Poetry slam e Discussioni utente:SterlingPickrell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Come scrivere una Slam
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|poesia|dicembre 2014}}
[[File:Digiluule Slam Arvamusfestivali kohvikualal 04.jpg|thumb|Poetry slam a [[Paide]]]]
Il '''poetry slam''' è una competizione in cui i poeti recitano i loro versi, gareggiano fra loro e vengono valutati da una giuria composta da cinque elementi estratti a sorte tra il pubblico<ref name="voce">{{Cita web|url=http://www.lellovoce.it/Poetry-Slam|titolo=Poetry Slam online|accesso=4 gennaio 2017}}</ref>. La competizione è diretta dall<nowiki>'</nowiki>''Emcee'' (Master of Cerimony)<ref name="voce" />. È una produzione che nasce dalla strada (come il [[rap]] ai suoi inizi) e crea un legame tra scrittura e ''performance'', realizzata con grande economia di mezzi. È una forma poetica popolare, declamatoria, praticata nei luoghi pubblici (bar o altri luoghi associativi) che utilizza una recitazione a ritmo serrato.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Cenni storici ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Lo slam nasce nel [[1984]] quando [[Marc Smith (poeta)|Marc Smith]], operaio nei cantieri e poeta, organizza una serie di incontri di [[Lettura ad alta voce|lettura a voce alta]] in un [[jazz club]] di [[Chicago]], il ''Get Me High Lounge''<ref name="love125">{{Cita|Love|p. 125}}</ref>. Il suo intento è quello di portare del nuovo nella scena poetica, facendo partecipare il pubblico sul palcoscenico. Nel [[1986]], Smith incontra Dave Jemilo, proprietario del ''Green Mill Cocktail Lounge'' (un jazz-club di Chicago in cui era solito rifugiarsi [[Al Capone]]) e gli propone di organizzare ogni settimana, il lunedì sera, una competizione di poesia. La proposta viene accettata, così, il 20 luglio dello stesso anno, nasce il primo poetry slam<ref name="love125" />.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>SterlingPickrell</span>!'''
 
Molto presto l'idea viene copiata in molte altre città degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tra cui le metropoli di [[New York]] e [[San Francisco]]. Nel 2002, a [[Minneapolis]], cinquantasei squadre di poeti-slam si sono presentate ad una competizione/concorso di 5 giorni. Al giorno d'oggi, il poetry slam è diventato una forma d'arte internazionale ed è presente, oltre che negli Stati Uniti, anche in [[Europa]] (tra gli altri, in [[Germania]], nei [[Paesi Bassi]], in [[Gran Bretagna]] e in [[Francia]]). In Europa è soprattutto [[Grand Corps Malade]] con l'album ''Midi20'' a far conoscere lo slam al grande pubblico.
 
=== Poetry slam in Italia ===
Il primo slam italiano viene organizzato il 21 marzo 2001 all’interno del Festival Romapoesia da Lello Voce – fondatore della rivista Baldus e del Gruppo '93 – che organizza nel 2002 durante Big Torino 2002 al [[Museo nazionale del cinema]] nella [[Mole Antonelliana]] uno Slam Internazionale in cinque lingue diverse<ref>Lello Voce ‘’Nasce la Lega Italiana Poetry Slam’’ in il Fatto Quotidiano, 27/11/2013 http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/27/nasce-la-lega-italiana-poetry-slam/793181/.</ref>. Il 30 novembre 2013 viene fondata la LIPS Lega Italiana Poetry Slam<ref>Sito della LIPS Lega Italiana Poetry Slam {{Cita web|titolo=Cos’è la LIPS|url=http://www.lipslam.it/lips/|accesso=4 gennaio 2017}}</ref> nell’ambito del Trieste International Poetry Slam con Presidente Christian Sinicco e Presidente onorario Lello Voce, con il coinvolgimento di Max Ponte, Dome Bulfaro, Sergio Garau e Marco Borroni; la lega nasce per organizzare il campionato nazionale italiano coordinando la scena slam italiana<ref>Dome Bulfaro, ''Guida liquida al poetry slam'', edizioni Agenzia X, 2016; recensione Giuseppe Nava, ‘’A proposito di poetry slam’’ in Charta Sporca, 18/05/2016.</ref>. L'evento italiano di poesia slam più longevo è il ''Trieste International Poetry Slam''<ref>{{Cita web|url=http://www.lipslam.it/poetry-slam-in-italia/friuli-venezia-giulia/trieste-international-poetry-slam-gli-internazionali-di-poesia-ditalia/|titolo=Trieste International Poetry Slam - Gli Internazionali di Poesia d’Italia|accesso=4 gennaio 2017}}</ref>.
 
 
==Come scrivere una Slam ==
*Pensa a un evento particolarmente emozionante per te e inizia a raccontare la tua storia;
*Decisa la storia è necessario decidere anche i dettagli di essa,ogni dettaglio è importante per suscitare sensazioni al pubblico;
*Scegliere anche lo stile che possa coincidere con la trama scelta;
*Scrivere una prima stesura;
*Usa frasi brevi ma incisive. Lo scopo è far arrivare al pubblico il tuo messaggio;
*Perfeziona la tua prima bozza con rime e figure retoriche;
*Scrivi la versione definitiva e memorizzala.
 
 
 
== Regole ==
 
'''Regole per i partecipanti:'''
*L'iscrizione è aperta a tutti;
*L'esibizione dovrà essere svolta a [[A cappella|cappella]];
*Assenza di riempimenti musicali o luci;
*In ogni esibizione vi è la totale libertà di espressione;
*Il tempo a disposizione per ogni esibizione è dai 3 ai 5 minuti;
*Si richiedono poesie innovative e originali;
*Per ogni fase della gara è necessario esporre una poesia diversa;
*Non sono ammessi costumi;
*Non sono ammesse nudità;
*Sono vietate le esibizioni di gruppo, se non richieste;
*Il poeta si esibirà per il piacere di condivere un messaggio con il pubblico.
 
'''Regole per i giudici:'''
*I giudici vengono scelti dal pubblico;
*É vietato avere qualsiasi tipo di rapporto con i partecipanti;
*Devono mostrare il loro giudizio contemporaneamente.
 
'''Regole spettatori:'''
*É richiesto il massimo silenzio durante le esibizioni;
*Non sono ammessi commenti inopprtuni, raziali o a sfondo sessuale;
*Non rispettare queste regole comporta l'abbandono dello spettacolo.
 
 
{| class="wikitable"
! || ! style="color:red;" | Regole partecipanti !! style="color:red;" | Regole giudici !! style="color:red;" | Regole pubbico
|-
! 1 || Iscrizione aperta a tutti || Scelti dal pubblico || Silenzio durante l'esibizione
|-
! 2 || Esibizione a cappella || Non devono conoscere i partecipanti || Non sono ammessi commenti inopportuni
|-
! 3 || Non sono ammesse basi musicai || Devono mostrare contemporaneamente il giudizio || Trasgredire comporta l'abbandono dello spettacolo
|-
! 4 || Totatle libertà di espressione || ||
|-
! 5 || Tempo dai 3 ai 5 minuti || ||
|-
! 6 || Poesie originali || ||
|-
! 7 || Poesie diverse per ogni fase || ||
|-
! 8 || Nessun costume || || |
|-
! 9 || Niente nudità || || ||
|-
! 10|| Sono vietate le esibizioni di gruppo || || ||
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
! 11|| Condividere un messaggio || || ||
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
|}
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Campionati ==
In Francia si volge la coppa del mondo di slam (''Coupe du Monde de Slam'') che nel 2017 è alla sua 11esima edizione<ref>http://www.grandslam2017.fr</ref>.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
A livello europeo si svolge il ''European Poetry Slam Championship'' (o European Slampionship)<ref>http://beslam.be/euroslam/</ref>.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{| class="wikitable"
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! Anno !! Sede !! Vincitori
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| 2012 || Antwerp, Belgio || Dani Orviz (Spagna)
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| 2014 || Malmö, Svezia || Zygimantas Mesijus Kudirka (Lituania)
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| 2015 || Tartu, Estonia || Nuno Piteira (Portogallo)
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| 2016 || Leuven, Belgium ||
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:01, 25 lug 2019 (CEST)
|}
<!-- fine template di benvenuto -->
I campionati sono organizzati dalle associazioni nazionali
{| class="wikitable"
!Nazione
!Organizzazioni
!Competizioni
|-
|Belgio
|
|Belgian Championship Poetry Slam
|-
|Francia
| FFDSP Fédération Française de Slam Poésie<ref>{{Cita web|url=http://www.ffdsp.com|titolo=FFDSP - Fédération Française de Slam Poésie|sito=www.ffdsp.com|accesso=18 aprile 2017}}</ref>
|Slam National e Coupe Du Monde
|-
|Italia
|LIPS Lega Italiana Poetry Slam<ref>{{Cita web|url=http://www.lipslam.it|titolo=LIPS – Lega Italiana Poetry Slam|sito=www.lipslam.it|accesso=18 aprile 2017}}</ref>
|Campionato Italiano Poetry Slam LIPS
 
Campionato LIPStudenti
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Doing Democracy: Activist Art and Cultural Politics|autore=Nancy S. Love, Mark Mattern|ISBN=978-1438449104|lingua=en|cid=Love}}
* {{Cita libro|titolo=Encyclopedia of Activism and Social Justice|autore=Gary L. Anderson, Kathryn G. Herr|ISBN=978-1412918121|lingua=en|cid=Anderson}}
* {{Cita libro|titolo=Guida liquida al poetry slam|autore=Dome Bulfaro|ISBN=978-8898922192|cid=Dome}}
* Marc Kelly Smith, ''The Complete Idiot's Guide to Slam Poetry'', Alpha Books, 2004.
* Marc Kelly Smith, Joe Kraynak, ''Take the Mic: The Art of Performance Poetry, Slam, and the Spoken Word'', Sourcebooks, 2009.
 
== Voci correlate ==
* [[Poesia estemporanea]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Poetry slam}}
 
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Improvvisazione poetica]]
[[Categoria:Cultura di strada]]
 
[[de:Poetry Slam]]
[[en:Poetry slam]]