Return to Krondor e Tupolev Tu-124: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifiche varie per adattare la voce alle categorie italiane. Seguiranno vari tentativi ed aggiustamenti.
 
 
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
{{Videogioco
|Aeromobile=aereo_civile
|nome gioco = Return to Krondor
|Nome = Tupolev Tu-124
|immagine = Return to Krondor cover.jpg
|Immagine = Aeroflot Tupolev Tu-124V at Arlanda, April 1967.jpg
|sviluppo = PyroTechnix<br />[[7th Level]]
|Didascalia = Un Tu-124V della compagnia aerea di bandiera sovietica [[Aeroflot]] in transito sull'[[aeroporto di Stoccolma-Arlanda]] nell'aprile [[1967]]
|pubblicazione = [[Sierra Entertainment|Sierra Studios]]/[[Activision]]
<!-- Descrizione -->
|anno = 1998
|Tipo = [[aereo di linea]]
|data = 30 novembre 1998
|Equipaggio = 4-5
|genere = [[Videogioco di ruolo]]
|Progettista = {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[OKB|OKB 156]] [[Andrej Nikolaevič Tupolev|Tupolev]]
|tema = [[Fantasy]]
|Costruttore = {{Bandiera|SUN 1955-1980}} Stabilimento 135 ([[Charkiv]])
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|Data_ordine =
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|Data_primo_volo = 24 marzo [[1960]]
|tipo media = CD
|Data_entrata_in_servizio = 2 ottobre [[1962]]
|periferiche = [[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1980]] (aviazione civile)<br />[[1992]] (servizio militare)
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Aeroflot]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|CSK}} [[Czech Airlines|ČSA]]
|Esemplari = 164
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Tupolev Tu-104]]
|Altre_varianti = [[Tupolev Tu-134]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 30,58 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 25,55 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 8,08 m
|Superficie_alare = 119,37 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 22&nbsp;100 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 38&nbsp;000 kg
|Passeggeri = 44-56 ''o''
|Capacità = 5&nbsp;000 kg
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 2 [[turboventola|turboventole]] [[Soloviev D-20]]P
|Potenza =
|Spinta = 52,9 [[Newton (unità di misura)|kN]] (5&nbsp;400 [[chilogrammo forza|kg]]) ciascuna
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 970 [[Chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 780 km/h
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 2&nbsp;100 [[Chilometro|km]]
|Quota_servizio = 11&nbsp;700 m
|Tangenza =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da Уголок неба<ref name="airwar">Туполев Ту-124 in ''Уголок неба''.</ref>
}}
Il '''Tupolev Tu-124''' (in caratteri [[alfabeto cirillico|cirillici]] '''Туполев Ту-124''', [[nome in codice NATO]] '''Cookpot'''<ref name="dessystem">{{Cita web|autore=Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov|url=http://www.designation-systems.net/non-us/soviet.html|titolo=Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles|accesso=30 ott 2010|lingua=en|editore=http://www.designation-systems.net|opera=Designation-Systems.net|data=2 lug 2008}}</ref>) era un bimotore [[motore a reazione|a getto]] [[aereo di linea|di linea]] ad [[Ala (aeronautica)|ala bassa]] progettato dall'[[OKB|OKB 156]] diretto da [[Andrej Nikolaevič Tupolev]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] tra la seconda parte degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e i primi [[anni 1960|anni sessanta]].
'''''Return to Krondor''''' è un [[videogioco di ruolo]] ambientato nel mondo fantasy ''Midkemia'' creato dallo scrittore statunitense [[Raymond E. Feist]]. Seguito di ''[[Betrayal at Krondor]]'' (1993), fu rilasciato per [[Windows 95]] su [[Personal Computer|PC]] in tempo per la stagione degli acquisti natalizi del 1998. E' stato nuovamente rilasciato su [[GOG.com]] nel 2010 e ancora per [[Steam (software)|Steam]] nel 2016. Nel gioco è possibile controllare un gruppo di eroi con differenti caratteristiche, forze e debolezze che il giocatore può migliorare nel corso dell'avventura.
 
Uno dei primi aerei di linea al mondo ad adottare i motori [[turboventola]], detiene il primato di essere il primo ad essere stato progettato appositamente per utilizzare tale tipo di motorizzazione.
Feist in seguito scrisse una [[trasposizione letteraria]] di questo gioco, intitolata ''Krondor: Tear of the Gods''. E' il terzo capitolo della sua trilogia ''The Riftwar Legacy'', di cui il primo capitolo fu una trasposizione letteraria di ''Betrayal at Krondor'' intitolata ''Krondor: The Betrayal''.
 
== Modalità di giocoStoria ==
Alla fine degli anni cinquanta il consiglio dei ministri sovietico emanò un decreto che approvava lo sviluppo di una nuova linea di [[motore aeronautico|motori aeronautici]] per applicazioni civili e militari, i [[turboventola]]. Questa tipologia di motori sfruttava, a differenza dei precedenti [[turbogetto]], l'utilizzo di due flussi d'aria separati per incrementarne le prestazioni complessive. Lo sviluppo del primo turboventola di produzione sovietica fu per iniziativa dell'ufficio di progettazione ([[OKB]]) Nr.19 diretto da [[Pavel Aleksandrovič Solov'ëv]], il quale realizzò il [[Soloviev D-20]]P capace di una spinta al decollo di 5&nbsp;500 [[chilogrammo forza|kg]].<ref name="airwar"/>
Iniziando nella città di Krondor e in seguito avventurandosi in altre regioni del mondo di ''Midkemia'', il gioco si focalizza sulle battaglie tra esseri umani e creature malvagie di vario genere. Nonostante la storia sia molto lineare in realtà, il gioco offre una gamma di possibilità mentre il giocatore si avventura in Krondor. Mentre la [[computer grafica]] risulta superata da giochi come ''[[Baldur's Gate: Dark Alliance II]]'', molto simile nella trama, il gioco presentava alcune caratteristiche uniche o raramente viste al tempo del rilascio, inclusi gli elaborati sistemi di alchimia e furto. Usando l'equipaggiamento alchemico, è possibile preparare [[Pozione|pozioni]] utilizzando una varietà di ingredienti. Per aprire casse e porte chiuse, viene avviata una simulazione del processo di disarmo e [[Grimaldello|scasso]]. Affrontando una varietà di meccanismi diversi, è necessario scegliere i giusti strumenti di scasso e quindi usarli con cura, effettuando vari clic del mouse accuratamente temporizzati.
 
Con la disponibilità di tale motorizzazione venne emessa una specifica per la fornitura di un aereo di linea civile per il traffico regionale e destinato ad affiancare e progressivamente sostituire il precedente pari ruolo [[Ilyushin Il-14]]. Il nuovo modello doveva essere in grado di trasportare 36-40 persone, o un corrispondente carico utile pari a 5&nbsp;000&nbsp;kg, ad una distanza di 1&nbsp;350-1&nbsp;500&nbsp;km con una velocità di crociera di 750–900&nbsp;km/h, con una riserva di combustibile per 30 minuti di volo, mentre la velocità massima venne fissata a non meno di 950&nbsp;km/h. La sua destinazione ad operare su piste di aeroporti secondari prevedeva inoltre una distanza di decollo inferiore ad 800 metri. Venne inoltre richiesta la possibilità di conversione dei modelli civili in versioni militari destinate al trasporto di truppe, feriti e merci varie.<ref name="airwar"/>
== Personaggi ==
*James è il [[personaggio giocante]] del gioco. E' un ladro divenuto uno [[scudiero]] per favore di Arutha, principe di Krondor.
*Jazhara è una [[Magi (zoroastrismo)|maga]] proveniente da una lontana terra, di ispirazione [[Medio Oriente|mediorientale]], chiamata Kesh.
*William è una guardia di Krondor e un eccezionale guerriero.
*Kendaric è un mago e [[Alchimia|alchimista]].
*Solon è un chierico, in grado di utilizzare la [[Teurgia|magia divina]] e il suo corpo per bloccare gli attacchi avversari.
 
=== Sviluppo ===
L'OKB 156 diretto da [[Andrej Nikolaevič Tupolev]] decise di sviluppare una variante del precedente medio raggio [[Tupolev Tu-104]] per rispondere alla richiesta. Il nuovo modello, che assumerà la designazione Tu-124, risultava molto simile al Tu-104 (simile ad una versione in scala ridotta al 75%<ref name="Stroud Sov p225">Stroud 1968, p. 225.</ref>), tanto che alla distanza ne risultava praticamente indistinguibile. Tuttavia non risultava interamente una copia del suo predecessore.<br>
Nel 1994 [[Dynamix]], al tempo una divisione di [[Sierra On-line]], riorganizzò il suo staff e cancellò il sequel precedentemente pianificato di ''Betrayal at Krondor'', chiamato ''Thief of Dreams''.<ref name=cgw171_132>{{citation | first1=Jayne | last=Hitchcock | title=Return to Krondor | journal=Computer Gaming World | pages=132–136 | publisher=Ziff-Davis | publication-place=San Francisco, CA |date=October 1998 | issue=171 }}.</ref> ''[[Computer Gaming World]]'' riferì in aprile 1994 che:<ref name="cgw199404">{{Cita pubblicazione
Il Tu-124 incorporava una serie di perfezionamenti, tra cui [[Ipersostentatore|flap]] a doppia fessura, un grande freno aerodinamico posizionato al centro e [[deflettore|deflettori]] automatici. A differenza del Tu-104, il [[bordo d'uscita]] alare interno al [[carrello d'atterraggio]] non presentava la configurazione [[ala a freccia|a freccia]]. Mantenne inoltre il [[parafreno]] da utilizzare in caso di un atterraggio di emergenza o su una superficie scivolosa ed il carrello era equipaggiato con [[pneumatico|pneumatici]] a bassa pressione per favorire il buon funzionamento su aeroporti dotati di piste non asfaltate.<ref name="Gunston Russian p433">Gunston 1995, p. 433.</ref><ref name="Stroud Sov p227-9">Stroud 1968, pp. 227–229.</ref>
|autore=Harmel, Dana
|data=aprile 1994
|titolo=New Riftwar In Krondor?
|url=http://www.cgwmuseum.org/galleries/index.php?year=1994&pub=2&id=117
|rivista=Computer Gaming World
|p=142}}</ref>
 
Il [[prototipo]], marche СССР-45000, venne portato in volo per la prima volta il 24 marzo [[1960]] che, ai comandi del [[pilota collaudatore]] A. D. Kaliny, si sollevò dalla pista dell'[[aeroporto di Ramenskoe]].<ref name="airwar"/> Le prove diedero i risultati sperati e la commissione governativa che lo valutò diede disposizione per l'avvio alla produzione in serie presso lo stabilimento Nr.135 di [[Charkiv]], nell'allora [[Repubblica socialista sovietica ucraina]], sostituendo la produzione del Tu-104.<ref name="Gunston Russian p433"/><ref name="Duffy p134">Duffy and Kandalov 1996, p. 134.</ref>
{{Citazione|Allo stato attuale, Dynamix non ha intenzione di fare un seguito di Betrayal at Krondor, e se avessero la possibilità di farlo dovrebbero iniziare a lavorarci prima del 1995. Una parte significativa del lavoro di progettazione era già stata completata sul seguito, ma Dynamix ha scelto di interrompere sia il progetto sia la collaborazione con la sua guida IT, [[John Cutter]]. Cutter e i suoi talentuosi designer sono attualmente in cerca di una casa.}}
 
=== Impiego operativo ===
I fan organizzarono una campagna di lettere ed e-mail per persuadere Dynamix a rivedere la propria decisione, ma senza successo.<ref name="NGen12">{{cite journal|last=Yee |first=Bernard |title=Joyriding|journal=[[Next Generation (magazine)|Next Generation]]|issue=12|publisher=[[Imagine Media]]|date=December 1995|page=26}}</ref>
Le consegne alla [[compagnia aerea]] [[compagnia di bandiera|di bandiera]] sovietica [[Aeroflot]] iniziarono nell'agosto 1962, ed il suo primo servizio passeggeri di linea, sulla rotta che collegava [[Mosca (Russia)|Mosca]] a [[Tallinn]] in [[Repubblica socialista sovietica estone|Estonia]], venne operato il 2 ottobre 1962.<ref name="Duffy p134-5">Duffy and Kandalov 1996, pp. 134–135.</ref>
 
La nuova e migliorata versione Tu-134V, che poteva ospitare 56 passeggeri invece dei 44 del modello originale, aveva una maggiore autonomia e un più elevato peso massimo al decollo ed è entrata in servizio nel 1964. Nonostante il basso prezzo di acquisto del velivolo (indicato in 1,45 milioni di dollari nel 1965) e i bassi costi di gestione,<ref name="Stroud Sov p232">Stroud 1968, p. 232.</ref> venne esportato solo in un numero di limitato di esemplari. Le sole compagnie che lo utilizzarono oltre all'Aeroflot, furono la ''[[Czech Airlines|Československé Státní Aerolinie]]'' (ČSA) e la compagnia aerea tedesco orientale [[Interflug]], anche se in seguito la ČSA cedette i suoi esemplari ancora in condizioni operative alla [[Iraqi Airways]] nel 1973. Un certo numero di esemplari furono venduti anche ad utilizzatori militari, tra cui le forze armate sovietiche, dove vennero utilizzati come addestratori per la formazione del proprio personale di navigazione.<ref name="Gunston Russian p433"/><ref name="Duffy p135-6">Duffy and Kandalov 1996, pp. 135–136.</ref> La produzione finale si attestò su 164 esemplari costruiti, incluso il singolo prototipo.<ref name="Duffy p224">Duffy and Kandalov 1996, p. 224.</ref>
[[7th Level]] acquisì la licenza per il gioco nel 1995<ref name="NGen12"/> e lo rinominò in ''Return to Krondor''. Poco dopo., Sierra iniziò a lavorare su un seguito non ufficiale di ''Betrayal at Krondor'' chiamato ''[[Betrayal in Antara]]'', creando così tra i due giochi una diretta competizione.<ref name="NGen16">{{cita pubblicazione|titolo=Return to Krondor |rivista=[[Next Generation (magazine)|Next Generation]]|numero=16|editore=[[Imagine Media]]|data=April 1996|p=77}}</ref> Questo è il motivo per cui ''Return to Krondor'' fu annunciato come "Il seguito ''ufficiale'' del gioco di ruolo campione d'incassi".
 
==== La concorrenza all'interno del COMECON ====
7th Level sviluppò le basi del gioco, produsse gli sfondi e aggiunse le voci dei personaggi. Si rivolse poi a [[Pyrotechnix]], con sede a [[Cincinnati]], per gli aspetti più tecnici dello sviluppo del gioco.<ref name=cgw171_132>{{citation | first1=Jayne | last=Hitchcock | title=Return to Krondor | journal=Computer Gaming World | pages=132–136 | publisher=Ziff-Davis | publication-place=San Francisco, CA |date=October 1998 | issue=171 }}.</ref> Pyrotechnix was sold to [[Sierra On-line]] in 1997. In 1998 Pyrotechnix completed the game.<ref name=cgw171_132>{{citation | first1=Jayne | last=Hitchcock | title=Return to Krondor | journal=Computer Gaming World | pages=132–136 | publisher=Ziff-Davis | publication-place=San Francisco, CA |date=October 1998 | issue=171 }}.</ref> Fu pubblicato nel mese di novembre.
L'industria aeronautica della Repubblica democratica tedesca tentò di competere all'interno del blocco [[COMECON]] con un progetto nazionale, il quadrimotore [[Baade 152]]. Il programma di sviluppo però si arrestò alla fase iniziale e la Interflug, inizialmente interessata, optò nell'acquisto del [[Tupolev Tu-134]].
 
==== Incidenti ====
Il gioco fu aggiornato per la compatibilità con i moderni sistemi operativi, e nuovamente rilasciato su [[GOG.com]] il 4 marzo 2010.
* 21 agosto [[1963]] – Un Tu-124 dell'[[Aeroflot]] affonda nel fiume [[Neva]] a [[Leningrado]] dopo un'avaria al propulsore. Non ci sono vittime tra le 52 persone a bordo.
 
== RicezioneVersioni ==
;Tu 124 (Ty-124)
{| class="wikitable" | style="font-size: smaller; float: right; margin-left: 10px;"
:versione di serie per 44 passeggeri prodotta fino al 1963, in quanto quasi tutti gli esemplari sono stati richiesti per 56 posti a sedere.<ref name="airwar"/>
|-
;Tu 124 (Ty-124)
! colspan="2" | Punteggi delle recensioni
:versione prevista per 48-52 posti, non avviata alla produzione.<ref name="airwar"/>
|-
;Tu 124 (Ty-124)
| style="text-align: center; background-color: #e8f4f8;" | '''Pubblicazione'''
:versione da 60 posti a sedere, realizzata in un solo esemplare.<ref name="airwar"/>
| style="text-align: center; background-color: #e8f4f8;" | '''Punteggio'''
;Tu 124V (Ty-124B)
|-
:versione da 56 posti a sedere, l'unica prodotta in serie dal 1964.<ref name="airwar"/>
| style="text-align: center;" | ''[[Computer Gaming World]]''
;Tu-124B (Ty-124Б)
| style="text-align: center;" | 2.5/5.0<ref name=cgw />
:tre esemplari di serie equipaggiati con motori D-20P-125, realizzati nel 1963.<ref name="airwar"/>
|-
;Tu-124K (Ту-124К)
| style="text-align: center;" | ''[[PC Gamer]]''
:versione VIP con due livelli di allestimento, Tu-124K-1 e Tu-124K-2, con un diverso numero di posti passeggeri e livello di comfort.<ref name="airwar"/>
| style="text-align: center;" | 80%<ref name=pcgamerus>{{cite web |archiveurl=https://web.archive.org/web/20000309231012/http://www.pcgamer.com/reviews/882.html |url=http://www.pcgamer.com:80/reviews/882.html |title=''Return to Krondor'' |date=March 1999 |author=Wolf, Michael |work=[[PC Gamer US]] |archivedate=March 9, 2000 |deadurl=yes |df= }}</ref>
;Tu-124TS (Ту-124ТС)
|-
:versione [[aeroambulanza]] destinata a missioni [[MEDEVAC]].<ref name="airwar"/>
| style="text-align: center;" | ''[[PC Zone]]''
;Tu-124 (SPS) (Ту-124 (СПС))
| style="text-align: center;" | 80/100<ref name=pczone>{{cite journal | title=''Return to Krondor'' | author=Mallinson, Paul | journal=[[PC Zone]] | deadurl=yes | archiveurl=https://web.archive.org/web/20080609190544/http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=3361 | url=http://www.computerandvideogames.com:80/article.php?id=3361 | archivedate=June 9, 2008 | df= }}</ref>
:versione dotata di sistema di soffiaggio dello [[Strato limite di quantità di moto|strato limite]] atta a migliorare le prestazioni [[STOL]], rimasta alla stadio progettuale.<ref name="airwar"/>
|-
;Tu-124 (SVVP) (Ту-124 (СВВП))
| style="text-align: center;" | ''[[Computer Games Magazine|Computer Games Strategy Plus]]''
:progetto per una versione a decollo verticale o corto, equipaggiata con motori motori ausiliari RD-36-35 o RD-36-35P per la spinta verticale installati nella fusoliera.<ref name="airwar"/>
| style="text-align: center;" | 4.0/5.0<ref name=cgm>{{cite web |archiveurl=https://web.archive.org/web/20050208084731/http://www.cdmag.com/articles/016/083/return_krondor_review.html |url=http://www.cdmag.com:80/articles/016/083/return_krondor_review.html |title=''Return to Krondor'' |author=Altman, John |work=[[Computer Games Magazine|Computer Games Strategy Plus]] |date=December 25, 1998 |archivedate=February 8, 2005 |deadurl=yes |df= }}</ref>
;Tu-124Sh (Ту-124Ш)
|-
:versione militare per la formazione dei [[navigatore (aeronautica)|navigatori]] destinati alla VVS (aeronautica militare) ed AV-MF (marina militare) e disponibili in due versioni, la Sh-1 destinata agli equipaggi dei bombardieri a lungo raggio, la Sh-2 a quelli a corto-medio raggio.<ref name="airwar"/>
| style="text-align: center;" | ''[[GamePro|PC Games]]''
; Tu-127 (samolet "127") (Ту-127 (самолет "127"))
| style="text-align: center;" | B<ref name=pcgamesrev>{{cite web | archiveurl=https://web.archive.org/web/19990922035159/http://pcgames.com/reviews/roleplay/roleplay_krondor.html | url=http://pcgames.com:80/reviews/roleplay/roleplay_krondor.html | title=''Return to Krondor'' | work=[[GamePro#PC Games|PC Games]] | author=Brenesal, Barry | archivedate=September 22, 1999 | deadurl=yes | df= }}</ref>
:versione da trasporto militare rimasta allo stadio progettuale.<ref name="airwar"/>
|}
 
== Utilizzatori ==
Mark Asher di [[CNET]] riferì in dicembre 1998 che ''Return to Krondor'' stava "vendendo bene".<ref>https://web.archive.org/web/20001212051400/http://gamecenter.com:80/News/Item/0,3,0-2369,00.html</ref>
[[File:World operators of the Tu-124.png|thumb|upright=1.4|Mappa degli operatori mondiali del Tu-124: in rosso scuro gli utilizzatori solo militari.]]
=== Civili ===
 
[[File:Aeroflot Tupolev Tu-124 at Arlanda, April 1966.jpg|thumb|Il Tu-124 marche CCCP-45070 della compagnia aerea [[Unione Sovietica|sovietica]] [[Aeroflot]] in sosta all'[[aeroporto di Stoccolma-Arlanda]] nell'aprile 1966.]]
Scrivendo per ''[[PC Gamer]]'', Michael Wolf riassune ''Return to Krondor'' come "un divertente, veloce gioco di ruolo con una buona storia."<ref name=pcgamerus /> John Altman di ''[[Computer Games Magazine|Computer Games Strategy Plus]]'' trovò che il gioco fosse "molto coinvolgente" e "uno sbalorditivo ritorno allo stile della serie di ''Krondor''", notando che contenesse "alcune delle battaglie a turni più succose di sempre per abbellire un gioco di ruolo."<ref name=cgm />
;{{CSK}}
*[[Czech Airlines|ČSA]]
;{{DDR}}
*[[Interflug]]
:benché operassero con livrea Interflug erano in realtà di proprietà della Luftstreitkräfte der DDR, l'aeronautica militare della Repubblica Democratica Tedesca.
;{{IRQ 1963-1991}}
*[[Iraqi Airways]]
;{{SUN 1955-1980}}
*[[Aeroflot]]
 
=== Militari ===
Petra Schlunk di ''[[Computer Gaming World]]'' definì il gioco "completamente arretrato" e "un gioco di ruolo leggero", non all'altezza della qualità di ''Betrayal at Krondor''. Tuttavia, credeva che avesse "un buon sistema di combattimento, una storia equilibrata (per quella che è), e un fattore di divertimento appurato."<ref name=cgw>{{cite web | author=Schlunk, Petra | archiveurl=https://web.archive.org/web/20000816011313/http://www.gamespot.com/rpg/returnto/review_cgw.html | url=http://www.gamespot.com:80/rpg/returnto/review_cgw.html | work=[[Computer Gaming World]] | archivedate=August 16, 2000 | title=''Return to Krondor'' | date=April 1, 1999 | deadurl=yes | df= }}</ref> Su ''[[PC Zone]]'', Paul Mallinson scrisse che "''Return To Krondor'' è un'esperienza lievemente frustrante, all'inizio. Se sei un tipo paziente e sei pronto a spenderci molte ore, potrebbe anche piacerti. Così com'è stato per me."<ref name=pczone />
;{{CSK}}
*[[Češkoslovenske Vojenske Letectvo]]
;{{CHN}}
*[[Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun]]
;{{PRK}}
*[[Chosŏn Inmin Kun Konggun]]
;{{DDR}}
*[[Luftstreitkräfte und Luftverteidigung der Deutschen Demokratischen Republik]]
;{{IND}}
*[[Bhāratīya Vāyu Senā]]
;{{IRQ 1963-1991}}
*[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Iraqiyya]]
;{{SUN 1955-1980}}
*[[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily]]
*[[Aviacija Voenno-Morskogo Flota]]
 
== Note ==
In una recensione per ''[[GamePro|PC Games]]'', Barry Brenesal scrisse "sebbene il capitolo ''Return'' non conserva le innovazione del suo predecessore, il nuovo gioco rimane un buon divertimento, con effetti visivi accattivanti, una trama solida, e un eccellente sistema di combattimento."<ref name=pcgamesrev />
<references />
 
== Bibliografia ==
''Return to Krondor'' fu uno dei finalisti per i premi di "Gioco di Ruolo dell'Anno" dell'[[Academy of Interactive Arts & Sciences]]', "Miglior Gioco di Ruolo" di ''[[Computer Gaming World]]'', "Miglior Gioco di Ruolo del 1998" di [[CNET|CNET Gamecenter]] a "Gioco di Ruolo dell'Anno" di [[GameSpot]], che infine andarono tutti a ''[[Baldur's Gate]]''.<ref name=gamecenter1998>{{cite web | archiveurl=https://web.archive.org/web/20001216230700/http://www.gamecenter.com:80/Features/Exclusives/Awards98/index.html | url=http://www.gamecenter.com:80/Features/Exclusives/Awards98/index.html | title=The CNET Gamecenter.com Awards for 1998 | author=The Gamecenter Editors | date=January 29, 1999 | work=[[CNET|CNET Gamecenter]] | archivedate=December 16, 2000 | deadurl=yes }}</ref><ref name=gamespot1998>{{cite web |archiveurl=https://web.archive.org/web/20000815235823/http://www.gamespot.com/features/awards1998/index.html |url=http://www.gamespot.com:80/features/awards1998/index.html |title=GameSpot's Best and Worst of 1998 |author=Staff |work=[[GameSpot]] |archivedate=August 15, 2000 |deadurl=yes |df= }}</ref><ref name=aias1998>{{cite web |archiveurl=https://web.archive.org/web/19991104003923/http://www.interactive.org/iaa/finalists_pc.html |url=http://www.interactive.org:80/iaa/finalists_pc.html |title=Second Interactive Achievement Awards; Personal Computer |publisher=[[Academy of Interactive Arts & Sciences]] |archivedate=November 4, 1999 |deadurl=yes |df= }}</ref><ref name=cgwpremier1998>{{cite journal | author=Staff | journal=[[Computer Gaming World]] | title=''Computer Gaming World''{{'}}s 1999 Premier Awards; ''CGW'' Presents the Best Games of 1998 |date=April 1999 | issue=177 | pages=90, 93, 96–105 }}</ref>
*{{en}} Duffy, Paul and Andrei Kankdalov. (1996) ''Tupolev The Man and His aircraft''. Shrewsbury, UK:Airlife Publishing, 1996. ISBN 1-85310-728-X.
*{{en}} [[Bill Gunston|Gunston, Bill]]. ''The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft 1875–1995''. London:Osprey, 1995. ISBN 1-85532-405-9.
*{{en}} Stroud, John. ''Soviet Transport Aircraft since 1945''. London:Putnam, 1968. ISBN 0-370-00126-5.
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/russia/tu-124.php|titolo=Tupolev Tu-124|accesso=30 ott 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum|data=}}
*{{cita web|autore=Alexandre Savine|url=http://www.ctrl-c.liu.se/MISC/RAM/tu-124.html|titolo=Tu-124, A.N.Tupolev|accesso=30 ott 2010|lingua=en|editore=http://www.ctrl-c.liu.se/MISC/RAM/index.html|opera=Russian Aviation Museum|data=11 dic 1996}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/craft/tu124.html|titolo=Туполев Ту-124|accesso=30 ott 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other/tu124sh.html|titolo=Туполев Ту-124Ш|accesso=30 ott 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
 
{{Tupolev}}
== Link esterni ==
{{Portale|aviazione|guerra|trasporti}}
*{{moby game|id=/return-to-krondor}}
*[http://www.gamespot.com/reviews/return-to-krondor-review/1900-2532792/ 1998 Gamespot Review]
*[http://nealhallford.com Website of Neal Hallford, original writer and designer on "Return to Krondor"]
*[http://chazzle.tripod.com/rtklinks.html chazzle.tripod.com]
 
[[Categoria:Aerei civili sovietici-russi|Tupolev Tu-124]]
[[Category:Videogiochi del 1998]]
[[Category:Videogiochi fantasy]]
[[Category:Raymond E. Feist]]
[[Category:Videogiochi di ruolo]]
[[Category:Videogiochi single-player]]
[[Category:Videogiochi sequels]]
[[Category:Videogiochi basati su romanzi]]
[[Category:Videogiochi per Windows]]
[[Category:Videogiochi solo per Windows]]