Consonno e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Se si vuole tenere la nota doppione, bisogna uniformarla (come nel caso della nota 6).
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|Lombardia|gennaio 2017}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:32, 25 lug 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Christine Darden |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = ingegneria, biografie |temperatura = 100 }}
|Nome = Consonno
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|Panorama = Minareto Consonno.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Didascalia = Il "[[minareto]]" di Consonno
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 44 }}
|Stato = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 24 }}
|Grado amministrativo = 4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 24 }}
|Stemma divisione amm grado 1 = Regione-Lombardia-Stemma.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|Divisione amm grado 2 = Lecco
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Jaianto Robo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, anime e manga |temperatura = 57 }}
|Stemma divisione amm grado 2 = Lecco-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Divisione amm grado 3 = Olginate
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|02:32, 25 lug 2019 (CEST)}}
|Stemma divisione amm grado 3 = Olginate-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Abitanti = 0
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Note abitanti = ''[http://www.comodailynews.net/focus/storia/1514/consonno-storia-di-un-paese-fantasma-e-del-suo-ultimo-eroico-abitante Consonno, storia di un paese fantasma e del suo ultimo eroico abitante]'', su comodailynews.net
|Aggiornamento abitanti = 2014
|Patrono = [[San Maurizio]]
|Festivo = [[22 settembre]]
}}
'''Consonno''' (''Cunsònn'' in [[dialetto brianzolo]]) è una [[frazione geografica|frazione]] del comune di [[Olginate]], in [[provincia di Lecco]], al quale fu annesso nel [[1928]]. In seguito all'edificazione massiccia degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] e ad una [[frana]] verificatasi nel [[1976]] la località è diventata una [[città fantasma]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:Consonno 19.JPG|miniatura|left|Panorama visto da Consonno.]]
Consonno è una frazione del [[comune]] di Olginate situato all'estremo meridionale delle [[Prealpi lombarde]]. Occupa una superficie di 300&nbsp;000&nbsp;m², parte della quale è attualmente coperta da boschi.<ref>
{{Cita web
|url = http://www.ilgiorno.it/lecco/consonno-1.198772
|titolo = Consonno, il borgo fantasma costa 12 milioni. Interessati gli olandesi
|sito = ilgiorno.it
}}
</ref>
È posta a 634 metri sopra il [[livello del mare]] ed è uno dei punti più alti da cui si può osservare il paesaggio circostante: è possibile vedere l'andamento del fiume [[Adda]] a partire dal lago di [[Lecco]], il monte [[Resegone]] e tutti i paesi posti al di sotto della collina come Olginate, [[Valgreghentino]], [[Garlate]] e [[Airuno]].
 
Il paesaggio naturale del [[borgo]] è stato piuttosto deturpato negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] del [[XX secolo]] a causa della realizzazione della “città dei balocchi”. Il suo territorio risulta avere un rischio idrogeologico abbastanza elevato.<ref>
{{Cita web
|url = http://www.comune.olginate.lc.it/c097059/images/CRITERI%20PER%20L%3FESERCIZIO%20DELL%3FATTIVITA%3F%20DI%20POLIZIA%20IDRAULICA.pdf
|titolo = Comune di Olginate - Provincia di Lecco - Individuazione del reticolo idrografico principale e minore
|sito = comune.olginate.it
}}
</ref>
 
== Storia ==
=== L'antico borgo ===
[[File:Consonno 6.JPG|miniatura|L'attuale indicazione stradale.]]
Le prime notizie storiche di Consonno risalgono a una pergamena del [[1085]] dove veniva citato il piccolo paesino con il nome di “Cussono”. Nel [[1162]] divenne di proprietà del monastero benedettino di [[Civate]] e fu confermato il diploma (atto con cui l'imperatore donava delle terre ai monasteri) con l'imperatore [[Federico I di Svevia|Federico I]]. Consonno appariva negli “Statuti delle Strade e delle Acque del contado di Milano” nella pieve di Garlate. Nel [[1412]] nacque il comune di Consonno mediante un giuramento di fedeltà prestato a [[Filippo Maria Visconti]] per mezzo di alcuni procuratori. Il comune di Consonno viene citato inoltre in un prospetto sulle terre del [[ducato di Milano]] e le relative tasse risalente al [[1538]]. Dalle risposte fornite al censimento dei “45 quesiti della giunta reale” del [[1751]], si deduce che il comune, infeudato con le comunità delle pievi di [[Oggiono]] e Garlate, sottostava al regio officio della Martesana, presso la cui banca il console era solito prestare giuramento. La comunità aveva allora circa 140 abitanti ed era sprovvista di un consiglio comunale. Le scritture pubbliche venivano conservate "sotto chiave" nella casa del console al costo di 13 [[Lira italiana#La lira in Italia|lire]] annue. L'esattore veniva eletto, poteva essere riconfermato e aveva l'obbligo di pagare anticipatamente di tasca propria tutte le spese per il mantenimento del comune. Inoltre tutto il territorio di Consonno, anche se abitato da diverse persone, era una proprietà privata.
 
Nel [[1791]] Consonno venne inserita, come le altre comunità delle pievi di Garlate e Oggiono, nel distretto IV di Oggiono della [[Provincia di Milano (Lombardia austriaca)|provincia di Milano]]. Sette anni dopo il comune di Consonno fu compreso nel distretto VI dell'Adda superiore e successivamente nel distretto di [[Brivio]] ([[Dipartimento dell'Adda]] II). In seguito alla definizione dell'assetto definitivo del territorio della [[Repubblica Cisalpina]] nel [[1801]], Consonno compariva come uno dei comuni del distretto IV di Lecco (Dipartimento del Lario). Nel [[1802]] Consonno venne ricollocato nel IV distretto di Oggiono e classificato come comune di III classe, con 200 abitati mentre nel [[1805]] il comune venne aggregato al [[Dipartimento del Lario (1801)|dipartimento del Lario]]. Nel [[1816]] Consonno fu inserito nel distretto XII di Oggiono.
 
Nel [[1853]] Consonno, arrivato ormai a 230 abitanti, fu inserito nel distretto XI di Oggiono e, sei anni dopo, il comune di Consonno retto da un consiglio di 15 membri e da una giunta di quattro persone fu incluso nel distretto XI di Oggiono. In seguito alla nascita del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d’Italia]] nel [[1861]], il comune di Consonno, secondo la legge sull'ordinamento territoriale, doveva avere un sindaco, una giunta e un consiglio comunale. Nel [[1928]] il comune di Consonno, che contava quasi 300 abitanti, venne aggregato al vicino comune di Olginate ma pochi anni dopo, a seguito della seconda guerra mondiale, si spopolò fino ad arrivare ad avere circa 50 abitanti.
Il 4 maggio [[1958]] la frazione fu visitata dall'allora arcivescovo di Milano [[Giovanni Battista Montini]] che successivamente fu eletto papa con il nome di Paolo VI. Fino al [[1960]] la cittadina, anche se distante dal paese, viveva grazie alle attività artigianali e alla ricchezza dei campi da coltivare.<ref>
{{Cita web
|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000359/
|titolo = comune di Consonno 1798 - 1809
|sito = lombardiabeniculturali.it
}}
</ref>
 
=== L'arrivo di Mario Bagno ===
[[File:Consonno 7.JPG|miniatura|left|Una veduta della strada realizzata da Mario Bagno che da Olginate porta a Consonno.]]
Mario Bagno, un imprenditore [[Milano|milanese]] di origini [[Vercelli|vercellesi]] che, nel periodo del ''boom'' economico italiano, con la sua azienda stava costruendo strade e aeroporti su tutto il territorio nazionale, aveva adocchiato Consonno come il luogo ideale in cui costruire una “città dei balocchi”, precipuamente per via del fatto che era facilmente raggiungibile da [[Milano]]. Per poter realizzare questo progetto sarebbe stato però necessario abbattere prima tutte le costruzioni dell'antico borgo allora esistente ma questo sembrava non rappresentare un grosso problema per i suoi abitanti (in quel periodo in [[Italia]] vaste aree di campagna venivano bonificate per costruirci sopra dei popolosi agglomerati urbani).
 
[[File:Consonno 42.JPG|miniatura|L'interno della chiesa di San Maurizio.]]
[[File:Consonno 30.JPG|miniatura|Un affresco nella stessa chiesa.]]
Tuttavia Mario Bagno, ancora prima di possedere Consonno, fece costruire una nuova strada che collegava la frazione a [[Olginate]]. Su sua proposta, l'amministrazione comunale di Olginate, guidata allora dal sindaco Luigi Viganò, durante il consiglio comunale numero 30 del [[1961]], approvò il progetto di detta via di comunicazione che, nonostante fosse finanziata e realizzata da privati, fu poi donata allo stesso Comune. Sulla strada appena edificata iniziarono a transitare i camion e le ruspe che diedero inizio ai lavori di demolizione del borgo antico di Consonno.
 
Con un atto notarile nel [[1962]] le famiglie Anghileri e Verga (fino a quel momento proprietarie di Consonno) cedettero tutto il territorio all'impresa Bagno. Il costo totale dell'operazione ammontò a circa 22&nbsp;500&nbsp;000 [[Lira italiana|lire]]. Ma contemporaneamente avrebbe avuto delle strutture finalizzate ad un incremento delle attività turistiche. In quel periodo però molti abitanti abbandonarono il borgo a causa della crisi del settore agricolo. Chi aveva deciso di restare a Consonno invece vedeva positivamente i lavori di Mario Bagno, pensando che Consonno sarebbe diventato un centro agrituristico che avrebbe portato lavoro e possibilità di vendere direttamente i propri prodotti.
 
Non appena i lavori iniziarono anche nel borgo fu però subito chiaro che Mario Bagno avrebbe voluto costruire una “[[Las Vegas]]” in [[Brianza]]. Con le ruspe i dipendenti dell'impresa Bagno iniziarono ad abbattere tutto quello che trovavano, anche le stalle furono distrutte. Gli unici edifici che non vennero demoliti furono la chiesa di [[San Maurizio]], un piccolo edificio in stile [[Architettura romanica|romanico]] risalente al XIII secolo e con una capienza di circa cinquanta persone, l'adiacente canonica e il minuscolo cimitero. Tutte queste opere però intaccarono l'equilibrio idrogeologico del territorio e nel [[1966]] le continue piogge favorirono il movimento di masse di fango che nell'[[1967|anno successivo]] provocò una prima frana che invase proprio la strada eretta da Mario Bagno. Quest'ultimo riparò molto velocemente i danni della frana e continuò nella sua opera di edificazione, tuttavia il flusso di turisti in visita a Consonno iniziò a registrare un'inversione di tendenza.<ref name=balocchi>
{{Cita web
|url = http://www.consonno.it/bagno.htm
|titolo = L'arrivo del Conte Mario Bagno
|sito = consonno.it
}}
</ref>
 
=== La città dei balocchi ===
==== Edificazione ====
[[File:Consonno.jpg|miniatura|left|Consonno prima del 1976.]]
Nel [[1968]] a Consonno sorsero ristoranti, costruzioni con richiami a diverse culture, un castello medievale, un albergo di lusso e il celeberrimo "minareto". Mario Bagno però volle continuare a costruire nuove attrattive come un campo di [[Calcio (sport)|calcio]], uno di [[pallacanestro]], uno di [[tennis]], uno di [[bocce]], uno di [[golf]], una pista per il [[pattinaggio]], un [[luna park]] e un [[giardino zoologico]]. Uno tra i progetti più ambiziosi di Mario Bagno sarebbe stato quello di realizzare una pista automobilistica. In un'intervista concessa alla televisione svizzera che stava realizzando un documentario su Consonno, disse che tale circuito sarebbe stato piccolo ma, al contempo stesso, uno dei più belli ed eleganti d'[[Europa]].
 
Consonno era ormai diventato un centro di divertimenti che spesso ospitava nei propri locali grandi personaggi della musica e dello spettacolo per serate a tema. Sulla strada per Consonno, ad accogliere i visitatori, c'erano delle imponenti insegne che recitavano "A Consonno è sempre festa" oppure "Consonno è il paese più piccolo ma il più bello del mondo". Come per ogni località turistica, anche Consonno aveva le proprie [[Cartolina postale#L'illustrazione delle cartoline|cartoline postali illustrate]].<ref name=balocchi/>
 
==== Il minareto ====
Il “[[minareto]]” è il fabbricato più imponente di tutta la "città dei balocchi", al centro del quale è posta una [[torre]] che, secondo Mario Bagno, tutti avrebbero ammirato e ricordato. Il nome dato a questo edificio nasce dalla somiglianza della predetta torre con quella presente in quasi tutte le [[Moschea|moschee]] e dalla quale il [[muezzin]] chiama i fedeli alla preghiera. Al piano terra c'era una lunga galleria commerciale con dei vani adibiti a negozi, mentre al primo e al secondo piano c'erano degli appartamenti disposti in serie di circa 70&nbsp;m² ciascuno. Di fronte alla struttura era presente una grande fontana che emetteva scenografici getti d'acqua.
 
==== Il salone delle feste ====
A Consonno era presente una [[balera]] con una grande pista rettangolare. Nello stesso edificio era anche possibile usufruire di una pedana dedicata all'[[autoscontro]] oppure mangiare in una tavola calda (conosciuta come "Il Ristorantino").<ref name=balocchi/>
 
==== Il missile Bagno ====
[[File:Consonno cannone.jpg|miniatura|Il “missile Bagno”.]]
Il cosiddetto “missile Bagno” era un edificio a forma di [[pagoda]] sul tetto del quale era posizionato un [[cannone]] d'[[artiglieria]]. Si pensa che, nell'idea del suo costruttore, tale fabbricato cercasse di rappresentare la volontà dei cittadini di Consonno di lottare contro il trascorrere del tempo.
 
==== Il trenino panoramico ====
A Consonno c'era anche un trenino che permetteva ai visitatori di fare un giro turistico di tutto il borgo. Il percorso durava circa venti minuti e dava la possibilità ai turisti appena arrivati di avere una vista d'insieme delle attrazioni di quella che voleva diventare la “Las Vegas della Brianza”.
 
=== La frana e l'oblio ===
Nel [[1976]] una frana distrusse la via che da Olginate conduceva al borgo, decretandone la fine. Mario Bagno tentò di riparare la strada e di rilanciare la località nel [[1981]] ma i turisti, in passato attratti dalle novità, non tornarono più e anche gli abitanti iniziarono ad andarsene. Tutte le strutture vennero a poco a poco abbandonate e il [[22 ottobre]] [[1995]] Mario Bagno morì all'età di 94 anni. La casa di riposo che fece costruire per tentare di riportare Consonno ai suoi vecchi splendori fu definitivamente chiusa nel [[giugno]] del [[2007]].<ref name=balocchi/>
 
Per anni il paese divenne un luogo malfamato dove i pochi abitanti rimasti si ritrovarono a dover fare i conti con giovani alle prese con l'alcool e la droga.
 
L'atto finale della storia della frazione si ebbe durante un ''[[Free party|rave party]]'' chiamato “Summer Alliance”, organizzato a Consonno dal [[29 giugno]] al [[1º luglio]] [[2007]]. In quelle giornate molte strutture furono ulteriormente danneggiate e rese pericolanti e alcune di esse furono inoltre imbrattate da graffiti.<ref>
{{Cita web
|url = http://www.consonno.it/rave.htm
|titolo = Tutte le news sui danni e problemi causati dai rave party del luglio 2007
|sito =consonno.it
}}
</ref>
 
== Il presente ==
[[File:Consonno 18.JPG|miniatura|left|Il "minareto" nel suo odierno stato di decadimento.]]
Oggi Consonno si presenta in uno stato di abbandono e degrado. Molti degli edifici rimasti sono pericolanti e ne è sconsigliato l'accesso per motivi di sicurezza (oltreché per il fatto che buona parte di essi sono di proprietà privata).
 
[[File:Consonno 2.JPG|miniatura|Il "pavesino", un edificio mai ultimato alle porte di Consonno che crea un ponte sopra la strada che da Olginate porta al borgo.]]
Le strade comunali sono percorribili a piedi mentre agli autoveicoli è stato precluso il transito tramite due stanghe posizionate l'una all'inizio di quella che sale da [[Olginate]] e l'altra a circa un chilometro dal paese lungo quella che arriva da [[Villa Vergano]]. Entrambe le stanghe vengono alzate dalla settimana successiva alla "Burollata" del mese di [[ottobre]] fino al giorno di [[Pasqua]] ogni domenica dalle ore 10 alle ore 12 mentre in tutto il restante periodo dell'anno sempre ogni domenica e dalle ore 10 ma fino alle ore 19.<ref>
{{Cita web
|url = http://www.consonno.it/cartina.htm
|titolo = Come raggiungere Consonno
|sito = consonno.it
}}
</ref>
 
Nel [[giugno]] [[2007]] è stata fondata l'associazione "Amici di Consonno" che, mediante l'intermediazione del Comune, ha ottenuto in comodato d'uso dalla proprietà (rappresentata dagli eredi di Mario Bagno) la ex tavola calda. L'immobile è stato ristrutturato diventando il bar "De La Spinada" che, allestito con degli arredi e un bancone d'epoca, è stato inaugurato nel [[maggio]] [[2012]]. La medesima associazione organizza a Consonno anche alcuni eventi come la "Pasquetta a Consonno" (il lunedì di [[Pasqua]]), la sopraccitata "Burollata" e la "sagra di San Maurizio" (il [[22 settembre]], in occasione del giorno della sua ricorrenza), durante la quale viene celebrata una messa solenne nell'omonima chiesa e la statua del santo patrono viene esposta nella piazza antistante il "minareto" e portata in processione attraverso le rovine del borgo.<ref>
{{Cita web
|url = http://www.consonno.it/associazione.htm
|titolo = Tutte le informazioni sulla Associazione "Amici di Consonno"
|sito = consonno.it
}}
</ref> Vengono inoltre predisposte delle attività ricreative e un mercatino.
 
== Il futuro ==
{{Aggiornare|arg=lombardia}}
Il [[Piano di governo del territorio]] approvato nell'[[aprile]] [[2008]] dal Consiglio comunale di Olginate prevede la riqualificazione della frazione ed il recupero del [[dissesto idrogeologico]] e ambientale tramite l'abbattimento degli edifici abbandonati ma questo progetto non sarà di facile realizzazione in quanto proposte concrete in tal senso non sono state presentate. Il [[10 novembre]] [[2014]] il prefetto di Lecco Antonia Bellomo, dopo un sopralluogo insieme al sindaco di Olginate Rocco Briganti, ha richiesto la demolizione (a carico degli eredi di Mario Bagno) delle rovine degli edifici.
 
Recentemente gli eredi di Mario Bagno hanno tentato di vendere ''online'' ciò che resta della “città dei balocchi” al prezzo di 12 milioni di [[euro]] per sostituirla con nuovi edifici residenziali, ricreativi e commerciali, un'operazione immobiliare che, secondo i potenziali acquirenti, può offrire un vantaggio economico stimato dai 10 ai 14 milioni di [[euro]]. Questi ultimi hanno anche presentato una bozza di massima per illustrare la nuova Consonno. Secondo tale documento, la sua ricostruzione dovrà avvenire attraverso un piano attuativo tra amministrazione pubblica e privati. La superficie interessata è di 60&nbsp;000&nbsp;m² di cui massimo 15&nbsp;000&nbsp;m² potranno essere coperti con edifici suddivisi tra residenziali e altri di tipo ricreativo, sanitario e d'istruzione. Una parte della superficie di 15&nbsp;000&nbsp;m² potrà essere pavimentata (inclusi strade e parcheggi) mentre i restanti 30&nbsp;000&nbsp;m² dovranno restare luoghi “verdi”. L'insediamento dovrà dipendere da fonti energetiche non rinnovabili per una quota inferiore al 50 per cento, dovranno esserci provvedimenti per l'approvvigionamento idrico e la depurazione delle acque reflue, il ripristino della strada da Olginate ed infine il recupero del tracciato dei sentieri storici da Olginate.<ref>
{{Cita web
|url = http://www.consonno.it/futuro.htm
|titolo = Il futuro di Consonno
|sito = consonno.it
}}
</ref>
 
== Set cinematografico ==
La frazione è stata utilizzata per girare alcune scene del film "[[Figli di Annibale]]" del regista [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]], uscito nel [[1998]], una pubblicità della [[Levi Strauss (azienda)|Levi's]], degli spezzoni di una trasmissione di [[MTV]] e la seconda stagione (mai portata a termine) della ''[[webserie]]'' italiana "Skypocalypse".
 
Nel [[2008]] il regista Andrea Bettoni vi ambienta il mediometraggio "Armi", ''[[noir]]'' dalle contaminazioni ''western''. Nel [[2013]] è stata la volta dello ''spot'' degli occhiali Glassing. Nel [[2015]] Lory Del Santo vi recita diversi passaggi della ''[[webserie]]'' "The Lady, l'odio passionale", mentre a dicembre dello stesso anno viene rilasciato dalla casa automobilistica [[BMW]] un ''commercial'' interamente girato a Consonno.
 
Sono infine innumerevoli i ''videoclip'' di musicisti italiani e non italiani realizzati tra le rovine del borgo, tra i quali si citano "Voglio star con te" degli Studio 3, dallo scenario apocalittico, e "Don’t touch the kids" di Pino Scotto.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Consonno}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |nome=Aa. vv.|titolo=Olginate ieri ed oggi |editore |anno=1984| città=Oggiono}}
* {{cita libro |nome=Andrea Scanzi|titolo=Con i piedi ben piantati sulle nuvole. Viaggio sentimentale in un'Italia che resiste|editore=Rizzoli|anno=2018| città=Milano}}
* {{cita libro |nome=Massimo Polidoro|titolo=Atlante dei luoghi misteriosi d'Italia|editore=Bompiani|anno=2018| città= }}
 
== Voci correlate ==
* [[Città fantasma]]
* [[Olginate]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Consonno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web
|url = http://www.consonno.it/home.htm
|titolo =La storia di Consonno, da borgo a città dei balocchi
|sito = consonno.it
}}
* {{Cita web
|url = https://www.facebook.com/Consonno-59903348053/
|titolo = Consonno su facebook
|sito = facebook.com
}}
* {{Cita web
|url = http://www.flickr.com/groups/consonno/
|titolo = Gruppo fotografico su Flickr
|sito = flickr.com
}}
* {{Cita web
|url = http://www.comune.olginate.lc.it/
|titolo = Sito ufficiale del comune di Olginate
|sito = comune.olginate.lc.it
}}
* {{Cita web
|url = http://www.travellikealocal.org/it/italia/lecco-e-dintorni/consonno-paese-dei-balocchi-citta-fantasma/Consonno
|titolo = Galleria fotografica, storia e come raggiungere Consonno
|sito = travellikealocal.org
}}
* {{Cita web
|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5001230/
|titolo = Consonno
|sito = lombardiabeniculturali.it
}}
* {{Cita web
|url = https://www.marcocavallini.it/consonno.html
|titolo = Galleria fotografica su Consonno
|sito = marcocavallini.it
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305085932/http://www.marcocavallini.it/consonno.html
|dataarchivio = 5 marzo 2016
}}
* {{Cita web
|url = http://www.valeriolivigni.com/Photography/Consonno/29383988_MLbTqV#!i=2507832599&k=jSjNRTf
|titolo = La gallery su Consonno realizzata da un fotografo UNESCO
|sito = valeriolivigniu.com
}}
* {{Cita web
|url = http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=18989#inizio
|titolo = Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche
|sito = siusa.archivi.beniculturali.it
}}
* {{Cita web
|url = http://www.lombardiainrete.it/13/Articoli/Articolo/?t=147&Ta=Ambiente
|titolo = Consonno, storia(ccia) di una speculazione
|sito = lombardiainrete.it
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160505112033/http://www.lombardiainrete.it/13/Articoli/Articolo/?t=147&Ta=Ambiente
|dataarchivio = 5 maggio 2016
}}
* {{Cita web
|url = http://www.urbanexploration.nl/consonno.php|http://www.urbanexploration.nl/consonno.php
|titolo = Photos of the ___location from 2016
|sito = urbanexploration.nl
}}
 
{{Pieve di Garlate}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni della provincia di Lecco]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]
[[Categoria:Città fantasma della Lombardia]]
[[Categoria:Olginate]]
[[Categoria:Capricci architettonici]]