Kofi Kingston e Campionato mondiale di calcio 2006: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 5.20.196.90 (discussione), riportata alla versione precedente di Superpes15
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Infobox wrestler
|nome = Coppa del Mondo FIFA 2006
|Nome = Kofi Kingston
|nome ufficiale = Fußball-Weltmeisterschaft 2006
|Immagine = Kofi Kingston by Gage Skidmore.jpg
|logo = World Cup 2006 logo.png
|Didascalia = Kingston nel luglio del [[2018]]
|competizione = Campionato mondiale di calcio
|Nome completo = Kofi Nahaje Sarkodie-Mensah
|sport = Calcio
|Ringname = '''Kofi Kingston'''<br />Kofi Nahaje Kingston
|Bandieraedizione = GHA18ª
|organizzatore =
|Luogo nascita = [[Kumasi]]
|date = 9 giugno - 9 luglio [[2006]]
|Data nascita = {{Calcola età|1981|08|14}}
|luogo = {{DEU}}<br/>(12 città)
|Altezza dichiarata = 183
|partecipanti = 32
|Peso dichiarato = 96
|partecipanti qualifiche = 198
|Allenatore = [[Chaotic Wrestling]]<br />[[Deep South Wrestling]]<br />[[Ohio Valley Wrestling]]
|nazioni =
|Debutto = 4 giugno 2006
|Ritirodiscipline =
|impianto = 12 stadi
|Federazione = [[WWE]]
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 4
|secondo = {{Naz|CA|FRA}}
|terzo = {{Naz|CA|DEU}}
|quarto = {{Naz|CA|PRT}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5)
|miglior portiere = {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
|incontri disputati = 64
|gol = 147
|pubblico = 3353655
|immagine = Italy 2006 FIFA World Cup Champion - Melandri, Napolitano, Cannavaro and Lippi.jpg
|didascalia = La festa degli [[Maglia azzurra|''Azzurri'']] per la vittoria del loro quarto titolo mondiale
|edizione precedente = [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
|edizione successiva = [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
}}
 
{{Bio
Il '''campionato mondiale di calcio 2006''' o '''Coppa del Mondo FIFA del 2006''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Fußball-Weltmeisterschaft 2006''', in [[Lingua inglese|inglese]] '''2006 FIFA World Cup'''), noto anche come '''Germania 2006''', è stata la diciottesima edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili]] organizzato dalla [[FIFA]] e la cui fase finale si disputò dal 9 giugno al 9 luglio [[2006]] in [[Germania]]. Il motto dell'evento era ''Il mondo a casa di amici'' (''Die Welt zu Gast bei Freunden'').
|Nome = Kofi Nahaje
 
|Cognome = Sarkodie-Mensah
Il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], la nazionale campione in carica, fu eliminato ai quarti di finale in seguito alla sconfitta per 1-0 contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], poi finalista del torneo.
|PostCognomeVirgola = meglio noto con il [[Glossario del wrestling#Ring name|ring name]] di '''Kofi Kingston'''
 
|ForzaOrdinamento = Kingston ,Kofi
La Coppa del Mondo fu vinta dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], che nella finale giocata il 9 luglio allo stadio [[Stadio Olimpico di Berlino|Olimpico]] di [[Berlino]] prevalse sulla Francia ai [[tiri di rigore|rigori]] per 5-3, dopo i [[Tempo supplementare|tempi supplementari]] conclusi sull'1-1. Per gli ''Azzurri'' fu il quarto titolo mondiale della storia dopo quelli del [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] e [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]. Per la seconda volta il titolo fu assegnato dopo i [[tiri di rigore]] (in precedenza era successo solo nel [[campionato mondiale di calcio 1994]], quando la stessa Italia venne battuta dal {{NazNB|CA|BRA}} per 3-2).
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Kumasi
A partire da questa edizione, la gara inaugurale vede giocare la squadra del Paese ospitante e non più quella detentrice del trofeo, come accadeva fino a quattro anni prima.
|GiornoMeseNascita = 14 agosto
 
|AnnoNascita = 1981
== Assegnazione ==
|LuogoMorte =
Il 7 luglio [[2000]] l'incontro per decidere chi avrebbe ospitato i Mondiali 2006 si tenne per la sesta volta consecutiva a [[Zurigo]]. Le nazioni candidate erano quattro dopo il ritiro della propria candidatura da parte del [[Brasile]], avvenuta tre giorni prima della votazione.<ref>{{Cita news |titolo=FIFA acknowledges Brazil's withdrawal from 2006 World Cup race |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73290.html |editore=FIFA.com |data=4 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Erano previsti tre turni di voto in ognuno dei quali veniva eliminata la squadra che aveva ricevuto meno voti. I primi due turni si svolsero il 6 luglio, e l'ultimo il 7 luglio. Il primo a essere eliminato fu il [[Marocco]] che ottenne solo tre voti su 24; l'Inghilterra venne eliminata al secondo turno con soli due voti.<ref>{{Cita news |titolo=FIFA World Cup 2006 : Results of First Two Rounds of Voting |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73319.html |editore=FIFA.com |data=6 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> All'ultimo turno la Germania batté per 12 voti a 11 il [[Sudafrica]], ma il successo tedesco fu macchiato da un tentativo di corrompere un membro della giuria.<ref>{{Cita news |titolo=Call for World Cup re-vote |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/in_depth/2000/2006_world_cup_decision/822645.stm |editore=BBC Sport |data=7 luglio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> Infatti, la notte prima della votazione, la rivista satirica tedesca ''[[Titanic (rivista)|Titanic]]'' mandò delle lettere a rappresentanti della FIFA, offrendo loro dei doni (come cestini con prodotti tipici teutonici) nel caso avessero votato per la Germania. Il delegato dell'Oceania Charles Dempsey, che supportava la candidatura del Sud Africa, si astenne per "intollerabili pressioni" alla vigilia della votazione.<ref>{{Cita news |titolo=Legal threat over World Cup prank |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/in_depth/sport/2000/2006_world_cup_decision/824885.stm |editore=BBC News |data=8 luglio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> Se Dempsey avesse votato, sarebbe finita 12&nbsp;– 12, e sarebbe toccato al presidente della FIFA [[Sepp Blatter]], che sosteneva la candidatura del Sudafrica,<ref>{{Cita news |titolo=S. Africa Confident of Blatter's Support to Host 2006 World Cup |url=http://english.people.com.cn/english/200001/19/eng20000119S121.html |editore=People's Daily Online |data=19 gennaio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> scegliere quale sarebbe stata la nazione ospitante.<ref>{{Cita news |titolo=Voting procedure for 2006 FIFA World Cup decision |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73308.html |editore=FIFA.com |data=5 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Il 16 luglio [[2012]] il presidente Blatter, in un'intervista al quotidiano svizzero ''SonntagsBlick'', tornò sull'accaduto, avanzando il sospetto che la Germania avesse comprato l'assegnazione del mondiale 2006.<ref>{{Cita news |titolo=Calcio: Blatter, "La Germania compro' assegnazione mondiali 2006" |url=http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201207161006-ipp-rt10022-calcio_blatter_la_germania_compro_assegnazione_mondiali_2006 |editore=AGI.it |data=16 luglio 2012 |accesso=16 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120718192154/http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201207161006-ipp-rt10022-calcio_blatter_la_germania_compro_assegnazione_mondiali_2006 |dataarchivio=18 luglio 2012 }}</ref>
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
Candidate:
|Attività = wrestler
* {{BRA}}
|Nazionalità = statunitense
* {{ENG}}
|PostNazionalità = di origine [[Ghana|ghanese]] sotto contratto con la [[WWE]], dove lotta nel roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]''
* {{DEU}}
* {{MAR}}
* {{ZAF}}
 
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center;"
|+ '''Risultati'''
! rowspan="2" | Nazione
! colspan="3" | Voto
|-
! 1
! 2
! 3
|- style="background:#90EE90"
| align=left | {{DEU}}
|10
|11
|12
|-
| align=left | {{ZAF}}
| 6
| 11
| 11
|-
| align=left | {{ENG}}
| 5
| 2
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
| align=left | {{MAR}}
| 3
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
| align=left | <del>{{BRA}}</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
! align=left |Voti totali
! 24
! 24
! 23
|}
 
=== Controversie ===
==== Traffico di prostitute ====
L'[[Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa]] (PACE), il ''[[Consiglio nordico]]'' e ''[[Amnesty International]]'' hanno espresso il loro disappunto sull'incremento del traffico di prostitute durante il mondiale. PACE e Amnesty hanno denunciato che {{formatnum:30000}} donne e ragazze si sono prostituite durante i mondiali di calcio Germania 2006. Hanno chiesto alle autorità tedesche di monitorare i bordelli durante il Mondiale e sostenere le vittime del traffico<ref>[https://www.amnestyusa.org/news/document.do?id=ENGACT770082006 Amnesty International: Public Statement - "Red card to trafficking during World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060816165726/http://www.amnestyusa.org/news/document.do?id=ENGACT770082006 |data=16 agosto 2006 }} [[Amnesty International]] (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[http://assembly.coe.int/main.asp?Link=/documents/workingdocs/doc06/edoc10881.htm Council of Europe: Parliamentery Assembly - "Stop trafficking in women before the FIFA World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060614015447/http://assembly.coe.int/main.asp?Link=%2Fdocuments%2Fworkingdocs%2Fdoc06%2Fedoc10881.htm |data=14 giugno 2006 }} (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[https://www.norden.org/webb/news/news.asp?id=6112&lang=6 "World Cup concerns Nordic Council "] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071017235107/http://norden.org/webb/news/news.asp?id=6112&lang=6 |date=17 ottobre 2007 }} (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[http://www.indcatholicnews.com/traworldcu458.html Independent Catholic News - "Appeal to stop trafficked women being sold for sex at World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060518155902/http://www.indcatholicnews.com/traworldcu458.html |data=18 maggio 2006 }} ''Independent Catholic News'' (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref>.
 
Secondo la polizia tedesca non c'è stato un rilevante aumento della prostituzione forzata durante il Mondiale. Anche se c'era stato un afflusso significativo di prostitute in Germania prima del mondiale la maggior parte di queste avevano lasciato il paese durante le prime due settimane. Ufficiali di Polizia di molte città hanno sostenuto che in realtà il commercio di prostitute è diminuito.<ref>{{cita web |url=http://www.spiegel.de/panorama/0,1518,425462,00.html |titolo=Copia archiviata |accesso=10 settembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060823113157/http://www.spiegel.de/panorama/0,1518,425462,00.html |dataarchivio=23 agosto 2006 }} articolo in [[lingua tedesca]] "Flaute in den Bordellen" dal settimanale tedesco [[Der Spiegel]]</ref>
 
==== Problemi con gli sponsor ====
Prima del match {{NazNB|CA|NLD}}-{{NazNB|CA|CIV}}, il produttore di birra [[Bavaria (azienda)|Bavaria]] distribuì [[lederhosen]] (pantaloni tipici tedeschi) con il proprio logo ad alcuni tifosi olandesi. Per tutelare i propri sponsor ufficiali, la FIFA proibisce attività di marketing all'interno degli stadi: in questo caso, a essere lesa era la Budweiser. I supporter olandesi furono quindi costretti a spogliarsi e dovettero seguire la partita in mutande.<ref>{{cita web|url=http://www.worldfootballinsider.com/Story.aspx?id=33443|titolo=INSIDER World Cup Diary - Bavaria Repeats Ambush Marketing; N.Korea Fans Watched|accesso=29 dicembre 2014}}</ref>
 
== Stadi ==
Nel 2006 la Germania poteva vantare un considerevole numero di stadi in grado di soddisfare la capacità minima richiesta di {{formatnum:40000}} posti per ospitare le partite dei Mondiali. Vennero scelti 12 stadi. Tra gli esclusi risultò l'[[Olympiastadion (Monaco di Baviera)|Olympiastadion]] di [[Monaco di Baviera]] (69&nbsp;250): nonostante i regolamenti FIFA permettessero di scegliere due stadi presenti nella stessa città, l'organizzazione tedesca decise altrimenti. Anche l'[[LTU Arena]] di [[Düsseldorf]] (51&nbsp;500), il [[Weserstadion]] di [[Brema]] (43&nbsp;000) e lo [[Stadion im Borussia-Park]] di [[Mönchengladbach]] (46&nbsp;249) vennero esclusi.
 
I 12 stadi che ospitarono le partite dei mondiali furono:
 
<div align="center">
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! [[Berlino]]
! [[Dortmund]]
! [[Monaco di Baviera]]
! [[Stoccarda]]
|-
| [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]]
| [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
| [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion]]
| [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb Daimler]]
|-
| <small>{{Coord|52|30|53|N|13|14|22|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Olympiastadion (Berlino)}}</small>
| <small>{{Coord|51|29|33.25|N|7|27|6.63|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Signal Iduna Park}}</small>
| <small>{{Coord|48|13|7.59|N|11|37|29.11|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Allianz Arena}}</small>
| <small>{{Coord|48|47|32.17|N|9|13|55.31|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)}}</small>
|-
| Capienza: '''76&nbsp;176'''
| Capienza: '''66&nbsp;981'''
| Capienza: '''66&nbsp;016'''
| Capienza: '''54&nbsp;267'''
|-
| Club: {{Calcio Hertha Berlino|NB}}
| Club: {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}
| Club: {{Calcio Bayern Monaco|NB}} e {{Calcio Monaco 1860|NB}}
| Club: {{Calcio Stoccarda|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[1936]]
| Anno d'apertura: [[1974]]
| Anno d'apertura: [[2005]]
| Anno d'apertura: [[1933]]
|-
| [[File:Olympic Stadium in Berlin.JPG|200px]]
| [[File:Westfalenstadion.jpg|200px]]
| [[File:Allianz Arena 2005-06-10.jpeg|200px]]
| [[File:Gottlieb-Daimler-Stadion Stuttgart innen.JPG|200px]]
|-
! [[Gelsenkirchen]]
|colspan="2" rowspan="14"|<div align="center">
{{mappa di localizzazione+|GER|float=none|width=400|caption=Stadi del Campionato mondiale di calcio 2006|places=
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=52.514722|long=13.239444|position=left|label='''[[Berlino]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.492569|long=7.451842|position=right|label=[[Dortmund]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=48.218775|long=11.624753|position=right|label=[[Monaco di Baviera]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER||lat=48.792269|long=9.232031|position=right|label=[[Stoccarda]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.554503|long=7.067589|position=top|label=[[Gelsenkirchen]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=53.587158|long=9.898617|label=[[Amburgo]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=50.068572|long=8.645458|position=right|label=[[Francoforte sul Meno]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=50.933497|long=6.874997|position=right|label=[[Colonia (Germania)|Colonia]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=52.360067|long=9.731197|label=[[Hannover]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.345794|long=12.348219|label=[[Lipsia]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=49.434711|long=7.776456|label=[[Kaiserslautern]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=49.426111|long=11.125833|label=[[Norimberga]]}}}}
! [[Amburgo]]
|-
| [[Veltins-Arena|Arena AufSchalke]]
| [[Imtech Arena|Volksparkstadion]]
|-
| <small>{{Coord|51|33|16.21|N|7|4|3.32|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Veltins-Arena}}</small>
| <small>{{Coord|53|35|13.77|N|9|53|55.02|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Imtech Arena}}</small>
|-
| Capienza: '''53&nbsp;804'''
| Capienza: '''51&nbsp;055'''
|-
| Club: {{Calcio Schalke|NB}}
| Club: {{Calcio Amburgo|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[2001]]
| Anno d'apertura: [[1953]]
|-
| [[File:080110 schalke arena germany.JPG|200px]]
| [[File:AOL-Arena.jpg|200px]]
|-
! [[Francoforte sul Meno]]
! [[Colonia (Germania)|Colonia]]
|-
| [[Commerzbank-Arena|Waldstadion]]
| [[RheinEnergieStadion|Müngersdorfer Stadion]]
|-
|<small>{{Coord|50|4|6.86|N|8|38|43.65|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Commerzbank Arena}}</small>
|<small>{{Coord|50|56|0.59|N|6|52|29.99|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=RheinEnergie Stadion}}</small>
|-
| Capienza: '''48&nbsp;132'''
| Capienza: '''46&nbsp;120'''
|-
| Club: {{Calcio Eintracht Francoforte|NB}}
| Club: {{Calcio Colonia|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[1925]]
| Anno d'apertura: [[1923]]
|-
| [[File:Frankfurt (4706479251).jpg|200px]]
| [[File:RheinEnergieStadion Innenansicht.jpg|200px]]
|-
! [[Hannover]]
! [[Lipsia]]
! [[Kaiserslautern]]
! [[Norimberga]]
|-
| [[AWD-Arena|Niedersachsenstadion]]
| [[Zentralstadion]]
| [[Fritz-Walter-Stadion]]
| [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|-
| <small>{{Coord|52|21|36.24|N|9|43|52.31|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=AWD-Arena}}</small>
| <small>{{Coord|51|20|44.86|N|12|20|53.59|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Zentralstadion}}</small>
| <small>{{Coord|49|26|4.96|N|7|46|35.24|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Fritz-Walter-Stadion}}</small>
| <small>{{Coord|49|25|34|N|11|7|33|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=EasyCredit-Stadion}}</small>
|-
| Capienza: '''44&nbsp;652'''
| Capienza: '''44&nbsp;199'''
| Capienza: '''48&nbsp;500'''
| Capienza: '''41&nbsp;926'''
|-
| Club: {{Calcio Hannover|NB}}
| Club: {{Calcio Sachsen Lipsia|NB}}
| Club: {{Calcio Kaiserslautern|NB}}
| Club: {{Calcio Norimberga|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[1954]]
| Anno d'apertura: [[2004]]
| Anno d'apertura: [[1926]]
| Anno d'apertura: [[1928]]
|-
| [[File:AWD-Arena Einweihungsfeier Feuerwerk.JPG|200px]]
| [[File:Red Bull arena, Leipzig von oben Zentralstadion.jpg|200px]]
| [[File:Kaiserslautern 03.jpg|200px]]
| [[File:Frankenstadion 1.JPG|200px]]
|}
</div>
 
Durante il torneo, molti stadi cambiarono denominazione, in quanto la FIFA proibisce la sponsorizzazione degli stadi a meno che gli sponsor degli stadi siano anche sponsor ufficiali FIFA.<ref name="StadiaNames">{{Cita news |titolo=Stadiums renamed for Fifa sponsors |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/4773843.stm |editore=BBC |data=6 giugno 2006 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Per esempio, l'[[Allianz Arena]] a [[Monaco di Baviera]] fu ribattezzato ''FIFA World Cup Stadium, Munich'' (o in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''FIFA WM-Stadion München''), e anche le lettere dello sponsor [[Allianz]] vennero rimosse o coperte.<ref name="StadiaNames" /> Alcuni di questi stadi avevano pure una capacità minore del solito durante la Coppa del Mondo per il fatto che i regolamenti FIFA proibiscono di utilizzare i posti in piedi.
 
== Squadre partecipanti ==
{{vedi anche|Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2006}}
{| class="wikitable sortable"
|-
!Pr.
! width="21%" |Squadra
!Data di qualificazione certa
!Confederazione
! width="19%" |Partecipante in quanto
!Partecipazioni precedenti al torneo
!Ultima presenza
|-
| 1 || {{Naz|CA|DEU}} || 7 luglio 2000 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale || 15 (1934, 1938, '''1954''', 1958, 1962, 1966, 1970, '''''1974''''', 1978, 1982, 1986, '''1990''', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 2 || {{Naz|CA|JPN}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo B della fase finale di qualificazione]] || 2 (1998, ''2002'') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 3 || {{Naz|CA|IRN}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo B della fase finale di qualificazione]] || 2 (1978, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
|-
| 4 || {{Naz|CA|KOR}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo A della fase finale di qualificazione]] || 6 (1954, 1986, 1990, 1994, 1998, ''2002'') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 5 || {{Naz|CA|SAU}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo A della fase finale di qualificazione]] || 3 (1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 6 || {{Naz|CA|ARG}} || 8 giugno 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 13 (1930, 1934, 1958, 1962, 1966, 1974, '''''1978''''', 1982, '''1986''', 1990, 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 7 || {{Naz|CA|UKR}} || 3 settembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 2)|gruppo 2 di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 8 || {{Naz|CA|USA}} || 3 settembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 7 (1930, 1934, 1950, 1990, ''1994'', 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 9 || {{Naz|CA|BRA}} || 4 settembre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 17 (1930, 1934, 1938, ''1950'', 1954, '''1958''', '''1962''', 1966, '''1970''', 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, '''1994''', 1998, '''2002''') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 10 || {{Naz|CA|MEX}} || 7 settembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 12 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966, ''1970'', 1978, ''1986'', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 11 || {{Naz|CA|AGO}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 4 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 12 || {{Naz|CA|CIV}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 3 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 13 || {{Naz|CA|TGO}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 1 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 14 || {{Naz|CA|GHA}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 2 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 15 || {{Naz|CA|TUN}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 5 della fase finale di qualificazione]] || 3 (1978, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 16 || {{Naz|CA|POL}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 2ª classificata [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 6)|nel gruppo 6 di qualificazione]] || 6 (1938, 1974, 1978, 1982, 1986, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 17 || {{Naz|CA|ITA}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 5)|gruppo 5 di qualificazione]] || 15 ('''''1934''''', '''1938''', 1950, 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, '''1982''', 1986, ''1990'', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 18 || {{Naz|CA|ENG}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 6)|nel gruppo 6 di qualificazione]] || 11 (1950, 1954, 1958, 1962, '''''1966''''', 1970, 1982, 1986, 1990, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 19 || {{Naz|CA|HRV}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 8)|gruppo 8 di qualificazione]] || 2 (1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 20 || {{Naz|CA|NLD}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 1)|gruppo 1 di qualificazione]] || 7 (1934, 1938, 1974, 1978, 1990, 1994, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
|-
| 21 || {{Naz|CA|PRT}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 3)|gruppo 3 di qualificazione]] || 3 (1966, 1986, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 22 || {{Naz|CA|CRI}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 3ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 2 (1990, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 23 || {{Naz|CA|ECU}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 3ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 1 (2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 24 || {{Naz|CA|PRY}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 4ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 6 (1930, 1950, 1958, 1986, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 25 || {{Naz|CA|SWE}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 8)|gruppo 8 di qualificazione]] || 10 (1934, 1938, 1950, ''1958'', 1970, 1974, 1978, 1990, 1994, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 26 || {{Naz|CA|SCG}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 7)|gruppo 7 di qualificazione]] || 9 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1974, 1982, 1990, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
|-
| 27 || {{Naz|CA|FRA}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 4)|gruppo 4 di qualificazione]] || 11 (1930, 1934, ''1938'', 1954, 1958, 1966, 1978, 1982, 1986, '''''1998''''', 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 28 || {{Naz|CA|CZE}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|terzo spareggio di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 29 || {{Naz|CA|CHE}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|secondo spareggio di qualificazione]] || 7 (1934, 1938, 1950, ''1954'', 1962, 1966, 1994) || [[Campionato mondiale di calcio 1994|Stati Uniti 1994]]
|-
| 30 || {{Naz|CA|ESP}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|primo spareggio di qualificazione]] || 11 (1934, 1950, 1962, 1966, 1978, ''1982'', 1986, 1990, 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 31 || {{Naz|CA|TTO}} || 16 novembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006#Spareggio AFC-CONCACAF|Vincitrice dello spareggio di qualificazione AFC-CONCACAF]] || − || Esordiente
|-
| 32 || {{Naz|CA|AUS}} || 16 novembre 2005 || [[Oceania Football Confederation|OFC]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006#Spareggio CONMEBOL-OFC|Vincitrice dello spareggio di qualificazione CONMEBOL-OFC]] || 1 (1974) || [[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania Ovest 1974]]
|}
 
=== Qualificazioni ===
{{vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006}}
 
All'edizione 2006 del Campionato mondiale parteciparono, a partire dalle qualificazioni, le Nazionali di 198 stati del mondo. I turni di qualificazione iniziarono nel settembre [[2003]]. Alla fase finale del Mondiale erano presenti 32 squadre. Questa è stata anche la prima edizione in cui i campioni del mondo in carica (in questo caso il [[Nazionale brasiliana di calcio|Brasile]]) non erano più qualificati di diritto.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/sport/calcio/nazionale/sorteitalia/sorteitalia/sorteitalia.html|titolo=Mondiali 2006 in Germania un girone facile per l'Italia|sito=repubblica.it|data=5 dicembre 2003|città=Francoforte}}</ref>
 
== Sorteggio dei gruppi ==
Le otto teste di serie del Mondiale 2006 erano state selezionate dalla [[FIFA]] sulla base del [[Ranking mondiale FIFA]] al 5 dicembre [[2005]]. Le teste di serie venivano inserite nell'urna A del sorteggio. L'urna B conteneva le squadre qualificate non teste di serie del [[Sud America]], [[Africa]] e [[Oceania]], mentre l'urna C otto delle nove squadre [[Europa|europee]] rimanenti, esclusa Serbia e Montenegro. L'urna D conteneva le squadre della [[CONCACAF]] e quelle asiatiche. Un'urna speciale conteneva la Serbia e Montenegro. Il provvedimento era stato adottato per garantire che in un gruppo non ci fossero tre squadre europee<ref>{{Cita news |titolo=FIFA Organising Committee approves team classifications and final draw procedure |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/media/newsid=101782.html |editore=FIFA.com |data=6 dicembre 2005 |accesso=29 marzo 2008}}</ref>. Nell'urna speciale la Serbia e Montenegro (pallina bianca) era stata sorteggiata per prima, poi era stata la volta delle squadre del suo gruppo (Argentina, Paesi Bassi e Costa d'Avorio). Le otto teste di serie erano state sorteggiate come prime squadre dei loro gruppi.
 
Era già stato deciso che la Germania, in quanto paese ospitante, sarebbe stata assegnata al Gruppo A. La [[FIFA]] aveva inoltre annunciato in anticipo che il Brasile (campione in carica) sarebbe stato assegnato al Gruppo F.
 
{| class="wikitable" width=98%
|-
!width=20%| '''Urna A'''
!width=20%| '''Urna B'''
!width=20%| '''Urna C'''
!width=20%| '''Urna D'''
!width=20%| '''Urna Speciale'''
|-
|
{{Naz|CA|ITA}}<br />
{{Naz|CA|BRA}} (detentrice)<br />
{{Naz|CA|ENG}}<br />
{{Naz|CA|FRA}}<br />
{{Naz|CA|DEU}}<br />
{{Naz|CA|ARG}}<br />
{{Naz|CA|MEX}}<br />
{{Naz|CA|ESP}}<br />
|
{{Naz|CA|AGO}}<br />
{{Naz|CA|AUS}}<br />
{{Naz|CA|CIV}}<br />
{{Naz|CA|ECU}}<br />
{{Naz|CA|GHA}}<br />
{{Naz|CA|PRY}}<br />
{{Naz|CA|TGO}}<br />
{{Naz|CA|TUN}}<br />
|
{{Bandiera|HRV}} {{NazNB|CA|HRV}}<br />
{{Naz|CA|CZE}}<br />
{{Naz|CA|NLD}}<br />
{{Naz|CA|POL}}<br />
{{Naz|CA|PRT}}<br />
{{Naz|CA|CHE}}<br />
{{Naz|CA|SWE}}<br />
{{Naz|CA|UKR}}<br />
| valign="top"|
{{Naz|CA|CRI}}<br />
{{Naz|CA|IRN}}<br />
{{Naz|CA|JPN}}<br />
{{Naz|CA|KOR}}<br />
{{Naz|CA|SAU}}<br />
{{Naz|CA|TTO}}<br />
{{Naz|CA|USA}}<br />
| valign="top"|
{{Naz|CA|SCG}}
|-
|}
[[File:2006 world cup.png|thumb|upright=1.8|Piazzamenti delle nazionali]]
 
Il 9 dicembre [[2005]] a [[Lipsia]] si tenne il sorteggio. Le 32 nazionali ammesse alla fase finale del Mondiale furono divise in 8 gruppi da quattro squadre (A, B, C, D, E, F, G e H). Dopo il sorteggio molti commentatori di calcio definirono il gruppo C ''gruppo della morte'' del Mondiale anche se in verità Argentina e Olanda (inserite in quel raggruppamento) si sarebbero qualificate agli ottavi con un turno di anticipo, battendo abbastanza facilmente Costa d'Avorio e Serbia e Montenegro.<ref name=deathgroup>{{cita web|url=http://football.guardian.co.uk/Columnists/Column/0,4284,1664561,00.html|titolo=An easy group? Draw your own conclusions|cognome=Wilson|nome=Paul|editore=The Observer|data=11 dicembre 2005|accesso=26 giugno 2006}}</ref><ref name=groupc>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=368725&root=worldcup&cc=5901|titolo=Group C Tactics Board|cognome=Palmer|nome=Kevin|data=24 maggio 2006|accesso=26 giugno 2006}}</ref>
Ed ecco gli otto gruppi che abbinano le seguenti squadre a gironi.
 
* Gruppo A: [[Germania]], [[Costa Rica]], [[Polonia]], [[Ecuador]].
* Gruppo B: [[Inghilterra]], [[Paraguay]], [[Trinidad e Tobago]], [[Svezia]].
* Gruppo C: [[Argentina]], [[Costa d'Avorio]], [[Serbia Montenegro]], [[Paesi Bassi]].
* Gruppo D: [[Portogallo]], [[Iran]], [[Angola]], [[Messico]].
* Gruppo E: [[Italia]], [[Ghana]], [[Stati Uniti]], [[Repubblica Ceca]].
* Gruppo F: [[Brasile]], [[Croazia]], [[Australia]], [[Giappone]].
* Gruppo G: [[Francia]], [[Svizzera]], [[Corea del Sud]], [[Togo]].
* Gruppo H: [[Spagna]], [[Ucraina]], [[Tunisia]], [[Arabia Saudita]].
 
== Riassunto del torneo ==
=== Gruppo A ===
[[File:World Cup 2006 German fans at Bochum.jpg|thumb|left|Tifosi della Nazionale di casa a [[Bochum]]]]
 
Il 9 giugno [[2006]], nella gara inaugurale a [[Monaco di Baviera]], la {{NazNB|CA|DEU}} vice campione del mondo in carica, sconfisse la {{NazNB|CA|CRI}} per 4-2, mentre nell'altro incontro l'{{NazNB|CA|ECU}}, alla sua seconda partecipazione in Coppa del Mondo, batté la {{NazNB|CA|POL}} 2-0. Nella seconda giornata, il 14 giugno, i tedeschi sconfissero a [[Dortmund]] la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] per 1-0, qualificandosi agli Ottavi di finale con un turno d'anticipo. Il giorno successivo si qualificò anche l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]] sconfiggendo la [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]]. Nell'ultimo turno, la Germania superò i sudamericani per 3-0, ottenendo il primo posto nel girone, mentre la Polonia, comunque eliminata, giunse terza.
 
=== Gruppo B ===
Nel gruppo B l'{{NazNB|CA|ENG}} vinse contro il Paraguay grazie a un'autorete e contro il Trinidad & Tobago (2-0) grazie alle reti nel finale di Crouch e di Gerrard. Passò il turno classificandosi al primo posto con 7 punti (2 successi e un pareggio) perdendo, nei primi minuti della sfida contro la Svezia (pareggiata per 2-2) il suo attaccante Michael Owen per un grave infortunio al ginocchio. La {{NazNB|CA|SWE}}, dal canto suo, non andò oltre lo 0-0 contro Trinidad & Tobago e vinse di misura (1-0) contro il Paraguay. Passò quindi come seconda classificata con 5 punti (ottenuti con 2 pareggi e una vittoria). Furono eliminati {{NazNB|CA|PRY}}, terzo con 3 punti, e {{NazNB|CA|TTO}}, ultimo con un solo punto.
 
=== Gruppo C ===
[[File:Netherlands fans - 2006 FIFA World Cup.jpg|thumb|La curva dei tifosi dei [[Paesi Bassi]] nella tradizionale divisa arancione]]
 
Nel ''gruppo della morte'' nella prima giornata l'[[Argentina]], vice campione d'[[America]] e vice campione della [[Confederations Cup]], sconfisse la {{NazNB|CA|CIV}} 2-1 grazie ai gol di Crespo e Saviola (di Drogba la rete ivoriana) mentre i {{NazNB|CA|NLD}} batterono 1-0 i serbomontenegrini con un gol di Robben. Il 16 giugno le gerarchie vennero definite: infatti l'{{NazNB|CA|ARG}}, inflisse alla [[Nazionale di calcio della Serbia|Serbia e Montenegro]] una sconfitta per 6-0 (con le doppiette di Cambiasso e Maxi Rodriguez e le prime reti mondiali dei due giovani, Lionel Messi e Carlos Tevez) mentre gli ''Orange'' batterono gli ivoriani per 2-1, qualificandosi a loro volta. Le partite del 21 giugno servono solo a stabilire la classifica finale, a qualificazioni già decise: argentini e olandesi pareggiano 0-0, risultato che consente ai sudamericani di vincere il girone per la miglior differenza reti (+7 contro il +2 olandese), mentre nell'altra partita gli ivoriani rimontano da 0-2 a 3-2, ottenendo una vittoria prima di abbandonare il Mondiale.
 
=== Gruppo D ===
[[File:Fans of the Angolan national football team in Cologne.jpg|thumb|left|Tifosi angolani a [[Colonia (Germania)|Colonia]]]]
 
A differenza del Gruppo C, quello D era considerato il girone più facile. Come da pronostico {{NazNB|CA|PRT}}, [[Finale del campionato europeo di calcio 2004|finalista europeo uscente]], e {{NazNB|CA|MEX}} guidano il girone dalla prima giornata. I nordamericani battono l'{{NazNB|CA|IRN}} 3-1, mentre i lusitani sconfiggono l'{{NazNB|CA|AGO}} in una gara molto sentita per gli africani, visto che si trattava del loro esordio alla fase finale di un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]] ed erano, fino al [[1975]], una colonia portoghese. Nella giornata successiva il Portogallo, battendo l'Iran 2-0, ottenne la qualificazione agli ottavi con un turno d'anticipo, mentre il Messico, pareggiando 0-0 con l'Angola, si qualificò solo all'ultimo turno, grazie al pareggio 1-1 tra Angola e Iran, nonostante la sconfitta per 2-1 contro gli iberici.
 
=== Gruppo E ===
[[File:Closeup Czech Republic versus Ghana at 2006 World Cup.jpg|thumb|La [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] durante la sfida contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]].]]
 
Il 12 giugno cominciarono le partite del gruppo E con {{NazNB|CA|USA}}-{{NazNB|CA|CZE}}, vinta dai cechi per 3-0. In serata toccò all'{{NazNB|CA|ITA}} contro il {{NazNB|CA|GHA}}, con gli ''Azzurri'' che vinsero l'incontro per 2-0, con reti di [[Andrea Pirlo]] nel primo tempo e [[Vincenzo Iaquinta]] nel secondo. Il 17 giugno il {{NazNB|CA|GHA}} superò per 2-0 i cechi mentre l'Italia, a [[Kaiserslautern]], dopo essere passata in vantaggio con [[Alberto Gilardino]], venne raggiunta dagli Stati Uniti a causa di un autogol di [[Cristian Zaccardo]]. La gara fu intensa sul piano agonistico, tanto che le due squadre conclusero in 10 contro 9. Nell'Italia fu espulso [[Daniele De Rossi]] per una gomitata allo statunitense [[Brian McBride]] che gli costò 4 giornate di squalifica. Ad [[Amburgo]], all'ultima giornata, contro una {{NazNB|CA|CZE}} anch'essa in cerca della qualificazione, gli azzurri dovevano vincere per evitare i campioni in carica del {{NazNB|CA|BRA}} negli ottavi di finale. Nel primo tempo segnò di testa [[Marco Materazzi]] (subentrato dopo pochi minuti a Nesta fermato da un infortunio, il terzo in altrettanti mondiali consecutivi per il difensore del Milan), mentre all'87' [[Filippo Inzaghi]] realizzò la rete del 2-0 che qualificò l'Italia come vincitrice del girone con 7 punti. Nell'altra partita il {{NazNB|CA|GHA}} riuscì a sconfiggere gli statunitensi per 2-1 e ottenne la qualificazione per la prima volta.
 
=== Gruppo F ===
In questo girone già dalle prime partite si capì che non sarebbe stato facile, per le favorite {{NazNB|CA|BRA}} campione del [[Sudamerica]] e del Mondo in carica, nonché detentore della [[Confederations Cup]], e {{NazNB|CA|HRV}}, prevalere. L'{{NazNB|CA|AUS}}, tornata alla fase finale dopo l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]] e allenata da [[Guus Hiddink]], sconfisse il {{NazNB|CA|JPN}} per 3-1, mentre il {{NazNB|CA|BRA}}, pur giocando al di sotto delle aspettative, batté la {{NazNB|CA|HRV}} per 1-0, con gol di [[Kaká]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-croazia/brasile-croazia.html|autore=|titolo=Il Brasile pena per la vittoria strappa l'1 a 0 ma non esalta|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=13 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/14/il-brasile-parte-al-rallentatore-soltanto-un.html|autore=Emanuele Gamba|titolo=Il Brasile parte al rallentatore soltanto un gol alla Croazia|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=14 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> Nella giornata successiva i ''verdeoro'' ottennero la qualificazione con un turno d'anticipo sconfiggendo l'Australia per 2-0, con gol di [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] e [[Fred (calciatore 1983)|Fred]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-australia/brasile-australia.html|titolo=Il Brasile non è ancora bello ma batte l'Australia e va agli ottavi|editore=repubblica.it|data=18 luglio 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> mentre croati e giapponesi pareggiarono per 0-0. Nell'ultimo turno i Campioni in carica batterono il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]] per 4-1, con doppietta di [[Ronaldo]] (che eguaglia in questo modo il record di [[Gerd Müller]] di 14 gol nei Mondiali), gol di [[Juninho Pernambucano|Juninho]] e [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-giappone/brasile-giappone.html|titolo=Percorso netto per il Brasile Doppietta Ronaldo, steso il Giappone|editore=repubblica.it|data=22 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> In Croazia-Australia la Croazia, costretta a vincere, vede rimontato due volte il suo vantaggio da parte dell'Australia che, grazie a questo risultato, superò per la prima volta nella storia la fase a gironi.
 
=== Gruppo G ===
[[File:Westfalenstadion Dortmund 2.JPG|thumb|left|[[Nazionale di calcio del Togo|Togo]]-[[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]]]
 
Nell'esordio del gruppo G {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|CHE}} non andarono oltre lo 0-0, mentre la {{NazNB|CA|KOR}}, dopo il contestato 4º posto di quattro anni prima, vinse facilmente contro il {{NazNB|CA|TGO}}, all'esordio ai Mondiali. In Francia-Corea del Sud i francesi passarono in vantaggio con [[Thierry Henry]] al 9' e vennero raggiunti da [[Park Ji-Sung]] all'81', dopo una serie di errori difensivi. I ''bleus'' recriminarono per un gol non convalidato dall'arbitro. Dopo la vittoria elvetica sul Togo per 2-0 la Francia rischiò di uscire al primo turno come nel 2002: si rese infatti necessario, per i transalpini, peraltro privi di Zinedine Zidane, squalificato, sconfiggere il Togo con almeno due reti di scarto. La Francia vinse 2-0; così, in concomitanza con la vittoria svizzera ottenuta con lo stesso punteggio, le due nazionali europee si qualificarono agli ottavi.
 
=== Gruppo H ===
Nell'ultimo raggruppamento la {{NazNB|CA|ESP}} ottenne tre vittorie su tre incontri, segnando 8 reti e subendone una. Dopo l'esordio contro l'{{NazNB|CA|UKR}} vinto per 4-0, arrivò una vittoria in rimonta contro la {{NazNB|CA|TUN}} per 3-1. All'ultima giornata le ''Furie Rosse'' sconfissero l'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] per 1-0. Oltre alla Spagna passa il turno l'{{NazNB|CA|UKR}}, al suo esordio al Mondiale, che dopo lo 0-4 della gara d'esordio sconfigge i sauditi con lo stesso punteggio e la Tunisia per 1-0. Sauditi e tunisini vennero eliminati con un solo punto, ottenuto nello scontro diretto.
 
=== Ottavi di finale ===
Gli ottavi abbinarono: [[Germania]]-[[Svezia]], [[Argentina]]-[[Messico]], [[Italia]]-[[Australia]], [[Ucraina]]-[[Svizzera]], [[Inghilterra]]-[[Ecuador]], [[Portogallo]]-[[Paesi Bassi]], [[Brasile]]-[[Ghana]], [[Francia]]-[[Spagna]].
Gli ottavi di finale si disputarono tra il 24 e il 27 giugno: si qualificò per prima la {{NazNB|CA|DEU}} eliminando la {{NazNB|CA|SWE}} battendola per 2-0 con doppietta di [[Lukas Podolski]] nei primi 12', mentre in serata l'{{NazNB|CA|ARG}}, dopo una brillante prima fase, soffrì contro il {{NazNB|CA|MEX}} andando in svantaggio dopo 6'. Ciononostante riuscì a pareggiare con [[Hernán Crespo]] e, ai supplementari, [[Maxi Rodríguez]] segnò la rete del 2-1 che permette alla ''Selección'' di qualificarsi e affrontare i padroni di casa a [[Berlino]]. L'{{NazNB|CA|ENG}} sconfisse con una rete su calcio di punizione di [[David Beckham]] l'{{NazNB|CA|ECU}}, mentre il {{NazNB|CA|PRT}} eliminò i {{NazNB|CA|NLD}} in una gara molto accesa, conclusa in 9 contro 9.
 
Il 26 giugno l'{{NazNB|CA|ITA}} tornò a [[Kaiserslautern]] per sfidare l'{{NazNB|CA|AUS}}. L'incontro si rivelò più difficile del previsto per i favoriti ''Azzurri'', costretti dall'inizio del secondo tempo, a causa dell'espulsione di [[Marco Materazzi]] (colpevole di aver interrotto una chiara occasione da rete per gli avversari),<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/italia-australia/italia-australia.html|titolo=Mondiali, l'Italia nei quarti. Totti su rigore: vittoria al 95'|data=26 giugno 2006}}</ref> a giocare in inferiorità numerica. Quando la partita pareva ormai indirizzarsi verso i supplementari, allo scadere del recupero l'australiano [[Lucas Neill]] arginò fallosamente in area uno spunto dell'italiano [[Fabio Grosso]]: ne nacque un calcio di rigore che [[Francesco Totti]] trasformò per l'1-0 che valse il passaggio al turno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/06/08/ARrN5Yd-abbattuto_decollo_grosso.shtml|titolo=2006: quello slalom di Grosso abbattuto in area, e l'Italia decollò|autore=Claudio Mangini|data=8 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/blog/2014/dec/05/sp-golden-goal-fabio-grosso-italy-germany-2006|titolo=Golden goal: Fabio Grosso for Italy v Germany (2006)|autore=Nick Miller|data=5 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
 
In serata {{NazNB|CA|CHE}} - {{NazNB|CA|UKR}}, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari, fu decisa ai rigori per 3-0 in favore degli ucraini. La squadra di [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] si qualificò per la prima volta ai quarti di finale, mentre gli elvetici lasciarono Germania 2006 pur vantando un singolare record: in quattro partite non hanno mai subìto gol, risultando la miglior difesa del torneo. Il {{NazNB|CA|BRA}} eliminò il {{NazNB|CA|GHA}} 3-0, grazie anche alla rete che vale a [[Ronaldo]], autore del primo gol, il titolo di capocannoniere della storia dei mondiali con 15 reti in tre edizioni (4 nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], 8 nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e 3 nel Mondiale tedesco), mentre nella sfida tra {{NazNB|CA|ESP}} e {{NazNB|CA|FRA}}, dopo l'iniziale vantaggio spagnolo, i transalpini vinsero 3-1, accedendo al turno successivo.
 
=== Quarti di finale ===
I quarti di finale abbinano: [[Germania]]-[[Argentina]], [[Italia]]-[[Ucraina]], [[Inghilterra]]-[[Portogallo]], [[Brasile]]-[[Francia]].
Le partite valide per i quarti di finale si disputarono il 30 giugno e il 1º luglio. Nel primo incontro a [[Berlino]] l'{{NazNB|CA|ARG}} cercò la rivincita della finale del {{WC|1990}} persa a [[Roma]] contro i tedeschi. Al 49' la squadra di [[José Pekerman|Pekerman]] passò in vantaggio con [[Roberto Ayala]] ma all'80' [[Miroslav Klose|Klose]] segnò il gol del pareggio che portò la gara ai tempi supplementari e, successivamente, ai rigori. Dal dischetto i tedeschi realizzarono 4 rigori su 4, mentre [[Jens Lehmann]] parò due tiri di rigore. Il portiere dichiarerà poi che si era preparato dei bigliettini su cui aveva studiato, il giorno prima, i movimenti dei calciatori sudamericani nell'eventualità che la gara si decidesse ai rigori<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/03/Klinsmann_Low_co_9_060703075.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714131118/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/03/Klinsmann_Low_co_9_060703075.shtml|autore=Gaia Piccardi|titolo=Klinsmann e Löw|editore=Corriere della Sera|data=3 luglio 2006|accesso=12 settembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>. In serata l'{{NazNB|CA|ITA}} fece ritorno ad [[Amburgo]] contro l'{{NazNB|CA|UKR}}, e andò in vantaggio dopo pochi minuti con [[Gianluca Zambrotta]] per poi nel secondo tempo, dopo aver subito il pressing ucraino, chiudere la partita con due gol di [[Luca Toni]], qualificandosi per la semifinale contro la Germania. Il giorno dopo la gara tra {{NazNB|CA|ENG}} e {{NazNB|CA|PRT}}, finita 0-0 dopo i tempi supplementari, fu decisa ai rigori a favore dei lusitani per 3-1, che si qualificarono alle Semifinali per la prima volta dopo l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]. Per gli inglesi si trattò della terza eliminazione ai tiri dal dischetto dopo quelle del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]. Nell'ultima gara tra {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|BRA}} i ''Verdeoro'', grandi favoriti alla vigilia e alla ricerca della rivincita della finale del {{WC|1998}}, furono sconfitti per 1-0 da un gol di [[Thierry Henry]] e abbandonarono il torneo dopo tre finali consecutive nelle precedenti edizioni, due delle quali vinte (1994 e 2002).
 
=== Semifinali ===
[[File:Signal Iduna Park (4th july 2006).jpg|thumb|La semifinale tra Italia e Germania fu giocata in un'atmosfera particolarmente calda per via delle caratteristiche del [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]]]
 
Per la quarta volta nella storia dei Mondiali le semifinaliste furono Nazionali dello stesso continente: era già successo nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]].
 
Il 4 luglio a [[Dortmund]] si sfidarono {{NazNB|CA|DEU}} e {{NazNB|CA|ITA}}, in uno stadio tradizionalmente favorevole ai tedeschi, sempre vittoriosi nella città della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. Gli ''Azzurri'' sembrarono prevalere sui tedeschi, ma al 90' il risultato rimase fermo sullo 0-0. Si giocarono quindi i tempi supplementari, durante i quali [[Alberto Gilardino|Gilardino]] e [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] colpirono rispettivamente un palo e una traversa. Al 119', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Andrea Pirlo servì Grosso che, tirando di sinistro dal limite dell'area piccola, portò l'Italia in vantaggio. L'urlo della sua esultanza ricordò a molti, in Italia, quello di [[Marco Tardelli]] nella finale di [[Madrid]] del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]. Un minuto dopo, con i tedeschi sbilanciati in attacco, partì un veloce contropiede italiano in cui [[Fabio Cannavaro]] rubò palla, la cedette a [[Francesco Totti|Totti]] che la passò in avanti a [[Alberto Gilardino|Gilardino]], il quale si portò al limite dell'area di rigore, quindi servì [[Alessandro Del Piero]], smarcatosi sulla sinistra dopo una cavalcata partita dalla sua area di rigore, segnando il definitivo 2-0. L'Italia tornò quindi in finale dopo 12 anni eliminando la Germania per la terza volta nella storia dei Mondiali (in precedenza l'aveva sconfitta nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] in semifinale e nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] in finale).
 
L'altra semifinale, giocata a [[Monaco di Baviera]] il 5 luglio, vide la {{NazNB|CA|FRA}} superare per 1-0 il {{NazNB|CA|PRT}}. Decisiva risultò una rete di [[Zinédine Zidane]] su calcio di rigore al 33'. I francesi si qualificarono così per la seconda finale in tre edizioni. In questa partita ci fu il controverso episodio dell'insulto (in lingua spagnola) da parte di [[Zinédine Zidane|Zidane]] rivolto all'arbitro uruguaiano [[Jorge Larrionda]] (il quale probabilmente fece finta di non sentire)<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2006/jul/20/newsstory.sport7|titolo=Selfish Zidane has fooled Fifa|autore=Paul Doyle|data=20 luglio 2006|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.eluniverso.com/2006/07/14/0001/15/A0B3E4FAC947499BB9B80C8776E421A5.html|titolo=Zidane y Materazzi tendrán otro round|data=14 luglio 2006|lingua=es}}</ref>.
 
=== Finale per il terzo e quarto posto ===
La finale per il terzo posto si tenne l'8 luglio a [[Stoccarda]], la finale il 9 luglio [[2006]] a [[Berlino]]. Nella gara tra {{NazNB|CA|DEU}} e {{NazNB|CA|PRT}}, sconfitte in semifinale, i tedeschi s'imposero per 3-1. Il centravanti [[Miroslav Klose]] guadagnò il titolo di capocannoniere del torneo con 5 reti segnate (4 anni prima in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]] si era classificato secondo dietro a [[Ronaldo]], segnando lo stesso numero di gol). Per i tedeschi e per il loro allenatore, [[Jürgen Klinsmann]], il 3º posto viene celebrato come un risultato sostanzialmente positivo, mentre il {{NazNB|CA|PRT}}, con il 4º posto, ottenne il miglior risultato nella storia dei Mondiali negli ultimi 40 anni.
 
=== Finale ===
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 2006}}
Nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] giocata il 9 luglio all'[[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]] di [[Berlino]], l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] cercò la rivincita contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], dopo avere perso la finale di [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]]. La [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] passò in vantaggio con un gol di [[Zinédine Zidane|Zidane]] al 7' su calcio di rigore. Zidane calciò il rigore a ''[[Glossario calcistico#C|cucchiaio]]'' e la palla colpì prima la traversa e poi terminò dietro la linea di porta. L'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] reagì pareggiando con [[Marco Materazzi|Materazzi]] al 19' sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Dopo un primo tempo in cui l'Italia sembrava aver giocato meglio (un altro colpo di testa di Materazzi è salvato sulla linea e un colpo di testa di [[Luca Toni|Toni]] finisce sulla traversa), nel secondo tempo gli ''Azzurri'' soffrono, chiudendosi in difesa e lasciando spazio alle giocate transalpine, che però non riescono a produrre azioni da gol, grazie a una difesa italiana ben schierata.
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Thierry Henry and Gennaro Gattuso.jpg|thumb|left|Il francese [[Thierry Henry|Henry]] e l'italiano [[Gennaro Gattuso|Gattuso]] durante la finale di Berlino]]
 
Nonostante il dominio francese, l'Italia si vede annullare un gol di testa di [[Luca Toni]] per [[fuorigioco]]. Anche durante i supplementari i francesi continuarono ad attaccare creando due pericoli: un tiro di [[Franck Ribéry]], di poco fuori e un colpo di testa di Zidane, sventato grazie a una grande parata di [[Gianluigi Buffon]], eletto miglior portiere del torneo. Al 111' Zidane fu espulso dall'arbitro [[Horacio Elizondo]], su indicazione del [[Assistente arbitrale (calcio)|quarto ufficiale di gara]], per aver colpito intenzionalmente [[Marco Materazzi|Materazzi]] con una testata. Al termine dei 120' il risultato è ancora fermo sull'1-1 e, per la seconda volta nella storia, l'assegnazione della Coppa del Mondo è decisa ai [[tiri di rigore]], dopo i [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]], in cui l'Italia aveva perso contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 3-2. Dopo 4 rigori a testa l'Italia è a punteggio pieno, mentre la Francia è ferma a 3 ([[David Trezeguet|Trezeguet]] fallì il secondo tiro dei ''bleus'' colpendo la traversa, mentre segnarono [[Andrea Pirlo|Pirlo]], [[Marco Materazzi|Materazzi]], [[Daniele De Rossi|De Rossi]] e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] per l'Italia e [[Sylvain Wiltord|Wiltord]], [[Éric Abidal|Abidal]] e [[Willy Sagnol|Sagnol]] per la Francia).
 
[[Fabio Grosso]], che aveva già deciso le sfide con l'Australia e con la Germania, segnò il rigore del definitivo 5-3 e permise all'{{NazNB|CA|ITA}} di vincere il 18º campionato mondiale di calcio, il quarto della storia ''Azzurra'' dopo i successi del 1934, 1938 e 1982. Zidane, che alla vigilia della manifestazione aveva annunciato che avrebbe lasciato il calcio giocato con quella finale, all'età di 34 anni, terminò la propria carriera con la sconfitta e l'espulsione. Ciononostante il capitano francese fu premiato dalla [[FIFA]] come Miglior Giocatore dei Mondiali, davanti a [[Fabio Cannavaro]] e [[Andrea Pirlo]]; a quest'ultimo va anche il riconoscimento come migliore in campo della finale.
La stampa sportiva mondiale cercò, nelle settimane successive alla finale, di scoprire la frase rivolta da Materazzi a Zidane per suscitarne una così violenta reazione. Gli istanti del rigore finale di [[Fabio Grosso]] furono in seguito riprodotti nel video di [[Waka Waka]], la canzone di [[Shakira]] inno dei [[campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di calcio 2010]].
 
Secondo la critica la vittoria fu raggiunta dall'Italia di [[Marcello Lippi|Lippi]] attraverso un gioco corale molto organizzato, un'eccezionale forza fisica e, come nella migliore tradizione italiana, una solida difesa<ref name="Sito_internet">[http://www.cbc.ca/sports/worldcup2006/groups/teams/italy.html la pagina del sito cbc sports nella sezione "strengths"]</ref> che in sette partite concesse soltanto un gol su rigore e un'autorete. Un altro fattore decisivo per la vittoria finale fu la capacità di non dipendere da un solo giocatore, come conferma il fatto che i dodici gol dell'Italia nel torneo furono segnati da dieci calciatori diversi.
 
== Successo ==
[[File:Nuernberg football globe.jpg|thumb|La notte di [[Norimberga]] illuminata da un pallone gigante]]
 
Questa edizione dei Mondiali è ricordata come la più seguita nella storia della televisione. Trasmessa in 214 stati, vanta un numero totale di spettatori cumulativi pari a 2,29 miliardi<ref>Tale numero essendo la somma degli spettatori che hanno seguito le singole trasmissioni. Cfr.: [http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/ffprojects/ip-401_06e_tv_2658.pdf FIFA World Cup & Television] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070614094554/http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/ffprojects/ip-401_06e_tv_2658.pdf |data=14 giugno 2007 }}</ref>.
 
Secondo alcune stime la FIFA guadagnò dall'organizzazione del Mondiale circa 1,4 miliardi di [[dollaro|dollari]], molti dei quali provenienti dalla cessione dei [[diritti televisivi del calcio|diritti televisivi]] e una parte importante anche dalla sponsorizzazione del sito web ufficiale (che, coprodotto con [[Yahoo]], registrò un numero di visitatori di assoluta primarietà). Il giro d'affari globale complessivo legato allo svolgimento del Mondiale fu stimato dal britannico ''Centre for Economics and Business Research'' in circa 25 miliardi di dollari di incremento di consumi, principalmente in Europa. L'Istituto di Ricerche Economiche di [[Monaco di Baviera]] stimò nello 0,25% il possibile effetto positivo sull'economia tedesca. In uno studio intitolato "Soccereconomics 2006", finanziato dalla banca olandese ABN-AMRO, si teorizzò che i risultati avrebbero influito sul consumo. La conclusione dello studio prevedeva che il maggior influsso sull'economia sarebbe potuto derivare da un'eventuale finale Germania-Italia in cui la Germania avesse perduto. Secondo una previsione di [[Goldman Sachs]], invece, effettuata secondo calcoli prevalentemente statistici, ci si sarebbe attesa la vittoria del Brasile.
[[File:Bluegoal alster3.JPG|thumb|left|Una porta di neon illumina le notti di [[Amburgo]]]]
 
Secondo alcune stime circa un miliardo e duecentomila persone nel mondo (pari al 17% della popolazione del pianeta) avrebbero assistito via [[televisione]] alla finale. In molti paesi emergenti vi furono rilevanti picchi di incremento nelle vendite di televisori (primo apparecchio), fra questi [[India]], [[Nepal]], [[Corea]] e [[Bangladesh]]. Nei paesi sviluppati fu questa la prima edizione dei Mondiali diffusa in [[alta definizione]]. Negli USA l'incremento di spettatori rispetto alla passata edizione fu del 112%, mentre a [[Boston]] per la prima volta {{formatnum:10000}} persone si radunarono per assistere alla partita su un maxi-schermo nella piazza del comune.
 
Per la prima volta la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] non trasmise tutte le partite del Mondiale, ma solo una al giorno, in un inusuale cinemascope. I diritti di tutti i match furono acquistati da [[SKY Italia]]. Per la prima volta in Italia una televisione satellitare si appropriò di tutti i diritti di trasmissione delle partite. Anche in altre nazioni la [[pay-tv]] ha trasmesso i Mondiali (in Spagna la Digital+ del gruppo Prisa, in Germania la Première). Nel paese iberico, le due nuove tv nate dalla prima riforma televisiva, Cuatro e La Sexta, trasmisero le partite del Mondiale, con la seconda che comprò i diritti per alcune partite e per questioni di copertura sub-cedette alla prima le partite di interesse generale. Grazie alla finale Cuatro ha vinto il suo primo giorno negli ascolti.
 
La società di analisi web Nielsen NetRatings ha stimato che circa {{formatnum:3400000}} utenti unici abbiano visitato il sito sportivo della [[BBC]] durante la manifestazione, con una media di circa 23' di permanenza media per utente. Il sito inglese sarebbe stato in assoluto il più visto, 3 volte di più di quello della [[FIFA]].
 
== Risultati ==
=== Fase a gironi ===
<div class="noprint" style="clear: right; float: right; width: 22em; border: solid #aaa 1px; text-align:left; margin: 0; margin-left: 1em; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; padding-top: 0.4em; padding-left: 0.4em; text-align: left;">
[[File:Commons-logo.svg|30px|left|Commons]]
 
Su '''[[Commons:Pagina principale|Commons]]''' trovi tutte le '''[[Commons:Category:FIFA World Cup 2006 line-ups|formazioni]]''' delle squadre nei vari incontri.
</div>
 
==== Gruppo A ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|DEU}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||8||2||+6
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ECU}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||5||3||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|POL}}
|'''3'''||3||1||0||2||2||4||−2
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CRI}}
|'''0'''||3||0||0||3||3||9||−6
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = CRI
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410001/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 64 950
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Philipp Lahm|Lahm]] {{goal|6}}<br />[[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|17||61}}<br />[[Torsten Frings|Frings]] {{goal|87}}
|Marcatori 2 = {{goal|12||73}} [[Paulo Wanchope|Wanchope]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Nella WWE Kingston ha vinto diversi titoli per un totale di quindici volte: ha infatti vinto quattro volte il [[WWE Intercontinental Championship]], tre volte il [[WWE United States Championship]], quattro volte il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE (Raw) Tag Team Championship]] (due volte con [[Big E]] e [[Xavier Woods]], una volta con [[Evan Bourne]] e una volta con [[R-Truth]]), tre volte il [[WWE SmackDown Tag Team Championship]] (sempre con Big E e Woods) e una volta il [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] (con [[CM Punk]]). Inoltre il suo secondo regno da WWE (Raw) Tag Team Champion come membro del [[The New Day|New Day]] (assieme a Big E e Xavier Woods) è il più lungo nella storia della WWE. Kingston, inoltre, è il più longevo detentore del WWE (Raw) Tag Team Championship (come wrestler singolo) ed è noto per i suoi celebri salvataggi durante i [[Royal Rumble match]] con i metodi più assurdi. Kingston, inoltre, è il più longevo campione di coppia nella storia della WWE sommando tutti i titoli di categoria da lui vinti.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = POL
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410002/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|24}} [[Carlos Tenorio|C. Tenorio]]<br />{{goal|80}} [[Agustín Delgado|Delgado]]
}}
 
{{Incontro internazionale
== Carriera ==
|Codice disciplina = CA
=== World Wrestling Entertainment ===
|Giornomese = 14 giugno
==== Federazioni di sviluppo (2006–2007) ====
|Anno = 2006
Kofi firma un contratto di sviluppo con la [[WWE|World Wrestling Entertainment]] (WWE) sul finire del 2006 e debutta nella [[Deep South Wrestling]] (DSW) il 12 ottobre dello stesso anno con il ring name di Kofi Nahaje Kingston, battendo [[Gangrel|David Heath]]. Il 15 novembre, combatte anche nella [[Ohio Valley Wrestling]] (OVW) vincendo un match di coppia insieme a Tommy Suede contro Ramon e Raul Loco.
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = POL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410017/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{goal|90+1}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Dall'aprile 2007, passa alla [[Florida Championship Wrestling]] (FCW) a causa della chiusura della DSW.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ECU
|Nazionale 2 = CRI
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410018/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Coffi Codjia|Codjia]]
|Nazarbitro = BEN
|Marcatori 1 = [[Carlos Tenorio|C. Tenorio]] {{goal|8}}<br />[[Agustín Delgado|Delgado]] {{goal|54}}<br />[[Iván Kaviedes|Kaviedes]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
Dopo aver battuto [[Mike Mondo]], Kingston ottiene una title shot all'[[FCW Southern Heavyweight Championship]] detenuto da Afa Jr. ma viene sconfitto. Nel suo ultimo match in FCW, perde un match di coppia insieme ad [[Alex Riley]] contro [[Jack Swagger]] e Sinn Bowdee. Poi viene chiamato nel roster principale.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ECU
|Nazionale 2 = DEU
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410033/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4||44}} [[Miroslav Klose|Klose]]<br />{{goal|57}} [[Lukas Podolski|Podolski]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
==== ''ECW'' (2007–2008) ====
|Codice disciplina = CA
Dalla puntata della ''[[ECW (WWE)|ECW]]'' del 6 dicembre 2007, sono state mandate in onda delle vignette che annunciavano il debutto di Kofi Kingston.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/ecw/archive/12042007/|titolo=ECW Results 12/06/2007|autore=Andrew Rote|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=6 dicembre 2007|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Nella puntata della ''ECW'' del 22 gennaio 2008, Kingston ha fatto il suo debutto, con la gimmick ''[[face]]'' di un atleta giamaicano, sconfiggendo il jobber David Owen.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/ecw/archive/01222008/|titolo=Ain't no stoppin' him|autore=Kara Medalis|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=22 gennaio 2008|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Dopo aver combattuto degli incontri di basso livello, Kingston ha preso parte alla [[Tipi di match di wrestling#Battle royal|battle royal]] a 24 uomini nel pre-show di [[WrestleMania XXIV]] dove il vincitore avrebbe avuto un'opportunità titolata per l'[[ECW Championship]], ma è stato eliminato da [[Mark Henry]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/2008/matches/6514336/results/|titolo=Big Red Champion|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=30 marzo 2008|lingua=en|accesso=22 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090210092256/http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/2008/matches/6514336/results/|dataarchivio=10 febbraio 2009}}</ref> Nei mesi seguenti, Kingston è rimasto imbattuto nella competizione singola, verso la fine di aprile ha iniziato una [[Feud|faida]] con [[Shelton Benjamin]] che ha sconfitto in due occasioni, per poi essere sconfitto da Benjamin nella puntata della ''ECW'' del 20 maggio terminando l'imbattibilità di Kingston.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/ecw-wwe/_080520/|titolo=ECW results – May 20, 2008|sito=onlineworldofwrestling.com|editore=Online World of Wrestling|data=20 maggio 2008|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Nella puntata della ''ECW'' del 24 giugno, Kingston ha sconfitto Benjamin in un Extreme Rules match terminando la faida.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/ecw/archive/06242008/|titolo=Mark Henry makes a huge statement|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=24 giugno 2008|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref>
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CRI
|Nazionale 2 = POL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410034/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
|Marcatori 1 = [[Rónald Gómez|Gómez]] {{goal|25}}
|Marcatori 2 = {{goal|33||66}} [[Bartosz Bosacki|Bosacki]]
}}
 
==== Gruppo B ====
==== Primi titoli e faida con Randy Orton (2008–2010) ====
===== Classifica =====
[[File:Kofi USA Champion.jpg|sinistra|miniatura|Kofi Kingston come [[WWE United States Championship|United States Champion]].]]
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
Con il [[WWE Draft#2008 (Draft: RAW, SmackDown ed ECW)|Draft 2008]], Kingston è passato al roster di ''[[WWE Raw|Raw]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/wwedraft2008/7505418/|titolo=Official 2008 WWE Supplemental Draft Results|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Nel suo primo match come membro del roster di ''Raw'', a [[Night of Champions (2008)|Night of Champions]], Kingston ha sconfitto [[Chris Jericho]] conquistando l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], suo primo titolo in carriera, diventando inoltre il primo campione ghanese nella storia della WWE.<ref name="IC1">{{cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/intercontinental/|titolo=WWE Intercontinental Championship history|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=29 giugno 2008|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/wweppv/nightofchampions08/|titolo=WWE Night of Champions 2008|sito=onlineworldofwrestling.com|editore=Online World of Wrestling|data=29 giugno 2008|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref> A [[SummerSlam (2008)|SummerSlam]], Kingston e l'allora [[WWE Women's Championship (1956-2010)|Women's Champion]] [[Mickie James]] hanno perso i loro rispettivi titoli in un [[Tipi di match di wrestling#Mixed tag team match|intergender]] "winner take all" [[Tipi di match di wrestling#Mixed tag team match|tag team match]] contro [[Beth Phoenix]] e [[Santino Marella]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/wweppv/summerslam08/|titolo=SummerSlam 2008|sito=onlineworldofwrestling.com|editore=Online World of Wrestling|data=17 agosto 2008|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref>
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ENG}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||5||2||+3
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|SWE}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||3||2||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|PRY}}
|'''3'''||3||1||0||2||2||2||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TTO}}
|'''1'''||3||0||1||2||0||4||−4
|}
 
===== Risultati =====
A [[Unforgiven (2008)|Unforgiven]], Kingston ha cercato di aiutare l'allora [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]] [[CM Punk]] che era stato attaccato da [[Afa Anoa'i|Manu]], [[Randy Orton]] e gli allora [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Champions]] [[Cody Rhodes]] e [[Ted DiBiase, Jr.|Ted DiBiase]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/unforgiven/2008/punkout|titolo=Punk possibly unable to compete?|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=7 settembre2008|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 27 ottobre, Punk e Kingston hanno vinto il World Tag Team Championship, sconfiggendo Rhodes e DiBiase.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/10272008|titolo=Just Desserts|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=27 ottobre 2008|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Il 23 novembre alle [[Survivor Series (2008)|Survivor Series]], Kingston ha preso parte al tradizionale ten-men elimination tag team match come membro del Team di [[Dave Bautista|Batista]], ma è stato eliminato da Orton.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2008/matches/8643102|titolo=Team Orton def. Team Batista (Traditional Survivor Series Elimination Match)|autore=Mitch Passero|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=23 novembre 2008|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Kingston e Punk hanno perso il World Tag Team Championship contro [[John Morrison]] e [[The Miz]] a un ''[[Wrestling#House show|evento dal vivo]]'' del 13 dicembre.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldtagteam/20081213WorldTagChamps|titolo=History Of The World Unified Tag Team Championship – The Miz & John Morrison|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=13 dicembre 2008|lingua=en|accesso=22 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217025405/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldtagteam/20081213WorldTagChamps|dataarchivio=17 dicembre 2008}}</ref>
{{Incontro internazionale
[[File:Kofi Kingston 2010 Tribute to the Troops.jpg|miniatura|Kofi Kingston durante la sua entrata al [[Tribute to the Troops|Tribute to the troops]] 2010.]]
|Codice disciplina = CA
Il 25 gennaio 2009, Kingston ha preso parte all'[[Royal Rumble (2009)|annuale]] Royal Rumble match entrando con il numero 22, ma è stato eliminato da [[Brian Kendrick|The Brian Kendrick]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/videos/randy-orton-wins-royal-rumble-match-royal-rumble-2009|titolo=Randy Orton wins Royal Rumble Match: Royal Rumble 2009|ito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=25 gennaio 2009|lingua=en|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 26 gennaio, Kingston si è qualificato all'Elimination Chamber match di [[No Way Out (2009)|No Way Out]] sconfiggendo [[Kane (wrestler)|Kane]].<ref>{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=1&nr=34710|titolo=Raw results - January 26, 2009|sito=cagematch.net|editore=Cagematch|data=26 gennaio 2009|lingua=en|accesso=23 giugno 2016}}</ref> A No Way Out, il posto di Kingston nell'Elimination Chamber match è stato preso da [[Edge (wrestler)|Edge]] il quale lo aveva attaccato mentre Kingston stava facendo la sua entrata.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/nowayout/2009/9229100|titolo=Edge wins World Heavyweight Title Elimination Chamber Match|autore=Craig Tello|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=15 febbraio 2009|lingua=en|accesso=23 giugno 2016}}</ref>
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410003/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Marco Rodríguez|Rodríguez]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Carlos Gamarra|Gamarra]] {{goal|3|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Nella puntata di ''Raw'' del 9 marzo, Kingston ha sconfitto Chris Jericho e si è qualificato al Money in the Bank ladder match di [[WrestleMania XXV]]. che è stato vinto da [[CM Punk]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/03092009|titolo=In Your House|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=9 marzo 2009|lingua=en|accesso=23 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/25/matches/9426648|titolo=CM Punk wins Money in the Bank Ladder Match|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=5 aprile 2009|lingua=en|accesso=23 giugno 2016}}</ref> Dopo aver vinto un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|triple threat match]] la settimana prima per un'opportunità titolata allo [[WWE United States Championship|United States Championship]], Kingston ha sconfitto [[Montel Vontavious Porter]] il 1º giugno a ''Raw'' per vincere lo United States Championship.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/06012009|titolo=Crime against nature|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=1º giugno 2009|lingua=en|accesso=23 giugno 2016}}</ref> Nei mesi successivi, Kingston ha difeso il titolo nei pay-per-view come [[Extreme Rules (2009)|Extreme Rules]],<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/extremerules/history/2009/matches/10387896|titolo=United States Champion Kofi Kingston wins Fatal Four Way Match|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=7 giugno 2009|lingua=en|accesso=23 giugno 2016}}</ref> [[Night of Champions (2009)|Night of Champions]],<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/nightofchampions/2009/matches/10907940|titolo=United States Champion Kofi Kingston def. Primo, MVP, Carlito, Jack Swagger and The Miz (Six Pack Challenge)|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=26 luglio 2009|lingua=en|accesso=23 giugno 2016}}</ref> [[Breaking Point (WWE)|Breaking Point]],<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebreakingpoint/2009/11640458|titolo=United States Champion Kofi Kingston def. The Miz|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=13 settembre 2009|lingua=en|accesso=23 giugno 2016}}</ref> e [[Hell in a Cell (2009)|Hell in a Cell]],<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/history/hellinacell/matches/11769584|titolo=United States Champion Kofi Kingston def. The Miz and Jack Swagger (Triple Threat Match)|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=4 ottobre 2009|lingua=en|accesso=23 giugno 2016}}</ref> fino alla puntata di ''Raw'' del 5 ottobre quando lo ha perso contro [[The Miz]], terminando il suo regno dopo quattro mesi e 126 giorni. Nella puntata di ''Raw'' del 12 ottobre, Kingston ha sconfitto [[Evan Bourne]] per qualificarsi come membro del Team Raw a [[Bragging Rights (2009)|Bragging Rights]].<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/news2009/1254798846.php?style=dark|titolo=Raw Results – 10/5/09|autore=Hunter Golden|sito=wrestleview.com|editore=Wrestleview|data=5 ottobre 2009|lingua=en|accesso=24 giugno 2016}}</ref> Tuttavia, il Team Raw ha perso il match, quando [[Big Show]] ha tradito i suoi compagni colpendo con una [[chokeslam]] Kingston.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebraggingrights/2009/team-smackdown-team-raw|titolo=Team SmackDown def. Team Raw|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=25 ottobre 2009|lingua=en|accesso=24 giugno 2016}}</ref> Durante Bragging Rights, Kingston e il suo compagno di coppia nel Team Raw [[Cody Rhodes]] hanno avuto una discussione riguardo alla sconfitta subìta nel match.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TTO
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410004/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 62 959
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
}}
 
{{Incontro internazionale
Inizia una faida con Randy Orton e alle Survivor Series forma un team con [[MVP (wrestler)|MVP]], [[Mark Henry]], [[Christian (wrestler)|Christian]] e [[Ron Killings|R-Truth]] che affronterà proprio un team capitanato da Orton in un elimination tag team match. Alle Survivor Series il team di Kingston si aggiudica il match, dove appunto l'ultimo sopravvissuto è stato proprio Kofi che ha eliminato alla fine [[CM Punk]] e Randy Orton. A [[TLC: Tables, Ladders & Chairs|WWE TLC]] Kofi Kingston viene sconfitto da [[Randy Orton]]. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 4 gennaio viene sconfitto di nuovo da [[Randy Orton]]. La settimana successiva a ''Raw'' Kofi partecipa a un Triple Threat match per determinare il contendente numero 1 al WWE Title detenuto da [[Sheamus]] per la [[WWE Royal Rumble 2010|Royal Rumble]] dove vede inclusi John Cena e Randy Orton, non riesce a vincere il match, che viene vinto da Orton schienando Kingston.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = TTO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410019/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 = [[Peter Crouch|Crouch]] {{goal|83}}<br />[[Steven Gerrard|Gerrard]] {{goal|90+1}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Alla [[WWE Royal Rumble 2010|Royal Rumble]] partecipa al Royal Rumble match con il numero 27 venendo eliminato da [[John Cena]]. Nella puntata di RAW del 1º febbraio si qualifica all'Elimination Chamber match valido per il WWE Championship sconfiggendo per squalifica [[Big Show]]. A [[WWE Elimination Chamber 2010|Elimination Chamber]] non riesce a conquistare il titolo WWE venendo eliminato da Sheamus. Nell'edizione di Raw del 22 marzo riesce a qualificarsi al Money in the Bank Ladder match di WrestleMania 26 sconfiggendo [[Vladimir Kozlov]]. A [[WrestleMania XXVI]] non riesce a vincere il Money in the Bank Ladder match, che invece viene vinto da [[Jack Swagger]].
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410020/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Fredrik Ljungberg|Ljungberg]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
==== Regni titolati (2010–2012) ====
|Codice disciplina = CA
Kofi Kingston passa dal roster di Raw al roster di SmackDown durante la Draft del 2010 con la vittoria di Chris Jericho su Christian. Il suo debutto avviene il 30 aprile dove riesce a sconfiggere [[Chris Jericho]]. La settimana successiva sconfigge [[Dolph Ziggler]] qualificandosi per la finale del torneo valido per il titolo di campione intercontinentale. Nella puntata seguente vince il titolo contro [[Christian (wrestler)|Christian]], ma gli viene subito sottratto dopo che Vince McMahon ha deciso di dare di nuovo il titolo a [[Drew Galloway|Drew McIntyre]]. A WWE Over the limit sconfigge Drew Mcintyre e vince in modo definitivo il titolo: è la prima cintura di Kingston allo show blu. Conserva il titolo Intercontinentale anche a [[WWE Fatal 4-Way|Fatal 4-Way]] sconfiggendo [[Drew Galloway|Drew McIntyre]]. Perde la cintura nella puntata di SmackDown del 6 agosto 2010 contro [[Dolph Ziggler]]. A SummerSlam non riesce a riconquistarlo contro Dolph Ziggler a causa dell'intervento del Nexus e a Night of Champions viene nuovamente sconfitto da Ziggler. Nella puntata di ''SmackDown'' del 3 dicembre sconfigge Jack Swagger diventando il contendente numero uno all'Intercontinental Championship. A WWE TLC, Kofi Kingston fallisce l'assalto al WWE Intercontinental Championship, che viene mantenuto da Dolph Ziggler. Nella puntata di [[WWE SmackDown|SmackDown]] del 4 gennaio 2011 però si prende la rivincita nonostante l'intervento a lui sfavorevole di [[Vickie Guerrero]], e conquista per la terza volta l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]].
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410035/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Marcus Allbäck|Allbäck]] {{goal|51}}<br />[[Henrik Larsson|Larsson]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 = {{goal|34}} [[Joe Cole|J. Cole]]<br />{{goal|85}} [[Steven Gerrard|Gerrard]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
A Elimination Chamber 2011 viene sconfitto da Alberto Del Rio. Il 18 marzo, a SmackDown!, affronta il detentore del [[WWE United States Championship]], [[Sheamus]] ma a vincere è quest'ultimo. Nei tapings di SmackDown del 22 marzo (in onda il 25 marzo) Kofi viene sconfitto da Wade Barrett perdendo così il titolo Intercontinentale. Ad Extreme Rules 2011 conquista il titolo US per la seconda volta in carriera, sconfiggendo Sheamus in un Table Match. Passa a [[WWE Raw|Raw]] con la Supplemental Draft. Fa il suo esordio a Raw dopo il passaggio nel roster rosso in un tag team match insieme a [[Rey Mysterio]] il 2 maggio dove sconfigge [[Jack Swagger]] & [[Drew Galloway|Drew McIntyre]]. Il 9 maggio a Raw mantiene il titolo sconfiggendo Jack Swagger. A [[WWE Capitol Punishment]], Kofi perde il [[WWE United States Championship]] contro [[Dolph Ziggler]]. Nel PPV [[WWE Money in the Bank|Money in the Bank]], non riesce a vincere l'omonimo match, vinto da [[Alberto Rodríguez (wrestler)|Alberto Del Rio]].
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRY
|Nazionale 2 = TTO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410036/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz Walter Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Brent Sancho|Sancho]] {{goal|25|aut.}}<br />[[Nelson Cuevas|Cuevas]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Gruppo C ====
[[File:United States Champion Kofi Kingston!.jpg|thumb|left|Kofi Kingston con lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] assieme ad un fan.|243x243px]]
===== Classifica =====
A SummerSlam insieme a [[Rey Mysterio]] e [[John Hennigan|John Morrison]] sconfigge il Team Formato da [[Mike Mizanin|The Miz]], [[Alberto Rodríguez (wrestler)|Alberto Del Rio]] e [[Ron Killings|R-Truth]]. A metà agosto conquista insieme a [[Matthew Korklan|Evan Bourne]] il [[WWE Tag Team Championship]]. La coppia prende il nome di "Air Boom". A [[WWE Night of Champions 2011|Night of Champions]] sconfiggono gli [[Mike Mizanin|Awesome]] [[Ron Killings|Truth]] conservando i titoli di coppia, ripetendosi a [[WWE Hell in a Cell 2011|Hell in a Cell]] quando battono [[Dolph Ziggler]] e [[Jack Swagger]]. A [[WWE Vengeance 2011|Vengeance]] gli Air Boom, sconfiggono [[Dolph Ziggler]] e [[Jack Swagger]] e conservano i titoli di coppia, ma a SmackDown, vengono battuti dagli Awesome Truth. Successivamente, Bourne viene sospeso per aver violato il Wellness Program. Alle Survivor Series, il Team Orton viene battuto dal Team Barrett con Kofi che viene eliminato da Wade Barrett. A TLC lui e Bourne, battono Epico & Primo e mantengono le cinture. Ad un House Show il 15 gennaio, gli Air Boom perdono però i titoli in favore di Primo & Epico.
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ARG}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||8||1||+7
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|NLD}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||3||1||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CIV}}
|'''3'''||3||1||0||2||5||6||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SCG}}
|'''0'''||3||0||0||3||2||10||−8
|}
 
===== Risultati =====
Partecipa alla Royal Rumble entrando con il numero 11 ed effettuando una buona prestazione, resistendo sul ring quasi 18 minuti e riuscendosi a salvare da una eliminazione stando in perfetta posizione verticale andando ad appoggiare le gambe sui gradoni d'acciaio. Il 30 aprile conquista nuovamente il [[WWE Tag Team Championship]] insieme ad [[Ron Killings|R-Truth]], battendo [[Eddie Colón|Primo]] ed [[Orlando Colón|Epico]]. Ad [[WWE Over the Limit 2012|Over the Limit]] Kofi e R-Truth sconfiggono Dolph Ziggler e Jack Swagger mantenendo salde le cinture. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] dell'11 giugno, il compagno [[Ron Killings|R-Truth]] viene colpito da [[Big Show|The Big Show]] con un potentissimo W.M.D. che lo mette K.O.,decide quindi di sfidarlo nella stessa serata in uno [[Tipi di match di wrestling#Steel cage match|Steel Cage match]] con l'intento di "fermare" il gigante e vendicare il partner, ma nonostante l'impegno viene sconfitto. A [[WWE No Way Out|No Way Out]], interviene nel main event Steel Cage fra [[John Cena]] e [[Big Show]], aiutando Cena a vincere e ponendo quindi fine all'era People Power di [[John Laurinaitis]]. A [[WWE Money in the Bank 2012|Money in the Bank]] Kofi e [[Ron Killings|R-Truth]] si riconfermano campioni di coppia sconfiggendo [[Jorge Arias|Hunico]] e [[Tevita Fifita|Camacho]]. A [[WWE SummerSlam|SummerSlam]], Truth e Kingston sconfiggono i PTP mantenendo ancora i titoli di coppia. A Night of Champions, i Boom Jimmy perdono le cinture di coppia contro [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]] & [[Glenn Jacobs|Kane]]. Il giorno dopo, a Raw, perdono anche il rematch.
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = CIV
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410005/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 49 480
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|24}}<br />[[Javier Saviola|Saviola]] {{goal|38}}
|Marcatori 2 = {{goal|82}} [[Didier Drogba|Drogba]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
==== Opportunità titolate e varie faide (2013–2014) ====
|Codice disciplina = CA
[[File:WWE 2013-11-08 20-47-00 NEX-6 7889 DxO (10959386494).jpg|miniatura|Kofi Kingston nel 2013 durante un match.]]
|Giornomese = 11 giugno
Dopo aver perso contro i Prime Time Players nel torneo, i Boom Jimmy, tramite un video su WWE.com decidono di separarsi per intraprendere le carriere da lottatori singoli. Dopo aver battuto The Miz nella puntata di Raw del 15 ottobre, a [[WWE|Main Event]] Kingston batte di nuovo Mizanin e conquista il suo quarto [[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], difendendolo poi al PPV [[Tipi di match di wrestling#Hell in a Cell match|Hell in a Cell]] [[2012]] dal tentativo di riscatto di Mizanin. Alle [[WWE Survivor Series|Survivor Series]], Kingston fa parte del Team Foley insieme a [[Mike Mizanin|The Miz]], [[Randy Orton]], [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]] e [[Glenn Jacobs|Kane]], che perde contro il Team Ziggler formato da [[Dolph Ziggler]], [[David Otunga]], [[Damien Sandow]], [[Stu Bennett|Wade Barrett]] e [[Alberto Rodríguez (wrestler)|Alberto Del Rio]]. Nell'edizione di Raw del 3 dicembre, Kingston ottiene la possibilità di conquistare lo United States Championship, ma perde il Fatal 4-Way Match in favore del campione [[Claudio Castagnoli|Antonio Cesaro]]. Nella contesa erano compresi anche [[Ron Killings|R-Truth]] e [[Stu Bennett|Wade Barrett]]. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 10 dicembre perde contro [[Claudio Castagnoli|Antonio Cesaro]]. A [[TLC: Tables, Ladders & Chairs|TLC]], difende con successo il titolo intercontinentale dall'assalto di [[Stu Bennett|Wade Barrett]].
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SCG
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410006/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|18}} [[Arjen Robben|Robben]]
}}
 
{{Incontro internazionale
Nella puntata di Raw del 17 dicembre, dopo aver vinto lo Slammy Award per il "Tell Me I Didn't Just See That Moment of the Year", vince contro [[Matt Bloom|Tensai]] grazie al Trouble in Paradise. Durante i festeggiamenti post-match viene attaccato da [[Stu Bennett|Wade Barrett]] che lo mette KO con la Bull Hammer. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 24 dicembre fa coppia con [[Mike Mizanin|The Miz]] sconfiggendo [[Stu Bennett|Wade Barrett]] e [[Claudio Castagnoli|Antonio Cesaro]]. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 31 dicembre perde l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] contro [[Stu Bennett|Wade Barrett]], dopo averlo sfidato. Kingston partecipa al [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble match]] entrando con il numero 4, ma eliminato da [[Cody Rhodes]] dopo diversi minuti di permanenza sul quadrato. A [[WWE SmackDown|SmackDown]] perde contro il rientrante [[Jack Swagger]], non riuscendo ad entrare nell'[[Tipi di match di wrestling#Elimination Chamber match|Elimination Chamber]] per decretare il primo sfidante al [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]]. Nello Smackdown successivo, viene sconfitto da [[Stu Bennett|Wade Barrett]]. Ad Elimination Chamber viene sconfitto anche da [[Dolph Ziggler]].
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = SCG
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410021/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Maxi Rodríguez|M. Rodríguez]] {{goal|6||41}}<br />[[Esteban Cambiasso|Cambiasso]] {{goal|31}}<br />[[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|78}}<br />[[Carlos Tévez|Tévez]] {{goal|84}}<br />[[Lionel Messi|Messi]] {{goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Nella puntata di SmackDown del 12 aprile sconfigge lo United States Champion [[Claudio Castagnoli|Antonio Cesaro]] in un non-title match. Il 15 aprile, a [[WWE Raw|Raw]], sconfigge nuovamente Cesaro dopo due Trouble in Paradise, questa volta con la cintura in palio, vincendo lo United States Championship per la terza volta in carriera. A [[WWE Extreme Rules|Extreme Rules]], viene sconfitto da [[Jonathan Good|Dean Ambrose]], perdendo la cintura. Dopo aver sconfitto per due volte [[Joe Hennig|Curtis Axel]] a Raw e SmackDown, affronta il campione Intercontinentale in un match titolato a [[Night of Champions (2014)|Night Of Champions]], ma perde. A [[Battleground (2013)|Battleground]] viene sconfitto da [[Windham Rotunda|Bray Wyatt]]. A [[WWE Hell in a Cell 2013|Hell in a Cell]] perde nel ''Kick-Off'' contro [[Damien Sandow]]. A [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2013)|TLC]] sconfigge [[Mike Mizanin|The Miz]] in un No Disqualification match. Successivamente Kofi appare a [[WWE NXT|NXT]] dove ingaggia una rivalità con [[Alexander Rusev]], affrontandolo in vari match dove tuttavia a trionfare si rivela essere sempre Rusev. Nella puntata di Raw del 13 gennaio sconfigge a sorpresa il campione WWE [[Randy Orton]]. Partecipa alla [[WWE Royal Rumble 2014|Royal Rumble]] entrando col numero 8 venendo eliminato da [[Joe Anoa'i|Roman Reigns]]. A [[WrestleMania XXX]] Kingston partecipa alla André The Giant Memorial Battle Royal non riuscendo a vincerla. A [[WWE Payback 2014|Payback]] affronta Bo Dallas, ma il match termina in un no contest causato dall'interferenza di [[Glenn Jacobs|Kane]]. Il 29 giugno a [[Money in the Bank (2014)|Money in the Bank]] non riesce a vincere la valigetta, vinta da Seth Rollins. Ha partecipato alla battle royal per il vacante Intercontinental Championship a [[Battleground (2014)|Battleground]], ma senza successo.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = CIV
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410022/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Óscar Ruiz|Ruiz]]
|Nazarbitro = COL
|Marcatori 1 = [[Robin van Persie|van Persie]] {{goal|23}}<br />[[Ruud van Nistelrooy|van Nistelrooy]] {{goal|27}}
|Marcatori 2 = {{goal|38}} [[Bakari Koné|B. Koné]]
}}
 
{{Incontro internazionale
Durante la puntata di Raw del 21 luglio Kofi insieme a Big E perde un match contro i Rybaxel e successivamente si unisce (sempre insieme a Big E) alla stable fondata da Xavier Woods.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410037/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
==== The New Day (2014–presente) ====
|Codice disciplina = CA
{{vedi anche|The New Day}}
|Giornomese = 21 giugno
[[File:The New Day WWE Tag Team Champions Raw April 2016.jpg|sinistra|miniatura|Kofi Kingston (a destra) come membro del [[The New Day|New Day]].|242x242px]]
|Anno = 2006
Nella puntata di ''SmackDown'' del 28 novembre, ha debuttato nella stable [[The New Day]] insieme a [[Big E]] e [[Xavier Woods]], sconfiggendo [[Curtis Axel]], [[Heath Slater]] e [[Titus O'Neil]]. In seguito il trio ha iniziato una faida con [[Goldust|Gold]] e [[Cody Rhodes|Stardust]] che ha visto il New Day sconfiggerli a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2014)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]]. A [[WrestleMania 31]], il New Day ha partecipato al Fatal Four-Way per il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]] contro gli [[The Usos|Usos]], i [[Primo & Epico|Los Matadores]] ([[Primo (wrestler)|Diego]] e [[Epico (wrestler)|Fernando]]) e i detentori dei titoli [[Cesaro (wrestler)|Cesaro]] e [[Tyson Kidd]], in cui però si sono confermanti campioni questi ultimi. Dopo aver vinto un match contro i [[The Lucha Dragons|Lucha Dragons]] ([[Kalisto]] e [[Hunico|Sin Cara]]) in quel di ''Raw'', laureandosi così primi sfidanti ai titoli, a [[Extreme Rules (2015)|Extreme Rules]], Kingston e Big E hanno sconfitto Cesaro e Kidd laureandosi nuovi campioni di coppia. Nel ppv successivo, [[Payback (2015)|Payback]], il New Day ha mantenuto i titoli nel rematch contro Cesaro e Tyson Kidd. A [[Elimination Chamber (2015)|Elimination Chamber]] si sono aggiudicati il [[Tipi di match di wrestling#Elimination Chamber match|Tag Team Elimination Chamber match]] battendo Tyson Kidd e Cesaro, i Lucha Dragons, gli [[The Ascension (wrestling)|The Ascension]] ([[Konnor]] e [[Viktor (wrestler)|Viktor]]), i [[The Prime Time Players|Prime Time Players]] ([[Darren Young]] e Titus O'Neil) e i Los Matadores.
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CIV
|Nazionale 2 = SCG
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410038/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Marco Rodríguez|Rodríguez]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Aruna Dindane|Dindane]] {{goal|37|rig.|67}}<br />[[Bonaventure Kalou|Kalou]] {{goal|86|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|10}} [[Nikola Žigić|Žigić]]<br />{{goal|20}} [[Saša Ilić (calciatore)|Ilić]]
}}
 
==== Gruppo D ====
Il 14 giugno, a [[Money in the Bank (2015)|Money in the Bank]], Big E e Xavier Woods sono stati sconfitti dai Prime Time Players, perdendo così i titoli di coppia. Durante lo stesso ppv, Kofi ha partecipato al [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank ladder match]], senza riuscire ad aggiudicarsi la valigetta. Durante l'evento speciale andato in onda da Tokyo [[The Beast in the East]], ha combattuto in un match contro [[Brock Lesnar]], ma è stato sconfitto dopo pochi minuti dall'ex [[WWE World Heavyweight Championship|WWE World Heavyweight Champion]]. A [[Battleground (2015)|Battleground]], il New Day non è riuscito a sconfiggere i detentori dei titoli, i Prime Time Players. A [[SummerSlam (2015)|SummerSlam]] del 23 agosto il New Day (rappresentato da Kingston e Big E) ha vinto Fatal-Four Way match per i WWE Tag Team Championships che comprendeva anche i Lucha Dragons e i Los Matadores, dopo che Kingston ha schienato [[Eddie Colón|Diego]] dei Matadores. Dopo aver sconfitto i Prime Time Players nella puntata di ''Raw'' del 14 settembre,<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2015-09-14/wwe-raw-results-27951603|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. The Prime Time Players|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=14 settembre 2015|lingua=en|accesso=14 settembre 2015}}</ref> Big E e Kingston hanno iniziato una [[Feud|faida]] con i rientranti [[The Dudley Boyz|Dudley Boyz]] ([[Mark LoMonaco|Bubba Ray]] e [[Devon Hughes|D-Von Dudley]]), che hanno affrontato in tre diverse occasioni: a [[Night of Champions (2015)|Night of Champions]]<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/nightofchampions/2015/the-new-day-versus-the-dudley-boyz-27937355|titolo=The Dudley Boyz def. WWE Tag Team Champions The New Day by Disqualification|autore=John Clapp|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=20 settembre 2015|lingua=en|accesso=20 settembre 2015}}</ref> e a [[WWE Live from Madison Square Garden]],<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/network-live-msg-lesnar-big-show/2015-10-03/results-28001373/page-5|titolo=The Dudley Boyz def. The New Day by Disqualification|autore=WWE.com Staff|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=3 ottobre 2015|lingua=en|accesso=3 ottobre 2015}}</ref> dove hanno perso entrambi i match per squalifica e pertanto sono rimasti campioni; a [[Hell in a Cell (2015)|Hell in a Cell]], invece, Big E e Kingston hanno sconfitto i Dudley Boyz.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/2015/new-day-dudley-boyz-28014470|titolo=The New Day def. The Dudley Boyz (WWE Tag Team Championship Match)|autore=Kara A. Medalis|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=25 ottobre 2015|lingua=en|accesso=25 ottobre 2015}}</ref> Alle [[Survivor Series (2015)|Survivor Series]], insieme a [[King Barrett]] e [[Sheamus]], il New Day è stato sconfitto in un [[Tipi di match di wrestling#Survivor Series elimination match|Survivor Series elimination tag team match]] dagli Usos e i Lucha Dragons e [[Ryback]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2015/ryback-lucha-dragons-usos-new-day-barrett-sheamus|titolo=Ryback, The Usos & The Lucha Dragons def. The New Day, Sheamus & King Barrett (Traditional Survivor Series Elimination Match)|autore=Jeff Laboon|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=22 novembre 2015|lingua=en|accesso=8 marzo 2016}}</ref> Big E e Kingston hanno difeso con successo il titolo anche a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2015)|TLC: Tables, Ladders and Chairs]], dove hanno sconfitto gli Usos e i Lucha Dragons in un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat tag team match|triple threat tag team]] [[Tipi di match di wrestling#Ladder match|ladder match]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwetlc/2015/tag-team-championship-triple-threat-match-28305728|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. The Usos and The Lucha Dragons in a Triple Threat Ladder Match|autore=James Wortman|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=13 dicembre 2015|lingua=en|accesso=13 dicembre 2015}}</ref> Dopo aver difeso con successo il titolo in match separati contro i Lucha Dragons (nella puntata di ''SmackDown!'' del 22 dicembre)<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2015-12-22/supersmackdown-live-results-28409722|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. The Lucha Dragons|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=22 dicembre 2016|lingua=en|accesso=8 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151226074011/http://www.wwe.com/shows/smackdown/2015-12-22/supersmackdown-live-results-28409722|dataarchivio=26 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> e gli Usos (alla [[Royal Rumble (2016)|Royal Rumble]]),<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2016/new-day-usos|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. The Usos|autore=Kevin Powers|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=24 gennaio 2016|lingua=en|accesso=8 marzo 2016}}</ref>
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|PRT}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||5||1||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|MEX}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||4||3||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|AGO}}
|'''2'''||3||0||2||1||1||2||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|IRN}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||−4
|}
 
===== Risultati =====
Nel mese di febbraio, a partire da [[Fastlane (2016)|Fastlane]], durante il ''Cutting Edge Peep Show'' condotto da [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Christian (wrestler)|Christian]] i membri della New Day hanno iniziato a prendere in giro quelli della [[The League of Nations|League of Nations]] ([[Alberto Del Rio]], King Barrett, [[Alexander Rusev|Rusev]] e Sheamus), effettuando di fatto un turn face: ciò ha portato i membri della League of Nations a interrompere il segmento.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwefastlane/2016/cutting-edge-peep-show-edge-christian-new-day|titolo=The New Day courts controversy on 'The Cutting Edge Peep Show'|autore=Greg Adkins|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=21 febbraio 2016|lingua=en|accesso=22 febbraio 2016}}</ref> Big E e Kingston hanno difeso con successo il titolo anche nella puntata di ''Raw'' del 7 marzo, quando hanno sconfitto [[A.J. Styles|AJ Styles]] e [[Chris Jericho]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/raw-march-7-2016/article/wwe-tag-team-championship-match-results|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. Chris Jericho & AJ Styles|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=7 marzo 2016|lingua=en|accesso=8 marzo 2016}}</ref> Nel mese di marzo i membri del New Day hanno continuato a prendere in giro quelli della League of Nations attraverso dei video [[parodia]]<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/article/new-day-presents-league-nations-plot-against-new-day|titolo=The New Day presents: The League of Nations' plot against The New Day|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=3 marzo 2016|lingua=en|accesso=3 marzo 2016}}</ref> e le due fazioni si sono sfidate in un tag team match valido per il WWE Tag Team Championship a [[WWE Roadblock|Roadblock]], dove Big E e Kingston hanno sconfitto Sheamus e Barrett,<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/roadblock/march-12-2016-matches/article/big-e-kingston-sheamus-barrett-wwe-tag-title-match|titolo=WWE Tag Team Champions Big E & Kofi Kingston def. Sheamus & King Barrett|autore=John Clapp|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=12 marzo 2016|lingua=en|accesso=13 marzo 2016}}</ref> ripetendosi anche la sera dopo a ''Raw'', quando Big E e Woods hanno sconfitto Rusev e Del Rio, il che ha portato la League of Nations ad attaccare il New Day al termine del match,<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-03-14/article/wwe-tag-team-championship-match-results|titolo=The New Day def. Alberto Del Rio & Rusev|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=14 marzo 2016|lingua=en|accesso=15 marzo 2016}}</ref> con la rivalità tra le due fazioni che è culminata a [[WrestleMania 32]] (il 15 marzo era stato annunciato un handicap match tra le due fazioni e non era chiaro se il WWE Tag Team Championship fosse in palio o no),<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/32/new-day-league-nations|titolo=The New Day vs. The League of Nations|autore=John Clapp|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=15 marzo 2016|lingua=en|accesso=15 marzo 2016}}</ref> dove Big E, Kingston e Woods sono stati sconfitti da Sheamus, Del Rio e Rusev in un match non titolato,<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/32/new-day-league-nations-results|titolo=The League of Nations def. The New Day (Non-Title Match)|autore=Michael McAvennie|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=3 aprile 2016|lingua=en|accesso=4 aprile 2016}}</ref> rifacendosi però nella puntata di ''Raw'' successiva, quando Big E e Kingston hanno nuovamente difeso con successo il titolo contro Sheamus e Barrett.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-04-04/article/new-day-vs-sheamus-king-barrett-wwe-tag-team-championship-match|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. Sheamus & King Barrett|autore=John Clapp|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=4 aprile 2016|lingua=en|accesso=4 aprile 2016}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410007/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Omar Bravo|Bravo]] {{goal|28||76}}<br />[[Sinha]] {{goal|79}}
|Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Yahya Golmohammadi|Golmohammadi]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
[[File:WWE Tag Team Champions The New Day.jpg|thumb|Kofi Kingston (il primo a destra) come [[WWE Tag Team Champions|WWE Tag Team Champion]] nell'aprile 2016|269x269px]]
|Codice disciplina = CA
Chiusa la faida con la League of Nations, il New Day ne ha iniziata una con i debuttanti [[The Vaudevillains|Vaudevillains]] ([[Aiden English]] e [[Simon Gotch]]), i quali hanno sconfitto (a tavolino) [[Enzo Amore]] e [[Colin Cassady]] a [[Payback (2016)|Payback]] il 1º maggio, diventando i contendenti n°1 ai titoli di coppia. Il 12 maggio a ''SmackDown'' Aiden English ha sconfitto Kingston. Il New Day ha dunque iniziato a prendere in giro i Vaudevillains nella puntata di ''Raw'' del 16 maggio e questi due hanno attaccato il trio. Il 22 maggio a [[Extreme Rules (2016)|Extreme Rules]] Big E e Woods hanno difeso con successo i titoli contro i Vaudevillains.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/extremerules/2016/new-day-vaudevillains|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day vs. The Vaudevillains|autore=John Clapp|sito=WWE.com|editore=WWE|data=2 maggio 2016|lingua=en|accesso=6 maggio 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 30 maggio Kingston e Big E hanno sconfitto i Vaudevillains per squalifica a causa dell'intervento di [[Karl Anderson]] e [[Luke Gallows]] ai loro danni. Nella puntata di ''SmackDown'' del 2 giugno Kingston è stato sconfitto da [[A.J. Styles|AJ Styles]]. Nella puntata di ''Raw'' del 6 giugno, il New Day ha affrontato il The Club (composto oltre che da Gallows e Anderson anche da AJ Styles) in un 6-man Tag Team match ma è stato sconfitto. Il 19 giugno a [[Money in the Bank (2016)|Money in the Bank]] Kingston e Big E hanno difeso con successo i titoli in un [[Tipi di match di wrestling#Fatal Four-Way Tag Team match|Fatal 4-Way Tag Team match]] che includeva anche [[Karl Anderson]] e [[Andrew Hankinson|Luke Gallows]], [[Eric Arndt|Enzo Amore]] e [[Bill Morrissey|Big Cass]] e i Vaudevillains.<ref>{{cita web|url=http://www.pwtorch.com/site/2016/06/19/619-wwe-mitb-ppv-results-caldwells-ongoing-live-report/|titolo=6/19 WWE MITB PPV Results – Caldwell's Complete Live Report|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=19 giugno 2016|lingua=en|accesso=20 giugno 2016}}</ref> Il 19 luglio il New Day ha raggiunto e superato il record del regno più lungo come campioni (il precedente primato apparteneva a [[Paul London]] e [[Brian Kendrick]] con 331 giorni).
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = AGO
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410008/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Pauleta]]
}}
 
{{Incontro internazionale
Con la Draft Lottery avvenuta nella puntata di ''SmackDown'' del 19 luglio, il New Day è stato trasferito nel roster di ''Raw'' e con tutto il gruppo anche i WWE Tag Team Championships. Il 24 luglio a [[Battleground (2016)|Battleground]] il New Day è stato sconfitto dalla [[The Wyatt Family|Wyatt Family]] ([[Bray Wyatt]], [[Braun Strowman]] e [[Erick Rowan]]) in un 6-man tag team match non titolato.<ref name="BGWyattDay">{{Cita web|cognome1=Adkins|nome1=Greg|titolo=The Wyatt Family def. The New Day|url=http://www.wwe.com/shows/wwebattleground/2016/new-day-wyatt-family-result|editore=WWE|accesso=24 luglio 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 1º agosto Big E e Kingston hanno trionfato su Karl Anderson e Luke Gallows in un match non titolato ma, nel post match, i due avversari hanno brutalmente attaccato Big E, infortunandolo all'inguine (''kayfabe''). Nella successiva puntata di ''Raw'' dell'8 agosto è stato annunciato che Kingston e Woods, privi dell'infortunato Big E, dovranno affrontare Luke Gallows e Karl Anderson a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]] con in palio i WWE Tag Team Championships. Quella stessa sera Kingston è stato sconfitto da Luke Gallows. Nella puntata di ''Raw'' del 15 agosto Kingston e Woods hanno sconfitto i Dudley Boyz in un match non titolato. Il 21 agosto a SummerSlam Anderson e Gallows hanno sconfitto Kingston e Woods per squalifica a causa dell'intervento del rientrante Big E, facendo sì che il New Day mantenesse i titoli.<ref>{{Cita web|cognome1=Artus|nome1=Matthew|titolo=Luke Gallows & Karl Anderson def. WWE Tag Team Champions The New Day via disqualification|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2016/wwe-tag-team-champions-new-day-vs-gallows-anderson-result|sito=WWE|accesso=21 agosto 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 12 settembre Kingston e Woods sono stati sconfitti da Gallows e Anderson in un match non titolato. Il 25 settembre a [[Clash of Champions (2016)|Clash of Champions]] Big E e Kingston hanno difeso con successo i titoli contro Anderson e Gallows.<ref name="wwe.com">{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Raw Tag Team Champions The New Day def. Luke Gallows & Karl Anderson|url=http://www.wwe.com/shows/wweclashofchampions/2016/new-day-vs-luke-gallows-karl-anderson-results|sito=WWE|accesso=25 settembre 2016}}</ref> La scena si è ripetuta anche la sera dopo a ''Raw'', quando Big E e Kingston hanno nuovamente difeso con successo i titoli contro Anderson e Gallows. In seguito il New Day ha iniziato una faida con l'improbabile alleanza formata da Cesaro e Sheamus: nella puntata di ''Raw'' del 10 ottobre Kingston ha sconfitto [[Antonio Cesaro|Cesaro]]. Tuttavia, nella puntata di ''Raw'' del 24 ottobre, Big E e Kingston sono stati sconfitti da Cesaro e Sheamus in un match non titolato. Il 30 ottobre a [[Hell in a Cell (2016)|Hell in a Cell]] Cesaro e Sheamus hanno sconfitto Big E e Woods per squalifica ma il New Day ha comunque mantenuto i titoli.<ref name="wwe.com"/> Il 20 novembre, a [[Survivor Series (2016)|Survivor Series]], Big E e Kingston hanno preso parte ad un [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|10-on-10 Traditional Survivor Series Tag Team Elimination match]] come membri e capitani del ''Team Raw'' che ha sconfitto il ''Team SmackDown'' (anche se Big E e Woods sono stati eliminati subito dagli [[The Usos|Usos]]).<ref>{{cita web|http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2016/raw-vs-smackdown-live-traditional-survivor-series-tag-team-elimination|titolo=Team Raw def. Team SmackDown LIVE in a 10-on-10 Traditional Survivor Series Tag Team Elimination match|editore=WWE|data=20 novembre 2016|lingua=en|accesso=21 novembre 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 21 novembre Big E e Kingston hanno difeso con successo i titoli contro Cesaro e Sheamus grazie ad una distrazione di Woods.<ref name="Raw10312016">{{Cita web|cognome=Tedesco|nome=Mike|titolo=WWE RAW Results – 10/31/16 (Live from Hartford, Goldberg returns, Hell in a Cell fallout, Survivor Series teams)|url=http://www.wrestleview.com/wwe-wrestling-results/wwe-raw-results/68935-wwe-raw-results-103116-live-hartford-goldberg-returns-hell-cell-fallout-survivor-series-teams/|sito=WrestleView|accesso=31 ottobre 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 28 novembre Big E e Woods hanno difeso con successo i titoli contro Luke Gallows e Karl Anderson.<ref>{{Cita web|url= http://www.f4wonline.com/wwe-results/wwe-raw-live-results-charlotte-flair-vs-sasha-banks-225411 |titolo= WWE Raw live results: Charlotte Flair vs. Sasha Banks |cognome=Hamlin |nome=Jeff |data=28 novembre 2016 |accesso=28 novembre 2016 |sito=[[Wrestling Observer Newsletter]]}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 12 dicembre Big E e Kingston hanno difeso con successo i titoli in un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat Tag Team match]] che comprendeva anche Cesaro e Sheamus e Luke Gallows e Karl Anderson; Kingston ha schienato Anderson dopo che questi era stato colpito dal ''Brogue Kick'' di Sheamus, mentre Big E ha tenuto bloccato Cesaro.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-12-12/article/raw-tag-team-champions-the-new-day-def-cesaro-sheamus-and-luke-gallows|titolo=Raw Tag Team Champions The New Day def. Cesaro & Sheamus and Luke Gallows & Karl Anderson|cognome=Benigno |nome=Anthony |data=12 dicembre 2016|accesso=12 dicembre 2016 |sito=WWE}}</ref> Più tardi, quella stessa sera, Big E e Woods hanno difeso con successo i titoli in un altro Triple Threat Tag Team match che includeva stavolta i Jeri-KO ([[Chris Jericho]] e il [[WWE Universal Championship|WWE Universal Champion]] [[Kevin Owens]]) e lo [[WWE United States Championship|United States Champion]] [[Roman Reigns]] e [[Seth Rollins]]; in questo caso Woods ha schienato Jericho dopo che questi era stato colpito dal ''Pedigree'' di Rollins, mentre Big E ha tenuto fermo lo stesso Rollins.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-12-12/article/raw-tag-team-champions-the-new-day-def-jeri-ko-and-seth-rollins-us|titolo=Raw Tag Team Champions The New Day def. Jeri-KO and Seth Rollins & U.S. Champion Roman Reigns|cognome=Benigno |nome=Anthony |data=12 dicembre 2016|accesso=12 dicembre 2016 |sito=WWE}}</ref> Dopo 479 giorni di regno, i membri del New Day sono diventati i campioni di coppia più longevi della storia della WWE, avendo superato il record dei [[Demolition (wrestling)|Demolition]] ([[Bill Eadie|Ax]] e [[Barry Darsow|Smash]]), che avevano detenuto l'ormai soppresso [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] per appunto 478 giorni.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-12-12|titolo=The New Day cement their record-breaking legacy after two grueling Triple Threat matches|autore=WWE|data=12 dicembre 2016|accesso=12 dicembre 2016|sito=WWE}}</ref> Il 18 dicembre, a [[Roadblock: End of the Line]], Big E e Kingston sono stati sconfitti da Cesaro e Sheamus, perdendo i titoli dopo 483 giorni di regno.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/roadblockendoftheline/2016/new-day-vs-cesaro-sheamus-results|titolo=Cesaro & Sheamus def. The New Day to win the Raw Tag Team Championships|autore=Michael Burdick|data=18 dicembre 2016|accesso=18 dicembre 2016|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 26 dicembre Kingston e Woods hanno affrontato Cesaro e Sheamus per il WWE Raw Tag Team Championship ma sono stati sconfitti.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-12-26/article/raw-tag-team-champions-cesaro-sheamus-def-the-new-day|titolo=Raw Tag Team Champions Cesaro & Sheamus def. The New Day|autore=Anthony Benigno|data=26 dicembre 2016|accesso=26 dicembre 2016|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 9 gennaio 2017 Kingston ha sconfitto Titus O'Neil. Nella puntata di ''Raw'' del 23 gennaio Big E e Kingston insieme a [[Enzo Amore]] e [[Big Cass]] sono stati sconfitti da Titus O'Neil, [[Alexander Rusev|Rusev]], [[Jinder Mahal]] e [[Braun Strowman]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2017-01-23/article/8-man-tag-team-match|titolo=Braun Strowman, Rusev, Jinder Mahal & Titus O’Neil def. The New Day, Enzo Amore & Big Cass|autore=Anthony Benigno|data=23 gennaio 2017|accesso=23 gennaio 2017|sito=WWE}}</ref> Il 29 gennaio Kingston ha partecipato al [[Royal Rumble match]] dell'[[Royal Rumble (2017)|omonimo pay-per-view]] entrando col numero 14 ma è stato eliminato da Cesaro e Sheamus insieme a Big E e Woods.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2017/2017-royal-rumble-match-results|titolo=Randy Orton won the 30-Superstar Royal Rumble Match|autore=Anthony Benigno|data=29 gennaio 2017|accesso=29 gennaio 2017|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 5 febbraio il New Day ha sconfitto gli Shining Stars e Titus O'Neil. Nella puntata di ''Raw'' del 13 febbraio Kingston ha sconfitto [[Bo Dallas]]. Nella puntata di ''Raw'' del 20 febbraio Big E e Kingston hanno sconfitto Rusev e Jinder Mahal.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2017-02-20/article/the-new-day-def-rusev-jinder-mahal|titolo=The New Day def. Rusev & Jinder Mahal|autore=Anthony Benigno|data=20 febbraio 2017|accesso=20 febbraio 2017|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 6 marzo Big E e Kingston hanno sconfitto gli Shining Stars.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2017-03-06/article/the-new-day-def-the-shining-stars|titolo=The New Day def. The Shining Stars|autore=Anthony Benigno|data=6 marzo 2017|accesso=6 marzo 2017|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 3 aprile Big E e Woods sono stati sconfitti dai debuttanti [[The Revival|Revival]] ([[Dash Wilder]] e [[Scott Dawson]]); nel post match anche Kingston è stato brutalmente attaccato da Wilder e Dawson, venendo infortunato (''kayfabe'').<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/wwe-raw-april-3-2017/article/the-revival-def-the-new-day|titolo=The Revival def. The New Day|autore=Anthony Benigno|data=3 aprile 2017|accesso=3 aprile 2017|sito=WWE}}</ref>
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = AGO
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410023/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA Wm-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Con lo ''Shake-up'' dell'11 aprile l'intero New Day è stato trasferito nel roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' senza tuttavia debuttare a causa dell'infortunio di Kingston; sono state, invece, mandate delle vignette per pubblicizzare il debutto del trio.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/article/wwe-superstar-shakeup-2017-results-raw-and-smackdown-live-rosters|titolo=WWE Superstar Shake-up 2017 results: Full roster changes for Raw and SmackDown LIVE|editore=WWE|data=11 aprile 2017|lingua=en|accesso=11 aprile 2017}}</ref> Il New Day ha debuttato ufficialmente a ''SmackDown'' il 30 maggio, dove hanno avuto un confronto con i [[WWE SmackDown Tag Team Championship|WWE SmackDown Tag Team Champions]], gli [[The Usos|Usos]] ([[Jimmy Uso]] e [[Jey Uso]]), annunciando loro che il General Manager [[Shane McMahon]] li ha inseriti in un match a [[Money in the Bank (2017)|Money in the Bank]] per i titoli di coppia.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-05-30/article/the-new-day-arrived|titolo=New Day confronted The Usos and made a major WWE Money in the Bank announcement|editore=WWE|data=30 maggio 2017|lingua=en|accesso=30 maggio 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 6 giugno Big E e Woods hanno sconfitto i [[Primo & Epico|Colóns]] ([[Primo (wrestler)|Primo Colón]] e [[Epico (wrestler)|Epico Colón]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-06-06/article/the-new-day-def-the-colons|titolo=The New Day def. The Colons|editore=WWE|data=6 giugno 2017|lingua=en|accesso=6 giugno 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 13 giugno Kingston, Woods e i [[Breezango]] ([[Tyler Breeze]] e [[Fandango (wrestler)|Fandango]]) hanno sconfitto i Colóns e gli Usos.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-06-13/article/the-new-day-breezango-def-the-usos-the-colons|titolo=The New Day & Breezango def. The Usos & The Colons|editore=WWE|data=13 giugno 2017|lingua=en|accesso=13 giugno 2017}}</ref> Il 18 giugno, a Money in the Bank, Big E e Kingston hanno affrontato gli Usos per il WWE SmackDown Tag Team Championship ma hanno vinto l'incontro per [[Glossario del wrestling|count-out]] e senza dunque il cambio di titolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/moneyinthebank/2017/the-usos-vs-the-new-day-results|titolo=The New Day def. SmackDown Tag Team Champions The Usos via Count-out|data=18 giugno 2017|cognome=Benigno|nome=Anthony|sito=[[WWE]]|accesso=18 giugno 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 18 luglio Kingston è stato sconfitto da Jimmy Uso.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-07-18/article/jimmy-uso-def-kofi-kingston|titolo=Jimmy Uso def. Kofi Kingston|editore=WWE|data=18 luglio 2017|lingua=en|accesso=18 luglio 2017}}</ref> Il 23 luglio, a [[Battleground (2017)|Battleground]], Kingston e Woods hanno sconfitto gli Usos conquistando così il WWE SmackDown Tag Team Championship per la prima volta; anche in questo caso, nonostante Kingston e Woods abbiano vinto il titolo, anche Big E è stato riconosciuto come campione sotto la ''"[[The Fabulous Freebirds#La "regola Freebird"|Freebird Rule]]"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebattleground/2017/the-usos-the-new-day-results|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=The New Day def. The Usos to become the new SmackDown Tag Team Champions|sito=WWE|data=23 luglio 2017|accesso=24 luglio 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 15 agosto Kingston e Woods sono stati sconfitti dagli Usos in un match non titolato.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-08-15/article/the-usos-def-the-new-day|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=The Usos def. The New Day|sito=WWE|data=15 agosto 2017|accesso=15 agosto 2017}}</ref> Il 20 agosto, nel ''Kick-off'' di [[SummerSlam (2017)|SummerSlam]], Big E e Woods hanno perso i titoli contro gli Usos dopo 28 giorni di regno.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2017/the-new-day-the-usos-results|cognome=Melok|nome=Bobby|titolo=The Usos def. The New Day to become SmackDown Tag Team Champions (Kickoff Match)|sito=WWE|data=20 agosto 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 29 agosto Big E e Kingston sono stati sconfitti dagli Usos.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-08-29/article/the-usos-def-the-new-day|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=The Usos def. The New Day allowing themselves to choose the stipulation for the SmackDown Tag Team Championship Rematch|sito=WWE|data=29 agosto 2017|accesso=29 agosto 2017}}</ref> Nella puntata di ''Sin City SmackDown Live'' del 12 settembre Big E e Kingston hanno sconfitto gli Usos in un [[Tipi di match di wrestling#Street Fight match|Sin City Street Fight match]], conquistando così il WWE SmackDown Tag Team Championship per la seconda volta. Big E e Kingston hanno vinto il match, ma anche Woods è riconosciuto come campione sotto la ''"Freebird Rule"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-09-12/article/the-new-day-def-the-usos|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=The New Day def. The Usos to win the SmackDown Tag Team Championship in a Sin City Street Fight|sito=WWE|data=12 settembre 2017|accesso=12 settembre 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 19 settembre Big E e Kingston hanno sconfitto gli [[The Hype Bros|Hype Bros]] ([[Mojo Rawley]] e [[Zack Ryder]]) in un match non titolato.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-09-19/article/the-new-day-def-the-hype-bros|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=The New Day def. The Hype Bros|sito=WWE|data=19 settembre 2017|accesso=19 settembre 2017}}</ref> L'8 ottobre, a [[Hell in a Cell (2017)|Hell in a Cell]], Big E e Woods hanno perso i titoli contro gli Usos in un [[Tag team match|Tag Team]] [[Tipi di match di wrestling#Hell in a Cell match|Hell in a Cell match]], interrompendo il loro regno durato 26 giorni.<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=The Usos def. The New Day to become new SmackDown Tag Team Champions (Hell in a Cell Match)|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/2017/the-new-day-the-usos-results|sito=WWE|accesso=8 ottobre 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 24 ottobre Kingston e Woods sono stati sconfitti da [[Chad Gable]] e [[Shelton Benjamin]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-10-24/article/shelton-benjamin-chad-gable-def-the-new-day|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=Shelton Benjamin & Chad Gable def. The New Day|sito=WWE|data=24 ottobre 2017|accesso=24 ottobre 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 7 novembre Kingston ha sconfitto da [[Sami Zayn]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-11-07/article/kofi-kingston-def-sami-zayn|titolo=Kofi Kingston def. Sami Zayn|sito=WWE|accesso=7 novembre 2017|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Il 19 novembre, a [[Survivor Series (2017)|Survivor Series]], il New Day è stato sconfitto dallo [[The Shield (wrestling)|Shield]] ([[Dean Ambrose]], Roman Reigns e Seth Rollins).<ref>{{Cita web|cognome1=Wortman|nome1=James|titolo=The Shield def. The New Day|url=http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2017/the-shield-the-new-day-results|opera=WWE|accesso=19 novembre 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 21 novembre Big E e Kingston sono stati sconfitti da Kevin Owens e Sami Zayn in un [[Tipi di match di wrestling#Luberjack match|Lumberjack match]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-11-21/article/kevin-owens-sami-zayn-def-the-new-day|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=Kevin Owens & Sami Zayn def. The New Day in a Lumberjack Match|sito=WWE|data=21 novembre 2017|accesso=21 novembre 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 28 novembre Kingston e Woods hanno sconfitto Chad Gable e Shelton Benjamin.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-11-28/article/the-new-day-def-shelton-benjamin-chad-gable|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=The New Day def. Shelton Benjamin and Chad Gable|sito=WWE|data=28 novembre 2017|accesso=28 novembre 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 5 dicembre Big E e Kingston sono stati sconfitti da [[Aiden English]] e Rusev.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-12-05/article/episode-brief-2-smackdown-live-dec-5-2017-0|titolo=Rusev & Aiden English def. The New Day|sito=WWE|accesso=5 dicembre 2017|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Il 17 dicembre, a [[Clash of Champions (2017)|Clash of Champions]], Big E e Kingston hanno partecipato ad un [[Fatal Four Way Match|Fatal 4-Way]] [[Tag team match|Tag Team match]] per il WWE SmackDown Tag Team Championship che includeva anche Aiden English e Rusev, Chad Gable e Shelton Benjamin e i campioni, gli Usos, ma il match è stato vinto da questi ultimi.<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=SmackDown Tag Team Champions The Usos def. The New Day, Chad Gable & Shelton Benjamin and Rusev & Aiden English (Fatal 4-Way Match)|url=http://www.wwe.com/shows/wweclashofchampions/2017/the-usos-the-new-day-shelton-benjamin-chad-gable-rusev-aiden-english-results|opera=WWE|accesso=17 dicembre 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 19 dicembre Kingston e Woods hanno sconfitto Aiden English e Rusev.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-12-19/article/the-new-day-def-rusev-aiden-english|titolo=The New Day def. Rusev & Aiden English|sito=WWE|accesso=19 dicembre 2017|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 23 gennaio Kingston, Woods e lo [[WWE United States Championship|United States Champion]] [[Bobby Roode]] hanno sconfitto Aiden English, [[Jinder Mahal]] e Rusev.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-01-23/article/six-man-tag-team-match|titolo=Xavier Woods, Kofi Kingston & Bobby Roode def. Jinder Mahal, Rusev & Aiden English|sito=WWE|accesso=23 gennaio 2018|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Il 28 gennaio, alla [[Royal Rumble (2018)|Royal Rumble]], Kingston ha partecipato all'[[Royal Rumble match|omonimo match]] entrando col numero 16 ma è stato eliminato dall'[[NXT Championship|NXT Champion]] [[Andrade Almas|Andrade "Cien" Almas]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2018/30-man-royal-rumble-match-results|titolo=Shinsuke Nakamura won the 2018 Men’s Royal Rumble Match|autore=Anthony Benigno|data=29 gennaio 2018|accesso=29 gennaio 2018|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 30 gennaio Kingston ha partecipato ad un Fatal 4-Way match che includeva anche Jinder Mahal, Rusev e [[Zack Ryder]] per determinare il contendente n°1 allo [[WWE United States Championship|United States Championship]] di Bobby Roode ma il match è stato vinto da Rusev.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-01-30/article/fatal-4-way-match|titolo=Rusev def. Kofi Kingston, Zack Ryder and Jinder Mahal to earn a United States Title opportunity|sito=WWE|accesso=31 gennaio 2018|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 13 febbraio Big E e Kingston hanno sconfitto Chad Gable e Shelton Benjamin.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-02-13/article/the-new-day-def-shelton-benjamin-chad-gable|titolo=The New Day def. Shelton Benjamin & Chad Gable|sito=WWE|accesso=13 febbraio 2018|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> L'11 marzo, a [[WWE Fastlane (2018)|Fastlane]], Kingston e Woods hanno affrontato gli Usos per il WWE SmackDown Tag Team Championship ma il match è terminato in [[No contest|no-contest]] a causa dell'intervento dei [[The Bludgeon Brothers|Bludgeon Brothers]] ([[Luke Harper|Harper]] e [[Erick Rowan|Rowan]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwefastlane/2018/the-usos-the-new-day-results|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=SmackDown Tag Team Champions The Usos vs. The New Day ended in a No Contest|sito=WWE|accesso=12 marzo 2018}}</ref> L'8 aprile, a [[WrestleMania 34]], Big E e Kingston hanno partecipato ad un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat]] [[Tag team match|Tag Team match]] per il WWE SmackDown Tag Team Championship che includeva anche i campioni, gli Usos, e i Bludgeon Brothers ma il match è stato vinto da questi ultimi.<ref>{{Cita web|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan|titolo=The Bludgeon Brothers def. The Usos and The New Day in a Triple Threat Match to win the SmackDown Tag Team Titles|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/wrestlemania-34/the-usos-the-new-day-the-bludgeon-brothers-results|sito=WWE|accesso=9 aprile 2018}}</ref> Il 27 aprile, a [[Greatest Royal Rumble]], Kingston ha partecipato al [[Royal Rumble match]] a 50 uomini entrando col numero 9 ma è stato eliminato da [[Elias (wrestler)|Elias]].<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Braun Strowman won the first-ever 50-Man Greatest Royal Rumble Match to become the Greatest Royal Rumble Champion|url=http://www.wwe.com/shows/greatest-royal-rumble/2018/greatest-royal-rumble-match-results|accesso=29 aprile 2018}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 29 maggio il New Day ha sconfitto Cesaro, Sheamus e [[The Miz]].<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-05-29/article/the-new-day-def-the-miz-the-bar|titolo=The New Day def. The Miz & The Bar|sito=WWE|accesso=30 maggio 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 5 giugno il New Day ha sconfitto The Miz, Rusev e [[Samoa Joe]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-06-05/article/six-man-tag-team-match|titolo=The New Day def. The Miz, Samoa Joe & Rusev|sito=WWE|accesso=6 giugno 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref> Il 17 giugno, a [[Money in the Bank (2018)|Money in the Bank]], Kingston ha partecipato al [[Money in the Bank ladder match|match omonimo]] insieme a [[Bobby Roode]], [[Braun Strowman]], [[Finn Bálor]], Kevin Owens, The Miz, Rusev e Samoa Joe ma il match è stato vinto da Strowman.<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/moneyinthebank/2018|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=Braun Strowman won the Men’s Money in the Bank Ladder Match|sito=WWE|data=18 giugno 2018|accesso=18 giugno 2018}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 10 luglio il New Day e il [[Team Hell No]] ([[Daniel Bryan]] e [[Kane (wrestler)|Kane]]) hanno sconfitto i Bludgeon Brothers e i [[Sanity|SAni†Y]] ([[Alexander Wolfe]], [[Eric Young (wrestler)|Eric Young]] e [[Killian Dain]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-07-10/article/10-man-tag-team-match|titolo=Team Hell No & The New Day def. The Bludgeon Brothers & SAnitY|sito=WWE|accesso=12 luglio 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref> Il 15 luglio, nel ''Kick-off'' di [[Extreme Rules (2018)|Extreme Rules]], il New Day è stato sconfitto dai SAni†Y in un [[Tipi di match di wrestling#Tables match|Tables match]].<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/extremerules/2018/the-new-days-sanity-results|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=SAnitY def. The New Day (Kickoff Tables Match)|sito=WWE|data=16 luglio 2018|accesso=16 luglio 2018}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 17 luglio Kingston è stato sconfitto da Eric Young.<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-07-17/article/eric-young-def-kofi-kingston|titolo=Eric Young def. Kofi Kingston|sito=WWE|accesso=18 luglio 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 21 agosto Kingston e Woods hanno sconfitto i Bludgeon Brothers in un [[No Disqualification Match|No Disqualification match]] conquistando così il WWE SmackDown Tag Team Championship per la terza volta.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-08-21/article/the-new-day-def-the-bludgeon-brothers
|Codice disciplina = CA
|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=The New Day def. The Bludgeon Brothers in a No Disqualification Match to win the SmackDown Tag Team Titles|sito=WWE|data=21 agosto 2018|accesso=21 agosto 2018}}</ref> Dopo che Big E e Kingston hanno difeso i titoli contro i [[Rusev Day]] (Aiden English e Rusev) nel ''Kick-off'' di [[Hell in a Cell (2018)|Hell in a Cell]], e Kingston e Woods contro Cesaro e Sheamus il 6 ottobre a [[Super Show-Down]], nella puntata di ''SmackDown 1000'' Big E e Woods hanno perso le cinture contro Cesaro e Sheamus (grazie anche all'intervento di [[Big Show]]) dopo 56 giorni di regno.<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/hellinacell/2018/the-new-day-rusev-aiden-english-results|titolo=SmackDown Tag Team Champions The New Day def. Rusev Day (Kickoff Match)|sito=WWE|accesso=16 settembre 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref><ref>{{Cita web|cognome1=Bristout|nome1=Ralph|titolo=SmackDown Tag Team Champions The New Day def. The Bar|url=http://www.wwe.com/shows/wwe-super-show-down/2018-10-06/the-new-day-the-bar-results|accesso=6 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/smackdown-1000-2018-10-16/article/the-bar-def-the-new-day|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=The Bar def. The New Day to win the SmackDown Tag Team Titles|sito=WWE|data=16 ottobre 2018|accesso=16 ottobre 2018}}</ref> Il 16 dicembre, a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2018)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]], Kingston e Woods hanno partecipato ad un Triple Threat match per il WWE SmackDown Tag Team Championship che includeva anche i campioni The Bar e gli Usos ma il match è stato vinto dai The Bar.<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/wwetlc/2018/the-bar-the-new-day-the-usos-results|titolo=SmackDown Tag Team Champions The Bar def. The Usos and The New Day (Triple Threat Match)|sito=WWE|accesso=16 dicembre 2018|cognome1=Benigno|nome1=Anthony}}</ref> Il 27 gennaio [[2019]], alla [[Royal Rumble (2019)|Royal Rumble]], Kingston ha partecipato all'[[Royal Rumble match|omonimo match]] entrando col numero 12 ma è stato eliminato da [[Drew McIntyre]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 29 gennaio Big E e Kingston hanno partecipato ad [[Tipi di match di wrestling|Four Corners Elimination match]] che comprendeva anche i The Bar, gli [[Heavy Machinery]] ([[Otis Dozovic]] e [[Tucker Knight]]) e gli Usos per determinare i contendenti n°1 al WWE SmackDown Tag Team Championship di The Miz e [[Shane McMahon]] per [[Elimination Chamber (2019)|Elimination Chamber]] ma sono stati eliminati dagli Heavy Machinery. Nella puntata di ''SmackDown'' del 12 febbraio Kingston ha partecipato ad un [[Tipi di match di wrestling#Gauntlet match|Gauntlet match]] per determinare l'ultimo entrante nell'[[Elimination Chamber match]] dell'omonimo evento ma, dopo aver resistito ed eliminato il WWE Champion [[Daniel Bryan]], [[Jeff Hardy]] e Samoa Joe, è stato eliminato da AJ Styles. Il 17 febbraio, ad Elimination Chamber, Kingston ha partecipato all'[[Elimination Chamber match|omonimo match]] per il WWE Championship che comprendeva anche il campione Daniel Bryan, AJ Styles, Jeff Hardy, Randy Orton e Samoa Joe ma è stato eliminato per ultimo da Bryan. Nella puntata di ''SmackDown'' del 19 febbraio Kingston, Jeff Hardy e AJ Styles hanno sconfitto il WWE Champion Daniel Bryan, Samoa Joe e Randy Orton. Nella puntata di ''SmackDown'' del 26 febbraio Kingston e il rientrante [[Kevin Owens]] hanno sconfitto Daniel Bryan e [[Erick Rowan|Rowan]]. Il 10 marzo, a [[Fastlane (2019)|Fastlane]], Kingston è stato inizialmente inserito da [[Vince McMahon]] nel match valevole per il WWE Championship tra il campione Daniel Bryan e Kevin Owens, tuttavia lo stesso McMahon ha poi annullato la propria decisione annunciando che Kingston avrebbe dovuto affrontare i The Bar (Cesaro e Sheamus) la sera stessa in un [[Tipi di match di wrestling|2-on-1 Handicap match]], dal quale Kingston ne è successivamente uscito sconfitto. Nella puntata di [[WWE SmackDown|SmackDown]] del 12 marzo,Kofi,[[Big E]] e [[Xavier Woods]] hanno avuto un confronto con lo chairmain della [[WWE]] [[Vince McMahon]],chiedendogli di dare allo stesso Kofi un'opportunità per il [[WWE Championship]] (che 2 settimane prima gli è stata revocata),dicendo che dopo 11 anni di duro lavoro,dopo 11 anni in cui non ha mai chiesto niente ha meritato la title-shot al titolo massimo,però,lo charmain ha rifiutato dicendo che Kofi non meritava quella title-shot,per poi annunciare un gauntlet match per la settimana successiva,dove Kofi avrebbe affrontato [[Sheamus]],[[Cesaro (wrestler)|Cesaro]],[[Erick Rowan|Rowan]],lo [[WWE United States Championship|United States Champion]] [[Samoa Joe]],[[Randy Orton]] e se avesse vinto tale match avrebbe ottenuto la title-shot per il [[WWE Championship]] a [[WrestleMania 35]] contro il campione [[Daniel Bryan]]. I 5 accompagnati dal [[WWE Championship|WWE Champion]] [[Daniel Bryan]] (che è rimasto a bordo ring) hanno attaccato Kofi,[[Big E]] e [[Xavier Woods]],però,i tre del [[The New Day|New Day]] sono riusciti a mettere in fuga i 5.
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410024/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Eric Poulat|Poulat]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Anderson Luís de Souza|Deco]] {{goal|63}}<br />[[Cristiano Ronaldo|C. Ronaldo]] {{goal|80|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
Nella puntata di [[WWE SmackDown|SmackDown]] del 19 marzo Kofi ha preso parte e vinto il Gauntlet match (con in palio la possibilità di sfidare il [[WWE Championship|WWE Champion]] [[Daniel Bryan]] a [[WrestleMania 35]]) sconfiggendo[[Sheamus]],[[Cesaro (wrestler)|Cesaro]],[[Erick Rowan|Rowan]],lo [[WWE United States Championship|United States Champion]] [[Samoa Joe]] e [[Randy Orton]],però,a fine match lo chairmain della [[WWE]] [[Vince McMahon]] si è prima congratulato con Kofi (che stava festeggiando con [[Big E]] e [[Xavier Woods]] sul ring) e poi gli ha detto che non ha ancora ottenuto il match titolato a [[WrestleMania 35]],ed ha annunciato che Kofi avrebbe affrontato subito il [[WWE Championship|WWE Champion]] [[Daniel Bryan]] (in un match non titolato) e se avrebbe sconfitto quest'ultimo avrebbe ottenuto la title-shot per [[WrestleMania 35]]. Kofi è uscito sconfitto dal match contro il [[WWE Championship|WWE Champion]] [[Daniel Bryan]],e pertanto,è stato privato della title-shot (guadagnata pochi minuti prima) dallo chairmain della [[WWE]] [[Vince McMahon]],che ha poi deyyo a Kofi che non avrebbe mai avuto la title-shot a [[WrestleMania 35]] poichè è un wrestler non meritevole.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410039/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Maniche]] {{goal|6}}<br />[[Simão Sabrosa|Simão]] {{goal|24|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|29}} [[Francisco Fonseca|Fonseca]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
== Nel wrestling ==
|Codice disciplina = CA
[[File:KofiBoomDrop.JPG|thumb|Kingston esegue il ''Boom Drop'' su [[Shelton Benjamin]]]]
|Giornomese = 21 giugno
[[File:Kofi-Kicks-Nash.jpg|thumb|Kingston esegue un [[Kick (wrestling)|Dropkick]] su [[Kevin Nash]]]]
|Anno = 2006
[[File:The New Day Midnight Hour.jpg|thumb|[[Big E]] e Kingston si apprestano ad eseguire la ''Midnight Hour'' su [[Wade Barrett|King Barrett]]]]
|Ora = 16:00 UTC+2
=== Mosse finali ===
|Nazionale 1 = IRN
* ''S.O.S.'' ([[Space Tornado Ogawa#Ranhei|Ranhei]])
|Nazionale 2 = AGO
* ''Trouble in Paradise'' ([[Kick (wrestling)|Jumping corkscrew roundhouse kick]])
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410040/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 38 000
|Arbitro = [[Mark Shield|Shield]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori 1 = [[Sohrab Bakhtiarizadeh|Bakhtiarizadeh]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 = {{goal|60}} [[Flávio Amado|Flávio]]
}}
 
==== MosseGruppo caratteristicheE ====
===== Classifica =====
* ''Boom Drop'' / ''New Day Drop'' ([[Leg drop|Jumping double leg Drop]] al petto di un avversario, con teatralità)
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
* [[Tecniche aeree di wrestling|Diving crossbody]], spesso preceduto da un doppio salto sul paletto
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
* [[Elbow|High-angle reverse elbow]]
!width=30%|Squadra
* [[Kick (wrestling)|Pendulum kick]]
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
* [[Facebuster|Russian legsweep]]
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
* [[Body slam|Scoop slam]]
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
* [[Facebuster|Sitout jawbreaker]]
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
* [[Kick (wrestling)|Standing dropkick]]
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ITA}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||5||1||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|GHA}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||4||3||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CZE}}
|'''3'''||3||1||0||2||3||4||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|USA}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||−4
|}
 
===== Mosse finali in coppiaRisultati =====
{{Incontro internazionale
* '''Con [[Big E]] o [[Xavier Woods]]'''
|Codice disciplina = CA
** ''Midnight Hour'' ([[DDT (wrestling)#Diving DDT|Diving DDT]] di Kingston o Woods in combinazione con la ''[[Facebuster|Big Ending]]'' di Big E)
|Giornomese = 12 giugno
** ''UpUpDownDown'' ([[Backbreaker#Pendulum backbreaker|Pendulum backbreaker]] di Kingston in combinazione con un [[Tecniche aeree di wrestling#Diving foot stomp|diving double foot stomp]] di Woods)
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = CZE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410010/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|5}} [[Jan Koller|Koller]]<br />{{goal|36||76}} [[Tomáš Rosický|Rosický]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
=== Mosse caratteristiche in coppia ===
|Codice disciplina = CA
* '''Con Big E e Xavier Woods'''
|Giornomese = 12 giugno
** ''Unicorn Stampede'' (Multipli [[Kick (wrestling)#Stomp|stomp]] a un avversario steso all'angolo, dandosi il cambio frequentemente)
|Anno = 2006
** [[Prese del pro wrestling|Snake eyes]] (Big E) e [[Prese del pro wrestling|gamegiri]] (Kingston o Woods) in combinazione
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410009/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{goal|40}}<br />[[Vincenzo Iaquinta|Iaquinta]] {{goal|83}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
=== Soprannomi ===
|Codice disciplina = CA
* "The Boom Squad General"
|Giornomese = 17 giugno
* "The Dreadlocked Dynamo"
|Anno = 2006
* "The Wildcat"
|Ora = 18:00 UTC+2
* "The Jamaican Sensation"
|Nazionale 1 = CZE
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410026/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|2}} [[Asamoah Gyan|Gyan]]<br />{{goal|82}} [[Sulley Muntari|Muntari]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
=== Musiche d'ingresso ===
|Codice disciplina = CA
* "Confrontation" di [[Damian Marley]] ([[Chaotic Wrestling|CW]])
|Giornomese = 17 giugno
* "This Is Why I'm Hot" (remix) di Baby Cham e Junior Reed ([[Deep South Wrestling|DSW]])
|Anno = 2006
* "S.O.S." di [[Collie Buddz]] ([[WWE]]; 22 gennaio 2008–24 ottobre 2014; 18 maggio 2016)
|Ora = 21:00 UTC+2
* "Born to SOS" di Mutiny Within e Collie Buddz (WWE; settembre 2011–ottobre 2011; usata come membro degli Air Boom)
|Nazionale 1 = ITA
* "Boom" di [[Jim Johnston]] (WWE; ottobre 2011–dicembre 2011; usata come membro degli Air Boom)
|Nazionale 2 = USA
* "Whats Up?, Boom!" di [[Ron Killings]] (WWE; febbraio 2011–ottobre 2012; usata come membro dei Boom Jimmy)
|Punteggio 1 = 1
* "Three Ain't Enough" di Jim Johnston (WWE; 21 luglio 2014–12 settembre 2014; usata come membro del [[The New Day|New Day]])
|Punteggio 2 = 1
* '''"New Day, New Way"''' di Jim Johnston (WWE; 28 novembre 2014–presente; usata come membro del New Day)
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410025/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 = [[Alberto Gilardino|Gilardino]] {{goal|22}}
|Marcatori 2 = {{goal|27|aut.}} [[Cristian Zaccardo|Zaccardo]]
}}
 
{{Incontro internazionale
== Titoli e riconoscimenti ==
|Codice disciplina = CA
[[File:Kofi Kingston as Intercontinental Champion.jpg|thumb|Kingston con l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], titolo che ha vinto quattro volte]]
|Giornomese = 22 giugno
[[File:WWE Tag Team Champion Kofi Kingston.jpg|thumb|Kingston è un quattro volte [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE (Raw) Tag Team Champion]] e detiene il record da campione più lungo come membro del [[The New Day|New Day]] e come campione individuale con 817 giorni (combinati)]]
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CZE
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410041/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|26}} [[Marco Materazzi|Materazzi]]<br />{{goal|87}} [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
|Codice disciplina = CA
** ''Tag Team of the Year'' (2012) <small>con [[R-Truth]]</small>
|Giornomese = 22 giugno
** ''Tag Team of the Year'' (2015, 2016) <small>con [[Big E]] e [[Xavier Woods]]</small>
|Anno = 2006
** '''52°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2015)
|Ora = 16:00 UTC+2
** '''48°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (2016)
|Nazionale 1 = GHA
** '''69°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (2017)
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410042/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 = [[Haminu Dramani|Dramani]] {{goal|22}}<br />[[Stephen Appiah|Appiah]] {{goal|45+2|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|43}} [[Clint Dempsey|Dempsey]]
}}
 
==== Gruppo F ====
* '''''[[Rolling Stone]]'''''
===== Classifica =====
** Actual Match of the Year (2017) <small>con Big E e Xavier Woods vs. [[The Usos]]</small>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
** Comeback of the Year (2016) <small>con Big E e Xavier Woods</small>
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
** Second-Best Heels (2015) <small>con Big E e Xavier Woods</small>
!width=30%|Squadra
** WWE Wrestlers of the Year (2015) <small>con Big E e Xavier Woods</small><ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/sports/features/wwe-wrestler-s-of-the-year-the-new-day-20151214|titolo=WWE Wrestler(s) of the Year: The New Day|sito=rollingstone.com|editore=''[[Rolling Stone]]''|data=14 dicembre 2015|lingua=en|accesso=22 gennaio 2016}}</ref>
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|BRA}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||7||1||+6
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|AUS}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||5||5||0
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|HRV}}
|'''2'''||3||0||2||1||2||3||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|JPN}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||−5
|}
 
===== Risultati =====
* '''[[WWE]]'''
{{Incontro internazionale
** [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] (1) – con [[CM Punk]]
|Codice disciplina = CA
** [[WWE Intercontinental Championship]] (4)
|Giornomese = 12 giugno
** [[WWE Raw Tag Team Championship]]<sup>1</sup> (4) – con [[Evan Bourne]] (1), R-Truth (1) e Big E e Xavier Woods (2)
|Anno = 2006
** [[WWE SmackDown Tag Team Championship]]<sup>2</sup> (3) – con Big E e Xavier Woods
|Ora = 15:00 UTC+2
** [[WWE United States Championship]] (3)
|Nazionale 1 = AUS
** [[Bragging Rights (2010)|Bragging Rights Trophy (2010)]] – con il ''[[WWE SmackDown|Team SmackDown]]'' ([[Big Show]], [[Rey Mysterio]], [[Jack Swagger]], [[Alberto Del Rio]], [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Tyler Reks]])
|Nazionale 2 = JPN
** [[Slammy Award]] (1)
|Punteggio 1 = 3
*** "''Tell Me I Did Not Just See That" Moment of the Year'' (2012) <small>Per essersi salvato dall'eliminazione alla [[Royal Rumble (2012)|Royal Rumble]] con una camminata in verticale</small>
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410012/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Essam Abd El Fatah|El Fatah]]
|Nazarbitro = EGY
|Marcatori 1 = [[Tim Cahill|Cahill]] {{goal|84||89}}<br />[[John Aloisi|Aloisi]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{goal|26}} [[Shunsuke Nakamura|Nakamura]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
* '''''[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]'''''
|Codice disciplina = CA
** ''Best Gimmick'' (2015) <small>[[The New Day]]</small><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Wrestling Observer Newsletter: 2015 awards issue w/ results & Dave’s commentary, Conor McGregor, and much more|autore=[[Dave Meltzer]]|rivista=''[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]''|volume=10839593|data=22 gennaio 2015|p=46|lingua=en|accesso=22 gennaio 2016}}</ref>
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410011/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Kaká]] {{goal|44}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
<sup>1</sup><small> Kingston ha difeso il titolo con entrambi sotto la ''[[Fabulous Freebirds#La "regola Freebird"|Freebird Rule]]''. Il titolo, fino al 5 settembre 2016, era noto come WWE Tag Team Championship.</small><br><sup>2</sup><small> Kingston difende il titolo con entrambi sotto la ''Freebird Rule''.</small>
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410028/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410027/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 = [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] {{goal|49}}<br />[[Fred (calciatore 1983)|Fred]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = BRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410043/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Eric Poulat|Poulat]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Keiji Tamada|Tamada]] {{goal|34}}
|Marcatori 2 = {{goal|45+1||81}} [[Ronaldo]]<br />{{goal|53}} [[Juninho Pernambucano|Juninho]]<br />{{goal|59}} [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = HRV
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410044/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Darijo Srna|Srna]] {{goal|2}}<br />[[Niko Kovač|N. Kovač]] {{goal|56}}
|Marcatori 2 = {{goal|38|rig.}} [[Craig Moore|Moore]]<br />{{goal|79}} [[Harry Kewell|Kewell]]
}}
 
==== Gruppo G ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|CHE}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||4||0||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|FRA}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||3||1||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|KOR}}
|'''4'''||3||1||1||1||3||4||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TGO}}
|'''0'''||3||0||0||3||1||6||−5
|}
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = TGO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410014/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA-WM Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Lee Chun-Soo]] {{goal|54}}<br />[[Ahn Jung-Hwan]] {{goal|72}}
|Marcatori 2 = {{goal|31}} [[Mohamed Kader|Kader]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410013/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410029/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Thierry Henry|Henry]] {{goal|9}}
|Marcatori 2 = {{goal|81}} [[Park Ji-Sung]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TGO
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410030/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|16}} [[Alexander Frei|Frei]]<br />{{goal|88}} [[Tranquillo Barnetta|Barnetta]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TGO
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410045/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|55}} [[Patrick Vieira|Vieira]]<br />{{goal|61}} [[Thierry Henry|Henry]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410046/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Philippe Senderos|Senderos]] {{goal|23}}<br />[[Alexander Frei|Frei]] {{goal|77}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Gruppo H ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|ESP}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||8||1||+7
|- style="background:#ccffcc;"
|2.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|UKR}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||5||4||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TUN}}
|'''1'''||3||0||1||2||3||6||−3
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SAU}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||−5
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410015/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Xabi Alonso]] {{goal|13}}<br />[[David Villa|Villa]] {{goal|17||48|rig.}}<br />[[Fernando Torres|Torres]] {{goal|81}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TUN
|Nazionale 2 = SAU
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410016/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Mark Shield|Shield]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori 1 = [[Ziad Jaziri|Jaziri]] {{goal|23}}<br />[[Radhi Jaïdi|Jaïdi]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Yasser Al-Qahtani|Al Kahtani]]<br />{{goal|84}} [[Sami Al-Jaber|Al Jaber]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410032/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Andrij Rusol|Rusol]]<br />{{goal|36}} [[Serhij Rebrov|Rebrov]]<br />{{goal|46}} [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]]<br />{{goal|84}} [[Maksym Kalynyčenko|Kalynychenko]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410031/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Raúl González Blanco|Raúl]] {{goal|71}}<br />[[Fernando Torres|Torres]] {{goal|76||90+1|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Jawhar Mnari|Mnari]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = ESP
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410047/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Coffi Codjia|Codjia]]
|Nazarbitro = BEN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Juan Gutiérrez Moreno|Juanito]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = UKR
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410048/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 = [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] {{goal|70|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
 
=== Fase a eliminazione diretta ===
{{Torneo ottavi finalina
|bordure=#999999
<!--Date-Time|Team 1|Score 1|Team 2|Score 2 -->
<!--ottavi di finale -->
|24 giugno - 17:00| '''1A.''' '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''2'''| '''2B.''' {{Naz|CA|SWE}}|0
|24 giugno - 21:00| '''1C.''' '''{{Naz|CA|ARG}}'''|'''2'''| '''2D.''' {{Naz|CA|MEX}}|1
|26 giugno - 17:00| '''1E.''' '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''1'''| '''2F.''' {{Naz|CA|AUS}}|0
|26 giugno - 21:00| '''1G.''' {{Naz|CA|CHE}}|0 (0)| '''2H.''' '''{{Naz|CA|UKR}}'''|'''0 (3)'''
|25 giugno - 17:00| '''1B.''' '''{{Naz|CA|ENG}}'''|'''1'''| '''2A.''' {{Naz|CA|ECU}}|0
|25 giugno - 21:00| '''1D.''' '''{{Naz|CA|PRT}}'''|'''1'''| '''2C.''' {{Naz|CA|NLD}}|0
|27 giugno - 17:00| '''1F.''' '''{{Naz|CA|BRA}}'''|'''3'''| '''2E.''' {{Naz|CA|GHA}}|0
|27 giugno - 21:00| '''1H.''' {{Naz|CA|ESP}}|1| '''2G.''' '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''3'''
<!--quarti di finale -->
|30 giugno - 17:00| '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''1 (4)'''| {{Naz|CA|ARG}}|1 (2)
|30 giugno - 21:00|'''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''3'''|{{Naz|CA|UKR}}|0
|1º luglio - 17:00| {{Naz|CA|ENG}}|0 (1)| '''{{Naz|CA|PRT}}'''|'''0 (3)'''
|1º luglio - 21:00| {{Naz|CA|BRA}}|0| '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''1'''
<!--semifinali -->
|4 luglio - 21:00| {{Naz|CA|DEU}}|0| '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''2'''
|5 luglio - 21:00| {{Naz|CA|PRT}}|0| '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''1'''
<!--finale -->
|9 luglio - 20:00| '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''1 (5)'''| {{Naz|CA|FRA}}|1 (3)
<!--terzo/Quarto posto -->
|8 luglio - 21:00| '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''3'''| {{Naz|CA|PRT}}|1
}}
 
==== Ottavi di finale ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410049/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Lukas Podolski|Podolski]] {{goal|4||12}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410050/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|10}}<br />[[Maxi Rodríguez]] {{goal|98}}
|Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Rafael Márquez|Márquez]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410051/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[David Beckham|Beckham]] {{goal|60}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410052/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori 1 = [[Maniche]] {{goal|23}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410200/match=97410053/index.html#nosticky
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Francesco Totti|Totti]] {{goal|90+5|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 0
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410054/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|TiriExtra 1 = [[Marco Streller|Streller]] {{penmiss|parato}}<br />[[Tranquillo Barnetta|Barnetta]] {{penmiss|traversa}}<br />[[Ricardo Cabanas|Cabanas]] {{penmiss|parato}}
|TiriExtra 2 = {{penmiss|parato}} [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]]<br />{{pengoal}} [[Artem Milevs'kyj|Milevskiy]]<br />{{pengoal}} [[Serhij Rebrov|Rebrov]]<br />{{pengoal}} [[Oleh Husjev|Gusev]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410055/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Ronaldo]] {{goal|5}}<br />[[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] {{goal|45+1}}<br />[[Zé Roberto]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410056/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[David Villa|Villa]] {{goal|28|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|41}} [[Franck Ribéry|Ribéry]]<br />{{goal|83}} [[Patrick Vieira|Vieira]]<br />{{goal|90+2}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
}}
 
==== Quarti di finale ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410057/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 = {{goal|49}} [[Roberto Ayala|Ayala]]
|TiriExtra 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{pengoal}}<br />[[Michael Ballack|Ballack]] {{pengoal}}<br />[[Lukas Podolski|Podolski]] {{pengoal}}<br />[[Tim Borowski|Borowski]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Julio Ricardo Cruz|Cruz]]<br />{{penmiss|parato}} [[Roberto Ayala|Ayala]]<br />{{pengoal}} [[Maxi Rodríguez|M. Rodríguez]]<br />{{penmiss|parato}} [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410058/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] {{goal|6}}<br />[[Luca Toni|Toni]] {{goal|59||69}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 1
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410059/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|TiriExtra 1 = [[Frank Lampard|Lampard]] {{penmiss|parato}}<br />[[Owen Hargreaves|Hargreaves]] {{pengoal}}<br />[[Steven Gerrard|Gerrard]] {{penmiss|parato}}<br />[[Jamie Carragher|Carragher]] {{penmiss|parato sulla traversa}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Simão Sabrosa|Simão]]<br />{{penmiss|palo}} [[Hugo Viana|Viana]]<br />{{penmiss|fuori}} [[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]]<br />{{pengoal}} [[Hélder Postiga|Postiga]]<br />{{pengoal}} [[Cristiano Ronaldo|C. Ronaldo]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410060/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Thierry Henry|Henry]]
}}
 
==== Semifinali ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = x
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410400/match=97410061/report.html#nosticky
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|119}} [[Fabio Grosso|Grosso]]<br />{{goal|120+1}} [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410062/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|33|rig.}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
}}
 
==== Finale 3º- 4º posto ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 8 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410063/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 = [[Bastian Schweinsteiger|Schweinsteiger]] {{goal|56||78}}<br />[[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]] {{goal|60|aut.}}
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Nuno Gomes]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Finale 1º- 2º posto ====
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 2006}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 20:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 5
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410064/index.html
|Città = Berlino
|CittàLink = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 69 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Marco Materazzi|Materazzi]] {{goal|19}}
|Marcatori 2 = {{goal|7|rig.}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
|TiriExtra 1 = [[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{pengoal}}<br />[[Marco Materazzi|Materazzi]] {{pengoal}}<br />[[Daniele De Rossi|De Rossi]] {{pengoal}}<br />[[Alessandro Del Piero|Del Piero]] {{pengoal}}<br />[[Fabio Grosso|Grosso]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Sylvain Wiltord|Wiltord]]<br />{{penmiss|traversa}} [[David Trezeguet|Trezeguet]]<br />{{pengoal}} [[Éric Abidal|Abidal]]<br />{{pengoal}} [[Willy Sagnol|Sagnol]]
}}
 
=== Classifica marcatori ===
[[File:Miroslav klose2.jpg|thumb|[[Miroslav Klose]], capocannoniere della manifestazione con 5 reti.]]
 
'''5 reti'''
* {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]
 
'''3 reti'''
 
* {{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Maxi Rodríguez]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Torres]]
* {{Bandiera|ESP}} [[David Villa]]
 
'''2 reti'''
* {{Bandiera|AUS}} [[Tim Cahill]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Aruna Dindane]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Paulo Wanchope]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Agustín Delgado]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Carlos Tenorio]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Vieira]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Bastian Schweinsteiger]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Steven Gerrard]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Materazzi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Toni]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Omar Bravo]]
* {{Bandiera|POL}} [[Bartosz Bosacki]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Maniche]]
* {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Rosický]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Alexander Frei]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ševčenko]]
'''1 rete'''
{{Colonne}}
* {{Bandiera|AGO}} [[Flávio Amado]]
* {{Bandiera|SAU}} [[Sami Al-Jaber]]
* {{Bandiera|SAU}} [[Yasser Al-Qahtani]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Roberto Ayala]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Esteban Cambiasso]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Javier Saviola]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Tévez]]
* {{Bandiera|AUS}} [[John Aloisi]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Harry Kewell]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Craig Moore]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Fred (calciatore 1983)|Fred]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Juninho Pernambucano|Juninho]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Kaká]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Zé Roberto]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Ahn Jung-Hwan]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Lee Chun-Soo]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Park Ji-Sung]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Didier Drogba]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|CIV}} [[Bonaventure Kalou]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Bakari Koné]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Rónald Gómez]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Niko Kovač]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Darijo Srna]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Iván Kaviedes]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Franck Ribéry]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Torsten Frings]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Lahm]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Neuville]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Stephen Appiah]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Haminu Dramani]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Asamoah Gyan]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Sulley Muntari]]
* {{Bandiera|ENG}} [[David Beckham]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Joe Cole]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Crouch]]
* {{Bandiera|IRN}} [[Sohrab Bakhtiarizadeh]]
* {{Bandiera|IRN}} [[Yahya Golmohammadi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Grosso]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Iaquinta]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Totti]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Zambrotta]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Shunsuke Nakamura]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Keiji Tamada]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Francisco Fonseca]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Rafael Márquez]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Zinha]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Ruud van Nistelrooy]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Robin van Persie]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Arjen Robben]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Nelson Cuevas]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Anderson Luís de Souza|Deco]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Pauleta]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Simão Sabrosa|Simão]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|PRT}} [[Nuno Gomes]]
* {{Bandiera|CZE}} [[Jan Koller]]
* {{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Saša Ilić (calciatore)|Saša Ilić]]
* {{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Nikola Žigić]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Xabi Alonso]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Juan Gutiérrez Moreno|Juanito]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Raúl González Blanco|Raúl]]
* {{Bandiera|USA}} [[Clint Dempsey]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Marcus Allbäck]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Henrik Larsson]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Fredrik Ljungberg]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Tranquillo Barnetta]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Philippe Senderos]]
* {{Bandiera|TGO}} [[Mohamed Kader]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Radhi Jaïdi]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Ziad Jaziri]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Jawhar Mnari]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Maksym Kalynyčenko]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Serhij Rebrov]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Rusol]]
{{Colonne fine}}
 
'''Autoreti'''
* {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Zaccardo]] (1)
* {{Bandiera|PRY}} [[Carlos Gamarra]] (1)
* {{Bandiera|PRT}} [[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]] (1)
* {{Bandiera|TTO}} [[Brent Sancho]] (1)
 
== Premi ==
{{Vedi anche|Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio}}
*'''Scarpa d'oro''': {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5 reti)
*'''Pallone d'oro dei Mondiali''': {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
*'''Premio Yashin''': {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
*'''Miglior giovane''': {{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
 
{| class="wikitable"
|+
!
!Miglior marcatore (Scarpa d'oro)
!Miglior giocatore (Pallone d'oro)
!Premio Yashin
!Miglior giovane
!Premio FIFA Fair Play
|-
|'''Oro'''
|{{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5)
|{{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
|{{Naz|CA|BRA}} {{Naz|CA|ESP}}
|-
|'''Argento'''
|{{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]] (5)
|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]
|''Non assegnato''
|Non assegnato
|''Non assegnato''
|-
|'''Bronzo'''
|{{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]] (5)
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
|''Non assegnato''
|''Non assegnato''
|''Non assegnato''
|}
 
== Arbitri ==
{{Colonne}}
* {{Bandiera|PRY}}&nbsp;[[Carlos Amarilla]]
* {{Bandiera|MEX}}&nbsp;[[Benito Archundia]]
* {{Bandiera|CHE}}&nbsp;[[Massimo Busacca]]
* {{Bandiera|BEN}}&nbsp;[[Coffi Codjia]]
* {{Bandiera|BEL}}&nbsp;[[Frank De Bleeckere]]
* {{Bandiera|ARG}}&nbsp;[[Horacio Elizondo]]
* {{Bandiera|EGY}}&nbsp;[[Essam Abd El Fatah]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ESP}}&nbsp;[[Luis Medina Cantalejo]]
* {{Bandiera|RUS}}&nbsp;[[Valentin Valentinovič Ivanov|Valentin Ivanov]]
* {{Bandiera|JPN}}&nbsp;[[Tōru Kamikawa]]
* {{Bandiera|MEX}}&nbsp;[[Marco Rodríguez]]
* {{Bandiera|URY}}&nbsp;[[Jorge Larrionda]]
* {{Bandiera|SGP}}&nbsp;[[Shamsul Maidin]]
* {{Bandiera|DEU}}&nbsp;[[Markus Merk]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SVK}}&nbsp;[[Ľuboš Micheľ]]
* {{Bandiera|ENG}}&nbsp;[[Graham Poll]]
* {{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Eric Poulat]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Roberto Rosetti]]
* {{Bandiera|COL}}&nbsp;[[Óscar Ruiz]]
* {{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Carlos Simon]]
* {{Bandiera|AUS}}&nbsp;[[Mark Shield]]
{{Colonne fine}}
 
=== Assistenti arbitrali ===
{|
|valign="top"|
* [[File:Flag of Benin.svg|17px|border]] [[Aboudou Aderoudjou]]
* [[File:Flag of Mali.svg|17px|border]] [[Dramane Dante]]
* [[File:Flag of Senegal.svg|17px|border]] [[Mamadou N'Doyé]]
* [[File:Flag of Rwanda.svg|17px|border]] [[Celestin Ntangungira]]
* [[File:Flag of the United Arab Emirates.svg|17px|border]] [[Eisa Ghuloum]]
* [[File:Flag of Australia.svg|17px|border]] [[Nathan Gibson]]
* [[File:Flag of Japan.svg|17px|border]] [[Yoshikazu Hiroshima]]
* [[File:Flag of South Korea.svg|17px|border]] [[Dae Young Kim]]
* [[File:Flag of Thailand.svg|17px|border]] [[Prachya Permpanich]]
* [[File:Flag of Australia.svg|17px|border]] [[Ben Wilson (arbitro)|Ben Wilson]]
* [[File:Flag of Switzerland.svg|14px|border]] [[Matthias Arnet]]
* [[File:Flag of Slovakia.svg|17px|border]] [[Martin Balko]]
* [[File:Flag of Switzerland.svg|14px|border]] [[Francesco Buragina]]
* [[File:Flag of Italy.svg|17px|border]] [[Cristiano Copelli]]
|width="100"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[File:Flag of France.svg|17px|border]] [[Lionel Dagorne]]
* [[File:Flag of Spain.svg|17px|border]] [[Victoriano Giraldez Carrasco]]
* [[File:Flag of Russia.svg|17px|border]] [[Nikolai Golubev]]
* [[File:Flag of Russia.svg|17px|border]] [[Evgoueni Volnin]]
* [[File:Flag of Belgium.svg|15px|border]] [[Peter Hermans]]
* [[File:Flag of Spain.svg|17px|border]] [[Pedro Medina Hernández]]
* [[File:Flag of Germany.svg|17px|border]] [[Jan-Hendrik Salver]]
* [[File:Flag of Italy.svg|17px|border]] [[Alessandro Stagnoli]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Luis Camargo]]
* [[File:Flag of Costa Rica.svg|17px|border]] [[Leonel Leal]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Ramírez]]
* [[File:Flag of Canada.svg|17px|border]] [[Héctor Vergara]]
* [[File:Flag of Paraguay.svg|17px|border]] [[Amelio Andino]]
* [[File:Flag of Paraguay.svg|17px|border]] [[Manuel Bernal]]
|width="100"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[File:Flag of Brazil.svg|17px|border]] [[Ednilson Corona]]
* [[File:Flag of Brazil.svg|17px|border]] [[Aristeu Tavares]]
* [[File:Flag of Uruguay.svg|17px|border]] [[Pablo Fandino]]
* [[File:Flag of Argentina.svg|17px|border]] [[Darío García]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Navia]]
* [[File:Flag of Argentina.svg|17px|border]] [[Rodolfo Otero]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[Walter Rial]]
* [[File:Flag of Ecuador.svg|17px|border]] [[Fernando Tamayo]]
* [[File:Flag of Germany.svg|17px|border]] [[Christian Schraer]]
* [[File:Flag of England.svg|17px|border]] [[Philip Sharp]]
* [[File:Flag of Slovakia.svg|17px|border]] [[Roman Slysko]]
* [[File:Flag of France.svg|17px|border]] [[Vincent Texier]]
* [[File:Flag of England.svg|17px|border]] [[Glenn Turner]]
* [[File:Flag of Belgium.svg|15px|border]] [[Walter Vromans]]
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Classifica del campionato mondiale di calcio 2006]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio]]
* ''[[La grande finale]]'' - Film ufficiale della Coppa del mondo
* ''[[2006 FIFA World Cup]]'' - Videogioco ufficiale
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Speciale Campionato del mondo di calcio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|La FIGC celebra l'anniversario della quarta Coppa del mondo vinta dalla nazionale italiana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/index.html|2006 FIFA World Cup Germany|lingua=en}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.transfermarkt.it/weltmeisterschaft-2006/startseite/pokalwettbewerb/WM06|Coppa del Mondo 2006}}
 
{{Campionato mondiale di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|calcio|Germania}}
{{Portale|biografie|wrestling}}
 
[[Categoria:WrestlerCampionato dellamondiale di calcio 2006| WWE]]