Lega Popolare Bangladese e Discussioni utente:SterlingPickrell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.52.138.24 (discussione), riportata alla versione precedente di BohemianRhapsody
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Partito politico
|nome = Lega Popolare Bengalese
|nome2 = [[Lingua bengalese|beng.]] ''বাংলাদেশ আওয়ামী লীগ''
|colore = green
|logo =
|leader =
|stato = BGD
|fondazione = [[1949]]
|dissoluzione =
|sede =
|ideologia = [[Socialismo democratico]],<br />[[Nazionalismo]] [[Bangladesh|bengalese]],<br />[[Secolarismo]]
|posizione = [[Centro-sinistra]]
|internazionale =
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|sito = [http://www.albd.org/]
}}
La '''Lega Popolare Bengalese''' (''Bangladesh Awami League'', AL) è un [[partito politico]] del [[Bangladesh]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il partito si ispira ai valori del "[[nazionalismo]] bengalese, [[democrazia]], [[secolarismo]] e [[socialismo]]"<ref>[http://www.albd.org/autoalbd/content/view/125/50/]</ref>.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>SterlingPickrell</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==La Lega Popolare di Tutto il Pakistan==
Nel [[1949]] nacque la "Lega Musulmana Popolare di Tutto il Pakistan", quale scissione dalla "Lega Musulmana di Tutto il Pakistan". Nel [[1955]] il partito cambiò il proprio nome in "Lega Popolare di Tutto il Pakistan"<ref>[http://prezi.com/h1s6l3_kl-e9/the-awami-league-of-east-pakistan/ The Awami League of East Pakistan by Kristy Chelius on Prezi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il primo segretario generale fu Shamsul Hoq del ramo bengalese del partito. Dal 1955 al [[1966]], il ramo bengalese della Lega si fece portavoce delle istanze della maggioranza dei cittadini di [[lingua bengalese]]. Nel 1966 divenne segretario del partito Sheikh Mujibur Rahman, che diede vita al movimento "Sei punti", sostenitore di una decisa autonomia della provincia del [[Pakistan Orientale]], a maggioranza bengalese.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Alle elezioni del [[1970]] la Lega ottenne ben 167 su 313 seggi dell'Assemblea Pakistana (tutti eletti nel Pakistan orientale). Ciò permise alla Lega di governare senza bisogno di alleati. Il risultato elettorale determinò lo scoppio della guerra di liberazione bengalese, che vide da una parte il [[Pakistan Occidentale]] e dall'altra il Pakistan orientale e l'[[India]]. La Lega ebbe un ruolo di primo piano nella vittoria sul Pakistan occidentale.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Il BAKSAL==
Ottenuta l'indipendenza del Bangladesh, la Lega vinse le elezioni del [[1972]] e cambiò il proprio nome in Lega Popolare. Il nuovo governo decise di violare l'embargo statunitense verso l'Egitto. Ciò provocò la reazione statunitense, che estese l'embrago anche al Bangladesh. Ciò accentuò la crisi alimentare del paese e portò a scioperi e manifestazioni. [[Sheikh Mujibur Rahman]], allora, si proclamò presidente, sciolse tutti i partiti politici e rinominò il partito in "Lega Popolare dei Lavoratori e Contadini del Bangladesh" (''Bangladesh Krishok Sramik Awami League'', BAKSAL)<ref>[http://epress.anu.edu.au/mdap/mobile_devices/ch07s02.html The Nature of the Political System at Independence<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nell'agosto del [[1975]] Mujibur Rahman venne assassinato dal alcuni esponenti dell'esercito e venne instaurato un regime militare. Alle elezioni parlamentari del 1979, la Lega, ormai divisa in diverse fazioni, non ottenne alcun risultato di rilievo.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
==La Lega popolare bengalese==
}}
Nel [[1981]], la fazione più grande del partito, la Lega Popolare Bengalese, elesse come proprio presidente [[Sheikh Hasina]], figlia maggiore di [[Sheikh Mujibur Rahman]], che si era esiliata prima in [[Gran Bretagna]] e poi in [[India]]. La nuova presidente riorganizzò le varie fazioni del partito, ma decise di non prendere parte alle elezioni presidenziali del [[1982]] dovute all'assassinio del Presidente del Bangladesh Ziaur Rahman, fondatore del [[Partito Nazionalista Bengalese]] (BJD). Le elezioni vennero vinte dal Abdus Sattar del BJD, ma poco pochi mesi il generale [[Hossain Mohammad Ershad]] esautorò Sattar, si proclamò "Capo dell'amministrazione per la legge marziale" e fece nominare Presidente il giurista Ahsanuddin Chowdhury. Nel [[1983]], Ershad si fa nominare Presidente. Per tutto il mandato di Ershad (1983-1990) la Lega boicotterà le elezioni politiche, vinte sempre dal partito di Ershad, il [[Partito Nazionale (Ershad)]].
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Alle elezioni del [[1991]], la Lega risultò il primo partito con il 33% dei consensi. Nel [[1994]] vinse le elezioni per i consigli comunali di [[Dacca]], la capitale, e di [[Chittagong]], la capitale economica del pase. Nel [[1995]] la Lega abbandonò il parlamento invocando una riforma elettorale. Boicottò le elezioni politiche del febbraio [[1996]] e vinse quelle del giugno dello stesso anno con il 36% dei voti. La Lega diede vita ad un governo di unità nazionale e fece eleggere Presidente del [[Bangladesh]] il giudice indipendente Shahabuddin Ahmed. Alle politiche del [[2001]] la Lega incrementò i propri voti ottenendo il 40% dei suffragi. Ciò nonostante, la Lega ottenne appena 62 seggi su 300, il 20,6%. Gli avversari del Partito Nazionale Bengalese ed i loro alleati, invece, con il 46% complessivo di voti, ottennero i 2/3 dei seggi. Dal 2001 al 2005 la Lega subì gli omicidi di vari suoi esponenti, tra cui Shah A.M.S. Kibria ex ministro delle finanze e responsabile per le campagne elettorali. Ciò nonostante nel [[2005]] la Lega riuscì a far eleggere un proprio candidato sindaco di Chittagong.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Al termine del mandato della presidente del consiglio Khaleda Zia del [[Partito Nazionalista Bengalese|BJD]], ottobre [[2006]], la Costituzione prevedeva la creazione di un Governo di transizione che garantisse il passaggio verso la nuova legislatura e organizzasse elezioni libere. La decisione di attribuire la guida di questo esecutivo al Presidente della Repubblica, [[Iajuddin Ahmed]], eletto con l'appoggio del BJD,<ref>http://www.asiamaior.org/ckfinder/userfiles/files/AM%202006%20-%20Bangladesh.pdf</ref> provocò le proteste della Lega Popolare Bengalese e dei suoi alleati, che diedero vita ad una serie di manifestazioni di piazza<ref>[http://www.idsa.in/book/caretakingdemocracybangladesh Caretaking Democracy: Political Process in Bangladesh, 2006-08 | Institute for Defence Studies and Analyses<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'11 gennaio [[2007]], per il prolungarsi della crisi politica venne proclamato lo Stato d'emergenza e le elezioni, previste per il 22 gennaio successivo, vennero rinviate. Venne costituito un governo di transizione presieduto da [[Fakhruddin Ahmed]] e sostenuto dalle Forze armate, che ha amministrò il Paese fino al dicembre [[2008]]<ref>http://www.argoriente.it/arc/paesi/bangladesh/bangladesh-ots-Hasina-IT.pdf</ref>.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Alle elezioni del dicembre 2008, la Lega ottenne ben 230 seggi su 300.
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
==Note==
|titolo = Serve aiuto?
<references/>
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{Portale|politica}}
<inputbox>
 
type=commenttitle
[[Categoria:partiti politici bengalesi]]
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:01, 25 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->