|Cats]], presente nel CD+DVD live ''[[We Will Take You with Us]]'';
* ''Dies Irae'' di [[Giuseppe Verdi]], presente nel CD live ''[[The Classical Conspiracy]]'';
* ''Ombra mai fu'' dall'opera ''[[Serse (opera)|Serse]]'', presente nel CD live ''[[The Classical Conspiracy]]'';
* ''Adagio'' da [[Sinfonia n. 9 (Dvořák)|Sinfonia "Dal nuovo mondo"]], presente nel CD live ''[[The Classical Conspiracy]]'';
* ''[[Spiderman]] Medley'', presente nel CD ''[[The Classical Conspiracy]]'';
* ''Presto'' da ''[[Le Quattro Stagioni]]'' di [[Antonio Vivaldi]], presente nel CD live ''[[The Classical Conspiracy]]'';
* ''Montagues & Capulets'' da [[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]], presente nel CD live ''[[The Classical Conspiracy]]'';
* ''The Imperial March'' da [[Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora]], presente nel CD live ''[[The Classical Conspiracy]]'';
* ''Stabat Mater Dolorosa'' di [[Giovanni Battista Pergolesi]], presente nel CD live ''[[The Classical Conspiracy]]'';
* ''In the Hall of the Mountain King'' da [[Peer Gynt]], presente nel CD live ''[[The Classical Conspiracy]]'';
* ''Nothing's Wrong'' dei [[De Heideroosjes]], presente nel CD live ''[[Ode & Tribute]]'' della stessa band;
* ''[[Happiness (Alexis Jordan)|Happiness]]'' di [[Alexis Jordan]], presente nella compilation ''[[Acoustic Dance Sessions]]''.
=== Live ===
* ''[[O Fortuna]]'' di [[Carl Orff]], eseguita live durante lo show [[The Classical Conspiracy]], ma non inserita nel relativo cd;
* ''Follow in the Cry'' degli [[After Forever]], eseguita live al [[Metal Female Voices Fest]] [[2009]] in duetto con [[Floor Jansen]];
* ''[[Heaven's a Lie]]'' dei [[Lacuna Coil]], eseguita live al [[Christmas Metal Symphony II]] in duetto con [[Cristina Scabbia]].
* ''Strange Machines'' dei [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]], eseguita live al [[Christmas Metal Symphony II]].
==Tour==
*(2002-2004): ''The Phantom Agony Tour''
*(2005-2006): ''Consign to Oblivion Tour''
*(2007-2008): ''The Divine Conspiracy Tour''
*(2009-2011): ''Design Your Universe World Tour''
*(2012-2013): ''Requiem for the Indifferent World Tour''
== Voci correlate ==
* [[After Forever]]
* [[MaYaN]]
* [[God Dethroned]]
== Note ==
{{references|2}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gianni Della Cioppa|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |lingua= |id=ISBN 978-88-09-74962-7.|cid=Gianni Della Cioppa, 2010}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Epica}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.epica.nl/ Sito ufficiale]
{{Epica}}
{{Portale|metal}}
[[Categoria:Gruppi musicali progressive metal]]
[[Categoria:Gruppi musicali melodic death metal]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Nuclear Blast]]
[[Categoria:Gruppi musicali olandesi]]
{{Link AdQ|ro}}
|