Abigail Adams e Discussione:Numero iperreale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
questo potrebbe risolvere il problema dell'uguaglianza tra 1 e 0,9999999... (0,9 periodico.).
{{Carica pubblica
in sostanza, entrambi appartengono alla monade di 1, e se sono separati, lo sono da un numero infinitesimo
|nome= Abigail Adams
:No, sono rappresentazioni diverse dello stesso numero reale. Sarebbe come se volessi introdurre due numeri diversi per 1/2 e 2/4: invece è solo un modo diverso per scrivere la stessa cosa.--[[Speciale:Contributi/78.15.168.210|78.15.168.210]] ([[User talk:78.15.168.210|msg]]) 01:40, 22 ago 2015 (CEST)
|immagine= Abigail Adams (Stuart).jpg
|carica= 2° [[First lady degli Stati Uniti]]
|mandato= 4 marzo [[1797 ]] - 4 marzo [[1801]]
|predecessore= [[Martha Washington]]
|successore= [[Martha Jefferson Randolph]]
|partito=
|tendenza=
|professione=
|firma= Abigail Adams signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Abigail
|Cognome = Adams
|PostCognomeVirgola = (nata '''Smith''')
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 11 novembre
|AnnoNascita = 1744
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 28 ottobre
|AnnoMorte = 1818
|Attività = first lady
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = fu la moglie di [[John Adams]], 2° [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]]
|Immagine = Abigail Adams.jpg
|Didascalia = Abigail Adams in un ritratto di Benjamin Blythe, 1766
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Adams viene ricordata per le lettere che scrisse al marito mentre lui stava a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], durante i [[Congresso Continentale|Congressi Continentali]].
John Adams spesso nelle sue lettere ricercava i consigli della moglie, e la loro corrispondenza contiene discussioni intellettuali
riguardo al governo e la politica. Queste lettere sono un'importante testimonianza della [[Guerra di indipendenza americana]] e una fonte riguardo al pensiero politico dell'epoca.
 
Gentili utenti,
== Primi anni di vita ==
Secondogenita di William Smith, ministro della [[Chiesa Congregazionalista]], e di Elizabeth Quincy, Abigail aveva un fratello e tre sorelle. Sebbene in futuro sosterrà e cercherà di favorire alle femmine una pari educazione rispetto ai maschi, Abigail stessa non ricevette alcuna formazione scolastica formale. Il padre, con l'assistenza occasionale di un insegnante, si prese cura pertanto della sua educazione in casa; le venne insegnato a scrivere e a leggere ed Abigail ebbe il privilegio di poter accedere alle fornite biblioteche del padre e del nonno materno, interessandosi specialmente alla [[filosofia]], [[teologia]], [[storia antica]] e [[legge]].
Nessuna documentazione suggerisce un coinvoilgimento di Abigail nelle attività del padre durante questi anni.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Numero iperreale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95777914 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Matrimonio ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050413204543/http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf per http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf
Diciannovenne, il 25 ottobre [[1764]] si sposò con l'[[avvocato]] ventottenne [[John Adams]], la cui famiglia era da lungo amica degli Smith, nella casa a [[Weymouth (Massachusetts)|Weymouth]]. La coppia si stabilì nella piccola fattoria di John a [[Braintree (Massachusetts)|Braintree]] o a [[Boston]], a seconda degli impegni lavorativi. Insieme ebbero 5 figli: Abigail "Nabby" Amelia Adams Smith (1765–1813), [[John Quincy Adams]] (1767–1848), Susanna Adams (1768–1770), Charles Adams (1770–1800) e Thomas Boylston Adams (1772–1832).
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Visione politica ==
=== Diritti delle donne ===
Abigail Adams si prodigava per i [[Proprietà (diritto)|diritti di proprietà]] delle donne sposate e sosteneva la necessità di dare più opportunità alle donne, specialmente nel campo dell'educazione. Secondo il suo punto di vista, le donne non dovevano sottostare a leggi che non tenevano conto dei loro interessi e non dovevano accontentarsi di svolgere il solo ruolo di compagne per i loro mariti. Le donne avrebbero dovuto dedicarsi agli studi e venire riconosciute per le loro capacità intellettuali, cosicché avrebbero potuto guidare e influire al meglio sulle vite dei mariti e dei figli.
=== Schiavitù ===
Così come per il marito, anche Abigail credeva che la schiavitù non solo fosse un male, ma una minaccia per l'esperimento di un'America [[democrazia|democratica]].
In una lettera da lei scritta il 31 marzo 1776, spiegava di come lei dubitasse che la maggior parte degli abitanti della [[Virginia]] avessero la tale "passione per la libertà" da loro sostenuta, siccome loro stessi "priva(va)no i loro conterranei" della libertà.<ref>Abigail Adams http://webdoc.sub.gwdg.de/diss/2000/gori/cap6-7.pdf</ref>
Un noto accadimento avvenne a Filadelfia nel 1791, quando un uomo nero, libero, bussò alla sua porta chiedendo di imparare a scrivere.
Abigail fece iscrivere il ragazzo alla locale scuola serale, non senza ricevere il dissenso di un vicino. Abigail rispose che il ragazzo era "un uomo libero tanto quanto qualsiasi altro giovane uomo e solo perché la sua faccia è nera, gli deve essere negata l'istruzione? Come può procurarsi un sostentamento?"
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:07, 29 mar 2018 (CEST)
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Bibliografia ==
* Nagel, Paul C. 1987. ''The Adams Women: Abigail and Louisa Adams, Their Sisters and Daughters.'' New York: {Oxford University Press}.
* Bober, Natalie S. 1995. ''Abigail Adams: Witness to a revolution'' New York: Simon & Schuster Children's Publishing Division.
 
Gentili utenti,
== Voci correlate ==
*[[First lady degli Stati Uniti]]
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Numero iperreale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106756503 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Altri progetti ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050518040655/http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm per http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm
{{interprogetto|commons=Category:Abigail Adams}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.abigailadams.org Breve biografia dal sito abigailadams.org]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:03, 24 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Persone legate al femminismo]]
[[Categoria:Second lady statunitensi]]