Avatar (film 2009) e Campionato mondiale di calcio 2006: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 5.20.196.90 (discussione), riportata alla versione precedente di Superpes15
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
[[File:Opera24.jpg]]
|nome = Coppa del Mondo FIFA 2006
{{Film
|nome ufficiale = Fußball-Weltmeisterschaft 2006
|titoloitaliano= Avatar
|logo = World Cup 2006 logo.png
|immagine= Avatar-Logo-avatar.svg
|competizione = Campionato mondiale di calcio
|didascalia= Il logo del film.
|sport = Calcio
|titolooriginale= Avatar
|edizione = 18ª
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|Inglese]], [[Lingua Na'vi|na'vi]]
|organizzatore =
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|date = 9 giugno - 9 luglio [[2006]]
|titoloalfabetico= Avatar
|luogo = {{DEU}}<br/>(12 città)
|annouscita= [[2009]]
|partecipanti = 32
|durata= 161 minuti<br />170 minuti <small>(edizione speciale)</small><br />178 minuti <small>(''extended cut'')</small>
|partecipanti qualifiche = 198
|tipocolore= colore
|nazioni =
|tipoaudio= sonoro
|discipline =
|ratio= 2,35:1 <small>(versione cinematografica)</small><br />1,78:1 <small>(versione IMAX e home video)</small>
|impianto = 12 stadi
|genere= fantascienza
|direttore =
|genere2= azione
|sito web =
|genere3= drammatico
|vincitore = {{Naz|CA|ITA}}
|regista= [[James Cameron]]
|volta = 4
|soggetto = [[James Cameron]]
|secondo = {{Naz|CA|FRA}}
|sceneggiatore= [[James Cameron]]
|terzo = {{Naz|CA|DEU}}
|produttore= [[James Cameron]], [[Jon Landau (produttore cinematografico)|Jon Landau]]
|quarto = {{Naz|CA|PRT}}
|produttoreesecutivo= [[Colin Wilson]], [[Laeta Kalogridis]]
|migliore nazione =
|casaproduzione= [[20th Century Fox]], [[Gentle Giant Studios]], [[Lightstorm Entertainment]]
|miglior giocatore = {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
|distribuzioneitalia= [[20th Century Fox]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5)
|attori=
|miglior portiere = {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
* [[Michelle Rodriguez]]: Trudy Chacón
|incontri disputati = 64
* [[Sam Worthington]]: Jake Sully
|gol = 147
* [[Zoë Saldaña]]: Neytiri
|pubblico = 3353655
* [[Stephen Lang]]: Col. Miles Quaritch
|immagine = Italy 2006 FIFA World Cup Champion - Melandri, Napolitano, Cannavaro and Lippi.jpg
* [[Sigourney Weaver]]: Dr. Grace Augustine
|didascalia = La festa degli [[Maglia azzurra|''Azzurri'']] per la vittoria del loro quarto titolo mondiale
* [[Laz Alonso]]: Tsu'tey
|edizione precedente = [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
* [[Joel David Moore]]: Norm Spellman
|edizione successiva = [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
* [[Giovanni Ribisi]]: Parker Selfridge
* [[CCH Pounder]]: Mo'at
* [[Wes Studi]]: Eytucan
* [[Dileep Rao]]: Dr. Max Patel
* [[Matt Gerald]]: Lyle Wainfleet
|doppiatorioriginali=
|doppiatoriitaliani=
* [[Alessia Amendola]]: Trudy Chacón
* [[Francesco Pezzulli]]: Jake Sully
* [[Domitilla D'Amico]]: Neytiri
* [[Luca Biagini]]: Col. Miles Quaritch
* [[Ada Maria Serra Zanetti]]: Dr. Grace Augustine
* [[Adriano Giannini]]: Tsu'tey
* [[Lorenzo Accolla]]: Norm Spellman
* [[Francesco Venditti]]: Parker Selfridge
* [[Cristiana Lionello]]: Mo'at
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Dr. Max Patel
* [[Paolo Marchese]]: Lyle Wainfleet
|fotografo= [[Mauro Fiore]]
|montatore= [[James Cameron]], [[John Refoua]], [[Stephen E. Rivkin]]
|effettispeciali= [[Industrial Light & Magic]], [[Weta Digital]], [[Legacy Effects]], [[Stan Winston Studio]], [[Hydraulx]], [[Giant Studios]], [[Framestore]], [[Prime Focus]], [[Hybride Technologies]], [[BUF]], [[Blur Studio]], [[Pixel Liberation Front]], [[Spy Post Digital]], [[Lola Visual Effects]], [[LOOK! Effects]], [[Stereo D]], [[Camera Control]], [[Lowry Digital Images]], [[Gentle Giant Studios]]
|musicista= [[James Horner]]
|temamusicale= [[I See You (Theme from Avatar)]]
|scenografo= [[Rick Carter]], [[Robert Stromberg]], [[Kim Sinclair]]
|costumista= [[Deborah Lynn Scott]], [[Mayes C. Rubeo]]
|truccatore= [[Corinna Liebel]]
|sfondo=
|premi=
}}
'''''Avatar''''' è un [[film di fantascienza]] [[colossal]] del [[2009]] co-montato, co-prodotto, scritto e diretto da [[James Cameron]] e interpretato da [[Sam Worthington]], [[Stephen Lang]], [[Zoë Saldaña]], [[Sigourney Weaver]], [[Giovanni Ribisi]] e [[Michelle Rodriguez]].
 
Il '''campionato mondiale di calcio 2006''' o '''Coppa del Mondo FIFA del 2006''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Fußball-Weltmeisterschaft 2006''', in [[Lingua inglese|inglese]] '''2006 FIFA World Cup'''), noto anche come '''Germania 2006''', è stata la diciottesima edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili]] organizzato dalla [[FIFA]] e la cui fase finale si disputò dal 9 giugno al 9 luglio [[2006]] in [[Germania]]. Il motto dell'evento era ''Il mondo a casa di amici'' (''Die Welt zu Gast bei Freunden'').
Costato 237 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]],<ref>{{cita web|url=http://cinema-tv.corriere.it/cinema/10_gennaio_03/avatar-incasso-record_95f393fa-f8a0-11de-bb47-00144f02aabe.shtml|titolo=Avatar, un miliardo di dollari in 17 giorni: incasso record|accesso=10 febbraio 2010|data=3 gennaio 2010|editore=CorrieredellaSera.it}}</ref>
''Avatar'' ha incassato circa 2,8 miliardi,<ref name=mojo>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=avatar.htm|titolo=Avatar|editore=Box Office Mojo|lingua=en|accesso=20 gennaio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.the-numbers.com/movies/2009/AVATR.php|titolo=Avatar|editore=The Numbers|lingua=en|accesso=20 gennaio 2010}}</ref> diventando il [[film di maggiore incasso della storia del cinema|film di maggiore incasso nella storia del cinema]].<ref>{{cita web|url=http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13354/il-sorpasso-del-secolo/|titolo=Il sorpasso del secolo|editore=fantascienza.com|data=28 gennaio 2010|accesso=10 febbraio 2010}}</ref> È stato distribuito nei cinema di tutto il mondo tra il 16 e il 18 dicembre [[2009]] (l'[[Italia]] e la [[Svizzera italiana]], dove è uscito il 15 gennaio [[2010]], sono i penultimi Paesi al mondo in cui è stato distribuito, a causa della consistente concorrenza cinematografica che si presenta sotto le feste di [[Natale]]).<ref name=uscita>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0499549/releaseinfo|editore=IMDb|accesso=10 febbraio 2010|titolo=Date di uscita per Avatar (2009)}}</ref><ref name="badtaste.it">{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9630&Itemid=53|titolo=Ufficiale: Piovono Polpette anticipato, Avatar rinviato|editore=badtaste.it|data=22 settembre 2009|accesso=27 settembre 2009}}</ref> Il film è stato pubblicato nel tradizionale formato 2D, ma ha visto anche un'ampia diffusione in [[Cinema tridimensionale|3D]] e in [[IMAX|3D IMAX]]. Lo stesso Cameron, che è un forte sostenitore del 3D come futuro del cinema, ha dichiarato che si avrebbe un'esperienza più completa guardando ''Avatar'' in tre dimensioni, poiché il film è stato da lui appositamente pensato per essere visto in quel modo.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/avatar-2009/avatar-2009/avatar-2009.html|autore=Silvia Bizio|titolo=Cameron:"Avatar è il futuro, il cinema sarà salvato dal 3D"|pubblicazione=la Repubblica.it|data=4 dicembre 2009|accesso=20 gennaio 2010}}</ref> ''Avatar'' è inoltre il primo film a utilizzare il nuovo [[20th Century Fox#Sigla e logo|logo della 20th Century Fox]], animato da [[Blue Sky Studios]], creatori de ''[[L'era glaciale]]''.
 
Il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], la nazionale campione in carica, fu eliminato ai quarti di finale in seguito alla sconfitta per 1-0 contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], poi finalista del torneo.
Il film si è aggiudicato 3 [[Premi Oscar 2010|Premi Oscar]] nel [[2010]]: per la migliore fotografia, la migliore scenografia e i migliori effetti speciali.
 
La Coppa del Mondo fu vinta dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], che nella finale giocata il 9 luglio allo stadio [[Stadio Olimpico di Berlino|Olimpico]] di [[Berlino]] prevalse sulla Francia ai [[tiri di rigore|rigori]] per 5-3, dopo i [[Tempo supplementare|tempi supplementari]] conclusi sull'1-1. Per gli ''Azzurri'' fu il quarto titolo mondiale della storia dopo quelli del [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] e [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]. Per la seconda volta il titolo fu assegnato dopo i [[tiri di rigore]] (in precedenza era successo solo nel [[campionato mondiale di calcio 1994]], quando la stessa Italia venne battuta dal {{NazNB|CA|BRA}} per 3-2).
== Trama ==
Nel 2154, una compagnia interplanetaria [[Terra|terrestre]] del [[Kansas]], la [[RDA (Avatar)|RDA]], intende sfruttare i giacimenti minerari di Pandora, luna del gigante gassoso Polifemo, appartenente al [[sistema stellare]] [[Alfa Centauri]].
 
A partire da questa edizione, la gara inaugurale vede giocare la squadra del Paese ospitante e non più quella detentrice del trofeo, come accadeva fino a quattro anni prima.
[[Universo immaginario di Avatar#Pandora (Eywa’eveng)|Pandora]] è un mondo primordiale, ricoperto da [[foreste pluviali]], con alberi alti anche fino a trecento metri, ed è abitato da varie creature tutte decisamente spettacolari, tra cui degli umanoidi senzienti chiamati [[Na'vi]], alti mediamente anche più di tre metri e con pelle blu striata. L'aria del satellite non è respirabile dagli umani se non impiegando maschere filtranti, in quanto contaminata da un miscuglio di sostanze tossiche, pertanto gli scienziati hanno sviluppato degli ''avatar'', corpi ibridi genetici tra umano e Na'vi privi di coscienza propria: attraverso un'interfaccia mentale un uomo può trasferire la sua anima e la sua coscienza nel corpo dell'avatar e controllarlo come il suo corpo. Tale collegamento viene effettuato cadendo in una sorta di [[coma]] all'interno di una speciale capsula tecnologica.
 
== Assegnazione ==
La RDA vuole sfruttare il satellite principalmente per l<nowiki>'</nowiki>''[[Unobtainium|unobtanium]]'', un cristallo ferroso che ha la capacità unica nella galassia di fungere da [[superconduttore]] a temperatura ambiente anche fino al suo punto di fusione, e che probabilmente possiede il più forte [[campo magnetico]] conosciuto tra i metalli; il suo sfruttamento potrebbe risolvere i gravi problemi energetici che assillano la Terra da decenni, e i più abbondanti giacimenti si trovano maggiormente in luoghi inaccessibili o di particolare importanza per tutta la specie dei Na'vi come ad esempio i Monti Alleluia o sotto l'insediamento del clan Na'vi degli Omaticaya. Mentre la via diplomatica battuta dalla dottoressa Grace Augustine sembra non avere risultati significativi, il perfido colonnello Miles Quaritch e il dirigente Parker Selfridge pensano di usare la forza e preparano un attacco militare.
Il 7 luglio [[2000]] l'incontro per decidere chi avrebbe ospitato i Mondiali 2006 si tenne per la sesta volta consecutiva a [[Zurigo]]. Le nazioni candidate erano quattro dopo il ritiro della propria candidatura da parte del [[Brasile]], avvenuta tre giorni prima della votazione.<ref>{{Cita news |titolo=FIFA acknowledges Brazil's withdrawal from 2006 World Cup race |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73290.html |editore=FIFA.com |data=4 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Erano previsti tre turni di voto in ognuno dei quali veniva eliminata la squadra che aveva ricevuto meno voti. I primi due turni si svolsero il 6 luglio, e l'ultimo il 7 luglio. Il primo a essere eliminato fu il [[Marocco]] che ottenne solo tre voti su 24; l'Inghilterra venne eliminata al secondo turno con soli due voti.<ref>{{Cita news |titolo=FIFA World Cup 2006 : Results of First Two Rounds of Voting |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73319.html |editore=FIFA.com |data=6 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> All'ultimo turno la Germania batté per 12 voti a 11 il [[Sudafrica]], ma il successo tedesco fu macchiato da un tentativo di corrompere un membro della giuria.<ref>{{Cita news |titolo=Call for World Cup re-vote |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/in_depth/2000/2006_world_cup_decision/822645.stm |editore=BBC Sport |data=7 luglio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> Infatti, la notte prima della votazione, la rivista satirica tedesca ''[[Titanic (rivista)|Titanic]]'' mandò delle lettere a rappresentanti della FIFA, offrendo loro dei doni (come cestini con prodotti tipici teutonici) nel caso avessero votato per la Germania. Il delegato dell'Oceania Charles Dempsey, che supportava la candidatura del Sud Africa, si astenne per "intollerabili pressioni" alla vigilia della votazione.<ref>{{Cita news |titolo=Legal threat over World Cup prank |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/in_depth/sport/2000/2006_world_cup_decision/824885.stm |editore=BBC News |data=8 luglio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> Se Dempsey avesse votato, sarebbe finita 12&nbsp;– 12, e sarebbe toccato al presidente della FIFA [[Sepp Blatter]], che sosteneva la candidatura del Sudafrica,<ref>{{Cita news |titolo=S. Africa Confident of Blatter's Support to Host 2006 World Cup |url=http://english.people.com.cn/english/200001/19/eng20000119S121.html |editore=People's Daily Online |data=19 gennaio 2000 |accesso=25 giugno 2007}}</ref> scegliere quale sarebbe stata la nazione ospitante.<ref>{{Cita news |titolo=Voting procedure for 2006 FIFA World Cup decision |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=73308.html |editore=FIFA.com |data=5 luglio 2000 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Il 16 luglio [[2012]] il presidente Blatter, in un'intervista al quotidiano svizzero ''SonntagsBlick'', tornò sull'accaduto, avanzando il sospetto che la Germania avesse comprato l'assegnazione del mondiale 2006.<ref>{{Cita news |titolo=Calcio: Blatter, "La Germania compro' assegnazione mondiali 2006" |url=http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201207161006-ipp-rt10022-calcio_blatter_la_germania_compro_assegnazione_mondiali_2006 |editore=AGI.it |data=16 luglio 2012 |accesso=16 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120718192154/http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201207161006-ipp-rt10022-calcio_blatter_la_germania_compro_assegnazione_mondiali_2006 |dataarchivio=18 luglio 2012 }}</ref>
 
Candidate:
Nel frattempo, l'ex marine invalido Jake Sully viene chiamato a sostituire il fratello Tommy, ucciso durante una rapina. L'uomo era uno scienziato e l'avatar che avrebbe dovuto governare era stato realizzato appositamente con il suo [[codice genetico]], e quindi solo Jake, essendo il suo gemello [[monozigote]], può adesso guidarlo. Jake ignora assolutamente tutto su Pandora e sui Na'vi, ma lo entusiasma la possibilità di tornare a camminare, e accetta il patto offertogli dal colonnello: una costosa operazione chirurgica per riavere le sue gambe, in cambio di informazioni per l'attacco.
* {{BRA}}
* {{ENG}}
* {{DEU}}
* {{MAR}}
* {{ZAF}}
 
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center;"
Durante una spedizione nella foresta, Jake incontra insieme a Grace e il collega Norm un Thanator, un predatore, che lo vuole uccidere ma riesce a seminarlo. Nella sera, si scontra con i Viperwolf, predatori notturni piccoli e aggressivi, ma viene salvato da [[Neytiri]], guerriera Na'vi, e Jake cerca di ringraziarla però lei dice che uccidere è triste. Jake comunque si fa conoscere dagli Omaticaya e vuole conoscere i loro usi e costumi. Nonostante la diffidenza del guerriero Tsu'tey, Jake viene accompagnato da Neytiri nell'apprendere il suo popolo e il loro [[empatia|rapporto empatico]] verso le creature di Pandora, un fenomeno che secondo Grace nasce da un legame biochimico tra le radici di ogni albero, che unisce come fossero [[sinapsi]].
|+ '''Risultati'''
! rowspan="2" | Nazione
! colspan="3" | Voto
|-
! 1
! 2
! 3
|- style="background:#90EE90"
| align=left | {{DEU}}
|10
|11
|12
|-
| align=left | {{ZAF}}
| 6
| 11
| 11
|-
| align=left | {{ENG}}
| 5
| 2
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
| align=left | {{MAR}}
| 3
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
| align=left | <del>{{BRA}}</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
! align=left |Voti totali
! 24
! 24
! 23
|}
 
=== Controversie ===
Jake viene infine accolto dalla tribù, impara le loro usanze e si innamora di Neytiri, ricambiato. Non riesce però a impedire l'attacco al loro villaggio e gli Omaticaya lo vedono un traditore legandolo insieme a Grace. Però arrivano i militari che iniziano a bombardare il villaggio abbattendo l'albero-casa e i Na'vi fuggono disperati. Neytiri respinge Jake che viene accusato di opporsi all'attacco anche da parte dei militari, che lo rinchiudono in cella.
==== Traffico di prostitute ====
L'[[Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa]] (PACE), il ''[[Consiglio nordico]]'' e ''[[Amnesty International]]'' hanno espresso il loro disappunto sull'incremento del traffico di prostitute durante il mondiale. PACE e Amnesty hanno denunciato che {{formatnum:30000}} donne e ragazze si sono prostituite durante i mondiali di calcio Germania 2006. Hanno chiesto alle autorità tedesche di monitorare i bordelli durante il Mondiale e sostenere le vittime del traffico<ref>[https://www.amnestyusa.org/news/document.do?id=ENGACT770082006 Amnesty International: Public Statement - "Red card to trafficking during World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060816165726/http://www.amnestyusa.org/news/document.do?id=ENGACT770082006 |data=16 agosto 2006 }} [[Amnesty International]] (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[http://assembly.coe.int/main.asp?Link=/documents/workingdocs/doc06/edoc10881.htm Council of Europe: Parliamentery Assembly - "Stop trafficking in women before the FIFA World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060614015447/http://assembly.coe.int/main.asp?Link=%2Fdocuments%2Fworkingdocs%2Fdoc06%2Fedoc10881.htm |data=14 giugno 2006 }} (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[https://www.norden.org/webb/news/news.asp?id=6112&lang=6 "World Cup concerns Nordic Council "] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071017235107/http://norden.org/webb/news/news.asp?id=6112&lang=6 |date=17 ottobre 2007 }} (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref><ref>[http://www.indcatholicnews.com/traworldcu458.html Independent Catholic News - "Appeal to stop trafficked women being sold for sex at World Cup"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060518155902/http://www.indcatholicnews.com/traworldcu458.html |data=18 maggio 2006 }} ''Independent Catholic News'' (URL verificata in data 7 giugno [[2006]])</ref>.
 
Secondo la polizia tedesca non c'è stato un rilevante aumento della prostituzione forzata durante il Mondiale. Anche se c'era stato un afflusso significativo di prostitute in Germania prima del mondiale la maggior parte di queste avevano lasciato il paese durante le prime due settimane. Ufficiali di Polizia di molte città hanno sostenuto che in realtà il commercio di prostitute è diminuito.<ref>{{cita web |url=http://www.spiegel.de/panorama/0,1518,425462,00.html |titolo=Copia archiviata |accesso=10 settembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060823113157/http://www.spiegel.de/panorama/0,1518,425462,00.html |dataarchivio=23 agosto 2006 }} articolo in [[lingua tedesca]] "Flaute in den Bordellen" dal settimanale tedesco [[Der Spiegel]]</ref>
Riuscito a fuggire con Norm, l'elicotterista Trudy e Grace, che rimane ferita nella fuga e muore, Jake raggiunge il sito 26 nei pressi dei Monti Alleluia dove si collega con il suo avatar e raggiunge i Na'vi, ora raccolti attorno all<nowiki>'</nowiki>''albero delle anime'', un luogo sacro per loro e categoricamente inviolabile per gli estranei. Jake però sa che gli Omaticaya non lo riaccetteranno così facilmente, e quindi tenta un'impresa al tempo stesso eroica e disperata: riuscire a domare il mastodontico Leonopteryx (Toruk) la più grande creatura volante di tutti i cieli, un'impresa considerata leggendaria e compiuta solo cinque volte dalla nascita di Pandora. Dopo essere riuscito a domarlo, azione altamente simbolica, riesce a radunare molti clan Na'vi, così da prepararsi alla battaglia contro la RDA. Nella battaglia, i Na'vi hanno la meglio e sconfiggono i militari, infatti Quaritch muore dopo essere stato colpito da due frecce di Neytiri.
 
==== Problemi con gli sponsor ====
I Na'vi raggiungono infine la base terrestre, obbligando i soldati (tra cui Parker) a lasciare il satellite. Ad alcuni scienziati, tra i quali Norm, uno degli assistenti di Grace il cui avatar è morto per i Na'vi nella battaglia, è concesso di rimanere poiché pacifici e intenzionati a collaborare con i Na'vi. Nella scena finale Jake sposa Neytiri e partecipa a una sacra cerimonia insieme a tutta la tribù, sotto l'Albero Sacro di Eywa, nella quale lascia il suo corpo umano, trasferendosi definitivamente nel suo Avatar.
Prima del match {{NazNB|CA|NLD}}-{{NazNB|CA|CIV}}, il produttore di birra [[Bavaria (azienda)|Bavaria]] distribuì [[lederhosen]] (pantaloni tipici tedeschi) con il proprio logo ad alcuni tifosi olandesi. Per tutelare i propri sponsor ufficiali, la FIFA proibisce attività di marketing all'interno degli stadi: in questo caso, a essere lesa era la Budweiser. I supporter olandesi furono quindi costretti a spogliarsi e dovettero seguire la partita in mutande.<ref>{{cita web|url=http://www.worldfootballinsider.com/Story.aspx?id=33443|titolo=INSIDER World Cup Diary - Bavaria Repeats Ambush Marketing; N.Korea Fans Watched|accesso=29 dicembre 2014}}</ref>
 
== AmbientazioneStadi ==
Nel 2006 la Germania poteva vantare un considerevole numero di stadi in grado di soddisfare la capacità minima richiesta di {{formatnum:40000}} posti per ospitare le partite dei Mondiali. Vennero scelti 12 stadi. Tra gli esclusi risultò l'[[Olympiastadion (Monaco di Baviera)|Olympiastadion]] di [[Monaco di Baviera]] (69&nbsp;250): nonostante i regolamenti FIFA permettessero di scegliere due stadi presenti nella stessa città, l'organizzazione tedesca decise altrimenti. Anche l'[[LTU Arena]] di [[Düsseldorf]] (51&nbsp;500), il [[Weserstadion]] di [[Brema]] (43&nbsp;000) e lo [[Stadion im Borussia-Park]] di [[Mönchengladbach]] (46&nbsp;249) vennero esclusi.
{{vedi anche|Universo immaginario di Avatar}}
 
I 12 stadi che ospitarono le partite dei mondiali furono:
[[File:HuangShan.JPG|thumb|Le Montagne Fluttuanti di Pandora sono ispirate alle montagne cinesi dello [[Huangshan]] (in figura).<ref>{{cita web|url=http://french.peopledaily.com.cn/Culture/6851396.html|data=24 dicembre 2009|editore=peopledaily.com|titolo=James Cameron en Chine pour faire la publicité de son film « Avatar »|lingua=fr|accesso=11 febbraio 2010}}</ref>]]
 
<div align="center">
Il satellite Pandora (che prende il nome da un'[[Pandora|omonima]] figura della [[mitologia greca]]) è l'ambientazione principale del film: dista dalla Terra 4,4 anni luce e fa parte del [[stella tripla|sistema stellare triplo]] Alfa Centauri. Pandora è una delle tante lune del pianeta Polifemo, il quale ha le dimensioni di [[Saturno (astronomia)|Saturno]]. Il suo "sole" è la stella [[Alfa Centauri A]].
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! [[Berlino]]
! [[Dortmund]]
! [[Monaco di Baviera]]
! [[Stoccarda]]
|-
| [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]]
| [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
| [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion]]
| [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb Daimler]]
|-
| <small>{{Coord|52|30|53|N|13|14|22|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Olympiastadion (Berlino)}}</small>
| <small>{{Coord|51|29|33.25|N|7|27|6.63|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Signal Iduna Park}}</small>
| <small>{{Coord|48|13|7.59|N|11|37|29.11|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Allianz Arena}}</small>
| <small>{{Coord|48|47|32.17|N|9|13|55.31|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)}}</small>
|-
| Capienza: '''76&nbsp;176'''
| Capienza: '''66&nbsp;981'''
| Capienza: '''66&nbsp;016'''
| Capienza: '''54&nbsp;267'''
|-
| Club: {{Calcio Hertha Berlino|NB}}
| Club: {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}
| Club: {{Calcio Bayern Monaco|NB}} e {{Calcio Monaco 1860|NB}}
| Club: {{Calcio Stoccarda|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[1936]]
| Anno d'apertura: [[1974]]
| Anno d'apertura: [[2005]]
| Anno d'apertura: [[1933]]
|-
| [[File:Olympic Stadium in Berlin.JPG|200px]]
| [[File:Westfalenstadion.jpg|200px]]
| [[File:Allianz Arena 2005-06-10.jpeg|200px]]
| [[File:Gottlieb-Daimler-Stadion Stuttgart innen.JPG|200px]]
|-
! [[Gelsenkirchen]]
|colspan="2" rowspan="14"|<div align="center">
{{mappa di localizzazione+|GER|float=none|width=400|caption=Stadi del Campionato mondiale di calcio 2006|places=
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=52.514722|long=13.239444|position=left|label='''[[Berlino]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.492569|long=7.451842|position=right|label=[[Dortmund]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=48.218775|long=11.624753|position=right|label=[[Monaco di Baviera]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER||lat=48.792269|long=9.232031|position=right|label=[[Stoccarda]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.554503|long=7.067589|position=top|label=[[Gelsenkirchen]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=53.587158|long=9.898617|label=[[Amburgo]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=50.068572|long=8.645458|position=right|label=[[Francoforte sul Meno]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=50.933497|long=6.874997|position=right|label=[[Colonia (Germania)|Colonia]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=52.360067|long=9.731197|label=[[Hannover]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=51.345794|long=12.348219|label=[[Lipsia]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=49.434711|long=7.776456|label=[[Kaiserslautern]]}}
{{mappa di localizzazione~|GER|lat=49.426111|long=11.125833|label=[[Norimberga]]}}}}
! [[Amburgo]]
|-
| [[Veltins-Arena|Arena AufSchalke]]
| [[Imtech Arena|Volksparkstadion]]
|-
| <small>{{Coord|51|33|16.21|N|7|4|3.32|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Veltins-Arena}}</small>
| <small>{{Coord|53|35|13.77|N|9|53|55.02|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Imtech Arena}}</small>
|-
| Capienza: '''53&nbsp;804'''
| Capienza: '''51&nbsp;055'''
|-
| Club: {{Calcio Schalke|NB}}
| Club: {{Calcio Amburgo|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[2001]]
| Anno d'apertura: [[1953]]
|-
| [[File:080110 schalke arena germany.JPG|200px]]
| [[File:AOL-Arena.jpg|200px]]
|-
! [[Francoforte sul Meno]]
! [[Colonia (Germania)|Colonia]]
|-
| [[Commerzbank-Arena|Waldstadion]]
| [[RheinEnergieStadion|Müngersdorfer Stadion]]
|-
|<small>{{Coord|50|4|6.86|N|8|38|43.65|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Commerzbank Arena}}</small>
|<small>{{Coord|50|56|0.59|N|6|52|29.99|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=RheinEnergie Stadion}}</small>
|-
| Capienza: '''48&nbsp;132'''
| Capienza: '''46&nbsp;120'''
|-
| Club: {{Calcio Eintracht Francoforte|NB}}
| Club: {{Calcio Colonia|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[1925]]
| Anno d'apertura: [[1923]]
|-
| [[File:Frankfurt (4706479251).jpg|200px]]
| [[File:RheinEnergieStadion Innenansicht.jpg|200px]]
|-
! [[Hannover]]
! [[Lipsia]]
! [[Kaiserslautern]]
! [[Norimberga]]
|-
| [[AWD-Arena|Niedersachsenstadion]]
| [[Zentralstadion]]
| [[Fritz-Walter-Stadion]]
| [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|-
| <small>{{Coord|52|21|36.24|N|9|43|52.31|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=AWD-Arena}}</small>
| <small>{{Coord|51|20|44.86|N|12|20|53.59|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Zentralstadion}}</small>
| <small>{{Coord|49|26|4.96|N|7|46|35.24|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=Fritz-Walter-Stadion}}</small>
| <small>{{Coord|49|25|34|N|11|7|33|E|region:DE_type:landmark|display=inline|name=EasyCredit-Stadion}}</small>
|-
| Capienza: '''44&nbsp;652'''
| Capienza: '''44&nbsp;199'''
| Capienza: '''48&nbsp;500'''
| Capienza: '''41&nbsp;926'''
|-
| Club: {{Calcio Hannover|NB}}
| Club: {{Calcio Sachsen Lipsia|NB}}
| Club: {{Calcio Kaiserslautern|NB}}
| Club: {{Calcio Norimberga|NB}}
|-
| Anno d'apertura: [[1954]]
| Anno d'apertura: [[2004]]
| Anno d'apertura: [[1926]]
| Anno d'apertura: [[1928]]
|-
| [[File:AWD-Arena Einweihungsfeier Feuerwerk.JPG|200px]]
| [[File:Red Bull arena, Leipzig von oben Zentralstadion.jpg|200px]]
| [[File:Kaiserslautern 03.jpg|200px]]
| [[File:Frankenstadion 1.JPG|200px]]
|}
</div>
 
Durante il torneo, molti stadi cambiarono denominazione, in quanto la FIFA proibisce la sponsorizzazione degli stadi a meno che gli sponsor degli stadi siano anche sponsor ufficiali FIFA.<ref name="StadiaNames">{{Cita news |titolo=Stadiums renamed for Fifa sponsors |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/4773843.stm |editore=BBC |data=6 giugno 2006 |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Per esempio, l'[[Allianz Arena]] a [[Monaco di Baviera]] fu ribattezzato ''FIFA World Cup Stadium, Munich'' (o in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''FIFA WM-Stadion München''), e anche le lettere dello sponsor [[Allianz]] vennero rimosse o coperte.<ref name="StadiaNames" /> Alcuni di questi stadi avevano pure una capacità minore del solito durante la Coppa del Mondo per il fatto che i regolamenti FIFA proibiscono di utilizzare i posti in piedi.
Ad eccezione dei Na’vi, sembra che su Pandora ogni animale abbia sei arti, di cui quattro nella parte anteriore del corpo e due in quella posteriore. Ogni animale inoltre è dotato di almeno un paio di appendici neurali che gli consentono di "interfacciarsi" con la rete di alberi e con altri animali, tramite un collegamento biochimico chiamato Tsaheylu (legame).
Su Pandora esiste poi un insieme di rilievi chiamati Monti Alleluia, conosciute dagli umani come Montagne Fluttuanti, dette così perché sospese a mezz'aria. Nel film non si spiega il fenomeno, anche se si lascia intuire che il galleggiamento sia dovuto al materiale di cui sono costituite e all'interazione dei [[Campo magnetico|campi magnetici]] di Pandora e Polifemo<ref>{{cita|Wilhelm, Mathison|cap. 1}}</ref>.
 
== Squadre partecipanti ==
Le montagne fluttuanti non sono tuttavia un'invenzione originale: ne troviamo traccia anche ne ''[[I viaggi di Gulliver]]'' di [[Jonathan Swift]], dove è descritta Laputa, l’isola volante ricavata da un diamante e governata da astronomi e matematici che non hanno alcun interesse per il profitto, e ne ''[[Il castello nel cielo]]'' di [[Hayao Miyazaki]]. Si noti, tuttavia, che il primo a rappresentare graficamente rocce e costruzioni sospese nel cielo fu il [[pittore]] [[belga]] [[René Magritte]]: tra queste opere si annoverano ''La chiave di vetro'' (1959), ''[[Il castello dei Pirenei (Magritte)|Il castello dei Pirenei]]'' (1959), ''La freccia di Zenone'' (1964).
{{vedi anche|Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2006}}
{| class="wikitable sortable"
|-
!Pr.
! width="21%" |Squadra
!Data di qualificazione certa
!Confederazione
! width="19%" |Partecipante in quanto
!Partecipazioni precedenti al torneo
!Ultima presenza
|-
| 1 || {{Naz|CA|DEU}} || 7 luglio 2000 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale || 15 (1934, 1938, '''1954''', 1958, 1962, 1966, 1970, '''''1974''''', 1978, 1982, 1986, '''1990''', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 2 || {{Naz|CA|JPN}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo B della fase finale di qualificazione]] || 2 (1998, ''2002'') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 3 || {{Naz|CA|IRN}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo B della fase finale di qualificazione]] || 2 (1978, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
|-
| 4 || {{Naz|CA|KOR}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo A della fase finale di qualificazione]] || 6 (1954, 1986, 1990, 1994, 1998, ''2002'') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 5 || {{Naz|CA|SAU}} || 8 giugno 2005 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - AFC|gruppo A della fase finale di qualificazione]] || 3 (1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 6 || {{Naz|CA|ARG}} || 8 giugno 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 13 (1930, 1934, 1958, 1962, 1966, 1974, '''''1978''''', 1982, '''1986''', 1990, 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 7 || {{Naz|CA|UKR}} || 3 settembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 2)|gruppo 2 di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 8 || {{Naz|CA|USA}} || 3 settembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 7 (1930, 1934, 1950, 1990, ''1994'', 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 9 || {{Naz|CA|BRA}} || 4 settembre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 17 (1930, 1934, 1938, ''1950'', 1954, '''1958''', '''1962''', 1966, '''1970''', 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, '''1994''', 1998, '''2002''') || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 10 || {{Naz|CA|MEX}} || 7 settembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 12 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966, ''1970'', 1978, ''1986'', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 11 || {{Naz|CA|AGO}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 4 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 12 || {{Naz|CA|CIV}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 3 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 13 || {{Naz|CA|TGO}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 1 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 14 || {{Naz|CA|GHA}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 2 della fase finale di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 15 || {{Naz|CA|TUN}} || 8 ottobre 2005 || [[Confédération Africaine de Football|CAF]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CAF|gruppo 5 della fase finale di qualificazione]] || 3 (1978, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 16 || {{Naz|CA|POL}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 2ª classificata [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 6)|nel gruppo 6 di qualificazione]] || 6 (1938, 1974, 1978, 1982, 1986, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 17 || {{Naz|CA|ITA}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 5)|gruppo 5 di qualificazione]] || 15 ('''''1934''''', '''1938''', 1950, 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, '''1982''', 1986, ''1990'', 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 18 || {{Naz|CA|ENG}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 6)|nel gruppo 6 di qualificazione]] || 11 (1950, 1954, 1958, 1962, '''''1966''''', 1970, 1982, 1986, 1990, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 19 || {{Naz|CA|HRV}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 8)|gruppo 8 di qualificazione]] || 2 (1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 20 || {{Naz|CA|NLD}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 1)|gruppo 1 di qualificazione]] || 7 (1934, 1938, 1974, 1978, 1990, 1994, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
|-
| 21 || {{Naz|CA|PRT}} || 8 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 3)|gruppo 3 di qualificazione]] || 3 (1966, 1986, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 22 || {{Naz|CA|CRI}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || 3ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONCACAF|gruppo unico della fase finale di qualificazione]] || 2 (1990, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 23 || {{Naz|CA|ECU}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 3ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 1 (2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 24 || {{Naz|CA|PRY}} || 8 ottobre 2005 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || 4ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|gruppo unico di qualificazione]] || 6 (1930, 1950, 1958, 1986, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 25 || {{Naz|CA|SWE}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 2ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 8)|gruppo 8 di qualificazione]] || 10 (1934, 1938, 1950, ''1958'', 1970, 1974, 1978, 1990, 1994, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 26 || {{Naz|CA|SCG}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 7)|gruppo 7 di qualificazione]] || 9 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1974, 1982, 1990, 1998) || [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]
|-
| 27 || {{Naz|CA|FRA}} || 12 ottobre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || 1ª classificata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 4)|gruppo 4 di qualificazione]] || 11 (1930, 1934, ''1938'', 1954, 1958, 1966, 1978, 1982, 1986, '''''1998''''', 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 28 || {{Naz|CA|CZE}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|terzo spareggio di qualificazione]] || − || Esordiente
|-
| 29 || {{Naz|CA|CHE}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|secondo spareggio di qualificazione]] || 7 (1934, 1938, 1950, ''1954'', 1962, 1966, 1994) || [[Campionato mondiale di calcio 1994|Stati Uniti 1994]]
|-
| 30 || {{Naz|CA|ESP}} || 16 novembre 2005 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Vincitrice del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA#Spareggi|primo spareggio di qualificazione]] || 11 (1934, 1950, 1962, 1966, 1978, ''1982'', 1986, 1990, 1994, 1998, 2002) || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud - Giappone 2002]]
|-
| 31 || {{Naz|CA|TTO}} || 16 novembre 2005 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006#Spareggio AFC-CONCACAF|Vincitrice dello spareggio di qualificazione AFC-CONCACAF]] || − || Esordiente
|-
| 32 || {{Naz|CA|AUS}} || 16 novembre 2005 || [[Oceania Football Confederation|OFC]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006#Spareggio CONMEBOL-OFC|Vincitrice dello spareggio di qualificazione CONMEBOL-OFC]] || 1 (1974) || [[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania Ovest 1974]]
|}
 
=== ProduzioneQualificazioni ===
{{vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006}}
[[File:JamesCameronCCJuly09.jpg|thumb|destra|upright=0.7|Il regista [[James Cameron]] introduce alcune scene di Avatar al [[San Diego Comic-Con International]] nel luglio del 2009]]
 
All'edizione 2006 del Campionato mondiale parteciparono, a partire dalle qualificazioni, le Nazionali di 198 stati del mondo. I turni di qualificazione iniziarono nel settembre [[2003]]. Alla fase finale del Mondiale erano presenti 32 squadre. Questa è stata anche la prima edizione in cui i campioni del mondo in carica (in questo caso il [[Nazionale brasiliana di calcio|Brasile]]) non erano più qualificati di diritto.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/sport/calcio/nazionale/sorteitalia/sorteitalia/sorteitalia.html|titolo=Mondiali 2006 in Germania un girone facile per l'Italia|sito=repubblica.it|data=5 dicembre 2003|città=Francoforte}}</ref>
=== Origini del progetto ===
''Avatar'' è un progetto cinematografico ideato da [[James Cameron]] nel [[1996]]: in quell'anno il regista stese 80 pagine di copione,<ref name="QA">{{cita web|autore=Jeff Jensen|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20007998,00.html|titolo=Great Expectations|editore=[[Entertainment Weekly]]|data=10 gennaio 2007|lingua=en|accesso=19 gennaio 2008}}</ref> ma nonostante le buone premesse e la volontà di portare sul grande schermo la sceneggiatura, dovette archiviare il tutto per dedicarsi al più concreto e tanto atteso ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]''.<ref name="judy" />
 
== Sorteggio dei gruppi ==
All'epoca dell'ispirazione, Cameron parlò di come avesse tratto l'idea dalla saga letteraria fantascientifica ''[[John Carter di Marte]]'' scritta da [[Edgar Rice Burroughs]], e di come avrebbe voluto aggiornarla in chiave futuristica; in aggiunta disse che nella sua storia vedeva la rappresentazione del guerriero che affronta un ambiente alieno sfidando la paura della diversità.<ref name="QA" />
Le otto teste di serie del Mondiale 2006 erano state selezionate dalla [[FIFA]] sulla base del [[Ranking mondiale FIFA]] al 5 dicembre [[2005]]. Le teste di serie venivano inserite nell'urna A del sorteggio. L'urna B conteneva le squadre qualificate non teste di serie del [[Sud America]], [[Africa]] e [[Oceania]], mentre l'urna C otto delle nove squadre [[Europa|europee]] rimanenti, esclusa Serbia e Montenegro. L'urna D conteneva le squadre della [[CONCACAF]] e quelle asiatiche. Un'urna speciale conteneva la Serbia e Montenegro. Il provvedimento era stato adottato per garantire che in un gruppo non ci fossero tre squadre europee<ref>{{Cita news |titolo=FIFA Organising Committee approves team classifications and final draw procedure |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/media/newsid=101782.html |editore=FIFA.com |data=6 dicembre 2005 |accesso=29 marzo 2008}}</ref>. Nell'urna speciale la Serbia e Montenegro (pallina bianca) era stata sorteggiata per prima, poi era stata la volta delle squadre del suo gruppo (Argentina, Paesi Bassi e Costa d'Avorio). Le otto teste di serie erano state sorteggiate come prime squadre dei loro gruppi.
 
Era già stato deciso che la Germania, in quanto paese ospitante, sarebbe stata assegnata al Gruppo A. La [[FIFA]] aveva inoltre annunciato in anticipo che il Brasile (campione in carica) sarebbe stato assegnato al Gruppo F.
Nel [[1996]] fu stimato che per costruire tutti gli scenari galattici e gli altri caratteri fantascientifici del progetto sarebbero serviti oltre {{formatnum:400000000}} di [[dollaro statunitense|dollari]], cifra all'epoca irraggiungibile anche per una produzione di alto livello:<ref>{{cita news|autore=Randy McMuller, Joe Garofoli|titolo=People|pubblicazione=[[Contra Costa Times]]|data=9 agosto 1996|accesso=19 gennaio 2008|lingua=en}}</ref> per il successivo film di Cameron ''Titanic'' verrà spesa circa la metà di tale costo stimato, rendendolo ugualmente il film più costoso della storia del cinema fino a quel momento.
 
{| class="wikitable" width=98%
In agosto, Cameron dichiarò che sarebbe tornato ad ''Avatar'' solo dopo aver terminato ''Titanic'', e che un'ulteriore impresa nella realizzazione del mastodontico film sarebbe stato filmarlo interamente in [[digitale (informatica)|digitale]];<ref name="judy">{{cita news|autore=Judy Hevrdejs, Mike Conklin|titolo=Channel 2 has Monday morning team in place|editore=[[Chicago Tribune]]|data=9 agosto 1996|accesso=19 gennaio 2008}}</ref> altra notevole informazione fu la richiesta della società [[Digital Domain]] di curare gli [[effetti speciali]] visivi in futuro.<ref>{{cita news|autore=|url=http://news.google.com/newspapers?nid=888&dat=19960812&id=8rsMAAAAIBAJ&sjid=Al8DAAAAIBAJ&pg=6553,2562816|titolo=Synthetic actors to star in 'Avatar'|pubblicazione=[[St. Petersburg Times]]|data=12 agosto 1996|accesso=19 gennaio 2008|lingua=en}}</ref>
|-
!width=20%| '''Urna A'''
!width=20%| '''Urna B'''
!width=20%| '''Urna C'''
!width=20%| '''Urna D'''
!width=20%| '''Urna Speciale'''
|-
|
{{Naz|CA|ITA}}<br />
{{Naz|CA|BRA}} (detentrice)<br />
{{Naz|CA|ENG}}<br />
{{Naz|CA|FRA}}<br />
{{Naz|CA|DEU}}<br />
{{Naz|CA|ARG}}<br />
{{Naz|CA|MEX}}<br />
{{Naz|CA|ESP}}<br />
|
{{Naz|CA|AGO}}<br />
{{Naz|CA|AUS}}<br />
{{Naz|CA|CIV}}<br />
{{Naz|CA|ECU}}<br />
{{Naz|CA|GHA}}<br />
{{Naz|CA|PRY}}<br />
{{Naz|CA|TGO}}<br />
{{Naz|CA|TUN}}<br />
|
{{Bandiera|HRV}} {{NazNB|CA|HRV}}<br />
{{Naz|CA|CZE}}<br />
{{Naz|CA|NLD}}<br />
{{Naz|CA|POL}}<br />
{{Naz|CA|PRT}}<br />
{{Naz|CA|CHE}}<br />
{{Naz|CA|SWE}}<br />
{{Naz|CA|UKR}}<br />
| valign="top"|
{{Naz|CA|CRI}}<br />
{{Naz|CA|IRN}}<br />
{{Naz|CA|JPN}}<br />
{{Naz|CA|KOR}}<br />
{{Naz|CA|SAU}}<br />
{{Naz|CA|TTO}}<br />
{{Naz|CA|USA}}<br />
| valign="top"|
{{Naz|CA|SCG}}
|-
|}
[[File:2006 world cup.png|thumb|upright=1.8|Piazzamenti delle nazionali]]
 
Il 9 dicembre [[2005]] a [[Lipsia]] si tenne il sorteggio. Le 32 nazionali ammesse alla fase finale del Mondiale furono divise in 8 gruppi da quattro squadre (A, B, C, D, E, F, G e H). Dopo il sorteggio molti commentatori di calcio definirono il gruppo C ''gruppo della morte'' del Mondiale anche se in verità Argentina e Olanda (inserite in quel raggruppamento) si sarebbero qualificate agli ottavi con un turno di anticipo, battendo abbastanza facilmente Costa d'Avorio e Serbia e Montenegro.<ref name=deathgroup>{{cita web|url=http://football.guardian.co.uk/Columnists/Column/0,4284,1664561,00.html|titolo=An easy group? Draw your own conclusions|cognome=Wilson|nome=Paul|editore=The Observer|data=11 dicembre 2005|accesso=26 giugno 2006}}</ref><ref name=groupc>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=368725&root=worldcup&cc=5901|titolo=Group C Tactics Board|cognome=Palmer|nome=Kevin|data=24 maggio 2006|accesso=26 giugno 2006}}</ref>
=== ''Project 880'' ===
Ed ecco gli otto gruppi che abbinano le seguenti squadre a gironi.
Nel [[2005]], durante un'intervista sui suoi progetti futuri, James Cameron affermò di volersi dedicare innanzitutto a ''Project 880'' e a un adattamento di ''[[Alita l'angelo della battaglia]]''.<ref>{{cita web|autore=Anne Thompson, Sheigh Crabtree|url=http://www.hollywoodreporter.com/thr/article_display.jsp?vnu_content_id=1000956665|titolo=Cameron turns to new project|lingua=en|editore=[[The Hollywood Reporter]]|data=14 giugno 2005|accesso=19 gennaio 2008|urlarchivio=http://web.archive.org/20051208205713/www.hollywoodreporter.com/thr/article_display.jsp?vnu_content_id=1000956665|dataarchivio=8 dicembre 2005}}</ref> ''Project 880'' era un film che Cameron intendeva sviluppare già da alcuni anni. La storia del film avrebbe visto protagonista un ex marine di nome Josh Sully (nome modificato in Jake in ''Avatar'') e le condizioni della Terra, diventato un pianeta quasi interamente industrializzato, completamente immerso nel caos, in cui gli esseri umani si cibano di [[alghe]] marine che vengono coltivate in mare e forniscono loro le proteine per sopravvivere. Inoltre, in questo film, l'avatar era un programma per addestrare i Na'vi come forza lavoro. A differenza di ''Avatar'', in ''Project 880'' Pandora veniva raffigurato come un pianeta con intelligenza propria, una forza della natura che considera gli umani dei virus e nemici del pianeta stesso. Inoltre è la volontà di Pandora a richiamare gli animali contro le forze degli umani. Cameron curò la sceneggiatura e avrebbe anche curato la regia. Dopo aver messo su alcune bozze, il progetto è stato trasformato in ''Avatar'', il cui titolo alternativo era proprio ''Project 880''<ref>{{cita web|autore=Harry Knowles|url=http://www.aintitcool.com/display.cgi?id=22599|titolo=Harry talks to James Cameron, Cracks PROJECT 880, the BATTLE ANGEL trilogy & Cameron's live shoot on Mars!!!|editore=aintitcool.com|data=28 febbraio 2006|accesso=19 gennaio 2008|lingua=en}}</ref>).
 
* Gruppo A: [[Germania]], [[Costa Rica]], [[Polonia]], [[Ecuador]].
Cameron dichiarò di aver ripreso in considerazione la realizzazione di ''Avatar'' solo dopo aver visto gli enormi progressi fatti con la [[grafica computerizzata]]. A tal proposito fece riferimento ai personaggi ai quali collaborò come consulente grafico: [[Davy Jones (Pirati dei Caraibi)|Davy Jones]] dei ''[[Pirati dei Caraibi]]'', agli scenari e alle battaglie de ''[[Il Signore degli Anelli (film)|Il Signore degli Anelli]]'', oltre al ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'' del [[2005]].<ref name="QA" />
* Gruppo B: [[Inghilterra]], [[Paraguay]], [[Trinidad e Tobago]], [[Svezia]].
Nel dicembre [[2006]], Cameron spiegò così il ritardo nella realizzazione del progetto avviato nel [[1995]]:
* Gruppo C: [[Argentina]], [[Costa d'Avorio]], [[Serbia Montenegro]], [[Paesi Bassi]].
{{citazione|Ho aspettato che la tecnologia della [[grafica computerizzata]] avanzasse sempre più, facendo sì che i costi del film non sarebbero lievitati troppo, cosa che sarebbe accaduta dieci anni fa! Voglio creare un nuovo tipo di [[grafica computerizzata|grafica virtuale]] aiutandomi con l'[[animazione]] del ''[[motion capture]]''. Con il mio "Reality Camera System", il digitale sembra reale e viceversa.<ref>{{cita web|autore=Sharon Waxman|url=http://www.nytimes.com/2007/01/09/movies/09came.html?ei=5088&en=a04547b0447818e8&ex=1325998800&adxnnl=1&partner=rssnyt&emc=rss&adxnnlx=1188209207-Eot0a/VzVL5PO0muPKzKNA|titolo=Computers Join Actors in Hybrids On Screen|lingua=en|editore=[[New York Times]]|data=9 gennaio 2007|accesso=19 gennaio 2008}}</ref>}}
* Gruppo D: [[Portogallo]], [[Iran]], [[Angola]], [[Messico]].
* Gruppo E: [[Italia]], [[Ghana]], [[Stati Uniti]], [[Repubblica Ceca]].
* Gruppo F: [[Brasile]], [[Croazia]], [[Australia]], [[Giappone]].
* Gruppo G: [[Francia]], [[Svizzera]], [[Corea del Sud]], [[Togo]].
* Gruppo H: [[Spagna]], [[Ucraina]], [[Tunisia]], [[Arabia Saudita]].
 
=== Pre-produzioneRiassunto del torneo ===
=== Gruppo A ===
Tra il gennaio e l'aprile del [[2006]], Cameron contattò il noto linguista [[Paul Frommer]] allo scopo di creare una [[lingua artificiale]] da far utilizzare alla [[extraterrestre|civiltà aliena]] presentata. La [[Lingua Na’vi|lingua dei Na’vi]] sembra essere di ordine [[Oggetto Verbo Soggetto]] e di tipo [[Lingua agglutinante|agglutinante]]; nello stesso periodo fu anche ultimata la sceneggiatura.<ref name="QA" /> Il [[budget]] finale dichiarato è di 237 milioni di dollari per la produzione e 150 milioni per promozione e marketing.<ref>{{cita web|url=http://www.thewrap.com/article/true-cost-and-consequences-avatar-11206?page=1|editore=The Wrap|titolo='Avatar's' True Cost -- and Consequences|accesso=11 febbraio 2010|data=3 dicembre 2009|lingua=en|autore=Dominic Patten}}</ref>
[[File:World Cup 2006 German fans at Bochum.jpg|thumb|left|Tifosi della Nazionale di casa a [[Bochum]]]]
 
Il 9 giugno [[2006]], nella gara inaugurale a [[Monaco di Baviera]], la {{NazNB|CA|DEU}} vice campione del mondo in carica, sconfisse la {{NazNB|CA|CRI}} per 4-2, mentre nell'altro incontro l'{{NazNB|CA|ECU}}, alla sua seconda partecipazione in Coppa del Mondo, batté la {{NazNB|CA|POL}} 2-0. Nella seconda giornata, il 14 giugno, i tedeschi sconfissero a [[Dortmund]] la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] per 1-0, qualificandosi agli Ottavi di finale con un turno d'anticipo. Il giorno successivo si qualificò anche l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]] sconfiggendo la [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]]. Nell'ultimo turno, la Germania superò i sudamericani per 3-0, ottenendo il primo posto nel girone, mentre la Polonia, comunque eliminata, giunse terza.
Nel giugno [[2006]], Cameron disse di avere in progetto alcuni [[sequel]] per ''Avatar'', nel caso questo si fosse rivelato un successo.<ref>{{cita web|autore=Larry Carroll|url=http://www.mtv.com/movies/news/articles/1535402/06292006/story.jhtml|titolo='Titanic' Mastermind James Cameron's King-Size Comeback: Two Sci-Fi Trilogies|lingua=en|editore=[[MTV]]|data=29 giugno 2006|accesso=19 gennaio 2008}}</ref> Nel luglio [[2006]] fu annunciato che il film sarebbe stato distribuito a fine [[2008]] e che le riprese sarebbero iniziate a febbraio [[2007]].<ref>{{cita web|autore=Sheigh Crabtree|url=http://www.hollywoodreporter.com/thr/columns/film_reporter_display.jsp?vnu_content_id=1002801137|titolo=Cameron comes back with CG extravaganza|editore=[[The Hollywood Reporter]]|data=7 luglio 2006|accesso=19 gennaio 2008|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/20060814194411/www.hollywoodreporter.com/thr/columns/film_reporter_display.jsp?vnu_content_id=1002801137|dataarchivio=14 agosto 2006}}</ref>
 
=== Gruppo B ===
[[Stan Winston]], già collaboratore con Cameron in passato, è stato assunto per disegnare e creare la modellistica di personaggi e ambienti. [[Sigourney Weaver]], vecchia amica di Cameron (già diretta in ''[[Aliens - Scontro finale]]''), è stata invece scelta come co-protagonista del film.
Nel gruppo B l'{{NazNB|CA|ENG}} vinse contro il Paraguay grazie a un'autorete e contro il Trinidad & Tobago (2-0) grazie alle reti nel finale di Crouch e di Gerrard. Passò il turno classificandosi al primo posto con 7 punti (2 successi e un pareggio) perdendo, nei primi minuti della sfida contro la Svezia (pareggiata per 2-2) il suo attaccante Michael Owen per un grave infortunio al ginocchio. La {{NazNB|CA|SWE}}, dal canto suo, non andò oltre lo 0-0 contro Trinidad & Tobago e vinse di misura (1-0) contro il Paraguay. Passò quindi come seconda classificata con 5 punti (ottenuti con 2 pareggi e una vittoria). Furono eliminati {{NazNB|CA|PRY}}, terzo con 3 punti, e {{NazNB|CA|TTO}}, ultimo con un solo punto.
 
=== Gruppo C ===
Durante il settembre [[2006]], Cameron dichiarò che ''Project 880'' sarebbe stato filmato interamente in [[Cinema tridimensionale|3D]] con la Reality Camera System,<ref>{{cita news|autore=Jen Waters|titolo=Technology adds more in-depth feeling to the movie experience|editore=[[The Washington Times]]|data=28 settembre 2006|accesso=19 gennaio 2008}}</ref> un sistema di ripresa appositamente sviluppato che consiste in due [[Macchina da presa|cineprese]] [[Digitale (informatica)|digitali]] ad [[HDTV|alta definizione]] affiancate che riprendono contemporaneamente la stessa scena ma con due [[Prospettiva|prospettive]] leggermente diverse, così da simulare i due occhi della vista umana e quindi cogliere anche le informazioni di profondità.
[[File:Netherlands fans - 2006 FIFA World Cup.jpg|thumb|La curva dei tifosi dei [[Paesi Bassi]] nella tradizionale divisa arancione]]
 
Nel ''gruppo della morte'' nella prima giornata l'[[Argentina]], vice campione d'[[America]] e vice campione della [[Confederations Cup]], sconfisse la {{NazNB|CA|CIV}} 2-1 grazie ai gol di Crespo e Saviola (di Drogba la rete ivoriana) mentre i {{NazNB|CA|NLD}} batterono 1-0 i serbomontenegrini con un gol di Robben. Il 16 giugno le gerarchie vennero definite: infatti l'{{NazNB|CA|ARG}}, inflisse alla [[Nazionale di calcio della Serbia|Serbia e Montenegro]] una sconfitta per 6-0 (con le doppiette di Cambiasso e Maxi Rodriguez e le prime reti mondiali dei due giovani, Lionel Messi e Carlos Tevez) mentre gli ''Orange'' batterono gli ivoriani per 2-1, qualificandosi a loro volta. Le partite del 21 giugno servono solo a stabilire la classifica finale, a qualificazioni già decise: argentini e olandesi pareggiano 0-0, risultato che consente ai sudamericani di vincere il girone per la miglior differenza reti (+7 contro il +2 olandese), mentre nell'altra partita gli ivoriani rimontano da 0-2 a 3-2, ottenendo una vittoria prima di abbandonare il Mondiale.
A fine [[2006]] Cameron ha annunciato di voler rimandare il film al [[2009]] per migliorare l'estetica degli effetti speciali.
 
=== Gruppo D ===
{{citazione|Avatar è un film fantascientifico molto ambizioso. È una storia futuristica ambientata su un pianeta tra duecento anni. È una avventura "vecchio stile" nella giungla con un po' di coscienza ambientale. L'aspirazione ovviamente è raccontare una storia sul piano mitologico.
[[File:Fans of the Angolan national football team in Cologne.jpg|thumb|left|Tifosi angolani a [[Colonia (Germania)|Colonia]]]]
 
A differenza del Gruppo C, quello D era considerato il girone più facile. Come da pronostico {{NazNB|CA|PRT}}, [[Finale del campionato europeo di calcio 2004|finalista europeo uscente]], e {{NazNB|CA|MEX}} guidano il girone dalla prima giornata. I nordamericani battono l'{{NazNB|CA|IRN}} 3-1, mentre i lusitani sconfiggono l'{{NazNB|CA|AGO}} in una gara molto sentita per gli africani, visto che si trattava del loro esordio alla fase finale di un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]] ed erano, fino al [[1975]], una colonia portoghese. Nella giornata successiva il Portogallo, battendo l'Iran 2-0, ottenne la qualificazione agli ottavi con un turno d'anticipo, mentre il Messico, pareggiando 0-0 con l'Angola, si qualificò solo all'ultimo turno, grazie al pareggio 1-1 tra Angola e Iran, nonostante la sconfitta per 2-1 contro gli iberici.
Per il film ho dovuto creare una intera cultura aliena, e un linguaggio. Per questo voglio personaggi [[Computer-generated imagery|CGI]] completamente fotorealistici, e li otterrò utilizzando la neonata tecnologia del ''[[performance capture]]'', che stiamo sviluppando ora. Ho speso gli ultimi 14 mesi lavorando al performance capture: gli attori interpretano i loro personaggi, e poi noi li animiamo.
 
=== Gruppo E ===
Quello che io cerco sempre è qualcosa di mentalmente intrigante. Spenderò mesi e mesi completando gli effetti visivi per il film, tanto che questo non uscirà prima dell'estate 2009. È una sfida, ed è per questo che ho deciso di farlo.}}
[[File:Closeup Czech Republic versus Ghana at 2006 World Cup.jpg|thumb|La [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] durante la sfida contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]].]]
 
Il 12 giugno cominciarono le partite del gruppo E con {{NazNB|CA|USA}}-{{NazNB|CA|CZE}}, vinta dai cechi per 3-0. In serata toccò all'{{NazNB|CA|ITA}} contro il {{NazNB|CA|GHA}}, con gli ''Azzurri'' che vinsero l'incontro per 2-0, con reti di [[Andrea Pirlo]] nel primo tempo e [[Vincenzo Iaquinta]] nel secondo. Il 17 giugno il {{NazNB|CA|GHA}} superò per 2-0 i cechi mentre l'Italia, a [[Kaiserslautern]], dopo essere passata in vantaggio con [[Alberto Gilardino]], venne raggiunta dagli Stati Uniti a causa di un autogol di [[Cristian Zaccardo]]. La gara fu intensa sul piano agonistico, tanto che le due squadre conclusero in 10 contro 9. Nell'Italia fu espulso [[Daniele De Rossi]] per una gomitata allo statunitense [[Brian McBride]] che gli costò 4 giornate di squalifica. Ad [[Amburgo]], all'ultima giornata, contro una {{NazNB|CA|CZE}} anch'essa in cerca della qualificazione, gli azzurri dovevano vincere per evitare i campioni in carica del {{NazNB|CA|BRA}} negli ottavi di finale. Nel primo tempo segnò di testa [[Marco Materazzi]] (subentrato dopo pochi minuti a Nesta fermato da un infortunio, il terzo in altrettanti mondiali consecutivi per il difensore del Milan), mentre all'87' [[Filippo Inzaghi]] realizzò la rete del 2-0 che qualificò l'Italia come vincitrice del girone con 7 punti. Nell'altra partita il {{NazNB|CA|GHA}} riuscì a sconfiggere gli statunitensi per 2-1 e ottenne la qualificazione per la prima volta.
=== Cast ===
==== Terrestri ====
[[File:Sigourney Weaver @ 2010 Academy Awards.jpg|thumb|upright=1.4|[[Sigourney Weaver]] sul [[red carpet]] degli [[Premio Oscar|Oscar]] 2010.]]
 
=== Gruppo F ===
* [[Sam Worthington]] è Jake Sully, il protagonista del film. È un ex marine invalido. Cameron ha assegnato la parte all'attore australiano dopo una ricerca mondiale di un giovane attore promettente, relativamente poco conosciuto così da mantenere basse le spese.<ref>{{Cite video | people = Conan O'Brien | title = The Tonight Show with Conan O'Brien (stagione 1, episodio 169)| medium = serie TV | publisher = [[NBC]], [[Hulu]] | ___location = Hollywood, CA | date = 2009 }}</ref> Worthington ha inoltre firmato per un possibile sequel.<ref>{{cita web|url=http://popwatch.ew.com/2010/01/14/avatar-sequel-james-cameron/|lingua=en|titolo=This week's cover: James Cameron reveals plans for an 'Avatar' sequel|editore=[[Entertainment Weekly]]|data=14 gennaio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref>
In questo girone già dalle prime partite si capì che non sarebbe stato facile, per le favorite {{NazNB|CA|BRA}} campione del [[Sudamerica]] e del Mondo in carica, nonché detentore della [[Confederations Cup]], e {{NazNB|CA|HRV}}, prevalere. L'{{NazNB|CA|AUS}}, tornata alla fase finale dopo l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]] e allenata da [[Guus Hiddink]], sconfisse il {{NazNB|CA|JPN}} per 3-1, mentre il {{NazNB|CA|BRA}}, pur giocando al di sotto delle aspettative, batté la {{NazNB|CA|HRV}} per 1-0, con gol di [[Kaká]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-croazia/brasile-croazia.html|autore=|titolo=Il Brasile pena per la vittoria strappa l'1 a 0 ma non esalta|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=13 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/14/il-brasile-parte-al-rallentatore-soltanto-un.html|autore=Emanuele Gamba|titolo=Il Brasile parte al rallentatore soltanto un gol alla Croazia|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=14 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> Nella giornata successiva i ''verdeoro'' ottennero la qualificazione con un turno d'anticipo sconfiggendo l'Australia per 2-0, con gol di [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] e [[Fred (calciatore 1983)|Fred]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-australia/brasile-australia.html|titolo=Il Brasile non è ancora bello ma batte l'Australia e va agli ottavi|editore=repubblica.it|data=18 luglio 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> mentre croati e giapponesi pareggiarono per 0-0. Nell'ultimo turno i Campioni in carica batterono il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]] per 4-1, con doppietta di [[Ronaldo]] (che eguaglia in questo modo il record di [[Gerd Müller]] di 14 gol nei Mondiali), gol di [[Juninho Pernambucano|Juninho]] e [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-giappone/brasile-giappone.html|titolo=Percorso netto per il Brasile Doppietta Ronaldo, steso il Giappone|editore=repubblica.it|data=22 giugno 2006|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> In Croazia-Australia la Croazia, costretta a vincere, vede rimontato due volte il suo vantaggio da parte dell'Australia che, grazie a questo risultato, superò per la prima volta nella storia la fase a gironi.
* [[Sigourney Weaver]] è Grace Augustine, un'[[Esobiologia|esobiologa]] che guida il programma avatar. È la mentore di Jake Sully, ed è sostenitrice dell'instaurazione di una relazione pacifica con i Na'vi, istituendo una scuola per insegnare loro l'inglese. Per interpretare la parte Sigourney Weaver ha tinto di rosso i suoi capelli. Viene uccisa dal colonnello Quaritch.<ref>{{cita news|autore=Ryan Stewart|lingua=en|titolo=Exclusive: Sigourney Weaver Looks to the Future|editore=[[Premiere (rivista)|Premiere]]|data=21 febbraio 2008|url=http://www.premiere.com/Feature/Exclusive-Sigourney-Weaver-Looks-to-the-Future|accesso=18 febbraio 2010}}
</ref>
* [[Michelle Rodriguez]] è Trudy Chacón, un pilota di supporto al programma avatar, giovane donna bella, forte, coraggiosa, atletica, agile e muscolosa. Forse è innamorata di Norm. Muore nella battaglia finale, uccisa da Quaritch. Cameron voleva lavorare con la Rodriguez sin da quando l'aveva vista in ''[[Girlfight]]''.<ref name="lang" />
* [[Joel David Moore]] è Norm Spellman, un [[antropologo]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.com/Camerons-Avatar-Spellman-Action-Figure/dp/B002SNA8KO#productDescription|titolo=James Cameron's Avatar RDA Norm Spellman Action Figure|editore=Amazon.com|accesso=18 febbraio 2010|lingua=en}}</ref> che studia la natura di Pandora come parte del programma avatar. Egli arriva su Pandora nello stesso momento di Jake Sully e anche lui opera con un avatar. Sarà l'unico umano, insieme a Max Patel, a rimanere su Pandora, dopo che Wainfleet ha ucciso il suo avatar.
* [[Stephen Lang]] è il colonnello Miles Quaritch, il capo della sicurezza. Fieramente fedele al suo codice militare, ha un profondo disprezzo per gli abitanti di Pandora, presentandosi come il principale antagonista del film, uccidendo, tra i tanti, il padre di Neytiri, Eytucan, Grace e Trudy. Muore nella battaglia finale, ucciso con due frecce avvelenate da Neytiri. Lang era stato scartato durante il provino per un altro film di Cameron, ''[[Aliens - Scontro finale]]'' (1986), ma il regista si è ricordato di lui e lo ha cercato per ''Avatar''.<ref name="lang" />
* [[Giovanni Ribisi]] è Parker Selfridge, un amministratore della RDA e uno dei principali antagonisti. Alla fine, viene cacciato da Pandora.<ref>{{cita news|autore=Leslie Simmons|url=http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3i5bf6a751bdf67ff54ba0a195d9527992 |titolo='Avatar' has new player with Ribisi|editore=[[The Hollywood Reporter]]|data=21 settembre 2007|accesso=18 febbraio 2010|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/20071003223042/www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3i5bf6a751bdf67ff54ba0a195d9527992|dataarchivio=3 ottobre 2007}}</ref>
* [[Dileep Rao]] è il dottor Max Patel, uno scienziato che lavora per il programma avatar. Quando gli umani vengono cacciati, solo lui e Norm rimangono su Pandora.<ref>{{cita news|autore=Lewis Bazley|lingua=en|titolo=Drag Me to Hell Review|editore=inthenews.co.uk|data=25 maggio 2009|url=http://www.inthenews.co.uk/entertainment/reviews/film/non-fiction/drag-me-hell-$1298376.htm |accesso=18 febbraio 2010}}</ref>
* [[Matt Gerald]] è il tenente del colonnello Quaritch, Lyle Wainfleet, capo dei robot-umani. Abbatte l'Alberocasa e condivide ogni idea del capo, ma nella battaglia finale muore nel suo robot, con la faccia schiacciata da una zampa di un rinoceronte-hameroed titanotero.
 
==== Na'viGruppo G ====
[[File:Westfalenstadion Dortmund 2.JPG|thumb|left|[[Nazionale di calcio del Togo|Togo]]-[[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]]]
* [[Zoë Saldaña]] è Neytiri, la protagonista Na'vi femminile del film, principessa degli Omaticaya, la tribù Na'vi centrale nella storia. È attratta da Jake per il suo coraggio. Il personaggio, come del resto tutti i Na'vi, è stato animato con il [[motion capture]], e il suo aspetto è infatti interamente generato al computer.<ref name="epic" /> Anche Saldaña ha firmato per un potenziale sequel.<ref name="starts">{{cita news|autore=20th Century Fox|url=http://web.archive.org/web/20080822104854/http://www.comingsoon.net/news/avatarnews.php?id=18318|lingua=en|titolo=Cameron's ''Avatar'' Starts Filming in April|editore=ComingSoon.net|data=9 gennaio 2007|accesso=18 febbraio 2010}}</ref>
* [[CCH Pounder]] è Mo'at, la guida spirituale degli Omaticaya, la madre di Neytiri e la consorte del capo della tribù Eytucan.<ref>{{cita news|url=http://movies.ign.com/articles/784/784591p1.html|lingua=en|titolo=Pounder Talks Avatar|data=30 aprile 2007|accesso=18 febbraio 2010}}</ref>
* [[Laz Alonso]] è Tsu'tey, erede al trono e destinato ad avere in sposa Neytiri. Rivale di Jake Sully. Verso la fine del film, però, capisce di doverlo aiutare e, nella battaglia finale, viene mitragliato dai soldati della RDA.
* [[Wes Studi]] è Eytucan, il capo della tribù degli Omaticaya, padre di Neytiri e compagno di Mo'at. Muore quando Quaritch attacca il Grande Albero in cui è situata la tribù Omaticaya.
 
Nell'esordio del gruppo G {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|CHE}} non andarono oltre lo 0-0, mentre la {{NazNB|CA|KOR}}, dopo il contestato 4º posto di quattro anni prima, vinse facilmente contro il {{NazNB|CA|TGO}}, all'esordio ai Mondiali. In Francia-Corea del Sud i francesi passarono in vantaggio con [[Thierry Henry]] al 9' e vennero raggiunti da [[Park Ji-Sung]] all'81', dopo una serie di errori difensivi. I ''bleus'' recriminarono per un gol non convalidato dall'arbitro. Dopo la vittoria elvetica sul Togo per 2-0 la Francia rischiò di uscire al primo turno come nel 2002: si rese infatti necessario, per i transalpini, peraltro privi di Zinedine Zidane, squalificato, sconfiggere il Togo con almeno due reti di scarto. La Francia vinse 2-0; così, in concomitanza con la vittoria svizzera ottenuta con lo stesso punteggio, le due nazionali europee si qualificarono agli ottavi.
=== Riprese ===
Nell'aprile del 2009 sono state girate alcune sequenze a [[Los Angeles]] e altre in [[Nuova Zelanda]]. Il film è composto per un 60% da elementi virtuali creati al computer e per il restante 40% da elementi ''live-action''.<ref name="epic">{{cita web|autore=Anne Thompson|url=http://www.reuters.com/article/idUSN0840149120070111|titolo="Titanic" director sets sci-fi epic for '09|lingua=en|editore=[[Reuters]]|data=9 gennaio 2007|accesso=19 gennaio 2008}}</ref> Durante la [[post-produzione]], per 31 giorni si sono utilizzati gli studi di [[Playa Vista]] a [[Los Angeles]].<ref>{{cita web|autore=John Horn|url=http://www.latimes.com/entertainment/news/la-et-cameron8jan08,0,1470846.story|titolo=Director Cameron to shoot again|lingua=en|editore=[[Los Angeles Time]]|data=8 gennaio 2007|accesso=19 gennaio 2008}}</ref>
 
=== Gruppo H ===
In giugno, un gruppo di [[production designer]] è stato in visita all'impianto di [[trivella|trivelle]] ''Nobile Clyde Bourdeaux'' ([[Golfo del Messico]]) per filmarne, fotografarne e misurarne ogni perimetro; ciò è dovuto al fatto che per costruire la colonia di Avatar in digitale ci si è dovuti basare su un modello reale.
Nell'ultimo raggruppamento la {{NazNB|CA|ESP}} ottenne tre vittorie su tre incontri, segnando 8 reti e subendone una. Dopo l'esordio contro l'{{NazNB|CA|UKR}} vinto per 4-0, arrivò una vittoria in rimonta contro la {{NazNB|CA|TUN}} per 3-1. All'ultima giornata le ''Furie Rosse'' sconfissero l'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] per 1-0. Oltre alla Spagna passa il turno l'{{NazNB|CA|UKR}}, al suo esordio al Mondiale, che dopo lo 0-4 della gara d'esordio sconfigge i sauditi con lo stesso punteggio e la Tunisia per 1-0. Sauditi e tunisini vennero eliminati con un solo punto, ottenuto nello scontro diretto.
 
=== Ottavi di finale ===
Su invito di Cameron, gli amici e registi [[Steven Spielberg]] e [[Peter Jackson]] hanno visitato il set una volta ultimato. Essi inoltre sono stati i primi a poter testare l'innovativa tecnologia fotografica.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=James Rampton|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/features/james-cameron-king-of-all-he-surveys-429268.html|titolo=James Cameron: King of all he surveys|editore=The Independent|data=19 dicembre 2006|accesso=19 gennaio 2008}}</ref>
Gli ottavi abbinarono: [[Germania]]-[[Svezia]], [[Argentina]]-[[Messico]], [[Italia]]-[[Australia]], [[Ucraina]]-[[Svizzera]], [[Inghilterra]]-[[Ecuador]], [[Portogallo]]-[[Paesi Bassi]], [[Brasile]]-[[Ghana]], [[Francia]]-[[Spagna]].
Gli ottavi di finale si disputarono tra il 24 e il 27 giugno: si qualificò per prima la {{NazNB|CA|DEU}} eliminando la {{NazNB|CA|SWE}} battendola per 2-0 con doppietta di [[Lukas Podolski]] nei primi 12', mentre in serata l'{{NazNB|CA|ARG}}, dopo una brillante prima fase, soffrì contro il {{NazNB|CA|MEX}} andando in svantaggio dopo 6'. Ciononostante riuscì a pareggiare con [[Hernán Crespo]] e, ai supplementari, [[Maxi Rodríguez]] segnò la rete del 2-1 che permette alla ''Selección'' di qualificarsi e affrontare i padroni di casa a [[Berlino]]. L'{{NazNB|CA|ENG}} sconfisse con una rete su calcio di punizione di [[David Beckham]] l'{{NazNB|CA|ECU}}, mentre il {{NazNB|CA|PRT}} eliminò i {{NazNB|CA|NLD}} in una gara molto accesa, conclusa in 9 contro 9.
 
Il 26 giugno l'{{NazNB|CA|ITA}} tornò a [[Kaiserslautern]] per sfidare l'{{NazNB|CA|AUS}}. L'incontro si rivelò più difficile del previsto per i favoriti ''Azzurri'', costretti dall'inizio del secondo tempo, a causa dell'espulsione di [[Marco Materazzi]] (colpevole di aver interrotto una chiara occasione da rete per gli avversari),<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/italia-australia/italia-australia.html|titolo=Mondiali, l'Italia nei quarti. Totti su rigore: vittoria al 95'|data=26 giugno 2006}}</ref> a giocare in inferiorità numerica. Quando la partita pareva ormai indirizzarsi verso i supplementari, allo scadere del recupero l'australiano [[Lucas Neill]] arginò fallosamente in area uno spunto dell'italiano [[Fabio Grosso]]: ne nacque un calcio di rigore che [[Francesco Totti]] trasformò per l'1-0 che valse il passaggio al turno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/06/08/ARrN5Yd-abbattuto_decollo_grosso.shtml|titolo=2006: quello slalom di Grosso abbattuto in area, e l'Italia decollò|autore=Claudio Mangini|data=8 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/blog/2014/dec/05/sp-golden-goal-fabio-grosso-italy-germany-2006|titolo=Golden goal: Fabio Grosso for Italy v Germany (2006)|autore=Nick Miller|data=5 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
Il set di Avatar, chiamato il "Volume", è un teatro vuoto nel quale gli attori con tute e caschi speciali hanno girato le scene del film.<ref name="dietrolequinte">{{cita news|url=http://www.filmissimo.it/blog/avatar-dietro-le-quinte-i-segreti-del-performance-capture.html|titolo=I segreti di Avatar :come è stato girato il film|giorno=02|mese=06|anno=2010|editore=Filmissimo.it|accesso=2 giugno 2010}}</ref> Il film è stato girato interamente in 3D utilizzando telecamere progettate dallo stesso James Cameron, con la caratteristica innovativa di permettere al regista e agli attori di vedere in tempo reale le scene riprese in modo da poterne immediatamente correggere gli errori.<ref name="unicoin3D">{{cita news|url=http://www.filmissimo.it/blog/film-avatar-il-vero-3d.html|titolo=Avatar l'unico film in puro 3D|giorno=02|mese=06|anno=2010|editore=Filmissimo.it|accesso=2 giugno 2010}}</ref>
 
In serata {{NazNB|CA|CHE}} - {{NazNB|CA|UKR}}, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari, fu decisa ai rigori per 3-0 in favore degli ucraini. La squadra di [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] si qualificò per la prima volta ai quarti di finale, mentre gli elvetici lasciarono Germania 2006 pur vantando un singolare record: in quattro partite non hanno mai subìto gol, risultando la miglior difesa del torneo. Il {{NazNB|CA|BRA}} eliminò il {{NazNB|CA|GHA}} 3-0, grazie anche alla rete che vale a [[Ronaldo]], autore del primo gol, il titolo di capocannoniere della storia dei mondiali con 15 reti in tre edizioni (4 nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], 8 nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e 3 nel Mondiale tedesco), mentre nella sfida tra {{NazNB|CA|ESP}} e {{NazNB|CA|FRA}}, dopo l'iniziale vantaggio spagnolo, i transalpini vinsero 3-1, accedendo al turno successivo.
=== Effetti speciali ===
Ad agosto [[2006]], la [[Weta Digital]] firmò un contratto con la [[20th Century Fox]] per la realizzazione degli [[effetti speciali]] del [[film]].<ref>{{cita news|autore=Lynn Smith|titolo=Special-Effects Giant Signs on for 'Avatar'|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=4 agosto 2006|accesso=19 gennaio 2008}}</ref> Nello stesso mese, [[Stan Winston]] venne assunto come [[costume (cinema)|costumista]].<ref>{{cita libro|autore=Jody Duncan, James Cameron|titolo=The Winston Effect|editore=Titan Books|anno=2006|isbn=1-84576-150-2|accesso=19 gennaio 2008}}</ref>
 
=== ColonnaQuarti sonoradi finale ===
I quarti di finale abbinano: [[Germania]]-[[Argentina]], [[Italia]]-[[Ucraina]], [[Inghilterra]]-[[Portogallo]], [[Brasile]]-[[Francia]].
{{vedi anche|Avatar: Music from the Motion Picture}}
Le partite valide per i quarti di finale si disputarono il 30 giugno e il 1º luglio. Nel primo incontro a [[Berlino]] l'{{NazNB|CA|ARG}} cercò la rivincita della finale del {{WC|1990}} persa a [[Roma]] contro i tedeschi. Al 49' la squadra di [[José Pekerman|Pekerman]] passò in vantaggio con [[Roberto Ayala]] ma all'80' [[Miroslav Klose|Klose]] segnò il gol del pareggio che portò la gara ai tempi supplementari e, successivamente, ai rigori. Dal dischetto i tedeschi realizzarono 4 rigori su 4, mentre [[Jens Lehmann]] parò due tiri di rigore. Il portiere dichiarerà poi che si era preparato dei bigliettini su cui aveva studiato, il giorno prima, i movimenti dei calciatori sudamericani nell'eventualità che la gara si decidesse ai rigori<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/03/Klinsmann_Low_co_9_060703075.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714131118/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/03/Klinsmann_Low_co_9_060703075.shtml|autore=Gaia Piccardi|titolo=Klinsmann e Löw|editore=Corriere della Sera|data=3 luglio 2006|accesso=12 settembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>. In serata l'{{NazNB|CA|ITA}} fece ritorno ad [[Amburgo]] contro l'{{NazNB|CA|UKR}}, e andò in vantaggio dopo pochi minuti con [[Gianluca Zambrotta]] per poi nel secondo tempo, dopo aver subito il pressing ucraino, chiudere la partita con due gol di [[Luca Toni]], qualificandosi per la semifinale contro la Germania. Il giorno dopo la gara tra {{NazNB|CA|ENG}} e {{NazNB|CA|PRT}}, finita 0-0 dopo i tempi supplementari, fu decisa ai rigori a favore dei lusitani per 3-1, che si qualificarono alle Semifinali per la prima volta dopo l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]. Per gli inglesi si trattò della terza eliminazione ai tiri dal dischetto dopo quelle del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]. Nell'ultima gara tra {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|BRA}} i ''Verdeoro'', grandi favoriti alla vigilia e alla ricerca della rivincita della finale del {{WC|1998}}, furono sconfitti per 1-0 da un gol di [[Thierry Henry]] e abbandonarono il torneo dopo tre finali consecutive nelle precedenti edizioni, due delle quali vinte (1994 e 2002).
La [[colonna sonora]] è stata affidata a [[James Horner]], che ha già composto la musica di due film di Cameron, ''[[Aliens - Scontro finale|Aliens]]'' e ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mikael Carlsson|url=http://web.archive.org/web/20071129050902/http://www.filmmusicweekly.com/issues/FM_Weekly_061907.pdf|titolo=Fox confirms Horner on Cameron’s ‘Avatar’|editore=Film Music Weekly|data=19 giugno 2007|accesso=19 gennaio 2008|pagina=5}}</ref> L'album ''[[Avatar: Music from the Motion Picture]]'' è stato pubblicato il 15 dicembre 2009 sotto l'etichetta [[Atlantic Records]], e contiene 14 tracce composte da James Horner, inclusa ''[[I See You (Theme from Avatar)]]'' cantata da [[Leona Lewis]].
 
=== Semifinali ===
== Differenze tra la sceneggiatura originale e il film ==
[[File:Signal Iduna Park (4th july 2006).jpg|thumb|La semifinale tra Italia e Germania fu giocata in un'atmosfera particolarmente calda per via delle caratteristiche del [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]]]
La [[#Bibliografia|sceneggiatura originale del film]] comprende diverse scene che nella versione cinematografica non sono poi state incluse.
* Norm Spellman e l'elicotterista dell'RDA Trudy Chacòn hanno una relazione amorosa, e ciò spiega perché alla fine del film la donna aiuta gli scienziati a scappare dalla base per rifugiarsi sulle Montagne Fluttuanti. Nelle ultime scene del film, qualche istante prima che l'elicottero che Trudy sta pilotando si schianti, dice «Norm, ti amo». Jake si accorge della storia tra i due quando, risvegliatosi da un link, li trova appartati.<ref>{{cita|James Cameron|p. 143}}</ref>
* Dopo che Jake Sully cattura il suo Ikran, nella sceneggiatura è presente una scena di festeggiamenti di gruppo con danze intorno al fuoco. Durante la serata Jake si avvicina a Tsu'Tey e i due si sfidano a una gara a chi beve di più, che Jake vince; Tsu'Tey in seguito sta per aprirsi con Jake, ma viene interrotto dall'arrivo di Neytiri che prende Jake e lo porta con sé a ballare. Nel film l'unico riferimento ai festeggiamenti per il compimento del rito di passaggio di Jake è un abbraccio di gruppo.<ref>{{cita|James Cameron|pp. 77-79}}</ref>
* La rivalità tra Jake e Tsu'Tey è evidenziata anche in un altro segmento in cui Jake e Neytiri danzano intorno al fuoco e Tsu'Tey li guarda geloso. Nel frattempo, i genitori di Neytiri capiscono che la figlia si sta invaghendo di Jake e decretano che la cosa non può avvenire, perché Jake è considerato impuro e alieno, inoltre Neytiri è promessa a Tsu'Tey.<ref>{{cita|James Cameron|pp. 78-79}}</ref>
* Dopo che Jake ha catturato il suo Ikran, in realtà non ha ancora completato la prova per diventare uomo; questa consiste, infatti, nel mangiare un verme locale che si nutre della terra di Pandora che, una volta masticato, provoca potenti visioni. Neytiri gli spiega che in queste visioni solitamente il Na’vi viene avvicinato da un animale, e si tratta di un segno premonitore che di solito lo accompagnerà per tutta la vita. Jake sogna Toruk, il gigantesco Ikran rosso, e al risveglio racconta al clan la sua visione, ma è molto imbarazzato perché pensa che sognare Toruk, "l'ultima ombra prima della morte", sia un segno di sventura; Mo'At, la sacerdotessa di Eywa, lo interrompe dicendo che la visione non è chiara, e Jake viene risparmiato dal raccontare la cosa a tutti gli altri.<ref>{{cita|James Cameron|pp. 85-88}}</ref>
* Prima della cerimonia della visione, c'è una scena in cui Jake è in procinto di collegarsi al suo avatar, mentre Norm e la dottoressa Augustine gli sconsigliano di sottoporsi al rito, poiché nel verme vi sarebbe una potente neurotossina estremamente tossica per Jake, che non è un Na’vi.<ref>{{cita|James Cameron|pp. 82-83}}</ref>
* Durante la scena di intimità tra Jake e Neytiri, la Na’vi dice di apprezzare i baci di Jake, ma che tra la sua gente c'è "qualcosa di meglio", riferendosi al legame che avviene unendo le trecce. A quel punto Jake capisce che Neytiri ha intuito che il suo vero corpo è altrove e ne rimane turbato, lei però lo tranquillizza dicendogli che l'importante è la compresenza delle loro due anime, cosa di cui è certa. Neytiri gli dice anche che, come per l'Ikran, lei e Jake adesso sono legati per la vita. Lui si irrigidisce, e realizza solo in quel momento la portata di ciò che sta vivendo.<ref>{{cita|James Cameron|pp. 90-91}}</ref>
* Durante l'epica battaglia finale Tsu'Tey cade nel vuoto, colpito dal mitra di un soldato. Nel film viene sottinteso che il guerriero sia morto, ma nella sceneggiatura è presente una scena in cui, terminata la battaglia, Mo'At chiama a sé Jake perché Tsu'Tey, in fin di vita, vuole parlargli. Questi gli dice di prendere le redini del clan ora che gli invasori sono scacciati, e di prendersi cura della sua gente, quindi poi implora Jake di dargli una morte rapida. Jake, dopo parecchia esitazione, lo pugnala recitando la preghiera di Eywa, come aveva fatto in precedenza per gli animali durante la caccia.<ref>{{cita|James Cameron|pp. 148-49}}</ref>
* Nel film si vede che Jake, dopo mesi di vita da Na’vi, prova repulsione per il cibo umano – nella fattispecie per il burrito al microonde che la dottoressa Augustine lo costringe a mangiare per rimettersi in forze. Nella sceneggiatura ciò è spiegato facendo un paragone tra il cibo umano e il cibo cacciato dai Na’vi, che Jake mangia durante i link. Jake ha la nausea perché ha assaporato la cacciagione, mentre il burrito è considerato cibo "da larve".<ref>{{cita|James Cameron|pp. 66-67}}</ref>
* Una delle scene tagliate più importanti è quella in cui Jake vede le foto della dottoressa Augustine insieme ai bimbi Na’vi alla scuola. Domandatole cosa sia successo e come mai sia stata chiusa, gli viene spiegato che le due ragazzine che si vedono in foto sono Neytiri e sua sorella Sylwanin. Un giorno, un bulldozer che stava scavando vicino ai Na’vi ha aperto il fuoco su di loro e le ragazzine Na’vi, inseguite dai mercenari, sono corse alla scuola sperando che la dottoressa potesse proteggerle. Neytiri riesce a fuggire, mentre Sylwanin viene uccisa sulla soglia dell'edificio. Dopo l'episodio la scuola viene chiusa e i Na’vi diventano ostili agli Avatar e ancor più agli umani. Questo spiega anche perché Neytiri odi tutti gli umani e li consideri dei demoni.<ref>{{cita|James Cameron|pp. 67-69}}</ref>
 
Per la quarta volta nella storia dei Mondiali le semifinaliste furono Nazionali dello stesso continente: era già successo nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]].
== Distribuzione ==
[[File:Avatar film 2009.JPG|thumb|upright=1.4|Una scena del film.]]
In gennaio, la [[20th Century Fox]] ha annunciato la distribuzione cinematografica in cinema [[IMAX]] e con proiettori digitali.<ref name="lang">{{cita web|autore=Anne Thompson|url=http://www.variety.com/article/VR1117969650.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Lang, Rodriguez armed for 'Avatar'|lingua=en|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=2 agosto 2007|accesso=19 gennaio 2007}}</ref>
 
Il 4 luglio a [[Dortmund]] si sfidarono {{NazNB|CA|DEU}} e {{NazNB|CA|ITA}}, in uno stadio tradizionalmente favorevole ai tedeschi, sempre vittoriosi nella città della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]. Gli ''Azzurri'' sembrarono prevalere sui tedeschi, ma al 90' il risultato rimase fermo sullo 0-0. Si giocarono quindi i tempi supplementari, durante i quali [[Alberto Gilardino|Gilardino]] e [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] colpirono rispettivamente un palo e una traversa. Al 119', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Andrea Pirlo servì Grosso che, tirando di sinistro dal limite dell'area piccola, portò l'Italia in vantaggio. L'urlo della sua esultanza ricordò a molti, in Italia, quello di [[Marco Tardelli]] nella finale di [[Madrid]] del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]. Un minuto dopo, con i tedeschi sbilanciati in attacco, partì un veloce contropiede italiano in cui [[Fabio Cannavaro]] rubò palla, la cedette a [[Francesco Totti|Totti]] che la passò in avanti a [[Alberto Gilardino|Gilardino]], il quale si portò al limite dell'area di rigore, quindi servì [[Alessandro Del Piero]], smarcatosi sulla sinistra dopo una cavalcata partita dalla sua area di rigore, segnando il definitivo 2-0. L'Italia tornò quindi in finale dopo 12 anni eliminando la Germania per la terza volta nella storia dei Mondiali (in precedenza l'aveva sconfitta nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] in semifinale e nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] in finale).
Inizialmente il [[film]] doveva uscire nelle sale il 22 maggio [[2009]],<ref>{{cita web|autore=Dave McNary|url=http://www.variety.com/article/VR1117968535.html?categoryid=13&cs=1&nid=2564|titolo=Hollywood films' dating game|lingua=en|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=13 luglio 2007|accesso=19 gennaio 2008}}</ref> ma poi la data è stata rimandata al 18 dicembre per via dei lunghi tempi richiesti dalla [[post-produzione]] e per permettere una maggiore diffusione di sale attrezzate di proiettori [[Cinema tridimensionale|3D]].<ref>{{cita web|autore=Pamela McClintock, Michael Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117977544.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Fox shifts 'Avatar,' 'Museum'|lingua=en|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=11 dicembre 2007|accesso=19 gennaio 2008}}</ref>
 
L'altra semifinale, giocata a [[Monaco di Baviera]] il 5 luglio, vide la {{NazNB|CA|FRA}} superare per 1-0 il {{NazNB|CA|PRT}}. Decisiva risultò una rete di [[Zinédine Zidane]] su calcio di rigore al 33'. I francesi si qualificarono così per la seconda finale in tre edizioni. In questa partita ci fu il controverso episodio dell'insulto (in lingua spagnola) da parte di [[Zinédine Zidane|Zidane]] rivolto all'arbitro uruguaiano [[Jorge Larrionda]] (il quale probabilmente fece finta di non sentire)<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2006/jul/20/newsstory.sport7|titolo=Selfish Zidane has fooled Fifa|autore=Paul Doyle|data=20 luglio 2006|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.eluniverso.com/2006/07/14/0001/15/A0B3E4FAC947499BB9B80C8776E421A5.html|titolo=Zidane y Materazzi tendrán otro round|data=14 luglio 2006|lingua=es}}</ref>.
In [[Italia]] l'uscita è stata ulteriormente posticipata al 15 gennaio [[2010]].<ref name="badtaste.it"/> In tale giorno è stato distribuito contemporaneamente in 932 sale, di cui 414 predisposte per il 3D.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cinema/2010/01/14/visualizza_new.html_1673827788.html|editore=ansa.it|titolo=Arriva Avatar in Italia, Cameron sfida se stesso|accesso=15 febbraio 2010|data=15 gennaio 2010}}</ref> Il ritardo della proiezione italiana è dipeso dalla volontà della [[20th Century Fox]], che distribuisce il film, di non mettere la pellicola in concorrenza con i "[[cinepanettone|cinepanettoni]]" natalizi di [[Christian De Sica]] e [[Leonardo Pieraccioni]],<ref>{{cita web|autore=Francesca Di Belardino|url=http://it.movies.yahoo.com/blog/article/9462/il-film-avatar-uscir-in-italia-con-un-mese-di-ritardo.html|titolo=Il film “Avatar" uscirà in Italia con un mese di ritardo|editore=[[Yahoo!]] Cinema|data=2 novembre 2009|accesso=20 gennaio 2010}}</ref> preferendo puntare su ''[[Amelia (film)|Amelia]]''. Successivamente ''Avatar'' è stato trasmesso in 1ª TV assoluta il 9 settembre [[2012]] su [[Canale 5]] ed è stato il programma più visto in [[prima serata]], ottenendo un ascolto di 4,3 milioni di telespettatori con uno share del 21,62%, battendo il principale concorrente [[Rai 1]].<ref>{{cita news|url=http://www.davidemaggio.it/archives/62597/ascolti-tv-di-domenica-9-settembre-2012-la-prima-tv-di-avatar-43mln-21-62-stacca-miss-italia-18-2-boom-per-il-gp-di-monza-al-51-85|titolo=ASCOLTI TV DI DOMENICA 9 SETTEMBRE 2012: LA PRIMA TV DI AVATAR (4,3MLN – 21.62%) STACCA MISS ITALIA (18.2%). BOOM PER IL GP DI MONZA AL 51.85%|pubblicazione=davidemaggio.it|data=10 settembre 2012|accesso=10 settembre 2012}}</ref>
 
=== Finale per il terzo e quarto posto ===
In [[Cina]] la distribuzione del film è stata limitata alla sola versione 3D.<ref>{{cita web|url=http://www.mentelocale.it/cinema/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_25828|titolo=Avatar: la Cina ritira il film di James Cameron|data=20 gennaio 2010|autore=Marco Del Tredici|accesso=15 febbraio 2010|editore=mentelocale.it}}</ref>
La finale per il terzo posto si tenne l'8 luglio a [[Stoccarda]], la finale il 9 luglio [[2006]] a [[Berlino]]. Nella gara tra {{NazNB|CA|DEU}} e {{NazNB|CA|PRT}}, sconfitte in semifinale, i tedeschi s'imposero per 3-1. Il centravanti [[Miroslav Klose]] guadagnò il titolo di capocannoniere del torneo con 5 reti segnate (4 anni prima in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]] si era classificato secondo dietro a [[Ronaldo]], segnando lo stesso numero di gol). Per i tedeschi e per il loro allenatore, [[Jürgen Klinsmann]], il 3º posto viene celebrato come un risultato sostanzialmente positivo, mentre il {{NazNB|CA|PRT}}, con il 4º posto, ottenne il miglior risultato nella storia dei Mondiali negli ultimi 40 anni.
 
=== Finale ===
Il 27 agosto 2010 Avatar è ritornato in edizione speciale nelle sale cinematografiche di Belgio, Inghilterra, Polonia, Russia, Spagna, Stati Uniti, India, Australia, Giappone, Corea del Sud, Messico e Argentina.<ref name=uscita /> Il film è stato riproposto con 9 minuti di scene inedite.
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 2006}}
Nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] giocata il 9 luglio all'[[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]] di [[Berlino]], l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] cercò la rivincita contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], dopo avere perso la finale di [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]]. La [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] passò in vantaggio con un gol di [[Zinédine Zidane|Zidane]] al 7' su calcio di rigore. Zidane calciò il rigore a ''[[Glossario calcistico#C|cucchiaio]]'' e la palla colpì prima la traversa e poi terminò dietro la linea di porta. L'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] reagì pareggiando con [[Marco Materazzi|Materazzi]] al 19' sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Dopo un primo tempo in cui l'Italia sembrava aver giocato meglio (un altro colpo di testa di Materazzi è salvato sulla linea e un colpo di testa di [[Luca Toni|Toni]] finisce sulla traversa), nel secondo tempo gli ''Azzurri'' soffrono, chiudendosi in difesa e lasciando spazio alle giocate transalpine, che però non riescono a produrre azioni da gol, grazie a una difesa italiana ben schierata.
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Thierry Henry and Gennaro Gattuso.jpg|thumb|left|Il francese [[Thierry Henry|Henry]] e l'italiano [[Gennaro Gattuso|Gattuso]] durante la finale di Berlino]]
 
Nonostante il dominio francese, l'Italia si vede annullare un gol di testa di [[Luca Toni]] per [[fuorigioco]]. Anche durante i supplementari i francesi continuarono ad attaccare creando due pericoli: un tiro di [[Franck Ribéry]], di poco fuori e un colpo di testa di Zidane, sventato grazie a una grande parata di [[Gianluigi Buffon]], eletto miglior portiere del torneo. Al 111' Zidane fu espulso dall'arbitro [[Horacio Elizondo]], su indicazione del [[Assistente arbitrale (calcio)|quarto ufficiale di gara]], per aver colpito intenzionalmente [[Marco Materazzi|Materazzi]] con una testata. Al termine dei 120' il risultato è ancora fermo sull'1-1 e, per la seconda volta nella storia, l'assegnazione della Coppa del Mondo è decisa ai [[tiri di rigore]], dopo i [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]], in cui l'Italia aveva perso contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 3-2. Dopo 4 rigori a testa l'Italia è a punteggio pieno, mentre la Francia è ferma a 3 ([[David Trezeguet|Trezeguet]] fallì il secondo tiro dei ''bleus'' colpendo la traversa, mentre segnarono [[Andrea Pirlo|Pirlo]], [[Marco Materazzi|Materazzi]], [[Daniele De Rossi|De Rossi]] e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] per l'Italia e [[Sylvain Wiltord|Wiltord]], [[Éric Abidal|Abidal]] e [[Willy Sagnol|Sagnol]] per la Francia).
=== Trailer ===
Il 21 agosto [[2009]] su ''[[MYmovies]]'' è stato distribuito in anteprima mondiale il primo [[trailer]] di 2 minuti, mentre un certo numero di cinema selezionati in tutto il mondo ha proiettato 16 minuti di immagini in 3D.
 
[[Fabio Grosso]], che aveva già deciso le sfide con l'Australia e con la Germania, segnò il rigore del definitivo 5-3 e permise all'{{NazNB|CA|ITA}} di vincere il 18º campionato mondiale di calcio, il quarto della storia ''Azzurra'' dopo i successi del 1934, 1938 e 1982. Zidane, che alla vigilia della manifestazione aveva annunciato che avrebbe lasciato il calcio giocato con quella finale, all'età di 34 anni, terminò la propria carriera con la sconfitta e l'espulsione. Ciononostante il capitano francese fu premiato dalla [[FIFA]] come Miglior Giocatore dei Mondiali, davanti a [[Fabio Cannavaro]] e [[Andrea Pirlo]]; a quest'ultimo va anche il riconoscimento come migliore in campo della finale.
== Accoglienza ==
La stampa sportiva mondiale cercò, nelle settimane successive alla finale, di scoprire la frase rivolta da Materazzi a Zidane per suscitarne una così violenta reazione. Gli istanti del rigore finale di [[Fabio Grosso]] furono in seguito riprodotti nel video di [[Waka Waka]], la canzone di [[Shakira]] inno dei [[campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di calcio 2010]].
=== Incassi ===
Il 3 gennaio [[2010]], dopo soli 17 giorni dall'uscita ufficiale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ''Avatar'' ha raggiunto e superato il miliardo di dollari d'incassi, battendo in velocità ognuno degli altri quattro film che fino ad allora avevano raggiunto quel traguardo (il primo è stato il precedente film di Cameron, ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'', che l'ha raggiunto nel corso del [[1998]]).
 
Secondo la critica la vittoria fu raggiunta dall'Italia di [[Marcello Lippi|Lippi]] attraverso un gioco corale molto organizzato, un'eccezionale forza fisica e, come nella migliore tradizione italiana, una solida difesa<ref name="Sito_internet">[http://www.cbc.ca/sports/worldcup2006/groups/teams/italy.html la pagina del sito cbc sports nella sezione "strengths"]</ref> che in sette partite concesse soltanto un gol su rigore e un'autorete. Un altro fattore decisivo per la vittoria finale fu la capacità di non dipendere da un solo giocatore, come conferma il fatto che i dodici gol dell'Italia nel torneo furono segnati da dieci calciatori diversi.
Il 6 gennaio, a 20 giorni dall'uscita, è divenuto il secondo maggior incasso della storia del cinema, avendo raggiunto un incasso mondiale di <!-- Per favore, nessuno tocchi più questi dati del 6 gennaio, che sono inseriti apposta -->{{formatnum:1135383229}} [[Dollaro statunitense|dollari]], {{formatnum:374445852}} <!-- Per favore, nessuno tocchi più questi dati del 6 gennaio, che sono inseriti apposta -->dei quali ottenuti nei soli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11098&Itemid=48|editore=badtaste.it|accesso=16 febbraio 2010|titolo=Avatar è già il secondo incasso mondiale della storia!|data=8 gennaio 2010}}</ref>
 
== Successo ==
Il 25 gennaio è divenuto il [[Lista di film che hanno incassato di più nella storia del cinema|maggior incasso della storia del cinema]], avendo raggiunto un incasso mondiale di {{formatnum:1858866889}} dollari, superiore ai {{formatnum:1843201268}} finali ottenuti da ''Titanic'', il film che deteneva il record da 12 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/avatar-film-record/il-film/avatar-campione-incassi-supera-titanic.shtml?uuid=08803110-0b59-11df-8e59-6b66dae07f89&DocRulesView=Libero|editore=ilsole24.com|titolo=Avatar batte Titanic e diventa campione d'incassi della storia del cinema|data=27 gennaio 2010|accesso=1º aprile 2014}}</ref>
[[File:Nuernberg football globe.jpg|thumb|La notte di [[Norimberga]] illuminata da un pallone gigante]]
 
Questa edizione dei Mondiali è ricordata come la più seguita nella storia della televisione. Trasmessa in 214 stati, vanta un numero totale di spettatori cumulativi pari a 2,29 miliardi<ref>Tale numero essendo la somma degli spettatori che hanno seguito le singole trasmissioni. Cfr.: [http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/ffprojects/ip-401_06e_tv_2658.pdf FIFA World Cup & Television] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070614094554/http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/ffprojects/ip-401_06e_tv_2658.pdf |data=14 giugno 2007 }}</ref>.
Il 31 gennaio, quindi in soli 45 giorni, è divenuto il primo film nella storia del cinema ad aver raggiunto e superato i due miliardi di dollari di incasso mondiale, grazie alla cifra record di <!-- Per favore, non cambiare questo dato riferito al 31 gennaio -->{{formatnum:2039222000}} <!-- Per favore, non cambiare questo dato riferito al 31 gennaio -->[[Dollari statunitensi|dollari]].<ref name=mojo/><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/avatar-record-incassi.shtml?uuid=4323974e-0e97-11df-8504-0db21e3a4160&DocRulesView=Libero|editore=ilsole24ore.com|titolo=Avatar dei record: superati due miliardi di dollari di incassi|accesso=16 febbraio 2010|data=31 gennaio 2010}}</ref>
 
Secondo alcune stime la FIFA guadagnò dall'organizzazione del Mondiale circa 1,4 miliardi di [[dollaro|dollari]], molti dei quali provenienti dalla cessione dei [[diritti televisivi del calcio|diritti televisivi]] e una parte importante anche dalla sponsorizzazione del sito web ufficiale (che, coprodotto con [[Yahoo]], registrò un numero di visitatori di assoluta primarietà). Il giro d'affari globale complessivo legato allo svolgimento del Mondiale fu stimato dal britannico ''Centre for Economics and Business Research'' in circa 25 miliardi di dollari di incremento di consumi, principalmente in Europa. L'Istituto di Ricerche Economiche di [[Monaco di Baviera]] stimò nello 0,25% il possibile effetto positivo sull'economia tedesca. In uno studio intitolato "Soccereconomics 2006", finanziato dalla banca olandese ABN-AMRO, si teorizzò che i risultati avrebbero influito sul consumo. La conclusione dello studio prevedeva che il maggior influsso sull'economia sarebbe potuto derivare da un'eventuale finale Germania-Italia in cui la Germania avesse perduto. Secondo una previsione di [[Goldman Sachs]], invece, effettuata secondo calcoli prevalentemente statistici, ci si sarebbe attesa la vittoria del Brasile.
Tra il 5 e il 7 febbraio, ''Avatar'' ha perso per la prima volta dalla sua uscita il primato di incassi del fine settimana al box office americano, battuto dal romantico ''[[Dear John (film)|Dear John]]'' di [[Lasse Hallström]].<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/boxoffice/676/weekend-usa-5-7-febbraio-2010/|editore=movieplayer.it|accesso=17 febbraio 2010|titolo=Box Office USA: classifica del weekend: 5 - 7 febbraio 2010}}</ref>
[[File:Bluegoal alster3.JPG|thumb|left|Una porta di neon illumina le notti di [[Amburgo]]]]
 
Secondo alcune stime circa un miliardo e duecentomila persone nel mondo (pari al 17% della popolazione del pianeta) avrebbero assistito via [[televisione]] alla finale. In molti paesi emergenti vi furono rilevanti picchi di incremento nelle vendite di televisori (primo apparecchio), fra questi [[India]], [[Nepal]], [[Corea]] e [[Bangladesh]]. Nei paesi sviluppati fu questa la prima edizione dei Mondiali diffusa in [[alta definizione]]. Negli USA l'incremento di spettatori rispetto alla passata edizione fu del 112%, mentre a [[Boston]] per la prima volta {{formatnum:10000}} persone si radunarono per assistere alla partita su un maxi-schermo nella piazza del comune.
Nelle prime 24 ore di proiezione in [[Italia]] ha incassato la cifra record di oltre 2,1 milioni di [[euro]] con una distribuzione in 925 sale, 416 delle quali in 3D.<ref>{{cita web|url=http://www.loccidentale.it/articolo/arriva+nelle+sale+italiane+%22avatar+%22,+l'attesa+pellicola+di+james+cameron.0084643|titolo=Arriva nelle sale italiane "Avatar", l'attesa pellicola di James Cameron|accesso=1º aprile 2014|data=15 gennaio 2010|editore=loccidentale.it}}</ref> Nel primo fine settimana di uscita in Italia ha incassato {{formatnum:9651703}} euro,<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/boxoffice/670/weekend-italia-15-17-gennaio-2010/|editore=movieplayer.it|titolo=Box Office Italia: classifica del weekend: 15 - 17 gennaio 2010|accesso=17 febbraio 2010}}</ref> mentre l'incasso totale è stato di ben {{formatnum:65676000}} euro.<ref name="mymovies" />
 
Per la prima volta la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] non trasmise tutte le partite del Mondiale, ma solo una al giorno, in un inusuale cinemascope. I diritti di tutti i match furono acquistati da [[SKY Italia]]. Per la prima volta in Italia una televisione satellitare si appropriò di tutti i diritti di trasmissione delle partite. Anche in altre nazioni la [[pay-tv]] ha trasmesso i Mondiali (in Spagna la Digital+ del gruppo Prisa, in Germania la Première). Nel paese iberico, le due nuove tv nate dalla prima riforma televisiva, Cuatro e La Sexta, trasmisero le partite del Mondiale, con la seconda che comprò i diritti per alcune partite e per questioni di copertura sub-cedette alla prima le partite di interesse generale. Grazie alla finale Cuatro ha vinto il suo primo giorno negli ascolti.
Ad agosto 2010 aveva incassato in tutto il mondo la cifra record di {{formatnum:2787965087}} [[dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=avatar.htm|editore=Box Office Mojo|titolo=Avatar (2009)|accesso=30 giugno 2012}}</ref>
 
La società di analisi web Nielsen NetRatings ha stimato che circa {{formatnum:3400000}} utenti unici abbiano visitato il sito sportivo della [[BBC]] durante la manifestazione, con una media di circa 23' di permanenza media per utente. Il sito inglese sarebbe stato in assoluto il più visto, 3 volte di più di quello della [[FIFA]].
=== Critica ===
Il film ha generalmente ricevuto recensioni positive da parte della critica cinematografica. Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' ha riportato che l'82% delle 246 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film, con una media di voto di 7,4 su 10.<ref name="rottentomatoes">{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/avatar/|titolo=Avatar|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=7 gennaio 2009}}</ref> Tra i "Top Critics" di ''Rotten Tomatoes'', ovvero tra i critici più noti e di rilievo dei maggiori giornali, siti web, programmi televisioni e radiofonici,<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/pages/faq#creamofthecrop|titolo=Rotten Tomatoes FAQ: What is Cream of the Crop|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=3 gennaio 2010}}</ref> il film ha guadagnato l'approvazione del 94% di essi, in base a un campione di 35 recensioni.<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/avatar/?critic=creamcrop|titolo=Avatar Reviews: Top Critics|editore=Rotten Tomatoes|accesso=22 dicembre 2009}}</ref> Il consenso generale del sito è che «può risultare più impressionante sul livello tecnico rispetto a quello narrativo, ma ''Avatar'' ribadisce il dono singolare di James Cameron per il cinema immaginativo e avvincente».<ref name="rottentomatoes" /> Su ''[[Metacritic]]'' il film ha avuto un punteggio di 84 su 100 in base a 35 recensioni.<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/film/titles/avatar|titolo=Avatar|editore=Metacritic.com|accesso=29 dicembre 2009}}</ref>
 
== Risultati ==
[[Roger Ebert]] del ''[[Chicago Sun-Times]]'' ha definito il film "straordinario" e gli ha conferito quattro stelle su quattro. Ha affermato: «Guardando ''Avatar'', mi sentivo come quando vidi ''[[Guerre stellari (film 1977)|Guerre stellari]]'' nel 1977». Come ''Guerre stellari'' e ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]'', il film «utilizza una nuova generazione di effetti speciali».<ref name="rogerebert.suntimes">{{cita news|lingua=en|autore=Roger Ebert|titolo=Avatar|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20091211/REVIEWS/912119998|pubblicazione=[[Chicago Sun-Times]]|data=11 dicembre 2009|accesso=17 dicembre 2009}}</ref> Anche A.O. Scott di ''[[At the Movies with Ebert & Roeper|At the Movies]]'' ha comparato la visione del film a quella di ''Guerre stellari''. Ha affermato che «il copione è un po' [...] ovvio», ma che «fa parte di ciò che lo ha fatto funzionare».<ref name="A. O. Scott">{{cita web|autore=A. O. Scott|titolo=Avatar film review|editore=''At the Movies''|data=20 dicembre 2009|accesso=23 dicembre 2009|url=http://bventertainment.go.com/tv/buenavista/atm/reviews.html?sec=6&subsec=avatar|lingua=en}} (episodio TV)</ref> Todd McCarthy di ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' ha lodato il film: «il Re del Mondo ha mirato a creare interamente un altro mondo in ''Avatar'', ed è un posto che è veramente da visitare».<ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/review/VE1117941773.html?categoryid=31&cs=1|titolo=Avatar Review|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=10 dicembre 2009|autore=Todd McCarthy|accesso=13 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> Kirk Honeycutt di ''[[The Hollywood Reporter]]'' ha dato del film una recensione positiva. Ha dichiarato che «Lo schermo è vivo con più azione e la colonna sonora risuona con una musica più potente rispetto a una qualsiasi dozzina di sparatutto fantascientifici che si possa menzionare».<ref>{{cita web|url=http://www.hollywoodreporter.com/hr/film-reviews/avatar-film-review-1004052868.story|titolo= Avatar - Film Review|editore=The Hollywood Reporter|autore=Kirk Honeycutt|accesso=13 dicembre 2009|data=10 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> Il critico di ''[[Rolling Stone]]'' Peter Travers ha apprezzato il film, e gli ha dato 3,5 su 4 stelle. Nella sua recensione di stampa ha scritto che il film «allarga le possibilità di ciò che un film possa fare. Il talento di Cameron può essere tanto grande quanto i suoi sogni».<ref>{{cita web|autore=Peter Travers|lingua=en|editore=MYmovies|titolo=Avatar|url=http://www.MYmovies.it/film/2009/avatar/rassegnastampa/509438/|accesso=19 gennaio 2010}}</ref> Richard Corliss del ''[[TIME]]'' ha dichiarato che il film è «sicuramente la creazione più intensa e convincente di un mondo fantastico mai visto nella storia del cinema».<ref>{{cita web|nome=Richard Corliss|editore=[[TIME]]|data=14 dicembre 2009|titolo=Corliss Appraises ''Avatar'': A World of Wonder|url=http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,1947438,00.html?iid=tsmodule|accesso=3 gennaio 2010}}</ref> Kenneth Turan del ''[[Los Angeles Times]]'' pensa che il film ha effetti visivi «potenti», ma un «dialogo piatto» e delle «caratterizzazioni ovvie».<ref name="Turan2009">{{cita news|autore=Turan Kenneth|titolo= A dazzling revelation|lingua=en|data=17 dicembre 2009|editore=Los Angeles Time|url=http://www.latimes.com/entertainment/news/la-et-avatar17-2009dec17,0,7823079.story|accesso=30 dicembre 2009}}</ref> James Berardinelli, critico di ''ReelViews'', ha lodato il film e la sua storia dandogli un pieno voto e affermando: «In 3D, è coinvolgente – ma i tradizionali elementi del film – storia, personaggi, editing, tematiche, risonanza emotiva, ecc. – sono presentati con un'abilità sufficiente a rendere anche la versione in 2D un'avvincente esperienza di due ore e mezza».<ref>{{cita web|autore=James Berardinelli|lingua=en|editore=ReelViews.net|data=17 dicembre 2009|titolo=Avatar|url=http://www.reelviews.net/php_review_template.php?identifier=1931|accesso=3 gennaio 2010}}</ref>
=== Fase a gironi ===
<div class="noprint" style="clear: right; float: right; width: 22em; border: solid #aaa 1px; text-align:left; margin: 0; margin-left: 1em; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; padding-top: 0.4em; padding-left: 0.4em; text-align: left;">
[[File:Commons-logo.svg|30px|left|Commons]]
 
Su '''[[Commons:Pagina principale|Commons]]''' trovi tutte le '''[[Commons:Category:FIFA World Cup 2006 line-ups|formazioni]]''' delle squadre nei vari incontri.
Anche le tematiche sociali e politiche di ''Avatar'' hanno attirato interesse. Armond White del ''[[New York Press]]'' ha scritto che Cameron ha usato malvagi personaggi americani distorcendo gli aspetti del [[militarismo]], del [[capitalismo]] e dell'[[imperialismo]].<ref>{{cita web|autore=Armond White|data=15 dicembre 2009|url=http://www.nypress.com/article-20710-blue-in-the-face.html|titolo=Blue In the Face|editore=New York Press|accesso=15 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> Il primo presidente indigeno della [[Bolivia]], [[Evo Morales]], ha apprezzato ''Avatar'' per la sua «profonda dimostrazione di resistenza al capitalismo e la lotta per la difesa della natura».<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Evo Morales Praises 'Avatar'|editore=The Huffington Post|url=http://www.huffingtonpost.com/2010/01/12/evo-morales-praises-avata_n_420663.html|accesso=19 gennaio 2009|data=12 gennaio 2010}}</ref> Russell D. Moore di ''The Christian Post'' ha concluso che esiste una [[propaganda]] nel film e ha dichiarato: «Se tu riesci a far alzare una sala piena di gente nel Kentucky e a farle applaudire la sconfitta del loro paese in guerra, allora devi avere degli effetti speciali straordinari».<ref>{{cita web|nome=Russell Moore|url=http://www.christianpost.com/article/20091221/avatar-rambo-in-reverse/index.html|lingua=en|titolo=Avatar: Rambo in Reverse|editore=The Christian Post|autore=Russell D. Moore|data=21 dicembre 2009|accesso=19 febbraio 2010}}</ref> Adam Cohen del ''New York Times'' ha invece definito il messaggio anti-imperialista del film «una versione del [[XXII secolo]] dei [[Guerra di indipendenza americana|coloni americani contro i britannici]], dell'[[India]] contro il [[Raj Britannico|Raj]], o dell'[[America latina]] contro l'[[United Fruit Company|United Fruit]]».<ref name="NYTeditorial">{{cita web|autore=Adam Cohen|data=25 dicembre 2009|lingua=en|titolo=Next-Generation 3-D Medium of 'Avatar' Underscores Its Message|url=http://www.nytimes.com/2009/12/26/opinion/26sat4.html?_r=1|accesso=19 febbraio 2010|editore=The New York Times}}</ref> Ross Douthat del ''[[New York Times]]'' ha espresso l'opinione che il film sia «la lunga [[apologia]] di Cameron per il [[panteismo]] – una fede che equipara Dio alla Natura, e richiama l'umanità a una comunione religiosa con il mondo naturale», che «è la scelta religiosa di Hollywood ormai da una generazione».<ref>{{cita web|autore=Ross Douthat|lingua=en|data=21 dicembre 2009|url=http://www.nytimes.com/2009/12/21/opinion/21douthat1.html?_r=1|titolo=Heaven and Nature|editore=[[The New York Times]]|accesso=21 dicembre 2009}}</ref>
</div>
 
==== Gruppo A ====
In termini di similitudine, il critico Ty Burr del ''[[Boston Globe]]'' lo ha definito "lo stesso film" di ''[[Balla coi lupi]]''.<ref name="Burr2009">{{cita news|autore=Ty Burr|titolo=Avatar|data=17 dicembre 2009|lingua=en|editore=The Boston Globe|url=http://www.boston.com/ae/movies/articles/2009/12/17/avatar_is_an_out_of_body_experience/?page=2|accesso=23 dicembre 2009}}</ref> Elementi paralleli al concetto e all'uso di un avatar sono presenti nel racconto di [[Poul Anderson]] del [[1957]] intitolato ''[[Call Me Joe]]'', dove un uomo paralizzato usa la propria mente per controllare a distanza un corpo alieno.<ref>{{cita web|url=http://io9.com/5390226/did-james-cameron-rip-off-poul-andersons-novella|editore=io9.com|lingua=en|autore=Lauren Davis|titolo=Did James Cameron Rip Off Poul Anderson's Novella?|data=26 ottobre 2009|accesso=20 febbraio 2010}}</ref><ref name="Westfahl2009">{{cita web|url=http://www.locusmag.com/Reviews/2009/12/all-energy-is-borrowed-review-of-avatar.html|titolo=All Energy Is Borrowed: A Review of Avatar|autore=Gary Westfahl|editore=LocusMag.com|data=20 dicembre 2009|lingua=en|accesso=29 dicembre 2009}}</ref> Altre recensioni lo hanno paragonato ai film ''[[FernGully - Le avventure di Zak e Crysta]]'',<ref>{{cita web|url=http://filmfreakcentral.net/screenreviews/avatar.htm |titolo=Avatar|editore=Filmfreakcentral.net|accesso=21 dicembre 2009|autore=Walter Chaw|lingua=en}}</ref> ''[[L'ultimo samurai]]''<ref>http://blogs.telegraph.co.uk/news/willheaven/100020706/avatar-james-cameron-deserves-the-worst-lefty-award-2009/</ref> e ''[[Pocahontas (film 1995 Disney)|Pocahontas]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.reelzchannel.com/movie-news/3537/avatar-to-follow-a-pocahontas-narrative|titolo=Movie News: Avatar to Follow a Pocahontas Narrative|editore=ReelzChannel.com|accesso=21 dicembre 2009|lingua=en|data=6 agosto 2009}}</ref> L'opinionista David Brooks l'ha definita una storia "spesso ripetuta". In questa metafora, ha dichiarato «un avventuriero virile e giovane [...] si addentra in una regione selvaggia in cerca di emozioni e di profitto», ma trova il popolo nativo della regione «nobile, spirituale e puro. E così [...] egli emerge come il loro Messia, conducendoli in una giusta crociata contro la sua stessa, corrotta civiltà».<ref>{{cita web|autore=David Brooks|url=http://www.nytimes.com/2010/01/08/opinion/08brooks.html?em|titolo=The Messiah Complex|lingua=en|data=7 gennaio 2010|accesso=21 febbraio 2010|editore=The New York Times}}</ref> Cameron ha riconosciuto che il film è tematicamente simile ai classici film ''going-native'' ("divenire nativo") come ''Balla coi lupi'' e ''[[Giocando nei campi del Signore]]''.<ref>{{cita web|url=http://latimesblogs.latimes.com/herocomplex/2009/08/james-cameron-the-new-trek-rocks-but-transformers-is-gimcrackery.html|titolo=James Cameron: Yes, 'Avatar' is 'Dances with Wolves' in space. . .sorta|autore=Geoff Boucher|lingua=en|editore=Los Angeles Times|data=14 settembre 2009|accesso=21 dicembre 2009}}</ref> Le varie interpretazioni del film hanno portato Michael Phillips del ''[[Chicago Tribune]]'' a etichettarlo come la "[[Test di Rorschach|macchia di Rorschach]] della stagione".<ref>{{cita web|url=http://featuresblogs.chicagotribune.com/talking_pictures/2010/01/why-is-avatar-a-film-of-titanic-proportions.html|titolo=Why is 'Avatar' a film of 'Titanic' proportions?|autore=Michael Phillips|editore=''[[Chicago Tribune]]''|data=10 gennaio 2010|accesso=10 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|DEU}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||8||2||+6
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ECU}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||5||3||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|POL}}
|'''3'''||3||1||0||2||2||4||−2
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CRI}}
|'''0'''||3||0||0||3||3||9||−6
|}
 
===== Risultati =====
Il blog cinematografico ''/Film'' ha raccolto una lista di citazioni relative ad ''Avatar'' da parte di quattordici scrittori e registi di Hollywood. Da parte di [[Steven Spielberg]]: «Il più suggestivo e sorprendente film di fantascienza dai tempi di ''Guerre stellari''». [[Frank Wilson Marshall]] ha scritto: «''Avatar'' è audace e maestoso. È veramente straordinario». [[Richard Kelly]] ha definito il film "sbalorditivo". [[John August]] l'ha definito una "master class". [[Michael Moore]] ha consigliato: «Andate a vedere ''Avatar'', un film brillante [per] i nostri tempi». L'unica reazione negativa nella lista è da parte di [[Duncan Jones (regista)|Duncan Jones]]: «non è tra i miei tre film preferiti di Jim Cameron. [...] a che punto del film avete avuto qualche dubbio su cosa sarebbe successo subito dopo?»<ref name="TheBuzz">{{cita web|url=http://www.slashfilm.com/2009/12/21/the-buzz-filmmakers-react-to-avatar/|lingua=en|titolo=The Buzz: Filmmakers React to Avatar|accesso=30 dicembre 2009|autore=Peter Sciretta|data=21 dicembre 2009|editore=/Film}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = CRI
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410001/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 64 950
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Philipp Lahm|Lahm]] {{goal|6}}<br />[[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|17||61}}<br />[[Torsten Frings|Frings]] {{goal|87}}
|Marcatori 2 = {{goal|12||73}} [[Paulo Wanchope|Wanchope]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Anche in [[Italia]] il film ha generalmente ricevuto recensioni e commenti positivi. Il database cinematografico ''[[MYmovies]]'' riporta quattro stelle su cinque in base al voto del pubblico e ai giudizi dei dizionari di cinema, e tre stelle e mezzo su cinque in base a un ampio campione di recensioni raccolte, italiane e non.<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.MYmovies.it/film/2009/avatar/|titolo=Avatar (2009)|editore=[[MYmovies]]|accesso=19 gennaio 2010}}</ref> Tra le critiche più dure, invece, compare quella de ''[[L'Osservatore Romano]]'', periodico ufficiale della [[Città del Vaticano]]. In esso il giornalista Gaetano Vallini afferma che nel film è presente «tanta stupefacente tecnologia da incantare, ma poche emozioni vere», riducendo il tutto a «una parabola antimperialista e antimilitarista facile facile, appena abbozzata».<ref>{{cita web|url=http://gaetanovallini.blogspot.com/2010/01/avatar-sotto-le-immagini-ben-poco.html|titolo=Avatar, sotto le immagini ben poco|editore=Gaetano.Vallini.blogsport.com|data=11 gennaio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref> Luca Pellegrini di [[Radio Vaticana]] critica inoltre la concezione panteistica che si cela dietro alla storia: «il film strizza abilmente l'occhio a tutte quelle pseudo-dottrine che fanno dell'ecologia la religione del millennio. La natura non è più la creazione da difendere, ma la divinità da adorare, mentre la trascendenza si svuota materializzandosi in una pianta e nelle sue bianche liane che nutre gli spiriti diramandosi nella forma di un vero e proprio panteismo». Pellegrini conclude la propria recensione ribadendo il dubbio che ''Avatar'' possa segnare la storia del cinema.<ref>{{cita web|url=http://www.oecumene.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=348073|titolo=Avatar, il nuovo film di James Cameron: effetti speciali e innocuo panteismo|editore=oecumene.radiovaticana.org|data=9 gennaio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref>
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = POL
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410002/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|24}} [[Carlos Tenorio|C. Tenorio]]<br />{{goal|80}} [[Agustín Delgado|Delgado]]
}}
 
{{Incontro internazionale
Una riflessione sul rapporto tra ''Avatar'' e il mondo della disabilità è quella proposta dall'agenzia stampa SIR (Servizio Informazione Religiosa) della [[Conferenza Episcopale Italiana]]: «Cameron racconta un mondo alla rovescia in cui l'alieno e il diverso sono dentro di noi, si mescolano e si scambiano fino a confondersi; ed è proprio un diverso il protagonista di ''Avatar'': diverso dagli uomini del suo mondo, perché vive su una sedia a rotelle; diverso dagli abitanti di Pandora, popolo extraterrestre dalla pelle azzurra e dal fisico imponente; diverso da se stesso, con quella doppia vita che il destino gli ha riservato». Per questo, scrive il giornalista Riccardo Benotti, «''Avatar'' non è un film sulla disabilità ma un film con la disabilità.».<ref>{{cita web|url=http://riccardobenotti.blogspot.com/2012/01/piu-che-una-pellicola-di-genere-avatar.html|titolo=Oltre le apparenze. 'Avatar', un film "con la disabilità"|editore=riccardobenotti.blogspot.com|sito=Sir - Note numero 6 dell'8 febbraio 2010|data=8 febbraio 2010|accesso=14 marzo 2012}}</ref>
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = POL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410017/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{goal|90+1}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
== Riconoscimenti ==
|Codice disciplina = CA
{{div col}}
|Giornomese = 15 giugno
* [[Premi Oscar 2010|2010]] – '''[[Premio Oscar]]'''
|Anno = 2006
** ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Mauro Fiore]]
|Ora = 15:00 UTC+2
** ''[[Oscar per la migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Rick Carter]], [[Robert Stromberg]] e [[Kim Sinclair]]
|Nazionale 1 = ECU
** ''[[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Joe Letteri]], [[Stephen Rosenmaum]], [[Richard Boneham]] e [[Andy Jones]]
|Nazionale 2 = CRI
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[James Cameron]] e [[Jon Landau (produttore cinematografico)|Jon Landau]]
|Punteggio 1 = 3
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[James Cameron]]
|Punteggio 2 = 0
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Stephen E. Rivkin]], [[John Refoua]] e [[James Cameron]]
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410018/index.html
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior sonoro|Migliore sonoro]]''
|Città = Amburgo
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Christopher Boyes]] e [[Gwendolyn Yates Whittle]]
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[James Horner]]
|Spettatori = 50 000
* [[Golden Globe 2010|2010]] – '''[[Golden Globe]]'''
|Arbitro = [[Coffi Codjia|Codjia]]
** ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
|Nazarbitro = BEN
** ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[James Cameron]]
|Marcatori 1 = [[Carlos Tenorio|C. Tenorio]] {{goal|8}}<br />[[Agustín Delgado|Delgado]] {{goal|54}}<br />[[Iván Kaviedes|Kaviedes]] {{goal|90+2}}
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[James Horner]]
|Marcatori 2 =
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''I See You'') a [[Simon Franglen]], [[James Horner]] e [[Kuk Harrell]]
}}
* [[Premi BAFTA 2010|2010]] – '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Rick Carter]], [[Robert Stromberg]] e [[Kim Sinclair]]
** ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Joe Letteri]], [[Stephen Rosenmaum]], [[Richard Boneham]] e [[Andy Jones]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]'' a [[Jon Landau (produttore cinematografico)|Jon Landau]] e [[James Cameron]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[James Cameron]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Mauro Fiore]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Stephen E. Rivkin]], [[John Refoua]] e [[James Cameron]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Addison Teague]], [[Christopher Boyes]], [[Gary Summers]], [[Andy Nelson]] e [[Tony Johnson]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[James Horner]]
* [[2010]] – '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]''
** ''[[Saturn Award per la miglior regia|Miglior regia]]'' a [[James Cameron]]
** ''[[Saturn Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Sam Worthington]]
** ''[[Saturn Award per la miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Zoë Saldaña]]
** ''[[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Stephen Lang]]
** ''[[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Sigourney Weaver]]
** ''[[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[James Cameron]]
** ''Miglior scenografia'' a [[Rick Carter]] e [[Robert Stromberg]]
** ''[[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[James Horner]]
** ''[[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Joe Letteri]], [[Robert Rosenbaum]], [[Richard Baneham]] e [[Andrew R. Jones]]
* [[Premi Visual Effects Society 2009|2009]] – '''[[Visual Effects Society]] Award'''
** ''[[Premi Visual Effects Society 2009#Outstanding Visual Effects in a Visual Effects Driven Feature Motion Picture|Migliori effetti visivi in un film in cui sono predominanti]]'' a [[Joe Letteri]], [[Joyce Cox]], [[Eileen Moran]] e [[Richard Baneham]]
** ''[[Premi Visual Effects Society 2009#Best Single Visual Effect of the Year|Miglior effetto visivo singolo dell'anno]]'' a [[Joe Letteri]], [[Joyce Cox]], [[Eileen Moran]] e [[Thelvin Cabezas]] – Neytiri che beve
** ''[[Premi Visual Effects Society 2009#Outstanding Animated Character in a Live Action Feature Motion Picture|Miglio personaggio animato in un film]] a [[Joe Letteri]], [[Andrew R. Jones]], [[Jeff Unay]] e [[Zoe Saldana]] – Neytiri
** ''[[Premi Visual Effects Society 2009#Outstanding Matte Paintings in a Feature Motion Picture|Miglior matte painting in un film]] a [[Yvonne Muinde]], [[Brenton Cottman]], [[Peter Baustaedter]] e [[Jean-Luc Azzis]] – Pandora
** ''[[Premi Visual Effects Society 2009#Outstanding Models and Miniatures in a Feature Motion Picture|Migliori modelli e miniature in un film]] a [[Simon Cheung]], [[Paul Jenness]], [[John Stevenson-Galvin]] e [[Rainer Zoettl]] – Casa Samson, Montagne Fluttuanti, Ampsuit
** ''[[Premi Visual Effects Society 2009#Outstanding Created Environment in a Feature Motion Picture|Miglior ambientazione creata per un film]] a [[Eric Saindon]], [[Shadi Almassizadeh]], [[Dan Cox]] e [[Ula Rademeyer]] – Giungla/Biolume
** ''Nomination'' ''[[Premi Visual Effects Society 2009#Best Single Visual Effect of the Year|Miglior effetto visivo singolo dell'anno]]'' a [[John Knoll]], [[Jill Brooks]], [[Frank Losasso Petterson]] e [[Tory Mercer]] – Fuga di Quaritch
** ''Nomination'' ''[[Premi Visual Effects Society 2009#Outstanding Created Environment in a Feature Motion Picture|Miglior ambientazione creata per un film]] a [[Dan Lemmon]], [[Keith F. Miller]], [[Cameron Smith]][[Jessica Cowley]] – Montagne Fluttuanti
** ''Nomination'' ''[[Premi Visual Effects Society 2009#Outstanding Created Environment in a Feature Motion Picture|Miglior ambientazione creata per un film]] a [[Guy Williams (effetti visivi)|Guy Williams]], [[Thelvin Cabezas]], [[Daniel Macarin]] e [[Miae Kang]] – Radura di Willow
** ''Nomination'' ''[[Premi Visual Effects Society 2009#Outstanding Compositing in a Feature Motion Picture|Miglio compositing in un film]] a [[Erik Winquist]], [[Robin Hollander]], [[Erich Eder]] e [[Giuseppe Tagliavini]]
** ''Nomination'' ''[[Premi Visual Effects Society 2009#Outstanding Compositing in a Feature Motion Picture|Miglio compositing in un film]] a [[Eddie Pasquarello]], [[Beth D'Amato]], [[Todd Vaziri]] e [[Jay Cooper]] – Battaglia finale
* [[Premi César 2010|2010]] – '''[[Premio César]]'''
** ''Nomination'' ''[[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[James Cameron]]
* [[David di Donatello 2010|2010]] – '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''Nomination'' ''[[David di Donatello per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[James Cameron]]
* [[Nastri d'argento 2010|2010]] – '''[[Nastro d'argento]]'''
** ''[[Nastro d'argento al migliore film in 3D|Miglior film in 3D]]''
* [[Critics' Choice Movie Awards 2009|2009]] – '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
** ''Miglior film d'azione''
** ''Migliore scenografia''
** ''Migliore fotografia'' a [[Mauro Fiore]]
** ''Miglior montaggio'' a [[Stephen E. Rivkin]] e [[John Refoua]]
** ''Miglior sonoro''
** ''Migliori effetti speciali''
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award al miglior regista|Miglior regia]]'' a [[James Cameron]]
** ''Nomination'' ''Miglior trucco''
* [[2009]] – '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''Migliore scenografia'' a [[Rick Carter]] e [[Robert Stromberg]]
* [[MTV Movie Awards 2010|2010]] – '''[[MTV Movie Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award alla miglior performance femminile|Miglior performance femminile]]'' a [[Zoe Saldana]]
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]]'' a [[Stephen Lang]] e [[Sam Worthington]]
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior bacio|Miglior bacio]]'' a [[Zoe Saldana]] e [[Sam Worthington]]
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior cattivo|Miglior cattivo]]'' a [[Stephen Lang]]
* [[2009]] – '''[[Phoenix Film Critics Society Awards|Phoenix Film Critics Society Award]]'''
** ''Migliore fotografia'' a [[Mauro Fiore]]
** ''Migliore scenografia'' a [[Rick Carter]] e [[Robert Stromberg]]
** ''Miglior montaggio'' a [[James Cameron]], [[John Refoua]] e [[Stephen E. Rivkin]]
** ''Migliori effetti speciali''
* [[2010]] – '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''Migliore sceneggiatura originale'' a [[James Cameron]]
* [[2010]] – '''[[Golden Reel Awards]]'''
** ''Miglior montaggio sonoro in un lungometraggio''
** ''[[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro]]'' (''Effetti sonori'')
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio sonoro'' (''Dialoghi e ADR'')
* [[Empire Awards 2010|2010]] – '''[[Empire Awards|Empire Award]]'''
** ''[[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Empire Awards per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[James Cameron]]
** ''[[Empire Awards per la miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Zoe Saldana]]
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior fantasy|Miglior film fantasy]]''
** ''Nomination'' ''[[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Sam Wortinghton]]
* [[2011]] – '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* [[2009]] – '''[[Las Vegas Film Critics Society Awards|Las Vegas Film Critics Society Award]]'''
** ''Migliore scenografia''
* [[2009]] – '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''Nomination'' ''Migliore fotografia'' a [[Mauro Fiore]]
* [[2010]] – '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''Migliore regia'' a [[James Cameron]]
* [[2010]] – '''[[Art Directors Guild]]'''
** ''Migliore scenografia''
* [[2009]] – '''[[Florida Film Critics Circle Awards|Florida Film Critics Circle Award]]'''
** ''Migliore fotografia'' a [[Mauro Fiore]]
* [[2010]] – '''[[Eddie Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio in un film drammatico'' a [[Stephen E. Rivkin]], [[John Refoua]] e [[James Cameron]]
* [[2010]] – '''[[American Society of Cinematographers]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior fotografia'' a [[Mauro Fiore]]
* [[2009]] – '''[[Austin Film Critics Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film''
* [[2010]] – '''[[AACTA Awards]]'''
** ''Miglior attore internazionale'' a [[Sam Worthington]]
* [[2010]] – '''[[BET Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film''
** ''Nomination'' ''Miglior attrice protagonista'' a [[Zoe Saldana]]
* [[2010]] – '''[[Black Reel Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Zoe Saldana]]
* [[2009]] – '''[[British Society of Cinematographers]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior fotografia'' a [[Mauro Fiore]]
* [[2010]] – '''[[Casting Society of America]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior casting per un film drammatico'' a [[Margery Simkin]] e [[Mali Finn]]
* [[2009]] – '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Mauro Fiore]]
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora originale]]'' a [[James Horner]]
* [[2010]] – '''[[Cinema Audio Society]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior sonoro'' a [[Christopher Boyes]], [[Gary Summers]], [[Andy Nelson]] e [[Tony Johnson]]
* [[2010]] – '''[[Cinema Brazil Grand Prize]]'''
** ''Premio del pubblico al miglior film straniero'' a [[James Cameron]]
** ''Nomination'' ''Miglior film straniero'' a [[James Cameron]]
* [[2010]] – '''[[Costume Designers Guild Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Migliori costumi per un film fantasy'' a [[Mayes C. Rubeo]] e [[Deborah Lynn Scott]]
* [[2009]] – '''[[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film''
* [[2010]] – '''[[Environmental Media Awards]]'''
** ''Miglior film''
* [[2011]] – '''[[Grammy Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior colonna sonora'' a [[James Horner]]
** ''Nomination'' ''[[Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, programma televisivo o altro media visuale|Miglior canzone]]'' (''I See You'') a [[James Horner]], [[Kuk Harrell]], [[Simon Franglen]] e [[Leona Lewis]]
* [[2010]] – '''[[Hugo Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica (forma lunga)|Miglior rappresentazione drammatica (forma lunga)]]'' a [[James Cameron]]
* [[2010]] – '''[[Image Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Zoe Saldana]]
* [[2010]] – '''[[Irish Film and Television Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film internazionale''
* [[2010]] – '''[[Kids' Choice Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior coppia'' a [[Zoe Saldana]] e [[Sam Worthington]]
** ''Nomination'' ''Miglior attrice protagonista'' a [[Zoe Saldana]]
* [[2010]] – '''[[London Critics Circle Film Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Film dell'anno''
** ''Nomination'' ''Regista dell'anno'' a [[James Cameron]]
* [[2010]] – '''[[National Society of Film Critics Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior scenografia'' a [[Rick Carter]]
* [[2010]] – '''[[Nikkan Sports Film Awards]]'''
** ''Film più popolare''
* [[2010]] – '''[[Online Film Critics Society Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior regia'' a [[James Cameron]]
** ''Nomination'' ''Miglior fotografia'' a [[Mauro Fiore]]
** ''Nomination'' ''Miglior montaggio'' a [[John Refoua]] e [[Stephen E. Rivkin]]
* [[2010]] – '''[[PGA Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Produttori dell'anno'' a [[James Cameron]] e [[Jon Landau (produttore cinematografico)|Jon Landau]]
* [[2010]] – '''[[Rembrandt Awards]]'''
** ''Miglior film internazionale''
* [[2011]] – '''[[SFX Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film'' a [[James Cameron]]
** ''Nomination'' ''Miglior regia'' a [[James Cameron]]
** ''Nomination'' ''Miglior attrice protagonista'' a [[Zoe Saldana]]
* [[2009]] – '''[[San Diego Film Critics Society Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior regia'' a [[James Cameron]]
* [[Teen Choice Awards 2010|2010]] – '''[[Teen Choice Awards]]'''
** ''Miglior film sci-fi''
** ''Miglior attore di film sci-fi'' a [[Sam Worthington]]
** ''Miglior attrice di film sci-fi'' a [[Zoe Saldana]]
** ''Nomination'' ''Miglior combattimento'' a [[Sam Worthington]] e [[Stephen Lang]]
** ''Nomination'' ''Miglior crisi isterica'' a [[Giovanni Ribisi]]
** ''Nomination'' ''Miglior cattivo'' a [[Stephen Lang]]
* [[2010]] – '''[[World Soundtrack Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior canzone originale'' (''I See You'') a [[Leona Lewis]], [[Kuk Harrell]], [[Simon Franglen]] e [[James Horner]]
** ''Nomination'' ''Compilation della miglior colonna sonora'' a [[James Horner]]
* [[2010]] – '''[[World Stunt Awards]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior Coordinazione di Stunt e/o Direttore delle Unità in seconda'' a [[Stuart Thorp]], [[Garrett Warren]] e [[Allan Poppleton]]
{{EndMultiCol}}
 
{{Incontro internazionale
== Altri media ==
|Codice disciplina = CA
=== Videogiochi ===
|Giornomese = 20 giugno
La [[Ubisoft]] ha realizzato un [[videogioco]] adattato dal film il cui titolo è ''[[James Cameron's Avatar: Il gioco]]'', disponibile dal 1º dicembre [[2009]], accolto freddamente dalla critica specializzata.<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/games/platforms/pc/jamescameronsavatarthegame|titolo=James Cameron's Avatar: The Game (versione PC)|editore=[[Metacritic]]|accesso=29 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/games/platforms/ps3/jamescameronsavatarthegame|titolo=James Cameron's Avatar: The Game (versione PlayStation 3)|editore=[[Metacritic]]|accesso=29 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/games/platforms/xbox360/jamescameronsavatarthegame|titolo=James Cameron's Avatar: The Game (versione XBox 360)|editore=[[Metacritic]]|accesso=29 agosto 2011}}</ref>
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ECU
|Nazionale 2 = DEU
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410033/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4||44}} [[Miroslav Klose|Klose]]<br />{{goal|57}} [[Lukas Podolski|Podolski]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
=== Libri ===
|Codice disciplina = CA
È anche uscito un libro, intitolato ''L'universo di Avatar. Genesi del capolavoro di [[James Cameron]]'', pubblicato in [[Italia]] il 25 novembre [[2009]] dall'editore [[Il Castoro]]. Il volume, scritto da Lisa Fitzpatrick e corredato da numerosi disegni e bozze, tratta principalmente del lavoro artistico che ha preceduto la realizzazione del film.
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CRI
|Nazionale 2 = POL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410034/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
|Marcatori 1 = [[Rónald Gómez|Gómez]] {{goal|25}}
|Marcatori 2 = {{goal|33||66}} [[Bartosz Bosacki|Bosacki]]
}}
 
==== FumettiGruppo B ====
===== Classifica =====
Nel novembre [[2010]] è uscito ''[[Avarat]]'', parodia del film realizzata dal fumettista italiano [[Leo Ortolani]].
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ENG}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||5||2||+3
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|SWE}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||3||2||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|PRY}}
|'''3'''||3||1||0||2||2||2||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TTO}}
|'''1'''||3||0||1||2||0||4||−4
|}
 
===== Parchi a temaRisultati =====
{{Incontro internazionale
È in fase di costruzione un parco-zona tematico basato sul film, presso il complesso divertimenti [[Walt Disney World Resort]] di [[Orlando (Florida)|Orlando]], intitolato "Avatar Land" e destinato ad aprire al pubblico intorno al 2016.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410003/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Marco Rodríguez|Rodríguez]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Carlos Gamarra|Gamarra]] {{goal|3|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
== Sequel ==
|Codice disciplina = CA
Nel [[2006]] Cameron ha dichiarato che, se ''Avatar'' avesse avuto successo, sarebbero stati probabilmente realizzati due sequel del film.<ref name="carroll2006" /> In risposta al [[Film di maggiore incasso della storia del cinema|successo]] internazionale ottenuto, Cameron ha confermato la concreta possibilità di girare i due seguiti.<ref name="carroll2006">{{cita news|lingua=en|autore=Larry Carroll|titolo='Titanic' Mastermind James Cameron's King-Size Comeback: Two Sci-Fi Trilogies|url=http://www.mtv.com/movies/news/articles/1535402/06292006/story.jhtml|editore=MTV|data=29 giugno 2006|accesso=18 ottobre 2006}}</ref><ref name="sequel">{{cita news|lingua=en|autore=Adam Rosenberg|titolo='Avatar' Sequel Confirmed By James Cameron... And Here's What We'd Like To See|url=http://moviesblog.mtv.com/2010/01/08/avatar-sequel-confirmed-by-james-cameron-and-heres-what-wed-like-to-see/|editore=[[MTV]]|data=8 gennaio 2010|accesso=11 gennaio 2010}}</ref>
|Giornomese = 10 giugno
Cameron ha affermato che l'arco della storia sviluppato per ''Avatar'' è abbastanza ampio da coprire i film futuri,<ref name="carpetbagger">{{cita web|lingua=en|url=http://carpetbagger.blogs.nytimes.com/2009/12/21/a-few-questions-for-james-cameron/|autore=Mekado Murphy|titolo=A Few Questions for James Cameron|data=21 dicembre 2009|editore=The New York Times|accesso=23 febbraio 2010}}</ref> possibilità che ha considerato sin dall'inizio, arrivando a includere nel film alcune scene che lo collegano a una continuazione.<ref name="movies.yahoo.com">{{cita web|lingua=en|url=http://movies.yahoo.com/feature/movie-talk-avatar-trilogy.html|titolo=James Cameron Planning 'Avatar' Trilogy|editore=[[Yahoo!]]|data=14 gennaio 2010|accesso=17 gennaio 2010|autore=Lindsay Robertson}}</ref> Il primo [[sequel|seguito]] avrebbe inizio dopo gli eventi del primo film, e continuerebbe a seguire i personaggi di Jake e Neytiri.<ref>{{cita news|autore=Eric Ditzian|url=http://www.mtv.com/movies/news/articles/1628605/story.jhtml|lingua=en|titolo=James Cameron Talks 'Avatar' Sequel Plans|editore=MTV|data=21 dicembre 2009|accesso=2 gennaio 2010}}</ref> [[Sam Worthington]] ha firmato per il ritorno nel ruolo di Jake Sully nei [[sequel|seguiti]] futuri.
|Anno = 2006
In un'intervista di febbraio 2010, il regista James Cameron ha parlato del sequel, affermando che non sarà ambientato solamente su Pandora, ma anche su altre lune del gigante gassoso Polifemo.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11695&Itemid=53|titolo=Nuove conferme su Avatar 2|editore=BadTaste.it|accesso=15 febbraio 2010|data=15 febbraio 2010}}</ref>
|Ora = 18:00 UTC+2
In un'[[intervista]] al ''Los Angeles Times'' del 20 aprile [[2010]], James Cameron dichiara che il [[sequel|seguito]] di ''Avatar'' sarà ambientato negli oceani di Pandora, i quali saranno altrettanto spettacolari delle foreste pluviali nel quale si svolge il film già prodotto.<ref>{{cita news|url=http://latimesblogs.latimes.com/herocomplex/2010/04/james-cameron-talks-the-enironment-the-avatar-sequel-and-more.html|titolo=James Cameron: The 'Avatar' sequel will dive into the oceans of Pandora|pubblicazione=Los Angeles Times|accesso=7 maggio 2010|data=7 maggio 2010|lingua=en|autore=Patrick Kevin Day}}</ref>
|Nazionale 1 = TTO
Nell'ottobre 2010 Cameron ha dichiarato di aver firmato con la Fox un contratto per girare due sequel di ''Avatar'', programmati per la distribuzione nel dicembre 2014 e dicembre 2015. Entrambi i sequel saranno prodotti come il primo film dalla società dalla [[Lightstorm Entertainment]] dello stesso Cameron in partenariato con la [[20th Century Fox]].<ref>{{cita news|autore=Pamela McClintock|url=http://www.variety.com/article/VR1118026416|titolo=James Cameron sets 'Avatar' 2 & 3 as next films|lingua=en|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|giorno=27|mese=ottobre|anno=2010|accesso=8 gennaio 2011}}</ref>
|Nazionale 2 = SWE
In un'[[intervista]] rilasciata all'''[[The Hollywood Reporter|Hollywood Reporter]]'' il 19 settembre [[2011]], il regista ha dichiarato di voler girare i due sequel a una velocità di ben 60 fotogrammi al secondo, contro i 24 impiegati solitamente. Questa tecnica consentirebbe infatti di ottenere dal [[Cinema tridimensionale|3D]] una qualità nettamente maggiore, portando la trilogia a risultati mai ottenuti in precedenza.<ref>{{cita web|url=http://blog.screenweek.it/2011/09/avatar-2-james-cameron-conferma-di-voler-filmare-a-60-fotogrammi-al-secondo-139953.php|titolo=Avatar 2: James Cameron conferma di voler filmare a 60 fotogrammi al secondo|editore=ScreenWeek.it|data=20 settembre 2011|accesso=20 settembre 2011}}</ref>
|Punteggio 1 = 0
Nell'ultima intervista rilasciata, il 18 marzo [[2013]], il regista ha dichiarato «Lo stiamo costruendo!»; all'interno della stessa, James Cameron ha lasciato intendere che i sequel in realtà saranno due, perché vede Avatar come una [[trilogia]]<ref>{{cita web|url=http://www.filmovie.it/2013/03/18/james-cameron-su-avatar-2/|titolo=James Cameron su Avatar 2|editore=Filmovie.it|data=18 marzo 2013|accesso=18 marzo 2013}}</ref>.
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410004/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 62 959
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
}}
 
{{Incontro internazionale
Infine nel giugno del [[2014]], in occasione del LA Times Hero Complex Film Festival, James Cameron ha rivelato che i sequel saranno tre e che la fase di scrittura è stata contemporanea per le sceneggiature di tutti i film, dato che saranno girati insieme. Cameron si è avvalso di un team di sceneggiatori ([[Josh Friedman]], [[Shane Salerno]], la coppia [[Rick Jaffa]] e [[Amanda Silver]]) con i quali ha lavorato per 5 mesi per il progetto dell'intera trilogia; alla fine del periodo ad ognuno di essi è stata assegnata una sceneggiatura che verrà cofirmata col regista. I film sarebbero dovuti arrivare in sala nel [[2016]], nel [[2017]] e nel [[2018]] rispettivamente.<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/410687/avatar-2-3-e-4-sceneggiature-seriali-per-james-cameron|data=2 giugno 2014|accesso=4 giugno 2014}}</ref>.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = TTO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410019/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 = [[Peter Crouch|Crouch]] {{goal|83}}<br />[[Steven Gerrard|Gerrard]] {{goal|90+1}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
Nel gennaio del [[2015]], James Cameron ha ufficializzato che per via della complessità nel portare avanti la storia in tre diversi film, [[Avatar 2]], precedentemente annunciato per il [[2016]], verrà posticipato al [[2017]], conseguentemente anche i successivi due sequel quindi verranno posticipati di un anno.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cineblog.it/post/477742/avatar-23-e-4-slittano-di-un-anno-pandora-tornera-nel-2017|titolo = Avatar 2,3 e 4 slittano di un anno: Pandora tornerà nel 2017|accesso = |editore = |data = }}</ref>
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410020/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Fredrik Ljungberg|Ljungberg]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
== Note ==
|Codice disciplina = CA
{{references|2}}
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410035/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Marcus Allbäck|Allbäck]] {{goal|51}}<br />[[Henrik Larsson|Larsson]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 = {{goal|34}} [[Joe Cole|J. Cole]]<br />{{goal|85}} [[Steven Gerrard|Gerrard]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
== Bibliografia ==
|Codice disciplina = CA
;Sceneggiatura originale del film
|Giornomese = 20 giugno
* {{cita libro|autore=[[James Cameron]]|titolo=Avatar|url=http://www.foxscreenings.com/media/pdf/JamesCameronAVATAR.pdf|formato=PDF|anno=2009|pp=151|cid=James Cameron}}
|Anno = 2006
;Testi critici
|Ora = 21:00 UTC+2
* {{cita libro|autore=Lisa Fitzpatrick|titolo=L'universo di Avatar. Genesi del capolavoro di James Cameron|editore=Il Castoro|anno=2009|isbn=88-8033-519-7}}
|Nazionale 1 = PRY
* {{cita libro|autore=Maria Wilhelm|coautori=Dirk Mathison|url=http://browseinside.harpercollins.com/index.aspx?isbn13=9780061896750|titolo=Avatar: A confidential report on the biological and social history of Pandora|editore=Harper Collins Publishers|anno=2009|isbn=0-06-189675-6|cid=Wilhelm, Mathison}}
|Nazionale 2 = TTO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410036/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz Walter Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Brent Sancho|Sancho]] {{goal|25|aut.}}<br />[[Nelson Cuevas|Cuevas]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Gruppo C ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ARG}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||8||1||+7
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|NLD}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||3||1||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CIV}}
|'''3'''||3||1||0||2||5||6||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SCG}}
|'''0'''||3||0||0||3||2||10||−8
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = CIV
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410005/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 49 480
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|24}}<br />[[Javier Saviola|Saviola]] {{goal|38}}
|Marcatori 2 = {{goal|82}} [[Didier Drogba|Drogba]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SCG
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410006/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|18}} [[Arjen Robben|Robben]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = SCG
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410021/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Maxi Rodríguez|M. Rodríguez]] {{goal|6||41}}<br />[[Esteban Cambiasso|Cambiasso]] {{goal|31}}<br />[[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|78}}<br />[[Carlos Tévez|Tévez]] {{goal|84}}<br />[[Lionel Messi|Messi]] {{goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = CIV
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410022/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Óscar Ruiz|Ruiz]]
|Nazarbitro = COL
|Marcatori 1 = [[Robin van Persie|van Persie]] {{goal|23}}<br />[[Ruud van Nistelrooy|van Nistelrooy]] {{goal|27}}
|Marcatori 2 = {{goal|38}} [[Bakari Koné|B. Koné]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410037/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CIV
|Nazionale 2 = SCG
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410038/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Marco Rodríguez|Rodríguez]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Aruna Dindane|Dindane]] {{goal|37|rig.|67}}<br />[[Bonaventure Kalou|Kalou]] {{goal|86|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|10}} [[Nikola Žigić|Žigić]]<br />{{goal|20}} [[Saša Ilić (calciatore)|Ilić]]
}}
 
==== Gruppo D ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|PRT}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||5||1||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|MEX}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||4||3||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|AGO}}
|'''2'''||3||0||2||1||1||2||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|IRN}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||−4
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410007/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Omar Bravo|Bravo]] {{goal|28||76}}<br />[[Sinha]] {{goal|79}}
|Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Yahya Golmohammadi|Golmohammadi]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = AGO
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410008/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Pauleta]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = AGO
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410023/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA Wm-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Shamsul Maidin|Maidin]]
|Nazarbitro = SGP
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410024/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Eric Poulat|Poulat]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Anderson Luís de Souza|Deco]] {{goal|63}}<br />[[Cristiano Ronaldo|C. Ronaldo]] {{goal|80|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410039/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Maniche]] {{goal|6}}<br />[[Simão Sabrosa|Simão]] {{goal|24|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|29}} [[Francisco Fonseca|Fonseca]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = IRN
|Nazionale 2 = AGO
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410040/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 38 000
|Arbitro = [[Mark Shield|Shield]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori 1 = [[Sohrab Bakhtiarizadeh|Bakhtiarizadeh]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 = {{goal|60}} [[Flávio Amado|Flávio]]
}}
 
==== Gruppo E ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ITA}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||5||1||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|GHA}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||4||3||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CZE}}
|'''3'''||3||1||0||2||3||4||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|USA}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||−4
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = CZE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410010/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|5}} [[Jan Koller|Koller]]<br />{{goal|36||76}} [[Tomáš Rosický|Rosický]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410009/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{goal|40}}<br />[[Vincenzo Iaquinta|Iaquinta]] {{goal|83}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CZE
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410026/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|2}} [[Asamoah Gyan|Gyan]]<br />{{goal|82}} [[Sulley Muntari|Muntari]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410025/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 = [[Alberto Gilardino|Gilardino]] {{goal|22}}
|Marcatori 2 = {{goal|27|aut.}} [[Cristian Zaccardo|Zaccardo]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CZE
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410041/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|26}} [[Marco Materazzi|Materazzi]]<br />{{goal|87}} [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = GHA
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410042/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 = [[Haminu Dramani|Dramani]] {{goal|22}}<br />[[Stephen Appiah|Appiah]] {{goal|45+2|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|43}} [[Clint Dempsey|Dempsey]]
}}
 
==== Gruppo F ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|BRA}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||7||1||+6
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|AUS}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||5||5||0
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|HRV}}
|'''2'''||3||0||2||1||2||3||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|JPN}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||−5
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = AUS
|Nazionale 2 = JPN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410012/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Essam Abd El Fatah|El Fatah]]
|Nazarbitro = EGY
|Marcatori 1 = [[Tim Cahill|Cahill]] {{goal|84||89}}<br />[[John Aloisi|Aloisi]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{goal|26}} [[Shunsuke Nakamura|Nakamura]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410011/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Kaká]] {{goal|44}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410028/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410027/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 = [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] {{goal|49}}<br />[[Fred (calciatore 1983)|Fred]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = BRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410043/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Eric Poulat|Poulat]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Keiji Tamada|Tamada]] {{goal|34}}
|Marcatori 2 = {{goal|45+1||81}} [[Ronaldo]]<br />{{goal|53}} [[Juninho Pernambucano|Juninho]]<br />{{goal|59}} [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = HRV
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410044/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Darijo Srna|Srna]] {{goal|2}}<br />[[Niko Kovač|N. Kovač]] {{goal|56}}
|Marcatori 2 = {{goal|38|rig.}} [[Craig Moore|Moore]]<br />{{goal|79}} [[Harry Kewell|Kewell]]
}}
 
==== Gruppo G ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|CHE}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||4||0||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|FRA}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||3||1||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|KOR}}
|'''4'''||3||1||1||1||3||4||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TGO}}
|'''0'''||3||0||0||3||1||6||−5
|}
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = TGO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410014/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA-WM Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Lee Chun-Soo]] {{goal|54}}<br />[[Ahn Jung-Hwan]] {{goal|72}}
|Marcatori 2 = {{goal|31}} [[Mohamed Kader|Kader]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410013/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410029/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Thierry Henry|Henry]] {{goal|9}}
|Marcatori 2 = {{goal|81}} [[Park Ji-Sung]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TGO
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410030/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|16}} [[Alexander Frei|Frei]]<br />{{goal|88}} [[Tranquillo Barnetta|Barnetta]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TGO
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410045/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|55}} [[Patrick Vieira|Vieira]]<br />{{goal|61}} [[Thierry Henry|Henry]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410046/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Philippe Senderos|Senderos]] {{goal|23}}<br />[[Alexander Frei|Frei]] {{goal|77}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Gruppo H ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|ESP}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||8||1||+7
|- style="background:#ccffcc;"
|2.|| style="text-align:left;" |'''{{Naz|CA|UKR}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||5||4||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TUN}}
|'''1'''||3||0||1||2||3||6||−3
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SAU}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||−5
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410015/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Xabi Alonso]] {{goal|13}}<br />[[David Villa|Villa]] {{goal|17||48|rig.}}<br />[[Fernando Torres|Torres]] {{goal|81}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = TUN
|Nazionale 2 = SAU
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410016/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Mark Shield|Shield]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori 1 = [[Ziad Jaziri|Jaziri]] {{goal|23}}<br />[[Radhi Jaïdi|Jaïdi]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Yasser Al-Qahtani|Al Kahtani]]<br />{{goal|84}} [[Sami Al-Jaber|Al Jaber]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 18:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410032/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Andrij Rusol|Rusol]]<br />{{goal|36}} [[Serhij Rebrov|Rebrov]]<br />{{goal|46}} [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]]<br />{{goal|84}} [[Maksym Kalynyčenko|Kalynychenko]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410031/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Raúl González Blanco|Raúl]] {{goal|71}}<br />[[Fernando Torres|Torres]] {{goal|76||90+1|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Jawhar Mnari|Mnari]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = ESP
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410047/index.html
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Coffi Codjia|Codjia]]
|Nazarbitro = BEN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Juan Gutiérrez Moreno|Juanito]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 UTC+2
|Nazionale 1 = UKR
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410048/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 = [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] {{goal|70|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
 
=== Fase a eliminazione diretta ===
{{Torneo ottavi finalina
|bordure=#999999
<!--Date-Time|Team 1|Score 1|Team 2|Score 2 -->
<!--ottavi di finale -->
|24 giugno - 17:00| '''1A.''' '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''2'''| '''2B.''' {{Naz|CA|SWE}}|0
|24 giugno - 21:00| '''1C.''' '''{{Naz|CA|ARG}}'''|'''2'''| '''2D.''' {{Naz|CA|MEX}}|1
|26 giugno - 17:00| '''1E.''' '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''1'''| '''2F.''' {{Naz|CA|AUS}}|0
|26 giugno - 21:00| '''1G.''' {{Naz|CA|CHE}}|0 (0)| '''2H.''' '''{{Naz|CA|UKR}}'''|'''0 (3)'''
|25 giugno - 17:00| '''1B.''' '''{{Naz|CA|ENG}}'''|'''1'''| '''2A.''' {{Naz|CA|ECU}}|0
|25 giugno - 21:00| '''1D.''' '''{{Naz|CA|PRT}}'''|'''1'''| '''2C.''' {{Naz|CA|NLD}}|0
|27 giugno - 17:00| '''1F.''' '''{{Naz|CA|BRA}}'''|'''3'''| '''2E.''' {{Naz|CA|GHA}}|0
|27 giugno - 21:00| '''1H.''' {{Naz|CA|ESP}}|1| '''2G.''' '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''3'''
<!--quarti di finale -->
|30 giugno - 17:00| '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''1 (4)'''| {{Naz|CA|ARG}}|1 (2)
|30 giugno - 21:00|'''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''3'''|{{Naz|CA|UKR}}|0
|1º luglio - 17:00| {{Naz|CA|ENG}}|0 (1)| '''{{Naz|CA|PRT}}'''|'''0 (3)'''
|1º luglio - 21:00| {{Naz|CA|BRA}}|0| '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''1'''
<!--semifinali -->
|4 luglio - 21:00| {{Naz|CA|DEU}}|0| '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''2'''
|5 luglio - 21:00| {{Naz|CA|PRT}}|0| '''{{Naz|CA|FRA}}'''|'''1'''
<!--finale -->
|9 luglio - 20:00| '''{{Naz|CA|ITA}}'''|'''1 (5)'''| {{Naz|CA|FRA}}|1 (3)
<!--terzo/Quarto posto -->
|8 luglio - 21:00| '''{{Naz|CA|DEU}}'''|'''3'''| {{Naz|CA|PRT}}|1
}}
 
==== Ottavi di finale ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410049/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Lukas Podolski|Podolski]] {{goal|4||12}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410050/index.html
|Città = Lipsia
|Stadio = [[Zentralstadion]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Massimo Busacca|Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Crespo]] {{goal|10}}<br />[[Maxi Rodríguez]] {{goal|98}}
|Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Rafael Márquez|Márquez]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410051/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[David Beckham|Beckham]] {{goal|60}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410052/index.html
|Città = Norimberga
|Stadio = [[EasyCredit-Stadion|Frankenstadion]]
|Spettatori = 41 000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori 1 = [[Maniche]] {{goal|23}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = AUS
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410200/match=97410053/index.html#nosticky
|Città = Kaiserslautern
|Stadio = [[Fritz-Walter-Stadion]]
|Spettatori = 46 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Francesco Totti|Totti]] {{goal|90+5|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 0
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410054/index.html
|Città = Colonia
|CittàLink = Colonia (Germania)
|Stadio = [[RheinEnergieStadion|FIFA WM-Stadion Köln]]
|Spettatori = 45 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|TiriExtra 1 = [[Marco Streller|Streller]] {{penmiss|parato}}<br />[[Tranquillo Barnetta|Barnetta]] {{penmiss|traversa}}<br />[[Ricardo Cabanas|Cabanas]] {{penmiss|parato}}
|TiriExtra 2 = {{penmiss|parato}} [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]]<br />{{pengoal}} [[Artem Milevs'kyj|Milevskiy]]<br />{{pengoal}} [[Serhij Rebrov|Rebrov]]<br />{{pengoal}} [[Oleh Husjev|Gusev]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = GHA
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410055/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Ronaldo]] {{goal|5}}<br />[[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] {{goal|45+1}}<br />[[Zé Roberto]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410056/index.html
|Città = Hannover
|Stadio = [[AWD-Arena|FIFA WM-Stadion Hannover]]
|Spettatori = 43 000
|Arbitro = [[Roberto Rosetti|Rosetti]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[David Villa|Villa]] {{goal|28|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|41}} [[Franck Ribéry|Ribéry]]<br />{{goal|83}} [[Patrick Vieira|Vieira]]<br />{{goal|90+2}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
}}
 
==== Quarti di finale ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410057/index.html
|Città = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 72 000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 = {{goal|49}} [[Roberto Ayala|Ayala]]
|TiriExtra 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{pengoal}}<br />[[Michael Ballack|Ballack]] {{pengoal}}<br />[[Lukas Podolski|Podolski]] {{pengoal}}<br />[[Tim Borowski|Borowski]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Julio Ricardo Cruz|Cruz]]<br />{{penmiss|parato}} [[Roberto Ayala|Ayala]]<br />{{pengoal}} [[Maxi Rodríguez|M. Rodríguez]]<br />{{penmiss|parato}} [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = UKR
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410058/index.html
|Città = Amburgo
|Stadio = [[Imtech Arena|FIFA WM-Stadion Hamburg]]
|Spettatori = 50 000
|Arbitro = [[Frank De Bleeckere|De Bleeckere]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori 1 = [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] {{goal|6}}<br />[[Luca Toni|Toni]] {{goal|59||69}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 1
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410059/index.html
|Città = Gelsenkirchen
|Stadio = [[Veltins-Arena|FIFA WM-Stadion Gelsenkirchen]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|TiriExtra 1 = [[Frank Lampard|Lampard]] {{penmiss|parato}}<br />[[Owen Hargreaves|Hargreaves]] {{pengoal}}<br />[[Steven Gerrard|Gerrard]] {{penmiss|parato}}<br />[[Jamie Carragher|Carragher]] {{penmiss|parato sulla traversa}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Simão Sabrosa|Simão]]<br />{{penmiss|palo}} [[Hugo Viana|Viana]]<br />{{penmiss|fuori}} [[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]]<br />{{pengoal}} [[Hélder Postiga|Postiga]]<br />{{pengoal}} [[Cristiano Ronaldo|C. Ronaldo]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410060/index.html
|Città = Francoforte sul Meno
|Stadio = [[Commerzbank-Arena|FIFA WM-Stadion Frankfurt]]
|Spettatori = 48 000
|Arbitro = [[Luis Medina Cantalejo|Medina Cantalejo]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Thierry Henry|Henry]]
}}
 
==== Semifinali ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = x
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410400/match=97410061/report.html#nosticky
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = 65 000
|Arbitro = [[Benito Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|119}} [[Fabio Grosso|Grosso]]<br />{{goal|120+1}} [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410062/index.html
|Città = Monaco di Baviera
|Stadio = [[Allianz Arena|FIFA WM-Stadion München]]
|Spettatori = 66 000
|Arbitro = [[Jorge Larrionda|Larrionda]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|33|rig.}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
}}
 
==== Finale 3º- 4º posto ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 8 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 UTC+2
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410063/index.html
|Città = Stoccarda
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Gottlieb-Daimler-Stadion]]
|Spettatori = 52 000
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 = [[Bastian Schweinsteiger|Schweinsteiger]] {{goal|56||78}}<br />[[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]] {{goal|60|aut.}}
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Nuno Gomes]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Finale 1º- 2º posto ====
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 2006}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 20:00 UTC+2
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 5
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/matches/round=0/match=97410064/index.html
|Città = Berlino
|CittàLink = Berlino
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion Berlin]]
|Spettatori = 69 000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo|Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Marco Materazzi|Materazzi]] {{goal|19}}
|Marcatori 2 = {{goal|7|rig.}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]
|TiriExtra 1 = [[Andrea Pirlo|Pirlo]] {{pengoal}}<br />[[Marco Materazzi|Materazzi]] {{pengoal}}<br />[[Daniele De Rossi|De Rossi]] {{pengoal}}<br />[[Alessandro Del Piero|Del Piero]] {{pengoal}}<br />[[Fabio Grosso|Grosso]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Sylvain Wiltord|Wiltord]]<br />{{penmiss|traversa}} [[David Trezeguet|Trezeguet]]<br />{{pengoal}} [[Éric Abidal|Abidal]]<br />{{pengoal}} [[Willy Sagnol|Sagnol]]
}}
 
=== Classifica marcatori ===
[[File:Miroslav klose2.jpg|thumb|[[Miroslav Klose]], capocannoniere della manifestazione con 5 reti.]]
 
'''5 reti'''
* {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]
 
'''3 reti'''
 
* {{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Maxi Rodríguez]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Torres]]
* {{Bandiera|ESP}} [[David Villa]]
 
'''2 reti'''
* {{Bandiera|AUS}} [[Tim Cahill]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Aruna Dindane]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Paulo Wanchope]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Agustín Delgado]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Carlos Tenorio]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Vieira]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Bastian Schweinsteiger]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Steven Gerrard]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Materazzi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Toni]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Omar Bravo]]
* {{Bandiera|POL}} [[Bartosz Bosacki]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Maniche]]
* {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Rosický]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Alexander Frei]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ševčenko]]
'''1 rete'''
{{Colonne}}
* {{Bandiera|AGO}} [[Flávio Amado]]
* {{Bandiera|SAU}} [[Sami Al-Jaber]]
* {{Bandiera|SAU}} [[Yasser Al-Qahtani]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Roberto Ayala]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Esteban Cambiasso]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Lionel Messi]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Javier Saviola]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Tévez]]
* {{Bandiera|AUS}} [[John Aloisi]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Harry Kewell]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Craig Moore]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Fred (calciatore 1983)|Fred]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Juninho Pernambucano|Juninho]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Kaká]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Zé Roberto]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Ahn Jung-Hwan]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Lee Chun-Soo]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Park Ji-Sung]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Didier Drogba]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|CIV}} [[Bonaventure Kalou]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Bakari Koné]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Rónald Gómez]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Niko Kovač]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Darijo Srna]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Iván Kaviedes]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Franck Ribéry]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Torsten Frings]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Lahm]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Neuville]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Stephen Appiah]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Haminu Dramani]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Asamoah Gyan]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Sulley Muntari]]
* {{Bandiera|ENG}} [[David Beckham]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Joe Cole]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Crouch]]
* {{Bandiera|IRN}} [[Sohrab Bakhtiarizadeh]]
* {{Bandiera|IRN}} [[Yahya Golmohammadi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Grosso]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Iaquinta]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Totti]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Zambrotta]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Shunsuke Nakamura]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Keiji Tamada]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Francisco Fonseca]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Rafael Márquez]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Zinha]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Ruud van Nistelrooy]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Robin van Persie]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Arjen Robben]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Nelson Cuevas]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Anderson Luís de Souza|Deco]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Pauleta]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Simão Sabrosa|Simão]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|PRT}} [[Nuno Gomes]]
* {{Bandiera|CZE}} [[Jan Koller]]
* {{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Saša Ilić (calciatore)|Saša Ilić]]
* {{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Nikola Žigić]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Xabi Alonso]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Juan Gutiérrez Moreno|Juanito]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Raúl González Blanco|Raúl]]
* {{Bandiera|USA}} [[Clint Dempsey]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Marcus Allbäck]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Henrik Larsson]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Fredrik Ljungberg]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Tranquillo Barnetta]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Philippe Senderos]]
* {{Bandiera|TGO}} [[Mohamed Kader]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Radhi Jaïdi]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Ziad Jaziri]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Jawhar Mnari]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Maksym Kalynyčenko]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Serhij Rebrov]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Rusol]]
{{Colonne fine}}
 
'''Autoreti'''
* {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Zaccardo]] (1)
* {{Bandiera|PRY}} [[Carlos Gamarra]] (1)
* {{Bandiera|PRT}} [[Armando Gonçalves Teixeira|Petit]] (1)
* {{Bandiera|TTO}} [[Brent Sancho]] (1)
 
== Premi ==
{{Vedi anche|Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio}}
*'''Scarpa d'oro''': {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5 reti)
*'''Pallone d'oro dei Mondiali''': {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
*'''Premio Yashin''': {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
*'''Miglior giovane''': {{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
 
{| class="wikitable"
|+
!
!Miglior marcatore (Scarpa d'oro)
!Miglior giocatore (Pallone d'oro)
!Premio Yashin
!Miglior giovane
!Premio FIFA Fair Play
|-
|'''Oro'''
|{{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (5)
|{{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Lukas Podolski]]
|{{Naz|CA|BRA}} {{Naz|CA|ESP}}
|-
|'''Argento'''
|{{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]] (5)
|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]
|''Non assegnato''
|Non assegnato
|''Non assegnato''
|-
|'''Bronzo'''
|{{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]] (5)
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
|''Non assegnato''
|''Non assegnato''
|''Non assegnato''
|}
 
== Arbitri ==
{{Colonne}}
* {{Bandiera|PRY}}&nbsp;[[Carlos Amarilla]]
* {{Bandiera|MEX}}&nbsp;[[Benito Archundia]]
* {{Bandiera|CHE}}&nbsp;[[Massimo Busacca]]
* {{Bandiera|BEN}}&nbsp;[[Coffi Codjia]]
* {{Bandiera|BEL}}&nbsp;[[Frank De Bleeckere]]
* {{Bandiera|ARG}}&nbsp;[[Horacio Elizondo]]
* {{Bandiera|EGY}}&nbsp;[[Essam Abd El Fatah]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ESP}}&nbsp;[[Luis Medina Cantalejo]]
* {{Bandiera|RUS}}&nbsp;[[Valentin Valentinovič Ivanov|Valentin Ivanov]]
* {{Bandiera|JPN}}&nbsp;[[Tōru Kamikawa]]
* {{Bandiera|MEX}}&nbsp;[[Marco Rodríguez]]
* {{Bandiera|URY}}&nbsp;[[Jorge Larrionda]]
* {{Bandiera|SGP}}&nbsp;[[Shamsul Maidin]]
* {{Bandiera|DEU}}&nbsp;[[Markus Merk]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SVK}}&nbsp;[[Ľuboš Micheľ]]
* {{Bandiera|ENG}}&nbsp;[[Graham Poll]]
* {{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Eric Poulat]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Roberto Rosetti]]
* {{Bandiera|COL}}&nbsp;[[Óscar Ruiz]]
* {{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Carlos Simon]]
* {{Bandiera|AUS}}&nbsp;[[Mark Shield]]
{{Colonne fine}}
 
=== Assistenti arbitrali ===
{|
|valign="top"|
* [[File:Flag of Benin.svg|17px|border]] [[Aboudou Aderoudjou]]
* [[File:Flag of Mali.svg|17px|border]] [[Dramane Dante]]
* [[File:Flag of Senegal.svg|17px|border]] [[Mamadou N'Doyé]]
* [[File:Flag of Rwanda.svg|17px|border]] [[Celestin Ntangungira]]
* [[File:Flag of the United Arab Emirates.svg|17px|border]] [[Eisa Ghuloum]]
* [[File:Flag of Australia.svg|17px|border]] [[Nathan Gibson]]
* [[File:Flag of Japan.svg|17px|border]] [[Yoshikazu Hiroshima]]
* [[File:Flag of South Korea.svg|17px|border]] [[Dae Young Kim]]
* [[File:Flag of Thailand.svg|17px|border]] [[Prachya Permpanich]]
* [[File:Flag of Australia.svg|17px|border]] [[Ben Wilson (arbitro)|Ben Wilson]]
* [[File:Flag of Switzerland.svg|14px|border]] [[Matthias Arnet]]
* [[File:Flag of Slovakia.svg|17px|border]] [[Martin Balko]]
* [[File:Flag of Switzerland.svg|14px|border]] [[Francesco Buragina]]
* [[File:Flag of Italy.svg|17px|border]] [[Cristiano Copelli]]
|width="100"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[File:Flag of France.svg|17px|border]] [[Lionel Dagorne]]
* [[File:Flag of Spain.svg|17px|border]] [[Victoriano Giraldez Carrasco]]
* [[File:Flag of Russia.svg|17px|border]] [[Nikolai Golubev]]
* [[File:Flag of Russia.svg|17px|border]] [[Evgoueni Volnin]]
* [[File:Flag of Belgium.svg|15px|border]] [[Peter Hermans]]
* [[File:Flag of Spain.svg|17px|border]] [[Pedro Medina Hernández]]
* [[File:Flag of Germany.svg|17px|border]] [[Jan-Hendrik Salver]]
* [[File:Flag of Italy.svg|17px|border]] [[Alessandro Stagnoli]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Luis Camargo]]
* [[File:Flag of Costa Rica.svg|17px|border]] [[Leonel Leal]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Ramírez]]
* [[File:Flag of Canada.svg|17px|border]] [[Héctor Vergara]]
* [[File:Flag of Paraguay.svg|17px|border]] [[Amelio Andino]]
* [[File:Flag of Paraguay.svg|17px|border]] [[Manuel Bernal]]
|width="100"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[File:Flag of Brazil.svg|17px|border]] [[Ednilson Corona]]
* [[File:Flag of Brazil.svg|17px|border]] [[Aristeu Tavares]]
* [[File:Flag of Uruguay.svg|17px|border]] [[Pablo Fandino]]
* [[File:Flag of Argentina.svg|17px|border]] [[Darío García]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[José Navia]]
* [[File:Flag of Argentina.svg|17px|border]] [[Rodolfo Otero]]
* [[File:Flag of Mexico.svg|17px|border]] [[Walter Rial]]
* [[File:Flag of Ecuador.svg|17px|border]] [[Fernando Tamayo]]
* [[File:Flag of Germany.svg|17px|border]] [[Christian Schraer]]
* [[File:Flag of England.svg|17px|border]] [[Philip Sharp]]
* [[File:Flag of Slovakia.svg|17px|border]] [[Roman Slysko]]
* [[File:Flag of France.svg|17px|border]] [[Vincent Texier]]
* [[File:Flag of England.svg|17px|border]] [[Glenn Turner]]
* [[File:Flag of Belgium.svg|15px|border]] [[Walter Vromans]]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Classifica del campionato mondiale di calcio 2006]]
* [[Cinema tridimensionale]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio]]
* [[James Cameron]]
* ''[[La grande finale]]'' - Film ufficiale della Coppa del mondo
* [[Lingua Na'vi]]
* ''[[2006 FIFA World Cup]]'' - Videogioco ufficiale
* [[Na'vi]]
* [[Universo immaginario di Avatar]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Avatar''}}
{{Interprogetto/notizia|Speciale Campionato del mondo di calcio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|La FIGC celebra l'anniversario della quarta Coppa del mondo vinta dalla nazionale italiana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/index.html|2006 FIFA World Cup Germany|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.avatarmovie.com/ Sito ufficiale]
* {{cita web|https://www.transfermarkt.it/weltmeisterschaft-2006/startseite/pokalwettbewerb/WM06|Coppa del Mondo 2006}}
* [http://www.avatarilfilm.it/ Sito ufficiale italiano]
* {{Imdb|film|0499549|Avatar}}
* {{Cinematografo|film|51974}}
* {{dopp|film1|avatar|Avatar}}
* {{en}} [http://james-camerons-avatar.wikia.com/wiki/Avatar_Wiki The Avatar Wiki]
* [http://www.luoghifilmfamosi.it/avatar/ Sito delle ___location di Avatar]
 
{{Campionato mondiale di calcio}}
{{film di James Cameron}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinemacalcio|fantascienzaGermania}}
 
[[Categoria:FilmCampionato 20thmondiale Centurydi calcio 2006| Fox]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film sugli extraterrestri]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film epici]]
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film in digitale]]
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film in tecnica mista]]
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore film in 3d]]
{{categorie qualità}}