Bice Curiger e Discussione:Numero iperreale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Baygeo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
questo potrebbe risolvere il problema dell'uguaglianza tra 1 e 0,9999999... (0,9 periodico.).
{{S|biografie}}
in sostanza, entrambi appartengono alla monade di 1, e se sono separati, lo sono da un numero infinitesimo
:No, sono rappresentazioni diverse dello stesso numero reale. Sarebbe come se volessi introdurre due numeri diversi per 1/2 e 2/4: invece è solo un modo diverso per scrivere la stessa cosa.--[[Speciale:Contributi/78.15.168.210|78.15.168.210]] ([[User talk:78.15.168.210|msg]]) 01:40, 22 ago 2015 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Biografia
|Nome = Bice
|Cognome = Curiger
|Sesso = F
|LuogoNascita = Zurigo
|GiornoMeseNascita = 18 luglio
|AnnoNascita = 2014
|Attività = curatrice editoriale
|Attività2 = critico d'arte
|Attività3 = direttore artistico
|Nazionalità = svizzera
|Immagine= Bice Curiger, 2014, in an exhibition of Parkett collaborations in Zürich.jpg
|Didascalia = Bice Curiger, 2014, ad una manifestazione della rivista "Parkett" a Zurigo
}}
 
Gentili utenti,
== Biografia ==
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Numero iperreale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95777914 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Beatrice "Bice" Curiger (nata a Zurigo il 18 luglio 1948) è una storica dell'arte, curatrice, critica ed editrice.<br /> Ha studiato storia dell'arte all'[[Università di Zurigo]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050413204543/http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf per http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf
Dopo essersi laureata è diventata una critica dell'arte per il [[Tages-Anzeiger]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Dal 1984 è co-fondatrice e redattrice in capo della rivista “Parkett”, rivista bilingue (inglese e tedesco) dedicata all’arte contemporanea<ref>http://www.parkettart.com/about</ref>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:07, 29 mar 2018 (CEST)
Nel 2011 diventa la prima donna a curare la [[Biennale di Venezia]]<ref>http://www.swissinfo.ch/ita/una-svizzera-al-timone-della-biennale-di-venezia/29724322</ref>.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Attualmente lavora presso la [[Fondazione Vincent van Gogh]] ad Arles.
 
Gentili utenti,
==Carriera==
Nel 1984 è co-fondatrice e redattore in caso della rivista ”Parkett”, è Curatrice indipendente per varie Galleria d’Arte, musei ed esibizioni in tutto il mondo, incluso il [[Centro Georges Pompidou]] a Parigi (Francia), il [[Hayward Gallery]] a Londra (UK), il [[Guggenheim Museum]] a New York (USA) e la 54° [[Biennale di Venezia]] (Italia). È stata Curatrice del [[Kunsthaus Zürich]] dal 1993 al 2013. È editore del “Tate Etc.” Magazine dal 2004. Dal 2013 è il Direttore Artistico e Curatrice delle esibizioni presso la [[Fondazione Vincent van Gogh]] ad Arles.
[[Categoria:Direttori artistici]]
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Numero iperreale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106756503 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===Pubblicazioni===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050518040655/http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm per http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm
Nel 1984, Bice Curiger co-fonda la rivista semestrale dedicata all'arte contemporanea "[[Parkett]]" <ref name="Sommer">[http://www.sommerakademie.zpk.org/en/alumninominators/nominators/curiger-bice.html "Bice Curiger"] Sommer Akademie, estratto del 9 maggio 2014.</ref> da allora è anche l’Editore in capo<ref name=Sommer/>. Dal 2004 lavora anche come Capo editore per il [[Tate Gallery]]'s art magazine [[Tate Etc.]]<ref name=Sommer/>
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:03, 24 lug 2019 (CEST)