Economia dei Paesi Bassi e Discussioni utente:SterlingPickrell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{torna a|Paesi Bassi|}}
L''''economia dei Paesi Bassi''' è la sedicesima al mondo in termini di [[Pil nominale]] e la sesta in [[Europa]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Crescita economica ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Dopo una recessione durata tre anni tra il [[1980]] ed il [[1982]], i [[Paesi Bassi]] sono cresciuti in media del 2,9% nel resto degli [[anni 1980|anni ottanta]] e del 3,1% negli anni novanta. Infine, dopo un nuovo rallentamento della crescita nei primi anni del millennio, il Paese era tornato a crescere a ritmi superiori al 3% prima di essere colpito dalla crisi economica che, nel [[2009]] ha causato una contrazione dei [[PIL]] di quasi il 5%<ref>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2009/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=55&pr.y=14&sy=1980&ey=2014&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=,&br=1&c=138&s=NGDP_RPCH&grp=0&a= IMF WEO, aprile 2009]</ref>.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>SterlingPickrell</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
I [[Paesi Bassi]], comunque, godono di un elevato livello di benessere con un PIL pro-capite pari al 130% della media dell'[[Unione europea]]<ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/table.do?tab=table&init=1&plugin=1&language=en&pcode=tsieb010 Eurostat]</ref>. Inoltre, sono sesti al mondo per [[Indice di sviluppo umano]] con un valore di 0,964 su un massimo di 1 nel [[2009]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Struttura economica ==
Come in gran parte delle economie più sviluppate, il principale settore economico è quello dei servizi, che contribuisce molto più della metà del [[PIL]]. In particolare sono importanti le imprese di trasporto e distribuzione, le banche e le assicurazioni.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
L'attività industriale ed estrattiva fornisce circa il 30% del PIL. Le industrie più sviluppate sono quella chimica, quella alimentare, quella elettrica ed elettronica e quella delle costruzioni.
I Paesi Bassi sono anche importanti produttori di gas naturale.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Il settore agricolo contribuisce circa il 4% del PIL, ed impiega il 4% della manodopera attiva. Grazie all'elevata meccanizzazione, l'agricoltura olandese fornisce grandi ''surplus'' che possono essere destinati all'industria alimentare ed esportati. I Paesi Bassi sono al terzo posto al mondo per valore delle loro esportazioni agricole.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
=== Agricoltura ===
}}
[[File:Holland tulips.jpg|thumb|Coltivazioni di tulipani nell'[[Olanda Meridionale]]]]
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Nonostante il piccolo territorio, i Paesi Bassi vantano un settore agricolo tra i più sviluppati al mondo con un altissimo livello di meccanizzazione. Infatti, è il secondo paese al mondo per esportazione di prodotti alimentari (per un totale di 55 miliardi di euro) primeggiando nell'export di alcuni prodotti agricoli. È il primo esportatore al mondo di fiori e bulbi con oltre il 60% dell'export mondiale; è il secondo esportatore al mondo di pomodori e peperoni, con i quali occupa la quota, rispettivamente del 23% e 17% del mercato mondiale<ref>{{Cita web | url = http://www.fas.usda.gov/gainfiles/200501/146118432.pdf#search=%22netherlands%20main%20agriculture%20export%20flowers%22 | titolo = Netherlands: Agricultural situation | accesso=12 marzo 2010 | editore = USDA Foreign Agriculture Service}}</ref>. È il terzo esportatore al mondo di cetrioli.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
I fiori, sono un prodotto tradizionale del paese: il settore più noto è sicuramente quello di fiori da bulbo e principalmente [[tulipano|tulipani]] che, a partire dal XVII secolo, sono diventati una sorta di simbolo nazionale. Tra gli altri fiori a bulbo sono molto diffusi il [[Narcissus|narciso]] e il [[Hyacinthus|giacinto]].
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Molto efficiente e particolarmente sviluppato è anche il settore della produzione di [[latte]] e prodotti derivati, con una produzione di latte di mucca pari ad 10.995.000 tonnellate ([[2006]]<ref>{{Cita web | url = http://www.foodsci.uoguelph.ca/dairyedu/intro.html | titolo = Dati dell'Università di Guelph}}</ref>).
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
Importante è anche la produzione della [[Solanum tuberosum|patata]] e di "tuberi seme". Molto sviluppato è anche l'[[allevamento]] di [[maiale|maiali]] e [[bovini]] esportati in tutta l'Unione Europea.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
==== Energia ====
}}
Mentre le sue riserve di [[petrolio]] nel [[Mare del Nord]] sono di poca importanza, i [Paesi Bassi] sono attualmente il secondo produttore di [[gas naturale]] dell'[[Unione europea]] ed il nono nel mondo, rappresentando oltre il 30% della produzione totale UE e circa il 2,7% di quella mondiale. Le riserve di gas naturale provate sono stimate in circa 50-60 miliardi di metri cubi, ovvero circa lo 0,9% del totale mondiale.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Sebbene i Paesi Bassi possiedano riserve di gas consistenti nel Mare del Nord, la maggior parte della loro produzione è attualmente proveniente da pozzi a terra, in particolare situati nella provincia di [[Groninga (provincia)|Groninga]]. Il Paese consuma solo i due terzi circa della sua produzione, mentre il resto viene esportato, facendo dei Paesi Bassi il quinto esportatore mondiale di gas naturale.
<inputbox>
 
type=commenttitle
=== Industria ===
bgcolor=white
Nei pressi dei centri portuali di [[Amsterdam]] e [[Rotterdam]] si trovano raffinerie di [[petrolio]]. Importanti sono anche l'industria tessile, sia in fibre naturali ([[cotone (fibra)|cotone]] e [[lana]]) sia in fibre sintetiche, e quella dei concimi. L'industria meccanica è diversificata e comprende il comparto automobilistico ([[Eindhoven]]), navale e ferroviario ([[Utrecht]]).
preload=
 
editintro=
Tradizionali sono la lavorazione dei diamanti ad [[Amsterdam]] e quella di porcellane e ceramiche ([[Delft]], [[L'Aia]], [[Maastricht]]).
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
I [[Paesi Bassi]] sono anche sede di numerose multinazionali come la [[Unilever]] nel settore alimentare e dei prodotti per l'igiene, la [[Royal Dutch Shell|Shell]] nel settore petrolifero e la [[Philips]] nel settore dell'elettronica e delle telecomunicazioni.
default=
 
break=no
Grande è la produzione di [[gas naturale]] e buona quella di [[petrolio]], mentre gli ultimi giacimenti di [[carbone]], presenti nella zona del [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]], sono stati chiusi nel [[1989]]<ref>Calendario Atlante De Agostini, 2008</ref>. Sto cazzo
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
=== Servizi e ricerca ===
{{Cassetto fine}}
I Paesi Bassi hanno investito enormemente nel settore della ricerca. Con un sistema detto di "rulling", viene riconosciuto, ad un lavoratore straniero che “importa” conoscenza, un incentivo del 30% dello stipendio lordo annuo, senza tassazione alcuna, ed indicato come un rimborso delle spese di rilocazione: un beneficio concesso per 8 anni e con una verifica intermedia di sussistenza delle condizioni dopo 4 anni, riferibile a profili professionali difficilmente rintracciabili nel territorio olandese
</div>
<ref>{{cita news|autore =William Domenichini|url= http://www.informazionesostenibile.info/4519/gr%CF%83%CF%83k-economy-la-tempesta-e-in-arrivo/|titolo=GrΣΣk economy, la tempesta è in arrivo| |pubblicazione=Informazionesostenibile.info}}</ref>.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
===Sistema bancario===
|-
I principali istituti di credito dei Paesi Bassi sono: ''Neederlandsche Handel Maatschapij'', attualmente influente attraverso le sue 900 filiali aperte su tutto il territorio nazionale e nei paesi limitrofi (che realizzano da sole i ¾ del totale delle operazioni bancarie olandesi); la ''Twensche Bank'' fondata da B.W. Blijdenstein nel 1861, la ''Amsterdamsche Bank'' e la ''Rotterdam Bank''.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
== Commercio internazionale ==
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
[[File:Dutch current account.jpg|thumb|left|upright=1.4|Saldo del [[Bilancia dei pagamenti|conto corrente]] dei [[Paesi Bassi]] nel periodo [[1969]]-[[2008]].]]
|-
Nel [[2009]] i [[Paesi Bassi]] hanno esportato beni per un valore di 499 miliardi di dollari, risultando i quinti esportatori al mondo, a fronte di importazioni per 446 miliardi (7º al mondo).
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
 
|-
Sempre nel [[2009]] il surplus del conto corrente è stato pari a 42,7 miliardi di dollari, il sesto al mondo in valore assoluto: uno risultato notevole per un'economia relativamente piccola<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2187rank.html?countryName=Netherlands&countryCode=nl&regionCode=eu&rank=6#nl CIA - The world factbook]</ref>.
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
 
|-
Tradizionalmente, come si può osservare nel grafico, il Paese ha sempre goduto di ampi surplus, che sono andati crescendo negli anni fino a raggiungere valori intorno al 9% del PIL negli anni immediatamente precedenti la crisi del [[2009]]<ref>[http://statline.cbs.nl/StatWeb/publication/?DM=SLEN&PA=37891NRE&D1=15&D2=0&D3=a&LA=EN&HDR=G1,T&STB=G2&CHARTTYPE=1&VW=T CBS StatLine - National accounts 2009; Macroeconomic data<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
 
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:01, 25 lug 2019 (CEST)
Le merci esportate sono prevalentemente macchinari, prodotti chimici, carburanti e prodotti alimentari. Le esportazioni si rivolgono prevalentemente all'Europa ed in particolare alla [[Germania]] (25,4%), al [[Belgio]] (13,7%), alla [[Francia]] (8,9%), al [[Regno Unito]] (8,8%) ed all'[[Italia]] (5,2%). Le importazioni, invece, riguardano soprattutto il settore della meccanica, dei mezzi di trasporto, della chimica, dell'alimentare e del tessile e provengono in gran parte da [[Germania]] (16,6%), [[Cina]] (10,1%), [[Belgio]] (8,7%), [[Stati Uniti]] (7,5%) e [[Regno Unito]] (5,8%)<ref name="cia.gov">[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/nl.html CIA - The world factbook]</ref>.
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Forza lavoro ==
I [[Paesi Bassi]] dispongono di una forza lavoro di oltre 8 milioni e mezzo di persone, che corrispondono ad un tasso di occupazione estremamente alto (77% nel [[2009]]), il più alto dell'[[Unione europea]]<ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/table.do?tab=table&language=en&pcode=tsiem010&tableSelection=1&footnotes=yes&labeling=labels&plugin=1 Eurostat]</ref>.
 
Il tasso di disoccupazione, invece, che nel [[2005]] era salito fino al 4,7%, ha da allora cominciato a scendere fino a toccare il 2,8% nel [[2008]]. Tuttavia, nel [[2009]], con la crisi la disoccupazione è tornata al 3,4%<ref>[http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=une_rt_a&lang=en Eurostat - Data Explorer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il dato resta comunque largamente al di sotto della media europea.
 
Il settore che assorbe la maggior parte dei lavoratori è quello dei servizi (80%), contro il 18% dell'industria ed appena il 2% dell'agricoltura<ref name="cia.gov"/>.
 
== Finanza pubblica ==
Nel [[1998]] i [[Paesi Bassi]] avevano un [[debito pubblico]] di oltre il 65% del PIL. Negli anni successivi, tuttavia, le politiche messe in atto avevano fatto scendere il rapporto debito/PIL al 45,5% del [[2007]]. Con la crisi economica, tuttavia, il debito pubblico è tornato a salire rapidamente fino al 60,9% nel [[2009]], anno nel quale il rapporto [[deficit pubblico|deficit]]/PIL è risultato essere -5,3%, il dato peggiore da quando il Paese fa parte dell'[[Unione economica e monetaria dell'Unione europea|Unione monetaria europea]].
 
La spesa pubblica è stata in media, nel decennio, intorno al 45-46% del PIL, leggermente inferiore alla media europea.
 
La [[pressione fiscale]] è intorno al 35-39%, meno del 40% fatto registrare nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]] e meno della media degli altri Stati dell'[[Unione europea]].
 
== Inflazione ==
I [[Paesi Bassi]] sono stati storicamente un Paese a bassa inflazione. Il secondo shock petrolifero ([[1979]]) spinse verso l'alto il tasso di inflazione, che toccò il 6,8% nel [[1981]], un valore inferiore a quello di gran parte degli altri Paesi europei. Anche il processo di [[disinflazione]] fu piuttosto rapido, tanto che nel [[1987]] i [[Paesi Bassi]] erano addirittura in [[deflazione (economia)|deflazione]] (-1%). Dopo una nuova ripresa dell'inflazione nei primi [[anni 1990|anni novanta]] (+2,8% annuo in media), a partire dal [[1995]] la dinamica dei prezzi è sempre stata molto contenuta, oscillando tra l'1 ed il 2% circa, con l'eccezione del [[2001]]<ref>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2011/02/weodata/weorept.aspx?sy=1980&ey=2016&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=%2C&br=1&pr1.x=45&pr1.y=18&c=138&s=PCPIPCH&grp=0&a= IMF World Economic Outlook, ottobre 2011]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Economie europee}}
 
{{Portale|Paesi Bassi}}
 
[[Categoria:Economia dei Paesi Bassi| ]]