Giardino dei Giusti di tutto il mondo e Discussione:Numero iperreale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
questo potrebbe risolvere il problema dell'uguaglianza tra 1 e 0,9999999... (0,9 periodico.).
{{parco
in sostanza, entrambi appartengono alla monade di 1, e se sono separati, lo sono da un numero infinitesimo
| nome = Giardino dei Giusti di Tutto il Mondo
:No, sono rappresentazioni diverse dello stesso numero reale. Sarebbe come se volessi introdurre due numeri diversi per 1/2 e 2/4: invece è solo un modo diverso per scrivere la stessa cosa.--[[Speciale:Contributi/78.15.168.210|78.15.168.210]] ([[User talk:78.15.168.210|msg]]) 01:40, 22 ago 2015 (CEST)
| immagine = Monte Stella Percorsi Milano.jpg
| didascalia = Il Parco Monte Stella
| tipo = Parco storico
| indirizzo = Viale dei Giusti zona [[QT8]]
| città = [[Milano]]
| paese = ITA
| dimensioni =
| inaugurazione = 24 gennaio [[2003]]
| entegestore = Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, composta dal [[Milano|Comune di Milano]], dall' [[UCEI]] e dal Comitato [[Gariwo la foresta dei Giusti]]
| proprietario = [[Milano|Comune di Milano]]
| apertura = Sempre accessibile raggiungibile con linea metropolitana M1 fermata QT8. Bus linea 40 - 68 - 69
| ingressi = Via Cimabue, Via Terzaghi, Via Isernia, Via Sant'Elia
| note = Il primo Giardino aperto in Italia<ref>[http://www.gariwo.net/pagina.php?id=2139 Primo Giardino in Italia]</ref> ed il quarto nel mondo dopo quello di [[Gerusalemme]], [[Erevan|Yerevan]] e [[Sarajevo]]
}}
{{citazione|C'è un albero per ogni uomo che ha scelto il bene|Scritta sul cippo all'ingresso del Giardino dei Giusti di Milano<ref>[http://www.gariwo.net/pagina.php?id=2139&cat=30 Cippo monumentale nel sito di [[Gariwo la foresta dei Giusti]]]</ref>}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il '''Giardino dei Giusti di tutto il mondo''' di [[Milano]]<ref>[http://www.milanometropoli.com/STORIAMILANO/giardinodeigiusti.htm Il Giardino di Milano in StoriaMilano]</ref> è un memoriale a chi si è opposto ai genocidi e ai crimini contro l'umanità, situato nel [[Monte Stella (Milano)|Parco Monte Stella]]<ref>Una collinetta artificiale formata inizialmente con l'accumulo di macerie provocate dai bombardamenti, effettuati dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], durante la Seconda guerra mondiale e con altro materiale proveniente dalla [[Mura spagnole di Milano|demolizione degli ultimi tratti dei Bastioni]], avvenuta dopo il 1945. Il progetto si deve all'architetto [[Piero Bottoni]], che lo dedicò alla moglie Elsa Stella, da cui la collina prende il nome</ref> e che ispirandosi al giardino e museo [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]] nasce per onorare persone di tutto il mondo, che con le loro azioni si sono opposte a qualsiasi [[genocidio]]. Il giardino dedica uno specifico cippo di granito ed albero di [[prunus|prunus avium]]<ref>[https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/AreeVerdi_ParchieGiardini_Parco%20Monte%20Stella&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_01_01/d2aaad80446e0187b8f1bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_01_01&type=content Gli alberi sono ciliegi da fiore]</ref> ad ogni persona ''riconosciuta'' [[Giusti tra le nazioni|Giusta]].
 
Gentili utenti,
Inaugurato il 24 gennaio 2003<ref>[http://www.gariwo.net/pagina.php?id=3504 Il Giardino di Milano nel sito di Gariwo]</ref> si trova lungo un viale all'interno del parco di {{M|370 000|-|m2}}, denominato 'Viale dei Giusti'<ref>[http://www.gariwo.net/pagina.php?id=7944 Viale dei Giusti al Parco Monte Stella]</ref> sul suo rilievo artificiale situato nella zona nord-ovest di [[Milano]], nel quartiere [[QT8]], ovvero il Quartiere Triennale 8.
Fu realizzato dal [[Milano|Comune di Milano]]<ref>[http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDMHome Sito del Comune di Milano]</ref>. Dal [[2008]]<ref>[http://www.milanosummerschool.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie/casa/casa_presentazione_associazione_giusti Presentazione associazione nel sito del [[Milano|Comune di Milano]]]</ref> è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, formata dal Comune di Milano
, dall'[[Unione delle comunità ebraiche italiane]]<ref>[http://www.ucei.it/ Sito della UCEI]</ref> e da [[Gariwo la foresta dei Giusti]].<ref>[http://www.gariwo.net/ Sito di Gariwo]</ref>
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Numero iperreale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95777914 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== I Giusti di ''tutti'' i genocidi ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050413204543/http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf per http://prmat.math.unipr.it/~urdidmat/articoli%20achille/ans.pdf
{{citazione|Nel Giardino vengono piantati ogni anno nuovi alberi per onorare gli uomini e le donne che hanno aiutato le vittime delle persecuzioni, difeso i diritti umani ovunque fossero calpestati, salvaguardato la dignità dell’Uomo contro ogni forma di annientamento della sua identità libera e consapevole, testimoniato a favore della verità contro i reiterati tentativi di negare i crimini perpetrati|Lo scopo del giardino nella spiegazione di [[Gariwo la foresta dei Giusti]]<ref>[http://www.gariwo.net/pagina.php?id=3504 Lo Scopo del Giardino spiegato nel sito di Gariwo]</ref>}}
Il ''Giardino dei Giusti di tutto il mondo'' di Milano così come il più noto giardino di Gerusalemme, vuole celebrare i giusti di ''tutte le nazioni'' che hanno avuto a che fare con ''ogni [[genocidio]]'' e non solo quindi con [[Olocausto|l'olocausto]] degli ebrei. Chi giunge nel giardino di Milano, infatti, nota immediatamente non solo i cippi<ref>[http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=2199 Le scritte sui tre cippi principali]</ref> commemorativi, corrispondenti ai primi tre alberi piantati, per [[Moshe Bejski]] in onore dei Giusti tra le Nazioni di [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]], per [[Pietro Kuciukian]] in onore dei Giusti per gli Armeni di Dzidzernagapert, [[Yerevan]] e per [[Svetlana Broz]] in onore dei Giusti contro la pulizia etnica in [[Bosnia-Erzegovina]], [[Sarajevo]],<ref>[http://www.milanometropoli.com/STORIAMILANO/giardinodeigiusti.htm I tre cippi commemorativi nel sito della Milano Metropoli]</ref> ma tanti altri cippi con rispettivi alberi dedicati a personaggi di altre aree geografiche della terra, teatri di genocidi, massacri ed ingiustizie. Vi sono infatti cippi e alberi dedicati a:
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
[[File:Stele Giardino dei Giusti di tutto il mondo.jpg|thumb|upright=1.2|right|Stele posta all'ingresso del Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:07, 29 mar 2018 (CEST)
== Storia e Struttura del Giardino ==
[[File:Cippo Giardino dei Giusti di tutto il mondo.jpg|thumb|Cippo ''Giardino dei Giusti di tutto il mondo'' nel [[Monte Stella (Milano)|Parco Monte Stella di Milano]] ]]
Il ''Giardino dei Giusti di Tutto il Mondo'' di Milano è stato il primo ''giardino dei giusti'' aperto in Italia ed il quarto nel mondo, dopo quello di [[Gerusalemme]], [[Yerevan]] e [[Sarajevo]].<ref>[http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie/presidente+del+consiglio+comunale/pres_con_giusti2011 Sito del Comune di Milano sul Giardino dei Giusti di tutto il Mondo]</ref>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il giardino è stato realizzato su proposta di [[Gabriele Nissim]], storico italiano e presidente di [[Gariwo la foresta dei Giusti|Gariwo, la foresta dei Giust]]<nowiki/>i, per dedicare uno luogo specifico di Milano alla memoria di tutte quelle persone nel mondo che si erano contraddistinte per la loro resistenza morale.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/06/Monte_Stella_giorno_dei_Giusti_co_7_090506023.shtml Corsera 6 maggio 2009]</ref>
 
Gentili utenti,
Inaugurato il 24 gennaio [[2003]], cinque anni dopo nel 2008, il [[Consiglio comunale]] decise di dare forma giuridica al luogo del parco contenente ''il giardino'', tramite una associazione costituita il 13 novembre del 2008. I soci fondatori di questa associazione sono : Il Comune di Milano, l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ([[UCEI]]) e il Comitato mondiale [[Gariwo la foresta dei Giusti]].<ref>[http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie/presidente+del+consiglio+comunale/pres_con_giusti2011 Membri fondatori dell'Associazione]</ref>
[[File:Cartello viale dei Giusti.jpg|thumb|Cartello 'viale dei Giusti' nel ''Giardino dei Giusti di tutto il mondo'' di Milano]]
Il Giardino dei Giusti è situato nel Parco [[Monte Stella (Milano)|Monte Stella]] noto ai milanesi anche come ''e Montagna de San Sir'' una collinetta artificiale formata inizialmente con l'accumulo di macerie provocate dai bombardamenti, effettuati dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], durante la [[seconda guerra mondiale]] e con altro materiale proveniente dalla [[Mura di Milano|demolizione degli ultimi tratti dei Bastioni]], avvenuta dopo il [[1945]]. L'intero parco si estende oggi per 370.000 metri quadrati.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Numero iperreale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106756503 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
I primi alberi sono stati dedicati ai personaggi dei primi tre Giardini nel mondo: A [[Moshe Bejski]], giardino di [[Gerusalemme]] in [[Israele]]; a [[Pietro Kuciukian]], giardino di [[Yerevan]] in [[Armenia]]; a [[Svetlana Broz]] giardino di [[Sarajevo]] in [[Bosnia-Erzegovina]]. A luglio [[2012]] il giardino contava 22 alberi<ref>[http://costruirenaturale.blogspot.it/2012/07/workshop-giardino-dei-giusti_05.html Un workshop sul Giardino dei giusti]</ref> dedicati a uomini e donne di tutto il mondo.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050518040655/http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm per http://www.absoluteastronomy.com/encyclopedia/H/Hy/Hyperreal_number.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel [[2012]], l'Associazione a capo della gestione del Giardino, ha proposto<ref>[http://costruirenaturale.blogspot.it/2012/07/workshop-giardino-dei-giusti_05.html Un workshop per il Giardino]</ref> un workshop presso la facoltà di Architettura e società del Politecnico di Milano con un concorso per la realizzazione di proposte innovative con lo scopo di conferire al Giardino dei Giusti ''un'architettura più consistente e comunicativa''.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:03, 24 lug 2019 (CEST)
[[Gabriele Nissim]], presidente di [[Gariwo la foresta dei Giusti]], e l'architetto Stefano Valabrega hanno suggerito ''un effetto comunicativo maggiore, più diretto e senza monumentalismi. La filosofia del giardino non è improntata alla celebrazione ma al dialogo e al riconoscimento di culture e di valori diversi che s'incontrano e convivono in nome del bene, in nome della difesa dell'umanità ferita.''<ref>[http://www.proviaggiarchitettura.com/files/dicono_di_noi/pdf/aprile.pdf?1361307349 Un workshop per l'innovazione del Giardino su Il Giornale dell'Architettura, n. 104, aprile 2012]</ref>. I lavori saranno realizzati in vista dell'[[Expo 2015]].<ref>[http://www.gariwo.net/pagina.php?id=7944&cat=30 I lavori di riqualificazione del Giardino in vista di Expo 2015]</ref>
[[File:Gabriele Nissim.jpg|thumb|upright=0.8|left|Il presidente di [[Gariwo la foresta dei Giusti]] [[Gabriele Nissim]] e il sindaco di [[Milano]] [[Giuliano Pisapia]] al [[Giardino dei Giusti]] del [[Monte Stella (Milano)|Parco Monte Stella]]]]
=== Il giardino in vista di Expo 2015 a Milano ===
Nel mese di ottobre 2013, in vista di [[Expo 2015]], è stata annunciata dal Comune di Milano e da [[Gabriele Nissim]], la decisione di rinnovare e di ampliare, il "Giardino dei Giusti di Tutto il Mondo" di [[Milano]]. L'architetto incaricato, Stefano Valabrega, ha spiegato che sono previsti al [[Parco Montestella]] di [[San Siro (Milano)|San Siro]], sede del "Giardino", nuovi "ambienti": "un Giardino del Dialogo", "un giardino della Meditazione", "un Luogo dedicato alla Memoria della Città" e "un Auditorium"<ref>[http://moked.it/blog/2013/10/23/qui-milano-un-giardino-per-expo-e-i-giovani/ Moked/מוקד il portale dell'ebraismo italiano]</ref><ref>[http://www.mnews.it/2013/10/milano-giardino-dei-giusti-comune-al.html Comune di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402143318/http://www.mnews.it/2013/10/milano-giardino-dei-giusti-comune-al.html |data=2 aprile 2015 }}</ref><ref>[http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/!ut/p/c0/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os3hHX9OgAE8TIwP_kGBjAyMPb58Qb0tfYwMDA_2CbEdFAJbRREs!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/vicesindaco+educazione+e+istruzione+rapporti+con+il+consiglio+comunale+attuazione+del+programma/giardino_giusti_montestella_expo Comune di Milano in vista di Expo]</ref>
 
== Cerimonia ==
{{citazione|Il Giusto è un cittadino del mondo e non ha una sola patria|[[Gabriele Nissim]], Presidente del Comitato [[Gariwo la foresta dei Giusti]]<ref>[http://www.filosofilungologlio.it/fare-memoria/presentazione/item/430-istituzione-del-giardino-dei-giusti-a-brescia Uno scritto di [[Gabriele Nissim]]]</ref>}}
 
La cerimonia consiste nel dedicare un cippo di granito con il nome e la ragione di quanto fatto dal personaggio sotto un albero di un prunus avium messo a dimora alla sua presenza o quella dei suoi familiari.
 
La ''celebrazione'', aperta al pubblico si svolge nel luogo del parco dedicata al Giardino ed è organizzata dal [[Milano|Comune di Milano]]<ref>[http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/in+comune/in+comune/il+presidente+del+consiglio/interventi/giardino_giusti La Celebrazione nel sito del Comune di Milano]</ref>, e dagli altri due componenti dell'associazione preposta, l'[[UCEI]] e [[Gariwo la foresta dei Giusti]].
 
== I cippi del Monte Stella: Intestazioni e motivazioni ==
[[File:Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano - Italia.JPG|thumb|Cippo alla memoria di [[Anna Politkovskaja]]]]
 
=== Cerimonia di inaugurazione del 24 gennaio 2003 ===
* [[Moshe Bejski]] - In onore dei Giusti tra le Nazioni di Yad Vashem, Gerusalemme
* [[Pietro Kuciukian]] - In onore dei Giusti per gli Armeni di Dzidzernagapert, Yerevan
* [[Svetlana Broz]] - In onore dei Giusti contro la pulizia etnica della Bosnia Erzegovina, Sarajevo
 
=== Cerimonia speciale dell'11 dicembre 2003 ===
* [[Andrej Dmitrievič Sacharov|Andrej Sacharov]] - In onore dei Giusti del Gulag. Frase sul cippo alla memoria di Andrej Sacharov
 
=== Cerimonia del 5 aprile 2009 ===
* [[Hrant Dink]] - Assassinato a Istanbul per aver difeso la memoria del genocidio armeno in Turchia. Frase sul cippo alla memoria di Hrant Dink
* [[Anna Stepanovna Politkovskaja|Anna Politkovskaja]] - Assassinata a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per aver denunciato i massacri dei civili in [[Cecenia]]. Frase sul cippo alla memoria di Anna Politkovskaja
* [[Pierantonio Costa]] - Console italiano a Kigali, ha salvato molte vite durante il genocidio in Rwanda. Frase sul cippo in onore di Pierantonio Costa
* [[Duško Kondor]] - Assassinato a [[Bijeljina]] per aver denunciato la pulizia etnica in [[Bosnia-Erzegovina]]. Frase sul cippo alla memoria di Dusko Kondor
* Khaled Abdul Wahab - Ha salvato a Mahdia un gruppo di [[ebrei]] durante la [[Shoah]] in [[Tunisia]]. Frase sul cippo alla memoria di Khaled Abdul Wahab
* Italiani [[Giusti fra le nazioni]] - Onorati a [[Yad Vashem]] per aver salvato gli [[ebrei]] durante la [[olocausto|Shoah]].
 
=== Cerimonia del 14 aprile 2010 ===
* [[Vasilij Semënovič Grossman|Vasilij Grossman]] - Scrittore russo, ha raccontato la Shoah e la resistenza irriducibile degli uomini al totalitarismo sovietico. Frase sul cippo alla memoria di Vasilij Grossman
* [[Neda Agha-Soltan]] - Uccisa in piazza a Teheran, simbolo della resistenza morale dei giovani iraniani e della lotta per la libertà. Frase sul cippo alla memoria di Neda Agha-Soltan
* [[Guelfo Zamboni]] - Console italiano a Salonicco, ha salvato centinaia di ebrei durante la distruzione nazista della più numerosa comunità ebraica greca. Frase sul cippo alla memoria di Guelfo Zamboni
* [[Enrico Calamai]] - Console italiano a Buenos Aires, ha difeso i diritti umani e aiutato i perseguitati durante la dittatura di Pinochet in Cile e di Videla in Argentina. Frase sul cippo in onore di Enrico Calamai
* [[Giacomo Gorrini]] - Console italiano a Trebisonda nel 1915, testimone del genocidio armeno lo ha denunciato alla comunità internazionale mentre era in corso. Frase sul cippo alla memoria di Giacomo Gorrini
* [[Marek Edelman]] - Comandante della rivolta del ghetto di Varsavia, ha custodito la memoria ebraica in Polonia dopo la Shoah e lottato contro il totalitarismo e per la libertà nel mondo. Frase sul cippo alla memoria di Marek Edelman
 
=== Cerimonia del 7 aprile 2011 ===
* [[Aleksandr Solzenicyn]] - Scrittore russo, ha denunciato il GULag e ha cercato di scuotere il mondo dall’indifferenza. Frase sul cippo alla memoria di Aleksandr Solzenicyn
* [[Jan Karski]] - Messaggero della resistenza polacca, ha informato il mondo della Shoah e chiesto invano ai grandi della terra di salvare gli ebrei. Frase sul cippo alla memoria di Jan Karski
* [[Armin Theophil Wegner|Armin T. Wegner]] - Scrittore tedesco, ha denunciato al mondo il genocidio degli armeni e ha scritto invano a Hitler nel 1933 di non perseguitare gli ebrei. Frase sul cippo alla memoria di Armin Wegner
* [[Roméo Dallaire|Romeo Dallaire]] - Comandante dei Caschi blu, ha allertato le Nazioni Unite dell’imminente genocidio in Rwanda chiedendo invano l’invio di truppe. Frase sul cippo in onore di Romeo Dallaire
* [[Sophie Scholl]] - Studentessa universitaria giustiziata per avere cercato nel 1943 con il gruppo della Rosa Bianca di risvegliare la coscienza del popolo tedesco. Frase sul cippo alla memoria di Sophie Scholl
 
=== Cerimonia del 7 aprile 2012 ===
* [[Primo Levi]] - Sopravvissuto ad Auschwitz, scrittore della memoria del lager, ha indagato la zona grigia del male per risvegliare la coscienza del mondo. Frase sul cippo alla memoria di Primo Levi
* Claire Ly - Sopravvissuta e testimone del genocidio in Cambogia, ha indicato un percorso interiore per ritrovare la forza della speranza. Frase sul cippo in onore di Claire Ly
* Yolande Mukagasana - Salvata dal genocidio in Rwanda, testimone della memoria, ha difeso il valore della verità della gratitudine e dell’impegno per la riconciliazione. Frase sul cippo in onore di Yolande Mukagasana
* Ayse Nur Zarakoglu - editrice turca, ha dedicato la vita alla difesa dei diritti civili, della verità e della memoria nel suo Paese. Frase sul cippo alla memoria di Ayse Nur Zarakoglu
 
=== Cerimonia del 6 marzo 2013 ===
* [[Fridtjof Nansen]] - {{Premio|Nobel|pace|1922}} Esploratore norvegese Nobel per la pace nel 1922, ha creato un “passaporto” per gli apolidi e soccorso gli armeni e i profughi. Frase sul cippo alla memoria di Fridtjof Nansen
* [[Dimităr Pešev]] - Vicepresidente del Parlamento in Bulgaria, durante il nazismo ha salvato 48.000 ebrei e l’onore del suo Paese. Frase sul cippo alla memoria di Dimitar Peshev
* [[Václav Havel]] - Fondatore di “Charta ’77”, primo presidente della Repubblica Ceca, ha difeso il valore della verità opponendosi al totalitarismo. Frase sul cippo alla memoria di Vaclav Havel
* [[Samir Kassir]] - Giornalista e politico libanese assassinato nel 2005 per aver difeso la libertà di espressione, i diritti umani e la sovranità nazionale. Frase sul cippo alla memoria di Samir Kassir
 
=== Cerimonia del 6 marzo 2014 ===
* [[Papa Giovanni XXIII]] - ''Delegato apostolico in Turchia ha salvato molti ebrei dallo sterminio nazista e con il Concilio Vaticano II ha aperto la chiesa al dialogo tra le religioni.'' Frase sul cippo alla memoria di Papa Giovanni XXIII
* Beatrice Rohner - ''Educatrice svizzera, ha rischiato la vita per soccorrere in Turchia gli orfani armeni sopravvissuti al genocidio del 1915-1916.'' Frase sul cippo alla memoria di Beatrice Rohner
* [[Nelson Mandela]] - {{Premio|Nobel|pace|1993}} ''Nobel per la pace, ha difeso i diritti umani in Sudafrica e sconfitto l'apartheid con la nonviolenza scegliendo verità e riconciliazione.'' Frase sul cippo alla memoria di Nelson Mandela
* Giusti milanesi - che salvarono numerosi ebrei e altri perseguitati durante l'occupazione nazista, sostenuti dalle reti di soccorso sul territorio. In particolare, sono ricordati Giuseppe Sala, [[Giovanni Barbareschi|Don Giovanni Barbareschi]] e [[Fernanda Wittgens]]
 
=== Cerimonia del 6 marzo 2015 ===
* Mehmet Gelal Bey - Turco ottomano sindaco di [[Aleppo]] si è opposto alle direttive del suo governo che imponevano l'eliminazione del popolo armeno nel genocidio del 1915. Frase sul cippo alla memoria di Mehmet Gelal Bey
* Alganesh Fessaha - Ha rischiato la vita in Africa per soccorrere i perseguitati. Attivista umanitaria italoetritrea ha aiutato i migranti e i loro familiari a Lampedusa dopo il tragico naufragio del 2013. Frase sul cippo in onore di Alganesh Fessaha
* Razan Zaitouneh - Avvocatessa siriana attivista dei diritti civili e contro il fanatismo scomparsa nel 2013 vicino a Damasco rapita da gruppi estremisti jihadisti. Frase sul cippo alla memoria di Razan Zaitouneh
* Ghayath Mattar - Giovane pacifista arrestato e ucciso in Siria nel 2011 offriva fiori ai soldati in segno di dialogo e si batteva per i diritti umani e la libertà. Frase sul cippo alla memoria di Ghayath Mattar
* [[Rocco Chinnici]] - Magistrato integerrimo e di grande umanità, coraggioso promotore del primo pool antimafia del Tribunale di Palermo, ucciso dalle cosche nel 1983. Frase sul cippo alla memoria di Rocco Chinnici
* [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera|Guardia Costiera]] - Hanno rischiato la vita, ciascuno con grande abnegazione, da Lampedusa a tutte le coste italiane per salvare i naufraghi in fuga da fame e violenze. Frase sul cippo in onore della Guardia Costiera
 
=== Cerimonia speciale del 18 novembre 2015 ===
* [[Khaled al-Asaad]] - Trucidato dall'ISIS nel 2015 per aver difeso in Siria il patrimonio archeologico di [[Palmira]] memoria della civiltà umana. Frase sul cippo alla memoria di Khaled al-Asaad
 
=== Cerimonia dell'8 marzo 2016 ===
* Halima Bashir - Ha subito violenza per aver difeso nel 2004 le donne stuprate dalle milizie janjaweed in Darfur. Frase sul cippo in onore di Halima Bashir
* Flavia Agnes - Ha dedicato la vita a denunciare in India le violenze contro le donne di tutti i ceti e religioni. Frase sul cippo in onore di Flavia Agnes
* [[Vian Dakhil]] - Ha rischiato la vita per difendere nel 2014 le donne yazide dalla violenza dell'ISIS in in Iraq. Frase sul cippo in onore di Vian Dakhil
* Sonita Alizadeh - Rapper afghana ha denunciato nel 2014 a rischio della vita la pratica barbara delle spose bambine. Frase sul cippo in onore di Sonita Alizadeh
* [[Azucena Villaflor]] - Uccisa in Argentina nel 1977 per aver denunciato la sorte dei desaparecidos con il movimento delle Madres de Plaza de Mayo. Frase sul cippo alla memoria di Azucena Villaflor
* [[Felicia Impastato]] - Ha difeso la memoria del figlio Peppino ucciso dalla mafia nel 1978 a Cinisi e denunciato il boss mandante del delitto. Frase sul cippo alla memoria di Felicia Impastato
 
=== Cerimonia del 15 marzo 2017 ===
* Lassana Bahtily - Emigrato musulmano del Mali a Parigi ha nascosto i clienti ebrei del supermercato kosher rischiando la vita durante l'attentato terroristico del 2015. Frase sulla targa dedicata a Lassana Bathily
* Hamadi ben Abdesslem - Guida tunisina al Museo del Bardo di religione musulmana ha rischiato la vita per salvare i turisti italiani durante l'attacco terroristico del 2015. Frase sulla targa dedicata ad Hamadi ben Abdesslem
* [[Raif Badawi]] - Blogger saudita condannato a mille frustate nel 2014 per aver difeso il dialogo tra tutte le fedi le idee e le culture. Frase sulla targa dedicata a Raif Badawi
* Pinar Selek - Scrittrice turca torturata e condannata all'esilio nel 2009 per aver difeso i diritti civili, la minoranza curda e la verità sul genocidio degli armeni. Frase sulla targa dedicata a Pinar Selek
* [[Etty Hillesum]] - Ebrea olandese morta ad Auschwitz ha scritto nel suo diario di rifiutare odio e vendetta nonostante la persecuzione. Frase sulla targa dedicata a Etty Hillesum
 
== [[Giornata europea dei Giusti]] ==
Su disposizione del [[parlamento europeo]], il 10 maggio [[2012]] fu deciso con una mozione votata da 388 parlamentari, di dedicare un giorno all'anno ai 'Giusti' di tutto il mondo, una [[Giornata europea dei Giusti]] (''European day of the Righteous'') per commemorare coloro che si erano opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l'umanità e ai totalitarismi.
 
Venne stabilito che sarebbe stata celebrata il [[6 marzo]] di ogni anno, anniversario della morte di [[Moshe Bejski]].
 
Il 6 marzo [[2013]], la prima celebrazione della Giornata Europea dei Giusti, sono state stabilite in [[Italia]] ed in [[Europa]] diverse manifestazioni<ref>[https://gariwo.net/pagina.php?id=8161 Manifestazioni nelle città europee]</ref>. Il sito ufficiale di [[Gariwo la foresta dei Giusti]] ha riportato [http://www.gariwo.net/elenco.php?id=251 la mappa] degli eventi. [[Milano]] è stata
capofila delle iniziative per la prima Giornata europea dei Giusti e fonte d'ispirazione per le iniziative in Europa. Le manifestazioni in alcune principali città italiane sono state:
[[File:European Day of the Righteous' logo.png|thumb|'''il<span style="color:#000000"> 6 marzo di ogni anno</span>''']]
* [https://gariwo.net/pagina.php?id=8161 Milano] [http://www.yallaitalia.it/2013/03/6-marzo-2013-prima-giornata-europea-dei-giusti/ 6 marzo 2013 - Prima giornata europea dei Giusti | Yalla Italia], [http://www.teatrofrancoparenti.it/?p=informazioni-spettacolo&i=470], [http://www.dastu.polimi.it],[http://www.dastu.polimi.it/index.php?id=511&tx_ttnews%5Btt_news%5D=724&cHash=12dffe29498e387bb7665d64210dbf06 DIAP - Dipartimento di Architettura e Pianificazione: IL GIARDINO A CRESCITA ILLIMITATA]
* [https://web.archive.org/web/20130307090720/http://www.padovaoggi.it/eventi/concerti/giornata-europea-dei-giusti-padova-2013.html Padova],[{{collegamento interrotto|1=http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=17295&pk_campaign=Feeds_d_Aggiornamenti&pk_kwd=d_17295#.UTUwOTdMedg |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}]
* {{cita web|url=https://gariwo.net/pagina.php?id=8161|titolo=Roma}}
* {{cita web|url=http://www.provincia.mantova.it/news_detail.jsp?GTemplate=default.jsp&ID_NEWS=1164&areaNews=11|titolo=Mantova}}
* {{cita web|url=http://www.parks.it/parco.groane/man_dettaglio.php?id=23162|titolo=Solaro (Mi)}}
* {{cita web|url=http://www.comune.magnago.mi.it/cmd-view?entity=/db/contents/news/9362d179.xml|titolo=Magnago (Mi)}}
* {{cita web|http://www.comune.bustoarsizio.va.it/comunicati-stampa/5602-busto-celebra-la-prima-giornata-europea-dei-giusti|Busto Arsizio}}
* {{cita web|http://www.cesenatoday.it/eventi/nella-giornata-europea-dei-giusti-torna-in-scena-piu-che-mediocre.html|Cesena}}
* {{cita web|url=http://www.comune.thiene.vi.it/web/thiene/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/eventi-detail&uuid=6d50dc15-1379-4e40-82e0-a62d9ebebf47&lang=it&contentArea=_Thiene_vivere-interna_Body1_|titolo=Thiene}}
Inoltre, altre celebrazioni sono state tenute<ref>[https://gariwo.net/pagina.php?id=8161 Manifestazioni nelle città italiane]</ref> a [[Monza]], [[Brescia]], [[Modena]], [[Formigine]], [[Tolentino]], [[Carnate]], [[San Marino]], [[Benevento]] e [[Cotignola]].
 
Dal 2013 la Giornata viene celebrata in numerose città in Italia e nel mondo, con la nascita di nuovi Giardini o iniziative rivolte alla cittadinanza. Il sito di Gariwo contiene un elenco delle celebrazioni principali<ref>{{Cita web|url=https://it.gariwo.net/giusti/giornata-europea-dei-giusti/|titolo=Gariwo: la foresta dei Giusti > Giornata Europea dei Giusti|sito=it.gariwo.net|accesso=2017-04-26}}</ref>.
 
== Il Giardino Virtuale ==
Dalla Giornata europea dei Giusti 2017 l'Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano utilizza il Giardino Virtuale<ref>{{Cita web|url=https://it.gariwo.net/giardini/giardino-virtuale/|titolo=Il Giardino virtuale dei Giusti|sito=it.gariwo.net|accesso=2017-04-26}}</ref> nel sito di Gariwo per accogliere le storie dei Giusti segnalate dagli utenti, che vengono inserite in uno spazio che riproduce il Giardino del Monte Stella. Vengono così valorizzate le figure che non possono essere ospitate sulla Montagnetta per ragioni logistiche e di organizzazione culturale dei temi di anno in anno scelti per le cerimonie.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Lorenzo Consalez e Alessandro Rocca, ''Il Giardino a crescita illimitata - Riflessioni e progetti per il giardino dei Giusti di Milano'', Proedi Editore, Milano 2013
* [[Gabriele Nissim]], ''La bontà insensata. Il segreto degli uomini giusti'', Mondadori Editore, Milano 2011, ISBN 88-04-60660-6
 
== Voci correlate ==
* [[Giardino dei Giusti]]
* [[Gariwo la foresta dei Giusti]]
* [[Giusti tra le nazioni]]
* [[Giornata europea dei Giusti]]
* [[Yad Vashem]]
* [[Olocausto]]
* [[Genocidio del Ruanda]]
* [[Genocidio armeno]]
* [[Gabriele Nissim]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Giardino dei Giusti di tutto il mondo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.gariwo.net/dl/fiano_24_1_03.pdf Inaugurazione Milano, Monte Stella, 24 gennaio 2003 - ''La memoria è una domanda'' di [[Emanuele Fiano]]]
* {{cita web|http://www.gariwo.net/|Sito ufficiale di Gariwo, la foresta dei giusti}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=Mc_gOdmdYCA|titolo=Video sul ''Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano'' a cura della redazione di Gariwo}}
* {{cita web|url=http://www.gariwo.net/pagina.php?id=2355|titolo=Servizio di ''Studio aperto'' su una cerimonia al ''Giardino dei Giusti di Milano''}}
* {{cita web|http://www.gariwo.net/dl/Intervento%20De%20Benedetti%205%20maggio.pdf|Lettera della UCEI sul Giardino di Milano}}
 
{{Parchi di Milano}}
{{Portale|ecologia e ambiente|ebraismo|Milano}}
 
[[Categoria:Giardini di Milano]]