Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Solaro (filologo)/2 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:16, 25 lug 2019 (CEST)}}
=== [[:Giuseppe Solaro (filologo)]] ===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Pietro Reichlin |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 16 }}
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Ernest Michaux |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 49 }}
{{Cancellazione/proposta|Giuseppe Solaro (filologo)|2}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Antares (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 59 }}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Giuseppe Solaro (filologo)}}</noinclude>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Apoteosi (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 48 }}
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 3 dicembre 2016.'''</small><br />
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Avery Bullock |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = televisione, animazione |temperatura = 0 }}
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 26 novembre 2016]]</noinclude>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Gwizdo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = animazione, televisione |temperatura = 1 }}
Curriculum vitae probabilmente autopromozionale di un personaggio la cui enciclopedicità è difficile evincere. Tra l'altro la voce è già stata cancellata più volte in passato (sia in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Solaro (filologo)|semplificata]] sia in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Giuseppe+Solaro+%28filologo%29 immediata]), ma mi sembra corretto riproporla in questa sede anziché passare eventualmente da un C7, visto il notevole lasso di tempo trascorso da allora. <span style="font-family:Courier New">'''[[Utente:Melquíades|<span style="color:#6495ed">Melquíades</span>]]''' [[Discussioni utente:Melquíades|<span style="color:#8b0000"><small>(msg)</small></span>]]</span> 13:46, 26 nov 2016 (CET)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Indira G. Wilson |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 24 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Partito Pirata (Australia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 36 }}
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 27 novembre 2016]]</noinclude>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Partito Pirata (Canada) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 22 }}
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 novembre 27#Giuseppe Solaro (filologo)/2|27 novembre 2016]] ====
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Partito Pirata Austriaco |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 54 }}
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''domenica 4 dicembre 2016'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''domenica 11 dicembre 2016'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giuseppe_Solaro_(filologo)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giuseppe_Solaro_(filologo)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giuseppe_Solaro_(filologo)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*autore di due monografie con editori enciclopedici, ma soprattutto (che più conta per un filologo) di importanti edizioni (critiche e non); capisco che lo stile curricolare (che ho provato a correggere ma resta sempre un po' inevitabile in una voce dedicata a uno che ha solo studiato e scritto) velava l'enciclopedicità, ma questa, a ben leggere, c'era già tutta --[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 06:42, 27 nov 2016 (CET)
*<del>lo studioso sembra di un certo rilievo scientifico e ha pubblicato con case editrici anche importanti in collaborazione con filologi di notorietà internazionale come Bettini e Canfora; la voce appare peraltro almeno adesso sobria e misurata e non promozionale -- [[Utente:Tuliti72|Tuliti72]] ([[Discussioni utente:Tuliti72|msg]]) 17:15, 27 nov 2016 (CET)</del>
:: Intervento rimosso: l'utenza è un sockpuppet dell'autore della voce come risulta [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ACheck_user%2FRichieste&type=revision&diff=84496460&oldid=84488310 da questo CU]. Questo maldestro tentativo di alterazione del [[WP:CONSENSO]] non giova alla discussione in favore del mantenimento perché possibile spia di un intento (auto)promozionale, come ipotizzato anche nella motivazione di richiesta di cancellazione - faccio notare anche la curiosa coincidenza tra il nick dell'autore, [[Utente:Beppe9March1969]] e i dati biografici relativi alla voce oggetto di questa PdC. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:53, 27 nov 2016 (CET)
*{{cancellare}} Mi sono preso la briga di controllare le "opere principali" su SBN ''Il mistero Democrito'' risulta presente in una sola biblioteca foggiana mentre ''Omero a Spoon River'' risulta presente in tredici biblioteche di cui quattro pugliesi e due le nazionali centrali di Firenze e Roma. Nulla in contrario allo sviluppo della filologia in Puglia ma il fatto che l'autore sia pugliese fa pensare a regalie a biblioteche locali. Le curatele sono numerose ma quelle fanno poca enciclopedicità. Anzi nulla come il resto della voce. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 19:17, 27 nov 2016 (CET)
*{{cancellare}} Più che altro curatele (nemmeno tante, 6-7), e i suoi libri principali ben poco rilevanti, uno praticamente introvabile, e unica fonte, la sua presentazione sul sito dell'Università di Foggia, che ovviamente non comprova nulla. Troppo poco per poter dire che si sia distinto nel suo campo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 06:12, 28 nov 2016 (CET)
*{{commento}} due appunti all'intervento di {{ping|Hypergio}} (e ora anche di {{ping|Kirk39}}, che mi ha quasi conflittato) soprattutto orientati al miglioramento della loro futura attività nelle pdc, perché neanche a me è piaciuto il "giochino" dell'autore della voce (ma wikipedia vale più di molti suoi utenti): SBN raccoglie i record prodotti da meno di un terzo delle biblioteche italiane; ne sono fuori, oltre a tante piccole biblioteche non troppo significative, molte biblioteche importanti, soprattutto universitarie (per fare qualche esempio: le biblioteche delle Università di Napoli e Perugia, della Cattolica di Milano, della Normale di Pisa); malgrado ciò, essendo SBN (affiancata da EDIT16) la più grande base dati bibliografica in Italia, di fatto ha valore di "Bibliografia Nazionale Italiana", cioè a dire, di "memoria" pressoché completa di tutto ciò che è stato pubblicato a stampa in Italia (e non a caso [http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=187 la "storica" BNI alimenta ormai da anni SBN]); per i motivi esposti SBN non ha la stessa valenza "universale" per ciò che riguarda la diffusione; per verificare la presenza di un libro nelle biblioteche italiane, dopo la chiusura del [[MAI-MetaOPAC Azalai]], non resta che armarsi di pazienza, e/o ricorrere a [[WorldCat]], dove (per tornare a questa voce), i due libri di Solaro sono presenti complessivamente in [https://www.worldcat.org/search?q=au%3AGiuseppe+Solaro&dblist=638&fq=ap%3A%22solaro%2C+giuseppe%22&qt=facet_ap%3A 27 importanti biblioteche italiane e straniere]. Il secondo appunto riguarda l'affermazione che "le curatele" facciano "poca enciclopedicità. Anzi nulla"; dove è evidente la mancata distinzione (cito dalla [http://www.anvur.org/attachments/article/89/gev10_criteri.pdf pagina dell'ANVUR]) tra "curatela di libro, atti di convegno etc., intesa come operazione meramente redazionale" (non ammessa), curatela in cui è presente "l’impronta programmatica complessiva e il contributo critico e ideativo conferiti dall’autore all’intero volume (e all’eventuale manifestazione di cui esso è documento)" (degna di segnalazione), e "edizione critica" o "con commento filologico-critico" (ammessa ed equiparata al libro)--[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 07:12, 28 nov 2016 (CET)
::SBN è un metro spannometrico, semplice ma pur sempre un metro. I libri pubblicati sono comunque pochi, la comunque scarsa diffusione non ne determinano la rilevanza nel proprio campo, neanche di nicchia, e le curatele, per quanto rilevanti (ma anch'esse sono poche) non determinano mai l'enciclopedicità del curatore. Le ricerche sui database bibliotecari sono solo un metro di valutazione della diffusione delle opere. A prescidere dalle [https://viaf.org/viaf/22323423/#Solaro,_Giuseppe,_1969-.... stelle VIAF] che dicono che un autore esiste ma non quanto sia rilevante. In questo caso le fonti sono se non traballanti (vedi sito dell'università di Foggia con CV scritto in prima persona direttamente dal biografato), lasciano addirittura molto molto perplessi: ''I'm married. I have a daughter. Traveling for work. I love my job. I especially love to write. '' E queste sarebbero fonti?--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 08:12, 28 nov 2016 (CET)
:::{{ping|Hypergio}}solo per aggiungere che la seconda delle fonti, quella che riporta la bio in inglese che hai (forse giustamente) ridicolizzato, è la sua pagina su [[Academia.edu]], con i link ai suoi libri e ai suoi articoli --[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 14:35, 28 nov 2016 (CET)
::::Non volevo ridicolizzare niente o nessuno. Solo dire che la fonte è stata scritta dal biografato e, quindi, oltre che per i contenuti di scarso interesse enciclopedico, è pure autoreferenziale.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 15:19, 28 nov 2016 (CET)
:::::{{fuori crono}} Quando ho citato l'inutile fonte della sua ''presentazione'' (''son sposato ho una figlia ecc. ecc.'') intendevo dire academia.edu, che essendo scritta da lui stesso è autoreferenziale e non vale nulla. Il link all'Università nemmeno funzionava, lo sistemo ma è meno utile del'altro, quindi la pagina rimane senza nessuna fonte..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:56, 28 nov 2016 (CET)
*{{cancellare}} docenti con questo curriculum ci sono in tutte le università italiane. Non è certamente uno degli esponenti principali della rinomata tradizione filologica italiana che ha avuto grandi maestri. Oggi chiunque pubblica le sue ricerche in ambito universitario. Forse tra 20 anni diverrà enciclopedico...--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 12:42, 28 nov 2016 (CET)
[[File:Symbol dot dot dot violet.svg|16px|link=]] '''Commento:''' le edizioni critiche non possono essere paragonate alle curatele: sappiamo che per portarle a termine si studiano per anni difficili manoscritti. Solaro ne ha curate tre e sembrerebbe di testi precedentemente mai editi prima. Tra le sue pubblicazioni la curatela è quindi solo il Nepote miscellaneo del 2013. Altra cosa sono poi secondo me le traduzioni commentate e ne ha pubblicate due (entrambe per Sellerio). Infine ci sono le monografie vere e proprie e ne ha scritte anche in questo caso due (una per Palomar ed una per Aracne, che ha avuto un riconoscimento dal CNR). Leggendo il suo CV sul sito istituzionale dell'università (l'unico che dovrebbe secondo il mio parere fare da riferimento enciclopedico e che mi sembra funzioni) si apprende inoltre che diversi suoi lavori hanno ricevuto positive recensioni scientifiche anche in ambito internazionale e sulle pagine culturali della stampa (Il Sole 24 ore) --[[Utente:Bambolina33|Bambolina33]] ([[Discussioni utente:Bambolina33|msg]]) 10:35, 29 nov 2016 (CET)