Breguet Br 1150 Atlantic e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{W|aeronautica|febbraio 2009}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:24, 25 lug 2019 (CEST)}}
{{Aereo militare
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Pietro Reichlin |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 16 }}
|nome = Breguet Br 1150 Atlantic 2
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Ernest Michaux |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 49 }}
|immagine = Breguet.atlantic.fairford.arp.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Antares (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 59 }}
|didascalia = Un Atlantic dell'[[Aeronautica Militare]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Apoteosi (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 48 }}
|ruolo = [[Aereo da pattugliamento marittimo]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Avery Bullock |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = televisione, animazione |temperatura = 0 }}
|equipaggio = 5-13
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Gwizdo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = animazione, televisione |temperatura = 1 }}
|data_primo_volo = [[21 ottobre]] [[1961]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Indira G. Wilson |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 24 }}
|data_entrata_in_servizio =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Partito Pirata (Australia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 36 }}
|costruttore = [[Société anonyme des ateliers d'aviation Louis Breguet|Breguet]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Partito Pirata (Canada) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 22 }}
|progettista =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Partito Pirata Austriaco |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 54 }}
|esemplari = 115
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|tavole prospettiche = Trois-vues ATL2.jpg
|lunghezza = 31,748 [[metro|m]]
|apertura_alare = 36,3 m
|freccia_alare =
|altezza = 11,326 m
|superficie_alare = 120,34 [[metro quadro|m²]]
|carico alare =
|superficie alettoni =
|freccia stabilizzatore =
|area stabilizzatore =
|freccia deriva =
|area deriva =
|carreggiata =
|passo =
|peso_a_vuoto = 23 800 +-50 [[chilogrammo|kg]]
|peso_carico =
|peso_max_al_decollo = 46 000 kg
|capacità_combustibile =
|capacità =
|motore = 2 [[turboelica|turboeliche]] [[Rolls-Royce Tyne]] Mk.21
|eliche = idromatiche tipo De Havilland PD 249/476/3 aventi diametro di 4,88 mt.
|potenza = 5 516 [[Cavallo vapore|sCV]] (4 057 [[chilowatt|kW]]) ciascuna
|spinta =
|velocità_max = 320 [[Nodo (unità di misura)|Kts]]
|velocità_crociera =
|stallo =
|g load =
|climb_rate =
|tempo di salita =
|decollo =
|atterraggio =
|autonomia = 7 778 [[Chilometro|km]]
|raggioazione =
|tangenza = 30 000 [[piede (unità di misura)|ft]]
|vita operativa =
|piloni =
|mitragliatrici =
|cannoni =
|bombe = MK-11
|missili = dalla versione 2 può essere armato con i missili antinave MBDA AM39 [[Exocet]]
|nome_altro = [[Siluro|Siluri]]
|altro = [[Mk 44 (siluro)|MK-44]], [[Mk 46 (siluro)|MK-46]]<br/>fumogeni MK7, MK58, flares, chaffes, coloranti, boe idrofoniche tipo SSQ-53, SSQ-47, MSR-810, SSQ-36
|note =
}}
 
Il '''Breguet Br 1150 Atlantic''' è un [[aereo da pattugliamento marittimo|velivolo pattugliatore ognitempo]] prodotto in Europa da diverse aziende, ognuna delle quali contribuisce con una parte specifica del velivolo. L'Atlantic è un aereo bimotore ed è l'unica macchina della categoria non derivata da bombardieri o aerei trasporto. Nondimeno, questo non gli ha assicurato una superiorità su velivoli come il [[Regno Unito|britannico]] [[Hawker Siddeley Nimrod]] e lo statunitense [[Lockheed P-3 Orion]], principalmente per la sua autonomia necessariamente inferiore a quella degli altri due, decisamente più grandi nonchè quadrimotori (turboelica l'Orion e [[motore a reazione|a reazione]] il Nimrod).
 
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Il velivolo è prodotto in Europa dall' azienda francese [[Société anonyme des ateliers d'aviation Louis Breguet]] (capocommessa), dalla tedesca [[Dornier]] (produce il lobo inferiore dell'aeromobile), dall'azienda olandese [[Fokker]] (produce la parte interna delle ali), dall'azienda francese [[Sud Aviation]] (oggi [[Aerospatiale]]; produce le estremita' alari), le aziende [[Snecma]] (francesi), [[MTU Aero Engines]] (tedesca), [[Rolls Royce]] (inglese) e [[Fn]] (belga) si occupano dei motori, la [[Ratier]] (francese) produce l'elica, la [[Hispano Suiza]] (inglese) i carrelli di atterraggio e altre ditte (americane, italiane e francesi) costruiscono le apparecchiature operative).
 
=== Tecnica ===
La costruzione è interamente metallica, con biturbopropulsore ad eliche trattive, [[fusoliera]] bilobare, un'ala mediana di tipo [[Cantilever]], un [[impennaggio]] monoderiva e un [[carrello di atterraggio]] triciclo con doppie ruote.
 
Il velivolo è dotato di [[Magnetic Anomaly Detector |MAD]], un rilevatore di anomalie magnetiche originate dai metalli ferrosi posto nell'allungamento dietro la coda, di boe radioacustiche attive e passive, [[siluro|siluri]] antisommergibile e dispositivi di segnalazione per un totale di 3500 Kg di carico. Il Br 1150 inoltre è dotato di canotto aviolanciabile per il soccorso in mare.
 
=== Impiego operativo ===
E' destinato principalmente alla scoperta, al tracciamento e alla distruzione dei sottomarini e secondariamente alla ricognizione marittima in generale. Il Breguet Br 1150 Atlantic svolge dunque principalmente quattro tipo di missione:
 
*''Ricerca e salvataggio'': trasporto di mezzi di soccorso (catene SAR) nel vano bombe e loro sgancio tramite installazioni d'armamento.
*''Sorveglianza e attacco'': mantenimento del contatto a distanza di sicurezza di un obiettivo di superficie e attacco con missili aria/suolo.
*''Posa di mine'': trasporto di mine nel vano bombe e loro posa tramite le installazioni di armamento.
*''Trasporto'': oltre l'equipaggio normale (13 persone) e allo scopo di assicurare la sua elevata autonomia, l'aereo e' in grado di trasportare 11 persone in cabina pressurizzata ed i ricambi essenziali o materiali di servizio nel vano bombe.
 
[[File:Breguet Atlantic Italian Air Force.JPG|thumb|350px|left|La speciale livrea di un Atlantic del [[41° Stormo]] dell'[[Aeronautica Militare]] durante la Giornata Azzurra 2006]]
Il velivolo e' tutt'ora in uso sin dagli [[anni 1960|anni Sessanta]] da alcuni paesi [[NATO]], tra cui l'[[Italia]], la [[Francia]], l'[[Olanda]] e la [[Germania]]. Altro operatore, non facente parte della NATO, è il [[Pakistan]].
 
L'[[Aeronautica Militare]] ne ha acquistati 18, 9 dei quali ancora in servizio presso il [[41° Stormo]] di base a [[Sigonella]] ([[Provincia di Catania|CT]]), con un distaccamento di supporto a [[Cagliari]] [[Elmas]] (in passato tale base ospitava parte degli Atlantic gestiti dal [[30° Stormo]]); questi velivoli operano ancora con equipaggio misto, con piloti provenienti dell'Aeronautica Militare e dalla Marina Militare, tecnici di volo dell'Aeronautica e operatori di sistemi acustici provenienti dalla Marina; la strana formula è causata da una legge del periodo fascista che proibiva alla [[Marina Militare]] di avere una propria forza aerea, abrogata solo recentemente.<br/>In Italia l'Atlantic da pattugliamento marittimo verrà sostituito dal [[2012]] da quattro o cinque [[ATR-72]]ASW, mentre la versione [[SIGINT]] (SIGnal INTelligence) verrà sostituita probabilmente dal [[Gulfstream Aerospace Gulfstream V|G-550 SIGINT]].
 
[[Immagine:Bundesarchiv B 145 Bild-F027431-0009, Flugzeug Breguet Atlantic.jpg|thumb|left|350px|Br 1150 Atlantic]]
I tedeschi stanno rimpiazzando i loro velivoli Atlantic con i Lockeed P-3 Orion CUP, ed il ritiro degli esemplari antisommergibile ed antinave è previsto per il [[2008]], eccetto due velivoli utilizzati per missioni SIGINT che rimarranno in servizio fino al [[2010]], data in cui verranno sostituiti dall'UAV EuroHawk con le stesse capacità di SIGnal INTelligence.
 
Degli esemplari complessivamente prodotti, 10 sono andati persi; 9 Atlantic sono precipitati per incidenti, tra i quali:
 
*5 francesi (dei quali uno dell'[[Aviation navale]] e un altro civile durante manifestazioni aeree),
*3 olandesi: uno dei quali ammarato il 19/08/[[1973]] in seguito al blocco del timone di profondita' dovuto ad un errore di manutenzione. Uno ammarato il 14/09/[[1978]] in seguito all'esplosione del motore destro con perdita della cappotta motore inferiore e aumento della resistenza. Un altro aereo ammarato il 15/01/[[1981]] in seguito al blocco del timone di profondita' dovuto ad errore di manutenzione. Tre vittime a causa del freddo intenso. Il pilota di quest'ultimo ammaraggio fu lo stesso del primo ammaraggio, il [[Capitano di fregata|CF]] Gooszen.
*1 tedesco il giorno 03/05/[[1985]] nei pressi di [[Nordholz]] causa atterraggio forzato.
*1 velivolo della marina pakistana è stato abbattuto il 10/08/[[1999]] nei pressi di [[Ran of Kutch]] da due [[Mig-21]] indiani per aver sconfinato nello spazio aereo indiano (16 morti).
 
== Versioni ==
Per aggiornare l'Atlantic, nato come macchina multinazionale a guida francese, è stato sviluppato l''''Atlantic 2''', vera e propria revisione generale del progetto originario e prodotta per la [[Marine Nationale]]. Un'ulteriore sviluppo è dato dall''''Atlantic 3''', con prestazioni ulteriormente aggiornate.
 
 
== Operatori ==
[[File:Breguet.atlantic.6112.arp.jpg|thumb|right|300px|Un Breguet Atlantic Br.1150 della tedesca [[Marineflieger]].]]
;{{FRA}}
*[[Aviation navale]]
:gli esemplari originali sono stati ritirati nel [[1996]]. La seconda generazione, gli Atlantique 2, sono tutt'ora in servizio.
;{{GER}}
*[[Marineflieger]]
:Nel [[2005]] rimpiazzò tutte le versioni [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] con i [[Lockheed P-3 Orion]] ex [[Paesi Bassi]], mentre la restante versione [[SIGINT]] verrà sostituita dagli [[Northrop Grumman RQ-4 Global Hawk|EuroHawk]].
;{{ITA}}
*[[Aviazione Navale Italiana]]
:condotti da piloti dell'[[Aeronautica Militare]] e dell'Aviazione Navale Italiana sono sottoposti al comando operazioni della [[Marina Militare]].
;{{NLD}}
*[[Marineluchtvaartdienst]]
:sostituito dal Lockheed P-3 Orion.
;{{PAK}}
*[[Pakistan Navy Air Arm]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Breguet Atlantic}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.marina.difesa.it/aeromobili/atlantic.asp Scheda del velivolo sul sito web della Marina Militare]
*[http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19990810-0&lang=en Descrizione dell'attacco aereo contro l'Atlantic pakistano]
 
{{Dassault Aviation}}
{{Portale|aeronautica|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Aerei militari francesi]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991]]
 
[[de:Breguet Atlantic]]
[[el:Breguet Atlantique]]
[[en:Breguet Atlantic]]
[[fr:Breguet Atlantic]]
[[hu:Breguet Atlantic]]
[[ja:アトランティック (航空機)]]
[[nl:Breguet Atlantic]]
[[no:Dassault Atlantic]]
[[pl:Breguet Atlantic]]
[[pt:Breguet Atlantique]]
[[ru:Breguet Atlantic]]
[[th:เบร์เกต์ แอตแลนติก]]