Utente:Interminatispazi/Sandbox4 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Vitigno
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:32, 25 lug 2019 (CEST)}}
|immagine = <!-- Solo nome del file. -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Christine Darden |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = ingegneria, biografie |temperatura = 100 }}
|didascalia = <!-- Didascalia relativa all'immagine -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|dim = <!-- Dimensione dell'immagine da usare solo se quella di default causa problemi (immagine troppo grande, sgranata o altro) -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|sinonimi = citati nel corpo dell'articolo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 44 }}
|paese_origine = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 24 }}
|colore = Bianca
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|paese = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 24 }}
|regione_ITA = Marche <!-- Esempio: se paese=ITA, il parametro regione sarà regione_ITA -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|regione_ITA2 = Abruzzo <!-- vedi il parametro precedente. Possono essere inseriti al massimo 12 parametri regione -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Jaianto Robo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, anime e manga |temperatura = 57 }}
|regione_ITA3 = Umbria
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|regione_ITA4 = Basilicata
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|02:32, 25 lug 2019 (CEST)}}
|DOCG = [[Offida (vino)|Offida]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|DOCG2 = <!-- vedi sopra. Possono essere inseriti al massimo 19 parametri DOCG -->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|DOC = [[Abruzzo (vino)|Abruzzo]] <!-- Inserire il nome di un vino DOC prodotto con questo vitigno tra [[]] -->
|DOC2 = [[Colli Maceratesi bianco|Colli Maceratesi]]
|DOC3 = [[Controguerra bianco|Controguerra]]
|DOC4 = [[Falerio dei Colli Ascolani|Falerio]]
|DOC5 = [[Terre Tollesi|Terre Tollesi o Tollum]]
|IGT = [[Allerona]] <!-- Inserire il nome di un vino IGT prodotto con questo vitigno tra [[]] -->
|IGT2 = [[Basilicata]] <!-- vedi sopra. Possono essere inseriti al massimo 19 parametri IGT -->
|IGT3 = [[Bettona]]
|IGT4 = [[Cannara]]
|IGT5 = [[Civitella d'Agliano]]
|IGT6 = [[Colli Aprutini]]
|IGT7 = [[Colli Cimini]]
|IGT8 = [[Colli del Sangro]]
|IGT9 = [[Colline Frentane]]
|IGT10 = [[Colline Pescaresi]]
|IGT11 = [[Colline Teratine]]
|IGT12 = [[Dal Vastese]] o [[Histonium]]
|IGT13 = [[provincia di Frosinone|Frusinate]] o del Frusinate
|IGT14 = [[Lazio]]
|IGT15 = [[Marche]]
|IGT16 = [[Narni]]
|IGT17 = [[Spello]]
|IGT18 = [[Terre Aquilane]] o Terre de l'Aquila
|IGT19 = [[Terre di Chieti]]
|IGT20 = [[Umbria]]
|paese2 = <!-- Inserire il codice ISO a tre lettere di un paese in cui è coltivato il vitigno. Possono essere inseriti al massimo 6 paesi. -->
|regione_{{{paese2}}} = <!-- regole analoghe al parametro regione_{{{paese}}}. -->
|denominazione = <!-- Inserire la denominazione (l'equivalente delle DOCG, DOC o IGT) utilizzata nel paese2 senza le [[]] -->
|vino_{{{denominazione}}} = <!-- Inserire un vino della denominazione indicata al parametro precedente tra le [[]]. Il nome del parametro è costruito così: vino_{{{parametro denominazione}}} (senza le parentesi graffe). Esempio: se denominazione=AOC, il parametro regione sarà vino_AOC -->
|vino_{{{denominazione}}}2 = <!-- vedi parametro precedente. Possono essere inseriti al massimo 7 vini per ogni denominazione -->
|denominazione2 = <!-- vedi parametro denominazione. Possono essere inserite al massimo 3 denominazioni per paese e devono essere indicate così:
per il paese2 possono essere inseriti i parametri da "denominazione" a "denominazione3"
per il paese3 possono essere inseriti i parametri da "denominazione4" a "denominazione6"
per il paese4 possono essere inseriti i parametri da "denominazione7" a "denominazione9"
per il paese5 possono essere inseriti i parametri da "denominazione10" a "denominazione12"
per il paese6 possono essere inseriti i parametri da "denominazione13" a "denominazione15" -->
|no_denominazione = <!-- Inserire il nome di un vino senza denominazione tra le [[]] -->
|no_denominazione2 = <!-- Vedi parametro no_denominazione. Possono essere inseriti al massimo 7 vini senza denominazione per ogni paese e devono essere indicati così:
per il paese2 possono essere inseriti i parametri da "no_denominazione" a "no_denominazione7"
per il paese3 possono essere inseriti i parametri da "no_denominazione8" a "no_denominazione14"
per il paese4 possono essere inseriti i parametri da "no_denominazione15" a "no_denominazione21"
per il paese5 possono essere inseriti i parametri da "no_denominazione22" a "no_denominazione28"
per il paese6 possono essere inseriti i parametri da "no_denominazione29" a "no_denominazione35" -->
|fonte = http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=184
}}
 
Il '''pecorino''' è un [[vitigno]] a bacca bianca impiegato esclusivamente per la [[vinificazione]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=184|titolo=Registro Nazionale delle Varietà di Vite|autore=A. Ciardi|sito=catalogoviti.politicheagricole.it|accesso=26 febbraio 2017}}</ref>.
 
== Storia ==
L'origine di questo vitigno è alquanto dibattuta, alcuni la ritengono incerta e sostengono che vi siano notizie documentate a partire dalla seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], <ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.consorziovinipiceni.com/it/vino/vitigni-radici-piantate-in-terra-picena.html|titolo=Vitigni: radici piantate in terra Picena|pubblicazione=|data=|accesso=5 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita|Esposizione 1872}}</ref><ref>{{Cita|Bollettino 1876}}</ref> altri la descrivono come un'antica varietà di probabile origine marchigiana, in particolare dell'area dei [[Monti Sibillini]] posta a sud-est della città di [[Perugia]]. <ref>{{Cita libro|autore=|nome=J.|cognome=Robinson|nome2=J.|cognome2=Harding|nome3=J.|cognome3=Vouillamoz|titolo=Wine Grapes: A complete guide to 1,368 vine varieties, including their origins and flavours|url=https://books.google.it/books?id=YGTnD2wGn94C&pg=PT1408|accesso=29 marzo 2017|lingua=en|p=1408|cid=Robinson 2013}}</ref>
L'enologo, Alberto Mazzoni, riprendendo da Molon, delinea le sue caratteristiche come quelle un vitigno «''di antica coltivazione''» delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria e «''ritenuto comunque un vitigno italico di origine marchigiana''», iscritto con DM del 25.05.1970 al Catalogo Nazionale delle Varietà e classificato idoneo alla coltivazione nel territorio delle province di [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]], [[Provincia di Macerata|Macerata]] ed [[Provincia di Ancona|Ancona]]. <ref name=mazzonivit>{{Cita web|url=http://www.albertomazzoni.it/i-vitigni-marchigiani/6/|titolo=I VITIGNI MARCHIGIANI ‹ Alberto Mazzoni|sito=www.albertomazzoni.it|accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
 
Alessandro Farina scrive che le testimonianze più antiche di questo vitigno possono essere rintracciate nel [[II secolo a.C.]] quando [[Marco Porcio Catone|Catone il Censore]] lo includeva tra i vitigni introdotti nel territorio italiano dai coloni provenienti dalla [[Grecia]]. Lo cita con i sinonimi di «''uva pecorina''» e «''uva delle pecore''», nomi con cui è conosciuto nella zona di Arquata del Tronto, e ne associa il significato alla tradizione dell'allevamento ovino. <ref>{{Cita libro|autore=|nome=Alessandro|cognome=Farina|titolo=Nozioni su vini, vitigni e zone vitivinicole d'Italia|url=https://books.google.it/books?id=01McDAAAQBAJ&pg=PA90#v=onepage&q=pecorino&f=false|accesso=6 febbraio 2019|data=3 maggio 2016|anno=|editore=Alessandro Farina|città=|p=90|pp=|ISBN=9786050430387}}</ref>.
 
Notizie documentate giungono anche dall'anno [[1526]] contenute negli Statuti di Norcia dove si legge la citazione di «''vigne de pecurino''» nella Rubrica CXII del Liber Tertius: «''Item statuimo et ordinamo che per havere abundantia de pali per mantinire le vigne delli homini della terra de Norsia, suo contado, et districto, tucti et singoli homini della dicta terra ed suo districtio che hanno le vigne de pecurino nel dicto districto sieno tenuti et degano, per fino ad dui anni da numerarse dal dì della publicatione dello presente statuto, piantare et ponere nelle loro vigne o possessioni admino mezo staro de canne et epse da poi continuare a mantenere ad pena de cento soldi per ciaschuno che contrafarà. Et che nullo nelle dicte canne o canniti dega dare danno ad pena de dece soldi per ciascuna fiata. Et che ciascuno iurato sia tenuto repportare quilli che daranno damno nelle dicte canne pena de soldi dece.''» Questa norma obbligava chiunque fosse proprietario di un [[vigneto]] di pecorino nella ''Terra di Norcia e suo Contado e Distretto'' a dover piantare un [[canneto (ecologia)|canneto]] per impiegare le [[arundo donax|canne]] come sostegni adatti a sorreggere i filari. La statuizione aveva validità sull'intero territorio sottoposto alla giurisdizione norcina che all'epoca comprendeva anche la ''Terra d'Arquata e le sue ville''. Quest'ultime costituivano l'unica annessione data in vicariato alla città [[Umbria|umbra]] dalla Sede Apostolica nell'anno [[1429]]. Arquata si liberò dalla soggezione di Norcia nel [[1479]] grazie all'intervento di un contingente di 400 fanti ascolani. <ref>N. Galiè, G. Vecchioni, ''Arquata del Tronto - il Comune dei due Parchi Nazionali'', ''op. cit.'', pag. 40.</ref>
 
Nel corso del [[XX secolo]] la sua coltivazione si ridusse ad aree molto limitate, quali la valle di [[Arquata del Tronto]] e le zone pedemontane della provincia di Macerata <ref name=mazzonivit>{{Cita web|url=http://www.albertomazzoni.it/i-vitigni-marchigiani/6/|titolo=I VITIGNI MARCHIGIANI ‹ Alberto Mazzoni|sito=www.albertomazzoni.it|accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
 
Dimenticato durante la fase di rinnovamento dei vigneti, avvenuta negli [[1970|anni ’70]], era rimasto confinato nei vecchi impianti delle zone pedemontane di Ascoli Piceno e Macerata ed è stato riscoperto <ref name=":0"/> negli [[Anni 1980|anni ottanta]] nella frazione di [[Pescara del Tronto]], dove si trovavano antichi vigneti sopravvissuti alla [[Daktulosphaira vitifoliae|fillossera]]. <ref>{{Cita web|url=https://ecodelvettore.wordpress.com/2016/10/13/quel-vitigno-delle-zone-terremotate-di-maura-firmani/|titolo=“Quel vitigno delle zone terremotate”- di Maura Firmani|autore=Valentina Trenta|sito=L'Eco del Vettore|data=13 ottobre 2016|accesso=5 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170406023336/https://ecodelvettore.wordpress.com/2016/10/13/quel-vitigno-delle-zone-terremotate-di-maura-firmani/|dataarchivio=6 aprile 2017}}</ref> È stato reintrodotto a partire dal [[1984]] nella provincia di [[Ascoli Piceno]] ed in diverse località marchigiane ed abruzzesi <ref>{{Cita |Robinson 2013}}</ref>.
 
== Zone di coltivazione ==
La sua coltivazione è diffusa maggiormente nelle [[Marche]] ed in [[Abruzzo]] e, in misura minore, nel [[Lazio]] ed [[Umbria]] <ref>{{Cita|Aragona 2014}}</ref>.
La superficie coltivata, in ascesa dagli [[anni 2000]], ha toccato nel [[2010]] i 1114 [[Ettaro|ettari]]. <ref name=":0" />
Dai dati del 5° censimento Nazionale dell'Agricoltura emerge che la sua presenza e la sua coltivazione sono maggiormente concentrate nella regione [[Marche]], in particolare in provincia di Ascoli Piceno. <ref name=mazzonivit />.
 
== Caratteristiche morfologiche ==
===Scheda ampelografica===
Come riportato nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite, per la descrizione di questa varietà di vitigno sono stati osservati due cloni esistenti:
*«''il primo nel comune di [[Arquata del Tronto]], nella frazione di borgo [[Trisungo]], in [[provincia di Ascoli Piceno]];
*«''il secondo nel territorio del comune di [[Pieve Torina]], zona di Casavecchia, in [[provincia di Macerata]]"».<br>
Le loro caratteristiche sono state confrontate con quelle riscontrate su piante di viti coltivate in [[provincia di Ancona]] e [[Provincia dell'Aquila|dell'Aquila]]. <ref name=":0"/>
* «''Germogliamento: il germoglio di 10-20 cm mostra un apice: a ventaglio, setoloso, verde giallastro. Foglioline apicali (dalla 1a alla 3a): leggermente a gronda, glabre, verde sfumate di marrone, cordiformi, seno peziolare a V. Foglioline basali (dalla 4a in poi): a coppa, glabre, verde, orbicolari, seno peziolare a U. Asse del germoglio: glabro, verde o leggermente striato marrone, eretto. <ref name=":0"/> Germoglio alla fioritura si diversifica per le foglioline basali: distese, glabre, verde, orbicolari, seno peziolare a U, e pr l'asse del germoglio: glabro, verde o leggermente striato di marrone, ricurvo''». <ref name=":0"/>
* «''Fioritura: l'infiorescenza è di media grandezza, cilindrica, racimoli e fiori semiserrati, peduncolo verde, sfumato di marrone alla base. Il fiore ha una forma a bottone fiorale: piccolo, rotondeggiante, corolla verde con apertura regolare; fiore aperto: ermafrodita regolare, autofertile.''» <ref name=":0"/>
* «''Invaiatura: la maturazione dei frutti è contraddistinta da un cambiamento di colore, che dal verde originario va gradatamente verso il verde-giallastro.''»
* «''Maturazione dell'uva: precoce, «''i grappoli si conservano a lungo sulla pianta, ma non distaccati.''»
 
== Caratteristiche varietali ==
Le caratteristiche varietali come riportate nella scheda ampelografica nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite: <ref name=":0"/><br>
 
«''* [[Foglia]]: di media grandezza o meno, orbicolare, intera o trilobata; seno peziolare a lira chiuso e anche con bordi sovrapposti; seni laterali superiori a V aperti o semi-chiusi, poco profondi; seni laterali inferiori mancanti o appena accennati. Pagina superiore glabra, verde carico; pagina inferiore glabra; lembo leggermente a gronda, con superficie leggermente bollosa; lobi ondulati con angoli terminali alla sommità generalmente retti. Nervatura principale sulla pagina inferiore verde o leggermente sfumata di rosa, glabra. Dentatura mediamente regolare, in 1, 2 o 3 serie, con denti di media grandezza, a margini parte rettilinei, parte leggermente concavi, a base stretta.''»<br>
 
«''*[[racemo (botanica)|Grappolo]]: di media grandezza o quasi piccolo, cilindrico o cilindro-conico, alcune volte alato, semi-serrato o semi-spargolo per leggera colatura; peduncolo di media lunghezza o quasi lungo, esile, semi-legnoso; pedicello di media lunghezza, esile, verde; cercine mediamente evidente, di media grossezza, verde; pennello piccolo, verde-giallastro.''»<br>
 
«''*[[Uva|Acino]]: medio o quasi piccolo, sferico; buccia sottile e mediamente consistente, giallastra, alcune volte screziata di marrone, mediamente pruinosa; ombelico appena evidente; polpa sciolta e a sapore semplice; separazione dell'acino dal pedicello mediamente resistente.''»
«''*[[Picciolo]]: lungo, di media grossezza, rotondeggiante, verde sfumato di rosa pallido, glabro.''»<br>
 
«''*[[colore|Colorazione]]: autunnale delle foglie: la colorazione sfuma dal verde al giallo.''»
 
== Attitudini enologiche ==
''Qui si definiscono le caratteristiche dei vini prodotti con il vitigno e quali tipologie di vino ne ottimizzano le qualità''
 
== Vini ricavati ==
Per le sue caratteristiche [[enologia|enologiche]] è utilizzato:
* Solo in purezza (100% uve Pecorino) per l'[[Pecorino (vino)|omonimo vino]].
* Anche con aggiunta di altre uve concorre alla formazione del [[Denominazione di origine controllata e garantita|vino DOCG]] [[Offida (vino)|Offida]] e di diversi [[Denominazione di origine controllata|vini DOC]] fra cui il [[Falerio dei Colli Ascolani]]. <ref>{{Cita|Pollini 2010}}</ref>
 
== Sinonimi ==
I sinonimi indicati dal Ministero delle politiche agricole sono suddivisi per provincia di appartenza: <ref name=":0" />
*Pecorino di Osimo, Mosciolo, Moscianello in [[provincia di Ancona]],
*Vissanello (da Visso) in [[provincia di Macerata]],
*Pecorino di Arquata, Pecorina Arquatanella o Arquitano, Promotico, Vecià in [[provincia di Ascoli Piceno]],
*Norcino (da Norcia) in [[provincia dell'Aquila]],
*Pecorina, Dolcipappola in [[Umbria]].
 
<nowiki>{{Portale|Agricoltura|alcolici}}</nowiki>
 
<nowiki>[[Categoria:Vitigni]]</nowiki>
 
==Note==
<references/>
==:==
Politiche agricole mette solo zone IGT
 
|IGT = [[Allerona]] <!-- Inserire il nome di un vino IGT prodotto con questo vitigno tra [[]] -->
|IGT2 = [[Basilicata]] <!-- vedi sopra. Possono essere inseriti al massimo 19 parametri IGT -->