Phi1 Orionis e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Corpo celeste
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:16, 25 lug 2019 (CEST)}}
| immagine=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 26 }}
| didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 20 }}
| tipo=Stella
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
| nome_stella=Phi<sup>1</sup> Orionis A
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
| nome=Phi1 Orionis
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
| distanza_anniluce=985 [[anno luce|anni luce]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
| sigla_costellazione=Ori
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
| categoria=[[stella gigante|gigante]] [[gigante blu|azzurra]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
| ar={{RA|05|34|49,2371}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
| declinaz={{DEC|+09|29|22,485}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
| epoca=[[J2000.0]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
| lat_galattica=195,4023°
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
| long_galattica=-12,2891°
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
| classe_spettrale=B0III C ~
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| designazioni_alternative_stellari=[[Nomenclatura di Flamsteed|37 Orionis]], [[Catalogo Henry Draper|HD]] 36822, [[Fundamental Katalog|FK5]] 208, [[2MASS]] J05344923+0929225, TYC 705-2401-1, PLX 1269, UBV 5437, [[Catalogo PPM|PPM]] 149155, [[Bonner Durchmusterung|BD]] +09 877, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 26176, [[Catalogo SAO|SAO]] 112914, [SC93b] 294, 2E 1327, [[Catalogo HR|HR]] 1876
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:16, 25 lug 2019 (CEST)}}
| redshift=33,20 ± 0,90
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
| magn_app=4,4
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| magn_ass=-3
| parallasse=3,31 ± 0,77 [[Milliarcosecondo|mas]]
| moto_proprio={{moto proprio|ar= 0,27|dec= -2,26}}
| velocità_radiale= 33,2 ± 0,9 km/s
| metallicità=
| accel_gravità=
| massa_sole=15,7<ref name=Hohle>{{cita pubblicazione|autore=Hohle, M. M.; Neuhäuser, R.; Schutz, B. F. |data=Aprile 2010|titolo=Masses and luminosities of O- and B-type stars and red supergiants|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5ae45f079a07&-out.add=.&-source=J/AN/331/349/mult1&recno=54|rivista=[[Astronomische Nachrichten]]|volume= 331 |numero=4|pagine= 349|doi=10.1002/asna.200911355}}</ref>
| raggio_sole= 9
| temp_med={{M|29500||K}}<ref name=Hohle/>
|luminosità_sole={{M|33300||LS}}<ref name=Hohle/>
}}
 
'''Phi<sup>1</sup> Orionis''' ([[Nomenclatura di Bayer|φ<sup>1</sup> Ori / φ<sup>1</sup> Orionis]]) è una [[stella binaria]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 4,4 situata nella [[costellazione]] di [[Orione (costellazione)|Orione]]. Dista 985 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]]. È conosciuta anche con il nome di Khad Prior.
 
== Osservazione ==
 
[[File:Lambda Orionis + Psi Orionis.jpg|thumb|left|Khad Prior è la seconda stella per luminosità dell'immagine, in prossimità del centro dell'immagine stessa.]]
 
Si tratta di una stella situata nell'[[emisfero celeste]] boreale, ma molto in prossimità dell'[[equatore celeste]]; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della [[Terra]] senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto nelle aree più interne del [[Antartide|continente antartico]]. Nell'emisfero nord invece appare [[circumpolare]] solo molto oltre il [[circolo polare artico]]. La sua magnitudine pari a 4,4 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'[[inquinamento luminoso]].
 
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine ottobre e aprile; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.
 
== Caratteristiche fisiche ==
 
La stella è una [[stella gigante|gigante]] [[gigante blu|azzurra]] ma non è una stella singola in quanto si tratta di una [[binaria spettroscopica]], con la secondaria che ruota attorno alla principale in un periodo di 3,068 giorni. Possiede una [[magnitudine assoluta]] di -3 e la sua [[velocità radiale]] positiva indica che la stella si sta allontanando dal [[sistema solare]].
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Stelle principali della costellazione di Orione]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=Phi1+Orionis&submit=display+all+measurements|titolo=Dati della stella dall'archivio Simbad}}
**{{cita pubblicazione|autore=I. McDonald ''et al.''|titolo=Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars|data=2017|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5ae45f079a07&-out.add=.&-source=J/MNRAS/471/770/table2&recno=24005}}
 
{{Portale|stelle}}
 
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]
[[Categoria:Giganti blu]]
[[Categoria:Stelle binarie spettroscopiche]]