Vallo Alpino del Littorio e Campionato mondiale di calcio 2006: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 5.20.196.90 (discussione), riportata alla versione precedente di Superpes15
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{vaglio}}
|nome = Coppa del Mondo FIFA 2006
{{NN|guerra|aprile 2010}}
|nome ufficiale = Fußball-Weltmeisterschaft 2006
[[Immagine:Opera 10.2bComelico.jpg|thumb|right|220px|L'opera 10 presso la ''Croda Sora i Colsei'', dello [[Sbarramento Passo Monte Croce Comelico]].]]
|logo = World Cup 2006 logo.png
[[Immagine:PianDeiMortiFossato 37.JPG|thumb|220px|right|Un esempio di atipico sbarramento anti carro: i ''denti di Drago'', presso lo [[Sbarramento Pian dei Morti]]. ]]
|competizione = Campionato mondiale di calcio
|sport = Calcio
|edizione = 18ª
|organizzatore =
|date = 9 giugno - 9 luglio [[2006]]
|luogo = {{DEU}}<br/>(12 città)
|partecipanti = 32
|partecipanti qualifiche = 198
|nazioni =
|discipline =
|impianto = 12 stadi
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|volta = 4
|secondo = {{Naz|CA|FRA}}
|terzo = {{Naz|CA|DEU}}
|quarto = {{Naz|CA|PRT}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5)
|miglior portiere = {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
|incontri disputati = 64
|gol = 147
|pubblico = 3353655
|immagine = Italy 2006 FIFA World Cup Champion - Melandri, Napolitano, Cannavaro and Lippi.jpg
|didascalia = La festa degli [[Maglia azzurra|''Azzurri'']] per la vittoria del loro quarto titolo mondiale
|edizione precedente = [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
|edizione successiva = [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
}}
 
Il '''campionato mondiale di calcio 2006''' o '''Coppa del Mondo FIFA del 2006''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Fußball-Weltmeisterschaft 2006''', in [[Lingua inglese|inglese]] '''2006 FIFA World Cup'''), noto anche come '''Germania 2006''', è stata la diciottesima edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili]] organizzato dalla [[FIFA]] e la cui fase finale si disputò dal 9 giugno al 9 luglio [[2006]] in [[Germania]]. Il motto dell'evento era ''Il mondo a casa di amici'' (''Die Welt zu Gast bei Freunden'').
Il '''Vallo Alpino''' del Littorio (anche chiamato ''linea non mi fido'') è un sistema di fortificazioni formato da opere di difesa ([[bunker]]), voluto da [[Benito Mussolini|Mussolini]] e costruito per proteggere il confine italiano dai paesi confinanti, quali la [[Francia]], la [[Svizzera]], l'[[Austria]] e la [[Jugoslavia]], pochi anni prima della [[seconda guerra mondiale]].
 
Il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], la nazionale campione in carica, fu eliminato ai quarti di finale in seguito alla sconfitta per 1-0 contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], poi finalista del torneo.
Prima della seconda guerra mondiale, le opere di difesa erano presidiate dalle unità della ''GaF'', il ''Corpo di [[Guardia alla Frontiera]]'', specificatamente creato per il presidio delle opere fortificate, il cui motto era ''Dei Sacri Confini Guardia Sicura''.
 
La Coppa del Mondo fu vinta dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], che nella finale giocata il 9 luglio allo stadio [[Stadio Olimpico di Berlino|Olimpico]] di [[Berlino]] prevalse sulla Francia ai [[tiri di rigore|rigori]] per 5-3, dopo i [[Tempo supplementare|tempi supplementari]] conclusi sull'1-1. Per gli ''Azzurri'' fu il quarto titolo mondiale della storia dopo quelli del [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] e [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]. Per la seconda volta il titolo fu assegnato dopo i [[tiri di rigore]] (in precedenza era successo solo nel [[campionato mondiale di calcio 1994]], quando la stessa Italia venne battuta dal {{NazNB|CA|BRA}} per 3-2).
==La storia del Vallo Alpino==
===Prima della seconda guerra mondiale===
{{vedi anche|Vallo Alpino in Alto Adige|Vallo Alpino Occidentale|Vallo Alpino Orientale}}
[[Immagine:Tvrz 1 lajnar.jpg|thumb|right|220px|Una torretta per osservatorio attivo con il rivestimento di calcestruzzo parzialmente danneggiato.]]
[[Immagine:Alpenwall Laatsch 01.jpg|thumb|right|220px|L'opera 13 dello [[sbarramento Malles-Glorenza]].]]
[[immagine:Cupola_bunker.jpg|thumb|220px|Tipica cupola di aerazione di un bunker.]]
 
A partire da questa edizione, la gara inaugurale vede giocare la squadra del Paese ospitante e non più quella detentrice del trofeo, come accadeva fino a quattro anni prima.
Alla fine della [[prima guerra mondiale]] molte nazioni [[Europa|europee]] svilupparono una considerevole politica di fortificazione. I problemi territoriali, lasciati aperti dal [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]], diedero l'impulso ad una corsa alla difesa delle frontiere, rendendole inaccessibili tra il [[1920]] e il [[1940]].<ref name=Bernasconi>
{{cita libro|Alessandro | Bernasconi| coautori=Giovanni Muran| Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige| 1999 | Temi| id=ISBN 88-85114-18-0| }}</ref>
 
== Assegnazione ==
Le opere fortificate presero vari nomi tra cui:
Il 7 luglio [[2000]] l'incontro per decidere chi avrebbe ospitato i Mondiali 2006 si tenne per la sesta volta consecutiva a [[Zurigo]]. Le nazioni candidate erano quattro dopo il ritiro della propria candidatura da parte del [[Brasile]], avvenuta tre giorni prima della votazione.<ref>{{Cita news |titolo=FIFA acknowledges Brazil's withdrawal from 2006 World Cup race |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73290.html |editore=FIFA.com |data=4 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Erano previsti tre turni di voto in ognuno dei quali veniva eliminata la squadra che aveva ricevuto meno voti. I primi due turni si svolsero il 6 luglio, e l'ultimo il 7 luglio. Il primo a essere eliminato fu il [[Marocco]] che ottenne solo tre voti su 24; l'Inghilterra venne eliminata al secondo turno con soli due voti.<ref>{{Cita news |titolo=FIFA World Cup 2006 : Results of First Two Rounds of Voting |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73319.html |editore=FIFA.com |data=6 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> All'ultimo turno la Germania batté per 12 voti a 11 il [[Sudafrica]], ma il successo tedesco fu macchiato da un tentativo di corrompere un membro della giuria.<ref>{{Cita news |titolo=Call for World Cup re-vote |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/in_depth/2000/2006_world_cup_decision/822645.stm |editore=BBC Sport |data=7 luglio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> Infatti, la notte prima della votazione, la rivista satirica tedesca ''[[Titanic (rivista)|Titanic]]'' mandò delle lettere a rappresentanti della FIFA, offrendo loro dei doni (come cestini con prodotti tipici teutonici) nel caso avessero votato per la Germania. Il delegato dell'Oceania Charles Dempsey, che supportava la candidatura del Sud Africa, si astenne per "intollerabili pressioni" alla vigilia della votazione.<ref>{{Cita news |titolo=Legal threat over World Cup prank |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/in_depth/sport/2000/2006_world_cup_decision/824885.stm |editore=BBC News |data=8 luglio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> Se Dempsey avesse votato, sarebbe finita 12&nbsp;– 12, e sarebbe toccato al presidente della FIFA [[Sepp Blatter]], che sosteneva la candidatura del Sudafrica,<ref>{{Cita news |titolo=S. Africa Confident of Blatter's Support to Host 2006 World Cup |url=http://english.people.com.cn/english/200001/19/eng20000119S121.html |editore=People's Daily Online |data=19 gennaio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> scegliere quale sarebbe stata la nazione ospitante.<ref>{{Cita news |titolo=Voting procedure for 2006 FIFA World Cup decision |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73308.html |editore=FIFA.com |data=5 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Il 16 luglio [[2012]] il presidente Blatter, in un'intervista al quotidiano svizzero ''SonntagsBlick'', tornò sull'accaduto, avanzando il sospetto che la Germania avesse comprato l'assegnazione del mondiale 2006.<ref>{{Cita news |titolo=Calcio: Blatter, "La Germania compro' assegnazione mondiali 2006" |url=http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201207161006-ipp-rt10022-calcio_blatter_la_germania_compro_assegnazione_mondiali_2006 |editore=AGI.it |data=16 luglio 2012 |accesso=16 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120718192154/http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201207161006-ipp-rt10022-calcio_blatter_la_germania_compro_assegnazione_mondiali_2006 |dataarchivio=18 luglio 2012 }}</ref>
*[[Linea Maginot]] in [[Francia]]
*[[Linea Sigfrido]] in [[Germania]]
*[[Linea Stalin]] in [[Russia]]
*[[Linea Rupnik]] in [[Jugoslavia]]
*[[Ridotto Nazionale]] in [[Svizzera]]
*''Vallo Alpino'' in [[Italia]]
 
Candidate:
L'Italia si trovò a dover difendere una frontiera molto ampia, e soprattutto montuosa. Si trattava infatti di 1.851 [[Chilometro|chilometri]] di linea di confine, così suddivisi da est a ovest:
* {{BRA}}
*487 km con la Francia: il ''[[Vallo Alpino Occidentale]]''
* {{ENG}}
*724 km con la Svizzera
* {{DEU}}
*420 km con l'[[Austria]]: il ''[[Vallo Alpino in Alto Adige]]''
* {{MAR}}
*220 km con la Jugoslavia: il ''[[Vallo Alpino Orientale]]''
* {{ZAF}}
 
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center;"
La data di inizio della costituzione del ''Vallo Alpino del Littorio'' è posta intorno al [[1931]], e i lavori per il suo completamento continuarono per diversi anni, proseguendo in alcuni casi anche durante il conflitto. Il progetto iniziale comprendeva tutto l'arco [[Alpi|alpino]], partendo da [[Ventimiglia]] e arrivando all'allora città italiana di [[Fiume (Croazia)|Fiume]], sfruttando appieno la scarsità di rotabili, sentieri e colli e le difficoltà create dall'ambiente alpino.
|+ '''Risultati'''
! rowspan="2" | Nazione
! colspan="3" | Voto
|-
! 1
! 2
! 3
|- style="background:#90EE90"
| align=left | {{DEU}}
|10
|11
|12
|-
| align=left | {{ZAF}}
| 6
| 11
| 11
|-
| align=left | {{ENG}}
| 5
| 2
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
| align=left | {{MAR}}
| 3
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
| align=left | <del>{{BRA}}</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
! align=left |Voti totali
! 24
! 24
! 23
|}
 
=== Controversie ===
Intorno al [[1924]]-[[1925|25]] si ebbe un'implementazione della rete stradale civile italiana, e questo avvenne anche in seguito alla realizzazione di una rete di strade militari, necessarie per condurre le guarnigioni difensive e i relativi fabbisogni logistici in luoghi prima inaccessibili a mezzi ruotati.
==== Traffico di prostitute ====
L'[[Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa]] (PACE), il ''[[Consiglio nordico]]'' e ''[[Amnesty International]]'' hanno espresso il loro disappunto sull'incremento del traffico di prostitute durante il mondiale. PACE e Amnesty hanno denunciato che {{formatnum:30000}} donne e ragazze si sono prostituite durante i mondiali di calcio Germania 2006. Hanno chiesto alle autorità tedesche di monitorare i bordelli durante il Mondiale e sostenere le vittime del traffico<ref>[https://www.amnestyusa.org/news/document.do?id=ENGACT770082006 Amnesty International: Public Statement - "Red card to trafficking during World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060816165726/http://www.amnestyusa.org/news/document.do?id=ENGACT770082006 |data=16 agosto 2006 }} [[Amnesty International]] (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[http://assembly.coe.int/main.asp?Link=/documents/workingdocs/doc06/edoc10881.htm Council of Europe: Parliamentery Assembly - "Stop trafficking in women before the FIFA World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060614015447/http://assembly.coe.int/main.asp?Link=%2Fdocuments%2Fworkingdocs%2Fdoc06%2Fedoc10881.htm |data=14 giugno 2006 }} (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[https://www.norden.org/webb/news/news.asp?id=6112&lang=6 "World Cup concerns Nordic Council "] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071017235107/http://norden.org/webb/news/news.asp?id=6112&lang=6 |date=17 ottobre 2007 }} (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[http://www.indcatholicnews.com/traworldcu458.html Independent Catholic News - "Appeal to stop trafficked women being sold for sex at World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060518155902/http://www.indcatholicnews.com/traworldcu458.html |data=18 maggio 2006 }} ''Independent Catholic News'' (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref>.
 
Secondo la polizia tedesca non c'è stato un rilevante aumento della prostituzione forzata durante il Mondiale. Anche se c'era stato un afflusso significativo di prostitute in Germania prima del mondiale la maggior parte di queste avevano lasciato il paese durante le prime due settimane. Ufficiali di Polizia di molte città hanno sostenuto che in realtà il commercio di prostitute è diminuito.<ref>{{cita web |url=http://www.spiegel.de/panorama/0,1518,425462,00.html |titolo=Copia archiviata |accesso=10 settembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060823113157/http://www.spiegel.de/panorama/0,1518,425462,00.html |dataarchivio=23 agosto 2006 }} articolo in [[lingua tedesca]] "Flaute in den Bordellen" dal settimanale tedesco [[Der Spiegel]]</ref>
In data [[11 aprile]] [[1930]], il [[Ministero della Difesa|Ministero della Guerra]] pubblicò la circolare 7100 in cui venivano definite le caratteristiche per la costruzione delle strade militari a supporto del futuro Vallo Alpino Occidentale.<ref>{{Cita|M. Boglione|pag. 20|Boglione2005}}</ref><br/>
Con questa disposizione, venne regolato il metodo costruttivo delle strade militari, che furono così suddivise:
*''Grande camionabile (tipo A)''
:strade con larghezza superiore a 6 [[Metro|m]], praticabili in entrambi i sensi da autocarri, con fondo artificiale, pendenza massima dell'8% e [[Raggio (geometria)|raggio]] minimo di curve 12 m.
*''Camionabile (tipo B)''
:strade di larghezza di 3,50 m, con fondo artificiale, praticabili da autocarri con allargamenti a m 6 in media ogni 4 km, pendenza massima 10% e raggio di curve massimo 10 m.
*''Carrareccia (tipo C)''
:strada di larghezza 3 m, con fondo artificiale e pendenza non superiore al 12% e raggio minimo di curve di m 8, con allargamenti a m 5 ogni 4 km.
*''Mulattiera (tipo D)''
:strada con fondo artificiale ove necessario, di larghezza circa di 2,20 m, pendenza max. 17% e allargamenti di m 5 ogni chilometro circa, con opere d'arte capaci di sopportare un carico di cinque tonnellate per asse.
*''Mulattiera (tipo E)''
:strada di larghezza 1,50 m, con pendenza non superiore al 25%, fondo artificiale ove necessario, opere d'arte capaci di reggere una tonnellata per asse.<ref>{{Cita|M. Boglione|pag. 20, nota riferita a tutti e 5 i metodi costruttivi|Boglione2005}}</ref>
 
==== Problemi con gli sponsor ====
Questa classificazione stradale rimase in vigore fino al [[1936]], quando il Ministero della Guerra pubblicò la circolare 94210, che suggerì di improntare la ripartizione delle strade militari a criteri più generali e meglio aderenti alle necessità operative caso per caso. La vecchia circolare venne abrogata e le strade atte al transito veicolare vennero classificate in ''Strade principali'', con larghezza da 3,50 a 8,50 m, e ''Strade secondarie'', con larghezza da 3 a 5 m.
Prima del match {{NazNB|CA|NLD}}-{{NazNB|CA|CIV}}, il produttore di birra [[Bavaria (azienda)|Bavaria]] distribuì [[lederhosen]] (pantaloni tipici tedeschi) con il proprio logo ad alcuni tifosi olandesi. Per tutelare i propri sponsor ufficiali, la FIFA proibisce attività di marketing all'interno degli stadi: in questo caso, a essere lesa era la Budweiser. I supporter olandesi furono quindi costretti a spogliarsi e dovettero seguire la partita in mutande.<ref>{{cita web|url=http://www.worldfootballinsider.com/Story.aspx?id=33443|titolo=INSIDER World Cup Diary - Bavaria Repeats Ambush Marketing; N.Korea Fans Watched|accesso=29 dicembre 2014}}</ref>
 
== Stadi ==
Il [[28 giugno]] [[1937]] un'altra circolare, la numero 42240, presentò le normative inerenti alle ''"Viabilità minori"'',<ref>{{Cita|M. Boglione|pag. 21|Boglione2005}}</ref> ossia strade più adattate alla morfologia del terreno, di facile costruzione, adatte al transito di artiglierie carrellabili, salmerie e pedoni.
Nel 2006 la Germania poteva vantare un considerevole numero di stadi in grado di soddisfare la capacità minima richiesta di {{formatnum:40000}} posti per ospitare le partite dei Mondiali. Vennero scelti 12 stadi. Tra gli esclusi risultò l'[[Olympiastadion (Monaco di Baviera)|Olympiastadion]] di [[Monaco di Baviera]] (69&nbsp;250): nonostante i regolamenti FIFA permettessero di scegliere due stadi presenti nella stessa città, l'organizzazione tedesca decise altrimenti. Anche l'[[LTU Arena]] di [[Düsseldorf]] (51&nbsp;500), il [[Weserstadion]] di [[Brema]] (43&nbsp;000) e lo [[Stadion im Borussia-Park]] di [[Mönchengladbach]] (46&nbsp;249) vennero esclusi.
 
I 12 stadi che ospitarono le partite dei mondiali furono:
La zona inizialmente più interessata a lavori di rafforzamento fu la frontiera con la Francia: le vallate alpine piemontesi e le vallate al confine franco-ligure furono pesantemente fortificate e rinnovate. Queste vallate erano state al centro di episodi bellici nelle campagne francesi del [[XVIII secolo]] e, fin dalla nascita dello [[Regno d'Italia|stato italiano]], tutti gli accessi al territorio italiano furono oggetto di attenzione militare.
 
<div align="center">
Dopo la cessione di [[Nizza]] e della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] alla Francia, per potenziare la difesa dell'arco alpino occidentale, fu nominata nel [[1862]] una "commissione permanente di difesa" che provvide alla ricostruzione dell'intero sistema difensivo dando vita a quella che fu poi denominata la "cintura dei forti".<ref>{{Cita|M. Boglione|pag. 13|Boglione2005}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! [[Berlino]]
! [[Dortmund]]
! [[Monaco di Baviera]]
! [[Stoccarda]]
|-
| [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]]
| [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
| [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion]]
| [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb Daimler]]
|-
| <small>{{Coord|52|30|53|N|13|14|22|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Olympiastadion (Berlino)}}</small>
| <small>{{Coord|51|29|33.25|N|7|27|6.63|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Signal Iduna Park}}</small>
| <small>{{Coord|48|13|7.59|N|11|37|29.11|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Allianz Arena}}</small>
| <small>{{Coord|48|47|32.17|N|9|13|55.31|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)}}</small>
|-
| Capienza: '''76&nbsp;176'''
| Capienza: '''66&nbsp;981'''
| Capienza: '''66&nbsp;016'''
| Capienza: '''54&nbsp;267'''
|-
| Club: {{Calcio Hertha Berlino|NB}}
| Club: {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}
| Club: {{Calcio Bayern Monaco|NB}} e {{Calcio Monaco 1860|NB}}
| Club: {{Calcio Stoccarda|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[1936]]
| Anno d'apertura: [[1974]]
| Anno d'apertura: [[2005]]
| Anno d'apertura: [[1933]]
|-
| [[File:Olympic Stadium in Berlin.JPG|200px]]
| [[File:Westfalenstadion.jpg|200px]]
| [[File:Allianz Arena 2005-06-10.jpeg|200px]]
| [[File:Gottlieb-Daimler-Stadion Stuttgart innen.JPG|200px]]
|-
! [[Gelsenkirchen]]
|colspan="2" rowspan="14"|<div align="center">
{{mappa di localizzazione+|GER|float=none|width=400|caption=Stadi del Campionato mondiale di calcio 2006|places=
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=52.514722|long=13.239444|position=left|label='''[[Berlino]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.492569|long=7.451842|position=right|label=[[Dortmund]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=48.218775|long=11.624753|position=right|label=[[Monaco di Baviera]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER||lat=48.792269|long=9.232031|position=right|label=[[Stoccarda]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.554503|long=7.067589|position=top|label=[[Gelsenkirchen]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=53.587158|long=9.898617|label=[[Amburgo]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=50.068572|long=8.645458|position=right|label=[[Francoforte sul Meno]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=50.933497|long=6.874997|position=right|label=[[Colonia (Germania)|Colonia]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=52.360067|long=9.731197|label=[[Hannover]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.345794|long=12.348219|label=[[Lipsia]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=49.434711|long=7.776456|label=[[Kaiserslautern]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=49.426111|long=11.125833|label=[[Norimberga]]}}}}
! [[Amburgo]]
|-
| [[Veltins-Arena|Arena AufSchalke]]
| [[Imtech Arena|Volksparkstadion]]
|-
| <small>{{Coord|51|33|16.21|N|7|4|3.32|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Veltins-Arena}}</small>
| <small>{{Coord|53|35|13.77|N|9|53|55.02|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Imtech Arena}}</small>
|-
| Capienza: '''53&nbsp;804'''
| Capienza: '''51&nbsp;055'''
|-
| Club: {{Calcio Schalke|NB}}
| Club: {{Calcio Amburgo|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[2001]]
| Anno d'apertura: [[1953]]
|-
| [[File:080110 schalke arena germany.JPG|200px]]
| [[File:AOL-Arena.jpg|200px]]
|-
! [[Francoforte sul Meno]]
! [[Colonia (Germania)|Colonia]]
|-
| [[Commerzbank-Arena|Waldstadion]]
| [[RheinEnergieStadion|Müngersdorfer Stadion]]
|-
|<small>{{Coord|50|4|6.86|N|8|38|43.65|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Commerzbank Arena}}</small>
|<small>{{Coord|50|56|0.59|N|6|52|29.99|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=RheinEnergie Stadion}}</small>
|-
| Capienza: '''48&nbsp;132'''
| Capienza: '''46&nbsp;120'''
|-
| Club: {{Calcio Eintracht Francoforte|NB}}
| Club: {{Calcio Colonia|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[1925]]
| Anno d'apertura: [[1923]]
|-
| [[File:Frankfurt (4706479251).jpg|200px]]
| [[File:RheinEnergieStadion Innenansicht.jpg|200px]]
|-
! [[Hannover]]
! [[Lipsia]]
! [[Kaiserslautern]]
! [[Norimberga]]
|-
| [[AWD-Arena|Niedersachsenstadion]]
| [[Zentralstadion]]
| [[Fritz-Walter-Stadion]]
| [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|-
| <small>{{Coord|52|21|36.24|N|9|43|52.31|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=AWD-Arena}}</small>
| <small>{{Coord|51|20|44.86|N|12|20|53.59|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Zentralstadion}}</small>
| <small>{{Coord|49|26|4.96|N|7|46|35.24|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Fritz-Walter-Stadion}}</small>
| <small>{{Coord|49|25|34|N|11|7|33|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=EasyCredit-Stadion}}</small>
|-
| Capienza: '''44&nbsp;652'''
| Capienza: '''44&nbsp;199'''
| Capienza: '''48&nbsp;500'''
| Capienza: '''41&nbsp;926'''
|-
| Club: {{Calcio Hannover|NB}}
| Club: {{Calcio Sachsen Lipsia|NB}}
| Club: {{Calcio Kaiserslautern|NB}}
| Club: {{Calcio Norimberga|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[1954]]
| Anno d'apertura: [[2004]]
| Anno d'apertura: [[1926]]
| Anno d'apertura: [[1928]]
|-
| [[File:AWD-Arena Einweihungsfeier Feuerwerk.JPG|200px]]
| [[File:Red Bull arena, Leipzig von oben Zentralstadion.jpg|200px]]
| [[File:Kaiserslautern 03.jpg|200px]]
| [[File:Frankenstadion 1.JPG|200px]]
|}
</div>
 
Durante il torneo, molti stadi cambiarono denominazione, in quanto la FIFA proibisce la sponsorizzazione degli stadi a meno che gli sponsor degli stadi siano anche sponsor ufficiali FIFA.<ref name="StadiaNames">{{Cita news |titolo=Stadiums renamed for Fifa sponsors |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/4773843.stm |editore=BBC |data=6 giugno 2006 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Per esempio, l'[[Allianz Arena]] a [[Monaco di Baviera]] fu ribattezzato ''FIFA World Cup Stadium, Munich'' (o in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''FIFA WM-Stadion München''), e anche le lettere dello sponsor [[Allianz]] vennero rimosse o coperte.<ref name="StadiaNames" /> Alcuni di questi stadi avevano pure una capacità minore del solito durante la Coppa del Mondo per il fatto che i regolamenti FIFA proibiscono di utilizzare i posti in piedi.
Nei decenni a seguire nacquero così numerose fortificazioni, dal [[Moncenisio]] al [[Colle dell'Agnello]], dal [[Colle di Vinadio]] al [[Colle di Tenda]], dall'alta [[val Roia|val Roja]] a [[Mentone]], creando così un forte sistema difensivo, che però ebbe vita breve. Infatti con la fine della [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]] e la dimostrazione dell'inefficacia difensiva dei forti ottocenteschi ai nuovi grossi calibri, ci fu un'evoluzione tecnica anche nei metodi fortificativi: i vecchi forti campali in cemento e pietra, privi di grossi spessori in [[Calcestruzzo armato|cemento armato]] e corazzature, furono presto obsoleti e richiesero una ristrutturazione, se non la dismissione.<ref>{{Cita|D. Vaschetto|pag. 2|Vaschetto2008}}</ref>
 
== Squadre partecipanti ==
I limiti delle fortificazioni campali, i loro metodi costruttivi obsoleti e la loro vulnerabilità ai tiri da lunga distanza delle nuove [[artiglieria|artiglierie]], fecero sì che l'attenzione venisse spostata verso nuove strutture basate sui punti forti naturali,<ref>{{Cita|D. Vaschetto|pag. 3|Vaschetto2008}}</ref> come alture, valloni e strapiombi, che furono spesso trasformati in vere e proprie fortificazioni, pressochè invulnerabili, scavate nella roccia e riparate dalla morfologia stessa del terreno.
{{vedi anche|Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2006}}
{| class="wikitable sortable"
|-
!Pr.
! width="21%" |Squadra
!Data di qualificazione certa
!Confederazione
! width="19%" |Partecipante in quanto
!Partecipazioni precedenti al torneo
!Ultima presenza
|-
| 1 || {{Naz|CA|DEU}} || 7 luglio 2000 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale || 15 (1934, 1938, '''1954''', 1958, 1962, 1966, 1970, '''''1974''''', 1978, 1982, 1986, '''1990''', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 2 || {{Naz|CA|JPN}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo B della fase finale di qualificazione]] || 2 (1998, ''2002'') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 3 || {{Naz|CA|IRN}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo B della fase finale di qualificazione]] || 2 (1978, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
|-
| 4 || {{Naz|CA|KOR}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo A della fase finale di qualificazione]] || 6 (1954, 1986, 1990, 1994, 1998, ''2002'') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 5 || {{Naz|CA|SAU}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo A della fase finale di qualificazione]] || 3 (1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 6 || {{Naz|CA|ARG}} || 8 giugno 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 13 (1930, 1934, 1958, 1962, 1966, 1974, '''''1978''''', 1982, '''1986''', 1990, 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 7 || {{Naz|CA|UKR}} || 3 settembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 2)|gruppo 2 di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 8 || {{Naz|CA|USA}} || 3 settembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 7 (1930, 1934, 1950, 1990, ''1994'', 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 9 || {{Naz|CA|BRA}} || 4 settembre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 17 (1930, 1934, 1938, ''1950'', 1954, '''1958''', '''1962''', 1966, '''1970''', 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, '''1994''', 1998, '''2002''') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 10 || {{Naz|CA|MEX}} || 7 settembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 12 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966, ''1970'', 1978, ''1986'', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 11 || {{Naz|CA|AGO}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 4 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 12 || {{Naz|CA|CIV}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 3 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 13 || {{Naz|CA|TGO}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 1 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 14 || {{Naz|CA|GHA}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 2 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 15 || {{Naz|CA|TUN}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 5 della fase finale di qualificazione]] || 3 (1978, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 16 || {{Naz|CA|POL}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 2ª classificata [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 6)|nel gruppo 6 di qualificazione]] || 6 (1938, 1974, 1978, 1982, 1986, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 17 || {{Naz|CA|ITA}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 5)|gruppo 5 di qualificazione]] || 15 ('''''1934''''', '''1938''', 1950, 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, '''1982''', 1986, ''1990'', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 18 || {{Naz|CA|ENG}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 6)|nel gruppo 6 di qualificazione]] || 11 (1950, 1954, 1958, 1962, '''''1966''''', 1970, 1982, 1986, 1990, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 19 || {{Naz|CA|HRV}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 8)|gruppo 8 di qualificazione]] || 2 (1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 20 || {{Naz|CA|NLD}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 1)|gruppo 1 di qualificazione]] || 7 (1934, 1938, 1974, 1978, 1990, 1994, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
|-
| 21 || {{Naz|CA|PRT}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 3)|gruppo 3 di qualificazione]] || 3 (1966, 1986, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 22 || {{Naz|CA|CRI}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 3ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 2 (1990, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 23 || {{Naz|CA|ECU}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 3ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 1 (2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 24 || {{Naz|CA|PRY}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 4ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 6 (1930, 1950, 1958, 1986, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 25 || {{Naz|CA|SWE}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 8)|gruppo 8 di qualificazione]] || 10 (1934, 1938, 1950, ''1958'', 1970, 1974, 1978, 1990, 1994, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 26 || {{Naz|CA|SCG}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 7)|gruppo 7 di qualificazione]] || 9 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1974, 1982, 1990, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
|-
| 27 || {{Naz|CA|FRA}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 4)|gruppo 4 di qualificazione]] || 11 (1930, 1934, ''1938'', 1954, 1958, 1966, 1978, 1982, 1986, '''''1998''''', 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 28 || {{Naz|CA|CZE}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|terzo spareggio di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 29 || {{Naz|CA|CHE}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|secondo spareggio di qualificazione]] || 7 (1934, 1938, 1950, ''1954'', 1962, 1966, 1994) || [[Campionato mondiale di calcio 1994|Stati Uniti 1994]]
|-
| 30 || {{Naz|CA|ESP}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|primo spareggio di qualificazione]] || 11 (1934, 1950, 1962, 1966, 1978, ''1982'', 1986, 1990, 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 31 || {{Naz|CA|TTO}} || 16 novembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006#Spareggio AFC-CONCACAF|Vincitrice dello spareggio di qualificazione AFC-CONCACAF]] || − || Esordiente
|-
| 32 || {{Naz|CA|AUS}} || 16 novembre 2005 || [[Oceania Football Confederation|OFC]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006#Spareggio CONMEBOL-OFC|Vincitrice dello spareggio di qualificazione CONMEBOL-OFC]] || 1 (1974) || [[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania Ovest 1974]]
|}
 
=== Qualificazioni ===
All'inizio degli [[Anni 1930|anni '30]], anche in risposta del fervore fortificatorio francese<ref>{{Cita|D. Vaschetto|pag. 5|Vaschetto2008}}</ref> con la costruzione della [[Linea Maginot]], l'[[Storia dell'Italia fascista|Italia di Mussolini]] iniziò la costruzione di un sistema difensivo verso il confine francese che si ispirava alla Maginot stessa. Il confine svizzero, al contrario, non fu interessato da lavori così ingenti di fortificazione,<ref name=Bernasconi /> data anche la presenza di molte ed efficaci opere della [[Linea Cadorna]], risalenti alla prima guerra mondiale.<ref>{{cita libro|cognome=Ascoli |nome=Massimo |titolo=la Guardia Alla Frontiera |annooriginale=2003 |editore=editore Ufficio Storico SME |città=Roma |lingua=italiano |id=ISBN 88-87940-36-3 |doi= |pagine=pag. 171 |capitolo=Capitolo Quarto - §4 Al confine con la Svizzera |citazione=Si optò per la rimessa in efficienza e potenziamento di quelle opere ed apprestamenti che, pur realizzate nei tempi precedenti o nel corso della prima guerra mondiale erano ritenute ancora balisticamente valide e si provvide a rinforzare questo sistema difensivo con alcune strutture fortificate moderne realizzate principalmente lungo la direttrice del Gran San Bernardo e nelle zone di Iselle (NO) e Glorenza (BZ). |cid=Ascoli 2003 }}</ref> Il confine occidentale, e successivamente anche quello austriaco, fu invece decisamente interessato da interventi militari.
{{vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006}}
 
All'edizione 2006 del Campionato mondiale parteciparono, a partire dalle qualificazioni, le Nazionali di 198 stati del mondo. I turni di qualificazione iniziarono nel settembre [[2003]]. Alla fase finale del Mondiale erano presenti 32 squadre. Questa è stata anche la prima edizione in cui i campioni del mondo in carica (in questo caso il [[Nazionale brasiliana di calcio|Brasile]]) non erano più qualificati di diritto.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/sport/calcio/nazionale/sorteitalia/sorteitalia/sorteitalia.html|titolo=Mondiali 2006 in Germania un girone facile per l'Italia|sito=repubblica.it|data=5 dicembre 2003|città=Francoforte}}</ref>
[[Immagine:Creston Popera 3.JPG|thumb|right|220px|L'opera 10 presso la ''Croda Sora i Colsei'', dello [[Sbarramento Passo Monte Croce Comelico]]. ]]
 
== Sorteggio dei gruppi ==
Questa nuova difesa dei confini italiani era in realtà un progetto al limite delle capacità industriali ed economiche del paese. I lavori infatti subirono negli anni consistenti rallentamenti dovuti alla scarsità di fondi, ma anche di [[materie prime]]. Alla vigilia della seconda guerra mondiale erano state ultimate all'incirca 208 opere armate con 647 mitragliatrici e 50 pezzi d'artiglieria, presidiate complessivamente da circa 2.000 uomini, ossia le forze destinate alla prima linea di fortificazioni. Successivamente i lavori proseguirono fino all'ottobre [[1942]].<ref name=Bernasconi />
Le otto teste di serie del Mondiale 2006 erano state selezionate dalla [[FIFA]] sulla base del [[Ranking mondiale FIFA]] al 5 dicembre [[2005]]. Le teste di serie venivano inserite nell'urna A del sorteggio. L'urna B conteneva le squadre qualificate non teste di serie del [[Sud America]], [[Africa]] e [[Oceania]], mentre l'urna C otto delle nove squadre [[Europa|europee]] rimanenti, esclusa Serbia e Montenegro. L'urna D conteneva le squadre della [[CONCACAF]] e quelle asiatiche. Un'urna speciale conteneva la Serbia e Montenegro. Il provvedimento era stato adottato per garantire che in un gruppo non ci fossero tre squadre europee<ref>{{Cita news |titolo=FIFA Organising Committee approves team classifications and final draw procedure |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/media/newsid=101782.html |editore=FIFA.com |data=6 dicembre 2005 |accesso=29 marzo 2008}}</ref>. Nell'urna speciale la Serbia e Montenegro (pallina bianca) era stata sorteggiata per prima, poi era stata la volta delle squadre del suo gruppo (Argentina, Paesi Bassi e Costa d'Avorio). Le otto teste di serie erano state sorteggiate come prime squadre dei loro gruppi.
 
Era già stato deciso che la Germania, in quanto paese ospitante, sarebbe stata assegnata al Gruppo A. La [[FIFA]] aveva inoltre annunciato in anticipo che il Brasile (campione in carica) sarebbe stato assegnato al Gruppo F.
La difesa italiana era organizzata in maniera differente rispetto a quella francese o tedesca, infatti il Vallo Alpino era pensato per utilizzare armi che all'epoca erano di uso comune nella fanteria e nell'artiglieria; a queste in alcuni casi si era pensato di affiancare un'ulteriore potenza di fuoco come i lanciafiamme e i mortai, e in alcuni casi anche vecchi pezzi d'artiglieria rimasti nei forti della prima guerra mondiale. Soltanto raramente, e solo in alcune valli, fu pensato l'utilizzo di gas tossici, come ad esempio l'[[Iprite]].<ref name=Bernasconi />
 
{| class="wikitable" width=98%
Le mancanze economiche costrinsero spesso all'utilizzo di materiali inadeguati: raro era l'uso dell'[[acciaio]] per le difficoltà di reperimento di materie prime, dovuto in parte alle [[Sanzioni economiche all'Italia fascista|sanzioni imposte all'Italia]] per la sua [[Guerra d'Etiopia|invasione dell'Etiopia]] e in parte all'[[autarchia]] imposta dal regime fascista che creava difficoltà di produzione e reperimento. Per far fronte alla carenza di materie prime, [[Adolf Hitler]] inviò in Italia ingenti quantità di merci. L'acciaio che arrivava, che serviva per i cannoni e generalmente per le armi, veniva fuso nuovamente per poter ottenere [[Acciaio strutturale#I profilati|putrelle]] e [[feritoia|feritoie corazzate]] ad uso delle opere fortificate.
|-
!width=20%| '''Urna A'''
!width=20%| '''Urna B'''
!width=20%| '''Urna C'''
!width=20%| '''Urna D'''
!width=20%| '''Urna Speciale'''
|-
|
{{Naz|CA|ITA}}<br />
{{Naz|CA|BRA}} (detentrice)<br />
{{Naz|CA|ENG}}<br />
{{Naz|CA|FRA}}<br />
{{Naz|CA|DEU}}<br />
{{Naz|CA|ARG}}<br />
{{Naz|CA|MEX}}<br />
{{Naz|CA|ESP}}<br />
|
{{Naz|CA|AGO}}<br />
{{Naz|CA|AUS}}<br />
{{Naz|CA|CIV}}<br />
{{Naz|CA|ECU}}<br />
{{Naz|CA|GHA}}<br />
{{Naz|CA|PRY}}<br />
{{Naz|CA|TGO}}<br />
{{Naz|CA|TUN}}<br />
|
{{Bandiera|HRV}} {{NazNB|CA|HRV}}<br />
{{Naz|CA|CZE}}<br />
{{Naz|CA|NLD}}<br />
{{Naz|CA|POL}}<br />
{{Naz|CA|PRT}}<br />
{{Naz|CA|CHE}}<br />
{{Naz|CA|SWE}}<br />
{{Naz|CA|UKR}}<br />
| valign="top"|
{{Naz|CA|CRI}}<br />
{{Naz|CA|IRN}}<br />
{{Naz|CA|JPN}}<br />
{{Naz|CA|KOR}}<br />
{{Naz|CA|SAU}}<br />
{{Naz|CA|TTO}}<br />
{{Naz|CA|USA}}<br />
| valign="top"|
{{Naz|CA|SCG}}
|-
|}
[[File:2006 world cup.png|thumb|upright=1.8|Piazzamenti delle nazionali]]
 
Il 9 dicembre [[2005]] a [[Lipsia]] si tenne il sorteggio. Le 32 nazionali ammesse alla fase finale del Mondiale furono divise in 8 gruppi da quattro squadre (A, B, C, D, E, F, G e H). Dopo il sorteggio molti commentatori di calcio definirono il gruppo C ''gruppo della morte'' del Mondiale anche se in verità Argentina e Olanda (inserite in quel raggruppamento) si sarebbero qualificate agli ottavi con un turno di anticipo, battendo abbastanza facilmente Costa d'Avorio e Serbia e Montenegro.<ref name=deathgroup>{{cita web|url=http://football.guardian.co.uk/Columnists/Column/0,4284,1664561,00.html|titolo=An easy group? Draw your own conclusions|cognome=Wilson|nome=Paul|editore=The Observer|data=11 dicembre 2005|accesso=26 giugno 2006}}</ref><ref name=groupc>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=368725&root=worldcup&cc=5901|titolo=Group C Tactics Board|cognome=Palmer|nome=Kevin|data=24 maggio 2006|accesso=26 giugno 2006}}</ref>
Alla fine degli anni trenta i centri ''[[Vallo Alpino Occidentale#Le circolari|"tipo 200"]]'', così denominati dal numero di protocollo della circolare che stabiliva le loro caratteristiche costruttive ("Direttive per la organizzazione difensiva permanente in montagna"<ref>Il testo completo della Circolare 200 è riportato in {{Cita|D. Bagnaschino|pag. 163-175|Bagnaschino2002}}</ref>), erano prevalentemente di media grandezza e solo alcuni di essi potevano vantare dimensioni rilevanti. In ogni caso erano ancora piuttosto isolati e spesso, al contrario delle grandi opere multiformi della Maginot, non erano in grado di difendersi a vicenda.<br/>
Ed ecco gli otto gruppi che abbinano le seguenti squadre a gironi.
Per ovviare a questo inconveniente venne decisa la costruzione di numerose piccole opere monoblocco in calcestruzzo, denominate ''[[Vallo Alpino Occidentale#Le circolari|"tipo 7000"]]'' dal numero della circolare che ne istituiva la realizzazione, che avrebbero dovuto, in breve tempo e con costi limitati, colmare gli intervalli tra le opere esistenti e coprire le zone non ancora protette da fortificazioni. <br />
In realtà le ridotte dimensioni e la scarsa potenza di fuoco di queste opere non permettevano una efficace difesa del confine, per cui alla fine del 1939 venne emanata la circolare numero 15000, a firma del generale [[Rodolfo Graziani]], che stabiliva le caratteristiche di una nuova generazione di opere, denominate ''[[Vallo Alpino Occidentale#Le circolari|"tipo 15000"]]'', operativamente autonome, più grandi e dotate di una maggiore potenza di fuoco.<ref>{{Cita|D. Vaschetto|pag. 5-6|Vaschetto2008}}</ref>
 
* Gruppo A: [[Germania]], [[Costa Rica]], [[Polonia]], [[Ecuador]].
La costruzione del vallo si protrasse a singhiozzo fino al [[1943]] lungo tutto l'arco alpino ed interessò anche la frontiera tedesca con il ''[[Vallo Alpino in Alto Adige]]'', che fu costruito al confine con l'Austria, annessa alla Germania, nonostante l'Italia fosse alleata con la Germania stessa.
* Gruppo B: [[Inghilterra]], [[Paraguay]], [[Trinidad e Tobago]], [[Svezia]].
* Gruppo C: [[Argentina]], [[Costa d'Avorio]], [[Serbia Montenegro]], [[Paesi Bassi]].
* Gruppo D: [[Portogallo]], [[Iran]], [[Angola]], [[Messico]].
* Gruppo E: [[Italia]], [[Ghana]], [[Stati Uniti]], [[Repubblica Ceca]].
* Gruppo F: [[Brasile]], [[Croazia]], [[Australia]], [[Giappone]].
* Gruppo G: [[Francia]], [[Svizzera]], [[Corea del Sud]], [[Togo]].
* Gruppo H: [[Spagna]], [[Ucraina]], [[Tunisia]], [[Arabia Saudita]].
 
== Riassunto del torneo ==
===Durante la seconda guerra mondiale===
=== Gruppo A ===
[[Immagine:Opera 5.19Tenne.JPG|thumb|220px|Le tre ventole di aerazione manuale all'interno dell'opera 5 dello [[sbarramento di Tenne]]. ]]
[[File:World Cup 2006 German fans at Bochum.jpg|thumb|left|Tifosi della Nazionale di casa a [[Bochum]]]]
Nonostante la corsa agli armamenti subito prima dello scoppio del conflitto, e la frenetica preparazione di questi sbarramenti difensivi, il Vallo Alpino non ebbe occasione di svolgere il suo compito, se non in rare occasioni.<ref name=Bernasconi />
 
Il 9 giugno [[2006]], nella gara inaugurale a [[Monaco di Baviera]], la {{NazNB|CA|DEU}} vice campione del mondo in carica, sconfisse la {{NazNB|CA|CRI}} per 4-2, mentre nell'altro incontro l'{{NazNB|CA|ECU}}, alla sua seconda partecipazione in Coppa del Mondo, batté la {{NazNB|CA|POL}} 2-0. Nella seconda giornata, il 14 giugno, i tedeschi sconfissero a [[Dortmund]] la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] per 1-0, qualificandosi agli Ottavi di finale con un turno d'anticipo. Il giorno successivo si qualificò anche l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]] sconfiggendo la [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]]. Nell'ultimo turno, la Germania superò i sudamericani per 3-0, ottenendo il primo posto nel girone, mentre la Polonia, comunque eliminata, giunse terza.
Effettivamente negli scontri, solamente alcune delle opere occidentali ebbero il battesimo del fuoco, infatti furono adoperate in maniera marginale in azioni rivolte verso la Francia, nel giugno [[1940]], con un compito offensivo; ad esempio fu utilizzata la [[batteria dello Chaberton]], che però subì un duro attacco da parte di quattro [[mortaio|mortai]] Schneider francesi da 280 mm<ref name=Bernasconi /> e fu distrutta.
 
=== Gruppo B ===
Quattro anni dopo ([[1943]]-[[1944|44]]) le opere furono adoperate dai [[Nazionalsocialismo|nazisti]] per rallentare l'avanzata delle [[Alleati della seconda guerra mondiale|truppe alleate]] americane ed inglesi,<ref name=Bernasconi /> sbarcate in [[Provenza]] e dirette verso nord.
Nel gruppo B l'{{NazNB|CA|ENG}} vinse contro il Paraguay grazie a un'autorete e contro il Trinidad & Tobago (2-0) grazie alle reti nel finale di Crouch e di Gerrard. Passò il turno classificandosi al primo posto con 7 punti (2 successi e un pareggio) perdendo, nei primi minuti della sfida contro la Svezia (pareggiata per 2-2) il suo attaccante Michael Owen per un grave infortunio al ginocchio. La {{NazNB|CA|SWE}}, dal canto suo, non andò oltre lo 0-0 contro Trinidad & Tobago e vinse di misura (1-0) contro il Paraguay. Passò quindi come seconda classificata con 5 punti (ottenuti con 2 pareggi e una vittoria). Furono eliminati {{NazNB|CA|PRY}}, terzo con 3 punti, e {{NazNB|CA|TTO}}, ultimo con un solo punto.
 
===Dopo laGruppo secondaC guerra mondiale===
[[File:Netherlands fans - 2006 FIFA World Cup.jpg|thumb|La curva dei tifosi dei [[Paesi Bassi]] nella tradizionale divisa arancione]]
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-587-2267-24, Italien, befestigte Stellung, Inspektion.jpg|thumb|right|220px|Una torretta di un [[Panzer V Panther|Panzer V]] fotografata in Italia nel 1944. Questo metodo difensivo fu adottato anche nel nuovo Vallo.]]
[[immagine:SegnalazionePresenzaBunker.jpg|thumb|left|150px|Cartello quadrilingue "moderno" indicante la presenza di un bunker.]]
[[File:Casamatta MonteLega.JPG|thumb|left|150px|Casamatta a Monte Lega nel [[Vallo Alpino Occidentale]].]]
Alla fine del conflitto la maggior parte delle opere del [[Vallo Alpino Occidentale]] rimaste in territorio italiano vennero demolite ([[1948]]) come previsto dalle clausole del [[Trattati di Parigi (1947)|trattato di pace di Parigi]] del [[1947]]. Si salvarono invece dalla distruzione quelle che passarono in territorio francese in forza dello stesso trattato di pace; esse furono però disarmate e spogliate di ogni parte recuperabile e lasciate all'abbandono.<ref>{{Cita|P.G. Corino; P. Gastaldo|pag. 35|Corino-Gastaldo}}</ref> Le opere del [[Vallo Alpino Orientale]] entrarono invece in possesso della Jugoslavia a causa della cessione di parte del [[Friuli-Venezia Giulia]] ad essa. Gli accordi di pace sancivano inoltre che lungo il confine vi fosse una fascia di almeno 20 chilometri in cui non doveva essere costruita alcuna nuova fortificazione, o ampliamento di vecchie opere difensive.<ref name=Bernasconi />
 
Nel ''gruppo della morte'' nella prima giornata l'[[Argentina]], vice campione d'[[America]] e vice campione della [[Confederations Cup]], sconfisse la {{NazNB|CA|CIV}} 2-1 grazie ai gol di Crespo e Saviola (di Drogba la rete ivoriana) mentre i {{NazNB|CA|NLD}} batterono 1-0 i serbomontenegrini con un gol di Robben. Il 16 giugno le gerarchie vennero definite: infatti l'{{NazNB|CA|ARG}}, inflisse alla [[Nazionale di calcio della Serbia|Serbia e Montenegro]] una sconfitta per 6-0 (con le doppiette di Cambiasso e Maxi Rodriguez e le prime reti mondiali dei due giovani, Lionel Messi e Carlos Tevez) mentre gli ''Orange'' batterono gli ivoriani per 2-1, qualificandosi a loro volta. Le partite del 21 giugno servono solo a stabilire la classifica finale, a qualificazioni già decise: argentini e olandesi pareggiano 0-0, risultato che consente ai sudamericani di vincere il girone per la miglior differenza reti (+7 contro il +2 olandese), mentre nell'altra partita gli ivoriani rimontano da 0-2 a 3-2, ottenendo una vittoria prima di abbandonare il Mondiale.
Nonostante ciò, dopo la fine del secondo conflitto mondiale si ebbe una nuova esigenza di difendere l'Italia da eventuali aggressioni dall'oriente, che portò ad una nuova valorizzazione delle opere fortificate rimaste del Vallo Alpino e alla costruzione a ridosso della nuova frontiera di nuove opere. Il progetto fu finanziato dalla [[NATO]]. Questa nuova idea difensiva prevedeva che al confine con l'Austria venissero riutilizzate le opere già esistenti della seconda guerra mondiale, mentre sul confine con la Jugoslavia si sarebbe dovuta costruire una nuova linea di difesa. L'Italia si ritrovò così con una nuova linea difensiva che partendo dal [[passo di Resia]] si estendeva fino alle sorgenti del [[Natisone]], e ancora, lungo il corso del [[Tagliamento]] fino quasi alla sua foce.<ref name=Bernasconi />
 
=== Gruppo D ===
La nuova linea di difesa adottò come arma principale torrette di vecchi carri armati enucleate. Questa tecnica di utilizzare mezzi dismessi o sostituiti era stata appresa dalle linee di difesa tedesche costruite in Italia. Quest'arma permetteva un notevole volume di fuoco che poteva essere indirizzato su 360 gradi, offrendo al contempo un ridotto bersaglio.<ref name=Bernasconi />
[[File:Fans of the Angolan national football team in Cologne.jpg|thumb|left|Tifosi angolani a [[Colonia (Germania)|Colonia]]]]
 
A differenza del Gruppo C, quello D era considerato il girone più facile. Come da pronostico {{NazNB|CA|PRT}}, [[Finale del campionato europeo di calcio 2004|finalista europeo uscente]], e {{NazNB|CA|MEX}} guidano il girone dalla prima giornata. I nordamericani battono l'{{NazNB|CA|IRN}} 3-1, mentre i lusitani sconfiggono l'{{NazNB|CA|AGO}} in una gara molto sentita per gli africani, visto che si trattava del loro esordio alla fase finale di un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]] ed erano, fino al [[1975]], una colonia portoghese. Nella giornata successiva il Portogallo, battendo l'Iran 2-0, ottenne la qualificazione agli ottavi con un turno d'anticipo, mentre il Messico, pareggiando 0-0 con l'Angola, si qualificò solo all'ultimo turno, grazie al pareggio 1-1 tra Angola e Iran, nonostante la sconfitta per 2-1 contro gli iberici.
Ancora nel [[1976]] questo sistema difensivo, basato sulla fortificazione permanente, era considerato strategico dallo [[Stato Maggiore della Difesa]], nonostante l'era [[Energia nucleare|nucleare]], infatti all'epoca si considerava che le fortificazioni potessero avere una buona resistenza ad una esplosione nucleare ravvicinata.<ref name=Bernasconi />
 
===La fineGruppo delE Vallo Alpino===
[[File:Closeup Czech Republic versus Ghana at 2006 World Cup.jpg|thumb|La [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] durante la sfida contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]].]]
La caduta dell’[[Unione Sovietica]], il termine dell'ipotetica minaccia che poteva irrompere da oriente e le variazioni nei paesi del [[Patto di Varsavia]], diedero il colpo finale ai reparti d'arresto e alle opere del Vallo Alpino.
 
Il 12 giugno cominciarono le partite del gruppo E con {{NazNB|CA|USA}}-{{NazNB|CA|CZE}}, vinta dai cechi per 3-0. In serata toccò all'{{NazNB|CA|ITA}} contro il {{NazNB|CA|GHA}}, con gli ''Azzurri'' che vinsero l'incontro per 2-0, con reti di [[Andrea Pirlo]] nel primo tempo e [[Vincenzo Iaquinta]] nel secondo. Il 17 giugno il {{NazNB|CA|GHA}} superò per 2-0 i cechi mentre l'Italia, a [[Kaiserslautern]], dopo essere passata in vantaggio con [[Alberto Gilardino]], venne raggiunta dagli Stati Uniti a causa di un autogol di [[Cristian Zaccardo]]. La gara fu intensa sul piano agonistico, tanto che le due squadre conclusero in 10 contro 9. Nell'Italia fu espulso [[Daniele De Rossi]] per una gomitata allo statunitense [[Brian McBride]] che gli costò 4 giornate di squalifica. Ad [[Amburgo]], all'ultima giornata, contro una {{NazNB|CA|CZE}} anch'essa in cerca della qualificazione, gli azzurri dovevano vincere per evitare i campioni in carica del {{NazNB|CA|BRA}} negli ottavi di finale. Nel primo tempo segnò di testa [[Marco Materazzi]] (subentrato dopo pochi minuti a Nesta fermato da un infortunio, il terzo in altrettanti mondiali consecutivi per il difensore del Milan), mentre all'87' [[Filippo Inzaghi]] realizzò la rete del 2-0 che qualificò l'Italia come vincitrice del girone con 7 punti. Nell'altra partita il {{NazNB|CA|GHA}} riuscì a sconfiggere gli statunitensi per 2-1 e ottenne la qualificazione per la prima volta.
Tra il [[1991]] e il [[1992]] tutte le opere che non erano state ancora dismesse vennero sigillate e tutti i corrispondenti reparti vennero sciolti. Attualmente nessuna delle opere è stata conservata come testimonianza di quei reparti che vi prestarono servizio. Tutte le opere inoltre vennero private dell'armamento e degli allestimenti interni e, nella maggior parte dei casi, chiuse mediante la [[saldatura]] degli ingressi e delle feritoie. Al giorno d'oggi esse rimangono soltanto silenziose testimonianze di una parte poco nota della nostra storia.<ref name=operefortificate />
 
=== Gruppo F ===
Oggi, in alcuni rari casi, si riesce ad attuare una politica di conservazione e rendere quindi visitabili queste opere per tramandare alle future generazioni una testimonianza di un tormentato periodo di vita militare. Un esempio per tutti è l'opera 3 dello [[Sbarramento di Fortezza]], restaurata e oggi adibita a [[museo]] dalla [[provincia autonoma di Bolzano]].<ref>[http://www.provincia.bz.it/amministrazione-patrimonio/Bunker/Bunker-3-Fortezza_i.htm Opera 3 dello Sbarramento di Fortezza sul sito della Provincia di Bolzano]</ref>
In questo girone già dalle prime partite si capì che non sarebbe stato facile, per le favorite {{NazNB|CA|BRA}} campione del [[Sudamerica]] e del Mondo in carica, nonché detentore della [[Confederations Cup]], e {{NazNB|CA|HRV}}, prevalere. L'{{NazNB|CA|AUS}}, tornata alla fase finale dopo l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]] e allenata da [[Guus Hiddink]], sconfisse il {{NazNB|CA|JPN}} per 3-1, mentre il {{NazNB|CA|BRA}}, pur giocando al di sotto delle aspettative, batté la {{NazNB|CA|HRV}} per 1-0, con gol di [[Kaká]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-croazia/brasile-croazia.html|autore=|titolo=Il Brasile pena per la vittoria strappa l'1 a 0 ma non esalta|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=13 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/14/il-brasile-parte-al-rallentatore-soltanto-un.html|autore=Emanuele Gamba|titolo=Il Brasile parte al rallentatore soltanto un gol alla Croazia|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=14 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> Nella giornata successiva i ''verdeoro'' ottennero la qualificazione con un turno d'anticipo sconfiggendo l'Australia per 2-0, con gol di [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] e [[Fred (calciatore 1983)|Fred]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-australia/brasile-australia.html|titolo=Il Brasile non è ancora bello ma batte l'Australia e va agli ottavi|editore=repubblica.it|data=18 luglio 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> mentre croati e giapponesi pareggiarono per 0-0. Nell'ultimo turno i Campioni in carica batterono il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]] per 4-1, con doppietta di [[Ronaldo]] (che eguaglia in questo modo il record di [[Gerd Müller]] di 14 gol nei Mondiali), gol di [[Juninho Pernambucano|Juninho]] e [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-giappone/brasile-giappone.html|titolo=Percorso netto per il Brasile Doppietta Ronaldo, steso il Giappone|editore=repubblica.it|data=22 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> In Croazia-Australia la Croazia, costretta a vincere, vede rimontato due volte il suo vantaggio da parte dell'Australia che, grazie a questo risultato, superò per la prima volta nella storia la fase a gironi.
 
==Le= struttureGruppo degliG sbarramenti===
[[File:Westfalenstadion Dortmund 2.JPG|thumb|left|[[Nazionale di calcio del Togo|Togo]]-[[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]]]
[[Immagine:Piantina_Sbarramento_tipico.jpg|thumb|250px|Una piantina di un ipotetico sbarramento, con le sue componenti principali.]]
[[File:Castel Tournou.jpg|thumb|right|250px|Le postazioni per mitragliatrice dell'Opera 243 ([[Caposaldo]] "Monte Corto-Monte Bertrand", II Settore "Alta Roja-Gessi"), "incastonate" nel torrione roccioso di Castel di Torno (ribattezzato [[Castel Tournou]] dopo il passaggio dell'Alta [[Roia|Valle Roja]] in territorio francese nel [[1947]]).]]
La linea difensiva del Vallo Alpino era concepita attraverso diversi sbarramenti difensivi che impedivano l'accesso attraverso le zone di transito, utilizzando i fianchi delle vallate, e il fondo valle quando vi era una valle sufficientemente ampia.
 
Nell'esordio del gruppo G {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|CHE}} non andarono oltre lo 0-0, mentre la {{NazNB|CA|KOR}}, dopo il contestato 4º posto di quattro anni prima, vinse facilmente contro il {{NazNB|CA|TGO}}, all'esordio ai Mondiali. In Francia-Corea del Sud i francesi passarono in vantaggio con [[Thierry Henry]] al 9' e vennero raggiunti da [[Park Ji-Sung]] all'81', dopo una serie di errori difensivi. I ''bleus'' recriminarono per un gol non convalidato dall'arbitro. Dopo la vittoria elvetica sul Togo per 2-0 la Francia rischiò di uscire al primo turno come nel 2002: si rese infatti necessario, per i transalpini, peraltro privi di Zinedine Zidane, squalificato, sconfiggere il Togo con almeno due reti di scarto. La Francia vinse 2-0; così, in concomitanza con la vittoria svizzera ottenuta con lo stesso punteggio, le due nazionali europee si qualificarono agli ottavi.
Solitamente uno sbarramento difensivo aveva come elementi fondamentali:
* un certo numero di [[bunker]] dislocati nella zona, armati con mitragliatrici e cannoni anticarro che possibilmente battessero l'intera area;
* un fossato o muro anticarro, che poteva in alcuni casi essere integrato da un campo minato e recinzione con filo spinato;
* alcune postazioni d'artiglieria armate di [[mortaio|mortai]], arretrate rispetto allo sbarramento, per l'appoggio e l'interdizione;
* osservatori posti sulle cime più alte, aventi una migliore visuale;
* ampi ricoveri per truppe, in posizione più arretrata;
* per le opere meno raggiungibili, a volte venivano costruite teleferiche;
* collegamenti stradali, per poter schierare l'artiglieria di appoggio in maniera rapida ed efficace.
* una rete di collegamenti via cavo o [[Fotofono|fotofonici]];
 
=== Gruppo H ===
Tipicamente gli sbarramenti erano organizzati su tre livelli di difesa, posti a distanze crescenti dal confine:<ref name=operefortificate>{{cita web|http://www.vecio.it/cms/node/158|Le opere fortificate|22-04-2010}}</ref>
Nell'ultimo raggruppamento la {{NazNB|CA|ESP}} ottenne tre vittorie su tre incontri, segnando 8 reti e subendone una. Dopo l'esordio contro l'{{NazNB|CA|UKR}} vinto per 4-0, arrivò una vittoria in rimonta contro la {{NazNB|CA|TUN}} per 3-1. All'ultima giornata le ''Furie Rosse'' sconfissero l'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] per 1-0. Oltre alla Spagna passa il turno l'{{NazNB|CA|UKR}}, al suo esordio al Mondiale, che dopo lo 0-4 della gara d'esordio sconfigge i sauditi con lo stesso punteggio e la Tunisia per 1-0. Sauditi e tunisini vennero eliminati con un solo punto, ottenuto nello scontro diretto.
*''zona di sicurezza'': iniziale zona di contatto con il nemico, tipicamente posta vicino al confine;
*''zona di resistenza'': zona con maggior presenza di fortificazioni, in grado di resistere per maggior tempo ad un attacco (vedi ad esempio le opere di [[Verzegnis]]);
*''zona di allineamento'': zona per un eventuale contrattacco.
 
=== Ottavi di finale ===
Sia che si trattasse di una postazione di pianure, che di una di montagna, un'opera rappresentava una struttura stabilmente organizzata, composta da postazioni cooperanti tra loro e dotate di elevato potere d'arresto; le opere erano inoltre poste sotto un unico comando, in modo tale che queste potessero adempiere ad un compito unitario.
Gli ottavi abbinarono: [[Germania]]-[[Svezia]], [[Argentina]]-[[Messico]], [[Italia]]-[[Australia]], [[Ucraina]]-[[Svizzera]], [[Inghilterra]]-[[Ecuador]], [[Portogallo]]-[[Paesi Bassi]], [[Brasile]]-[[Ghana]], [[Francia]]-[[Spagna]].
Gli ottavi di finale si disputarono tra il 24 e il 27 giugno: si qualificò per prima la {{NazNB|CA|DEU}} eliminando la {{NazNB|CA|SWE}} battendola per 2-0 con doppietta di [[Lukas Podolski]] nei primi 12', mentre in serata l'{{NazNB|CA|ARG}}, dopo una brillante prima fase, soffrì contro il {{NazNB|CA|MEX}} andando in svantaggio dopo 6'. Ciononostante riuscì a pareggiare con [[Hernán Crespo]] e, ai supplementari, [[Maxi Rodríguez]] segnò la rete del 2-1 che permette alla ''Selección'' di qualificarsi e affrontare i padroni di casa a [[Berlino]]. L'{{NazNB|CA|ENG}} sconfisse con una rete su calcio di punizione di [[David Beckham]] l'{{NazNB|CA|ECU}}, mentre il {{NazNB|CA|PRT}} eliminò i {{NazNB|CA|NLD}} in una gara molto accesa, conclusa in 9 contro 9.
 
Il 26 giugno l'{{NazNB|CA|ITA}} tornò a [[Kaiserslautern]] per sfidare l'{{NazNB|CA|AUS}}. L'incontro si rivelò più difficile del previsto per i favoriti ''Azzurri'', costretti dall'inizio del secondo tempo, a causa dell'espulsione di [[Marco Materazzi]] (colpevole di aver interrotto una chiara occasione da rete per gli avversari),<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/italia-australia/italia-australia.html|titolo=Mondiali, l'Italia nei quarti. Totti su rigore: vittoria al 95'|data=26 giugno 2006}}</ref> a giocare in inferiorità numerica. Quando la partita pareva ormai indirizzarsi verso i supplementari, allo scadere del recupero l'australiano [[Lucas Neill]] arginò fallosamente in area uno spunto dell'italiano [[Fabio Grosso]]: ne nacque un calcio di rigore che [[Francesco Totti]] trasformò per l'1-0 che valse il passaggio al turno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/06/08/ARrN5Yd-abbattuto_decollo_grosso.shtml|titolo=2006: quello slalom di Grosso abbattuto in area, e l'Italia decollò|autore=Claudio Mangini|data=8 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/blog/2014/dec/05/sp-golden-goal-fabio-grosso-italy-germany-2006|titolo=Golden goal: Fabio Grosso for Italy v Germany (2006)|autore=Nick Miller|data=5 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
Normalmente un'opera costituiva un elemento difensivo autonomo, ma nella difesa era comunque sempre legata ad altri elementi dal vincolo della coesione tattica, che si realizzava con:
* la cooperazione con altre strutture statiche permanenti campali;
* il sostegno del fuoco delle artiglierie e mortai;
* le reazioni dinamiche delle riserve per le quali svolgeva funzioni di perno della manovra. In montagna per interdire vie di facilitazione erano normalmente riunite in complessi di opere (sbarramenti) sotto un unico comando. L'opera poteva essere rinforzata da armi e unità di fanteria (particolarmente l'opera in pianura).
 
In serata {{NazNB|CA|CHE}} - {{NazNB|CA|UKR}}, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari, fu decisa ai rigori per 3-0 in favore degli ucraini. La squadra di [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] si qualificò per la prima volta ai quarti di finale, mentre gli elvetici lasciarono Germania 2006 pur vantando un singolare record: in quattro partite non hanno mai subìto gol, risultando la miglior difesa del torneo. Il {{NazNB|CA|BRA}} eliminò il {{NazNB|CA|GHA}} 3-0, grazie anche alla rete che vale a [[Ronaldo]], autore del primo gol, il titolo di capocannoniere della storia dei mondiali con 15 reti in tre edizioni (4 nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], 8 nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e 3 nel Mondiale tedesco), mentre nella sfida tra {{NazNB|CA|ESP}} e {{NazNB|CA|FRA}}, dopo l'iniziale vantaggio spagnolo, i transalpini vinsero 3-1, accedendo al turno successivo.
L'opera doveva avere le seguenti caratteristiche:
* dominio del fuoco controcarro sul terreno circostante per interdire una via di facilitazione;
* reattività a giro d'orizzonte;
* unità di comando;
* autonomia tattico-logistica;
* capacità di resistenza ad oltranza.
 
=== Quarti di finale ===
Le differenti tipologie di opere si possono riassumere in:<ref name=operefortificate />
I quarti di finale abbinano: [[Germania]]-[[Argentina]], [[Italia]]-[[Ucraina]], [[Inghilterra]]-[[Portogallo]], [[Brasile]]-[[Francia]].
*''tipo A'': le fortificazioni più grandi, tipicamente scavate nella roccia;
Le partite valide per i quarti di finale si disputarono il 30 giugno e il 1º luglio. Nel primo incontro a [[Berlino]] l'{{NazNB|CA|ARG}} cercò la rivincita della finale del {{WC|1990}} persa a [[Roma]] contro i tedeschi. Al 49' la squadra di [[José Pekerman|Pekerman]] passò in vantaggio con [[Roberto Ayala]] ma all'80' [[Miroslav Klose|Klose]] segnò il gol del pareggio che portò la gara ai tempi supplementari e, successivamente, ai rigori. Dal dischetto i tedeschi realizzarono 4 rigori su 4, mentre [[Jens Lehmann]] parò due tiri di rigore. Il portiere dichiarerà poi che si era preparato dei bigliettini su cui aveva studiato, il giorno prima, i movimenti dei calciatori sudamericani nell'eventualità che la gara si decidesse ai rigori<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/03/Klinsmann_Low_co_9_060703075.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714131118/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/03/Klinsmann_Low_co_9_060703075.shtml|autore=Gaia Piccardi|titolo=Klinsmann e Löw|editore=Corriere della Sera|data=3 luglio 2006|accesso=12 settembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>. In serata l'{{NazNB|CA|ITA}} fece ritorno ad [[Amburgo]] contro l'{{NazNB|CA|UKR}}, e andò in vantaggio dopo pochi minuti con [[Gianluca Zambrotta]] per poi nel secondo tempo, dopo aver subito il pressing ucraino, chiudere la partita con due gol di [[Luca Toni]], qualificandosi per la semifinale contro la Germania. Il giorno dopo la gara tra {{NazNB|CA|ENG}} e {{NazNB|CA|PRT}}, finita 0-0 dopo i tempi supplementari, fu decisa ai rigori a favore dei lusitani per 3-1, che si qualificarono alle Semifinali per la prima volta dopo l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]. Per gli inglesi si trattò della terza eliminazione ai tiri dal dischetto dopo quelle del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]. Nell'ultima gara tra {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|BRA}} i ''Verdeoro'', grandi favoriti alla vigilia e alla ricerca della rivincita della finale del {{WC|1998}}, furono sconfitti per 1-0 da un gol di [[Thierry Henry]] e abbandonarono il torneo dopo tre finali consecutive nelle precedenti edizioni, due delle quali vinte (1994 e 2002).
*''tipo B'': piccoli punti di difesa sparsi;
*''tipo C'': grandi rifugi distribuiti e punti di raggruppamento.
 
=== Semifinali ===
===Comunicazioni tra e nelle Opere===
[[File:Signal Iduna Park (4th july 2006).jpg|thumb|La semifinale tra Italia e Germania fu giocata in un'atmosfera particolarmente calda per via delle caratteristiche del [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]]]
[[immagine:Comunicazione_ottica-bunker.jpg|thumb|200px|Il canale di comunicazione per l'apparato [[Fotofono|fotofonico]] all'interno di un bunker.]]
All'interno di ogni opera era prevista una rete telefonica ed altri sistemi per collegare le varie postazioni al comando. Ad esempio furono usati tubi portavoce, segnali luminosi e campanelli d'allarme.<ref name=comunicazioniPre>{{cita web|http://www.vecio.it/cms/node/191|Comunicazioni pre guerra|22-04-2010}}</ref>
 
Per la quarta volta nella storia dei Mondiali le semifinaliste furono Nazionali dello stesso continente: era già successo nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]].
Per quanto riguarda invece i collegamenti esterni questi erano basati sulle stazioni fotofoniche, o sulle stazioni radio ed infine sulla rete telefonica con cavo sotterrato.<ref name=comunicazioniPre />
 
Il 4 luglio a [[Dortmund]] si sfidarono {{NazNB|CA|DEU}} e {{NazNB|CA|ITA}}, in uno stadio tradizionalmente favorevole ai tedeschi, sempre vittoriosi nella città della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. Gli ''Azzurri'' sembrarono prevalere sui tedeschi, ma al 90' il risultato rimase fermo sullo 0-0. Si giocarono quindi i tempi supplementari, durante i quali [[Alberto Gilardino|Gilardino]] e [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] colpirono rispettivamente un palo e una traversa. Al 119', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Andrea Pirlo servì Grosso che, tirando di sinistro dal limite dell'area piccola, portò l'Italia in vantaggio. L'urlo della sua esultanza ricordò a molti, in Italia, quello di [[Marco Tardelli]] nella finale di [[Madrid]] del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]. Un minuto dopo, con i tedeschi sbilanciati in attacco, partì un veloce contropiede italiano in cui [[Fabio Cannavaro]] rubò palla, la cedette a [[Francesco Totti|Totti]] che la passò in avanti a [[Alberto Gilardino|Gilardino]], il quale si portò al limite dell'area di rigore, quindi servì [[Alessandro Del Piero]], smarcatosi sulla sinistra dopo una cavalcata partita dalla sua area di rigore, segnando il definitivo 2-0. L'Italia tornò quindi in finale dopo 12 anni eliminando la Germania per la terza volta nella storia dei Mondiali (in precedenza l'aveva sconfitta nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] in semifinale e nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] in finale).
====Gli apparati fotofonici====
Gli apparati [[Fotofono|fotofonici]] erano delle stazioni di tipo ottico, che permettevano la trasmissione in fonia, trasformando il segnale audio acquisito da un [[microfono]] in una [[modulazione]], poi trasformata in modulazione luminosa e trasmessa mediante l'impiego di fonti luminose, normali o [[Radiazione infrarossa|infrarosse]]. Il messaggio luminoso ricevuto dalla stazione ricevente, colpiva una [[Fotocellula|cellula fotoelettrica]], che doveva essere collegata su una linea retta con la lampadina trasmittente, oppure usando un sistema di specchi. La cellula fotoelettrica quando veniva colpita dal segnale, andava a generare una tensione modulata, che quindi veniva demodulata, e successivamente amplificata per poter permettere all'operatore in cuffia di ascoltare e comprendere il messaggio trasmesso. Questi apparecchi, all'avanguardia per quei tempi, furono messi a disposizione delle autorità militari dal 1935. Alloggiando le unità trasmittenti e riceventi in brevi tubi era possibile schermare l'influenza della luce ambientale.<ref name=comunicazioniPre />
 
L'altra semifinale, giocata a [[Monaco di Baviera]] il 5 luglio, vide la {{NazNB|CA|FRA}} superare per 1-0 il {{NazNB|CA|PRT}}. Decisiva risultò una rete di [[Zinédine Zidane]] su calcio di rigore al 33'. I francesi si qualificarono così per la seconda finale in tre edizioni. In questa partita ci fu il controverso episodio dell'insulto (in lingua spagnola) da parte di [[Zinédine Zidane|Zidane]] rivolto all'arbitro uruguaiano [[Jorge Larrionda]] (il quale probabilmente fece finta di non sentire)<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2006/jul/20/newsstory.sport7|titolo=Selfish Zidane has fooled Fifa|autore=Paul Doyle|data=20 luglio 2006|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.eluniverso.com/2006/07/14/0001/15/A0B3E4FAC947499BB9B80C8776E421A5.html|titolo=Zidane y Materazzi tendrán otro round|data=14 luglio 2006|lingua=es}}</ref>.
Esistevano due tipi di stazione: da 115 mm e da 180 mm, a seconda delle dimensioni dello specchio di trasmissione. Solitamente la stazione era posta nei pressi dell'ingresso, e operava tramite una feritoia costituita da due tubi paralleli. Questo sistema permetteva una comunicazione fino ai 6 km di distanza di giorno e 9 km di notte. I valori venivano dimezzati se si impiegavano schermi per infrarossi. In [[Telegrafo|telegrafia ottica]] invece, di notte, si potevano raggiungere i 50 km di portata. Questi valori erano naturalmente soggetti alle condizioni climatiche.<ref name=comunicazioniPre />
 
=== Finale per il terzo e quarto posto ===
====Stazioni radio====
La finale per il terzo posto si tenne l'8 luglio a [[Stoccarda]], la finale il 9 luglio [[2006]] a [[Berlino]]. Nella gara tra {{NazNB|CA|DEU}} e {{NazNB|CA|PRT}}, sconfitte in semifinale, i tedeschi s'imposero per 3-1. Il centravanti [[Miroslav Klose]] guadagnò il titolo di capocannoniere del torneo con 5 reti segnate (4 anni prima in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]] si era classificato secondo dietro a [[Ronaldo]], segnando lo stesso numero di gol). Per i tedeschi e per il loro allenatore, [[Jürgen Klinsmann]], il 3º posto viene celebrato come un risultato sostanzialmente positivo, mentre il {{NazNB|CA|PRT}}, con il 4º posto, ottenne il miglior risultato nella storia dei Mondiali negli ultimi 40 anni.
Data la poca resistenza dei sistemi fotofonici in caso di nebbia o fumo denso, si decise di munire l'opera con delle radio.
 
=== Finale ===
Un primo modello di radio fu la R4/D, successivamente sostituito dal modello RF4/D. Queste radio, oltre ad essere ingombranti (antenne di 20 m, di tipo [[Antenna a dipolo|a dipolo]]) e pesanti (la R4/D pesava 152 kg), avevano una portata di 50-60 km, ed operavano attorno ai 1.300-4.285 [[Hertz|kHz]] la prima e 1.270-4.300 kHz la seconda. Spesso il condotto della fotofonica veniva utilizzato per riporre l'antenna.<ref name=comunicazioniPre />
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 2006}}
Nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] giocata il 9 luglio all'[[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]] di [[Berlino]], l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] cercò la rivincita contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], dopo avere perso la finale di [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]]. La [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] passò in vantaggio con un gol di [[Zinédine Zidane|Zidane]] al 7' su calcio di rigore. Zidane calciò il rigore a ''[[Glossario calcistico#C|cucchiaio]]'' e la palla colpì prima la traversa e poi terminò dietro la linea di porta. L'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] reagì pareggiando con [[Marco Materazzi|Materazzi]] al 19' sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Dopo un primo tempo in cui l'Italia sembrava aver giocato meglio (un altro colpo di testa di Materazzi è salvato sulla linea e un colpo di testa di [[Luca Toni|Toni]] finisce sulla traversa), nel secondo tempo gli ''Azzurri'' soffrono, chiudendosi in difesa e lasciando spazio alle giocate transalpine, che però non riescono a produrre azioni da gol, grazie a una difesa italiana ben schierata.
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Thierry Henry and Gennaro Gattuso.jpg|thumb|left|Il francese [[Thierry Henry|Henry]] e l'italiano [[Gennaro Gattuso|Gattuso]] durante la finale di Berlino]]
 
Nonostante il dominio francese, l'Italia si vede annullare un gol di testa di [[Luca Toni]] per [[fuorigioco]]. Anche durante i supplementari i francesi continuarono ad attaccare creando due pericoli: un tiro di [[Franck Ribéry]], di poco fuori e un colpo di testa di Zidane, sventato grazie a una grande parata di [[Gianluigi Buffon]], eletto miglior portiere del torneo. Al 111' Zidane fu espulso dall'arbitro [[Horacio Elizondo]], su indicazione del [[Assistente arbitrale (calcio)|quarto ufficiale di gara]], per aver colpito intenzionalmente [[Marco Materazzi|Materazzi]] con una testata. Al termine dei 120' il risultato è ancora fermo sull'1-1 e, per la seconda volta nella storia, l'assegnazione della Coppa del Mondo è decisa ai [[tiri di rigore]], dopo i [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]], in cui l'Italia aveva perso contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 3-2. Dopo 4 rigori a testa l'Italia è a punteggio pieno, mentre la Francia è ferma a 3 ([[David Trezeguet|Trezeguet]] fallì il secondo tiro dei ''bleus'' colpendo la traversa, mentre segnarono [[Andrea Pirlo|Pirlo]], [[Marco Materazzi|Materazzi]], [[Daniele De Rossi|De Rossi]] e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] per l'Italia e [[Sylvain Wiltord|Wiltord]], [[Éric Abidal|Abidal]] e [[Willy Sagnol|Sagnol]] per la Francia).
Soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, gli apparecchi radio (ed anche le reti telefoniche) ebbero sempre più un ruolo principale nelle comunicazioni. Alcuni dei modelli usati furono:<ref name=comunicazioniPost>{{cita web|http://www.vecio.it/cms/node/192|Comunicazioni post guerra|22-04-2010}}</ref>
*Stazione "CPRC-26". Questo apparecchio in radiofonia [[Modulazione di frequenza|FM]] semplice, veniva usato per mantenere i contatti dall'interno dell'opera con il ''plotone difesa vicina'', quando questo usciva dall'opera ad esempio per pattugliamenti. La radio aveva le dimensioni 28,5x26x10,2 cm, con un peso complessivo di 4,8 kg (inclusi gli accessori, le batterie e la borsa). La radio aveva sei canali, con una gamma di frequenze compresa tra i 47 e i 55,4 MHz. Le pile davano alla radio un'autonomia di 20 ore. Utilizzando la propria antenna stilo, l'apparecchio aveva una portata di 1,5 km, che poteva aumentare fino a 3 km, se l'antenna veniva allungata aggiungendo uno spezzone di filo di 1,22 m.<ref name=comunicazioniPost />
*Stazione "SCR-300". Questo apparecchio in radiofonia FM semplice, veniva usato per mantenere i contatti dall'interno dell'opera con il ''plotone difesa vicina'', ma anche per la comunicazione opera-opera. La radio aveva le dimensioni 28x43x15 cm, con un peso complessivo di 15 kg (inclusi gli accessori, le batterie e la borsa). La radio aveva 40 canali, con frequenze attorno ai 48 MHz. A seconda delle pile che venivano utilizzate, la radio poteva avere un'autonomia di 10 o 20 ore. La radio aveva due antenne in dotazione, quella a stilo corta, e quella a stilo lunga, che davano rispettivamente una portata di 3 e 5 km.<ref name=comunicazioniPost />
*Stazione "AN/GRC-9". Questo apparecchio in radiofonia [[Modulazione di ampiezza|AM]] (semplice e non), veniva usato per mantenere i collegamenti dal comando sbarramento ai comandi superiori. La radio era composta da tre parti fondamentali e distinte: un cofano apparati con dimensioni 40x29x22 cm, per un peso di 15 kg, un cofano alimentatore-vibratore di dimensioni 45x24x27 cm, per un peso di 37 kg e un cofano alimentatore-survoltore di dimensioni 33x28x30 cm, con un peso di 16 kg. Complessivamente l'apparecchio aveva un peso di 80 kg. La radio funzionava tra i 2 e i 12 MHz. Per l'alimentazione dell'apparato potevano essere adottate tre soluzioni, che fornivano rispettivamente 6, 12, o 24 [[Volt|V]], e quindi davano rispettivamente 5, 8, o 14 ore di autonomia. A seconda dell'antenna la radio poteva ottenere una portata differente. Se veniva usata l'antenna a stilo, che poteva essere composta da 5 elementi lunghi 1 m, raggiungeva i 25 km in fonia, e 56 km in telegrafia. Se invece si utilizzava un'antenna filare, la radio raggiungeva i 40 km di portata in fonia, e 120 km in telegrafia.<ref name=comunicazioniPost />
 
[[Fabio Grosso]], che aveva già deciso le sfide con l'Australia e con la Germania, segnò il rigore del definitivo 5-3 e permise all'{{NazNB|CA|ITA}} di vincere il 18º campionato mondiale di calcio, il quarto della storia ''Azzurra'' dopo i successi del 1934, 1938 e 1982. Zidane, che alla vigilia della manifestazione aveva annunciato che avrebbe lasciato il calcio giocato con quella finale, all'età di 34 anni, terminò la propria carriera con la sconfitta e l'espulsione. Ciononostante il capitano francese fu premiato dalla [[FIFA]] come Miglior Giocatore dei Mondiali, davanti a [[Fabio Cannavaro]] e [[Andrea Pirlo]]; a quest'ultimo va anche il riconoscimento come migliore in campo della finale.
====Rete telefonica====
La stampa sportiva mondiale cercò, nelle settimane successive alla finale, di scoprire la frase rivolta da Materazzi a Zidane per suscitarne una così violenta reazione. Gli istanti del rigore finale di [[Fabio Grosso]] furono in seguito riprodotti nel video di [[Waka Waka]], la canzone di [[Shakira]] inno dei [[campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di calcio 2010]].
[[File:Centralino SB22.JPG|thumb|220px|Un esempio di un [[centralino]] SB-22.]]
[[File:Permutatore telefonico post war Vallo Alpino.jpg|150px|left|thumb|Permutatore telefonico usato nelle opere del Vallo Alpino riattivate nel dopoguerra.]]
Questo tipo di collegamenti furono inseriti nelle varie circolari, e iniziati ad essere previsti negli anni '40, ma non furono ritenuti di primaria importanza, vista che la maggior parte delle opere non era ancora conclusa. Così, alla sospensione dei lavori ('41-'42), nessun opera era dotata di tale collegamento.<ref name=comunicazioniPost />
 
Secondo la critica la vittoria fu raggiunta dall'Italia di [[Marcello Lippi|Lippi]] attraverso un gioco corale molto organizzato, un'eccezionale forza fisica e, come nella migliore tradizione italiana, una solida difesa<ref name="Sito_internet">[http://www.cbc.ca/sports/worldcup2006/groups/teams/italy.html la pagina del sito cbc sports nella sezione "strengths"]</ref> che in sette partite concesse soltanto un gol su rigore e un'autorete. Un altro fattore decisivo per la vittoria finale fu la capacità di non dipendere da un solo giocatore, come conferma il fatto che i dodici gol dell'Italia nel torneo furono segnati da dieci calciatori diversi.
A ciò si mise rimedio nel dopoguerra, con il reimpiego di alcune opere. Le opere furono così dotate di rete telefonica sia interna che esterna. Furono usati degli apparati suplettivi chiamati “Complessi aggiuntivi OB/9”, che comprendevano un’antenna tipo stilo, un cavo coassiale di collegamento, un adattore d’antenna e un picchetto con isolatore per il sostegno dell’antenna stessa.
Alcuni degli appartati usati furono:
*apparato telefonico da campo tipo "EE-8". Fu usato per i collegamenti interni dell'opera. L'apparato era sistemato all'interno di una custodia in cuoio o di tela di dimensioni 26x21x11 cm, con un peso complessivo dell'apparato (incluse le pile) di 5,1 kg. L'alimentazione era fornita da due pile BA-30 poste in serie, che fornivano una tensione di 3 V.<ref name=comunicazioniPost />
*centralino telefonico campale tipo "UC", a 10 linee. Fu usato per i collegamenti interni ma anche esterni verso le altre opere dello sbarramento. L'apparecchio era costituito principalmente da una scatola metallica di dimensioni 53x20x20 cm, per un peso totale dell'apparecchio di 21,5 kg. L'alimentazione era fornita da 3 pile WB-0/200 poste in serie, che fornivano una tensione di 4,5 V.<ref name=comunicazioniPost />
*centralino telefonico campale "SB-22/PT", che andava a sostituire all'inizio degli anni '80 il modello "UC", aumentando le linee a 12. Fu usato per i collegamenti interni ma anche esterni verso le altre opere dello sbarramento. L'apparecchio era costituito principalmente da una scatola metallico a tenuta stagna di dimensioni 13x39x33 cm, per un peso complessivo dell'apparato di 14 kg. Per l'alimentazione servivano 2 pile BA-30 collegate in serie che fornivano in uscita 3 V. Di queste ne servivano due per il microtelefono, e altrettante per l'illuminazione e alimentazione suoneria.<ref name=comunicazioniPost />
 
== Successo ==
In sostanza si può affermare che, all'interno dell'opera, i locali principali fossero muniti di apparecchiaturi telefonici portatili, collegati tramite un apposito impianto al centralino telefonico.
[[File:Nuernberg football globe.jpg|thumb|La notte di [[Norimberga]] illuminata da un pallone gigante]]
 
Questa edizione dei Mondiali è ricordata come la più seguita nella storia della televisione. Trasmessa in 214 stati, vanta un numero totale di spettatori cumulativi pari a 2,29 miliardi<ref>Tale numero essendo la somma degli spettatori che hanno seguito le singole trasmissioni. Cfr.: [http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/ffprojects/ip-401_06e_tv_2658.pdf FIFA World Cup & Television] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070614094554/http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/ffprojects/ip-401_06e_tv_2658.pdf |data=14 giugno 2007 }}</ref>.
==La struttura dell'Opera==
[[immagine:Vasche_acqua_bunker.jpg|thumb|180px|Alcune vasche in [[eternit]] per l'acqua non potabile.]]
Col termine ''"opera"'' si vuole intendere un manufatto di difesa, realizzato in caverna, oppure in superficie, e successivamente ricoperto, con il compito di difendere la zona a lei assegnata.<ref name=struttura>{{cita web|http://www.vecio.it/cms/node/159|Struttura di un bunker|22-04-2010}}</ref>
 
Secondo alcune stime la FIFA guadagnò dall'organizzazione del Mondiale circa 1,4 miliardi di [[dollaro|dollari]], molti dei quali provenienti dalla cessione dei [[diritti televisivi del calcio|diritti televisivi]] e una parte importante anche dalla sponsorizzazione del sito web ufficiale (che, coprodotto con [[Yahoo]], registrò un numero di visitatori di assoluta primarietà). Il giro d'affari globale complessivo legato allo svolgimento del Mondiale fu stimato dal britannico ''Centre for Economics and Business Research'' in circa 25 miliardi di dollari di incremento di consumi, principalmente in Europa. L'Istituto di Ricerche Economiche di [[Monaco di Baviera]] stimò nello 0,25% il possibile effetto positivo sull'economia tedesca. In uno studio intitolato "Soccereconomics 2006", finanziato dalla banca olandese ABN-AMRO, si teorizzò che i risultati avrebbero influito sul consumo. La conclusione dello studio prevedeva che il maggior influsso sull'economia sarebbe potuto derivare da un'eventuale finale Germania-Italia in cui la Germania avesse perduto. Secondo una previsione di [[Goldman Sachs]], invece, effettuata secondo calcoli prevalentemente statistici, ci si sarebbe attesa la vittoria del Brasile.
Le opere in caverna sono scavate nella roccia, e le loro strutture interne venivano realizzate in seguito in calcestruzzo. Si riutilizzava in seguito il materiale estratto per la costruzione dei malloppi esterni (sia quelli per le camere di combattimento che quelli per la difesa degli ingressi).<ref name=struttura />
[[File:Bluegoal alster3.JPG|thumb|left|Una porta di neon illumina le notti di [[Amburgo]]]]
L'ipotesi migliore era di costruire le opere scavandole nella roccia, ma questo non era sempre possibile, e quindi spesso si adottava anche (o solamente) il calcestruzzo per costruire efficaci strutture difensive (con pareti da 3,5 fino a 4,5 metri di spessore). Queste erano solitamente costruite fuori-terra, e quindi dovevano essere ricoperte da terra, e vegetazione (a volte anche con alberi) per migliorarne la mimetizzazione, non sempre semplice da realizzare.<ref name=struttura />
 
Secondo alcune stime circa un miliardo e duecentomila persone nel mondo (pari al 17% della popolazione del pianeta) avrebbero assistito via [[televisione]] alla finale. In molti paesi emergenti vi furono rilevanti picchi di incremento nelle vendite di televisori (primo apparecchio), fra questi [[India]], [[Nepal]], [[Corea]] e [[Bangladesh]]. Nei paesi sviluppati fu questa la prima edizione dei Mondiali diffusa in [[alta definizione]]. Negli USA l'incremento di spettatori rispetto alla passata edizione fu del 112%, mentre a [[Boston]] per la prima volta {{formatnum:10000}} persone si radunarono per assistere alla partita su un maxi-schermo nella piazza del comune.
===Differenza tra opere del vallo e opere di fanteria===
Le opere di fanteria sono costituite da delle singole piccole postazioni indipendenti con armi diverse:
*una postazione '''M''', ovvero delle mitragliatrici;
*una postazione '''P''', ovvero i pezzi, i cannoni anticarro;
*un ''Posto Comando e Osservazione'' ('''PCO'''), ovvero una costruzione, sempre sotterranea ma più grande e articolata, che comandava e coordinava queste postazioni, osservava l'ambiente e indicava dove dirigere il fuoco.
 
Per la prima volta la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] non trasmise tutte le partite del Mondiale, ma solo una al giorno, in un inusuale cinemascope. I diritti di tutti i match furono acquistati da [[SKY Italia]]. Per la prima volta in Italia una televisione satellitare si appropriò di tutti i diritti di trasmissione delle partite. Anche in altre nazioni la [[pay-tv]] ha trasmesso i Mondiali (in Spagna la Digital+ del gruppo Prisa, in Germania la Première). Nel paese iberico, le due nuove tv nate dalla prima riforma televisiva, Cuatro e La Sexta, trasmisero le partite del Mondiale, con la seconda che comprò i diritti per alcune partite e per questioni di copertura sub-cedette alla prima le partite di interesse generale. Grazie alla finale Cuatro ha vinto il suo primo giorno negli ascolti.
Le postazioni M potevano essere ad esempio una torretta metallica in superficie e qualche stanza per il personale sotto. Solitamente ad una postazione M, vi si ponevano 2 o 3 soldati: un capo arma, un servente (eventualmente 2).
 
La società di analisi web Nielsen NetRatings ha stimato che circa {{formatnum:3400000}} utenti unici abbiano visitato il sito sportivo della [[BBC]] durante la manifestazione, con una media di circa 23' di permanenza media per utente. Il sito inglese sarebbe stato in assoluto il più visto, 3 volte di più di quello della [[FIFA]].
Le postazioni P erano enucleate, con la torretta e sotto due o tre stanze. In alcuni casi particolari le cose cambiavano: invece dell'enucleata c'era un cannone su affusto in una postazione un po' più complessa, ma sempre era un P solo con un pezzo diverso e una costruzione differente; si trattava tuttavia di piccoli capisaldi e non di postazioni collegate tra loro come in un'opera del vallo. In una postazione P, vi erano quattro o cinque soldati: un capo pezzo, un puntatore, un servente caricatore, un servente porgitore ed eventualmente un radiotrasmettitore.
 
== Risultati ==
===Le camere di combattimento===
=== Fase a gironi ===
[[File:Interno di una postazione Vallo Alpino.JPG|thumb|180px|Ricostruzione dell'interno di una camera da combattimento ([[sbarramento di Fortezza]]).]]
<div class="noprint" style="clear: right; float: right; width: 22em; border: solid #aaa 1px; text-align:left; margin: 0; margin-left: 1em; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; padding-top: 0.4em; padding-left: 0.4em; text-align: left;">
I punti più importanti, per lo scopo in sé dell'opera, erano le camere di combattimento (anche chiamate ''postazioni''), ovvero quelle piccole e anguste stanze, spesso sotterranee, che ospitavano cannoni anticarro o mitragliatrici, celate dietro un'apposita feritoia, appositamente mascherata.
[[File:Commons-logo.svg|30px|left|Commons]]
Queste erano i punti più deboli dell'intera struttura, che per loro natura erano più esposte e vulnerabili. Si decise quindi di proteggerle inserendo delle robuste piastre d'acciaio, riducendo così anche la dimensione delle aperture. A queste piastre, annegate nel calcestruzzo, erano spesso attaccati gli affustini per i cannoni o mitragliatrici (appositamente fatti costruire nello stabilimento militare di [[Terni]]). Queste piastre, chiamate piastre di blindamento, potevano essere sostanzialmente di due tipi, piana o curva, con uno spessore di circa 15 cm in media.
 
Su '''[[Commons:Pagina principale|Commons]]''' trovi tutte le '''[[Commons:Category:FIFA World Cup 2006 line-ups|formazioni]]''' delle squadre nei vari incontri.
All'interno di una camera da combattimento, vi era sempre un sistema di aerazione, che permetteva l'apporto di aria fresca dall'esterno a chi si trovava dentro la camera, dotato quindi di maschera, collegata al sistema di aerazione. Il sistema era azionato a manovella da un utente che si trovava all'esterno della camera.
</div>
 
==== Gruppo A ====
Dato che le feritoie erano gli unici punti visibili dall'esterno, la loro mimetizzazione era ben curata. Si decise di coprire le feritoie in tempi di pace inizialmente con dei teli metallici su cui veniva fissata una rete metallica rivestita di cemento; successivamente lo si sostituì con della vetroresina. Indifferentemente dal materiale usato, questa copertura doveva confondersi ottimamente con la morfologia ed i colori dell'ambiente in cui era costruita l'opera.
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|DEU}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||8||2||+6
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ECU}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||5||3||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|POL}}
|'''3'''||3||1||0||2||2||4||−2
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CRI}}
|'''0'''||3||0||0||3||3||9||−6
|}
 
===Gli== ingressiRisultati =====
{{Incontro internazionale
Oltre alle camere di combattimento, altro punto debole dell'opera era rappresentato dall'ingresso (unico, o a volte anche doppio). Questo solitamente si trovava in direzione opposta a quella dell'ipotetica linea di invasione e, se possibile, veniva realizzato in un'apposita trincea, a volte anche coperta, per celarne l'esistenza. Anche all'ingresso era data infatti una grande importanza per quanto riguarda il mimetismo.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = CRI
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410001/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 64 950
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Philipp Lahm|Lahm]] {{goal|6}}<br />[[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|17||61}}<br />[[Torsten Frings|Frings]] {{goal|87}}
|Marcatori 2 = {{goal|12||73}} [[Paulo Wanchope|Wanchope]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Dopo ogni porta d'accesso, vi era sempre un corridoio a ''S'' fatto per evitare la possibilità di tiri d'infilata verso l'interno dell'opera, spesso munito di una postazione per fucile mitragliatore (detta ''postazione in cunicolo armato'') con tiro in direzione della porta d'ingresso per assicurarne la difesa dall'interno.<ref>{{Cita|P.G. Corino|pag. 43-44|Corino 1995}}</ref>
|Codice disciplina = CA
Nelle opere ''tipo 15000'' l'ingresso era inoltre difeso da una apposita [[caponiera]], anch'essa armata con fucili mitragliatori.<ref>{{Cita|P.G. Corino|pag. 45|Corino 1995}}</ref>
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = POL
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410002/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|24}} [[Carlos Tenorio|C. Tenorio]]<br />{{goal|80}} [[Agustín Delgado|Delgado]]
}}
 
{{Incontro internazionale
Solitamente le opere di una certa dimensione avevano due ingressi: oltre a quello principale, si costruiva anche un'uscita di emergenza, posta in una posizione più o meno opposta all'entrata principale, per poter avere una via di fuga in caso di penetrazione all'interno dell'opera. Questa poteva essere un'altra porta o, a volte, anche una piccola botola<ref name=bunker059>{{Cita|J. Urthaler e altri|pag. 59|Urthaler 2005}}</ref> situata nel pavimento o nella parete del corridoio a ''S'', collegata con uno stretto cunicolo che permetteva di uscire all'esterno spostandosi carponi attraverso un'uscita di soccorso, detta anche ''passo d'uomo''.<ref>{{Cita|P.G. Corino|pag. 43|Corino 1995}}</ref>
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = POL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410017/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{goal|90+1}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
===I locali===
|Codice disciplina = CA
[[Immagine:BagnoTurcoOpera15Mules.JPG|thumb|180px|Un bagno alla [[Water#Vasi "alla turca"|turca]] (opera 15 - [[Sbarramento di Mules]]).]]
|Giornomese = 15 giugno
Le opere all'interno avevano lunghi e stretti corridoi, spesso interrotti da porte stagne e da scalinate che portavano alle camere di combattimento, ma anche agli altri piani, dato che le Opere potevano essere costruite anche su due o più piani.
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ECU
|Nazionale 2 = CRI
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410018/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Coffi Codjia|Codjia]]
|Nazarbitro = BEN
|Marcatori 1 = [[Carlos Tenorio|C. Tenorio]] {{goal|8}}<br />[[Agustín Delgado|Delgado]] {{goal|54}}<br />[[Iván Kaviedes|Kaviedes]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
Solitamente al piano superiore si trovavano le camere da combattimento, le riservette delle munizioni, il gruppo elettrogeno, i locali per le comunicazioni, il posto comando e i locali servizi, mentre al piano inferiore si trovavano i dormitori (ricoveri), che utilizzavano particolari strutture di letti a castello in ferro (questi altro non erano che dei corridoi allargati).<ref name=bunker056>{{Cita|J. Urthaler e altri|pag. 56|Urthaler 2005}}</ref>
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ECU
|Nazionale 2 = DEU
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410033/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4||44}} [[Miroslav Klose|Klose]]<br />{{goal|57}} [[Lukas Podolski|Podolski]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Presso l'ingresso dell'opera solitamente erano dislocate le latrine, con [[water#Vasi "alla turca"|vasi alla turca]], che riducevano così la necessità di dover uscire dall'opera. Erano inoltre previsti locali adibiti ad infermeria.<ref>{{Cita|J. Urthaler e altri|Sbarramento di Resia, planimetria Opera 19 (pag. 106-107) e Opera 20 (pag.108-109)|Urthaler 2005}}</ref>
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CRI
|Nazionale 2 = POL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410034/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
|Marcatori 1 = [[Rónald Gómez|Gómez]] {{goal|25}}
|Marcatori 2 = {{goal|33||66}} [[Bartosz Bosacki|Bosacki]]
}}
 
===Le= porteGruppo B ====
===== Classifica =====
[[immagine:Porta_bunker.jpg|120px|thumb|Tipica porta stagna all'interno di un bunker.]]
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
Ogni locale, ma soprattutto ogni camera da combattimento, era isolata dal resto dell'opera tramite una porta stagna (come quella delle navi), che aveva il compito di evitare intossicazioni, che potevano derivare dal [[Monossido di carbonio|monossido di carbonio]] (CO) che le armi da fuoco producevano.<ref>{{Cita|P.G. Corino|pag. 58-59|Corino 1995}}</ref>
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
Infatti i serventi al pezzo o all'arma utilizzavano maschere antigas, collegate ad un sistema di circolazione dell'aria, che si azionava manualmente attraverso delle manopole poste dietro i portelloni; il sistema di circolazione dell'aria funzionava facendo ruotare una maniglia ad una velocità di circa 40 giri al minuto.<br />
!width=30%|Squadra
Lo stesso gruppo di circolazione dell'aria provvedeva inoltre a mantenere in sovrapressione la camera di tiro, in modo che i gas prodotti dalle armi in azione venissero espulsi all'esterno attraverso gli appositi condotti che sboccavano sulla parte superiore della casamatta (o sulla parete frontale quando quest'ultima era completamente incavernata). La sovrapressione nella camera di tiro agiva anche da protezione contro gli attacchi chimici, impedendo l'ingresso dei gas di combattimento attraverso le feritoie o le prese d'aria.
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ENG}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||5||2||+3
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|SWE}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||3||2||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|PRY}}
|'''3'''||3||1||0||2||2||2||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TTO}}
|'''1'''||3||0||1||2||0||4||−4
|}
 
===== Risultati =====
Le porte, quella d'ingresso e quelle che collegavano le varie parti dell'opera, erano stagne, di tipo navale, con un'apertura azionata tramite un volante, del tutto simili alle porte dei sottomarini, o delle navi militari.<ref name=bunker056>{{Cita|J. Urthaler e altri|pag. 56|Urthaler 2005}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410003/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Marco Rodríguez|Rodríguez]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Carlos Gamarra|Gamarra]] {{goal|3|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
===Autonomia===
|Codice disciplina = CA
Ogni opera progettata dal [[1939]] era concepita di tipo ''permanente'', ed era allestita per poter ospitare la truppa ed il suo relativo comando, dandogli la possibilità di resistere senza aiuti esterni per anche un mese (la normale autonomia era invece di 8 giorni).<ref name=bunker>{{cita libro|cognome=Urthaler |nome=Josef |coautori= Christina Niederkofler, Andrea Pozza|curatore= |altri= |titolo= Bunker|annooriginale=2005 |edizione= |editore= editore Athesia|città= |lingua= italiano e tedesco|id= ISBN 88-8266-392-2|pagine=244 pagine |capitolo= |citazione= }}</ref> Anche per questo motivo all'interno dell'opera erano presenti alcune vasche d'acqua non potabile in [[eternit]], taniche d'acqua potabile, magazzini per viveri e munizioni, impianti d'illuminazione, di ventilazione, di filtraggio e di rigenerazione di aria ed infine gli impianti di protezione anti-[[Monossido di carbonio|CO]].<ref>{{Cita|P.G. Corino|pag. 56-59|Corino 1995}}</ref>
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TTO
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410004/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 62 959
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
}}
 
{{Incontro internazionale
===Alimentazione elettrica===
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = TTO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410019/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 = [[Peter Crouch|Crouch]] {{goal|83}}<br />[[Steven Gerrard|Gerrard]] {{goal|90+1}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Inizialmente nelle opere di tipo 200 l'impianto elettrico era in [[corrente continua]]. Nella maggior parte delle opere l'energia elettrica veniva fornita da un [[gruppo elettrogeno]] del tipo Condor U 1620, prodotto dalla ditta ''Costruzioni Meccaniche Fratelli Guidetti - Motori Universali Condor'' di Milano, che erogava una potenza massima di 1,62 kW ad una tensione compresa tra 72 e 90 V. Tra il generatore e la rete si andavano a interporre degli accumulatori tampone che provvedevano ad alimentare gli utilizzatori nei momenti di non funzionamento del gruppo. Se si tiene conto della poca potenza disponibile, risulta chiaro come le lampade dovessero avere una potenza piuttosto limitata: solitamente compresa tra 16 e 24 W.<ref>{{Cita|P.G. Corino|pag. 47-50|Corino1995}}</ref> Erano comunque sempre previste lampade d'emergenza a petrolio o candele sistemate in apposite nicchie distribuite nei locali e lungo i corridoi.<ref>{{Cita|P.G. Corino|Schema di un impianto di illuminazione, pag. 48|Corino1995}}</ref><br />
|Codice disciplina = CA
Nei centri di resistenza di minori dimensioni veniva impiegato un gruppo motogeneratore Condor PV400, anch'esso prodotto dalla ''Condor - Guidetti'', in grado di erogare una potenza massima di 400 W.<ref>{{Cita|D. Bagnaschino|pag. 45|Bagnaschino2005}}</ref><br />
|Giornomese = 15 giugno
Nelle opere di maggiori dimensioni era invece previsto l'impiego di un gruppo elettrogeno da 8 kW, appositamente assemblato dalla ditta ''Pellizzari''.<ref>{{Cita|D. Bagnaschino|pag. 45|Bagnaschino2005}}</ref> Nelle batterie in caverna il gruppo elettrogeno da 8 kW coesisteva spesso con quello da 1,62 kW.<ref>{{Cita|L. e L. Marcon|Batteria B3 (Capos. Tre Croci), Batteria B1 (Capos. Rivers), Batteria B3 (Capos. Ospizio), Centro 22 e Batteria B4 (Capos. Roncia)|LfcVA}}</ref>
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410020/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Fredrik Ljungberg|Ljungberg]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
Nelle opere ripristinate nel dopo guerra l’energia elettrica era fornita, in tempo di pace, dall'[[Enel]] con una linea in [[Sistema trifase|corrente alternata trifase]] a 380 Volt, mentre all'occorrenza si potevano utilizzare gruppi elettrogeni.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410035/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Marcus Allbäck|Allbäck]] {{goal|51}}<br />[[Henrik Larsson|Larsson]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 = {{goal|34}} [[Joe Cole|J. Cole]]<br />{{goal|85}} [[Steven Gerrard|Gerrard]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
===Mimetismo===
|Codice disciplina = CA
Le opere solitamente erano immerse nell'ambiente circostante e dovevano mimetizzarsi perfettamente. Particolare cura veniva data alle feritoie, alle cannoniere e agli ingressi, i punti più esposti.<ref name=operefortificate />
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRY
|Nazionale 2 = TTO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410036/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz Walter Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Brent Sancho|Sancho]] {{goal|25|aut.}}<br />[[Nelson Cuevas|Cuevas]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Gruppo C ====
Per le opere della Fanteria d'Arresto, dato l'ambiente pianeggiante e poco consono a nascondere qualcosa, era più difficile mimetizzarle. Per le opere di montagna invece il mimetismo era più semplice, dato che spesso le opere venivano scavate direttamente nella roccia. Infatti tra le molte opere, si possono osservare come siano stati utilizzati materiali che imitano la roccia circostante (ai tempi si fece largo uso di [[vetroresina]]) e come sia stata impiantata vegetazione ad hoc.
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ARG}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||8||1||+7
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|NLD}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||3||1||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CIV}}
|'''3'''||3||1||0||2||5||6||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SCG}}
|'''0'''||3||0||0||3||2||10||−8
|}
 
===== Risultati =====
In alcuni casi sono state mascherate come dei fienili, legnaie o piccole casette di contadini, quindi ricoperte di assi di legno, in modo che non potessero spiccare all'occhio anche in mezzo ad un prato (vedi ad esempio il noto "fienile" dell'[[Sbarramento Versciaco#Opera 23|Opera 23]] dello [[Sbarramento Versciaco|Sbarramento di Versciaco]] o l'[[Sbarramento di Perca#Opera 6 bis|Opera 6 bis]] dello [[Sbarramento di Perca]]).
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = CIV
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410005/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 49 480
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|24}}<br />[[Javier Saviola|Saviola]] {{goal|38}}
|Marcatori 2 = {{goal|82}} [[Didier Drogba|Drogba]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
In altri casi l'opera veniva mascherata facendole prendere le sembianze di una casa o di un maso, quindi con le feritoie che sembravano finestre e porte (vedi ad esempio l'[[Sbarramento Passo Cimabanche#Opera 3|Opera 3]] dello [[Sbarramento Passo Cimabanche|Sbarramento del Passo di Cimabanche]], o l'[[Sbarramento Dobbiaco#Opera 9|Opera 9]] dello [[Sbarramento Dobbiaco|Sbarramento di Dobbiaco]]).
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SCG
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410006/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|18}} [[Arjen Robben|Robben]]
}}
 
{{Incontro internazionale
Altre mimetizzazioni possibili si potevano ottenere simulando la presenza di depositi materiali dell'ANAS o di cabine elettriche, ma queste necessitavano di rimuovere le coperture all'occorrenza.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = SCG
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410021/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Maxi Rodríguez|M. Rodríguez]] {{goal|6||41}}<br />[[Esteban Cambiasso|Cambiasso]] {{goal|31}}<br />[[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|78}}<br />[[Carlos Tévez|Tévez]] {{goal|84}}<br />[[Lionel Messi|Messi]] {{goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
===Casermette===
|Codice disciplina = CA
[[File:AlpskiZid01-slatnik.jpg|thumb|200px|Una casermetta di confine, in alta quota.]]
|Giornomese = 16 giugno
Nei pressi degli sbarramenti erano quasi sempre presenti delle casermette; si possono andare a distinguere due tipi di casermette:
|Anno = 2006
* quelle poste in posizioni leggermente più arretrate, adibite ad alloggiare soldati che avevano il compito di mantenere l'efficenza delle opere, sorvegliarle e in caso di necessità anche provvedere ad una immediata riattivazione delle opere, secondo piani ben prestabiliti.
|Ora = 18:00 UTC+2
* quelle poste in alta quota, solitamente lungo le linee di confine, con la possibilità di sorvegliare da posizioni elevate, ed in anticipo, le mosse del nemico.
|Nazionale 1 = NLD
Le casermette difensive furono costruite nel periodo del '38-'41, con lo scopo principale di alloggiare i militi della [[Guardia alla Frontiera|G.a.F.]] disposta per la copertura del confine. In Alto Adige, durante il periodo della Guerra Fredda, tali casermette furono riattivate ed occupate dai reparti alpini in servizio di vigilanza confinaria.
|Nazionale 2 = CIV
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410022/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Óscar Ruiz|Ruiz]]
|Nazarbitro = COL
|Marcatori 1 = [[Robin van Persie|van Persie]] {{goal|23}}<br />[[Ruud van Nistelrooy|van Nistelrooy]] {{goal|27}}
|Marcatori 2 = {{goal|38}} [[Bakari Koné|B. Koné]]
}}
 
{{Incontro internazionale
===Sistema di aerazione===
|Codice disciplina = CA
[[immagine:Condizionamento_d'ariabunker2.jpg|thumb|left|220px|Evoluzione nel dopoguerra.]]
|Giornomese = 21 giugno
[[immagine:Condizionamento_d'ariabunker.jpg|thumb|right|220px|Schema di funzionamento del condizionamento d'aria.]]
|Anno = 2006
Nelle opere era in funzione un sistema per il ricambio dell'aria; questo era costituito da grate e da un sistema di tubazioni d'aerazione, con prese d'aria esterne e ventilatori azionati da manovelle o elettrici.
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410037/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Per la difesa e la protezione dei serventi al pezzo e all'arma nelle camere di combattimento,in caso di attacco NBC ([[Arma nucleare|nucleari]], [[Arma biologica|batteriologiche]] o [[Armi chimiche|chimiche]]), ma anche per la protezione dai gas di scarico delle armi, all'interno dell'opera vi era un sistema che prevedeva l'utilizzo di una batteria di appositi filtri. Questi avevano il compito di proteggere i serventi al pezzo dai gas scaricati dalle armi, ma anche da un eventuale attacco con armi non convenzionali ([[Arma nucleare|nucleari]], o NBC).
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CIV
|Nazionale 2 = SCG
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410038/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Marco Rodríguez|Rodríguez]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Aruna Dindane|Dindane]] {{goal|37|rig.|67}}<br />[[Bonaventure Kalou|Kalou]] {{goal|86|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|10}} [[Nikola Žigić|Žigić]]<br />{{goal|20}} [[Saša Ilić (calciatore)|Ilić]]
}}
 
==== Gruppo D ====
Il sistema di filtraggio partiva dalla conduttura primaria, e attraverso appositi tubi corrugati, spingeva l'aria fresca e depurata al pacchetto preposto al funzionamento delle armi, muniti di [[maschera antigas]] M34 o M41 se ottica, sostituite poi in seguito dal modello M59.
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|PRT}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||5||1||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|MEX}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||4||3||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|AGO}}
|'''2'''||3||0||2||1||1||2||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|IRN}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||−4
|}
 
===Armamento== Risultati =====
{{Incontro internazionale
====Armamento prima della guerra====
|Codice disciplina = CA
[[Immagine:MTRFiat mod 14 35.JPG|thumb|180px|La mitragliatrice [[FIAT-Revelli Modello 1914|FIAT Mod. 1914]], usata nelle opere del Vallo Alpino fino al 1935 e progenitrice del [[Fiat Mod. 14/35 (mitragliatrice)|Mod. 14/35]]. ]]
|Giornomese = 11 giugno
[[Immagine:Breda 30.jpg|thumb|180px|La [[Breda Mod.30|mitragliatrice Breda Mod.30]].]]
|Anno = 2006
[[Immagine:47mm 47-32 anti tank gun cfb borden 1.jpg|thumb|180px|Il cannone [[47/32 Mod 35 (cannone controcarri)|47/32 mod.35]] usato nei bunker.]]
|Ora = 18:00 UTC+2
Ogni opera era dotata di almeno un cannone anti-carro e un certo numero di mitragliatrici.<ref name=armamenti>{{cita web|http://www.vecio.it/cms/node/162|Armamenti bunker|22-04-2010}}</ref><ref name=bunker059>{{Cita|J. Urthaler e altri|pag. 59|Urthaler 2005}}</ref><ref name=Armi>{{cita libro|cognome=Bagnaschino |nome= Davide |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Le armi del Vallo Alpino |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=|edizione= |data= |anno= |mese= |editore= |città= |lingua= italiano |id= |pagine= |capitolo= |citazione= |cid= }}</ref>
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410007/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Omar Bravo|Bravo]] {{goal|28||76}}<br />[[Sinha]] {{goal|79}}
|Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Yahya Golmohammadi|Golmohammadi]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Solitamente l'armamento prevedeva:
|Codice disciplina = CA
* [[Fiat Mod. 14/35 (mitragliatrice)|Mitragliatrice Fiat Mod. 14/35]] per le casematte in calcestruzzo o per le cupole metalliche.
|Giornomese = 11 giugno
**Dal '37 si cercò di sostituirla con il [[Breda Mod.37]], più robusta e precisa; l'ideale per il tiro d'accompagnamento e d'arresto. Fu utilizzata anche nel dopoguerra.
|Anno = 2006
* Mitragliatrice [[Breda Mod.30]], utilizzata nelle caponiere per la difesa degli ingressi delle opere, un'arma efficace nel combattimento ravvicinato fino a 500 m (fu successivamente sostituita dal fucile [[Beretta BM 59]]).
|Ora = 21:00 UTC+2
L’artiglieria invece si costutuiva in generale di due modelli di armi anti carro:
|Nazionale 1 = AGO
*Cannone 57/43 R.M mod. 887, posti su appositi affusti a forma di candeliere (erano in realtà cannoni dismessi dalla [[Regia Marina]], prodotti dalla ''Nordenfeld''). Fu successivamente sostituito dal [[47/32 Mod 35 (cannone controcarri)|47/32 mod.35]].
|Nazionale 2 = PRT
*Cannone [[47/32 Mod 35 (cannone controcarri)|47/32 mod.35]], posto su un sostegno a forma di coda di rondine, e ben saldato alle piastre che erano già utilizzate per il 57/43 (quando nelle casematte, non vi era la corrazzatura, il cannone veniva installato su un affusto campale). Il modello era prodotto dalla Breda, su concessione della ''Boheler''.
|Punteggio 1 = 0
Oltre ai cannoni anticarro, furono utilizzati anche cannoni per il tiro di appoggio e sbarramento:
|Punteggio 2 = 1
*Cannone 75/27 Mod.06, posta su un giunto di forma sferica, collegato ad una piastra corazzata di 10 cm (con questo giunto, si riduceva la grandezza della feritoia ed inoltre si ottenevano ampi settori di tiro). Questo cannone era costruito dall'Ansaldo, su licenza Krupp.
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410008/index.html
*Obice [[Škoda Holding|Škoda]] da [[vz 14/16 100mm|100/17 Mod.14 e 16]], di provenienza austriaca, come preda bellica. Fu utilizzato in casamatta sul proprio affusto campale unicamente presso il [[caposaldo Col dei Bovi]]
|Città = Colonia
*Cannone d'accompagnamento 65/17 Mod.908. questo pezzo venne preso in considerazione sia all'interno delle opere che in postazioni all'aperto con funzione anticarro (unico esempio noto, opera 3 [[sbarramento Malles-Glorenza]]).
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Pauleta]]
}}
 
{{Incontro internazionale
Oltre alle armi qui sopra citate, molti sbarramenti erano anche forniti di:
|Codice disciplina = CA
*[[Mortaio M1927]] da 81 mm mod.35, come difesa degli ingressi e per battere gli angoli morti, grazie al tiro curvo. Inizialmente era impiegato all'esterno delle opere, ma comunque nei pressi degli ingressi. A volte erano previste delle apposite piazzole esterne. Successivamente venne ideate la sua installazione all'interno delle fortificazioni. Poteva essere armato con:
|Giornomese = 16 giugno
**bomba normale, di 3,265 kg, con 0,5 kg di alto esplosivo;
|Anno = 2006
**bomba di grande capacità, di 6,6 kg, con 2 kg di alto esplosivo;
|Ora = 21:00 UTC+2
*[[Mortaio Brixia Modello 35]] da 45 mm;
|Nazionale 1 = MEX
*[[Lanciafiamme]] di tipo a scomparsa, appositamente studiato per l'utilizzo nelle fortificazioni, con una portata di 50 m;
|Nazionale 2 = AGO
*Le armi individuali dei soldati, come le [[bomba a mano|bombe a mano]] che potevano essere rilasciate dalle [[piombatoia|caditoie]] presenti in alcune opere.
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410023/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA Wm-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
L'opera oltre al suo mimetismo, era circondata solitamente da un campo minato e da del filo spinato per la difesa dai guastatori oltre che ad appositi cartelloni indicanti la presenza dell'opera (questi erano in realtà per tenere lontani i curiosi e non i nemici).
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410024/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Eric Poulat|Poulat]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Anderson Luís de Souza|Deco]] {{goal|63}}<br />[[Cristiano Ronaldo|C. Ronaldo]] {{goal|80|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
Oltre al fossato o muro con funzione anticarro, che solitamente veniva realizzato nel fondovalle per sbarrare la via ai carri dell'invasore, vi erano dei piani tattici per il posizionamento di blocchi stradali e ferroviari e dei piani di fuoco con zone da battere, da adottare in caso di attacco. Spesso le sedi stradali e ferroviarie erano sbarrate all'occorrenza con cavi o con [[Cavallo di Frisia|cavalli di frisia]].
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410039/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Maniche]] {{goal|6}}<br />[[Simão Sabrosa|Simão]] {{goal|24|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|29}} [[Francisco Fonseca|Fonseca]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Si ricorda che oltre alla normale posizione delle armi durante i combattimenti, qualora necessario, le [[Bocca da fuoco|bocche da fuoco]] potevano venire tolte ed appoggiate su appositi cavalletti, e anche coperte con particolari lamierini protettivi, contro acqua e umidità.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = IRN
|Nazionale 2 = AGO
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410040/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 38 000
|Arbitro = [[Mark Shield|Shield]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori 1 = [[Sohrab Bakhtiarizadeh|Bakhtiarizadeh]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 = {{goal|60}} [[Flávio Amado|Flávio]]
}}
 
====Armamento dopoGruppo dellaE guerra====
===== Classifica =====
[[File:Mitragliatrice fucile FAL BM 59.jpg|thumb|right|150px|Il fucile [[Beretta BM 59]].]]
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
[[File:Mitragliatrice Breda 37.jpg|thumb|150px|left|La [[Breda Mod.37|mitragliatrice Breda Mod.37]].]]
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
[[Immagine:1657 - Salzburg - Festung Hohensalzburg - Schweres Maschinengewehr M42.JPG|right|thumb|150px|La mitragliatrice [[MG 42|MG42/59]].]]
!width=30%|Squadra
[[Immagine:M26-Pershing-Vettweiss-194503.jpg|150px|thumb|left|L'[[M26 Pershing]].]]
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
[[File:Cannone 90-32 Mecar con settori di tiro.JPG|thumb|150px|right|Una postazione con il 90/32.]]
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
[[Immagine:Sherman Tank WW2.jpg|thumb|150px|left|L'[[M4 Sherman]].]]
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, quando le opere vennero riaperte, e nuovamente presidiate, questa volta dagli [[Alpini d'Arresto]], cambiarono in parte gli armamenti delle opere.<ref name=armamenti /><ref name=bunker059>{{Cita|J. Urthaler e altri|pag. 59|Urthaler 2005}}</ref><ref name=Armi/>
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ITA}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||5||1||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|GHA}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||4||3||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CZE}}
|'''3'''||3||1||0||2||3||4||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|USA}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||−4
|}
 
===== Risultati =====
Mitragliatrici:
{{Incontro internazionale
*Mitragliatrice [[Breda Mod.37]] cal. 8 mm, installata nelle opere in calcestruzzo su apposito affustino (fu successivamente sostituita dalla mitragliatrice [[MG 42|MG 42/59]] nel [[1981]]-[[1982|82]]);
|Codice disciplina = CA
*Fucile [[Beretta BM 59]], utilizzato per la difesa ravvicinata delle opere e degli ingressi;
|Giornomese = 12 giugno
*Fucile mitragliatore [[Bren (mitragliatrice)|Bren Mk1]] cal.7.62mm, per la difesa ravvicinata e degli ingressi.
|Anno = 2006
*Mitragliatrice [[MG 42|MG 42/59]], che entro in servizio tra gli anni ’70 e ’80. Ciò comportò in molti casi una modifica degli affusti.
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = CZE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410010/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|5}} [[Jan Koller|Koller]]<br />{{goal|36||76}} [[Tomáš Rosický|Rosický]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410009/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{goal|40}}<br />[[Vincenzo Iaquinta|Iaquinta]] {{goal|83}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
Per l'artiglieria invece:
|Codice disciplina = CA
*Cannone 75/21 modello I.F., di produzione italiana, realizzato dall'[[Arsenale di Napoli]] utilizzando semilavorati di cannoni già in uso durante la seconda guerra mondiale;
|Giornomese = 17 giugno
*Cannone 75/34 modello S.F., di produzione italiana;
|Anno = 2006
*Cannone 90/32, che andava a sostituire i due modelli precedenti. Questo cannone era di produzione belga, e esisteva nelle versioni leggera e pesante;
|Ora = 18:00 UTC+2
*Cannone 105/25 mod. S.F., di produzione italiana, in sostituzione del 75/27. Questo cannone fu ricavato dal semovente italiano M-43 utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale;
|Nazionale 1 = CZE
*Vecchi carri armati ([[M4 Sherman]], [[M26 Pershing]], [[M47 Patton]]), che montano una torretta enucleata, oppure installando l’intero scafo in apposite vasche in cemento. Il primo aveva montato un cannone 76/55 (mod. SF. di produzione inglese, noto anche come "17 libbre"), mentre gli altri due un cannone M-3 da 90/50.
|Nazionale 2 = GHA
**In alcuni casi è stato anche utilizzato lo scafo del Fiat M-15/42.
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410026/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|2}} [[Asamoah Gyan|Gyan]]<br />{{goal|82}} [[Sulley Muntari|Muntari]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Inoltre le opere erano difese anche con l'impiego di campi minati.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410025/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 = [[Alberto Gilardino|Gilardino]] {{goal|22}}
|Marcatori 2 = {{goal|27|aut.}} [[Cristian Zaccardo|Zaccardo]]
}}
 
{{Incontro internazionale
Con la dismissione/chisura delle opere nel [[1992]], la maggior parte delle armi vennero rimosse, comprese le torrette, carri o parti di esse (quando era possibile farlo, in quanto molte di queste erano saldate nel cemento armato).
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CZE
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410041/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|26}} [[Marco Materazzi|Materazzi]]<br />{{goal|87}} [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
==Simboli all'interno delle opere==
|Codice disciplina = CA
[[Immagine:Tabella_Simboli_2.jpg|thumb|right|400px|la tabella dei simboli, con relativa legenda.]]
|Giornomese = 22 giugno
All'interno dei bunker si utilizzava una particolare simbologia, che oltre ad una identificazione progressiva relativa alle postazioni di fuoco, indicava i locali e gli equipaggiamenti all'interno delle opere. Il tipo di simbologia utilizzata, per quanto simile era diversa a seconda del periodo (prima della guerra e nel dopo guerra) e anche a seconda se si trattasse di opera da montagna o da pianura.
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = GHA
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410042/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 = [[Haminu Dramani|Dramani]] {{goal|22}}<br />[[Stephen Appiah|Appiah]] {{goal|45+2|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|43}} [[Clint Dempsey|Dempsey]]
}}
 
==== Gruppo F ====
Solitamente in tutte le opere all'ingresso dell'opera si trovavano comunque delle indicazioni o nei casi migliori un cartello di alluminio che indicava il numero e la tipologia delle postazioni da fuoco, e quindi gli eventuali vari locali con le funzioni di camerata o di riserva ad esempio.
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|BRA}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||7||1||+6
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|AUS}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||5||5||0
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|HRV}}
|'''2'''||3||0||2||1||2||3||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|JPN}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||−5
|}
 
===== Risultati =====
===Simbologia nelle opere di montagna===
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = AUS
|Nazionale 2 = JPN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410012/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Essam Abd El Fatah|El Fatah]]
|Nazarbitro = EGY
|Marcatori 1 = [[Tim Cahill|Cahill]] {{goal|84||89}}<br />[[John Aloisi|Aloisi]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{goal|26}} [[Shunsuke Nakamura|Nakamura]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
All'inizio della vita vera e propria delle opere la simbologia utilizzata erano in realtà delle scritte sui muri, in diversi stili e colori (solitamente gialle o rosse), dovuti probabilmente soltanto al particolare estro creativo del pittore. Una segnaletica di questo tipo naturalmente aveva una longevità breve, ed è quindi difficile oggigiorno trovarne in condizioni ottimali.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410011/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Kaká]] {{goal|44}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
Nel dopo guerra e soprattutto nelle opere di montagna i cartelli erano normalmente costituiti da simboli bianchi stampati su sfondo nero incorniciato di bianco, stampati su cartellini di plastica di forma quadrata, che potevano essere appesi da soli o aggregati ad altri, formando così un cartello più complesso. Per elevare il grado della loro visibilità, solitamente i simboli erano rifrangenti.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410028/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
==La manutenzione della fortificazione permanente in montagna==
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410027/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 = [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] {{goal|49}}<br />[[Fred (calciatore 1983)|Fred]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
Il Comandante di compagnia degli [[Alpini d'Arresto]] assicura la sorveglianza e manutenzione dei manufatti, delle armi, dei mezzi delle trasmissioni e dei materiali in dotazione, per tale compiti esso si avvale del plotone manutenzione opere di battaglione, del personale di truppa, della propria compagnia, specializzato, del personale di presidio allo sbarramento.
|Codice disciplina = CA
Di seguito vediamo le operazioni da svolgere e la loro cadenza:
|Giornomese = 22 giugno
* il personale di presidio allo sbarramento provvede giornalmente alla sorveglianza delle opere, e quando necessario alla pulizia interna dei manufatti, alla manutenzione dei sentieri/strade d'accesso all'opera, pulizia del fossato diamante, taglio di cespugli, messa in moto dei generatori elettrici, controllo di efficienza degli impianti di deumidificazione, manutenzione delle armi di reparto costodite presso la casermetta corpo di guardia.
|Anno = 2006
* il plotone manutenzione opere composto da sottufficiali specializzati e truppa specializzata, diviso in:
|Ora = 21:00 UTC+2
**la squadra mantenimento provvede alla manutenzione delle opere murarie, del mascheramento, dei serramenti, dei materiali del genio in dotazione all'opera (estintori, serbatoi per acqua, segnaletica interna), degli impinati di deumidificazione, degli impianti elettrici interni ed esterni, la cadenza generalmente è trimestrale o quanto se ne ravvisi la neccessità, come ad esempio i rappezzi sulla finta roccia, la pittura delle torrette M e delle baracche P, la riverniciatura dei serramenti qualora si riscontrino tracce di ruggine, o la sostituzione della segnaletica mancante o in cattivo stato.
|Nazionale 1 = JPN
** la squadra artiglieria provvede alla manutenzione delle artiglierie e degli affustini delle mitragliatrici e degli impianti anti CO, con una cadenza mensile o semestrale secondo quanto prescritto dalle istruzioni relative ad ogni arma.
|Nazionale 2 = BRA
** la squadra telecomunicazioni provvede alla manutenzione degli impianti telefonici con cadenza semestrale. Per le riparazioni che eccedevano la competenza del plotone manutenzione opere intervenivano, ognuno per la parte di propria competenza, il personale della Direzione [[genio militare|Genio]], dell'[[Arsenale di Napoli]], di STA.ME.CO. (stabilimento mezzi corazzati), del laboratorio di precisione esercito.
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410043/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Eric Poulat|Poulat]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Keiji Tamada|Tamada]] {{goal|34}}
|Marcatori 2 = {{goal|45+1||81}} [[Ronaldo]]<br />{{goal|53}} [[Juninho Pernambucano|Juninho]]<br />{{goal|59}} [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Le materie prime occorrenti, secondo le spettanze stabilite dalle normative in vigore, venivano prelevate presso il battaglione logistico, il magazzino genio competente per territorio, acquistate dal commercio con appositi fondi assegnati di anno in anno.
|Codice disciplina = CA
Le ispezioni, oltre al Comandante di compagnia erano eseguite dall'Ufficiale all'armamento di battaglione, dal nucleo ispettivo del Comando Brigata.
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = HRV
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410044/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Darijo Srna|Srna]] {{goal|2}}<br />[[Niko Kovač|N. Kovač]] {{goal|56}}
|Marcatori 2 = {{goal|38|rig.}} [[Craig Moore|Moore]]<br />{{goal|79}} [[Harry Kewell|Kewell]]
}}
 
==Note== Gruppo G ====
===== Classifica =====
<references/>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|CHE}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||4||0||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|FRA}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||3||1||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|KOR}}
|'''4'''||3||1||1||1||3||4||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TGO}}
|'''0'''||3||0||0||3||1||6||−5
|}
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = TGO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410014/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA-WM Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Lee Chun-Soo]] {{goal|54}}<br />[[Ahn Jung-Hwan]] {{goal|72}}
|Marcatori 2 = {{goal|31}} [[Mohamed Kader|Kader]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
==Bibliografia==
|Codice disciplina = CA
* {{cita libro|cognome=Ascoli |nome=Massimo |coautori= |curatore= |altri= |titolo=La difesa dell'arco alpino (1862-1940) |dataoriginale= |annooriginale=2000 |meseoriginale= |edizione= |data= |anno= |mese= |editore= editore Ufficio Storico dell'Esercito|città= |lingua= italiano |id= EAN 9786001087639|pagine= 270 pagine|capitolo= |citazione= }}
|Giornomese = 13 giugno
*{{cita libro|cognome=Bagnaschino |nome=Davide |coautori=Pier Giorgio Corino |titolo=Alta Roja Fortificata |annooriginale=2001 |editore=editore Melli |città=Borgone di Susa (TO) |lingua= italiano |id={{NoISBN}} |pagine=208 pagine|cid=DB-PGC }}
|Anno = 2006
* {{cita libro|cognome=Bagnaschino |nome= Davide |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Il Vallo Alpino a Cima Marta |dataoriginale= |annooriginale= 2002|meseoriginale=novembre |edizione= |data= |anno= |mese= |editore= editore Atene Edizioni |città=Arma di Taggia (IM) |lingua= italiano |id= ISBN 88-88330-03-8 |pagine= 272 pagine|capitolo= |citazione= |cid=Bagnaschino2002 }}
|Ora = 18:00 UTC+2
* {{cita libro|cognome=Bagnaschino |nome= Davide |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Le armi del Vallo Alpino |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=|edizione= |data= |anno= |mese= |editore= |città= |lingua= italiano |id= |pagine= |capitolo= |citazione= |cid= }}
|Nazionale 1 = FRA
* {{cita libro|cognome=Di Martino |nome=Basilio |coautori= |altri= |titolo=Spie italiane contro forti austriaci. Lo studio della linea fortificata austriaca sugli altopiani trentini |dataoriginale= |annooriginale=1998 |edizione= |data= |anno= |mese= |editore= |città= |lingua= italiano |id=ISBN 88-8130-059-1 |doi= |pagine= 96 pagine|capitolo= }}
|Nazionale 2 = CHE
* {{cita libro|cognome=Bernasconi |nome=Alessandro |coautori=Massimo Ascoli, Maurizio Lucarelli |curatore= |altri= |titolo= Fortezze e soldati ai confini d'Italia|dataoriginale= |annooriginale= 2004|meseoriginale= |edizione= |data= |anno= |mese= |editore=editore Temi |città= |lingua= italiano |id= ISBN 88-85114-79-2|pagine= 188 pagine|capitolo= |citazione= }}
|Punteggio 1 = 0
* {{cita libro|cognome= Bernasconi|nome=Alessandro |coautori= Collavo Daniela|curatore= |altri= |titolo= Dei sacri confini guardia sicura|dataoriginale= |annooriginale=2002 |edizione= |editore=editore Temi |città= |lingua= italiano |id=ISBN 88-85114-71-7 |pagine=312 pagine |capitolo= |citazione= }}
|Punteggio 2 = 0
* {{cita libro|cognome=Bernasconi |nome=Alessandro |coautori=Giovanni Muran |curatore= |altri= |titolo= Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige|dataoriginale= |annooriginale=1999 |meseoriginale= maggio |edizione= |editore=editore Temi |città= Trento|lingua= italiano |id= ISBN 88-85114-18-0|pagine= 328 pagine|capitolo= |citazione= }}
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410013/index.html
* {{cita libro|cognome=Bernasconi |nome=Alessandro |coautori=Giovanni Muran |curatore= |altri= |titolo= Il testimone di cemento - Le fortificazioni del "Vallo Alpino Littorio" in Cadore, Carnia e Tarvisiano |dataoriginale= |annooriginale=2009 |meseoriginale= maggio |edizione= |editore=editore La Nuova Base Editrice |città= Udine|lingua= italiano |id= ISBN 86-329-0394-2|pagine= 498 pagine + CD con allegati storici e tecnici|capitolo= |citazione= |cid=Bernasconi2009 }}
|Città = Stoccarda
*{{cita libro |cognome=Boglione |nome=Marco |titolo=Le Strade dei Cannoni |dataoriginale= |annooriginale=2003 |meseoriginale=maggio |edizione= |data= |anno= 2005|mese= |editore=editore Blu |città=Torino |lingua= italiano |id=ISBN 88-87417-68-7 |pagine=288 pagine |cid=Boglione2005 }}
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
*{{cita libro |cognome=Corino |nome=Pier Giorgio |coautori=Piero Gastaldo |titolo=La montagna fortificata |dataoriginale= |annooriginale=1993 |meseoriginale=aprile |edizione= |data= |anno= |mese= |editore=editore Melli |città=Borgone di Susa (TO) |lingua= italiano |id={{NoISBN}} |pagine=364 pagine |cid=Corino-Gastaldo }}
|Spettatori = 52 000
*{{cita libro |cognome=Corino |nome=Pier Giorgio |titolo=L'opera in caverna del Vallo Alpino |dataoriginale= |annooriginale=1995 |meseoriginale= |edizione= |data= |anno= |mese= |editore=editore Melli |città=Borgone di Susa (TO) |lingua= italiano |id={{NoISBN}} |pagine=96 pagine |cid=Corino1995 }}
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
* {{cita libro|cognome= Hentzschel|nome= Rolf |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Der Alpenwall in Südtirol|annooriginale= |url= http://www.kleiner-steinfisch.de/der_alpenwall_in_suedtirol.htm|edizione= |editore= |città= |lingua= tedesco|id= |pagine= |capitolo= |citazione= }}
|Nazarbitro = RUS
* {{cita web |autore=Luciano e Lorenzo Marcon |url=http://valloalpino.altervista.org/bunker/ |titolo=Le fortificazioni in caverna del Vallo Alpino |accesso=29-06-2010 |data=11-04-1999 |id=LfcVA }}
}}
* {{cita libro|cognome=Midnight |nome=Buzz |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Sentinelle. Le fortificazioni del 33° Ardenza |annooriginale=2010 |edizione= |editore=editore Blurb |città= Trieste|lingua= italiano |id= |pagine= 160 pagine |capitolo= |citazione= }}
* {{cita libro|cognome=Minola |nome=Mauro |coautori=Beppe Ronco |curatore= |altri= |titolo= Fortificazioni nell'arco Alpino|annooriginale= 1998 |edizione= |editore= editore Priuli e Verlucca|città=Ivrea |lingua= italiano |id= ISBN 978-88-8068-085-7|pagine=120 pagine |capitolo= |citazione= }}
* {{cita libro|cognome=Pederzolli |nome= Elvio |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Rupi murate|annooriginale= 2007|edizione= |editore= editore Panorama|città= Trento|lingua=italiano |id= ISBN 88-7389-053-9|pagine= 96 pagine|capitolo= |citazione= }}
*{{cita libro |cognome=Vaschetto|nome=Diego |titolo=Strade e sentieri del Vallo Alpino - Mete storiche delle Alpi occidentali |anno= 2008 |editore=editore Capricorno|città=Torino |lingua= italiano |id=ISBN 978-88-7707-101-9 |cid=Vaschetto2008 }}
* {{cita libro|cognome=Urthaler |nome=Josef |coautori= Christina Niederkofler; Andrea Pozza|curatore= |altri= |titolo= Bunker|annooriginale=2005 |ed=2 |anno=2006 |editore= editore Athesia|città= |lingua= italiano e tedesco|id= ISBN 88-8266-392-2|pagine=244 pagine |capitolo= |citazione= |cid=Urthaler 2005 }}
 
{{Incontro internazionale
== Voci correlate ==
|Codice disciplina = CA
*[[Vallo Alpino in Alto Adige]]
|Giornomese = 18 giugno
*[[Vallo Alpino Occidentale]]
|Anno = 2006
*[[Vallo Alpino Orientale]]
|Ora = 21:00 UTC+2
*[[Guardia alla Frontiera]]
|Nazionale 1 = FRA
*[[Castel Tournou]]
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410029/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Thierry Henry|Henry]] {{goal|9}}
|Marcatori 2 = {{goal|81}} [[Park Ji-Sung]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
==Altri progetti==
|Codice disciplina = CA
{{interprogetto|commons=Category:Alpine Wall}}
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TGO
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410030/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|16}} [[Alexander Frei|Frei]]<br />{{goal|88}} [[Tranquillo Barnetta|Barnetta]]
}}
 
{{Incontro internazionale
== Collegamenti esterni ==
|Codice disciplina = CA
*[http://valloalpino.altervista.org Le fortificazioni in caverna del Vallo Alpino]
|Giornomese = 23 giugno
*[http://utenti.lycos.it/valloalpinoit Le fortificazioni del Vallo Alpino in provincia di Cuneo]
|Anno = 2006
*[http://www.vecio.it Vecio.it]
|Ora = 21:00 UTC+2
*{{en}}[http://free-ri.htnet.hr/fortress-fiume/Vallo1.htm Eastern Vallo Alpino]
|Nazionale 1 = TGO
*[http://www.valloalpino.com/ Vallo alpino del littorio nelle attuali Slovenia e Croazia (1920-1943)]
|Nazionale 2 = FRA
*[http://www.cailiguregenova.it/php/home3.php?request=fortificazioni Storia Montagne Fortificazioni, del Cai Ligure]
|Punteggio 1 = 0
*{{de}} [http://www.moesslang.net/der_alpenwall_in_suedtirol.htm Il Vallo Alpino in Alto Adige]
|Punteggio 2 = 2
*[http://www.bunkertigullio.altervista.org/Bunkerpedia.htm Bunker-pedia] - alcune definizioni di termini tecnici
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410045/index.html
*[http://fanteriadarresto.altervista.org/ La Fanteria d'arresto]
|Città = Colonia
{{mvideo|Vallo Alpino|Bunker}}
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|55}} [[Patrick Vieira|Vieira]]<br />{{goal|61}} [[Thierry Henry|Henry]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
{{Portale|guerra|guerra fredda|seconda guerra mondiale}}
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410046/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Philippe Senderos|Senderos]] {{goal|23}}<br />[[Alexander Frei|Frei]] {{goal|77}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Gruppo H ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|ESP}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||8||1||+7
|- style="background:#ccffcc;"
|2.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|UKR}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||5||4||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TUN}}
|'''1'''||3||0||1||2||3||6||−3
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SAU}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||−5
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410015/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Xabi Alonso]] {{goal|13}}<br />[[David Villa|Villa]] {{goal|17||48|rig.}}<br />[[Fernando Torres|Torres]] {{goal|81}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TUN
|Nazionale 2 = SAU
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410016/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Mark Shield|Shield]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori 1 = [[Ziad Jaziri|Jaziri]] {{goal|23}}<br />[[Radhi Jaïdi|Jaïdi]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Yasser Al-Qahtani|Al Kahtani]]<br />{{goal|84}} [[Sami Al-Jaber|Al Jaber]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410032/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Andrij Rusol|Rusol]]<br />{{goal|36}} [[Serhij Rebrov|Rebrov]]<br />{{goal|46}} [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]]<br />{{goal|84}} [[Maksym Kalynyčenko|Kalynychenko]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410031/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Raúl González Blanco|Raúl]] {{goal|71}}<br />[[Fernando Torres|Torres]] {{goal|76||90+1|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Jawhar Mnari|Mnari]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = ESP
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410047/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Coffi Codjia|Codjia]]
|Nazarbitro = BEN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Juan Gutiérrez Moreno|Juanito]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = UKR
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410048/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 = [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] {{goal|70|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
 
=== Fase a eliminazione diretta ===
{{Torneo ottavi finalina
|bordure=#999999
<!--Date-Time|Team 1|Score 1|Team 2|Score 2 -->
<!--ottavi di finale -->
|24 giugno - 17:00| '''1A.''' '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''2'''| '''2B.''' {{Naz|CA|SWE}}|0
|24 giugno - 21:00| '''1C.''' '''{{Naz|CA|ARG}}'''|'''2'''| '''2D.''' {{Naz|CA|MEX}}|1
|26 giugno - 17:00| '''1E.''' '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''1'''| '''2F.''' {{Naz|CA|AUS}}|0
|26 giugno - 21:00| '''1G.''' {{Naz|CA|CHE}}|0 (0)| '''2H.''' '''{{Naz|CA|UKR}}'''|'''0 (3)'''
|25 giugno - 17:00| '''1B.''' '''{{Naz|CA|ENG}}'''|'''1'''| '''2A.''' {{Naz|CA|ECU}}|0
|25 giugno - 21:00| '''1D.''' '''{{Naz|CA|PRT}}'''|'''1'''| '''2C.''' {{Naz|CA|NLD}}|0
|27 giugno - 17:00| '''1F.''' '''{{Naz|CA|BRA}}'''|'''3'''| '''2E.''' {{Naz|CA|GHA}}|0
|27 giugno - 21:00| '''1H.''' {{Naz|CA|ESP}}|1| '''2G.''' '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''3'''
<!--quarti di finale -->
|30 giugno - 17:00| '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''1 (4)'''| {{Naz|CA|ARG}}|1 (2)
|30 giugno - 21:00|'''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''3'''|{{Naz|CA|UKR}}|0
|1º luglio - 17:00| {{Naz|CA|ENG}}|0 (1)| '''{{Naz|CA|PRT}}'''|'''0 (3)'''
|1º luglio - 21:00| {{Naz|CA|BRA}}|0| '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''1'''
<!--semifinali -->
|4 luglio - 21:00| {{Naz|CA|DEU}}|0| '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''2'''
|5 luglio - 21:00| {{Naz|CA|PRT}}|0| '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''1'''
<!--finale -->
|9 luglio - 20:00| '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''1 (5)'''| {{Naz|CA|FRA}}|1 (3)
<!--terzo/Quarto posto -->
|8 luglio - 21:00| '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''3'''| {{Naz|CA|PRT}}|1
}}
 
==== Ottavi di finale ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410049/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Lukas Podolski|Podolski]] {{goal|4||12}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410050/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|10}}<br />[[Maxi Rodríguez]] {{goal|98}}
|Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Rafael Márquez|Márquez]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410051/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[David Beckham|Beckham]] {{goal|60}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410052/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori 1 = [[Maniche]] {{goal|23}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410200/match=97410053/index.html#nosticky
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Francesco Totti|Totti]] {{goal|90+5|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 0
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410054/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|TiriExtra 1 = [[Marco Streller|Streller]] {{penmiss|parato}}<br />[[Tranquillo Barnetta|Barnetta]] {{penmiss|traversa}}<br />[[Ricardo Cabanas|Cabanas]] {{penmiss|parato}}
|TiriExtra 2 = {{penmiss|parato}} [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]]<br />{{pengoal}} [[Artem Milevs'kyj|Milevskiy]]<br />{{pengoal}} [[Serhij Rebrov|Rebrov]]<br />{{pengoal}} [[Oleh Husjev|Gusev]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410055/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Ronaldo]] {{goal|5}}<br />[[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] {{goal|45+1}}<br />[[Zé Roberto]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410056/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[David Villa|Villa]] {{goal|28|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|41}} [[Franck Ribéry|Ribéry]]<br />{{goal|83}} [[Patrick Vieira|Vieira]]<br />{{goal|90+2}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
}}
 
==== Quarti di finale ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410057/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 = {{goal|49}} [[Roberto Ayala|Ayala]]
|TiriExtra 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{pengoal}}<br />[[Michael Ballack|Ballack]] {{pengoal}}<br />[[Lukas Podolski|Podolski]] {{pengoal}}<br />[[Tim Borowski|Borowski]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Julio Ricardo Cruz|Cruz]]<br />{{penmiss|parato}} [[Roberto Ayala|Ayala]]<br />{{pengoal}} [[Maxi Rodríguez|M. Rodríguez]]<br />{{penmiss|parato}} [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410058/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] {{goal|6}}<br />[[Luca Toni|Toni]] {{goal|59||69}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 1
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410059/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|TiriExtra 1 = [[Frank Lampard|Lampard]] {{penmiss|parato}}<br />[[Owen Hargreaves|Hargreaves]] {{pengoal}}<br />[[Steven Gerrard|Gerrard]] {{penmiss|parato}}<br />[[Jamie Carragher|Carragher]] {{penmiss|parato sulla traversa}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Simão Sabrosa|Simão]]<br />{{penmiss|palo}} [[Hugo Viana|Viana]]<br />{{penmiss|fuori}} [[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]]<br />{{pengoal}} [[Hélder Postiga|Postiga]]<br />{{pengoal}} [[Cristiano Ronaldo|C. Ronaldo]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410060/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Thierry Henry|Henry]]
}}
 
==== Semifinali ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = x
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410400/match=97410061/report.html#nosticky
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|119}} [[Fabio Grosso|Grosso]]<br />{{goal|120+1}} [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410062/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|33|rig.}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
}}
 
==== Finale 3º- 4º posto ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 8 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410063/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 = [[Bastian Schweinsteiger|Schweinsteiger]] {{goal|56||78}}<br />[[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]] {{goal|60|aut.}}
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Nuno Gomes]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Finale 1º- 2º posto ====
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 2006}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 20:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 5
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410064/index.html
|Città = Berlino
|CittàLink = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 69 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Marco Materazzi|Materazzi]] {{goal|19}}
|Marcatori 2 = {{goal|7|rig.}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
|TiriExtra 1 = [[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{pengoal}}<br />[[Marco Materazzi|Materazzi]] {{pengoal}}<br />[[Daniele De Rossi|De Rossi]] {{pengoal}}<br />[[Alessandro Del Piero|Del Piero]] {{pengoal}}<br />[[Fabio Grosso|Grosso]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Sylvain Wiltord|Wiltord]]<br />{{penmiss|traversa}} [[David Trezeguet|Trezeguet]]<br />{{pengoal}} [[Éric Abidal|Abidal]]<br />{{pengoal}} [[Willy Sagnol|Sagnol]]
}}
 
=== Classifica marcatori ===
[[File:Miroslav klose2.jpg|thumb|[[Miroslav Klose]], capocannoniere della manifestazione con 5 reti.]]
 
'''5 reti'''
* {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]
 
'''3 reti'''
 
* {{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Maxi Rodríguez]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Torres]]
* {{Bandiera|ESP}} [[David Villa]]
 
'''2 reti'''
* {{Bandiera|AUS}} [[Tim Cahill]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Aruna Dindane]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Paulo Wanchope]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Agustín Delgado]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Carlos Tenorio]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Vieira]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Bastian Schweinsteiger]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Steven Gerrard]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Materazzi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Toni]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Omar Bravo]]
* {{Bandiera|POL}} [[Bartosz Bosacki]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Maniche]]
* {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Rosický]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Alexander Frei]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ševčenko]]
'''1 rete'''
{{Colonne}}
* {{Bandiera|AGO}} [[Flávio Amado]]
* {{Bandiera|SAU}} [[Sami Al-Jaber]]
* {{Bandiera|SAU}} [[Yasser Al-Qahtani]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Roberto Ayala]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Esteban Cambiasso]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Javier Saviola]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Tévez]]
* {{Bandiera|AUS}} [[John Aloisi]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Harry Kewell]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Craig Moore]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Fred (calciatore 1983)|Fred]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Juninho Pernambucano|Juninho]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Kaká]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Zé Roberto]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Ahn Jung-Hwan]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Lee Chun-Soo]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Park Ji-Sung]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Didier Drogba]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|CIV}} [[Bonaventure Kalou]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Bakari Koné]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Rónald Gómez]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Niko Kovač]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Darijo Srna]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Iván Kaviedes]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Franck Ribéry]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Torsten Frings]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Lahm]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Neuville]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Stephen Appiah]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Haminu Dramani]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Asamoah Gyan]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Sulley Muntari]]
* {{Bandiera|ENG}} [[David Beckham]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Joe Cole]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Crouch]]
* {{Bandiera|IRN}} [[Sohrab Bakhtiarizadeh]]
* {{Bandiera|IRN}} [[Yahya Golmohammadi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Grosso]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Iaquinta]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Totti]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Zambrotta]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Shunsuke Nakamura]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Keiji Tamada]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Francisco Fonseca]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Rafael Márquez]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Zinha]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Ruud van Nistelrooy]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Robin van Persie]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Arjen Robben]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Nelson Cuevas]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Anderson Luís de Souza|Deco]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Pauleta]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Simão Sabrosa|Simão]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|PRT}} [[Nuno Gomes]]
* {{Bandiera|CZE}} [[Jan Koller]]
* {{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Saša Ilić (calciatore)|Saša Ilić]]
* {{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Nikola Žigić]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Xabi Alonso]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Juan Gutiérrez Moreno|Juanito]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Raúl González Blanco|Raúl]]
* {{Bandiera|USA}} [[Clint Dempsey]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Marcus Allbäck]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Henrik Larsson]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Fredrik Ljungberg]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Tranquillo Barnetta]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Philippe Senderos]]
* {{Bandiera|TGO}} [[Mohamed Kader]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Radhi Jaïdi]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Ziad Jaziri]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Jawhar Mnari]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Maksym Kalynyčenko]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Serhij Rebrov]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Rusol]]
{{Colonne fine}}
 
'''Autoreti'''
* {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Zaccardo]] (1)
* {{Bandiera|PRY}} [[Carlos Gamarra]] (1)
* {{Bandiera|PRT}} [[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]] (1)
* {{Bandiera|TTO}} [[Brent Sancho]] (1)
 
== Premi ==
{{Vedi anche|Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio}}
*'''Scarpa d'oro''': {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5 reti)
*'''Pallone d'oro dei Mondiali''': {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
*'''Premio Yashin''': {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
*'''Miglior giovane''': {{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
 
{| class="wikitable"
|+
!
!Miglior marcatore (Scarpa d'oro)
!Miglior giocatore (Pallone d'oro)
!Premio Yashin
!Miglior giovane
!Premio FIFA Fair Play
|-
|'''Oro'''
|{{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5)
|{{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
|{{Naz|CA|BRA}} {{Naz|CA|ESP}}
|-
|'''Argento'''
|{{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]] (5)
|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]
|''Non assegnato''
|Non assegnato
|''Non assegnato''
|-
|'''Bronzo'''
|{{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]] (5)
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
|''Non assegnato''
|''Non assegnato''
|''Non assegnato''
|}
 
== Arbitri ==
{{Colonne}}
* {{Bandiera|PRY}}&nbsp;[[Carlos Amarilla]]
* {{Bandiera|MEX}}&nbsp;[[Benito Archundia]]
* {{Bandiera|CHE}}&nbsp;[[Massimo Busacca]]
* {{Bandiera|BEN}}&nbsp;[[Coffi Codjia]]
* {{Bandiera|BEL}}&nbsp;[[Frank De Bleeckere]]
* {{Bandiera|ARG}}&nbsp;[[Horacio Elizondo]]
* {{Bandiera|EGY}}&nbsp;[[Essam Abd El Fatah]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ESP}}&nbsp;[[Luis Medina Cantalejo]]
* {{Bandiera|RUS}}&nbsp;[[Valentin Valentinovič Ivanov|Valentin Ivanov]]
* {{Bandiera|JPN}}&nbsp;[[Tōru Kamikawa]]
* {{Bandiera|MEX}}&nbsp;[[Marco Rodríguez]]
* {{Bandiera|URY}}&nbsp;[[Jorge Larrionda]]
* {{Bandiera|SGP}}&nbsp;[[Shamsul Maidin]]
* {{Bandiera|DEU}}&nbsp;[[Markus Merk]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SVK}}&nbsp;[[Ľuboš Micheľ]]
* {{Bandiera|ENG}}&nbsp;[[Graham Poll]]
* {{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Eric Poulat]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Roberto Rosetti]]
* {{Bandiera|COL}}&nbsp;[[Óscar Ruiz]]
* {{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Carlos Simon]]
* {{Bandiera|AUS}}&nbsp;[[Mark Shield]]
{{Colonne fine}}
 
=== Assistenti arbitrali ===
{|
|valign="top"|
* [[File:Flag of Benin.svg|17px|border]] [[Aboudou Aderoudjou]]
* [[File:Flag of Mali.svg|17px|border]] [[Dramane Dante]]
* [[File:Flag of Senegal.svg|17px|border]] [[Mamadou N'Doyé]]
* [[File:Flag of Rwanda.svg|17px|border]] [[Celestin Ntangungira]]
* [[File:Flag of the United Arab Emirates.svg|17px|border]] [[Eisa Ghuloum]]
* [[File:Flag of Australia.svg|17px|border]] [[Nathan Gibson]]
* [[File:Flag of Japan.svg|17px|border]] [[Yoshikazu Hiroshima]]
* [[File:Flag of South Korea.svg|17px|border]] [[Dae Young Kim]]
* [[File:Flag of Thailand.svg|17px|border]] [[Prachya Permpanich]]
* [[File:Flag of Australia.svg|17px|border]] [[Ben Wilson (arbitro)|Ben Wilson]]
* [[File:Flag of Switzerland.svg|14px|border]] [[Matthias Arnet]]
* [[File:Flag of Slovakia.svg|17px|border]] [[Martin Balko]]
* [[File:Flag of Switzerland.svg|14px|border]] [[Francesco Buragina]]
* [[File:Flag of Italy.svg|17px|border]] [[Cristiano Copelli]]
|width="100"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[File:Flag of France.svg|17px|border]] [[Lionel Dagorne]]
* [[File:Flag of Spain.svg|17px|border]] [[Victoriano Giraldez Carrasco]]
* [[File:Flag of Russia.svg|17px|border]] [[Nikolai Golubev]]
* [[File:Flag of Russia.svg|17px|border]] [[Evgoueni Volnin]]
* [[File:Flag of Belgium.svg|15px|border]] [[Peter Hermans]]
* [[File:Flag of Spain.svg|17px|border]] [[Pedro Medina Hernández]]
* [[File:Flag of Germany.svg|17px|border]] [[Jan-Hendrik Salver]]
* [[File:Flag of Italy.svg|17px|border]] [[Alessandro Stagnoli]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Luis Camargo]]
* [[File:Flag of Costa Rica.svg|17px|border]] [[Leonel Leal]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Ramírez]]
* [[File:Flag of Canada.svg|17px|border]] [[Héctor Vergara]]
* [[File:Flag of Paraguay.svg|17px|border]] [[Amelio Andino]]
* [[File:Flag of Paraguay.svg|17px|border]] [[Manuel Bernal]]
|width="100"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[File:Flag of Brazil.svg|17px|border]] [[Ednilson Corona]]
* [[File:Flag of Brazil.svg|17px|border]] [[Aristeu Tavares]]
* [[File:Flag of Uruguay.svg|17px|border]] [[Pablo Fandino]]
* [[File:Flag of Argentina.svg|17px|border]] [[Darío García]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Navia]]
* [[File:Flag of Argentina.svg|17px|border]] [[Rodolfo Otero]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[Walter Rial]]
* [[File:Flag of Ecuador.svg|17px|border]] [[Fernando Tamayo]]
* [[File:Flag of Germany.svg|17px|border]] [[Christian Schraer]]
* [[File:Flag of England.svg|17px|border]] [[Philip Sharp]]
* [[File:Flag of Slovakia.svg|17px|border]] [[Roman Slysko]]
* [[File:Flag of France.svg|17px|border]] [[Vincent Texier]]
* [[File:Flag of England.svg|17px|border]] [[Glenn Turner]]
* [[File:Flag of Belgium.svg|15px|border]] [[Walter Vromans]]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Classifica del campionato mondiale di calcio 2006]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio]]
* ''[[La grande finale]]'' - Film ufficiale della Coppa del mondo
* ''[[2006 FIFA World Cup]]'' - Videogioco ufficiale
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Speciale Campionato del mondo di calcio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|La FIGC celebra l'anniversario della quarta Coppa del mondo vinta dalla nazionale italiana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/index.html|2006 FIFA World Cup Germany|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.transfermarkt.it/weltmeisterschaft-2006/startseite/pokalwettbewerb/WM06|Coppa del Mondo 2006}}
 
{{Campionato mondiale di calcio}}
[[Categoria:Linee difensive della seconda guerra mondiale]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Vallo Alpino]]
{{portale|calcio|Germania}}
[[Categoria:Monumenti e luoghi legati agli alpini]]
 
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 2006| ]]
[[ar:جدار الألب]]
[[cs:Alpský val]]
[[de:Vallo Alpino]]
[[en:Alpine Wall]]
[[sl:Alpski zid]]