Comano Terme e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: en:Comano Terme
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Comune
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:24, 25 lug 2019 (CEST)}}
|nomeComune = Comano Terme
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Pietro Reichlin |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 16 }}
|linkStemma = <!-- Comano Terme-Stemma.png -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Ernest Michaux |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 49 }}
|siglaRegione = TAA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Antares (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 59 }}
|siglaProvincia = TN
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Apoteosi (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 48 }}
|latitudineGradi = 46
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Avery Bullock |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = televisione, animazione |temperatura = 0 }}
|latitudineMinuti = 1
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Gwizdo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = animazione, televisione |temperatura = 1 }}
|latitudineSecondi = 0
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Indira G. Wilson |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 24 }}
|longitudineGradi = 10
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Partito Pirata (Australia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 36 }}
|longitudineMinuti = 52
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Partito Pirata (Canada) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 22 }}
|longitudineSecondi = 0
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Partito Pirata Austriaco |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 54 }}
|altitudine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|superficie = 67
|abitanti = 2900
|anno =
|densita = 39,8
|Km da Trento = 34
|frazioni = Biè, Bono, Campo Lomaso (sede comunale Lomaso), Cares, Cillà, Comano, Comighello, Dasindo, [[Duvredo]], Godenzo, Lundo, Poia, [[Ponte Arche]] (sede municipale Bleggio Inferiore), Santa Croce, Sesto, Tignerone, Val d'Algone, Vergonzo, [[Vigo Lomaso]], Villa
|comuniLimitrofi = [[Arco (Italia)|Arco]], [[Bleggio Superiore]], [[Bocenago]], [[Dorsino]], [[Dro]], [[Fiavè]], [[Giustino (Italia)|Giustino]], [[Massimeno]], [[Ragoli]], [[San Lorenzo in Banale]], [[Stenico]], [[Tenno]], [[Tione di Trento]]
|cap = 38077 e 38071
|prefisso = 0465
|istat =
|fiscale =
|nomeAbitanti = bleggiani e lomasini
|patrono = san Luigi Gonzaga, Assunzione di Maria, Perdon d'Assisi
|festivo = 21 giugno (2a domenica di luglio); 15 agosto; prima domenica d'agosto
|sito = http://www.comune.comanoterme.tn.it/
}}
'''Comano Terme''' è un [[comune italiano]] di 2.673 abitanti della [[provincia di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]]. È nato dall'unione dei due comuni di [[Bleggio Inferiore]] e di [[Lomaso]] in conseguenza del referendum svoltosi il [[27 settembre]] [[2009]] e sancito dalla legge n. 7/2009 della Regione Trentino-Alto Adige. Il nuovo comune è operativo dal 1º gennaio 2010.<ref>{{Cita web|http://www.consiglio.regione.taa.it/Comunicati/844_2009-10-08%20disegno_legge_comune_Comano_Terme%20it.doc|Varato il disegno di legge che porterà alla fusione di Bleggio Inferiore e Lomaso|23-3-2010}}</ref>
 
<!-- ==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Comano Terme}} -->
 
==Storia==
 
Consultare le pagine specifiche dei due ex comuni [[Bleggio Inferiore]] e [[Lomaso]].
 
La storia del nuovo comune di Comano Terme è storia estremamente recente. Il comune nasce ufficialmente con il 1° gennaio 2010 come unione dei comuni [[Lomaso]] e [[Bleggio Inferiore]]. Il primo evento degno di nota storica sono le prime elezioni comunali avvenute in data 17 maggio 2010. La partecipazione alle urne ha sancito la vittoria politica della lista "Insieme per Comano Terme" con il candidato sindato Livio Caldera, già sindaco del comune di [[Bleggio Inferiore]] per il mandato 2005-2009 fino alla fusione ed anche Commissario Straordinario del Comune di Comano Terme per i suoi primi 6 mesi di vita. L'altra lista civica presente all'elezione comunale è stata "Il Ponte tra presente e futuro" con il candidato sindaco Gianmarco Trentini.
 
==Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Caldera Livio
|DataElezione= 17 maggio 2010
|partito= [[lista civica]]
|mandato= 2
|NomePresidenteConsiglioComunale=
|NomeViceSindaco=
|Indirizzo=Via G. Prati, 1
|TelefonoComune=0465 701434
|Fax= 0465 701725
|Sito=http://www.comune.comanoterme.tn.it/
|EmailComune=segreteria@comune.comanoterme.tn.it
}}
 
==Leggenda della nascita delle [[Terme di Comano]]==
 
Secondo la leggenda, tramandata tra gli altri dal poeta locale [[Giovanni Prati]] (1814-1884), la maga Sibilla si era rifugiata in una gola tra le montagne quando un giorno fu sorpresa da alcuni malcapitati che si prendevano gioco di lei finché non sopraggiunse il Conte di Castel Spine che assistette alle scena e fece fuggire i denigratori della Sibilla. Quest’ultima, volendo ricompensare il suo salvatore, dopo aver notato alcune macchie rosse sul suo viso, lo invitò a bagnarsi nell’acqua della sorgente che sgorgava nella sua grotta, favorendo così la sua guarigione.
 
La stessa leggenda narra che a seguito di una frana effettivamente verificatasi nel 1400, la Maga Sibilla scomparse tra le macerie. Così che il nobile, ormai vecchio e tornato nella gola insieme al nipotino colpito da una terribile malattia, dovette scavare a lungo per trovare una traccia dell’acqua miracolosa nella quale immergere il bambino che si ristabilì immediatamente.
 
Solo nel 1800 quindi, si sentì nuovamente parlare delle Terme di Comano: accadde che l’acqua termale si era riaffacciata in alcune infiltrazioni del terreno, ove i contadini lasciavano macerare la canapa. In seguito, gli stessi contadini scoprirono che l’acqua era in grado di guarire dalla scabbia e fu così che iniziarono dei lavori di scavo che riportarono alla luce dei resti di un bagno termale romano e della antica grotta che la leggenda voleva essere il rifugio della Sibilla Cumana.
 
Tuttavia la travagliata vicenda delle Terme di Comano non si era ancora conclusa: i bagni ripristinati furono infatti messi all’asta dal Comune di Lomaso che all’epoca si trovava in difficoltà economiche ed acquistate da '''Gian Battista Mattei''' che solo quattro anni più tardi, nel 1825, li lasciò in eredità ai poveri delle tre Pievi di Banale, Lomaso e Bleggio. Più volte ampliate e ristrutturate fino ai nostri giorni, le Terme di Comano mantengono la loro vocazione benefica legata all’antica leggenda della Sibilla devolvendo ogni anno parte del ricavato dell’attività dello stabilimento ad associazioni umanitarie. http://www.benessere.com/terme/arg00/comano.htm
 
==Santi Patroni, Sagre e Festività==
 
Il comune è composto da innumerevoli chiesette. Le più importanti sono le seguenti:
 
'''Santa Croce del Bleggio''' il santo patrono è [[San Luigi Gonzaga]] con cripta dedicata ai martiri SS. SS. Dionisio, Rustico ed Eleuterio del secolo IX d.C. Inoltre nella chiesa è venerata una Croce Taumaturgica rinvenuta sul Monte San Martino (Monte Guarda) nel 1624 sul quale venne eretto un santuario, tutt'ora meta di pellegrini.
San Luigi, secondo il calendario, dovrebbe essere celebrato il 21 giugno, ma la Sagra in onore di San Luigi viene, ormai da secoli, celebrata la seconda domenica di luglio, perché in passato la gente non aveva tempo di prepararla a causa dei lavori in campagna della semina e del primo sfalcio dei prati. La gente del posto, oltre alla celebrazione, organizza una festa che per diversi giorni coinvolge la gente del posto ed i turisti che si recano a Comano per le cure termali.
 
'''Bono''' dedicata a [[San Felice]]. Le particolarità della chiesa sono due. La prima è data dalle mura interne completamente dipinte dalla [[famiglia dei pittori Baschenis]], pittori originari di Bergamo, famosi per la [[danza macabra]] dipinta a [[Carisolo]]. Inoltre la chiesa si trova isolata rispetto al paese di Bono a causa della peste che costrinse gli abitanti ad abbattere il paese di Fasano e ricostruire le case in altro luogo prima del 1400. Costrinse anche a imbiancare di calce le mura esterne della chiesa.
 
'''Ponte Arche'''
 
'''Vigo Lomaso'''
 
'''Campo Lomaso'''
 
'''Dasindo'''
 
==Castelli==
 
Castel Restor http://www.castelli.cr-surfing.net/p705.htm
 
Castel Spine http://www.giudicariescuola.it/Pagine/cast_spi.htm
 
Castel Campo http://www.giudicariescuola.it/Pagine/cast_ca.htm
 
==Sport==
 
'''CALCIO A 11:''' CTF Comano Terme Fiavè, Calcio Bleggio,
 
'''CALCETTO:''' Comano Terme e Fiavè (maschile e femminile), ADS Fiavé 1945 http://www.fiave1945.it/home,
 
'''TAMBURELLO:''' ADS Durone Bleggio
 
'''PALLAVOLO:''' Castel Stenico (femminile)
 
==Istituzioni, enti e associazioni==
 
'''Coro''' Coro Castelcampo (maschile); Coro Nuove Voci Giudicariesi http://utenti.multimania.it/coronuovevoci/ (misto);
 
'''Banda''' Banda Intercomunale del Bleggio http://www.bandaintercomunale-bleggio.it/;
 
'''Sat''' Sat Ponte Arche http://www.sat-pontearche.it/;
 
'''Noi''' Associazione parrocchiale;
 
'''Amici di Santa Croce''' http://www.amiciscroce.fan-club.it/chi_siamo_p45395.html/;
 
'''Ars Venandi''' sezione giudicarie;
 
'''Apt''' Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta http://www.comano.to/;
 
'''Associazioni culturali''' Don Lorenzo Guetti http://www.donguetti.it/; Amici dell'Ecomuseo Giudicarie Alto Garda http://www.dolomiti-garda.it/; Giovane Judicaria;
 
'''Accompagnatori di Territorio''' http://www.accompagnatoriditerritorio.it/home/;
 
==Personalità legate a Comano Terme==
 
'''Don [[Lorenzo Guetti]]''' fondatore della cooperazione trentina.
 
Senator '''[[Giovanni Prati]]'''. Poeta e letterato del 1800.
 
'''Gianluigi Rocca''', pittore vivente, professore all'accademia di Brera di Milano. Studia all'Istituto d'Arte di Trento e all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Inizia l'attività espositiva intorno alla metà degli anni settanta. Nel 1980 tiene la prima mostra personale alla Galleria "Il Castello" di Trento. Ma presto abbandona questo aspetto del mondo dell'arte scegliendo la via di una solitudine artistica in completo isolamento. È questo il periodo di un'analisi profonda incentrata ad una rilettura stilisticamente più attenta delle forme e dei contenuti nell'ambito della sua ricerca figurativa. In quegli anni si ritira a dipingere in un piccolo e sperduto villaggio tra le montagne del Brenta. Dal 1981 al 1984 compie diversi viaggi. Soggiorna a Parigi, Roma e in Provenza. Attualmente insegna all'Accademia di Belle Arti di Brera. Vive e lavora dividendo la sua vita tra la parentesi metropolitana di Milano e il silenzio della minuscola frazione di Deggia nel comune di San Lorenzo in Banale in Trentino.
 
==Note==
<references/>
 
{{Provincia di Trento}}
{{Comuni delle Valli Giudicarie}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Trento]]
 
[[en:Comano Terme]]