Hillsfar e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: parametro nota
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Videogioco
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:16, 25 lug 2019 (CEST)}}
|nome gioco = Hillsfar
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 26 }}
|immagine = Hillsfar.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 20 }}
|didascalia = La città di Hillsfar su Commodore 64
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|sviluppo = [[Westwood Studios|Westwood Associates]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|pubblicazione = [[Strategic Simulations]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|pubblicazione 2 = [[U.S. Gold]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|pubblicazione 3 = [[Pony Canyon]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|pubblicazione 3 nota = PC-98 e NES Giappone
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|pubblicazione 4 = [[Fujisankei]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|pubblicazione 4 nota = NES USA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|ideazione = Chuck Kroegel, Bret Berry, Graeme Bayless
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
|anno = 1989
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
|data = [[1989]]<br>(PC-98: [[1990]], NES: [[1991]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|genere = [[Videogioco di ruolo]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|genere 2 = [[videogioco d'azione]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:16, 25 lug 2019 (CEST)}}
|tema = ''[[Dungeons & Dragons]]''
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|piattaforma 1 = [[Amiga]]
|piattaforma 2 = [[Atari ST]]
|piattaforma 3 = [[Commodore 64]]
|piattaforma 4 = [[DOS]]
|piattaforma 5 = [[NES]]
|piattaforma 6 = [[PC-98]]
|tipo media = [[Floppy disk|Dischetto]], [[cartuccia (supporto)|cartuccia]] (NES)
|periferiche = [[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|requisiti = PC: DOS 2.1; CGA, EGA, Tandy/PCjr
}}
'''''Hillsfar''''' è un [[videogioco di ruolo]] con sottogiochi d'[[videogioco d'azione|azione]] pubblicato nel [[1989]] per i computer [[Amiga]], [[Atari ST]], [[Commodore 64]] e [[MS-DOS]] da [[Strategic Simulations]] e successivamente uscito anche per [[NEC PC-9801]] e [[Nintendo Entertainment System]]. Si basa ufficialmente sul gioco di ruolo ''[[Advanced Dungeons & Dragons]]'', precisamente sull'ambientazione ''[[Forgotten Realms]]''.
Pur non essendo un seguito, condivide alcune caratteristiche con il precedente ''[[Pool of Radiance]]'', in particolare si possono utilizzare gli stessi personaggi creati e salvati su disco per ''Pool of Radiance'' e ''[[Curse of the Azure Bonds]]''.
==Trama==
Il gioco si svolge nella città fantasy di Hillsfar, già apparsa nelle opere cartacee di ''Forgotten Realms'', e nel territorio circostante. Hillsfar è sottomessa alla dittatura del mago Maalthir, che ha proibito l'utilizzo di armi e magie nella città, tranne che nelle arene dedicate.
L'avventuriero o avventuriera controllato dal giocatore inizia in un accampamento presso la città e si dirige a cavallo a Hillsfar, dove cercherà di accumulare ricchezza e gloria. A causa delle leggi di Maalthir, principalmente dovrà dedicarsi al furto, introducendosi di nascosto nei vari ambienti e fuggendo senza combattere<ref>{{RivistaVG/Cita|tgm|11}}</ref>.
Le caratteristiche del personaggio e le missioni che potrà svolgere sono variabili.
 
==Modalità di gioco==
Si inizia creando o caricando da disco il proprio personaggio. Si possono determinare razza (umano, nano, gnomo, elfo, mezz'elfo, halfling), sesso, [[Classe (giochi di ruolo)|classe]] (chierico, combattente, mago o ladro) e [[Allineamento (giochi di ruolo)|allineamento]]. Le altre caratteristiche sono generate casualmente e il giocatore può solo accettarle o farle generare tutte di nuovo. Il personaggio è quindi libero di muoversi come vuole nel mondo del gioco, per accumulare ricchezze e [[punti esperienza]], scoprendo poi obiettivi più precisi.
 
Per gli spostamenti a grandi distanze c'è una schermata con la mappa del territorio dove selezionare la destinazione tra quelle collegate. I viaggi a cavallo sono sequenze d'azione che avvengono con visuale laterale e scorrimento orizzontale. Si può cambiare velocità di galoppo, saltare ostacoli e abbassarsi per evitare oggetti volanti; le cadute causano perdita di [[punti ferita]].
 
Giunti a Hillsfar, la schermata principale si compone di più finestre: una pianta della città, le aree delle informazioni di testo e una piccola vista in prima persona dalla posizione attuale. Il personaggio si sposta a piedi tra posizioni adiacenti e può entrare negli edifici per svolgere altre sequenze d'azione o incontrare personaggi, apprendere missioni eccetera.
 
Quando si tratta di esplorare edifici o altri luoghi particolari, questi appaiono come un labirinto con vista dall'alto, nello stile di ''[[Gauntlet (videogioco 1985)|Gauntlet]]'', con grafica [[videogioco isometrico|isometrica]]; ci sono guardie e trappole da evitare e scrigni di tesori da raccogliere il più possibile prima che scada il tempo.
 
Per entrare negli edifici chiusi a chiave o forzare certi scrigni c'è una schermata dedicata allo scassinamento, dove bisogna scegliere rapidamente la giusta sequenza di grimaldelli in base al profilo della serratura visualizzato. Possono esserci altre opzioni come usare la magia o ingaggiare un [[personaggio non giocante]] scassinatore.
 
Altri luoghi di Hillsfar con specifiche sequenze d'azione sono l'area di tiro al bersaglio, dove si possono utilizzare vari tipi di armi da lancio tramite un mirino, e l'arena gladiatoria, dove si partecipa a duelli all'ultimo sangue, per scelta o dopo essere stati arrestati dalle guardie. Il combattimento è un semplice [[picchiaduro]] contro una serie di mostri; per riguadagnare la libertà dopo un arresto è necessario batterne almeno uno.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|zzap|35|19|6|1989}}
*{{RivistaVG|gv|5|21|11|1989|pp=21-22}}
*{{RivistaVG|k|7|43|6|1989|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|k|11|57|11|1989|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|tgm|11|58|7|1989|pp=58-59}}
*{{RivistaVG|super|27|43|6|1989|pp=43-47|titolo=Dungeons & Dragons Hillsfar}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{MobyGames|id=hillsfar}}
*{{Lemon64|1204}}
*{{Ready64|608}}
*{{Abime|712}}
*{{Atarimania|game-atari-st-hillsfar_9560}}
 
{{portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Forgotten Realms]]
[[Categoria:Videogiochi basati su Dungeons & Dragons]]