Lo squalo 2 e Tupolev Tu-124: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzzioni
 
 
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
{{Film
|Aeromobile=aereo_civile
|titolo italiano = Lo squalo 2
|Nome = Tupolev Tu-124
|immagine = Lo squalo 2.jpg
|Immagine = Aeroflot Tupolev Tu-124V at Arlanda, April 1967.jpg
|didascalia = Titolo originale
|Didascalia = Un Tu-124V della compagnia aerea di bandiera sovietica [[Aeroflot]] in transito sull'[[aeroporto di Stoccolma-Arlanda]] nell'aprile [[1967]]
|titolo originale = Jaws 2
<!-- Descrizione -->
|lingua originale = inglese
|Tipo = [[aereo di linea]]
|paese = [[USA]]
|Equipaggio = 4-5
|titolo alfabetico = Squalo 2, Lo
|Progettista = {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[OKB|OKB 156]] [[Andrej Nikolaevič Tupolev|Tupolev]]
|anno uscita = [[1978]]
|Costruttore = {{Bandiera|SUN 1955-1980}} Stabilimento 135 ([[Charkiv]])
|durata = 116 min
|Data_ordine =
|aspect ratio = 2,35:1
|Data_primo_volo = 24 marzo [[1960]]
|genere = Thriller
|Data_entrata_in_servizio = 2 ottobre [[1962]]
|genere 2 = Horror
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1980]] (aviazione civile)<br />[[1992]] (servizio militare)
|regista = [[Jeannot Szwarc]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Aeroflot]]
|sceneggiatore = [[Carl Gottlieb]], [[Howard Sackler]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|CSK}} [[Czech Airlines|ČSA]]
|produttore = [[Richard D. Zanuck]], [[David Brown (produttore)|David Brown]]
|Esemplari = 164
|casa produzione = [[Universal Pictures]], [[Zanuck/Brown Productions]]
|Costo_unitario =
|casa distribuzione italiana = [[Cinema International Corporation|CIC]]
|Sviluppato_dal = [[Tupolev Tu-104]]
|attori =
|Altre_varianti = [[Tupolev Tu-134]]
* [[Roy Scheider]]: Martin Brody
<!-- Dimensioni e pesi -->
* [[Lorraine Gary]]: Ellen Brody
|Tavole_prospettiche =
* [[Murray Hamilton]]: Larry Vaughn
|Lunghezza = 30,58 [[metro|m]]
* [[Joseph Mascolo]]: Len Peterson
|Apertura_alare = 25,55 m
* [[Jeffrey Kramer]]: Lenny Hendricks
|Larghezza =
* [[Collin Wilcox Paxton]]: Lureen Elkins
|Diametro_fusoliera =
* [[Ann Dusenberry]]: Tina Wilcox
|Freccia_alare =
|doppiatori italiani =
|Altezza = 8,08 m
*[[Manlio De Angelis]]: Martin Brody
|Superficie_alare = 119,37 [[metro quadro|m²]]
*[[Flaminia Jandolo]]: Ellen Brody
|Carico_alare =
*[[Sergio Fiorentini]]: Larry Vaughn
|Efficienza =
*[[Pino Colizzi]]: Len Peterson
|Peso_a_vuoto = 22&nbsp;100 [[chilogrammo|kg]]
*[[Michele Gammino]]: Lenny Hendricks
|Peso_carico =
*[[Rita Savagnone]]: Lureen Elkins
|Peso_max_al_decollo = 38&nbsp;000 kg
*[[Serena Verdirosi]]: Tina Wilcox
|Passeggeri = 44-56 ''o''
|fotografo = Michael C. Butler
|Capacità = 5&nbsp;000 kg
|montatore = [[Neil Travis]]
|Capacità_combustibile =
|effetti speciali = [[Robert A. Mattey]], [[Roy Arbogast]]
<!-- Propulsione -->
|musicista = [[John Williams]]
|Motore = 2 [[turboventola|turboventole]] [[Soloviev D-20]]P
|scenografo = [[Joe Alves]]
|Potenza =
|costumista = [[Bill Jobe]]
|Spinta = 52,9 [[Newton (unità di misura)|kN]] (5&nbsp;400 [[chilogrammo forza|kg]]) ciascuna
|truccatore = [[Ron Snyder]], [[Rick Sharp]], [[Robert Jiras]], [[Dorothy Parkinson]]
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 970 [[Chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 780 km/h
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 2&nbsp;100 [[Chilometro|km]]
|Quota_servizio = 11&nbsp;700 m
|Tangenza =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da Уголок неба<ref name="airwar">Туполев Ту-124 in ''Уголок неба''.</ref>
}}
Il '''Tupolev Tu-124''' (in caratteri [[alfabeto cirillico|cirillici]] '''Туполев Ту-124''', [[nome in codice NATO]] '''Cookpot'''<ref name="dessystem">{{Cita web|autore=Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov|url=http://www.designation-systems.net/non-us/soviet.html|titolo=Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles|accesso=30 ott 2010|lingua=en|editore=http://www.designation-systems.net|opera=Designation-Systems.net|data=2 lug 2008}}</ref>) era un bimotore [[motore a reazione|a getto]] [[aereo di linea|di linea]] ad [[Ala (aeronautica)|ala bassa]] progettato dall'[[OKB|OKB 156]] diretto da [[Andrej Nikolaevič Tupolev]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] tra la seconda parte degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e i primi [[anni 1960|anni sessanta]].
'''''Lo squalo 2''''' (''Jaws 2'') è un [[film]] del 1978 diretto da [[Jeannot Szwarc]].
 
Uno dei primi aerei di linea al mondo ad adottare i motori [[turboventola]], detiene il primato di essere il primo ad essere stato progettato appositamente per utilizzare tale tipo di motorizzazione.
Il film è il primo seguito del celebre film di [[Steven Spielberg]], vincitore di 3 [[Premi Oscar 1976|Oscar]], ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]''. Anche se sono stati prodotti altri due film della saga, ''Lo squalo 2'' è generalmente indicato come il migliore dei tre [[sequel]].<ref name="Beek">{{Cita web |nome=Mike |cognome=Beek |titolo=Jaws 2 |sito=Music from the Movies |url=http://www.musicfromthemovies.com/review.asp?ID=4823 |accesso=17 dicembre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080602013914/http://www.musicfromthemovies.com/review.asp?ID=4823 |dataarchivio=2 giugno 2008 }}</ref>
 
== Storia ==
Il film fu il [[sequel]] che ottenne il maggior incasso della storia del [[1978]], e stette nella classifica dei 25 migliori film di tutti i tempi al box office per oltre due decenni. Il [[tagline]], "Proprio quando sembrava che non ci fosse più pericolo (Just when you thought it was safe to go back in the water...)", divenne uno dei più famosi della storia del cinema e fu oggetto di parodie ed altri omaggi in numerose situazioni.<ref name="kuhn">{{Cita news |titolo= Andrew Kuehn, 66, Innovator In the Movie Trailer Industry |pubblicazione=New York Times |url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C06E4D9173BF930A35751C0A9629C8B63 |data=3 febbraio 2004 |accesso=27 marzo 2008}}</ref>
Alla fine degli anni cinquanta il consiglio dei ministri sovietico emanò un decreto che approvava lo sviluppo di una nuova linea di [[motore aeronautico|motori aeronautici]] per applicazioni civili e militari, i [[turboventola]]. Questa tipologia di motori sfruttava, a differenza dei precedenti [[turbogetto]], l'utilizzo di due flussi d'aria separati per incrementarne le prestazioni complessive. Lo sviluppo del primo turboventola di produzione sovietica fu per iniziativa dell'ufficio di progettazione ([[OKB]]) Nr.19 diretto da [[Pavel Aleksandrovič Solov'ëv]], il quale realizzò il [[Soloviev D-20]]P capace di una spinta al decollo di 5&nbsp;500 [[chilogrammo forza|kg]].<ref name="airwar"/>
 
Con la disponibilità di tale motorizzazione venne emessa una specifica per la fornitura di un aereo di linea civile per il traffico regionale e destinato ad affiancare e progressivamente sostituire il precedente pari ruolo [[Ilyushin Il-14]]. Il nuovo modello doveva essere in grado di trasportare 36-40 persone, o un corrispondente carico utile pari a 5&nbsp;000&nbsp;kg, ad una distanza di 1&nbsp;350-1&nbsp;500&nbsp;km con una velocità di crociera di 750–900&nbsp;km/h, con una riserva di combustibile per 30 minuti di volo, mentre la velocità massima venne fissata a non meno di 950&nbsp;km/h. La sua destinazione ad operare su piste di aeroporti secondari prevedeva inoltre una distanza di decollo inferiore ad 800 metri. Venne inoltre richiesta la possibilità di conversione dei modelli civili in versioni militari destinate al trasporto di truppe, feriti e merci varie.<ref name="airwar"/>
Il [[franchise]] è proseguito con ''[[Lo squalo 3]]'' ([[1983]]).
 
== Trama ==
Due sommozzatori sono intenti ad esplorare sul fondale il relitto dell'''Orca'', la barca del cacciatore di squali Quint morto tre anni prima durante la caccia alla quale partecipò Brody per catturare e uccidere un [[Carcharodon carcharias|grande squalo bianco]]. Dopo aver fotografato i resti dell'imbarcazione, decidono di risalire, ma vengono attaccati e uccisi da un altro grande squalo bianco.
 
Il giorno successivo, il capo della polizia Martin Brody riceve la notizia della presenza di un [[panfilo]] nel vicino canale. Ordina quindi al suo vice, Hendricks, di investigare su quanto accaduto ai proprietari. Nel frattempo lo squalo assale una sciatrice d'acqua, Terri, facendone sparire il corpo. La guidatrice del motoscafo si ferma a cercare l'amica scomparsa, ma viene attaccata a sua volta. Nel disperato tentativo di difendersi, si getta una tanica di benzina addosso per tenere lontano l'animale da sé, ma quando usa un lanciarazzi per cercare di colpire lo squalo, il carburante e la barca prendono fuoco: le fiamme raggiungono lo squalo che immediatamente si immerge sotto la barca, e il natante salta in aria uccidendo la donna mentre lo squalo fugge via, cicatrizzato dalle fiamme. Un'anziana signora che si trovava sulla spiaggia assiste all'esplosione e denuncia immediatamente l'accaduto alle autorità. A testimoniare ci sono anche due amici di Michael Brody, Tina ed Eddie. Brody inizia a diventare sospettoso quando non vengono trovati i resti della guidatrice all'interno di quel che è rimasto del motoscafo. Durante le ricerche delle vittime, Hendricks aggancia accidentalmente un grosso cavo elettrico subacqueo, rischiando di far rimanere al buio tutta l'isola.
 
In aggiunta a questi drammatici avvenimenti, la carcassa di un'[[Orcinus orca|orca]] viene ritrovata spiaggiata ed orrendamente mutilata. Brody a questo punto sospetta che dietro questi fatti ci sia uno squalo enorme. Una [[Biologia marina|biologa marina]], la dottoressa Elkins, è scettica a proposito della presenza di un simile animale, ma conferma a Brody che questi pesci sono attratti dal sangue, dai movimenti e dai suoni, come il [[sonar]] o il [[radar]]. Brody chiede alla biologa se vi sia la possibilità che uno squalo che stava lottando con l'orca avendo la peggio avrebbe potuto richiamare e farsi aiutare da un secondo squalo che l'avrebbe uccisa, proprio come fanno i [[Delfino|delfini]]; la biologa gli risponde che gli squali non sono capaci di provare sentimenti.
 
Lo sceriffo incontra il sindaco Vaughn per discutere della possibilità che la città abbia un altro problema con un nuovo enorme Squalo Bianco. Vaughn non gli crede e lo avverte di non fare niente di affrettato. Più tardi, Brody vede galleggiare una sezione del motoscafo esploso non distante dalla riva e, quando entra in acqua per recuperarlo, trova i resti carbonizzati della guidatrice del veicolo incastrati sotto il pezzo di legno. Chiama subito l'obitorio per le analisi.
 
Quella notte Brody inietta del [[cianuro di sodio]] all'interno di alcune [[Cartuccia (munizione)|munizioni]] di [[rivoltella]]. Adirato dalla riluttanza di suo figlio maggiore Mike nel trovare un lavoro estivo e preoccupato che egli esca in mare in vela, lo fa assumere in spiaggia a fare lavori di mantenimento e ristrutturazione degli stabilimenti balneari. Il giorno successivo, dalla cima di una [[Torre|torre di osservazione]], Brody crede di vedere l'ombra di un grande squalo avvicinarsi ai bagnanti. Ordina a tutti di uscire dall'acqua, sparando colpi con la sua pistola e creando il panico. Viene poi umiliato pubblicamente quando si capisce che l'ombra altro non è che un banco di pesci. I sospetti di Brody vengono comunque alimentati quando egli ritira gli sviluppi delle foto presenti nella macchina fotografica ritrovata sotto il panfilo abbandonato, nelle quali si vede un [[primo piano]] dell'occhio dello squalo. Questi sospetti non vengono condivisi dal consiglio comunale della città e dall'impresario locale Len Peterson, in quanto la foto risulta poco chiara e la città sta vivendo un'ondata di turismo. Per la sua reazione sulla spiaggia, Brody viene licenziato.
 
Il mattino seguente, Mike esce di casa furtivamente per andare a vela con i suoi amici, ma suo fratello minore Sean lo segue ed insiste per andare anche lui a vela. Tutti i giovani prendono il largo. Nel loro giro incontrano un gruppo di subacquei capitanati dall'istruttore Tom Andrews. Poco dopo essersi immerso, Tom incontra lo squalo. Preso dal panico risale di corsa verso la superficie procurandosi un'[[embolia]]. Intanto due dei ragazzi in vela, Tina ed Eddie, vengono attaccati dallo squalo, che colpisce la loro imbarcazione facendo cadere Eddie in acqua. Egli quindi muore divorato dallo squalo, lasciando Tina sola e terrorizzata sulla barca.
 
Brody conduce Ellen al lavoro, quando nota un'[[ambulanza]] correre per i pontili e decide di seguirla. I due trovano Tom che sta per essere caricato sul mezzo e Brody intuisce che qualcosa deve averlo terrorizzato a morte mentre era sott'acqua. Hendricks informa Brody che Mike è in barca a vela con gli altri ragazzi, ed entrambi prendono la barca della polizia per andare a recuperarli. Ellen si unisce a loro. Riescono a trovare la barca di Eddie con Tina nascosta nello scafo. La ragazza urla in maniera isterica circa la presenza di uno squalo, confermando i sospetti di Brody. Hendricks ed Ellen portano Tina a riva mentre Brody continua la ricerca dei ragazzi, sperando di arrivare in tempo per salvarli. La gita in vela prosegue bene fino a che lo squalo non fa la sua comparsa urtando un'imbarcazione e causando lo scontro di tutte le barche l'una con l'altra rendendole inutilizzabili. Mike cade in acqua svenuto dopo essere stato colpito alla testa da un pezzo di metallo di un'imbarcazione. Lo squalo lo raggiunge, ma fortunatamente due suoi amici, che hanno l'unica barca ancora utilizzabile, riescono a tirarlo fuori dall'acqua appena in tempo. Dopo averlo salvato, tornano verso la riva a cercare aiuto. Il resto dei ragazzi rimane alla deriva verso il mare aperto, sulle imbarcazioni legate assieme per formare una sola cosa.
 
Il pilota di un elicottero della [[guardia costiera]] li individua, ammara e lancia loro una corda così da poterli trascinare sulla terra ferma. Prima però che il pilota riesca a decollare e rimorchiarli, lo squalo assale la base del velivolo causandone il ribaltamento e la morte del pilota. Il panico causato da questo nuovo attacco fa cadere Sean in acqua, ma viene rapidamente salvato da Margie, che lo solleva su una [[carena]] galleggiante; mentre la ragazza sta issandosi a sua volta, lo squalo compare alle sue spalle e la divora, tra le urla dei suoi compagni.
 
Brody sta navigando in mezzo al mare ed incontra Mike, il quale lo informa che anche Sean è con gli altri e che stanno andando alla deriva verso Cable Junction - una piccola isola rocciosa prima dell' Atlantico con una stazione per trasmettere l'elettricità all' isola di Amity. Brody li trova rapidamente, ma lo squalo riappare e gli fa arenare inavvertitamente la barca sulle rocce di Cable Junction. Brody vuol prendere una corda per permettere ai giovani di raggiungere l'isola, ma inaspettatamente tira fuori dall'acqua parte del cavo della linea elettrica. La maggior parte dei ragazzi viene spinta in acqua dopo l'ulteriore attacco dello squalo, e nuota verso Cable Junction salvandosi. Lucy, una ragazza del gruppo viene ferita lievemente dalle branchie dell'animale, ma riesce ad issarsi anche lei sull'isolotto. Utilizzando un canotto gonfiabile, Brody scende in acqua ed attira lo squalo picchiando ripetutamente sul cavo elettrico con un [[Remo (attrezzo)|remo]], sperando che la bestia arrivi a mordere il cavo. Lo squalo si avvicina inesorabile e spalanca le fauci per azzannare Brody, ma questi si getta all'indietro con il suo canotto: l'animale morde il cavo morendo fulminato, e la sua carcassa carbonizzata affonda nell'oceano. Brody porta il gommone verso le imbarcazioni ed aiuta Jackie, una delle ragazze, e Sean (gli unici a non essere caduti in acqua) a salire a bordo, portandoli dagli altri superstiti su Cable Junction ad attendere i soccorsi.
 
== Produzione ==
=== Sviluppo ===
L'OKB 156 diretto da [[Andrej Nikolaevič Tupolev]] decise di sviluppare una variante del precedente medio raggio [[Tupolev Tu-104]] per rispondere alla richiesta. Il nuovo modello, che assumerà la designazione Tu-124, risultava molto simile al Tu-104 (simile ad una versione in scala ridotta al 75%<ref name="Stroud Sov p225">Stroud 1968, p. 225.</ref>), tanto che alla distanza ne risultava praticamente indistinguibile. Tuttavia non risultava interamente una copia del suo predecessore.<br>
Lo studio produttore volle un seguito del film, appena visto il successo di ''Lo squalo''. [[Howard Sackler]], che contribuì alla stesura dello script del film originale ma scelse di non essere inserito nei crediti, venne ingaggiato per stendere una prima bozza di sceneggiatura. Egli inizialmente propose di realizzare un [[prequel]] basato sull'affondamento dell'''[[USS Indianapolis (CA-35)|USS Indianapolis]]'' di cui parlava Quint nel primo film. Il presidente dell'Universal Studios, [[Sid Sheinberg]], rifiutò l'idea.<ref>{{Cita|Ray Loynd, 1978|pp. 24-25}}</ref> Sheinberg propose che sua moglie [[Lorraine Gary]] "potesse andare in barca ad aiutare i ragazzi". [[Richard D. Zanuck]] non accettò e replicò con "dovrà passare sul mio cadavere". La successiva bozza de ''Lo squalo 2'' non presentava il personaggio della Gary prendere mare.
Il Tu-124 incorporava una serie di perfezionamenti, tra cui [[Ipersostentatore|flap]] a doppia fessura, un grande freno aerodinamico posizionato al centro e [[deflettore|deflettori]] automatici. A differenza del Tu-104, il [[bordo d'uscita]] alare interno al [[carrello d'atterraggio]] non presentava la configurazione [[ala a freccia|a freccia]]. Mantenne inoltre il [[parafreno]] da utilizzare in caso di un atterraggio di emergenza o su una superficie scivolosa ed il carrello era equipaggiato con [[pneumatico|pneumatici]] a bassa pressione per favorire il buon funzionamento su aeroporti dotati di piste non asfaltate.<ref name="Gunston Russian p433">Gunston 1995, p. 433.</ref><ref name="Stroud Sov p227-9">Stroud 1968, pp. 227–229.</ref>
 
Il [[prototipo]], marche СССР-45000, venne portato in volo per la prima volta il 24 marzo [[1960]] che, ai comandi del [[pilota collaudatore]] A. D. Kaliny, si sollevò dalla pista dell'[[aeroporto di Ramenskoe]].<ref name="airwar"/> Le prove diedero i risultati sperati e la commissione governativa che lo valutò diede disposizione per l'avvio alla produzione in serie presso lo stabilimento Nr.135 di [[Charkiv]], nell'allora [[Repubblica socialista sovietica ucraina]], sostituendo la produzione del Tu-104.<ref name="Gunston Russian p433"/><ref name="Duffy p134">Duffy and Kandalov 1996, p. 134.</ref>
Nell'ottobre del [[1975]], [[Steven Spielberg]] parlò al [[San Francisco Film Festival]] dicendo che "girare un sequel che non dice nulla è solo un modo per raccogliere soldi (''making a sequel to anything is just a cheap carny trick'')" e che non aveva ancora risposto ai produttori che gli chiesero di girare ''Lo squalo 2''. Disse poi al pubblico che la sua idea per la trama consisteva nel coinvolgere i figli di Quint e Brody nella caccia di un nuovo squalo.<ref>{{cita libro|John|Baxter|Steven Spielberg: The Unauthorised Biography|1997|Harper Collins|London}}ISBN 0006384447</ref> Brown disse poi che Spielberg non era intenzionato a dirigere un sequel in quanto pensava di aver già fatto il film definitivo su uno squalo.
 
=== Impiego operativo ===
Su consiglio di Sackler il regista teatrale [[John D. Hancock]] venne scelto per dirigere la pellicola.<ref>{{Cita|Ray Loynd, 1978|p. 27}}</ref> Sackler si sentì poi tradito quando Dorothy Tristan, la moglie di Hancock, venne invitata a riscrivere il suo script. Hancock iniziò a sentire la pressione per la regia del suo primo film d'azione, con alle spalle solo altri tre film e piccoli drammi teatrali ("''with only three film credits, and all small-scale dramas''").<ref>{{Cita|Ray Loynd, 1978|p. 66}}</ref> I produttori furono insoddisfatti del suo materiale e un sabato sera del giugno [[1977]], dopo un incontro tra produttori e responsabili dell'Universal, il regista venne licenziato. Lui e sua moglie, che erano coinvolti nella produzione da diciotto mesi<ref>{{Cita|Ray Loynd, 1978|p. 70}}</ref>, partirono inaspettatamente per [[Roma]] e la produzione rimase ferma per qualche settimana. Avendo già lavorato alla produzione del primo film, [[Carl Gottlieb]] venne ingaggiato per dare una revisione allo script aggiungendoci humor. Ai produttori sarebbe costato meno assumere Gottlieb ad inizio produzione invece che assumerlo per la riscrittura dello script.<ref>{{Cita|Ray Loynd, 1978|pp. 36-37}}</ref>
Le consegne alla [[compagnia aerea]] [[compagnia di bandiera|di bandiera]] sovietica [[Aeroflot]] iniziarono nell'agosto 1962, ed il suo primo servizio passeggeri di linea, sulla rotta che collegava [[Mosca (Russia)|Mosca]] a [[Tallinn]] in [[Repubblica socialista sovietica estone|Estonia]], venne operato il 2 ottobre 1962.<ref name="Duffy p134-5">Duffy and Kandalov 1996, pp. 134–135.</ref>
 
La nuova e migliorata versione Tu-134V, che poteva ospitare 56 passeggeri invece dei 44 del modello originale, aveva una maggiore autonomia e un più elevato peso massimo al decollo ed è entrata in servizio nel 1964. Nonostante il basso prezzo di acquisto del velivolo (indicato in 1,45 milioni di dollari nel 1965) e i bassi costi di gestione,<ref name="Stroud Sov p232">Stroud 1968, p. 232.</ref> venne esportato solo in un numero di limitato di esemplari. Le sole compagnie che lo utilizzarono oltre all'Aeroflot, furono la ''[[Czech Airlines|Československé Státní Aerolinie]]'' (ČSA) e la compagnia aerea tedesco orientale [[Interflug]], anche se in seguito la ČSA cedette i suoi esemplari ancora in condizioni operative alla [[Iraqi Airways]] nel 1973. Un certo numero di esemplari furono venduti anche ad utilizzatori militari, tra cui le forze armate sovietiche, dove vennero utilizzati come addestratori per la formazione del proprio personale di navigazione.<ref name="Gunston Russian p433"/><ref name="Duffy p135-6">Duffy and Kandalov 1996, pp. 135–136.</ref> La produzione finale si attestò su 164 esemplari costruiti, incluso il singolo prototipo.<ref name="Duffy p224">Duffy and Kandalov 1996, p. 224.</ref>
In questo scenario Spielberg prese in considerazione l'idea di dirigere il film con una sceneggiatura basata sul monologo di Quint sull'"''Indianapolis''". A causa del suo contratto per ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]'' non sarebbe stato in grado di girare il film in quegli anni, un lasso temporale troppo lungo secondo i produttori.<ref>{{Cita|Ray Loynd, 1978|p. 73}}</ref> Lo scenografo [[Joe Alves]] (che dirigerà ''[[Lo squalo 3]]'') e [[Verna Fields]] (promossa vicepresidente dell'Universal dopo il suo acclamato montaggio del primo film) si proposero come co-registi.<ref>{{Cita|Ray Loynd, 1978|p. 74}}</ref> La richiesta venne declinata dal [[Directors Guild of America|DGA]]<ref>{{Cita news |nome=Paul |cognome=Rosenfield |titolo=Women in Hollywood |pubblicazione=Los Angeles Times |data=13 luglio 1982}}</ref>: in parte perché non vollero permettere che un membro del DGA venisse sostituito da uno che non lo era ed in parte perché seguendo la scia di eventi sul set di [[Il texano dagli occhi di ghiaccio]] avevano istituito un divieto ai membri del cast artistico e tecnico di prendere la regia di un film durante la sua produzione. Le redini del progetto vennero allora date in mano a [[Jeannot Szwarc]], meglio conosciuto per i film tv [[Bug, insetto di fuoco]], e [[Night Gallery]], durante il quale conobbe Alves.<ref>Loynd p 75-6</ref> Szwarc riprese la produzione filmando una difficile scena (quella dello sci acquatico) che avrebbe richiesto a Gottlieb parecchio tempo per la stesura. Egli reinsierì il personaggio di Hendricks, interpretato da [[Jeffrey Kramer]], che era stato tagliato durante la stesura della prima sceneggiatura. Molti dei giovani vennero licenziati permettendo un migliore sviluppo dei ruoli rimasti.<ref>Lo squalo 2: Un ritratto dall'attore [[Keith Gordon]] [DVD extra]</ref>
 
==== La concorrenza all'interno del COMECON ====
I modelli degli squali sono stati riutilizzati da [[Lo squalo (film)|quelli]] del primo film, ma le valvole erano rovinate in quanto lasciate all'esterno. Tre squali vennero costruiti per il film. Il primo era lo "squalo piattaforma" spesso chiamato "squalo lussurioso". Lo scenografo [[Joe Alves]] e il progettista degli effetti meccanici [[Bob Mattey]] furono in grado di riutilizzare lo stesso modello di squalo del primo film. Ad ogni modo dovettero sistemare i componenti elettrici in quanto tolti dal modello originario. Il progetto di Mattey era molto più complicato ed ambizioso di quello del primo film. "Cable Junction", l'isola che si vede nel climax del film, era una chiatta galleggiante che ospitava i meccanismi dello "squalo piattaforma". Gli altri squali erano una pinna e un modello completo entrambi gestiti dalle imbarcazioni.
L'industria aeronautica della Repubblica democratica tedesca tentò di competere all'interno del blocco [[COMECON]] con un progetto nazionale, il quadrimotore [[Baade 152]]. Il programma di sviluppo però si arrestò alla fase iniziale e la Interflug, inizialmente interessata, optò nell'acquisto del [[Tupolev Tu-134]].
 
==== Incidenti ====
Benché il primo film fu lodato per aver lasciato lo squalo all'immaginazione dello spettatore per i primi due terzi del film Szwarc pensò che dovevano mostrarlo il più possibile perché "mostrarlo la prima volta quando esce dall'acqua" non sarebbe dovuto ripetersi. Anche se la critica pensò che il mostrare troppo lo squalo lo abbia reso "meno terrificante del suo quasi mistico contemporaneo (''seems far less terrifying than its almost mystical contemporary'')",<ref name="bbc"/> Szwarc credette che la riduzione della suspense [[Alfred Hitchcock|Hitchcockiana]] fosse inevitabile, in quanto il pubblico già sapeva l'aspetto dello squalo dopo aver visto il finale del primo film. Altri critici hanno commentato il film dicendo "non c'era modo che potessero duplicare l'effetto dell'originale (''there was no way that they were ever going to duplicate the effectiveness of the original'')".<ref name="lytz">{{Cita web |titolo=JAWS 2 (1978) |sito=And You Call Yourself a Scientist? |url=http://twtd.bluemountains.net.au/Rick/jaws2.htm |accesso=8 gennaio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061231062240/http://twtd.bluemountains.net.au/Rick/jaws2.htm |dataarchivio=31 dicembre 2006 }}</ref> Ad ogni modo i produttori riuscirono a dargli un aspetto più spaventoso, impremendogli la cicatrice dopo l'esplosione del motoscafo nelle prime scene del film.<ref name="jabootu">{{Cita web |nome=Ken |cognome=Begg |titolo=Jaws 2 - Jabootu's Bad Movie Dimension |url=http://www.jabootu.com/jaws2.htm |accesso=7 gennaio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061115025009/http://www.jabootu.com/jaws2.htm |dataarchivio=15 novembre 2006 }}</ref>
* 21 agosto [[1963]] – Un Tu-124 dell'[[Aeroflot]] affonda nel fiume [[Neva]] a [[Leningrado]] dopo un'avaria al propulsore. Non ci sono vittime tra le 52 persone a bordo.
 
== Versioni ==
=== Il coinvolgimento di Scheider ===
;Tu 124 (Ty-124)
[[Roy Scheider]] riprese riluttante il ruolo di Martin Brody. Aveva da poco abbandonato il ruolo di 'Michael'ne ''[[Il cacciatore]]'' dopo due settimane di produzione per "divergenze creative". La Universal decise di 'perdonarlo' se fosse apparso in ''Lo squalo 2'':<ref>{{Cita web |titolo=Jaws 2 FAQ |sito=jawsmovie.com |url=http://www.jawsmovie.com/2/faq.asp |accesso=30 novembre 2006}}</ref> Scheider infatti aveva firmato un contratto di tre film con la [[Universal Studios|Universal]] ai tempi del primo film, e dopo il suo forfait per Il cacciatore i produttori decisero che "Lo Squalo 2" sarebbe valso come i due film che doveva girare per contratto.<ref name="kach74">{{harvnb|Kachmar|2002|p=74}}</ref>
:versione di serie per 44 passeggeri prodotta fino al 1963, in quanto quasi tutti gli esemplari sono stati richiesti per 56 posti a sedere.<ref name="airwar"/>
;Tu 124 (Ty-124)
:versione prevista per 48-52 posti, non avviata alla produzione.<ref name="airwar"/>
;Tu 124 (Ty-124)
:versione da 60 posti a sedere, realizzata in un solo esemplare.<ref name="airwar"/>
;Tu 124V (Ty-124B)
:versione da 56 posti a sedere, l'unica prodotta in serie dal 1964.<ref name="airwar"/>
;Tu-124B (Ty-124Б)
:tre esemplari di serie equipaggiati con motori D-20P-125, realizzati nel 1963.<ref name="airwar"/>
;Tu-124K (Ту-124К)
:versione VIP con due livelli di allestimento, Tu-124K-1 e Tu-124K-2, con un diverso numero di posti passeggeri e livello di comfort.<ref name="airwar"/>
;Tu-124TS (Ту-124ТС)
:versione [[aeroambulanza]] destinata a missioni [[MEDEVAC]].<ref name="airwar"/>
;Tu-124 (SPS) (Ту-124 (СПС))
:versione dotata di sistema di soffiaggio dello [[Strato limite di quantità di moto|strato limite]] atta a migliorare le prestazioni [[STOL]], rimasta alla stadio progettuale.<ref name="airwar"/>
;Tu-124 (SVVP) (Ту-124 (СВВП))
:progetto per una versione a decollo verticale o corto, equipaggiata con motori motori ausiliari RD-36-35 o RD-36-35P per la spinta verticale installati nella fusoliera.<ref name="airwar"/>
;Tu-124Sh (Ту-124Ш)
:versione militare per la formazione dei [[navigatore (aeronautica)|navigatori]] destinati alla VVS (aeronautica militare) ed AV-MF (marina militare) e disponibili in due versioni, la Sh-1 destinata agli equipaggi dei bombardieri a lungo raggio, la Sh-2 a quelli a corto-medio raggio.<ref name="airwar"/>
; Tu-127 (samolet "127") (Ту-127 (самолет "127"))
:versione da trasporto militare rimasta allo stadio progettuale.<ref name="airwar"/>
 
== Utilizzatori ==
L'atmosfera era tesa sul set, con frequenti litigi con il regista Szwarc. La spaccatura venne articolata mediante relazioni scritte. In una lettera a Szwarc, Scheider scrisse che "lavorare con Jeannot Szwarc è essere consapevoli che lui non dirà mai di essersi sbagliato o non ammetterà mai di chiudere un occhio su certe cose. Questo per me è una stronzata!" Egli richiese allora le scuse da parte del regista per non averlo consultato. Szwarc replicò dicendo che il film rispettava tutti i "migliori standard" possibili.
[[File:World operators of the Tu-124.png|thumb|upright=1.4|Mappa degli operatori mondiali del Tu-124: in rosso scuro gli utilizzatori solo militari.]]
=== Civili ===
 
[[File:Aeroflot Tupolev Tu-124 at Arlanda, April 1966.jpg|thumb|Il Tu-124 marche CCCP-45070 della compagnia aerea [[Unione Sovietica|sovietica]] [[Aeroflot]] in sosta all'[[aeroporto di Stoccolma-Arlanda]] nell'aprile 1966.]]
{{citazione|Il tempo e la pressione fanno parte della mia realtà e devo mettermi d'accordo con le mie priorità.<br />Tu sei stato consultato e i tuoi suggerimenti sono stati parte delle scene in molte occasioni quando non era troppo in contrasto con il progetto stabilito.<br />Se devi essere offeso, io mi lamento, perché nessuna offesa è stata fatta. A questo punto del gioco, i tuoi pensieri ed i miei non sono importanti, il film è la cosa fondamentale.<br /><br />Sinceramente, Jeannot<ref>{{Cita|Ray Loynd, 1978|p. 104}}</ref>}}
;{{CSK}}
*[[Czech Airlines|ČSA]]
;{{DDR}}
*[[Interflug]]
:benché operassero con livrea Interflug erano in realtà di proprietà della Luftstreitkräfte der DDR, l'aeronautica militare della Repubblica Democratica Tedesca.
;{{IRQ 1963-1991}}
*[[Iraqi Airways]]
;{{SUN 1955-1980}}
*[[Aeroflot]]
 
=== Militari ===
Gran parte del cast del primo film venne riconfermato: [[Lorraine Gary]] tornò nel ruolo della moglie di Brody, e il suo ruolo venne ampliato rispetto al primo film, e lo stesso fece anche l'attore [[Murray Hamilton]] che tuttavia fu costretto a girare subito le sue scene a causa di problemi di salute di sua moglie.<ref>DVD, "Lo Squalo 2" - Making Off</ref> [[Richard Dreyfuss]] non tornò in questo sequel poichè impegnato con Spielberg nelle riprese di ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.hollywoodreporter.com/race/richard-dreyfuss-returns-hollywood-a-696500 |titolo=Richard Dreyfuss Returns to Hollywood for a Visit, But Not to Stay |opera=The Hollywood Reporter |data=19 aprile 2014 |accesso=28 settembre 2016}}</ref>
;{{CSK}}
 
*[[Češkoslovenske Vojenske Letectvo]]
=== Riprese ===
;{{CHN}}
Le riprese durarono dal 15 giugno al 4 settembre [[1977]].<ref name="Ref_k">{{harvnb|Loynd|1978|pp=60–2}}</ref>
*[[Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun]]
 
;{{PRK}}
La località di [[Martha's Vineyard]] venne nuovamente utilizzata per le riprese della città. Benché qualche residente fosse preoccupato per la propria privacy, molti abitanti dell'isola furono lieti al pensiero dei soldi che ne avrebbero ricavato.<ref>{{Cita|Ray Loynd, 1978|pp. 60-62}}</ref> Poco dopo che la produzione arrivò nel giugno [[1977]], il giornale locale ''Grapevine'' scrisse:
*[[Chosŏn Inmin Kun Konggun]]
 
;{{DDR}}
{{citazione|La troupe de ''Lo squalo'' è tornata da noi, più efficiente, più organizzata e con più soldi. Se ne sono andati i giorni all'insegna di "Speriamo-che-se-ne-vadano" del primo ''Lo squalo'', quando grossi camion andavano avanti ed indietro per l'isola per giorni e giorni, sempre con miglia di cavi sparsi qua e là per strade e giardini. Se ne sono andati gli aspri litigi e le selezioni delle persone assieme alle recinzioni che bloccavano questo o quello. Ciò che è rimasto sono i soldi -- circa 2 milioni di $.<ref>{{Cita|Ray Loynd, 1978|p. 62}}</ref>}}
*[[Luftstreitkräfte und Luftverteidigung der Deutschen Demokratischen Republik]]
 
;{{IND}}
Molti residenti speravano di fare parte del cast nel ruolo di comparse. Altri invece non erano affatto entusiasti dalla presenza del cast e della troupe, e non vollero cooperare. Solo una drogheria permise di utilizzare la sua finestra per eventuali riprese. "Universal va a casa" era una scritta che compariva sulle magliette nei giorni centrali di giugno.<ref>{{Cita|Ray Loynd, 1978|p. 64}}</ref>
*[[Bhāratīya Vāyu Senā]]
 
;{{IRQ 1963-1991}}
La maggior parte del film venne girata a [[Navarre Beach (Florida)|Navarre Beach]] in [[Florida]] a causa del clima caldo e secco e della profondità del mare ideale ad accogliere la piattaforma dello squalo. L'isola di Cable Junction venne costruita su una chiatta così che i grandi meccanismi della piattaforma potessero essere messi al di sotto di essa o al massimo nelle vicinanze. In una occasione il set ruppe il suo ancoraggio e andò alla deriva verso [[Cuba]] ma venne prontamente recuperato. Dei veri [[Sphyrnidae|squali martello]] circolarono attorno ai giovani attori durante una delle riprese. Ma a causa dell'interpretazione della scena stessa, dove apparivano angosciati e disperati, la troupe (che filmava da una certa distanza) non si rese conto che gli attori stavano chiedendo veramente aiuto.<ref>Marc Gilpin [http://www.sharkisstillworking.com/video/viewer.asp?v=gilpin.mov interviewed] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070926022047/http://www.sharkisstillworking.com/video/viewer.asp?v=gilpin.mov |data=26 settembre 2007 }} per il documentario ''[[The Shark is Still Working]]'' . Reperito il 7 gennaio 2007.</ref>
*[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Iraqiyya]]
 
;{{SUN 1955-1980}}
Le riprese interne dove i ragazzi giocano a flipper vennero girate presso l'Hog's Breath Saloon di [[Okaloosa Island]]. Questo ristorante si è recentemente trasferito a [[Destin|Destin, Florida]] in quanto l'edificio originale venne danneggiato da un uragano. La costruzione era ancora presente, seppur vuota, nel gennaio [[2005]] per essere poi rasa al suolo nel [[2007]]. I produttori hanno dovuto chiedere il permesso al Dipartimento per la Regolazione Ambientale dello Stato della [[Florida]] per immergere la piattaforma dalla quale veniva controllato lo squalo sul fondo del mare.
*[[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily]]
 
*[[Aviacija Voenno-Morskogo Flota]]
== Colonna sonora ==
{{Album
|titolo = Jaws 2
|artista = John Williams
|tipo album = Colonna sonora
|anno = 1978
|durata = 41:19
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 14
|genere = Strumentale
|etichetta = [[Varese Sarabande]]
|produttore = [[John Williams]]
|arrangiamenti =
|registrato = 20th Century Fox Studios, Stage One
|formati =
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = Music from the Movies<ref>{{Cita web |url=http://www.musicfromthemovies.com/review.asp?ID=4823 |titolo=Lo squalo 2 |sito=Music from the Movies |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080602013914/http://www.musicfromthemovies.com/review.asp?ID=4823 |dataarchivio=2 giugno 2008 }}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
}}
[[John Williams]] è tornato a comporre la colonna sonora per ''Lo squalo 2'' dopo aver vinto un [[Oscar alla migliore colonna sonora]] per il suo lavoro nel primo film. Szwarc disse che la musica per il sequel sarebbe dovuta essere "più complessa in quanto il film era più complesso." Williams disse che la colonna sonora finale era molto grande, permettendogli un maggior uso dell'orchestra assieme a note lunghe per "riempire i vuoti" creati dal regista.<ref>The Music of Jaws 2 [DVD extra]</ref>
 
I critici hanno apprezzato il componimento di Williams reggendo il confronto con l'originale. Williams utilizza "un paio di elementi base dell'originale - per esempio il tema dello squalo - e crea della musica nuova che prende delle interessanti direzioni."<ref name="soundtrack">{{Cita web |titolo=Jaws 2 |sito=soundtrack-express.com |url=http://www.soundtrack-express.com/osts/jaws2.htm |accesso=17 dicembre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928092824/http://www.soundtrack-express.com/osts/jaws2.htm |dataarchivio=28 settembre 2007 }}</ref> La partitura è "più disturbante" rispetto alla precedente e "Williams affascina con una nuova musica per le avventure in mare aperto."<ref name="soundtrack"/> In quanto ''Lo squalo 2'' "non è un film che richiede oscurità... Williams si ferma ad ogni pausa del film per renderlo più eccitante e far crescere la suspense il più possibile."<ref name="soundtrack"/>
 
Secondo le [[liner notes]], Williams ha "senso del drammatico accompagnato da uno squisito senso musicale e una conoscenza dell'orchestra che rende la composizione una delle sue migliori." È una "brillante performance di una mini sinfonia realizzata con fini strumenti reperibili ovunque."<ref>John Fadden Commento all'album Lo squalo 2 di John Williams [Cover].[[MCA Records]].</ref>
 
A causa dei tempi stretti, il film non era ancora terminato quando Williams iniziò a lavorare alla composizione, "permettendogli così di creare temi basati su idee ed emozioni che immaginava ci fossero." Benché Mike Beek fece un commento positivo al film disse anche che "la musica innalza certamente il livello qualitativo che non sarebbe stato lo stesso con il lavoro di altre persone."<ref name="Beek"/>
 
=== Tracce ===
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Finding the "Orca" (Main Title)
|Titolo2 = Menu
|Titolo3 = Ballet for Divers
|Titolo4 = Water Kite Sequence
|Titolo5 = Brody Misunderstood
|Titolo6 = Catamaran Race
|Titolo7 = Toward Cable Junction
|Titolo8 = Attack on the Helicopter
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo9 = Open Sea
|Titolo10 = Fire Aboard and Eddie's Death
|Titolo11 = Sean's Rescue
|Titolo12 = Attack on the Water Skier
|Titolo13 = Big Jolt!
|Titolo14 = End Title, End Cast
}}
 
== Distribuzione ==
{{citazione|Proprio quando sembrava che non ci fosse più pericolo|Tagline del film}}
Il film venne distribuito il 16 giugno [[1978]] negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name="uscita">[https://www.imdb.com/title/tt0077766/ IMDB - Date di uscita]</ref>
=== Date di uscita ===
Le date di uscita cinematografiche internazionali del film furono:<ref name="uscita"/>
{{div col}}
* 16 novembre [[1978]] in [[Spagna]]<ref name="uscita"/>
* 28 novembre [[1978]] in [[Italia]]<ref name="uscita"/>
* 30 novembre [[1978]] in [[Australia]]<ref name="uscita"/>
* 2 dicembre [[1978]] in [[Giappone]]<ref name="uscita"/>
* 11 dicembre [[1978]] in [[Danimarca]]<ref name="uscita"/>
* 14 dicembre [[1978]] in [[Messico]]<ref name="uscita"/>
* 15 dicembre [[1978]] in [[Portogallo]]<ref name="uscita"/>
* 18 dicembre [[1978]] in [[Svezia]]<ref name="uscita"/>
* 21 dicembre [[1978]] in [[Colombia]]<ref name="uscita"/>
* 22 dicembre [[1978]] in [[Finlandia]]<ref name="uscita"/>
* 25 dicembre [[1978]] in [[Brasile]]<ref name="uscita"/>
* 25 dicembre [[1978]] in [[Uruguay]]<ref name="uscita"/>
* 26 dicembre [[1978]] in [[Gran Bretagna]]<ref name="uscita"/>
* 26 dicembre [[1978]] in [[Irlanda]]<ref name="uscita"/>
* 25 gennaio [[1979]] in [[Argentina]]<ref name="uscita"/>
* 30 gennaio [[1979]] nelle [[Filippine]]<ref name="uscita"/>
* 8 febbraio [[1979]] in [[Germania]]<ref name="uscita"/>
* 16 marzo [[1979]] in [[Norvegia]]<ref name="uscita"/>
* 1 luglio [[1979]] in [[Polonia]]<ref name="uscita"/>
* 25 luglio [[1979]] nella [[Corea del Sud]]<ref name="uscita"/>
{{div col end}}
 
=== Edizione Home video ===
''Lo squalo 2'' uscì in [[VHS]] e [[Laserdisc]] per la prima volta nel [[1980]], dopo essere nuovamente uscito nelle sale nei primi mesi del 1980.<ref name="Ref_w">{{Citation |title=Jaws 2 listing |work=amazon.com |asin=B00005A8XX }}</ref> Many reviewers praised it for the quantity of special features,<ref name="chambers"/> Inoltre nel [[1990]] la [[Universal Studios|Universal Home Video]] distribuì nuovamente il film in una versione formato mono 5.1. La gestazione del DVD è durata diversi anni.<ref name="Ref_w">{{Citation |title=Jaws 2 listing |work=amazon.com |asin=B00005A8XX }}</ref>
 
Il film venne distribuito, negli [[Stati Uniti d'America|USA]], in formato [[DVD]] nel [[2001]],<ref>{{Cita web |titolo=Jaws 2 listing |sito=amazon.com |url=http://www.amazon.com/Jaws-2-Roy-Scheider/dp/B00005A8XX/ref=pd_bbs_sr_1?ie=UTF8&s=dvd&qid=1205020172&sr=8-1 |accesso=8 marzo 2008}}</ref> e anche nel resto del mondo.<ref name="french">''The French Joke'', ''Jaws 2'' DVD, Written, directed and produced by Laurent Bouzereau</ref> In molti hanno apprezzato la quantità di contenuti speciali presenti,<ref name="chambers"/> molto rara per un [[sequel]], anche ''DVD Authority'' afferma che "ne contiene di più di altri film usciti in 'Edizione Speciale' discs".<ref name="authority"/> Tra questi è presente un ''[[making off]]'' di 45 minuti diretto da Laurent Bouzereau, responsabile di molti documentari sui film dell'Universal. L'attore [[Keith Gordon]], che nel film interpreta uno dei ragazzi in barca a vale, è protagonista di un piccolo speciale dove spiega la sua esperienza sul [[Set (cinema)|set]] del film e di come ''Lo squalo 2'' sia stato importante per la sua carriera.<ref name="french">''The French Joke'', ''Jaws 2'' DVD, Written, directed and produced by Laurent Bouzereau</ref> In un altro speciale il regista [[Jeannot Szwarc]] spiega i problemi causati dal titolo francese: in [[Francia]] infatti il film avrebbe dovuto essere stato distribuito con il titolo ''Les Dents de la mer'' 2; solo che, a causa della somiglianza con un certo aggettivo dispregiativo e volgare nella pronuncia, il film uscì col titolo ''Les Dents de la mer, 2e partie''.<ref name="bbcdvd">{{Citation |first=Almar |last=Haflidason |title=Jaws 2 DVD (1978) |work=bbc.co.uk |url=http://www.bbc.co.uk/films/2001/07/31/jaws_2_1978_dvd_review.shtml |accessdate=2006-12-30}}</ref><ref>{{cite web|title=Universal: Jaws 2 and 3 and Jaws the Revenge coming to Blu-ray|url=http://www.blu-ray.com/news/?id=18806|website=Blu-ray.com|accessdate=2016-04-08}}</ref>
 
Il disco contiene inoltre numerose scene eliminate. Una di queste mostra gli uomini del consiglio comunale votare per licenziare Brody. Il sindaco ([[Murray Hamilton]]) è l'unico a votare per salvarlo. È anche presente la scena dell'attacco all'elicottero e al pilota del mezzo dopo che lui e il velivolo si sono ribaltati in acqua. La scena venne tagliata in quanto in contrasto con il grado di censura desiderato, il [[Parental Guidance|PG certificate]].<ref name="chambers"/> In un'altra scena vediamo [[Martin Brody|Martin]] accompagnare Ellen a lavoro e poi multare il suo capo, Len Peterson, mentre in un'altra Ellen discute con Martin sul lavoro estivo di Mike. Entrambe le scene furono tagliate da Swarcz poichè spezzavano la ''[[suspense]]'' del film.<ref>{{cite web|title=Universal: Jaws 2 and 3 and Jaws the Revenge coming to Blu-ray|url=http://www.blu-ray.com/news/?id=18806|website=Blu-ray.com|accessdate=2016-04-08}}</ref><ref name="bbcdvd"/>
 
Nonostante l'audio sia [[Dolby Digital]] 2.0 mono, un commentatore per ''Film Freak Central'' dice che "la composizione di Williams spesso sembra riprodotta in formato stereo".<ref name="chambers"/> La BBC a proposito dice che questo mix "aggiunge quei bassi che il [[Surround|5.1]] avrebbe offerto".<ref name="bbcdvd"/>
Il 7 giugno 2016 la [[Universal Studios|Universal]] ha inoltre distribuito il [[Blu-ray]] de Lo Squalo 2.
 
== Accoglienza==
=== Incassi ===
Il film fu un grande successo al [[botteghino]]: con un [[budget]] di $ 30.000.000 di dollari venne inizialmente distribuito negli [[Stati Uniti d'America|USA]] in 640 cinema incassando $ 9.866.023 nel suo primo weekend di programmazione:<ref>{{Cita web |titolo=Jaws 2 |sito=Box Office Mojo |url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jaws2.htm |accesso=17 dicembre 2006}}</ref> in totale nei cinema [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] incassò $ 77.727.272 milioni di [[dollari]] rivelandosi uno dei più grandi successi del 1978.<ref>{{Cita web|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=jaws2.htm|sito=[[Box Office Mojo]]|titolo=''Jaws 2'', Box Office Information|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> Al termine della sua vita distributiva in sala, ''Lo Squalo 2'' aveva incassato più di $208 milioni in tutto il mondo;<ref>Kachmar 2002 , p 80</ref> divenne così il [[sequel]] di maggior successo nella storia e rimase nella classifica dei [[Film di maggiore incasso della storia del cinema|25 film di maggior successo al box office]] per oltre due decenni.<ref>Kachmar 2002 , p 80</ref><ref>{{Cita web |titolo=Jaws 2 |sito=Box Office Mojo |url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jaws2.htm |accesso=17 dicembre 2006}}</ref>
 
=== Critica ===
Benché alla sua uscita il film ebbe pareri contrastanti la maggior parte dei critici sono d'accordo nell'affermare che questo è il migliore dei sequel de ''Lo squalo''.<ref name="Beek"/> Nella classifica ''[[Rotten Tomatoes]]'', il 58% dei votanti dà al film un parere positivo.<ref>{{Cita web |url=http://www.rottentomatoes.com/m/jaws_2 |titolo=''Jaws 2'' receives mixed reviews with a 58% rating at Rotten Tomatoes |editore=[[Rotten Tomatoes]] |accesso=15 marzo 2008}}</ref> DVD Authority afferma "Dopo questo gli altri ''squali'' non sono dei bei film.<ref name="authority">{{Cita web |titolo=Jaws 2 |sito=DVD Authority |url=http://www.dvdauthority.com/reviews.asp?ReviewID=1355 |accesso=30 dicembre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928154238/http://www.dvdauthority.com/reviews.asp?ReviewID=1355 |dataarchivio=28 settembre 2007 }}</ref> Alcuni commentatori dicono: "Non è ovviamente il classico di Spielberg, ma è un buon prodotto come speravamo con qualche sequenza ottima quasi come l'originale, scene di shock, una storia abbastanza diversa e qualche personaggio ben caratterizzato."<ref name="soundtrack"/> Le performance di Scheider, Gary ed Hamilton sono state particolarmente apprezzate.<ref name="Beek"/><ref name="lytz"/>
 
Nonostante molti critici trovino dei difetti comparando Szwarc negativamente a Spielberg essi dicono che "questo sequel possiede delle qualità che gli permettono di essere a tutti gli effetti un buon film".<ref>{{Cita web |titolo=Jaws 2 |sito=DVD.net.au |url=http://www.dvd.net.au/review.cgi?review_id=822 |accesso=30 dicembre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120229132257/http://www.dvd.net.au/review.cgi?review_id=822 |dataarchivio=29 febbraio 2012 }}</ref> Le presenze di [[Richard Dreyfuss]] e [[Robert Shaw (attore britannico)|Robert Shaw]] mancano specialmente quando i personaggi dei ragazzi diventano "stereotipi di ragazzi altamente annoiati durante le vacanze"<ref name="chambers">{{Cita web |nome=Bill |cognome=Chambers |titolo=Jaws 2 |sito=Film Freak Central |url=http://www.filmfreakcentral.net/dvdreviews/jaws2.htm |accesso=30 dicembre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120305061752/http://filmfreakcentral.net/dvdreviews/jaws2.htm |dataarchivio=5 marzo 2012 }}</ref> che "irritano ed urlano incessantemente" e "fanno del patetico vittimismo".<ref name="bbc">{{Cita web |nome=Almar |cognome=Haflidason |titolo=Jaws 2 (1978) |sito=bbc.co.uk |data=31 luglio 2001 |url=http://www.bbc.co.uk/films/2000/07/14/jaws2_review.shtml |accesso=30 dicembre 2006}}</ref> A causa dell'enfasi data ai teenager alcuni critici hanno paragonato il film ad un [[Slasher|film slasher]], genere molto in crescendo in quel periodo.<ref name="lytz"/>
 
Il [[tagline]], "Proprio quando sembrava che non ci fosse più pericolo (Just when you thought it was safe to go back in the water...)" è diventato uno dei più famosi della storia.<ref name="lytz"/> [[Andrew J. Kuehn]], che sviluppo il trailer di ''Lo squalo'', è accreditato come l'ideatore della frase.<ref name="kuhn"/> È stato inoltre oggetto di molte parodie, come nell'[[Flipper (film 1996)|adattamento cinematografico]] della serie televisiva ''[[Flipper (serie televisiva)|Flipper]]'', "Quest'estate è finalmente sicuro tornare in acqua (This summer it's finally safe to go back in the water)."<ref>{{Cita web |titolo=Taglines for Flipper (1996) |sito=IMDb |url=http://www.imdb.com/title/tt0116322/taglines |accesso=17 dicembre 2006}}</ref>
 
== Opere derivate ==
Lo scrittore [[Hank Searls]] ha tratto un romanzo dalla sceneggiatura del film. Il libro si ricollega al romanzo originale di Benchley, pur presentando alcune differenze di trama (è citato, per esempio, il trauma subito da Mike dopo che lo squalo uccide un uomo davanti ai suoi occhi, scena non presente nel libro). Spiega inoltre che lo squalo è una femmina, ingravidata dal maschio comparso nel primo libro e che, poco prima di morire, essa partorisce un piccolo (che sarà poi antagonista del terzo ed ultimo libro della serie, scritto sempre da Searls e basato sul quarto film della serie).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{en}} Duffy, Paul and Andrei Kankdalov. (1996) ''Tupolev The Man and His aircraft''. Shrewsbury, UK:Airlife Publishing, 1996. ISBN 1-85310-728-X.
* {{Cita libro |autore=Ray Loynd |titolo=The Jaws 2 Log |anno=1978 |editore=W.H. Allen |città=Londra |lingua=en |cid=Ray Loynd, 1978}}
*{{en}} [[Bill Gunston|Gunston, Bill]]. ''The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft 1875–1995''. London:Osprey, 1995. ISBN 1-85532-405-9.
*{{en}} Stroud, John. ''Soviet Transport Aircraft since 1945''. London:Putnam, 1968. ISBN 0-370-00126-5.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/russia/tu-124.php|titolo=Tupolev Tu-124|accesso=30 ott 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum|data=}}
* {{Dopp|film|losqualo2}}
*{{cita web|autore=Alexandre Savine|url=http://www.ctrl-c.liu.se/MISC/RAM/tu-124.html|titolo=Tu-124, A.N.Tupolev|accesso=30 ott 2010|lingua=en|editore=http://www.ctrl-c.liu.se/MISC/RAM/index.html|opera=Russian Aviation Museum|data=11 dic 1996}}
* {{Collegamenti cinema}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/craft/tu124.html|titolo=Туполев Ту-124|accesso=30 ott 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
* {{Discogs|master|258989|John Williams – Jaws 2 - The Original Motion Picture Soundtrack}}
* {{Citacita web |url=http://www.soundtrackcollectorairwar.comru/titleenc/5480other/Jaws+2 tu124sh.html|titolo=Lo squalo 2Туполев Ту-124Ш|sitoaccesso=Soundtrack30 Collectorott 2010|lingua=enru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
 
{{Lo squaloTupolev}}
{{Portale|aviazione|guerra|trasporti}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmAerei decivili Losovietici-russi|Tupolev squaloTu-124]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film horror]]