Ursidi (astronomia) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Maiuscola/e, typos fixed: 7 Dicembre → 7 dicembre (3) using AWB
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Le '''Ursidi''' sono uno [[sciame meteorico]] la cui attività meteorica avviene nell'inverno boreale, inizia intorno al 16-17 dicembre e dura per più di una settimana, fino al 26-27 dicembre. Questa pioggia di meteore è così denominata per via del suo [[Radiante (astronomia)|radiante]], che è posto nella costellazione dell'[[Orsa Minore]], nei pressi dela stella [[Beta Ursae Minoris]] (Kochab).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:24, 25 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Pietro Reichlin |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 16 }}
==Storia==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Ernest Michaux |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 49 }}
Le Ursidi furono probabilmente scoperte da [[William F. Denning]] che li ha osservò per diversi anni a cavallo fra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Antares (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 59 }}
Dopo le prime osservazioni, vi furono degli studi sporadici riguardo la loro origine, mentre i primi studi coordinati cominciarono intorno al 1945, per merito del ricercatore astronomo ceco Dr. A. Bečvář: in quell'anno, contrariamente ai precedenti, si registrò un'intensa attività, con un tasso orario zenitale (ZHR) intorno a 100.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Apoteosi (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 48 }}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Avery Bullock |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = televisione, animazione |temperatura = 0 }}
Ulteriori osservazioni nel 1970, furono fatte da [[Astrofilo|astrofili]] britannici, ma all'epoca si registrò uno ZHR molto basso (Misure tramite radiotelescopi in Norvegia rilevarono negli anni dal 1973 a 1979 uno ZHR intorno a 20-30). Il 22 dicembre 1986, in Europa lo ZHR raggiunse di nuovo il valore di 100.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Gwizdo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = animazione, televisione |temperatura = 1 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Indira G. Wilson |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 24 }}
==Origine==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Partito Pirata (Australia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 36 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Partito Pirata (Canada) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 22 }}
Le osservazioni attualmente in corso, mettono in relazione questo sciame con la [[8P/Tuttle|cometa Tuttle]], ipotesi tuttora controversa.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Partito Pirata Austriaco |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 20 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 54 }}
Da tempo si ipotizza che questo sciame meteorico sia originato dalla cometa [[8P/Tuttle]]. Il periodo orbitale della cometa è di 13,5 anni. È interessante notare che i massimi osservati dello sciame caddero negli anni 1945, 1973 e 1986, corrispondenti non con la minima distanza solare, ma con l'afelio della cometa. Peter Jenniskens e Esko Lyytinen, ricercatori finlandesi, svilupparono un modello alquanto inusuale riguardo a questo fenomeno, correlato alla gravità del pianeta Giove.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
Gli stessi autori previsero per il 22 dicembre 2000 -corrispondente a un nuovo afelio della cometa- un nuovo massimo delle Ursidi. Nonostante in quel giorno svariati osservatori furono in agguato, i risultati si mostrarono alquanto deludenti e contraddittori. In particolare le registrazioni video e gli echi radar sulla pioggia meteorica rilevarono sì una maggiore attività, ma vi erano forti dubbi sulla metodologia allora utilizzata. A questo si aggiunse il fatto che che gli osservatori visuali rilevarono degli ZHR alquanto contraddittori. In base a questa ipotesi, un nuovo massimo dovrebbe esserci per il 2014. Tuttavia, per l'anno 2011 è stato previsto uno ZHR pari circa a 10.<ref name="imo">[http://www.imo.net/calendar/2011#table5 IMO Meteor Shower Calendar 2011]</ref><ref name="oato">[http://www.oato.inaf.it/index.php?option=com_events&task=view_detail&agid=1938&year=2011&month=12&day=23&Itemid=340&catids=87 Massimo dello sciame meteorico delle Ursidi]</ref>
 
==Caratteristiche==
 
Osservazioni precedenti rilevarono un radiante medio di [[Coordinate celesti|coordinate]] [[Ascensione retta|RA]] = 217°, [[Declinazione (astronomia)|DEC]] = 76°, con un massimo corrispondente alla longitudine solare di 270°,66" (coincidente circa con la data del 22 dicembre), e con una durata compresa fra il 17 e il 24 di dicembre.
 
Le Ursidi hanno un flusso particolarmente stretto, tale che l'Astronomo W. Norman McLeod affermò:
 
"''Le Ursidi dovrebbero avere un flusso compatto più o meno come quello delle [[Quadrantidi]] . Solo intorno a 12 ore dal massimo si riesce ad osservare un flusso significativo (ZHR > 3)''".
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [[EN]] [http://meteorshowersonline.com/showers/ursids.html Gary Kronk's Meteor Showers Online - Ursids]
* [[EN]] [http://www.imo.net/calendar/2005/fall International Meteor Organisation Calendar - Fall]
* [[EN]] [http://ursid.seti.org NASA Ursid Airborne Campaign]
* [[DE]] [http://www.leoniden.net/ursiden.htm Allg. Infos, Geschichte & Links]
 
[[Categoria:Sciami meteorici]]
 
[[bg:Урсиди]]
[[cs:Ursidy]]
[[de:Ursiden]]
[[en:Ursids]]
[[fi:Ursidit]]
[[fr:Ursides]]
[[he:אורסידים]]
[[ja:こぐま座流星群]]
[[lv:Ursīdas]]
[[nl:Ursiden]]
[[pl:Ursydy]]
[[ru:Урсиды]]
[[sk:Ursidy]]
[[sl:Ursidi]]
[[sr:Урсиди]]
[[zh:小熊座流星雨]]