Claudio Buezas e Riccardo Fabbro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Palmarès: fix tecnico tag di chiusura mancante using AWB
 
 
Riga 1:
{{O|dirigenti d'azienda|luglio 2019}}
{{Infobox sportivo rugby a 15
{{F|dirigenti d'azienda italiani|luglio 2019}}
|nome = Claudio Buezas
|nome completo =
|fotografia =
|dimensioni foto =
|didascalia =
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|AnnoNascita = 1976
|PaeseNascita = ARG
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|CodiceFederazione = <!-- Indicare qualora diverso dal Paese di nascita -->
|CodiceFederazione2 = <!-- Indicare qualora il giocatore abbia militato in più di una Nazionale -->
|AnnoFederazione2 =
|Familiari di rilievo =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|ruolo = Tre quarti centro
|Squadra =
|Franchise SANZAR = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR -->
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
|Squadre =
{{Carriera sportivo di rugby
| 1995-1997 | {{simbolo|600px Giallo e Nero orizzontale con striscia bianca.png}}&nbsp;Patoruzú |
| 1997-2005 | {{Rugby Hindu|G}} |
| 2003 | {{simbolo|600px Rosso e Nero orizzontale con striscia Bianca.svg}}&nbsp;Otorohanga |
| 2006-2008 | {{Rugby Catania|G}} | 20 (30)
| 2008-2011 | {{simbolo|600px Giallo e Nero orizzontale con striscia bianca.png}}&nbsp;Patoruzú |
}}
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale =
|Squadre internazionali =
|Presenze e punti internazionali =
|Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|allenatore =
{{Carriera sportivo di rugby
| 2009- | {{simbolo|600px Giallo e Nero orizzontale con striscia bianca.png}}&nbsp;Patoruzú |
}}
|rigavuota = <!-- Usare solo se si adotta il template “Carriera rugbista a 15” -->
|aggiornato = 5 febbraio 2012
}}
{{Bio
|Nome = ClaudioRiccardo
|Cognome = BuezasFabbro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos AiresRoma
|GiornoMeseNascita = 273 giugnoaprile
|AnnoNascita = 19761986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 19002000
|Attività = manager
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = pubblicista
|PreAttività = è un ex
|Attività3 = imprenditore
|Attività = rugbista a 15
|Nazionalità = italiano
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Nazionalità = argentino
}}
__NOTOC__
 
== Biografia ==
È il primogenito dei due figli di [[Enrico Fabbro]] e di Giuseppina Barbitta ([[Naso (Italia)|Naso]], 7 settembre [[1955]] - 18 febbraio [[2004]]).
Buezas crebbe nelle giovanili del Patoruzú, club di [[Trelew]] in [[Patagonia]], con il quale esordì anche in prima squadra nel proprio campionato provinciale<ref name="entrevista">{{cita news|lingua=es|url=http://www.rugbyfun.com.ar/nota.asp?not_codigo=61601|titolo=Intento seguir el ejemplo de Nico|data=3 marzo 2008|pubblicazione=Rugby Fun|accesso=5 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080314162109/http://www.rugbyfun.com.ar/nota.asp?not_codigo=61601|dataarchivio=14 marzo 2008}}</ref>; a 21 anni, nel [[1997]], tornò a [[Buenos Aires]] ed entrò nell'[[Hindú Club|Hindú]] in cui militò, salvo una parentesi [[nuova Zelanda|neozelandese]] nel [[2003]] all'Otorohanga<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.rugbyfun.com.ar/nota.asp?not_codigo=618|titolo=Entrevista a Claudio Buezas|pubblicazione=Rugby Fun|accesso=5 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Gli studi e le attività sportive ===
Riccardo Fabbro in età adolescenziale mentre prosegue gli studi nel liceo scietifico statale "Talete" di Roma, si diletta nel calcio dilettantistico nel ruolo di Portiere, arrivando al culmine della sua carriea con il tesseramento con l'allora nominata "[[Cisco Lodigiani|Cisco Lodigiani Calcio]]" ex [[Lodigiani Calcio]]. Si laurea in [[Economia]] all' [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] nel [[1971|2008]] e successivamente frequenta alcuni corsi di Intermediari Finanziari all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]].
 
Nel febbraio del 2006 abbandona il calcio giocato e diventa arbitro presso la sezione di Roma 2, dove con una rapida carriera arriva ad arbitrare in Serie D nel 2011-2012 per poi passare ad "Assistente" lungo la fascia per le successive 4 stagioni sportive sfiorando il passaggio in Serie B nell'ultima stagione 2016-17.
 
== Giornalista ==
Nel 2007 consegue dopo due anni di praticantato a soli 21 anni l'abilitazione di Giornalista pubblicista, e diventa Direttore Responsabile della Rivista Synthesis nel giro di pochi mesi partendo da zero raggiungono la tiratura di 6.000 copie mensili vendute.
 
La rivista viaggia di pari passo con l'Assocazione Culturale 100 Giovani, un laboratorio critico sul futuro dei giovani negli anni a venire, un confronto continuo tra nuove generazioni che aspiravano a contribuire alla crescita del Paese Italia in Europa. Una finestra da cui osservare ma anche agire con proposte diventate poi legge, vedi l'inserimento sui documenti d'identità per la donazione degli organi, la proposta fu inizialmente bocciata ma poi rielaborata alla Camera in modo diverso e approvata.
 
== Insegnamento ==
Nel 2009, insieme all'amico Andrea Pascali, coordina un corso di Diritto Pubblico all'interno del Liceo Statale "Talete", da subito l'intuizione di dover aiutare i più giovani ad affrontare una materia purtroppo sconosciuta nelle nostre scuole.
 
Il corso ebbe un successo tale da essere poi riprodotto all'interno dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]], che fece convogliare 20 licei romani con un corso innovatico dedicato agli studenti dei quinti anni.
 
== Private Banker ==
Dal 2010 entra nel mondo della finanza con il gruppo [[Deutsche Bank]], e consegue l'abilitazione da "Promotore Finanziario" oggi [[Consulente finanziario|Consulente Finanziario]].
 
Il mondo del calcio è però alle porte e da subito sviluppa una rete di finanza legata al mondo del calcio in particolar modo alla gestione dei patrimoni dei giovani calciatori, oggi milionari. Viene aperto una dipartimento nella rete della consulenza dedicato e al vertice viene imposto il giovanissimo Riccardo Fabbro al coordinamento facendo girare i portafogli a suon di Milioni di Euro.
 
Dal 2015 al 2017 la svolta con il passaggio al gruppo [[Mediobanca]], qui viene convolgiato alla gestione dei portafogli più grandi e viene utilizzato come tester per la promozione fuori sede dell'attività della banca, progetto oggi in pieno sviluppo a seguito dei risultati riportati.
 
== Futbol Management ed Eref Consulting ==
Nel 2017 trasfroma competenze e passione in due società.
 
Apre l'agenzia [http://www.futbolmanagement.com FutBol Management] insieme al compagnao di avventure Marco Minotti, fin da subito avviano un area scouting su scala mondiale e grazie a numerose affiliazioni diventano un punto di riferimento per i maggiori club italiani.
 
La società tramite piattaforma informatica si concentra sullo sviluppo del "match analysis", dello "scouting" e dei "servizi collaterali" legati ai calciatori, determinante l'avvento in società di Emiliano Carbonari.
 
Dal 2018 diventa CFO della società Eref Consulting, con la quale opera nella finanza straordinaria non legata al mondo sportivo, numerosi gli imprenditori italiani che gli affidano la pianificazione finanziaria per lo sviluppo, sul territorio italiano ed estero, delle proprie aziede.
 
== Trapani Calcio ==
Nel 2019 salva il [[Trapani Calcio]] dal fallimento. Insieme all'imprenditore Giorgio Heller a capo della cordata, viene messo a dirigere l'operazione di salvataggio del club, nel giro di 48 ore riesce nell'impresa e viene nominato dal Presidente a Direttore Generale nelle ore successive all'iscrizione al campionato di Serie B.
 
== Circolo Canottieri Roma ==
Nel 2010 entra a far parte del [[Circolo Canottieri Roma]], il qualità di socio ordinario non praticando alcuno sport a livello professionistico.
 
Nel 2015 da "Capitano della Categoria Assoluti" partecipa alla gara Finale, senza vincerla, nel derby contro il [[Circolo Canottieri Lazio]] nella Coppa dei Canottieri, torneo che si giocò per la prima volta nell'estate del [[1965]], vantandosi di essere oggi il più antico torneo di [[calcio a 5]]<nowiki/>d'[[Europa]].
 
Dal 2018 con l'avvento della nuova presidenza di Massimo Veneziano, entra a far parte [[Consiglio di amministrazione]] con la qualifica di "Commissario allo Sport" per i successivi 4 anni.
Con l'Hindú si aggiudicò un campionato dell'[[Unión de Rugby de Buenos Aires]] e tre [[Nacional de Clubes]], l'ultimo dei quali, nella sua ultima stagione al club, con un suo significativo apporto nel punteggio in finale (una meta)<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.lanacion.com.ar/759829-hindu-tuvo-su-revancha-en-el-nacional-de-clubes|titolo=Hindú tuvo su revancha en el Nacional de Clubes|data=26 novembre 2005|accesso=5 febbraio 2012|pubblicazione=[[La Nación (Argentina)|La Nación]]}}</ref>.
 
== Rotary Internetional ==
Nel [[2006]] si trasferì in [[Italia]] all'[[Amatori Catania Rugby|Amatori Catania]], di cui nella stagione successiva divenne capitano<ref name="entrevista" />; dopo la retrocessione del club, messi da parte i propositi di ritiro<ref name="ritiro">{{cita news|lingua=es|url=http://www.diariojornada.com.ar/14776/Deportes/Colgo_los_botines_con_una_sonrisa|titolo=Colgó los botines con una sonrisa|data=9 maggio 2011|pubblicazione=Diario Jornada|accesso=5 febbraio 2012}}</ref>, tornò in [[Argentina]] al Patoruzú, di cui divenne giocatore-allenatore; nel 2011 si ritirò definitivamente dall'attività agonistica<ref name="ritiro" />.
Nel 2015 entra nella famiglia del [[Rotary International|Rotary Internetional]] con il movimento giovanile [[Rotaract Club|Rotaract]] facente riferimento al gruppo "Roma Olgiata Tevere", diventandone del 2016 Consigliere e nel 2017 Tesoriere. Al raggiungmento del trentesimo anno termina il percorso naturale all'interno dell'associazione con Rotaract, ma non passa al Rotary corrispondente.
 
== Palmarès ==
*'''{{sportpalm|Campionato URBA|1}}'''
*: 1998
*'''{{sportpalm|Nacional de Clubes|3}}'''
*: 2001, 2003, 2005
 
== NoteVoci correlate ==
* [[Trapani Calcio]]
<references />
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Biografieaziende|Rugbybiografie|calcio}}