Civetta di Atena e Discussioni utente:SterlingPickrell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
[[File:Tetradrachm Athens 480-420BC MBA Lyon.jpg|150px|thumb|Retro di un [[tetradramma]] d'argento in uso ad Atene nel 480-420 circa a.C.]]
La '''civetta di Minerva''' è la [[Athene noctua|civetta]] che accompagna [[Minerva]] nei miti dell'[[antica Roma]] e, da [[Omero]] in poi, [[Atena#Atena glaukopis .28glaucopide.29|Atena glaucopide]] nei miti dell'[[antica Grecia]]. È il simbolo della [[filosofia]] e della [[saggezza]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Simbologia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Gli occhi e il becco seguono la linea della lettera φ (''fi''), simbolo alfabetico greco della filosofia e in seguito della [[sezione aurea]]. Lettera che quindi accomuna armonia, bellezza e amore per la conoscenza e per la ricerca in senso lato. <br />
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>SterlingPickrell</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] ricorre a tale espressione anche come simbolo della preveggenza della filosofia (che è poi ''post-veggenza''), in vista del raggiungimento ''ex-post'' del "regno intellettuale":
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
{{citazione|Del resto, a dire anche una parola sulla dottrina di come dev'essere fatto il mondo, la filosofia arriva sempre troppo tardi. Come pensiero del mondo, essa appare per la prima volta nel tempo, dopo che la realtà ha compiuto il suo processo di formazione ed è bell'e fatta. Ciò che il concetto insegna, la storia mostra appunto che è necessario: che, cioè, prima l'ideale appare di contro al reale, nella maturità della realtà, e poi esso costruisce questo mondo medesimo, colto nella sostanza di esso, in forma di regno intellettuale. Quando la filosofia dipinge a chiaroscuro, allora un aspetto della vita è invecchiato, e dal chiaroscuro, esso non si lascia ringiovanire, ma soltanto riconoscere: la nottola di Minerva inizia il suo volo sul far del crepuscolo. <ref>{{cita libro|autore=Hegel |wkautore =Georg Wilhelm Friedrich Hegel |titolo=Lineamenti di filosofia del diritto |capitolo=Prefazione |editore=Laterza |città=Bari |anno=1965 |p=17}}</ref>}}
Con ciò il pensatore tedesco intende significare che la filosofia giunge a comprendere una condizione storica solo dopo che questa è già trascorsa (quando il processo di formazione della realtà è già ultimato), attuando il senno del poi senza poter offrire capacità precognitive.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Storicamente, tale simbolo fu marchiato a fuoco sulla fronte degli abitanti dell'isola di Samo come punizione per aver abbattuto il governo democratico filoateniese. Tale repressione fu guidata dallo stesso [[Pericle]], il noto statista ateniese.<ref>Luciano Canfora, ''Il mondo di Atene'', Bari, Laterza, 2011, pag. 56</ref>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Il simbolo della civetta di Minerva è stato anche usato dagli [[Illuminati]] ed è ancora usato in [[Massoneria]] nel grado di ''Cavaliere della Saggezza'', ultimo grado del Rito moderno o francese.<ref>[https://books.google.it/books?id=sz0dBAAAQBAJ&pg=PT9&dq=la+civetta+di+Minerva+gli+illuminati&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiH0bKgqPfMAhUEXRQKHSUNCGAQ6AEIHDAA#v=onepage&q=la%20civetta%20di%20Minerva%20gli%20illuminati&f=false Sabina Marineo, ''Gli Illuminati: La realtà oltre il mito'', Venexia Editrice, 2014]</ref>
{{Cassetto inizio
[[File:1 € Grecia.gif|150px|thumb|1 euro geco]]
|titolo = Altre informazioni
 
}}
==Rappresentazioni==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
La civetta di Minerva è stata rappresentata anche nella moneta di un [[euro]] greco, così com'era raffigurata in un'antica [[tetradracma]] ateniese del [[V secolo a.C.]], per ricordare le loro [[Mitologia|tradizioni mitologiche]] e la [[cultura]], soprattutto quella [[Filosofia|filosofica]] e quella [[Scienza|scientifica]] che è la radice del pensiero filosofico e scientifico occidentale.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
==Note==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
<references/>
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
==Voci correlate==
{{Cassetto fine}}
*[[Glaucopide]]
{{Cassetto inizio
*[[Minerva]]
|titolo = Serve aiuto?
*[[Monete euro greche]]
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
== Altri progetti ==
<inputbox>
{{interprogetto}}
type=commenttitle
 
bgcolor=white
{{Portale|Antica Roma|filosofia|mitologia}}
preload=
 
editintro=
[[Categoria:Animali della mitologia greca]]
hidden=yes
[[Categoria:Mitologia romana]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
[[Categoria:Concetti e principi filosofici]]
default=
[[Categoria:Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:01, 25 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->