Octave Mirbeau e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lotte estetiche, etiche e politiche: Non strettamente correlata. Solo uno dei tanti artisti di cui ha scoperto il talento. Con il medesimo criterio si potrebbero inserire almeno un altra decina di immagini di altrettanti artisti.
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{NN|scrittori|luglio 2018|Ampie parti della biografia non riportano nota alcuna, sono presenti solo cinque note.}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:16, 25 lug 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 26 }}
|Nome = Octave
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 20 }}
|Cognome = Mirbeau
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|PostCognomeVirgola = in italiano conosciuto anche come '''Ottavio Mirbeau'''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|LuogoNascita = Trévières
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|AnnoNascita = 1848
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|LuogoMorte = Parigi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|GiornoMeseMorte = 16 febbraio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|AnnoMorte = 1917
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
|Epoca = 1800
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
|Epoca2 = 1900
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Attività = giornalista
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Attività2 = scrittore
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:16, 25 lug 2019 (CEST)}}
|Attività3 = critico d'arte
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
|AttivitàAltre = , [[Saggio|saggista]], [[drammaturgo]] e [[Letteratura di viaggio|reporter di viaggio]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = che, cosa assai rara, ha goduto sia del favore delle [[Avanguardia|avanguardie]] letterarie e artistiche, sia del popolo di mezza [[Europa]]
|Immagine = Octave Mirbeau.jpg
|DimImmagine = 250
}}
Esponente dell'[[Impressionismo]] e dell'[[Espressionismo (letteratura)|Espressionismo]] letterari, le sue opere sono state tradotte in trenta lingue.
 
== Biografia ==
=== Lotte estetiche, etiche e politiche ===
 
Fino al 1884-1885, anni che costituiscono una vera e propria svolta nella sua carriera artistica, ha scritto per gli altri: è stato un giornalista al servizio dei bonapartisti<ref>{{cita pubblicazione |autore=[[Pierre Michel]] |titolo=L'Idée impériale en Europe (1870-1914) - Mirbeau et l'Empire |rivista=Littérature et nation |numero=13 |anno=1994 |pp=19-41 |lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://mirbeau.asso.fr/dictionnaire/index.php?option=com_glossary&id=155 |titolo=Bonapartisme |sito=Dictionnaire Octave Mirbeau |editore=Octave Mirbeau (1848-1917) |lingua=fr |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203102735/http://mirbeau.asso.fr/dictionnaire/ |dataarchivio=3 febbraio 2012 |lingua=fr}}</ref> e della destra (ha collaborato a ''L'Ordre de Paris'' e al ''Gaulois''), e un "negro" (''ghostwriter'') letterario<ref>{{Cita pubblicazione |autore=[[Pierre Michel]] |url=http://fr.scribd.com/doc/2363537/Pierre-Michel-Quelques-reflexions-sur-la-negritude- |titolo=Quelques réflexions sur la “négritude” |rivista=[[Cahiers Octave Mirbeau]] |numero=12 |anno=2005 |pp=4-34 |lingua=fr}}</ref>, dopo di che ha iniziato a volare con le proprie ali. Da quel momento in poi la sua penna non ha mai smesso di servire i valori etici ed estetici cui s'ispirava.
 
Simpatizzante dell'anarchismo e ardente dreyfusardo (cf. ''Combats politiques'' e ''L'Affaire Dreyfus''), per anni ha incarnato la figura dell'intellettuale politicamente impegnato, pur rimanendo svincolato da ingerenze partitiche. In particolare, durante l'[[Affare Dreyfus]], in agosto 1898, è lui che pagó la multa e le spese del processo di [[Émile Zola]] per ''[[J'accuse]]'' : 7 555,25 franchi.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=[[Pierre Michel]] |titolo=Mirbeau et le paiement de l'amende de Zola pour ''J'accuse'' |rivista=[[Cahiers Octave Mirbeau]] |anno=2009 |pp=211-215 |lingua=fr}}</ref> Il compito assegnatosi, infatti, è stato innanzitutto quello di rimanere lucido e di costringere i contemporanei a guardare in faccia ciò che generalmente evitavano di guardare per paura di rimanerne traumatizzati.
 
Critico d'arte, ha lottato in nome dei « grandi dèi del suo cuore »: in particolare si è fatto il paladino di [[Auguste Rodin]], [[Claude Monet]], [[Camille Pissarro]], [[Paul Cézanne]], [[Felix Vallotton|Félix Vallotton]], [[Édouard Vuillard]] e [[Pierre Bonnard]], oltre a scoprire il talento o il genio di [[Vincent van Gogh]], [[Camille Claudel]], [[Aristide Maillol]] e [[Maurice Utrillo]] (cf. i suoi ''[[Combats esthétiques]]'').
 
Critico letterario e membro dell'[[Académie Goncourt]], è stato un ammiratore di [[Lev Nikolaevič Tolstoj|Tolstoj]], [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Dostoevskij]], [[Henrik Ibsen|Ibsen]] e [[Knut Hamsun]], ha fatto conoscere [[Maurice Maeterlinck]] e [[Marguerite Audoux]], ha preso la difesa di [[Léon Bloy]] e [[Oscar Wilde]], ha sostenuto [[Remy de Gourmont]], [[Marcel Schwob]], [[Alfred Jarry]], [[Charles-Louis Philippe]], [[Émile Guillaumin]], [[Jules Renard]], [[Valery Larbaud]], [[Marguerite Audoux]] e [[Léon Werth]] (cf. i suoi ''[[Combats littéraires]]'').
 
=== Narrativa ===
==== Romanzi autobiografici ====
[[File:CalvaireJeanniot2.JPG|thumb|upright=0.9| Georges Jeanniot, ''Le Calvaire'' (1901)]]
Dopo aver scritto una decina di romanzi come "scrittore ombra" (cinque sono consultabili su Internet, sul sito delle edizioni du Boucher, per esempio ''L'Écuyère'', 1882, e ''La Belle Madame Le Vassart'', 1884), Mirbeau ha fatto il suo ingresso ufficiale nel mondo della letteratura con un testo destinato a suscitare aspre polemiche, ''[[Il calvario]]'' (1886). Nel romanzo, a carattere fortemente autobiografico, l'autore si libera, grazie alla scrittura, dei traumi generati in lui dalla passione devastante per una donna di facili costumi, Judith Vinmer<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Jean-Michel Guignon |titolo=Aux sources du Calvaire – Qui était Judith/Juliette ? |rivista=[[Cahiers Octave Mirbeau]] |numero=20 |anno=2013 |lingua=fr}}</ref>, che, nell'opera, porta il nome di Juliette Roux.
 
Nel 1888 pubblica ''[[Il reverendo Jules]]'', primo romanzo dostojevskiano e pre-freudiano della letteratura francese, ammirato da [[Lev Tolstoj|Tolstoj]], in cui compaiono due personaggi particolarmente affascinanti: il reverendo Jules e padre Pamphile.
 
In ''[[Sébastien Roch (romanzo)|Sébastien Roch]]'' (1890) elabora un altro trauma esistenziale, quello del periodo trascorso nel collegio religioso di [[Vannes]] e delle sofferenze patitevi, violando un tabù durato per oltre un secolo: lo stupro degli adolescenti da parte dei preti.
 
==== La crisi del romanzo ====
 
Dopo di che attraversa una grave crisi esistenziale e letteraria, nel corso della quale, tuttavia, pubblica a puntate uno straordinario romanzo pre-esistenzialista sulla tragedia dell'artista, ''[[Nel cielo]]'' (''Dans le ciel''), in cui compare un pittore, Lucien, direttamente ispirato alla figura di [[Vincent van Gogh|Van Gogh]].
 
All'indomani dell'[[affare Dreyfus]], che rafforza il suo già spiccato pessimismo, dà alle stampe due romanzi considerati "scandalosi" dai benpensanti, testi destinati ad avere un enorme successo in tutto il mondo (tradotti in una trentina di lingue, sono tuttora costantemente ristampati dappertutto nel mondo): ''[[Il giardino dei supplizi]]'' (''Le Jardin des supplices'', 1899) e ''[[Il diario di una cameriera]]'' (''Le Journal d'une femme de chambre'', 1900). Già in queste opere, e anche, ''a fortiori'', in ''[[Les 21 jours d'un neurasthénique]]'' (1901), il genere romanzesco tradizionale subisce duri attacchi, poiché Mirbeau pratica la tecnica del ''collage''<ref>{{Cita web |url=http://mirbeau.asso.fr/dictionnaire/index.php?option=com_glossary&id=674 |titolo=Collage |sito=Dictionnaire Octave Mirbeau |editore=Octave Mirbeau (1848-1917) |lingua=fr |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203102735/http://mirbeau.asso.fr/dictionnaire/ |dataarchivio=3 febbraio 2012}}</ref>, perverte i codici di verosimiglianza e di credibilità romanzesca, e svela l'ipocrisia delle norme morali comunemente in uso.
 
==== La morte del romanzo ====
 
La morte del vecchio romanzo con velleità realistiche, tuttavia, sopraggiunge con le ultime due opere in prosa, ''[[La 628-E8]]'' (1907) – pubblicato senza ''[[La morte di Balzac]]'', capitolo rimosso all'ultimo momento – e ''[[Dingo (romanzo)|Dingo]]'' (1913), in cui l'autore dà libero sfogo alla sua fantasia. Mirbeau rinuncia ai sotterfugi rappresentati dai personaggi romanzeschi e mette sé stesso in scena in qualità di scrittore, inaugurando così il genere dell'autofinzione. Per protagonista non sceglie più degli esseri umani, bensì la sua stessa automobile Charron (la famosa "628-E8"), e il suo cane, Dingo. Rinuncia a qualsiasi trama romanzesca e a ogni tentativo di composizione, alla maniera di [[Honoré de Balzac|Balzac]] o di [[Émile Zola|Zola]],ubbidendo soltanto alla propria fantasia. Infine, senza curarsi affatto del "realismo", moltiplica le caricature, le esagerazioni e gli spropositi per meglio aprire gli occhi del lettore. Così facendo, Mirbeau ritrova la totale libertà di romanzieri come [[François Rabelais]], [[Laurence Sterne]], [[Miguel de Cervantes]] e [[Denis Diderot]] e annuncia alcuni romanzieri del XX secolo.
 
=== Teatro ===
==== Commedie di costumi ====
[[File:MirbeauHome02.jpg|thumb| ''Il Focolare'', atto II]]
Dopo il mezzo successo della sua tragedia proletariana, ''[[I cattivi pastori]]'' (''Les Mauvais bergers'', 1897), Ottavio Mirbeau ha conosciuto al teatro un trionfo mondiale con una grande commedia classica, di costumi e caratteri, che s'inscrive nella tradizione di [[Molière]] : ''[[Gli affari sono gli affari]]'' (''Les affaires sont les affaires'', 1903). Il protagonista porta simbolicamente il nome d'[[Isidore Lechat]] ed è il prototipo del moderno affarista, prodotto del nuovo mondo, capace di trarre vantaggio da qualsiasi cosa e di avere mire espansionistiche sul mondo intero.
 
Nel 1908, al termine di una lunga battaglia giuridica e mediatica, Mirbeau riesce a far rappresentare alla [[Comédie-Française]] un'opera a carattere scandalistico, ''[[Le Foyer]]'', in cui viola un altro tabù: lo sfruttamento economico e sessuale di adolescenti in un pensionato a scopi "caritatevoli".
 
==== Farse e moralità ====
{{Vedi anche|Farse e moralità}}
Mirbeau ottiene anche che vengano rappresentate sei opere in un solo atto, estremamente innovatrici, pubblicate in un secondo momento con il titolo di ''Farces et moralités'' (''[[Farse e moralità]]'') (1904). Numerose sono le anticipazioni del teatro di [[Bertold Brecht]], [[Marcel Aymé]], [[Harold Pinter]] ed [[Eugène Ionesco]] che vi si possono ritrovare, così come le contestazioni di ordine prettamente linguistico (l'autore demistifica la legge e ridicolizza sia il discorso dei politici sia quello degli innamorati).
 
=== Fortuna postuma ===
 
Mirbeau non è mai caduto nell'oblio e non ha mai smesso di essere pubblicato. Spesso, però, è stato letto male — per esempio, come romanziere naturalista o erotico –, la sua sterminata produzione è stata ridotta a tre opere maggiori, e, siccome era letterariamente e politicamente scorretto, la sua figura ha attraversato un lungo periodo d'incomprensione da parte di autori di manuali scolastici e di storie letterarie.
 
Fortunatamente, da una ventina di anni a questa parte, molte opere sconosciute sono state pubblicate (''[[Contes cruels (Mirbeau)|Contes cruels]]'', ''Lettres de l'Inde'', ''L'Amour de la femme vénale'', ''[[Combats esthétiques]]'', ''[[Combats littéraires]]'', ''Dialogues tristes'', ''Correspondance générale''...), e Mirbeau viene riscoperto nella sua ricchezza e complessità, il che permette di misurare meglio il ruolo importante da lui svolto, tanto sulla scena politica, letteraria e artistica della [[Belle Époque]] quanto nell'evoluzione dei generi letterari.
 
== Opere ==
=== Romanzi ===
* ''L'Écuyère'' (con lo [[pseudonimo]] di Alain Bauquenne), 1882.
* ''La Maréchale. Mœurs parisiennes'' (con lo pseudonimo di Alain Bauquenne), 1883.
* ''La Belle Madame Le Vassart'' (con lo pseudonimo di Alain Bauquenne), 1884.
* ''Dans la vieille rue'' (con lo pseudonimo di Forsan, ovvero Dora Melegari), 1885.
* ''La Duchesse Ghislaine'' (con lo pseudonimo di Forsan), 1886.
* ''Le Calvaire'', 1886; trad. it. di Menelao Lemani, ''[[Il calvario]]'', 1887; trad. di Vittorio Bandini, Modernissima, Milano, 1921; trad. di Ida Porfido, Graphis, Bari, 2010.
* ''L'Abbé Jules'', 1888; trad. di Albertina Palau, ''L'Abate Giulio'', Salani, Firenze, 1901; trad. di Francesco Fiorentino, ''[[Il reverendo Jules]]'', Marsilio, Venezia, 2003.
* ''[[Sébastien Roch (romanzo)|Sébastien Roch]]'', 1890; trad. it. ''Sebastiano Roch'', 1910 ; trad. di Ida Porfido, ''Sébastien Roch'', Marsilio, Venezia 2005. ISBN 88-317-8753-5.
* ''[[Nel cielo]]'' (''Dans le ciel''), 1892-93 (prima edizione in volume nel 1989). Prima trad. italiana di [[Albino Crovetto]], Skira, Milano 2015.
* ''Le Jardin des supplices'', 1899; trad. di Giuseppe Piemontese, ''[[Il giardino dei supplizi]]'', 1917, 1920, 1921, 1925, 1930, 1934, 1946, 1952, 1967, 1969; trad. Roberta Maccagnani, 1984, 1985; ; trad. Fabio Vasarri, SugarCo, Milano, 1991 ISBN 88-7198-108-1; trad. di Mariella Giacometti, 1995 ISBN 88-454-0724-1
* ''Le Journal d'une femme de chambre'', 1900; trad. di Jolanda Gianoli, ''[[Il diario di una cameriera|Le memorie d'una cameriera]]'', 1901, 1945, 1974, 1993, 2000; trad. di Augusto Sevartelli, ''Diario di una cameriera'', 1936, 1966, 1982; trad. Mario Ajres-Lia, ''Le memorie licenziose di una cameriera'', Sonzogno, Milano, 1986 ISBN 88-454-0685-7; trad. Anna Franchi, TEA, Milano, 1988. ISBN 88-7819-053-5
* ''[[Les 21 jours d'un neurasthénique]]'', 1901 (''I 21 giorni di un nevrastenico'', 2017)..
* ''[[La 628-E8]]'', 1907; trad. it. di Cesare Castelli, ''Attraverso l'Europa in automobile (la 628-E8)'', 1909-1910; trad. di Raffaella Cavalieri, ''La 628-E8. Viaggio in automobile attraverso il Belgio e l'Olanda'', 2003 (Città di Castello, Edimond).
* ''[[Dingo (romanzo)|Dingo]]'', 1913; trad. Decio Cinti, Sonzogno, Milano, 1938 (rist.: 1961) ; ''Dingo'', Elliot, 2017.
* ''Les Mémoires de mon ami'', 1919 (novella, in ''Chez l'illustre écrivain'').
* ''[[Un gentilhomme]]'', 1920.
 
=== Teatro ===
* ''Les Mauvais bergers'', 1897 (tragedia); trad. it. di Luigi Fabbri, ''[[I cattivi pastori]]'', 1911.
* ''Les affaires sont les affaires'', 1903 (commedia); trad. it. di Decio Cinti, ''[[Gli affari sono gli affari]]'', Sonzogno, Milano, 1925.
* ''Farces et moralités'' (caricature e parodie), 1904; trad. it. di Fausto Valsecchi, ''[[Farse e moralità]]'', 1914, 1930.
** ''Vieux ménages'', 1894; trad. ''Vecchio focolare domestico''.
** ''L'Épidémie'', 1898; trad. ''L'epidemia''.
** ''Amants'', 1901; trad. ''Gli amanti''.
** ''Le Portefeuille'', 1902; trad. ''Il portafoglio''.
** ''Scrupules'', 1902; trad. . ''Scrupoli''.
** ''Interview'', 1904; trad. ''Intervista''.
* ''[[Le Foyer]]'', 1908 (commedia).
* ''Dialogues tristes'', Eurédit, 2006.
 
[[File:Botte di sidro.jpg|thumb|upright=0.9| ''La Botte di sidro'', Sonzogno, 1920]]
=== Racconti ===
* ''[[Mémoire pour un avocat]]'' (1894) ([[s:La Botte di sidro/Appunti per un avvocato|''Appunti per un avvocato'']], 1920).
* ''Dans l'antichambre (Histoire d'une Minute)'' (1905), con illustrazioni di Edgar Chahine, Librairie de la Collection des Dix, A. Romagnol Editeur, Collection de l'Académie Goncourt.
* ''La Vache tachetée'' (1918).
* ''La Pipe de cidre'' (1919); trad. it. di Decio Cinti, ''[[s:La botte di sidro|La botte di sidro]]'', Sonzogno, Milano, 1920.
* ''La Mort de Balzac'' (''[[La morte di Balzac]]''), 1989.
* ''[[Contes cruels (Mirbeau)|Contes cruels]]'' (''Racconti crudeli''), 2 volumi (1990 e 2000). Raccolta di 150 racconti.
* ''Contes drôles'' (1995).
* ''Le perle morte'', (Genova, Il Canneto editore, 2015), raccolta di cinque racconti: ''La camera chiusa'', ''Le acque mute'', ''La testa tagliata'', ''Le perle morte'', ''Scena di folla'', di cui i primi quattro in prima trad. italiana di [[Albino Crovetto]].
 
=== Critica d'arte ===
* ''[[Combats esthétiques]]'', 2 volumi (1993).
* ''Premières chroniques esthétiques'' (1995).
* ''[[Combats littéraires]]'' (2006).
* ''Passioni e anatemi - Cronache d'arte'', Castelvecchi, 2017.
* ''Rodin'', Castelvecchi, 2017.
 
=== Testi politici ===
* ''[[Lo sciopero degli elettori]]'' (''La Grève des électeurs'', 1902).
* ''Combats politiques'' (1990).
* ''L'Affaire Dreyfus'' (1991).
* ''[[Lettere dall'India]]'' (''Lettres de l'Inde'', 1991).
* ''[[L'amore della donna venale]]'' (1994) (''L'amour de la femme vénale'', 2005).
* ''Chroniques du Diable'' (1995).
 
=== Carteggi ===
* ''Lettres à Alfred Bansard des Bois'' (1989)
* ''Correspondance avec [[Auguste Rodin]]'' (1988), ''avec [[Claude Monet]]'' (1990), ''avec [[Camille Pissarro]]'' (1990), ''avec [[Jean-François Raffaëlli]]'', ''avec [[Jean Grave]]'' (1994), ''avec [[Jules Huret]]'' (2009).
* ''Correspondance générale'', 3 volumi (1862-1894) già pubblicati (nel 2003 e nel 2005) ; il terzo volume (1895-1902) è uscito nel 2009. L'ultimo volume deve uscire nel 2018.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Reginald Carr, ''Anarchism in France - The Case Octave Mirbeau'', Manchester, 1977, 190 pagine.
* {{fr}} [[Pierre Michel]] e Jean-François Nivet, ''Octave Mirbeau, l'imprécateur au cœur fidèle'', Séguier, 1990, 1020 pagine.
* {{fr}} Pierre Michel (s. d.), ''Octave Mirbeau'', Presses de l'université d'Angers, 1992, 500 pagine.
* {{fr}} Pierre Michel, [http://www.scribd.com/doc/8919528/Pierre-Michel-Les-Combats-dOctave-Mirbeau ''Les Combats d'Octave Mirbeau''], Besançon, 1995, 387 pagine
* {{en}} Christopher Lloyd, ''Mirbeau's fictions'', Durham, 1996, 114 pagine.
* {{fr}} [[Pierre Michel]], [http://www.scribd.com/doc/2383817/Pierre-Michel-Lucidite-desespoir-et-ecriture ''Lucidité, désespoir et écriture''], Société Octave Mirbeau, 2001, 88 pagine.
* {{fr}} Samuel Lair, ''Mirbeau et le mythe de la Nature'', Presses universitaires de Rennes, 2004, 360 pagine.
* {{fr}} [http://www.scribd.com/doc/8353841/Pierre-Michel-Octave-Mirbeau-et-le-roman Pierre Michel, ''Octave Mirbeau et le roman''], Société Octave Mirbeau, 2005, 276 pagine.
* {{fr}} [http://www.scribd.com/doc/2358736/Pierre-Michel-Albert-Camus-et-Octave-Mirbeau Pierre Michel, ''Albert Camus et Octave Mirbeau''], Société Octave Mirbeau, Angers, 2005, 68 pagine.
* {{fr}} [http://www.scribd.com/doc/2358674/Pierre-Michel-JeanPaul-Sartre-et-Octave-Mirbeau Pierre Michel, ''Jean-Paul Sartre et Octave Mirbeau''], Société Octave Mirbeau, Angers, 2005, 67 pagine.
* {{fr}} [http://www.scribd.com/doc/2358794/Pierre-Michel-Octave-Mirbeau-Henri-Barbusse-et-lenfer Pierre Michel, ''Octave Mirbeau, Henri Barbusse et l'enfer''], Société Octave Mirbeau, Angers, 2005, 51 pagine.
[[File:Cahiers Octave Mirbeau, n° 19, 2012.jpg|thumb|upright=0.9]]
* {{en}} Robert Ziegler, ''The Nothing Machine – The Fiction of Octave Mirbeau'', Rodopi, Amsterdam, 2007, 250 pagine.
* {{fr}} [http://www.scribd.com/doc/2383792/Pierre-Michel-Bibliographie-dOctave-Mirbeau Pierre Michel, ''Bibliographie d'Octave Mirbeau''], Société Octave Mirbeau, 2009, 673 pagine.
* {{fr}} Samuel Lair, ''Octave Mirbeau l'iconoclaste'', L'Harmattan, 2008, 333 pagine.
* {{fr}} Yannick Lemarié e [[Pierre Michel]], ''Dictionnaire Octave Mirbeau'', [[Éditions L'Âge d'Homme]] - Société Octave Mirbeau, 2011, 1 200 pagine.
* {{fr}} ''[[Cahiers Octave Mirbeau]]'', n° 1-24, 1994-2017, press' a poco 8&nbsp;700 pagine.
 
== Voci correlate ==
* [[Alice Regnault]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Sapere|Mirbeau%2C+Octave|Octave Mirbeau}}
* {{Cita web |url=http://lafrusta.homestead.com/pro_mirbeau.html |titolo=Octave Mirbeau |sito=La Frusta Letteraria}}
* {{Cita web |autore=Massimiliano Sardina |url=https://massimilianosardina.wordpress.com/octave-mirbeau-articoli-recensioni-e-studi-articles-critiques-et-etudes/ |titolo=Octave Mirbeau - Studi Mirbelliani Italia |sito=Massimiliano Sardina |editore=[[WordPress]]}}
* {{Cita web |url=http://mirbeau.asso.fr/ |titolo=Octave Mirbeau (1848-1917) |sito=mirbeau.asso.fr |lingua=fr, it}}
* {{Cita web |url=http://www.mirbeau.org/ |titolo=Octave Mirbeau, le grand démystificateur |lingua=fr}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anarchia|arte|biografie|giornalismo|letteratura|teatro}}
 
[[Categoria:Octave Mirbeau| ]]