Provincia di Brindisi e Campionato mondiale di calcio 2006: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 5.20.196.90 (discussione), riportata alla versione precedente di Superpes15
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Template:Provincia
|nome = Coppa del Mondo FIFA 2006
|nomeProvincia = Provincia di Brindisi
|nome ufficiale = Fußball-Weltmeisterschaft 2006
|linkStemma = Provincia di Brindisi-Stemma.png
|logo = World Cup 2006 logo.png
|siglaRegione = PUG
|competizione = Campionato mondiale di calcio
|siglaProvincia = BR
|sport = Calcio
|capoluogo = [[Brindisi]]
|superficieedizione = 1.83918ª
|organizzatore =
|abitanti = 403.786
|date = 9 giugno - 9 luglio [[2006]]
|anno = 2005
|luogo = {{DEU}}<br/>(12 città)
|densita = 218,1
|partecipanti = 32
|categoriaComuni = Comuni della provincia di Brindisi
|partecipanti qualifiche = 198
|numeroComuni = 20
|nazioni =
|cap = 72100, 72010-72029
|discipline =
|prefisso = 080, 0831
|impianto = 12 stadi
|istat = 074
|direttore =
|presidente = [[Michele Errico]]
|sito web =
|elezioni = 28.06.2004
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|linkMappa = Brindisi posizione.png
|volta = 4
|sito = http://www.provincia.brindisi.it/
|secondo = {{Naz|CA|FRA}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
|terzo = {{Naz|CA|DEU}}
La '''Provincia di Brindisi''' è una provincia della [[Puglia]] meridionale, conta 403.786 mila abitanti.
|quarto = {{Naz|CA|PRT}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5)
|miglior portiere = {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
|incontri disputati = 64
|gol = 147
|pubblico = 3353655
|immagine = Italy 2006 FIFA World Cup Champion - Melandri, Napolitano, Cannavaro and Lippi.jpg
|didascalia = La festa degli [[Maglia azzurra|''Azzurri'']] per la vittoria del loro quarto titolo mondiale
|edizione precedente = [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
|edizione successiva = [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
}}
 
Il '''campionato mondiale di calcio 2006''' o '''Coppa del Mondo FIFA del 2006''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Fußball-Weltmeisterschaft 2006''', in [[Lingua inglese|inglese]] '''2006 FIFA World Cup'''), noto anche come '''Germania 2006''', è stata la diciottesima edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili]] organizzato dalla [[FIFA]] e la cui fase finale si disputò dal 9 giugno al 9 luglio [[2006]] in [[Germania]]. Il motto dell'evento era ''Il mondo a casa di amici'' (''Die Welt zu Gast bei Freunden'').
Affacciata a nord-est sul [[Mar Adriatico]], confina a nord con la [[Provincia di Bari]], a ovest con la [[Provincia di Taranto]], a sud-est con la [[Provincia di Lecce]].
[[Immagine:Brindisi-colonna.jpg||thumb|left|200px|[[Brindisi]], colonna sulla via Appia]]
 
Il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], la nazionale campione in carica, fu eliminato ai quarti di finale in seguito alla sconfitta per 1-0 contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], poi finalista del torneo.
{{link_img
|posizione = right
|link = http://maps.google.com/maps?t=k&hl=en&ll=40.565981,17.807465&spn=0.469454,1.277161&t=k
|titolo = Vista dal satellite
|fonte = Google Maps
}}
 
La Coppa del Mondo fu vinta dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], che nella finale giocata il 9 luglio allo stadio [[Stadio Olimpico di Berlino|Olimpico]] di [[Berlino]] prevalse sulla Francia ai [[tiri di rigore|rigori]] per 5-3, dopo i [[Tempo supplementare|tempi supplementari]] conclusi sull'1-1. Per gli ''Azzurri'' fu il quarto titolo mondiale della storia dopo quelli del [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] e [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]. Per la seconda volta il titolo fu assegnato dopo i [[tiri di rigore]] (in precedenza era successo solo nel [[campionato mondiale di calcio 1994]], quando la stessa Italia venne battuta dal {{NazNB|CA|BRA}} per 3-2).
 
A partire da questa edizione, la gara inaugurale vede giocare la squadra del Paese ospitante e non più quella detentrice del trofeo, come accadeva fino a quattro anni prima.
==Creazione della Provincia==
La provincia è stata istituita nel [[1927]] dalla scissione dell'antica regione della [[Terra d'Otranto]], suddivisa nelle tre province [[Salento (territorio)|salentine]]. La provincia fu realizzata con l'unione di parte della allora [[Provincia di Lecce]] (18 comuni) e con due comuni della allora [[Provincia di Bari]] ([[Cisternino (BR)|Cisternino]] e [[Fasano]]). Il suo stemma è quello di un [[cervo]], e ci sono due ipotesi sulle sue origini: la città potrebbe essere sorta in luogo che già i [[Messapi]] sapevano essere l'habitat naturale del cervo, in lingua Messapica ''brunda'', da cui il nome Brindisi, oppure lo stesso nome sarebbe stato attribuito per via della conformazione della costa dove oggi sorge il [[porto]] cittadino, penetrata da un braccio di [[mare]] biforcuto, che ricorderebbe le [[corna]] di un cervo.
 
==Storia Assegnazione ==
Il 7 luglio [[2000]] l'incontro per decidere chi avrebbe ospitato i Mondiali 2006 si tenne per la sesta volta consecutiva a [[Zurigo]]. Le nazioni candidate erano quattro dopo il ritiro della propria candidatura da parte del [[Brasile]], avvenuta tre giorni prima della votazione.<ref>{{Cita news |titolo=FIFA acknowledges Brazil's withdrawal from 2006 World Cup race |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73290.html |editore=FIFA.com |data=4 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Erano previsti tre turni di voto in ognuno dei quali veniva eliminata la squadra che aveva ricevuto meno voti. I primi due turni si svolsero il 6 luglio, e l'ultimo il 7 luglio. Il primo a essere eliminato fu il [[Marocco]] che ottenne solo tre voti su 24; l'Inghilterra venne eliminata al secondo turno con soli due voti.<ref>{{Cita news |titolo=FIFA World Cup 2006 : Results of First Two Rounds of Voting |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73319.html |editore=FIFA.com |data=6 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> All'ultimo turno la Germania batté per 12 voti a 11 il [[Sudafrica]], ma il successo tedesco fu macchiato da un tentativo di corrompere un membro della giuria.<ref>{{Cita news |titolo=Call for World Cup re-vote |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/in_depth/2000/2006_world_cup_decision/822645.stm |editore=BBC Sport |data=7 luglio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> Infatti, la notte prima della votazione, la rivista satirica tedesca ''[[Titanic (rivista)|Titanic]]'' mandò delle lettere a rappresentanti della FIFA, offrendo loro dei doni (come cestini con prodotti tipici teutonici) nel caso avessero votato per la Germania. Il delegato dell'Oceania Charles Dempsey, che supportava la candidatura del Sud Africa, si astenne per "intollerabili pressioni" alla vigilia della votazione.<ref>{{Cita news |titolo=Legal threat over World Cup prank |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/in_depth/sport/2000/2006_world_cup_decision/824885.stm |editore=BBC News |data=8 luglio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> Se Dempsey avesse votato, sarebbe finita 12&nbsp;– 12, e sarebbe toccato al presidente della FIFA [[Sepp Blatter]], che sosteneva la candidatura del Sudafrica,<ref>{{Cita news |titolo=S. Africa Confident of Blatter's Support to Host 2006 World Cup |url=http://english.people.com.cn/english/200001/19/eng20000119S121.html |editore=People's Daily Online |data=19 gennaio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> scegliere quale sarebbe stata la nazione ospitante.<ref>{{Cita news |titolo=Voting procedure for 2006 FIFA World Cup decision |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73308.html |editore=FIFA.com |data=5 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Il 16 luglio [[2012]] il presidente Blatter, in un'intervista al quotidiano svizzero ''SonntagsBlick'', tornò sull'accaduto, avanzando il sospetto che la Germania avesse comprato l'assegnazione del mondiale 2006.<ref>{{Cita news |titolo=Calcio: Blatter, "La Germania compro' assegnazione mondiali 2006" |url=http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201207161006-ipp-rt10022-calcio_blatter_la_germania_compro_assegnazione_mondiali_2006 |editore=AGI.it |data=16 luglio 2012 |accesso=16 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120718192154/http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201207161006-ipp-rt10022-calcio_blatter_la_germania_compro_assegnazione_mondiali_2006 |dataarchivio=18 luglio 2012 }}</ref>
===Origini===
 
Tra il [[XII secolo a.C.|XII]] e l'[[XI secolo a.C.]] il territorio dell'attuale provincia era abitato da popoli indigeni mescolatisi con popolazioni d'origine [[creta|cretese]]-[[micene|micenea]]. Successivamente furono invasi da genti [[Illiri|Illiriche]] provenienti dall'opposta sponda dell'[[Adriatico]]. Nacque così dalla fusione di tali popoli una civiltà del tutto particolare, gli [[Iapigi]]-[[Messapi]], che costruirono le prime città fortificate, di cui alcune ancora oggi esistenti e la prima rete stradale, poi ricalacata dalle civiltà successiva e più o meno rimasta nelle sue linee generali invariata.
Candidate:
I [[Messapi]] fondarono le città di [[Brindisi]], [[Mesagne]], [[Oria]], [[Carovigno]], [[Ceglie Messapica]], li Castelli, l'attuale [[San Pancrazio Salentino]], Pezza Petrosa l'odierna [[Villa Castelli]]; [[Egnazia]], [[Valesio]] e [[Muro Tenente]], città distrutte e abbandonate e oggi importanti siti archeologici. Nel periodo messapico, la terra di Brindisi disponeva di tre porti: [[Egnazia]], vicino l'odierna [[Fasano]] che fu distrutta poi dai [[Goti]] nel [[VI secolo]], quello di Brindisi e quello di Valesio a sud, città quest'ultima distrutta nel [[1157]] dal re normanno [[Guglielmo I]].
* {{BRA}}
La provincia seguì la storia dell'intero [[Salento (territorio)|Salento]], fu conquistato dai [[Romani]] nel [[267 a.C.|267]]-[[266 a.C.]]. Brindisi, divenne colonia latina nel [[244 a.C.]] e poi [[municipio]] nell'[[89 a.C.]] crescendo economicamente e strategicamente per la posizione e per la ricchezza dei prodotti agricoli: l'[[olio]], il [[vino]] e il [[frumento]]. Anche Oria, per la sua posizione tra [[Taranto]] e [[Brindisi]] conservò la sua importanza tanto da farvi passare la [[via Appia]]. Successivamente, nel [[109]] d.C., l'imperatore [[Traiano]] ordinò di lastricare la via che prese appunto il nome di [[Via Traiana]], seguendo la [[costa]]. Di notevole importanza in questo periodo l'[[artigianato]]: nelle fornaci di [[Apani]] e [[Giancola]] venivano realizzate le [[ànfore]] che contenevano vini e oli e raggiungevano i porti della [[Grecia]], dell'[[Egitto]], della [[Siria]] e del [[Mar Nero]].
* {{ENG}}
* {{DEU}}
* {{MAR}}
* {{ZAF}}
 
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center;"
|+ '''Risultati'''
! rowspan="2" | Nazione
! colspan="3" | Voto
|-
! 1
! 2
! 3
|- style="background:#90EE90"
| align=left | {{DEU}}
|10
|11
|12
|-
| align=left | {{ZAF}}
| 6
| 11
| 11
|-
| align=left | {{ENG}}
| 5
| 2
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
| align=left | {{MAR}}
| 3
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
| align=left | <del>{{BRA}}</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
! align=left |Voti totali
! 24
! 24
! 23
|}
 
===Medioevo Controversie ===
==== Traffico di prostitute ====
[[Immagine:Muretto a secco.jpg|thumb|200px|right|Campagna sanvitese, contrada Ammazzaciucci]]
L'[[Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa]] (PACE), il ''[[Consiglio nordico]]'' e ''[[Amnesty International]]'' hanno espresso il loro disappunto sull'incremento del traffico di prostitute durante il mondiale. PACE e Amnesty hanno denunciato che {{formatnum:30000}} donne e ragazze si sono prostituite durante i mondiali di calcio Germania 2006. Hanno chiesto alle autorità tedesche di monitorare i bordelli durante il Mondiale e sostenere le vittime del traffico<ref>[https://www.amnestyusa.org/news/document.do?id=ENGACT770082006 Amnesty International: Public Statement - "Red card to trafficking during World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060816165726/http://www.amnestyusa.org/news/document.do?id=ENGACT770082006 |data=16 agosto 2006 }} [[Amnesty International]] (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[http://assembly.coe.int/main.asp?Link=/documents/workingdocs/doc06/edoc10881.htm Council of Europe: Parliamentery Assembly - "Stop trafficking in women before the FIFA World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060614015447/http://assembly.coe.int/main.asp?Link=%2Fdocuments%2Fworkingdocs%2Fdoc06%2Fedoc10881.htm |data=14 giugno 2006 }} (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[https://www.norden.org/webb/news/news.asp?id=6112&lang=6 "World Cup concerns Nordic Council "] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071017235107/http://norden.org/webb/news/news.asp?id=6112&lang=6 |date=17 ottobre 2007 }} (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[http://www.indcatholicnews.com/traworldcu458.html Independent Catholic News - "Appeal to stop trafficked women being sold for sex at World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060518155902/http://www.indcatholicnews.com/traworldcu458.html |data=18 maggio 2006 }} ''Independent Catholic News'' (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref>.
[[Immagine:Panorama di Oria.jpg||thumb|right|200px|Panorama di Oria]]
 
Secondo la polizia tedesca non c'è stato un rilevante aumento della prostituzione forzata durante il Mondiale. Anche se c'era stato un afflusso significativo di prostitute in Germania prima del mondiale la maggior parte di queste avevano lasciato il paese durante le prime due settimane. Ufficiali di Polizia di molte città hanno sostenuto che in realtà il commercio di prostitute è diminuito.<ref>{{cita web |url=http://www.spiegel.de/panorama/0,1518,425462,00.html |titolo=Copia archiviata |accesso=10 settembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060823113157/http://www.spiegel.de/panorama/0,1518,425462,00.html |dataarchivio=23 agosto 2006 }} articolo in [[lingua tedesca]] "Flaute in den Bordellen" dal settimanale tedesco [[Der Spiegel]]</ref>
Con la caduta dell'[[Impero Romano d'Occidente]] nel [[476]] e il successivo dominio dei [[Bizantini]], il territorio della provincia conobbe un periodo di decadenza e marginalizzazione, dovute anche alle [[guerre]] tra [[Goti]] e [[Greci]] e i continui attacchi dei [[Saraceni]] sulla costa.
Tra il [[IV secolo|IV]] e [[V secolo]] d.C. cominciono a nascere i primi luoghi di culto [[cristianesimo|cristiano]], nei secoli successivi si diffondono anche degli insediamenti rupestri, come le Grotte di San Biagio nelle vicinanze di [[San Vito dei Normanni]]. Nel [[VII secolo]] Brindisi e [[Oria]] furono saccheggiate dai [[Longobardi]], quest'ultima divenne sede del [[vescovado]]. Le popolazioni indigine conobbero un periodo di [[migrazione]] dalle zone costiere verso l'entroterra, che offriva maggiore sicurezza; ma nonostante ciò i Saraceni riuscirono comunque a raggiungere [[Oria]].
Il territorio conobbe un nuovo periodo di rinascita con i [[Normanni]] che elevarono la sede episcopale ad arcivescovado e costruirono numerosissime chiese e castelli ([[Carovigno]], [[San Vito dei Normanni]], [[Mesagne]]) ancora oggi esistenti. Il porto di Brindisi divenne importantissimo per le [[crociate]] e la popolazione ritornò ad abitare città sul mare. Anche gli [[Svevi]], con [[Federico II]], lasciarono il loro segno: costruirono il castello "di terra" a Brindisi, nel punto in cui termine la via Appia, e ampliarono i castelli di Mesagne e di Oria.
Sottoo gli [[Angioini]], il porto del capoluogo continuò a crescere e divenne lo scalo principale per l'espansione in [[Oriente]], ma anche per la [[Sicilia]]. Nel [[1450]] circa, il principe di [[Taranto]] [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]], volendo difendere meglio la città, realizzò l'interramento del [[canale]] che collegava il porto interno a quello esterno. Si trattava di un espediente strategico non originale: 1400 anni prima era già stato utilizzato da [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] nella guerra contro [[Pompeo]]). Ci furono degli effetti collaterali disastrosi: le acque stagnanti causarono la [[malaria]], che si ripercosse nei secoli successivi come causa principale del declino economico, dell'elevata [[mortalità]], e di una nuova migrazione verso l'entroterra, più salubri. Gli insediamenti rurali si svilupparono con fortuna soprattutto nei territori di [[Francavilla]], [[San Vito dei Normanni]], [[Ostuni]], [[Fasano]].
Sotto il dominio degli [[Aragonesi]] e il nuovo pericolo degli attacchi dei [[Turchi]], che nel [[1480]] avevano assediato [[Otranto]], le aree costiere tornarono ad essere fortificate. Un esempio di tali fortificazioni è il comune di [[Torchiarolo]], dove furono costruite case e corti fortificate circondate da un robusto [[muro di cinta]].
 
==== Problemi con gli sponsor ====
===Storia moderna===
Prima del match {{NazNB|CA|NLD}}-{{NazNB|CA|CIV}}, il produttore di birra [[Bavaria (azienda)|Bavaria]] distribuì [[lederhosen]] (pantaloni tipici tedeschi) con il proprio logo ad alcuni tifosi olandesi. Per tutelare i propri sponsor ufficiali, la FIFA proibisce attività di marketing all'interno degli stadi: in questo caso, a essere lesa era la Budweiser. I supporter olandesi furono quindi costretti a spogliarsi e dovettero seguire la partita in mutande.<ref>{{cita web|url=http://www.worldfootballinsider.com/Story.aspx?id=33443|titolo=INSIDER World Cup Diary - Bavaria Repeats Ambush Marketing; N.Korea Fans Watched|accesso=29 dicembre 2014}}</ref>
A partite dal [[XVII secolo]] i comuni interni ritornarono a svilupparsi a causa dell'incremento demografico e lo sviluppo delle [[agricoltura|colture agricole]]. In questo periodo i [[feudi]] di [[Francavilla]] e [[Oria]] raggiunsero l'àpice della loro potenza.
Nel porto di furono ripristinati i traffici delle grandi navi mercantili per decisione dei [[Borboni]]. La vera e propria rinascita della città di Brindisi avvenne nel [[1870]], con l'apertura della cosiddetta "[[Valigia delle Indie]]", la linea mercantile prima ferroviaria e poi marittima che collegava rapidamente, attraverso il porto brindisino e il [[canale di Suez]], [[Londra]] all'[[India]].
Tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]] si sviluppa l'[[industria]] della trasformazione dei prodotti agricoli a Brindisi, [[San Pietro Vernotico]], [[Mesagne]], [[Ostuni]] e [[Fasano]]; inoltre si diffusero gli stabilimenti vinicoli e oleari. A Brindisi nacquero le fabbriche di botti per il [[commercio]] del vino.
 
== Stadi ==
===Storia contemporanea===
Nel 2006 la Germania poteva vantare un considerevole numero di stadi in grado di soddisfare la capacità minima richiesta di {{formatnum:40000}} posti per ospitare le partite dei Mondiali. Vennero scelti 12 stadi. Tra gli esclusi risultò l'[[Olympiastadion (Monaco di Baviera)|Olympiastadion]] di [[Monaco di Baviera]] (69&nbsp;250): nonostante i regolamenti FIFA permettessero di scegliere due stadi presenti nella stessa città, l'organizzazione tedesca decise altrimenti. Anche l'[[LTU Arena]] di [[Düsseldorf]] (51&nbsp;500), il [[Weserstadion]] di [[Brema]] (43&nbsp;000) e lo [[Stadion im Borussia-Park]] di [[Mönchengladbach]] (46&nbsp;249) vennero esclusi.
Durante la [[Grande Guerra]] Brindisi contribuì in maniera preponderante agli eventi bellici sfruttando l'ampiezza e la sicurezza del [[porto]] e le [[industrie meccaniche]] lavorarono a ritmi frenetici.
Durante il [[Ventennio fascista]], precisamente nel [[1927]], venne istituita la provincia di Brindisi con venti Comuni.
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] a Brindisi, fu realizzata una grande [[industria petrolchimica]] che si aggiungeva alle imprese meccaniche e [[industria aeronavale|aeronavali]] che ha potuto dare lavoro a tecnici e operai provenienti del territorio provinciale, ma anche dalle province e regioni limitrofe.
Con la crisi della grande [[industria chimica]] di base, si è verificata una [[migrazione]] degli operai specializzati verso altre aree della regione. Oggi il territorio della provincia conosce un processo di [[terziarizzazione]] dell'[[economia]] e punta sullo sviluppo e la commercializzazione di prodotti locali di qualità, nonché usare le risorse del territorio per sviluppare il [[turismo]].
 
I 12 stadi che ospitarono le partite dei mondiali furono:
==Comuni e Demografia==
I comuni della Provincia sono 20. In ordine di popolosità sono i seguenti:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
<div align="center">
{| cellpadding=2
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|width=1% valign="top"|
{| {{prettytable|width=95%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
'''Comuni con più di 15.000 abitanti'''
! Stemma
! Comune
! Residenti
|-
! [[Berlino]]
| align=center|[[Immagine:Brindisi-Stemma.png|35px]]
! [[Dortmund]]
| align=center|[[Brindisi]]
! [[Monaco di Baviera]]
| align=center| 90.439
! [[Stoccarda]]
|-
| [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]]
| align=center|[[Immagine:Logo citt di fasano.gif|35px]]
| [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
| align=center|[[Fasano]]
| [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion]]
| align=center| 38.667
| [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb Daimler]]
|-
| <small>{{Coord|52|30|53|N|13|14|22|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Olympiastadion (Berlino)}}</small>
| align=center|[[Immagine:Francavilla Fontana-Stemma.png|35px]]
| <small>{{Coord|51|29|33.25|N|7|27|6.63|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Signal Iduna Park}}</small>
| align=center|[[Francavilla Fontana]]
| <small>{{Coord|48|13|7.59|N|11|37|29.11|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Allianz Arena}}</small>
| align=center| 36.337
| <small>{{Coord|48|47|32.17|N|9|13|55.31|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)}}</small>
|-
| Capienza: '''76&nbsp;176'''
| align=center|[[Immagine:Ostuni-Stemma.png|35px]]
| Capienza: '''66&nbsp;981'''
| align=center|[[Ostuni]]
| Capienza: '''66&nbsp;016'''
| align=center| 32.901
| Capienza: '''54&nbsp;267'''
|-
| Club: {{Calcio Hertha Berlino|NB}}
| align=center|[[Immagine:Mesagne-Stemma.jpg|35px]]
| Club: {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}
| align=center|[[Mesagne]]
| Club: {{Calcio Bayern Monaco|NB}} e {{Calcio Monaco 1860|NB}}
| align=center| 27.587
| Club: {{Calcio Stoccarda|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[1936]]
| align=center|[[Immagine:Ceglie Messapica-Stemma.png|35px]]
| Anno d'apertura: [[1974]]
| align=center|[[Ceglie Messapica]]
| Anno d'apertura: [[2005]]
| align=center| 21.370
| Anno d'apertura: [[1933]]
|-
| [[File:Olympic Stadium in Berlin.JPG|200px]]
| align=center|[[Immagine:San Vito dei Normanni-Stemma.png|35px]]
| [[File:Westfalenstadion.jpg|200px]]
| align=center|[[San Vito dei Normanni]]
| [[File:Allianz Arena 2005-06-10.jpeg|200px]]
| align=center| 20.070
| [[File:Gottlieb-Daimler-Stadion Stuttgart innen.JPG|200px]]
|-
! [[Gelsenkirchen]]
| align=center|[[Immagine:Latiano-Stemma.png|35px]]
|colspan="2" rowspan="14"|<div align="center|[[Latiano]]">
{{mappa di localizzazione+|GER|float=none|width=400|caption=Stadi del Campionato mondiale di calcio 2006|places=
| align=center| 15.371
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=52.514722|long=13.239444|position=left|label='''[[Berlino]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.492569|long=7.451842|position=right|label=[[Dortmund]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=48.218775|long=11.624753|position=right|label=[[Monaco di Baviera]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER||lat=48.792269|long=9.232031|position=right|label=[[Stoccarda]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.554503|long=7.067589|position=top|label=[[Gelsenkirchen]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=53.587158|long=9.898617|label=[[Amburgo]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=50.068572|long=8.645458|position=right|label=[[Francoforte sul Meno]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=50.933497|long=6.874997|position=right|label=[[Colonia (Germania)|Colonia]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=52.360067|long=9.731197|label=[[Hannover]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.345794|long=12.348219|label=[[Lipsia]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=49.434711|long=7.776456|label=[[Kaiserslautern]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=49.426111|long=11.125833|label=[[Norimberga]]}}}}
! [[Amburgo]]
|-
| [[Veltins-Arena|Arena AufSchalke]]
| align=center|[[Immagine:Oria-Stemma.png|35px]]
| [[Imtech Arena|Volksparkstadion]]
| align=center|[[Oria]]
| align=center| 15.209
|-
| <small>{{Coord|51|33|16.21|N|7|4|3.32|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Veltins-Arena}}</small>
| align=center|[[Immagine:San Pietro Vernotico-Stemma.png|35px]]
| <small>{{Coord|53|35|13.77|N|9|53|55.02|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Imtech Arena}}</small>
| align=center|[[San Pietro Vernotico]]
| align=center| 15.004
|-
| Capienza: '''53&nbsp;804'''
|}
| Capienza: '''51&nbsp;055'''
|width=1% valign="top"|
{| {{prettytable|width=95%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
'''Comuni con meno di 15.000 abitanti'''
! Stemma
! Comune
! Residenti
|-
| Club: {{Calcio Schalke|NB}}
| align=center|[[Immagine:Carovigno-Stemma.png|35px]]
| Club: {{Calcio Amburgo|NB}}
| align=center|[[Carovigno]]
| align=center| 14.960
|-
| Anno d'apertura: [[2001]]
| align=center|[[Immagine:Cisternino-Stemma.png|35px]]
| Anno d'apertura: [[1953]]
| align=center|[[Cisternino (BR)|Cisternino]]
| align=center| 12.078
|-
| [[File:080110 schalke arena germany.JPG|200px]]
| align=center|[[Immagine:Torre Santa Susanna-Stemma.png|28px]]
| [[File:AOL-Arena.jpg|200px]]
| align=center|[[Torre Santa Susanna]]
| align=center| 10.614
|-
! [[Francoforte sul Meno]]
| align=center|[[Immagine:San Pancrazio Salentino-Stemma.png|35px]]
! [[Colonia (Germania)|Colonia]]
| align=center|[[San Pancrazio Salentino]]
| align=center| 10.551
|-
| [[Commerzbank-Arena|Waldstadion]]
| align=center|[[Immagine:Erchie-Stemma.png|35px]]
| [[RheinEnergieStadion|Müngersdorfer Stadion]]
| align=center|[[Erchie]]
| align=center| 8.740
|-
|<small>{{Coord|50|4|6.86|N|8|38|43.65|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Commerzbank Arena}}</small>
| align=center|[[Immagine:Villa Castelli-Stemma.png|35px]]
|<small>{{Coord|50|56|0.59|N|6|52|29.99|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=RheinEnergie Stadion}}</small>
| align=center|[[Villa Castelli]]
| align=center| 8.635
|-
| Capienza: '''48&nbsp;132'''
| align=center|[[Immagine:San Donaci-Stemma.png|35px]]
| Capienza: '''46&nbsp;120'''
| align=center|[[San Donaci]]
| align=center| 7.117
|-
| Club: {{Calcio Eintracht Francoforte|NB}}
| align=center|[[Immagine:Cellino San Marco-Stemma.png|35px]]
| Club: {{Calcio Colonia|NB}}
| align=center|[[Cellino San Marco]]
| align=center| 6.818
|-
| Anno d'apertura: [[1925]]
| align=center|[[Immagine:San Michele Salentino-Stemma.png|35px]]
| Anno d'apertura: [[1923]]
| align=center|[[San Michele Salentino]]
| align=center| 6.248
|-
| [[File:Frankfurt (4706479251).jpg|200px]]
| align=center|[[Immagine:Stemma Torchiarolo.gif|35px]]
| [[File:RheinEnergieStadion Innenansicht.jpg|200px]]
| align=center|[[Torchiarolo]]
| align=center| 5.127
|-
! [[Hannover]]
|}
! [[Lipsia]]
|}
! [[Kaiserslautern]]
 
! [[Norimberga]]
</div>
 
== Geografia ==
===Aree Protette===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
{| {{prettytable|width=80%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! [[Immagine:Provincia di Brindisi-Stemma.png|30px]]
! [[Immagine:Stub piante.png|30px]] Aree Protette
! Classificazione
|-
| [[AWD-Arena|Niedersachsenstadion]]
| rowspan="2"|[[Brindisi]]
| [[Zentralstadion]]
| Bosco "Santa Teresa e dei Lucci"
| [[Fritz-Walter-Stadion]]
| Riserva naturale regionale
| [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|-
| <small>{{Coord|52|21|36.24|N|9|43|52.31|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=AWD-Arena}}</small>
| Salina di Punta della Contessa
| <small>{{Coord|51|20|44.86|N|12|20|53.59|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Zentralstadion}}</small>
| Parco naturale regionale
| <small>{{Coord|49|26|4.96|N|7|46|35.24|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Fritz-Walter-Stadion}}</small>
| <small>{{Coord|49|25|34|N|11|7|33|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=EasyCredit-Stadion}}</small>
|-
| Capienza: '''44&nbsp;652'''
| rowspan="1"|[[Brindisi]], [[Carovigno]]
| Capienza: '''44&nbsp;199'''
| [[Torre Guaceto|Riserva Naturale Marina "Torre Guaceto"]]
| Capienza: '''48&nbsp;500'''
| Riserva naturale - Oasi [[WWF]]
| Capienza: '''41&nbsp;926'''
|-
| Club: {{Calcio Hannover|NB}}
| rowspan="1"|[[Brindisi]], [[San Pietro Vernotico]]
| Club: {{Calcio Sachsen Lipsia|NB}}
| Bosco di Cerano
| Club: {{Calcio Kaiserslautern|NB}}
| Riserva naturale regionale
| Club: {{Calcio Norimberga|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[1954]]
| rowspan="1"|[[Fasano]], [[Ostuni]]
| Anno d'apertura: [[2004]]
| [[Parco Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo|Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo]]
| Anno d'apertura: [[1926]]
| Parco natuale regionale
| Anno d'apertura: [[1928]]
|-
| rowspan="1"|[[Villa Castelli]]
| Gravine "Arco Ionico"
| Riserva naturale regionale
|-
| colspan="3"|{{cassetto
|larghezza=99%
|colore=lightblue
|allineamento=centrato
|titolo=<span style="color:blue">Galleria "''Aree Protette della Provincia di Brindisi''"</span>
|testo=
<center>
'''Aree Protette'''
<gallery>
Immagine:Torre_guac.jpg|Una vista di Torre Guaceto
</gallery>
</center>
}}
|-
| [[File:AWD-Arena Einweihungsfeier Feuerwerk.JPG|200px]]
| [[File:Red Bull arena, Leipzig von oben Zentralstadion.jpg|200px]]
| [[File:Kaiserslautern 03.jpg|200px]]
| [[File:Frankenstadion 1.JPG|200px]]
|}
</div>
 
Durante il torneo, molti stadi cambiarono denominazione, in quanto la FIFA proibisce la sponsorizzazione degli stadi a meno che gli sponsor degli stadi siano anche sponsor ufficiali FIFA.<ref name="StadiaNames">{{Cita news |titolo=Stadiums renamed for Fifa sponsors |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/4773843.stm |editore=BBC |data=6 giugno 2006 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Per esempio, l'[[Allianz Arena]] a [[Monaco di Baviera]] fu ribattezzato ''FIFA World Cup Stadium, Munich'' (o in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''FIFA WM-Stadion München''), e anche le lettere dello sponsor [[Allianz]] vennero rimosse o coperte.<ref name="StadiaNames" /> Alcuni di questi stadi avevano pure una capacità minore del solito durante la Coppa del Mondo per il fatto che i regolamenti FIFA proibiscono di utilizzare i posti in piedi.
== Trasporti e Collegamenti ==
==== Statali e Provinciali ====
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=2
'''Strade Statali'''
*''[[Strada Statale 7 Via Appia]]'':
*''[[Strada Statale 16 Adriatica]]'':
*''[[Strada Statale 172 dei Trulli]]'':
*''[[Strada Statale 379 Egnazia e delle Terme di Torre Canne]]'':
*''[[Strada Statale 603 di San Giorgio Jonico]]'':
*''[[Strada Statale 605 di Mesagne]]'':
*''[[Strada Statale 613 Brindisi-Lecce]]'':
 
| width=40% text-align=left valign=top |
'''Strade Provinciali'''
*''SP 1'': collega la [[strada statale 172 dei Trulli]] al confine con la [[provincia di Bari]] ([[Alberobello]])
*''SP 2'': collega la [[strada statale 172 dei Trulli]] al confine con la [[provincia di Bari]] ([[Monopoli]])
*''SP 3'': collega la strada provinciale 4 al confine con la [[provincia di Bari]] ([[Monopoli]])
*''SP 4'' (serralombardi scassabarile): collega [[Fasano]] a [[Savelletri]]
*''SP 5'' (Gravina di Castro): collega [[Fasano]] a [[Cisternino (BR)|Cisternino]]
*''SP 6'': collega [[Pezze di Greco]] a [[Torre Canne]]
*''SP 7'': collega [[Speziale]] a [[Torre Canne]]
*''SP 8'': collega [[Cisternino (BR)|Cisternino]] al confine con la [[provincia di Bari]] ([[Locorotondo]])
*''SP 9'': collega [[Cisternino (BR)|Cisternino]] alla [[Strada Statale 16 Adriatica]]
*''SP 10'': collega la [[Strada Statale 16 Adriatica]] alla [[strada statale 379]]
*''SP 11'': collega [[Cisternino (BR)|Cisternino]] al confine con la [[provincia di Bari]] ([[Locorotondo]])
*''SP 12'': collega la strada provinciale 11 al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[Martina Franca]])
*''SP 13'': collega [[Cisternino (BR)|Cisternino]] al al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[Martina Franca]])
*''SP 14'': collega [[Ostuni]] al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[Martina Franca]])
*''SP 15'': collega [[Cisternino (BR)|Cisternino]] alla strada provinciale 16
*''SP 16'': collega la strada provinciale 16 a [[Ceglie Messapica]]
*''SP 17'': collega [[Cisternino (BR)|Cisternino]] a [[Ostuni]]
*''SP 18'': collega [[Cisternino (BR)|Cisternino]] a [[Ostuni]]
*''SP 19'': collega [[Ostuni]] a [[Rosa Marina]]
*''SP 20'': collega [[Ostuni]] a [[Villanova]]
*''SP 21'': collega [[Ostuni]] a [[Costa Merlata]]
*''SP 22'': collega [[Ostuni]] a [[Ceglie Messapica]]
*''SP 23'': collega [[Ceglie Messapica]] al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[Martina Franca]])
*''SP 24'': collega [[Ceglie Messapica]] al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[Grottaglie]])
*''SP 25'': collega la strada provinciale 23 alla strada provinciale 24
*''SP 26'': collega [[Ceglie Messapica]] a [[Francavilla Fontana]]
*''SP 27'': collega [[Francavilla Fontana]] alla [[Contrada Sierro]]
*''SP 28'': collega [[Ostuni]] a [[Francavilla Fontana]]
*''SP 29'': collega [[Ostuni]] a [[San Michele Salentino]]
*''SP 30'': collega [[San Vito dei Normanni]] a [[San Michele Salentino]]
*''SP 31'': collega [[San Vito dei Normanni]] alla strada provinciale 29
*''SP 32'': collega [[Carovigno]] al Santuario della [[Madonna di Belvedere]]
*''SP 33'': collega [[Carovigno]] alla strada provinciale 35
*''SP 34'': collega [[Carovigno]] a [[Torre Santa Sabina]]
*''SP 35'': collega [[San Vito dei Normanni]] a [[Specchiolla]]
*''SP 36'': collega [[San Vito dei Normanni]] a [[Torre Guaceto]]
*''SP 37'': collega [[Mesagne]] alla strada provinciale 36
*''SP 38'': collega [[San Vito dei Normanni]] alla strada provinciale 40
*''SP 39'': collega la strada provinciale 41 alla strada provinciale 38
*''SP 40'': collega la [[Strada Statale 16 Adriatica]] alla [[strada statale 379]]
*''SP 41'': collega il Casale (quartiere di [[Brindisi]]) alla [[strada statale 379]]
*''SP 42'': collega il Paradiso (quartiere di [[Brindisi]]) alla [[strada statale 7]]
*''SP 43'': collega la [[SS 7|Strada Statale 7]] alla [[Strada Statale 16 Adriatica]]
*''SP 44'': collega la stazione FS di [[San Vito dei Normanni]] a [[Mesagne]]
*''SP 45'': collega [[Latiano]] a [[Mesagne]]
| width=40% text-align=left valign=top |
 
 
 
*''SP 46'': collega [[San Vito dei Normanni]] a [[Latiano]]
*''SP 47'': collega [[Latiano]] alla strada provinciale 48
*''SP 48'': collega [[San Vito dei Normanni]] a [[Francavilla Fontana]]
*''SP 50'': collega [[Francavilla Fontana]] a [[Villa Castelli]]
*''SP 51'': collega [[Cellino San Marco]] alla [[Strada Statale 603 di San Giorgio Jonico]]
*''SP 52'': collega [[Francavilla Fontana]] al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[San Marzano di San Giuseppe]])
*''SP 53'': collega [[Francavilla Fontana]] al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[Sava]])
*''SP 54'': collega [[Francavilla Fontana]] al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[Manduria]])
*''SP 55'': collega la [[Strada Statale 603 di San Giorgio Jonico]] alla strada provinciale 56
*''SP 56'': collega [[Francavilla Fontana]] a [[Oria]]
*''SP 57'': collega [[Oria]] al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[Manduria]])
*''SP 58'': collega [[Oria]] alla strada provinciale 59
*''SP 59'': collega la strada provinciale 62 al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[Manduria]])
*''SP 60'': collega [[Torre Santa Susanna]] a al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[Manduria]])
*''SP 61'': collega [[Erchie]] alla strada provinciale 60
*''SP 62'': collega [[Torre Santa Susanna]] a [[Oria]]
*''SP 63'': collega [[Erchie]] a [[Torre Santa Susanna]]
*''SP 64'': collega [[Erchie]] alla [[Strada statale 7]]
*''SP 65'': collega [[San Pancrazio Salentino]] al confine con la [[provincia di Taranto]] ([[Avetrana]])
*''SP 66'': collega [[San Pancrazio Salentino]] a [[Erchie]]
*''SP 68'': collega [[Torre Santa Susanna]] alla strada provinciale 66
*''SP 69'': collega [[Torre Santa Susanna]] a [[Mesagne]]
*''SP 70'': collega [[Latiano]] a [[Torre Santa Susanna]]
*''SP 71'': collega [[Latiano]] a [[Oria]]
*''SP 72'': collega la strada provinciale 70 alla strada provinciale 71
*''SP 73'': collega [[Latiano]] alla contrada Pacchiano
*''SP 74'': collega [[Mesagne]] a [[San Pancrazio]]
*''SP 75'': collega [[San Pietro Vernotico]] a [[San Pancrazio Salentino]]
*''SP 76'': collega [[San Donaci]] al confine con la [[provincia di Lecce]] ([[Guagnano]])
*''SP 77'': collega [[Cellino San Marco]] al confine con la [[provincia di Lecce]] ([[Squinzano]])
*''SP 78'': collega [[Cellino San Marco]] alla strada provinciale 79
*''SP 79'': collega [[San Donaci]] alla strada provinciale 82
*''SP 80'': collega la [[strada statale 605 di Mesagne]] alla Commenda (quartiere di [[Brindisi]])
*''SP 81'': collega [[Brindisi]] a [[Tuturano]]
*''SP 82'': collega [[San Pietro Vernotico]] a [[Mesagne]]
*''SP 83'': collega [[Tuturano]] a [[San Pietro Vernotico]]
*''SP 84'': collega [[San Pietro Vernotico]] a [[Torchiarolo]]
*''SP 85'': collega [[Torchiarolo]] al confine con la [[provincia di Lecce]] ([[Lendinuso]], [[Lecce]])
*''SP 86'': collega [[San Pietro Vernotico]] alla [[Strada Statale 613 Brindisi-Lecce]]
*''SP 87'': collega la [[Strada Statale 613 Brindisi-Lecce]] alla strada provinciale 88
*''SP 88'': collega la strada provinciale 88 a [[Brindisi]]
*''SP 89'': collega la [[Strada Statale 613 Brindisi-Lecce]] alla strada provinciale 88
*''SP 90'': collega [[Torre Canne]] al confine con la [[provincia di Bari]] ([[Monopoli]])
|}
 
</div>
====Aeroporto Internazionale del Salento====
L'aeroporto di Brindisi ([[Aeroporto_di_Brindisi-Casale|Papola-Casale]]) ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee.
Lo scalo, distante 6 km dal centro cittadino, serve l'intera provincia di Brindisi, quella di Taranto (in parte) e quella di [[Lecce]]. Nel [[2004]] sono transitati complessivamente 754.289 passeggeri, sono state imbarcate e sbarcate merci per 805.108 t, vi hanno fatto scalo 9.418 [[Aeromobile|aeromobili]]. Collegato con le città della provincia attraverso la linea della Pugliairbus, progetto della società [[Aeroporti Pugliesi]].
 
L'aeroporto è dotato di due piste, una in direzione NW-SE lunga 2.628 m, l'altra in direzione NE-SW lunga 1.970 m.
 
Attivo già prima della [[seconda guerra mondiale]], l'aeroporto di Brindisi ebbe dal [[1928]] regolari collegamenti aerei con Valona in Albania cui seguirono quelli, dal 1933, sulla linea Brindisi - Atene - Rodi e Brindisi- Atene - Istanbul. Interrotta nel 1943 per gli eventi bellici, l'attività civile riprese regolarmente nel 1947. Tra il 1960 e il 1970 la seconda pista viene allungata fino ai 2.628 metri attuali. Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci.
 
== Squadre partecipanti ==
Attualmente, la struttura è gestita dalla [[Società Esercizi Aeroporti Puglia S.p.A.|S.E.A.P. - Aeroporti di Puglia]], ed è parte del sistema aeroportuale pugliese con gli scali [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari Karol Wojtyla]], [[Aeroporto di Foggia|Foggia "Gino Lisa"]] e [[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|Taranto-Grottaglie]].
{{vedi anche|Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2006}}
 
{| class="wikitable sortable"
== Turismo==
[[Immagine:Ostuni.jpg|thumb|right|200px|Vista di Ostuni]]
[[Immagine:Kiesa.sangiovanni2.jpg|thumb|right|200px|Il barocco della chiesa di San Giovanni a San Vito dei Normanni]]
 
La [[costa]], lunga 80,606 km in parte rocciosa, è ricca di piccoli approdi ed insenature che si alternano a lunghe [[spiagge]] sabbiose. Importanti ed avviati insediamenti turistici sono a nord del capoluogo.
Non mancano importanti zone naturalistiche protette: di particolare pregio ambientale sono da segnalare [[Torre Guaceto]] ed il [[Parco Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo|Parco delle Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo]]
 
Lungo tutto questo percorso sono stati individuati i resti di ben 431 fortificazioni, tra [[torre|torri]] e altri sistemi di avvistamento e difesa della [[costa]].
 
Testimonianze storiche di grande interesse come i numerosi [[castello|castelli]], presenti quasi in ogni paese, da quelli importanti nati come poderosi sistemi di fortificazione a quelli realizzati come residenze di alcuni sovrani, ad altri trasformati nel tempo in abitazioni fortificate o palazzi baronali.
 
Un territorio di grande vocazione [[agricoltura|agricola]], dove dominano l'[[olivo]], circa 60 mila ettari di [[uliveto|uliveti]] con piante secolari che assumono forme uniche e particolari, un patrimonio di assoluto valore paesaggistico, e i [[vigneto|vigneti]] (25 mila ettari) con le uve tipiche del [[Negroamaro]], della [[Malvasia]] e l’[[Ostuni Ottavianello]] dal quale si producono vini a Denominazione di Origine Controllata. Sulle colline della [[Valle d'Itria]], tra le campagne delimitate da antichi e caratteristici [[muretti a secco]], non mancano i [[mandorlo|mandorleti]], mentre in [[pianura]] i [[pesco|pescheti]] si alternano agli altri frutteti. Numerose e differenti coltivazioni ortive di qualità, come il [[pomodoro]], il [[carciofo]], i [[cereali]], e le [[anguria|angurie]]. Da questi nascono gli originali piatti della [[cucina salentina|gastronomia locale]], genuina e profumata.
 
Alle zone coltivate seguono le [[boschi|aree boschive]] e la [[macchia mediterranea]].
La [[Campagna (ambiente)|campagna]] è divenuta nel tempo ideale sede di vacanze agrituristiche nelle tante [[masseria|Masserie]], alcune fortificate, o in abitazioni signorili e nei tipici e bianchi [[Trulli]], dove è facile incontrare importanti insediamenti rupestri, con cripte e tempietti originati dal [[VI secolo]] ad opera dei monaci basiliani (Grotte di San Biagio a [[San Vito dei Normanni]]).
Alti cumuli di pietre, che rappresentano le misteriose [[Specchie]], installazioni megalitiche nate in epoca remota come torri di avvistamento o come luoghi di sepoltura, spiccano all’improvviso nelle zone tra Francavilla, Villa Castelli e Ceglie.
 
Aree archeologiche di epoca [[Messapia|messapica]] e romana sono presenti in tutta l’area provinciale, con [[necropoli]], [[terme]], strade, cinte murarie e [[domus]], hanno fornito numerosi reperti ([[monete]], [[ceramica|ceramiche]], [[statue]]) oggi custoditi nei musei.
 
Importantissimi esempi di architettura del periodo [[Barocco]] e [[Romanico]].
 
L'unicità del borgo di [[Ostuni]] con le case in calce bianca.
 
== Cultura ==
===Biblioteche della Provincia===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
{| {{prettytable|width=80%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! [[Immagine:Provincia di Brindisi-Stemma.png|30px]]
! [[Immagine:Nuvola apps bookcase.png|30px]] Biblioteche
|-
!Pr.
| rowspan="2"|[[Brindisi]]
! width="21%" |Squadra
| Biblioteca Provinciale
!Data di qualificazione certa
!Confederazione
! width="19%" |Partecipante in quanto
!Partecipazioni precedenti al torneo
!Ultima presenza
|-
| 1 || {{Naz|CA|DEU}} || 7 luglio 2000 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale || 15 (1934, 1938, '''1954''', 1958, 1962, 1966, 1970, '''''1974''''', 1978, 1982, 1986, '''1990''', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| Biblioteca Arcivescovile "Annibale De Leo"
|-
| 2 || {{Naz|CA|JPN}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo B della fase finale di qualificazione]] || 2 (1998, ''2002'') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|[[Carovigno]]
| Biblioteca Comunale "S. Morelli"
|-
| 3 || {{Naz|CA|IRN}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo B della fase finale di qualificazione]] || 2 (1978, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
| rowspan="1"|[[Ceglie Messapica]]
| Biblioteca Comunale "Emilio Notte"
|-
| 4 || {{Naz|CA|KOR}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo A della fase finale di qualificazione]] || 6 (1954, 1986, 1990, 1994, 1998, ''2002'') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|[[Cisternino (BR)|Cisternino]]
| Biblioteca Comunale
|-
| 5 || {{Naz|CA|SAU}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo A della fase finale di qualificazione]] || 3 (1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|[[Fasano]]
| Biblioteca Comunale "Ignazio Ciaia"
|-
| 6 || {{Naz|CA|ARG}} || 8 giugno 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 13 (1930, 1934, 1958, 1962, 1966, 1974, '''''1978''''', 1982, '''1986''', 1990, 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|[[Francavilla Fontana]]
| Biblioteca Comunale "G. Calò"
|-
| 7 || {{Naz|CA|UKR}} || 3 settembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 2)|gruppo 2 di qualificazione]] || − || Esordiente
| rowspan="1"|[[Latiano]]
| Biblioteca Comunale "G. De Nitto"
|-
| 8 || {{Naz|CA|USA}} || 3 settembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 7 (1930, 1934, 1950, 1990, ''1994'', 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|[[Mesagne]]
| Biblioteca Comunale "Ugo granafei"
|-
| 9 || {{Naz|CA|BRA}} || 4 settembre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 17 (1930, 1934, 1938, ''1950'', 1954, '''1958''', '''1962''', 1966, '''1970''', 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, '''1994''', 1998, '''2002''') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|[[Oria]]
| Biblioteca Comunale "De Pace Lombardi"
|-
| 10 || {{Naz|CA|MEX}} || 7 settembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 12 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966, ''1970'', 1978, ''1986'', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|[[Ostuni]]
| Biblioteca Comunale "F. Trinchera"
|-
| 11 || {{Naz|CA|AGO}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 4 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
| rowspan="2"|[[San Vito dei Normanni]]
| [[San Vito dei Normanni#Biblioteche|Biblioteca Comunale "Giovanni XXIII"]]
|-
| 12 || {{Naz|CA|CIV}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 3 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
| [[San Vito dei Normanni#Biblioteche|Biblioteca Pubblica "San Benedetto"]]
|-
| 13 || {{Naz|CA|TGO}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 1 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
| rowspan="1"|[[Villa Castelli]]
| Biblioteca Comunale
|-
| 14 || {{Naz|CA|GHA}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 2 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
| colspan="2"|{{cassetto
|larghezza=99%
|colore=lightblue
|allineamento=centrato
|titolo=<span style="color:blue">Galleria "''Biblioteche della Provincia di Brindisi''"</span>
|testo=
<center>
'''Biblioteche'''
<gallery>
Immagine:Bibliotecasantuvit.jpg|Una vista della biblioteca comunale di [[San Vito dei Normanni]]
</gallery>
</center>
}}
|-
| 15 || {{Naz|CA|TUN}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 5 della fase finale di qualificazione]] || 3 (1978, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|}
</div>
 
=== Arte e Monumenti ===
==== Castelli ====
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
{| {{prettytable|width=80%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! [[Immagine:Provincia di Brindisi-Stemma.png|40px]]
! [[Immagine:Ch teau-fort 01.svg|40px]] Castelli
|-
| 16 || {{Naz|CA|POL}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 2ª classificata [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 6)|nel gruppo 6 di qualificazione]] || 6 (1938, 1974, 1978, 1982, 1986, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="2"|Brindisi
| Castello Svevo ''"Castello di terra"''
|-
| 17 || {{Naz|CA|ITA}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 5)|gruppo 5 di qualificazione]] || 15 ('''''1934''''', '''1938''', 1950, 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, '''1982''', 1986, ''1990'', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| Castello Aragonese ''"Forte a Mare"''
|-
| 18 || {{Naz|CA|ENG}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 6)|nel gruppo 6 di qualificazione]] || 11 (1950, 1954, 1958, 1962, '''''1966''''', 1970, 1982, 1986, 1990, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="2"|Carovigno
| Castello Dentice di Frasso
|-
| 19 || {{Naz|CA|HRV}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 8)|gruppo 8 di qualificazione]] || 2 (1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| Castello di Serranova
|-
| 20 || {{Naz|CA|NLD}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 1)|gruppo 1 di qualificazione]] || 7 (1934, 1938, 1974, 1978, 1990, 1994, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
| rowspan="1"|Ceglie Messapica
| Castello Ducale
|-
| 21 || {{Naz|CA|PRT}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 3)|gruppo 3 di qualificazione]] || 3 (1966, 1986, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|Cellino San Marco
| Castello o Palazzo baronale
|-
| 22 || {{Naz|CA|CRI}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 3ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 2 (1990, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|Fasano
| Palazzo del Balì
|-
| 23 || {{Naz|CA|ECU}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 3ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 1 (2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|Francavilla Fontana
| Castello Imperiali
|-
| 24 || {{Naz|CA|PRY}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 4ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 6 (1930, 1950, 1958, 1986, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|Latiano
| Palazzo Imperiali
|-
| 25 || {{Naz|CA|SWE}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 8)|gruppo 8 di qualificazione]] || 10 (1934, 1938, 1950, ''1958'', 1970, 1974, 1978, 1990, 1994, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|Mesagne
| Castello
|-
| 26 || {{Naz|CA|SCG}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 7)|gruppo 7 di qualificazione]] || 9 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1974, 1982, 1990, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
| rowspan="1"|Oria
| "Castello Svevo"
|-
| 27 || {{Naz|CA|FRA}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 4)|gruppo 4 di qualificazione]] || 11 (1930, 1934, ''1938'', 1954, 1958, 1966, 1978, 1982, 1986, '''''1998''''', 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|Ostuni
| Castello Svevo
|-
| 28 || {{Naz|CA|CZE}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|terzo spareggio di qualificazione]] || − || Esordiente
| rowspan="1"|San Vito dei Normanni
| Castello Dentice di Frasso
|-
| 29 || {{Naz|CA|CHE}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|secondo spareggio di qualificazione]] || 7 (1934, 1938, 1950, ''1954'', 1962, 1966, 1994) || [[Campionato mondiale di calcio 1994|Stati Uniti 1994]]
| rowspan="1"|Torre Santa Susanna
| Castello
|-
| 30 || {{Naz|CA|ESP}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|primo spareggio di qualificazione]] || 11 (1934, 1950, 1962, 1966, 1978, ''1982'', 1986, 1990, 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
| rowspan="1"|Villa Castelli
| Palazzo Ducale
|-
| 31 || {{Naz|CA|TTO}} || 16 novembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006#Spareggio AFC-CONCACAF|Vincitrice dello spareggio di qualificazione AFC-CONCACAF]] || − || Esordiente
| rowspan="1"|Torre Santa Susanna
| Castello
|-
| colspan="2"|{{cassetto
|larghezza=99%
|colore=lightblue
|allineamento=centrato
|titolo=<span style="color:blue">Galleria "''Castelli della Provincia di Brindisi''"</span>
|testo=
<center>
'''Castelli'''
<gallery>
image:CEGLIE CASTELLO.jpg|Castello Ducale (Ceglie Messapica)
image:Piazza municipio fasano.jpg|Palazzo del Balì (Fasano)
image:Torrequadrata.jpg|Torre del Castello Dentice di Frasso (San Vito dei Normanni)
</gallery>
</center>
}}
|-
| 32 || {{Naz|CA|AUS}} || 16 novembre 2005 || [[Oceania Football Confederation|OFC]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006#Spareggio CONMEBOL-OFC|Vincitrice dello spareggio di qualificazione CONMEBOL-OFC]] || 1 (1974) || [[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania Ovest 1974]]
|}
</div>
 
=== Qualificazioni ===
{{vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006}}
 
All'edizione 2006 del Campionato mondiale parteciparono, a partire dalle qualificazioni, le Nazionali di 198 stati del mondo. I turni di qualificazione iniziarono nel settembre [[2003]]. Alla fase finale del Mondiale erano presenti 32 squadre. Questa è stata anche la prima edizione in cui i campioni del mondo in carica (in questo caso il [[Nazionale brasiliana di calcio|Brasile]]) non erano più qualificati di diritto.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/sport/calcio/nazionale/sorteitalia/sorteitalia/sorteitalia.html|titolo=Mondiali 2006 in Germania un girone facile per l'Italia|sito=repubblica.it|data=5 dicembre 2003|città=Francoforte}}</ref>
==== Musei ====
 
== Sorteggio dei gruppi ==
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
Le otto teste di serie del Mondiale 2006 erano state selezionate dalla [[FIFA]] sulla base del [[Ranking mondiale FIFA]] al 5 dicembre [[2005]]. Le teste di serie venivano inserite nell'urna A del sorteggio. L'urna B conteneva le squadre qualificate non teste di serie del [[Sud America]], [[Africa]] e [[Oceania]], mentre l'urna C otto delle nove squadre [[Europa|europee]] rimanenti, esclusa Serbia e Montenegro. L'urna D conteneva le squadre della [[CONCACAF]] e quelle asiatiche. Un'urna speciale conteneva la Serbia e Montenegro. Il provvedimento era stato adottato per garantire che in un gruppo non ci fossero tre squadre europee<ref>{{Cita news |titolo=FIFA Organising Committee approves team classifications and final draw procedure |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/media/newsid=101782.html |editore=FIFA.com |data=6 dicembre 2005 |accesso=29 marzo 2008}}</ref>. Nell'urna speciale la Serbia e Montenegro (pallina bianca) era stata sorteggiata per prima, poi era stata la volta delle squadre del suo gruppo (Argentina, Paesi Bassi e Costa d'Avorio). Le otto teste di serie erano state sorteggiate come prime squadre dei loro gruppi.
 
Era già stato deciso che la Germania, in quanto paese ospitante, sarebbe stata assegnata al Gruppo A. La [[FIFA]] aveva inoltre annunciato in anticipo che il Brasile (campione in carica) sarebbe stato assegnato al Gruppo F.
{| {{prettytable|width=80%}}
 
|- bgcolor="#EFEFEF"
{| class="wikitable" width=98%
! [[Immagine:Provincia di Brindisi-Stemma.png|30px]]
! [[Immagine:Capitello modanatura mo 01.svg|30px]] Musei
|-
!width=20%| '''Urna A'''
| rowspan="2"|[[Brindisi]]
!width=20%| '''Urna B'''
| [[Museo Archeologico Provinciale "F.Ribezzo"]]
!width=20%| '''Urna C'''
!width=20%| '''Urna D'''
!width=20%| '''Urna Speciale'''
|-
|
| [[Museo Etnico della Civiltà Salentina "Agrilandia Museum"]]
{{Naz|CA|ITA}}<br />
{{Naz|CA|BRA}} (detentrice)<br />
{{Naz|CA|ENG}}<br />
{{Naz|CA|FRA}}<br />
{{Naz|CA|DEU}}<br />
{{Naz|CA|ARG}}<br />
{{Naz|CA|MEX}}<br />
{{Naz|CA|ESP}}<br />
|
{{Naz|CA|AGO}}<br />
{{Naz|CA|AUS}}<br />
{{Naz|CA|CIV}}<br />
{{Naz|CA|ECU}}<br />
{{Naz|CA|GHA}}<br />
{{Naz|CA|PRY}}<br />
{{Naz|CA|TGO}}<br />
{{Naz|CA|TUN}}<br />
|
{{Bandiera|HRV}} {{NazNB|CA|HRV}}<br />
{{Naz|CA|CZE}}<br />
{{Naz|CA|NLD}}<br />
{{Naz|CA|POL}}<br />
{{Naz|CA|PRT}}<br />
{{Naz|CA|CHE}}<br />
{{Naz|CA|SWE}}<br />
{{Naz|CA|UKR}}<br />
| valign="top"|
{{Naz|CA|CRI}}<br />
{{Naz|CA|IRN}}<br />
{{Naz|CA|JPN}}<br />
{{Naz|CA|KOR}}<br />
{{Naz|CA|SAU}}<br />
{{Naz|CA|TTO}}<br />
{{Naz|CA|USA}}<br />
| valign="top"|
{{Naz|CA|SCG}}
|-
|}
| rowspan="1"|[[Ceglie Messapica]]
[[File:2006 world cup.png|thumb|upright=1.8|Piazzamenti delle nazionali]]
| Pinacoteca "E. Notte"
 
Il 9 dicembre [[2005]] a [[Lipsia]] si tenne il sorteggio. Le 32 nazionali ammesse alla fase finale del Mondiale furono divise in 8 gruppi da quattro squadre (A, B, C, D, E, F, G e H). Dopo il sorteggio molti commentatori di calcio definirono il gruppo C ''gruppo della morte'' del Mondiale anche se in verità Argentina e Olanda (inserite in quel raggruppamento) si sarebbero qualificate agli ottavi con un turno di anticipo, battendo abbastanza facilmente Costa d'Avorio e Serbia e Montenegro.<ref name=deathgroup>{{cita web|url=http://football.guardian.co.uk/Columnists/Column/0,4284,1664561,00.html|titolo=An easy group? Draw your own conclusions|cognome=Wilson|nome=Paul|editore=The Observer|data=11 dicembre 2005|accesso=26 giugno 2006}}</ref><ref name=groupc>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=368725&root=worldcup&cc=5901|titolo=Group C Tactics Board|cognome=Palmer|nome=Kevin|data=24 maggio 2006|accesso=26 giugno 2006}}</ref>
Ed ecco gli otto gruppi che abbinano le seguenti squadre a gironi.
 
* Gruppo A: [[Germania]], [[Costa Rica]], [[Polonia]], [[Ecuador]].
* Gruppo B: [[Inghilterra]], [[Paraguay]], [[Trinidad e Tobago]], [[Svezia]].
* Gruppo C: [[Argentina]], [[Costa d'Avorio]], [[Serbia Montenegro]], [[Paesi Bassi]].
* Gruppo D: [[Portogallo]], [[Iran]], [[Angola]], [[Messico]].
* Gruppo E: [[Italia]], [[Ghana]], [[Stati Uniti]], [[Repubblica Ceca]].
* Gruppo F: [[Brasile]], [[Croazia]], [[Australia]], [[Giappone]].
* Gruppo G: [[Francia]], [[Svizzera]], [[Corea del Sud]], [[Togo]].
* Gruppo H: [[Spagna]], [[Ucraina]], [[Tunisia]], [[Arabia Saudita]].
 
== Riassunto del torneo ==
=== Gruppo A ===
[[File:World Cup 2006 German fans at Bochum.jpg|thumb|left|Tifosi della Nazionale di casa a [[Bochum]]]]
 
Il 9 giugno [[2006]], nella gara inaugurale a [[Monaco di Baviera]], la {{NazNB|CA|DEU}} vice campione del mondo in carica, sconfisse la {{NazNB|CA|CRI}} per 4-2, mentre nell'altro incontro l'{{NazNB|CA|ECU}}, alla sua seconda partecipazione in Coppa del Mondo, batté la {{NazNB|CA|POL}} 2-0. Nella seconda giornata, il 14 giugno, i tedeschi sconfissero a [[Dortmund]] la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] per 1-0, qualificandosi agli Ottavi di finale con un turno d'anticipo. Il giorno successivo si qualificò anche l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]] sconfiggendo la [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]]. Nell'ultimo turno, la Germania superò i sudamericani per 3-0, ottenendo il primo posto nel girone, mentre la Polonia, comunque eliminata, giunse terza.
 
=== Gruppo B ===
Nel gruppo B l'{{NazNB|CA|ENG}} vinse contro il Paraguay grazie a un'autorete e contro il Trinidad & Tobago (2-0) grazie alle reti nel finale di Crouch e di Gerrard. Passò il turno classificandosi al primo posto con 7 punti (2 successi e un pareggio) perdendo, nei primi minuti della sfida contro la Svezia (pareggiata per 2-2) il suo attaccante Michael Owen per un grave infortunio al ginocchio. La {{NazNB|CA|SWE}}, dal canto suo, non andò oltre lo 0-0 contro Trinidad & Tobago e vinse di misura (1-0) contro il Paraguay. Passò quindi come seconda classificata con 5 punti (ottenuti con 2 pareggi e una vittoria). Furono eliminati {{NazNB|CA|PRY}}, terzo con 3 punti, e {{NazNB|CA|TTO}}, ultimo con un solo punto.
 
=== Gruppo C ===
[[File:Netherlands fans - 2006 FIFA World Cup.jpg|thumb|La curva dei tifosi dei [[Paesi Bassi]] nella tradizionale divisa arancione]]
 
Nel ''gruppo della morte'' nella prima giornata l'[[Argentina]], vice campione d'[[America]] e vice campione della [[Confederations Cup]], sconfisse la {{NazNB|CA|CIV}} 2-1 grazie ai gol di Crespo e Saviola (di Drogba la rete ivoriana) mentre i {{NazNB|CA|NLD}} batterono 1-0 i serbomontenegrini con un gol di Robben. Il 16 giugno le gerarchie vennero definite: infatti l'{{NazNB|CA|ARG}}, inflisse alla [[Nazionale di calcio della Serbia|Serbia e Montenegro]] una sconfitta per 6-0 (con le doppiette di Cambiasso e Maxi Rodriguez e le prime reti mondiali dei due giovani, Lionel Messi e Carlos Tevez) mentre gli ''Orange'' batterono gli ivoriani per 2-1, qualificandosi a loro volta. Le partite del 21 giugno servono solo a stabilire la classifica finale, a qualificazioni già decise: argentini e olandesi pareggiano 0-0, risultato che consente ai sudamericani di vincere il girone per la miglior differenza reti (+7 contro il +2 olandese), mentre nell'altra partita gli ivoriani rimontano da 0-2 a 3-2, ottenendo una vittoria prima di abbandonare il Mondiale.
 
=== Gruppo D ===
[[File:Fans of the Angolan national football team in Cologne.jpg|thumb|left|Tifosi angolani a [[Colonia (Germania)|Colonia]]]]
 
A differenza del Gruppo C, quello D era considerato il girone più facile. Come da pronostico {{NazNB|CA|PRT}}, [[Finale del campionato europeo di calcio 2004|finalista europeo uscente]], e {{NazNB|CA|MEX}} guidano il girone dalla prima giornata. I nordamericani battono l'{{NazNB|CA|IRN}} 3-1, mentre i lusitani sconfiggono l'{{NazNB|CA|AGO}} in una gara molto sentita per gli africani, visto che si trattava del loro esordio alla fase finale di un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]] ed erano, fino al [[1975]], una colonia portoghese. Nella giornata successiva il Portogallo, battendo l'Iran 2-0, ottenne la qualificazione agli ottavi con un turno d'anticipo, mentre il Messico, pareggiando 0-0 con l'Angola, si qualificò solo all'ultimo turno, grazie al pareggio 1-1 tra Angola e Iran, nonostante la sconfitta per 2-1 contro gli iberici.
 
=== Gruppo E ===
[[File:Closeup Czech Republic versus Ghana at 2006 World Cup.jpg|thumb|La [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] durante la sfida contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]].]]
 
Il 12 giugno cominciarono le partite del gruppo E con {{NazNB|CA|USA}}-{{NazNB|CA|CZE}}, vinta dai cechi per 3-0. In serata toccò all'{{NazNB|CA|ITA}} contro il {{NazNB|CA|GHA}}, con gli ''Azzurri'' che vinsero l'incontro per 2-0, con reti di [[Andrea Pirlo]] nel primo tempo e [[Vincenzo Iaquinta]] nel secondo. Il 17 giugno il {{NazNB|CA|GHA}} superò per 2-0 i cechi mentre l'Italia, a [[Kaiserslautern]], dopo essere passata in vantaggio con [[Alberto Gilardino]], venne raggiunta dagli Stati Uniti a causa di un autogol di [[Cristian Zaccardo]]. La gara fu intensa sul piano agonistico, tanto che le due squadre conclusero in 10 contro 9. Nell'Italia fu espulso [[Daniele De Rossi]] per una gomitata allo statunitense [[Brian McBride]] che gli costò 4 giornate di squalifica. Ad [[Amburgo]], all'ultima giornata, contro una {{NazNB|CA|CZE}} anch'essa in cerca della qualificazione, gli azzurri dovevano vincere per evitare i campioni in carica del {{NazNB|CA|BRA}} negli ottavi di finale. Nel primo tempo segnò di testa [[Marco Materazzi]] (subentrato dopo pochi minuti a Nesta fermato da un infortunio, il terzo in altrettanti mondiali consecutivi per il difensore del Milan), mentre all'87' [[Filippo Inzaghi]] realizzò la rete del 2-0 che qualificò l'Italia come vincitrice del girone con 7 punti. Nell'altra partita il {{NazNB|CA|GHA}} riuscì a sconfiggere gli statunitensi per 2-1 e ottenne la qualificazione per la prima volta.
 
=== Gruppo F ===
In questo girone già dalle prime partite si capì che non sarebbe stato facile, per le favorite {{NazNB|CA|BRA}} campione del [[Sudamerica]] e del Mondo in carica, nonché detentore della [[Confederations Cup]], e {{NazNB|CA|HRV}}, prevalere. L'{{NazNB|CA|AUS}}, tornata alla fase finale dopo l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]] e allenata da [[Guus Hiddink]], sconfisse il {{NazNB|CA|JPN}} per 3-1, mentre il {{NazNB|CA|BRA}}, pur giocando al di sotto delle aspettative, batté la {{NazNB|CA|HRV}} per 1-0, con gol di [[Kaká]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-croazia/brasile-croazia.html|autore=|titolo=Il Brasile pena per la vittoria strappa l'1 a 0 ma non esalta|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=13 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/14/il-brasile-parte-al-rallentatore-soltanto-un.html|autore=Emanuele Gamba|titolo=Il Brasile parte al rallentatore soltanto un gol alla Croazia|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=14 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> Nella giornata successiva i ''verdeoro'' ottennero la qualificazione con un turno d'anticipo sconfiggendo l'Australia per 2-0, con gol di [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] e [[Fred (calciatore 1983)|Fred]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-australia/brasile-australia.html|titolo=Il Brasile non è ancora bello ma batte l'Australia e va agli ottavi|editore=repubblica.it|data=18 luglio 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> mentre croati e giapponesi pareggiarono per 0-0. Nell'ultimo turno i Campioni in carica batterono il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]] per 4-1, con doppietta di [[Ronaldo]] (che eguaglia in questo modo il record di [[Gerd Müller]] di 14 gol nei Mondiali), gol di [[Juninho Pernambucano|Juninho]] e [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-giappone/brasile-giappone.html|titolo=Percorso netto per il Brasile Doppietta Ronaldo, steso il Giappone|editore=repubblica.it|data=22 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> In Croazia-Australia la Croazia, costretta a vincere, vede rimontato due volte il suo vantaggio da parte dell'Australia che, grazie a questo risultato, superò per la prima volta nella storia la fase a gironi.
 
=== Gruppo G ===
[[File:Westfalenstadion Dortmund 2.JPG|thumb|left|[[Nazionale di calcio del Togo|Togo]]-[[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]]]
 
Nell'esordio del gruppo G {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|CHE}} non andarono oltre lo 0-0, mentre la {{NazNB|CA|KOR}}, dopo il contestato 4º posto di quattro anni prima, vinse facilmente contro il {{NazNB|CA|TGO}}, all'esordio ai Mondiali. In Francia-Corea del Sud i francesi passarono in vantaggio con [[Thierry Henry]] al 9' e vennero raggiunti da [[Park Ji-Sung]] all'81', dopo una serie di errori difensivi. I ''bleus'' recriminarono per un gol non convalidato dall'arbitro. Dopo la vittoria elvetica sul Togo per 2-0 la Francia rischiò di uscire al primo turno come nel 2002: si rese infatti necessario, per i transalpini, peraltro privi di Zinedine Zidane, squalificato, sconfiggere il Togo con almeno due reti di scarto. La Francia vinse 2-0; così, in concomitanza con la vittoria svizzera ottenuta con lo stesso punteggio, le due nazionali europee si qualificarono agli ottavi.
 
=== Gruppo H ===
Nell'ultimo raggruppamento la {{NazNB|CA|ESP}} ottenne tre vittorie su tre incontri, segnando 8 reti e subendone una. Dopo l'esordio contro l'{{NazNB|CA|UKR}} vinto per 4-0, arrivò una vittoria in rimonta contro la {{NazNB|CA|TUN}} per 3-1. All'ultima giornata le ''Furie Rosse'' sconfissero l'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] per 1-0. Oltre alla Spagna passa il turno l'{{NazNB|CA|UKR}}, al suo esordio al Mondiale, che dopo lo 0-4 della gara d'esordio sconfigge i sauditi con lo stesso punteggio e la Tunisia per 1-0. Sauditi e tunisini vennero eliminati con un solo punto, ottenuto nello scontro diretto.
 
=== Ottavi di finale ===
Gli ottavi abbinarono: [[Germania]]-[[Svezia]], [[Argentina]]-[[Messico]], [[Italia]]-[[Australia]], [[Ucraina]]-[[Svizzera]], [[Inghilterra]]-[[Ecuador]], [[Portogallo]]-[[Paesi Bassi]], [[Brasile]]-[[Ghana]], [[Francia]]-[[Spagna]].
Gli ottavi di finale si disputarono tra il 24 e il 27 giugno: si qualificò per prima la {{NazNB|CA|DEU}} eliminando la {{NazNB|CA|SWE}} battendola per 2-0 con doppietta di [[Lukas Podolski]] nei primi 12', mentre in serata l'{{NazNB|CA|ARG}}, dopo una brillante prima fase, soffrì contro il {{NazNB|CA|MEX}} andando in svantaggio dopo 6'. Ciononostante riuscì a pareggiare con [[Hernán Crespo]] e, ai supplementari, [[Maxi Rodríguez]] segnò la rete del 2-1 che permette alla ''Selección'' di qualificarsi e affrontare i padroni di casa a [[Berlino]]. L'{{NazNB|CA|ENG}} sconfisse con una rete su calcio di punizione di [[David Beckham]] l'{{NazNB|CA|ECU}}, mentre il {{NazNB|CA|PRT}} eliminò i {{NazNB|CA|NLD}} in una gara molto accesa, conclusa in 9 contro 9.
 
Il 26 giugno l'{{NazNB|CA|ITA}} tornò a [[Kaiserslautern]] per sfidare l'{{NazNB|CA|AUS}}. L'incontro si rivelò più difficile del previsto per i favoriti ''Azzurri'', costretti dall'inizio del secondo tempo, a causa dell'espulsione di [[Marco Materazzi]] (colpevole di aver interrotto una chiara occasione da rete per gli avversari),<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/italia-australia/italia-australia.html|titolo=Mondiali, l'Italia nei quarti. Totti su rigore: vittoria al 95'|data=26 giugno 2006}}</ref> a giocare in inferiorità numerica. Quando la partita pareva ormai indirizzarsi verso i supplementari, allo scadere del recupero l'australiano [[Lucas Neill]] arginò fallosamente in area uno spunto dell'italiano [[Fabio Grosso]]: ne nacque un calcio di rigore che [[Francesco Totti]] trasformò per l'1-0 che valse il passaggio al turno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/06/08/ARrN5Yd-abbattuto_decollo_grosso.shtml|titolo=2006: quello slalom di Grosso abbattuto in area, e l'Italia decollò|autore=Claudio Mangini|data=8 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/blog/2014/dec/05/sp-golden-goal-fabio-grosso-italy-germany-2006|titolo=Golden goal: Fabio Grosso for Italy v Germany (2006)|autore=Nick Miller|data=5 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
 
In serata {{NazNB|CA|CHE}} - {{NazNB|CA|UKR}}, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari, fu decisa ai rigori per 3-0 in favore degli ucraini. La squadra di [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] si qualificò per la prima volta ai quarti di finale, mentre gli elvetici lasciarono Germania 2006 pur vantando un singolare record: in quattro partite non hanno mai subìto gol, risultando la miglior difesa del torneo. Il {{NazNB|CA|BRA}} eliminò il {{NazNB|CA|GHA}} 3-0, grazie anche alla rete che vale a [[Ronaldo]], autore del primo gol, il titolo di capocannoniere della storia dei mondiali con 15 reti in tre edizioni (4 nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], 8 nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e 3 nel Mondiale tedesco), mentre nella sfida tra {{NazNB|CA|ESP}} e {{NazNB|CA|FRA}}, dopo l'iniziale vantaggio spagnolo, i transalpini vinsero 3-1, accedendo al turno successivo.
 
=== Quarti di finale ===
I quarti di finale abbinano: [[Germania]]-[[Argentina]], [[Italia]]-[[Ucraina]], [[Inghilterra]]-[[Portogallo]], [[Brasile]]-[[Francia]].
Le partite valide per i quarti di finale si disputarono il 30 giugno e il 1º luglio. Nel primo incontro a [[Berlino]] l'{{NazNB|CA|ARG}} cercò la rivincita della finale del {{WC|1990}} persa a [[Roma]] contro i tedeschi. Al 49' la squadra di [[José Pekerman|Pekerman]] passò in vantaggio con [[Roberto Ayala]] ma all'80' [[Miroslav Klose|Klose]] segnò il gol del pareggio che portò la gara ai tempi supplementari e, successivamente, ai rigori. Dal dischetto i tedeschi realizzarono 4 rigori su 4, mentre [[Jens Lehmann]] parò due tiri di rigore. Il portiere dichiarerà poi che si era preparato dei bigliettini su cui aveva studiato, il giorno prima, i movimenti dei calciatori sudamericani nell'eventualità che la gara si decidesse ai rigori<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/03/Klinsmann_Low_co_9_060703075.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714131118/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/03/Klinsmann_Low_co_9_060703075.shtml|autore=Gaia Piccardi|titolo=Klinsmann e Löw|editore=Corriere della Sera|data=3 luglio 2006|accesso=12 settembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>. In serata l'{{NazNB|CA|ITA}} fece ritorno ad [[Amburgo]] contro l'{{NazNB|CA|UKR}}, e andò in vantaggio dopo pochi minuti con [[Gianluca Zambrotta]] per poi nel secondo tempo, dopo aver subito il pressing ucraino, chiudere la partita con due gol di [[Luca Toni]], qualificandosi per la semifinale contro la Germania. Il giorno dopo la gara tra {{NazNB|CA|ENG}} e {{NazNB|CA|PRT}}, finita 0-0 dopo i tempi supplementari, fu decisa ai rigori a favore dei lusitani per 3-1, che si qualificarono alle Semifinali per la prima volta dopo l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]. Per gli inglesi si trattò della terza eliminazione ai tiri dal dischetto dopo quelle del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]. Nell'ultima gara tra {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|BRA}} i ''Verdeoro'', grandi favoriti alla vigilia e alla ricerca della rivincita della finale del {{WC|1998}}, furono sconfitti per 1-0 da un gol di [[Thierry Henry]] e abbandonarono il torneo dopo tre finali consecutive nelle precedenti edizioni, due delle quali vinte (1994 e 2002).
 
=== Semifinali ===
[[File:Signal Iduna Park (4th july 2006).jpg|thumb|La semifinale tra Italia e Germania fu giocata in un'atmosfera particolarmente calda per via delle caratteristiche del [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]]]
 
Per la quarta volta nella storia dei Mondiali le semifinaliste furono Nazionali dello stesso continente: era già successo nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]].
 
Il 4 luglio a [[Dortmund]] si sfidarono {{NazNB|CA|DEU}} e {{NazNB|CA|ITA}}, in uno stadio tradizionalmente favorevole ai tedeschi, sempre vittoriosi nella città della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. Gli ''Azzurri'' sembrarono prevalere sui tedeschi, ma al 90' il risultato rimase fermo sullo 0-0. Si giocarono quindi i tempi supplementari, durante i quali [[Alberto Gilardino|Gilardino]] e [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] colpirono rispettivamente un palo e una traversa. Al 119', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Andrea Pirlo servì Grosso che, tirando di sinistro dal limite dell'area piccola, portò l'Italia in vantaggio. L'urlo della sua esultanza ricordò a molti, in Italia, quello di [[Marco Tardelli]] nella finale di [[Madrid]] del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]. Un minuto dopo, con i tedeschi sbilanciati in attacco, partì un veloce contropiede italiano in cui [[Fabio Cannavaro]] rubò palla, la cedette a [[Francesco Totti|Totti]] che la passò in avanti a [[Alberto Gilardino|Gilardino]], il quale si portò al limite dell'area di rigore, quindi servì [[Alessandro Del Piero]], smarcatosi sulla sinistra dopo una cavalcata partita dalla sua area di rigore, segnando il definitivo 2-0. L'Italia tornò quindi in finale dopo 12 anni eliminando la Germania per la terza volta nella storia dei Mondiali (in precedenza l'aveva sconfitta nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] in semifinale e nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] in finale).
 
L'altra semifinale, giocata a [[Monaco di Baviera]] il 5 luglio, vide la {{NazNB|CA|FRA}} superare per 1-0 il {{NazNB|CA|PRT}}. Decisiva risultò una rete di [[Zinédine Zidane]] su calcio di rigore al 33'. I francesi si qualificarono così per la seconda finale in tre edizioni. In questa partita ci fu il controverso episodio dell'insulto (in lingua spagnola) da parte di [[Zinédine Zidane|Zidane]] rivolto all'arbitro uruguaiano [[Jorge Larrionda]] (il quale probabilmente fece finta di non sentire)<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2006/jul/20/newsstory.sport7|titolo=Selfish Zidane has fooled Fifa|autore=Paul Doyle|data=20 luglio 2006|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.eluniverso.com/2006/07/14/0001/15/A0B3E4FAC947499BB9B80C8776E421A5.html|titolo=Zidane y Materazzi tendrán otro round|data=14 luglio 2006|lingua=es}}</ref>.
 
=== Finale per il terzo e quarto posto ===
La finale per il terzo posto si tenne l'8 luglio a [[Stoccarda]], la finale il 9 luglio [[2006]] a [[Berlino]]. Nella gara tra {{NazNB|CA|DEU}} e {{NazNB|CA|PRT}}, sconfitte in semifinale, i tedeschi s'imposero per 3-1. Il centravanti [[Miroslav Klose]] guadagnò il titolo di capocannoniere del torneo con 5 reti segnate (4 anni prima in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]] si era classificato secondo dietro a [[Ronaldo]], segnando lo stesso numero di gol). Per i tedeschi e per il loro allenatore, [[Jürgen Klinsmann]], il 3º posto viene celebrato come un risultato sostanzialmente positivo, mentre il {{NazNB|CA|PRT}}, con il 4º posto, ottenne il miglior risultato nella storia dei Mondiali negli ultimi 40 anni.
 
=== Finale ===
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 2006}}
Nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] giocata il 9 luglio all'[[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]] di [[Berlino]], l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] cercò la rivincita contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], dopo avere perso la finale di [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]]. La [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] passò in vantaggio con un gol di [[Zinédine Zidane|Zidane]] al 7' su calcio di rigore. Zidane calciò il rigore a ''[[Glossario calcistico#C|cucchiaio]]'' e la palla colpì prima la traversa e poi terminò dietro la linea di porta. L'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] reagì pareggiando con [[Marco Materazzi|Materazzi]] al 19' sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Dopo un primo tempo in cui l'Italia sembrava aver giocato meglio (un altro colpo di testa di Materazzi è salvato sulla linea e un colpo di testa di [[Luca Toni|Toni]] finisce sulla traversa), nel secondo tempo gli ''Azzurri'' soffrono, chiudendosi in difesa e lasciando spazio alle giocate transalpine, che però non riescono a produrre azioni da gol, grazie a una difesa italiana ben schierata.
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Thierry Henry and Gennaro Gattuso.jpg|thumb|left|Il francese [[Thierry Henry|Henry]] e l'italiano [[Gennaro Gattuso|Gattuso]] durante la finale di Berlino]]
 
Nonostante il dominio francese, l'Italia si vede annullare un gol di testa di [[Luca Toni]] per [[fuorigioco]]. Anche durante i supplementari i francesi continuarono ad attaccare creando due pericoli: un tiro di [[Franck Ribéry]], di poco fuori e un colpo di testa di Zidane, sventato grazie a una grande parata di [[Gianluigi Buffon]], eletto miglior portiere del torneo. Al 111' Zidane fu espulso dall'arbitro [[Horacio Elizondo]], su indicazione del [[Assistente arbitrale (calcio)|quarto ufficiale di gara]], per aver colpito intenzionalmente [[Marco Materazzi|Materazzi]] con una testata. Al termine dei 120' il risultato è ancora fermo sull'1-1 e, per la seconda volta nella storia, l'assegnazione della Coppa del Mondo è decisa ai [[tiri di rigore]], dopo i [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]], in cui l'Italia aveva perso contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 3-2. Dopo 4 rigori a testa l'Italia è a punteggio pieno, mentre la Francia è ferma a 3 ([[David Trezeguet|Trezeguet]] fallì il secondo tiro dei ''bleus'' colpendo la traversa, mentre segnarono [[Andrea Pirlo|Pirlo]], [[Marco Materazzi|Materazzi]], [[Daniele De Rossi|De Rossi]] e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] per l'Italia e [[Sylvain Wiltord|Wiltord]], [[Éric Abidal|Abidal]] e [[Willy Sagnol|Sagnol]] per la Francia).
 
[[Fabio Grosso]], che aveva già deciso le sfide con l'Australia e con la Germania, segnò il rigore del definitivo 5-3 e permise all'{{NazNB|CA|ITA}} di vincere il 18º campionato mondiale di calcio, il quarto della storia ''Azzurra'' dopo i successi del 1934, 1938 e 1982. Zidane, che alla vigilia della manifestazione aveva annunciato che avrebbe lasciato il calcio giocato con quella finale, all'età di 34 anni, terminò la propria carriera con la sconfitta e l'espulsione. Ciononostante il capitano francese fu premiato dalla [[FIFA]] come Miglior Giocatore dei Mondiali, davanti a [[Fabio Cannavaro]] e [[Andrea Pirlo]]; a quest'ultimo va anche il riconoscimento come migliore in campo della finale.
La stampa sportiva mondiale cercò, nelle settimane successive alla finale, di scoprire la frase rivolta da Materazzi a Zidane per suscitarne una così violenta reazione. Gli istanti del rigore finale di [[Fabio Grosso]] furono in seguito riprodotti nel video di [[Waka Waka]], la canzone di [[Shakira]] inno dei [[campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di calcio 2010]].
 
Secondo la critica la vittoria fu raggiunta dall'Italia di [[Marcello Lippi|Lippi]] attraverso un gioco corale molto organizzato, un'eccezionale forza fisica e, come nella migliore tradizione italiana, una solida difesa<ref name="Sito_internet">[http://www.cbc.ca/sports/worldcup2006/groups/teams/italy.html la pagina del sito cbc sports nella sezione "strengths"]</ref> che in sette partite concesse soltanto un gol su rigore e un'autorete. Un altro fattore decisivo per la vittoria finale fu la capacità di non dipendere da un solo giocatore, come conferma il fatto che i dodici gol dell'Italia nel torneo furono segnati da dieci calciatori diversi.
 
== Successo ==
[[File:Nuernberg football globe.jpg|thumb|La notte di [[Norimberga]] illuminata da un pallone gigante]]
 
Questa edizione dei Mondiali è ricordata come la più seguita nella storia della televisione. Trasmessa in 214 stati, vanta un numero totale di spettatori cumulativi pari a 2,29 miliardi<ref>Tale numero essendo la somma degli spettatori che hanno seguito le singole trasmissioni. Cfr.: [http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/ffprojects/ip-401_06e_tv_2658.pdf FIFA World Cup & Television] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070614094554/http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/ffprojects/ip-401_06e_tv_2658.pdf |data=14 giugno 2007 }}</ref>.
 
Secondo alcune stime la FIFA guadagnò dall'organizzazione del Mondiale circa 1,4 miliardi di [[dollaro|dollari]], molti dei quali provenienti dalla cessione dei [[diritti televisivi del calcio|diritti televisivi]] e una parte importante anche dalla sponsorizzazione del sito web ufficiale (che, coprodotto con [[Yahoo]], registrò un numero di visitatori di assoluta primarietà). Il giro d'affari globale complessivo legato allo svolgimento del Mondiale fu stimato dal britannico ''Centre for Economics and Business Research'' in circa 25 miliardi di dollari di incremento di consumi, principalmente in Europa. L'Istituto di Ricerche Economiche di [[Monaco di Baviera]] stimò nello 0,25% il possibile effetto positivo sull'economia tedesca. In uno studio intitolato "Soccereconomics 2006", finanziato dalla banca olandese ABN-AMRO, si teorizzò che i risultati avrebbero influito sul consumo. La conclusione dello studio prevedeva che il maggior influsso sull'economia sarebbe potuto derivare da un'eventuale finale Germania-Italia in cui la Germania avesse perduto. Secondo una previsione di [[Goldman Sachs]], invece, effettuata secondo calcoli prevalentemente statistici, ci si sarebbe attesa la vittoria del Brasile.
[[File:Bluegoal alster3.JPG|thumb|left|Una porta di neon illumina le notti di [[Amburgo]]]]
 
Secondo alcune stime circa un miliardo e duecentomila persone nel mondo (pari al 17% della popolazione del pianeta) avrebbero assistito via [[televisione]] alla finale. In molti paesi emergenti vi furono rilevanti picchi di incremento nelle vendite di televisori (primo apparecchio), fra questi [[India]], [[Nepal]], [[Corea]] e [[Bangladesh]]. Nei paesi sviluppati fu questa la prima edizione dei Mondiali diffusa in [[alta definizione]]. Negli USA l'incremento di spettatori rispetto alla passata edizione fu del 112%, mentre a [[Boston]] per la prima volta {{formatnum:10000}} persone si radunarono per assistere alla partita su un maxi-schermo nella piazza del comune.
 
Per la prima volta la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] non trasmise tutte le partite del Mondiale, ma solo una al giorno, in un inusuale cinemascope. I diritti di tutti i match furono acquistati da [[SKY Italia]]. Per la prima volta in Italia una televisione satellitare si appropriò di tutti i diritti di trasmissione delle partite. Anche in altre nazioni la [[pay-tv]] ha trasmesso i Mondiali (in Spagna la Digital+ del gruppo Prisa, in Germania la Première). Nel paese iberico, le due nuove tv nate dalla prima riforma televisiva, Cuatro e La Sexta, trasmisero le partite del Mondiale, con la seconda che comprò i diritti per alcune partite e per questioni di copertura sub-cedette alla prima le partite di interesse generale. Grazie alla finale Cuatro ha vinto il suo primo giorno negli ascolti.
 
La società di analisi web Nielsen NetRatings ha stimato che circa {{formatnum:3400000}} utenti unici abbiano visitato il sito sportivo della [[BBC]] durante la manifestazione, con una media di circa 23' di permanenza media per utente. Il sito inglese sarebbe stato in assoluto il più visto, 3 volte di più di quello della [[FIFA]].
 
== Risultati ==
=== Fase a gironi ===
<div class="noprint" style="clear: right; float: right; width: 22em; border: solid #aaa 1px; text-align:left; margin: 0; margin-left: 1em; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; padding-top: 0.4em; padding-left: 0.4em; text-align: left;">
[[File:Commons-logo.svg|30px|left|Commons]]
 
Su '''[[Commons:Pagina principale|Commons]]''' trovi tutte le '''[[Commons:Category:FIFA World Cup 2006 line-ups|formazioni]]''' delle squadre nei vari incontri.
</div>
 
==== Gruppo A ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|DEU}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||8||2||+6
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ECU}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||5||3||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|POL}}
| rowspan="3"|[[Fasano]]
|'''3'''||3||1||0||2||2||4||−2
| [[Egnazia|Museo Archeologico Nazionale di Egnazia]]
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CRI}}
| Museo dell'Olio di Oliva
|'''0'''||3||0||0||3||3||9||−6
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = CRI
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410001/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 64 950
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Philipp Lahm|Lahm]] {{goal|6}}<br />[[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|17||61}}<br />[[Torsten Frings|Frings]] {{goal|87}}
|Marcatori 2 = {{goal|12||73}} [[Paulo Wanchope|Wanchope]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = POL
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410002/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|24}} [[Carlos Tenorio|C. Tenorio]]<br />{{goal|80}} [[Agustín Delgado|Delgado]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = POL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410017/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{goal|90+1}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ECU
|Nazionale 2 = CRI
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410018/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Coffi Codjia|Codjia]]
|Nazarbitro = BEN
|Marcatori 1 = [[Carlos Tenorio|C. Tenorio]] {{goal|8}}<br />[[Agustín Delgado|Delgado]] {{goal|54}}<br />[[Iván Kaviedes|Kaviedes]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ECU
|Nazionale 2 = DEU
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410033/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4||44}} [[Miroslav Klose|Klose]]<br />{{goal|57}} [[Lukas Podolski|Podolski]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CRI
|Nazionale 2 = POL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410034/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
|Marcatori 1 = [[Rónald Gómez|Gómez]] {{goal|25}}
|Marcatori 2 = {{goal|33||66}} [[Bartosz Bosacki|Bosacki]]
}}
 
==== Gruppo B ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ENG}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||5||2||+3
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|SWE}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||3||2||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|PRY}}
| Museo della Manovella
|'''3'''||3||1||0||2||2||2||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TTO}}
| rowspan="2"|[[Latiano]]
|'''1'''||3||0||1||2||0||4||−4
| Museo del Sottosuolo
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410003/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Marco Rodríguez|Rodríguez]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Carlos Gamarra|Gamarra]] {{goal|3|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TTO
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410004/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 62 959
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = TTO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410019/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 = [[Peter Crouch|Crouch]] {{goal|83}}<br />[[Steven Gerrard|Gerrard]] {{goal|90+1}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410020/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Fredrik Ljungberg|Ljungberg]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410035/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Marcus Allbäck|Allbäck]] {{goal|51}}<br />[[Henrik Larsson|Larsson]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 = {{goal|34}} [[Joe Cole|J. Cole]]<br />{{goal|85}} [[Steven Gerrard|Gerrard]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRY
|Nazionale 2 = TTO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410036/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz Walter Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Brent Sancho|Sancho]] {{goal|25|aut.}}<br />[[Nelson Cuevas|Cuevas]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Gruppo C ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ARG}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||8||1||+7
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|NLD}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||3||1||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CIV}}
| Museo delle Arti e Tradizioni
|'''3'''||3||1||0||2||5||6||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SCG}}
| rowspan="1"|[[Mesagne]]
|'''0'''||3||0||0||3||2||10||−8
| Museo Archeologico "U. Granafei"
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = CIV
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410005/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 49 480
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|24}}<br />[[Javier Saviola|Saviola]] {{goal|38}}
|Marcatori 2 = {{goal|82}} [[Didier Drogba|Drogba]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SCG
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410006/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|18}} [[Arjen Robben|Robben]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = SCG
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410021/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Maxi Rodríguez|M. Rodríguez]] {{goal|6||41}}<br />[[Esteban Cambiasso|Cambiasso]] {{goal|31}}<br />[[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|78}}<br />[[Carlos Tévez|Tévez]] {{goal|84}}<br />[[Lionel Messi|Messi]] {{goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = CIV
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410022/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Óscar Ruiz|Ruiz]]
|Nazarbitro = COL
|Marcatori 1 = [[Robin van Persie|van Persie]] {{goal|23}}<br />[[Ruud van Nistelrooy|van Nistelrooy]] {{goal|27}}
|Marcatori 2 = {{goal|38}} [[Bakari Koné|B. Koné]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410037/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CIV
|Nazionale 2 = SCG
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410038/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Marco Rodríguez|Rodríguez]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Aruna Dindane|Dindane]] {{goal|37|rig.|67}}<br />[[Bonaventure Kalou|Kalou]] {{goal|86|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|10}} [[Nikola Žigić|Žigić]]<br />{{goal|20}} [[Saša Ilić (calciatore)|Ilić]]
}}
 
==== Gruppo D ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|PRT}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||5||1||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|MEX}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||4||3||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|AGO}}
| rowspan="5"|[[Oria]]
|'''2'''||3||0||2||1||1||2||−1
| Centro di documentazione messapica
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|IRN}}
| Collezione "Martini Carissimo"
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||−4
|-
|}
| Museo Archeologico "F. Milizia"
 
|-
===== Risultati =====
| Museo Didattico Zoologico
{{Incontro internazionale
|-
|Codice disciplina = CA
| Raccolta "Kalefati"
|Giornomese = 11 giugno
|-
|Anno = 2006
| rowspan="1"|[[Ostuni]]
|Ora = 18:00 UTC+2
| Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia meridionale
|Nazionale 1 = MEX
|-
|Nazionale 2 = IRN
| rowspan="1"|[[San Vito dei Normanni]]
|Punteggio 1 = 3
| [[San Vito dei Normanni#Museo della Civiltà Rurale|Museo della Civiltà Rurale]]
|Punteggio 2 = 1
|-
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410007/index.html
| colspan="2"|{{cassetto
|Città = Norimberga
|larghezza=99%
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|colore=lightblue
|Spettatori = 41 000
|allineamento=centrato
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|titolo=<span style="color:blue">Galleria "''Musei della Provincia di Brindisi''"</span>
|Nazarbitro = ITA
|testo=
|Marcatori 1 = [[Omar Bravo|Bravo]] {{goal|28||76}}<br />[[Sinha]] {{goal|79}}
<center>
|Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Yahya Golmohammadi|Golmohammadi]]
'''Musei'''
|Sfondo = on
<gallery>
</gallery>
</center>
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = AGO
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410008/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Pauleta]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = AGO
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410023/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA Wm-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410024/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Eric Poulat|Poulat]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Anderson Luís de Souza|Deco]] {{goal|63}}<br />[[Cristiano Ronaldo|C. Ronaldo]] {{goal|80|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410039/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Maniche]] {{goal|6}}<br />[[Simão Sabrosa|Simão]] {{goal|24|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|29}} [[Francisco Fonseca|Fonseca]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = IRN
|Nazionale 2 = AGO
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410040/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 38 000
|Arbitro = [[Mark Shield|Shield]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori 1 = [[Sohrab Bakhtiarizadeh|Bakhtiarizadeh]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 = {{goal|60}} [[Flávio Amado|Flávio]]
}}
 
==== Gruppo E ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ITA}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||5||1||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|GHA}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||4||3||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CZE}}
|'''3'''||3||1||0||2||3||4||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|USA}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||−4
|}
</div>
 
===== Architetture religioseRisultati =====
{{Incontro internazionale
<!-- ATTENZIONE: inserire nella tabella SOLO le strutture con fotografia presente su Wikipedia -->
|Codice disciplina = CA
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
|Giornomese = 12 giugno
{| {{prettytable|width=80%}}
|Anno = 2006
|- bgcolor="#EFEFEF"
|Ora = 18:00 UTC+2
! [[Immagine:Provincia di Brindisi-Stemma.png|30px]]
|Nazionale 1 = USA
! [[Immagine:ChristianitySymbol.PNG|30px]] Chiese, santuari e monasteri.
|Nazionale 2 = CZE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410010/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|5}} [[Jan Koller|Koller]]<br />{{goal|36||76}} [[Tomáš Rosický|Rosický]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410009/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{goal|40}}<br />[[Vincenzo Iaquinta|Iaquinta]] {{goal|83}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CZE
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410026/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|2}} [[Asamoah Gyan|Gyan]]<br />{{goal|82}} [[Sulley Muntari|Muntari]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410025/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 = [[Alberto Gilardino|Gilardino]] {{goal|22}}
|Marcatori 2 = {{goal|27|aut.}} [[Cristian Zaccardo|Zaccardo]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CZE
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410041/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|26}} [[Marco Materazzi|Materazzi]]<br />{{goal|87}} [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = GHA
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410042/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 = [[Haminu Dramani|Dramani]] {{goal|22}}<br />[[Stephen Appiah|Appiah]] {{goal|45+2|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|43}} [[Clint Dempsey|Dempsey]]
}}
 
==== Gruppo F ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|BRA}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||7||1||+6
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|AUS}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||5||5||0
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|HRV}}
| rowspan="1"|Brindisi
|'''2'''||3||0||2||1||2||3||−1
| Duomo ''"San Giovanni Battista"''
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|JPN}}
| rowspan="1"|Fasano
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||−5
| Chiesa Matrice ''"San Giovanni Battista"''
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = AUS
|Nazionale 2 = JPN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410012/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Essam Abd El Fatah|El Fatah]]
|Nazarbitro = EGY
|Marcatori 1 = [[Tim Cahill|Cahill]] {{goal|84||89}}<br />[[John Aloisi|Aloisi]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{goal|26}} [[Shunsuke Nakamura|Nakamura]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410011/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Kaká]] {{goal|44}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410028/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410027/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 = [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] {{goal|49}}<br />[[Fred (calciatore 1983)|Fred]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = BRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410043/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Eric Poulat|Poulat]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Keiji Tamada|Tamada]] {{goal|34}}
|Marcatori 2 = {{goal|45+1||81}} [[Ronaldo]]<br />{{goal|53}} [[Juninho Pernambucano|Juninho]]<br />{{goal|59}} [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = HRV
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410044/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Darijo Srna|Srna]] {{goal|2}}<br />[[Niko Kovač|N. Kovač]] {{goal|56}}
|Marcatori 2 = {{goal|38|rig.}} [[Craig Moore|Moore]]<br />{{goal|79}} [[Harry Kewell|Kewell]]
}}
 
==== Gruppo G ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|CHE}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||4||0||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|FRA}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||3||1||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|KOR}}
| rowspan="1"|San Vito dei Normanni
|'''4'''||3||1||1||1||3||4||−1
| Chiesa Madre ''Basilica "Santa Maria della Vittoria"''
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TGO}}
| colspan="2"|{{cassetto
|'''0'''||3||0||0||3||1||6||−5
|larghezza=99%
|}
|colore=lightblue
===== Risultati =====
|allineamento=centrato
{{Incontro internazionale
|titolo=<span style="color:blue">Galleria "''Chiese della Provincia di Brindisi''"</span>|testo=
|Codice disciplina = CA
<center>
|Giornomese = 13 giugno
'''Chiese'''
|Anno = 2006
<gallery>
|Ora = 15:00 UTC+2
Image:Brindisi-duomo.jpg|Duomo di [[Brindisi]]
|Nazionale 1 = KOR
Image:Matrice fasano2.jpg|[[Chiesa Matrice (Fasano)]]
|Nazionale 2 = TGO
Image:Kiesa.madre.sanvito2.1.jpg|Chiesa Madre (San Vito dei Normanni)
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410014/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA-WM Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Lee Chun-Soo]] {{goal|54}}<br />[[Ahn Jung-Hwan]] {{goal|72}}
|Marcatori 2 = {{goal|31}} [[Mohamed Kader|Kader]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410013/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
}}
 
{{Incontro internazionale
</gallery>
|Codice disciplina = CA
</center>
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410029/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Thierry Henry|Henry]] {{goal|9}}
|Marcatori 2 = {{goal|81}} [[Park Ji-Sung]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TGO
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410030/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|16}} [[Alexander Frei|Frei]]<br />{{goal|88}} [[Tranquillo Barnetta|Barnetta]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TGO
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410045/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|55}} [[Patrick Vieira|Vieira]]<br />{{goal|61}} [[Thierry Henry|Henry]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410046/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Philippe Senderos|Senderos]] {{goal|23}}<br />[[Alexander Frei|Frei]] {{goal|77}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Gruppo H ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|ESP}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||8||1||+7
|- style="background:#ccffcc;"
|2.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|UKR}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||5||4||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TUN}}
|'''1'''||3||0||1||2||3||6||−3
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SAU}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||−5
|}
</div>
 
===== ManifestazioniRisultati =====
{{Incontro internazionale
[[Immagine:Palio11.jpg|thumb|right|thumb|200px|<center>Il Palio di Oria]]
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410015/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Xabi Alonso]] {{goal|13}}<br />[[David Villa|Villa]] {{goal|17||48|rig.}}<br />[[Fernando Torres|Torres]] {{goal|81}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
|Codice disciplina = CA
{| {{prettytable|width=70%}}
|Giornomese = 14 giugno
|- bgcolor="#EFEFEF"
|Anno = 2006
! [[Immagine:Provincia di Brindisi-Stemma.png|30px]]
|Ora = 18:00 UTC+2
! Manifestazioni
|Nazionale 1 = TUN
|Nazionale 2 = SAU
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410016/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Mark Shield|Shield]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori 1 = [[Ziad Jaziri|Jaziri]] {{goal|23}}<br />[[Radhi Jaïdi|Jaïdi]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Yasser Al-Qahtani|Al Kahtani]]<br />{{goal|84}} [[Sami Al-Jaber|Al Jaber]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410032/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Andrij Rusol|Rusol]]<br />{{goal|36}} [[Serhij Rebrov|Rebrov]]<br />{{goal|46}} [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]]<br />{{goal|84}} [[Maksym Kalynyčenko|Kalynychenko]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410031/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Raúl González Blanco|Raúl]] {{goal|71}}<br />[[Fernando Torres|Torres]] {{goal|76||90+1|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Jawhar Mnari|Mnari]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = ESP
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410047/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Coffi Codjia|Codjia]]
|Nazarbitro = BEN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Juan Gutiérrez Moreno|Juanito]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = UKR
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410048/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 = [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] {{goal|70|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
 
=== Fase a eliminazione diretta ===
{{Torneo ottavi finalina
|bordure=#999999
<!--Date-Time|Team 1|Score 1|Team 2|Score 2 -->
<!--ottavi di finale -->
|24 giugno - 17:00| '''1A.''' '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''2'''| '''2B.''' {{Naz|CA|SWE}}|0
|24 giugno - 21:00| '''1C.''' '''{{Naz|CA|ARG}}'''|'''2'''| '''2D.''' {{Naz|CA|MEX}}|1
|26 giugno - 17:00| '''1E.''' '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''1'''| '''2F.''' {{Naz|CA|AUS}}|0
|26 giugno - 21:00| '''1G.''' {{Naz|CA|CHE}}|0 (0)| '''2H.''' '''{{Naz|CA|UKR}}'''|'''0 (3)'''
|25 giugno - 17:00| '''1B.''' '''{{Naz|CA|ENG}}'''|'''1'''| '''2A.''' {{Naz|CA|ECU}}|0
|25 giugno - 21:00| '''1D.''' '''{{Naz|CA|PRT}}'''|'''1'''| '''2C.''' {{Naz|CA|NLD}}|0
|27 giugno - 17:00| '''1F.''' '''{{Naz|CA|BRA}}'''|'''3'''| '''2E.''' {{Naz|CA|GHA}}|0
|27 giugno - 21:00| '''1H.''' {{Naz|CA|ESP}}|1| '''2G.''' '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''3'''
<!--quarti di finale -->
|30 giugno - 17:00| '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''1 (4)'''| {{Naz|CA|ARG}}|1 (2)
|30 giugno - 21:00|'''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''3'''|{{Naz|CA|UKR}}|0
|1º luglio - 17:00| {{Naz|CA|ENG}}|0 (1)| '''{{Naz|CA|PRT}}'''|'''0 (3)'''
|1º luglio - 21:00| {{Naz|CA|BRA}}|0| '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''1'''
<!--semifinali -->
|4 luglio - 21:00| {{Naz|CA|DEU}}|0| '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''2'''
|5 luglio - 21:00| {{Naz|CA|PRT}}|0| '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''1'''
<!--finale -->
|9 luglio - 20:00| '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''1 (5)'''| {{Naz|CA|FRA}}|1 (3)
<!--terzo/Quarto posto -->
|8 luglio - 21:00| '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''3'''| {{Naz|CA|PRT}}|1
}}
 
==== Ottavi di finale ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410049/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Lukas Podolski|Podolski]] {{goal|4||12}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410050/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|10}}<br />[[Maxi Rodríguez]] {{goal|98}}
|Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Rafael Márquez|Márquez]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410051/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[David Beckham|Beckham]] {{goal|60}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410052/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori 1 = [[Maniche]] {{goal|23}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410200/match=97410053/index.html#nosticky
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Francesco Totti|Totti]] {{goal|90+5|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 0
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410054/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|TiriExtra 1 = [[Marco Streller|Streller]] {{penmiss|parato}}<br />[[Tranquillo Barnetta|Barnetta]] {{penmiss|traversa}}<br />[[Ricardo Cabanas|Cabanas]] {{penmiss|parato}}
|TiriExtra 2 = {{penmiss|parato}} [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]]<br />{{pengoal}} [[Artem Milevs'kyj|Milevskiy]]<br />{{pengoal}} [[Serhij Rebrov|Rebrov]]<br />{{pengoal}} [[Oleh Husjev|Gusev]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410055/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Ronaldo]] {{goal|5}}<br />[[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] {{goal|45+1}}<br />[[Zé Roberto]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410056/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[David Villa|Villa]] {{goal|28|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|41}} [[Franck Ribéry|Ribéry]]<br />{{goal|83}} [[Patrick Vieira|Vieira]]<br />{{goal|90+2}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
}}
 
==== Quarti di finale ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410057/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 = {{goal|49}} [[Roberto Ayala|Ayala]]
|TiriExtra 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{pengoal}}<br />[[Michael Ballack|Ballack]] {{pengoal}}<br />[[Lukas Podolski|Podolski]] {{pengoal}}<br />[[Tim Borowski|Borowski]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Julio Ricardo Cruz|Cruz]]<br />{{penmiss|parato}} [[Roberto Ayala|Ayala]]<br />{{pengoal}} [[Maxi Rodríguez|M. Rodríguez]]<br />{{penmiss|parato}} [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410058/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] {{goal|6}}<br />[[Luca Toni|Toni]] {{goal|59||69}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 1
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410059/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|TiriExtra 1 = [[Frank Lampard|Lampard]] {{penmiss|parato}}<br />[[Owen Hargreaves|Hargreaves]] {{pengoal}}<br />[[Steven Gerrard|Gerrard]] {{penmiss|parato}}<br />[[Jamie Carragher|Carragher]] {{penmiss|parato sulla traversa}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Simão Sabrosa|Simão]]<br />{{penmiss|palo}} [[Hugo Viana|Viana]]<br />{{penmiss|fuori}} [[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]]<br />{{pengoal}} [[Hélder Postiga|Postiga]]<br />{{pengoal}} [[Cristiano Ronaldo|C. Ronaldo]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410060/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Thierry Henry|Henry]]
}}
 
==== Semifinali ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = x
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410400/match=97410061/report.html#nosticky
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|119}} [[Fabio Grosso|Grosso]]<br />{{goal|120+1}} [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410062/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|33|rig.}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
}}
 
==== Finale 3º- 4º posto ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 8 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410063/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 = [[Bastian Schweinsteiger|Schweinsteiger]] {{goal|56||78}}<br />[[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]] {{goal|60|aut.}}
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Nuno Gomes]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Finale 1º- 2º posto ====
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 2006}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 20:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 5
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410064/index.html
|Città = Berlino
|CittàLink = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 69 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Marco Materazzi|Materazzi]] {{goal|19}}
|Marcatori 2 = {{goal|7|rig.}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
|TiriExtra 1 = [[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{pengoal}}<br />[[Marco Materazzi|Materazzi]] {{pengoal}}<br />[[Daniele De Rossi|De Rossi]] {{pengoal}}<br />[[Alessandro Del Piero|Del Piero]] {{pengoal}}<br />[[Fabio Grosso|Grosso]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Sylvain Wiltord|Wiltord]]<br />{{penmiss|traversa}} [[David Trezeguet|Trezeguet]]<br />{{pengoal}} [[Éric Abidal|Abidal]]<br />{{pengoal}} [[Willy Sagnol|Sagnol]]
}}
 
=== Classifica marcatori ===
[[File:Miroslav klose2.jpg|thumb|[[Miroslav Klose]], capocannoniere della manifestazione con 5 reti.]]
 
'''5 reti'''
* {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]
 
'''3 reti'''
 
* {{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Maxi Rodríguez]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Torres]]
* {{Bandiera|ESP}} [[David Villa]]
 
'''2 reti'''
* {{Bandiera|AUS}} [[Tim Cahill]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Aruna Dindane]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Paulo Wanchope]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Agustín Delgado]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Carlos Tenorio]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Vieira]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Bastian Schweinsteiger]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Steven Gerrard]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Materazzi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Toni]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Omar Bravo]]
* {{Bandiera|POL}} [[Bartosz Bosacki]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Maniche]]
* {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Rosický]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Alexander Frei]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ševčenko]]
'''1 rete'''
{{Colonne}}
* {{Bandiera|AGO}} [[Flávio Amado]]
* {{Bandiera|SAU}} [[Sami Al-Jaber]]
* {{Bandiera|SAU}} [[Yasser Al-Qahtani]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Roberto Ayala]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Esteban Cambiasso]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Javier Saviola]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Tévez]]
* {{Bandiera|AUS}} [[John Aloisi]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Harry Kewell]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Craig Moore]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Fred (calciatore 1983)|Fred]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Juninho Pernambucano|Juninho]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Kaká]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Zé Roberto]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Ahn Jung-Hwan]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Lee Chun-Soo]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Park Ji-Sung]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Didier Drogba]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|CIV}} [[Bonaventure Kalou]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Bakari Koné]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Rónald Gómez]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Niko Kovač]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Darijo Srna]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Iván Kaviedes]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Franck Ribéry]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Torsten Frings]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Lahm]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Neuville]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Stephen Appiah]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Haminu Dramani]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Asamoah Gyan]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Sulley Muntari]]
* {{Bandiera|ENG}} [[David Beckham]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Joe Cole]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Crouch]]
* {{Bandiera|IRN}} [[Sohrab Bakhtiarizadeh]]
* {{Bandiera|IRN}} [[Yahya Golmohammadi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Grosso]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Iaquinta]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Totti]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Zambrotta]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Shunsuke Nakamura]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Keiji Tamada]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Francisco Fonseca]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Rafael Márquez]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Zinha]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Ruud van Nistelrooy]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Robin van Persie]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Arjen Robben]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Nelson Cuevas]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Anderson Luís de Souza|Deco]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Pauleta]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Simão Sabrosa|Simão]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|PRT}} [[Nuno Gomes]]
* {{Bandiera|CZE}} [[Jan Koller]]
* {{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Saša Ilić (calciatore)|Saša Ilić]]
* {{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Nikola Žigić]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Xabi Alonso]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Juan Gutiérrez Moreno|Juanito]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Raúl González Blanco|Raúl]]
* {{Bandiera|USA}} [[Clint Dempsey]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Marcus Allbäck]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Henrik Larsson]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Fredrik Ljungberg]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Tranquillo Barnetta]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Philippe Senderos]]
* {{Bandiera|TGO}} [[Mohamed Kader]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Radhi Jaïdi]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Ziad Jaziri]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Jawhar Mnari]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Maksym Kalynyčenko]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Serhij Rebrov]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Rusol]]
{{Colonne fine}}
 
'''Autoreti'''
* {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Zaccardo]] (1)
* {{Bandiera|PRY}} [[Carlos Gamarra]] (1)
* {{Bandiera|PRT}} [[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]] (1)
* {{Bandiera|TTO}} [[Brent Sancho]] (1)
 
== Premi ==
{{Vedi anche|Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio}}
*'''Scarpa d'oro''': {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5 reti)
*'''Pallone d'oro dei Mondiali''': {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
*'''Premio Yashin''': {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
*'''Miglior giovane''': {{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
 
{| class="wikitable"
|+
!
!Miglior marcatore (Scarpa d'oro)
!Miglior giocatore (Pallone d'oro)
!Premio Yashin
!Miglior giovane
!Premio FIFA Fair Play
|-
|'''Oro'''
|[[Brindisi]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5)
| Expocomics
|{{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
|{{Naz|CA|BRA}} {{Naz|CA|ESP}}
|-
|'''Argento'''
|[[Fasano]]
|{{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]] (5)
|[[La Scamiciata]], Cronoscalata ''"Fasano-Selva"'', [[Fasano Jazz]], Presepe Vivente di [[Pezze di Greco]], Mostra dell'artigianato, <br> La notte bianca, Stella sulla grotta, Fasanomusica, Fasanfestival
|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]
|''Non assegnato''
|Non assegnato
|''Non assegnato''
|-
|'''Bronzo'''
|[[Oria]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]] (5)
| Torneo dei Rioni, Campionato degli Sbandieratori Categoria A1, Cena Medievale
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
|-
|''Non assegnato''
|[[Ostuni]]
|''Non assegnato''
| La cavalcata di Sant'Oronzo, Moda a 5 stelle a Rosamarina, Sagra dei vecchi tempi, La notte bianca
|''Non assegnato''
|}
</div>
 
== Arbitri ==
[[Immagine:Spiaggetta_specchiolla.JPG|thumb|200px|right|Una delle tante spiaggette del litorale]]
{{Colonne}}
[[Immagine:Immagine 032.jpg|thumb|200px|Trullo brindisino]]
* {{Bandiera|PRY}}&nbsp;[[Carlos Amarilla]]
* {{Bandiera|MEX}}&nbsp;[[Benito Archundia]]
* {{Bandiera|CHE}}&nbsp;[[Massimo Busacca]]
* {{Bandiera|BEN}}&nbsp;[[Coffi Codjia]]
* {{Bandiera|BEL}}&nbsp;[[Frank De Bleeckere]]
* {{Bandiera|ARG}}&nbsp;[[Horacio Elizondo]]
* {{Bandiera|EGY}}&nbsp;[[Essam Abd El Fatah]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ESP}}&nbsp;[[Luis Medina Cantalejo]]
* {{Bandiera|RUS}}&nbsp;[[Valentin Valentinovič Ivanov|Valentin Ivanov]]
* {{Bandiera|JPN}}&nbsp;[[Tōru Kamikawa]]
* {{Bandiera|MEX}}&nbsp;[[Marco Rodríguez]]
* {{Bandiera|URY}}&nbsp;[[Jorge Larrionda]]
* {{Bandiera|SGP}}&nbsp;[[Shamsul Maidin]]
* {{Bandiera|DEU}}&nbsp;[[Markus Merk]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SVK}}&nbsp;[[Ľuboš Micheľ]]
* {{Bandiera|ENG}}&nbsp;[[Graham Poll]]
* {{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Eric Poulat]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Roberto Rosetti]]
* {{Bandiera|COL}}&nbsp;[[Óscar Ruiz]]
* {{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Carlos Simon]]
* {{Bandiera|AUS}}&nbsp;[[Mark Shield]]
{{Colonne fine}}
 
=== Assistenti arbitrali ===
==Voci correlate==
{|
*[[Valle d'Itria]]
|valign="top"|
*[[Terra d'Otranto]]
* [[File:Flag of Benin.svg|17px|border]] [[Aboudou Aderoudjou]]
*[[Messapia]]
* [[File:Flag of Mali.svg|17px|border]] [[Dramane Dante]]
*[[Salento (territorio)]]
* [[File:Flag of Senegal.svg|17px|border]] [[Mamadou N'Doyé]]
*[[Elenco strade provinciali della Provincia di Brindisi]]
* [[File:Flag of Rwanda.svg|17px|border]] [[Celestin Ntangungira]]
*[[Elenco strade statali in Provincia di Brindisi]]
* [[File:Flag of the United Arab Emirates.svg|17px|border]] [[Eisa Ghuloum]]
* [[File:Flag of Australia.svg|17px|border]] [[Nathan Gibson]]
* [[File:Flag of Japan.svg|17px|border]] [[Yoshikazu Hiroshima]]
* [[File:Flag of South Korea.svg|17px|border]] [[Dae Young Kim]]
* [[File:Flag of Thailand.svg|17px|border]] [[Prachya Permpanich]]
* [[File:Flag of Australia.svg|17px|border]] [[Ben Wilson (arbitro)|Ben Wilson]]
* [[File:Flag of Switzerland.svg|14px|border]] [[Matthias Arnet]]
* [[File:Flag of Slovakia.svg|17px|border]] [[Martin Balko]]
* [[File:Flag of Switzerland.svg|14px|border]] [[Francesco Buragina]]
* [[File:Flag of Italy.svg|17px|border]] [[Cristiano Copelli]]
|width="100"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[File:Flag of France.svg|17px|border]] [[Lionel Dagorne]]
* [[File:Flag of Spain.svg|17px|border]] [[Victoriano Giraldez Carrasco]]
* [[File:Flag of Russia.svg|17px|border]] [[Nikolai Golubev]]
* [[File:Flag of Russia.svg|17px|border]] [[Evgoueni Volnin]]
* [[File:Flag of Belgium.svg|15px|border]] [[Peter Hermans]]
* [[File:Flag of Spain.svg|17px|border]] [[Pedro Medina Hernández]]
* [[File:Flag of Germany.svg|17px|border]] [[Jan-Hendrik Salver]]
* [[File:Flag of Italy.svg|17px|border]] [[Alessandro Stagnoli]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Luis Camargo]]
* [[File:Flag of Costa Rica.svg|17px|border]] [[Leonel Leal]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Ramírez]]
* [[File:Flag of Canada.svg|17px|border]] [[Héctor Vergara]]
* [[File:Flag of Paraguay.svg|17px|border]] [[Amelio Andino]]
* [[File:Flag of Paraguay.svg|17px|border]] [[Manuel Bernal]]
|width="100"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[File:Flag of Brazil.svg|17px|border]] [[Ednilson Corona]]
* [[File:Flag of Brazil.svg|17px|border]] [[Aristeu Tavares]]
* [[File:Flag of Uruguay.svg|17px|border]] [[Pablo Fandino]]
* [[File:Flag of Argentina.svg|17px|border]] [[Darío García]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Navia]]
* [[File:Flag of Argentina.svg|17px|border]] [[Rodolfo Otero]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[Walter Rial]]
* [[File:Flag of Ecuador.svg|17px|border]] [[Fernando Tamayo]]
* [[File:Flag of Germany.svg|17px|border]] [[Christian Schraer]]
* [[File:Flag of England.svg|17px|border]] [[Philip Sharp]]
* [[File:Flag of Slovakia.svg|17px|border]] [[Roman Slysko]]
* [[File:Flag of France.svg|17px|border]] [[Vincent Texier]]
* [[File:Flag of England.svg|17px|border]] [[Glenn Turner]]
* [[File:Flag of Belgium.svg|15px|border]] [[Walter Vromans]]
|}
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/|Provincia di Brindisi}}
* [http://www.brindisisapori.it Cultura e tradizioni nell'Alto Salento]
* [http://www.brindisiweb.com/provincia/ Descrizioni ed immagini dei Paesi della Provincia di Brindisi]
* [http://www.altosalentorivieradeitrulli.it Altosalento]
*[http://www.supermeteo.com Centro Meteorologico Brindisi]
 
== Voci correlate ==
==Galleria fotografica==
* [[Classifica del campionato mondiale di calcio 2006]]
<gallery>
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio]]
Image:Castello di Ceglie Messapica.jpg|[[Ceglie Messapica]], castello
* ''[[La grande finale]]'' - Film ufficiale della Coppa del mondo
Image:Stradine centro storico Ceglie Messapica 1.JPG|[[Ceglie Messapica]], Stradine centro storico
* ''[[2006 FIFA World Cup]]'' - Videogioco ufficiale
Image:Stradine centro storico Ceglie Messapica.JPG|[[Ceglie Messapica]], vie del centro
Image:Monumento ai caduti Pezze di Greco.jpg|[[Pezze di Greco]], frazione di Fasano
Image:Abazia_San_Lorenzo_Fasano.jpg|Abazia di San Lorenzo, [[Fasano]]
Image:Savelletri case bianche.JPG|Particolare della costa di Savelletri, [[Fasano]]
Image:Piazza leonardo leo.jpg|Piazza Leonardo Leo, [[San Vito dei Normanni]]
Image:Ulivo secolare2.jpg|Tipico ulivo secolare, zona Serranova
Image:Alba 3.jpg|Alba sulla costa adriatica
Image:Brindisi-porto.jpg|Costa Morena, [[Brindisi]]
Image:Porticciolospec.jpg|Il porticciolo di [[Specchiolla]]
Image:Trullopugliese_prov_brindisi.jpg|Un trullo di tipo [[Salento (regione)|salentino]] in provincia di Brindisi (contrada "Giannaricchiella")
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Puglia}}
{{Pugliainterprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Speciale Campionato del mondo di calcio 2006}}
{{Provincia di Brindisi}}
{{Interprogetto/notizia|La FIGC celebra l'anniversario della quarta Coppa del mondo vinta dalla nazionale italiana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/index.html|2006 FIFA World Cup Germany|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.transfermarkt.it/weltmeisterschaft-2006/startseite/pokalwettbewerb/WM06|Coppa del Mondo 2006}}
 
{{Campionato mondiale di calcio}}
[[Categoria:Provincia di Brindisi]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|calcio|Germania}}
 
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 2006| ]]
[[ar:مقاطعة برينديزي]]
[[ca:Província de Brindisi]]
[[cs:Provincie Brindisi]]
[[de:Provinz Brindisi]]
[[en:Province of Brindisi]]
[[eo:Provinco Brindisi]]
[[es:Provincia de Brindisi]]
[[et:Brindisi provints]]
[[fi:Brindisin maakunta]]
[[fr:Province de Brindisi]]
[[gl:Provincia de Brindisi]]
[[id:Provinsi Brindisi]]
[[ja:ブリンディジ県]]
[[lad:Provinsia de Brindisi]]
[[nl:Brindisi (provincie)]]
[[no:Provinsen Brindisi]]
[[pl:Prowincja Brindisi]]
[[pt:Província de Brindisi]]
[[ro:Provincia Brindisi]]
[[ru:Бриндизи (провинция)]]
[[sv:Brindisi (provins)]]
[[zh:布林迪西省]]