== Collegamenti esterni modificati ==
{{P|Diversi punti della voce hanno un taglio chiaramente promozionale||marzo 2016}}
{{Coord|45|27|16|N|10|42|50|E|region:IT_type:landmark|display=title}}
{{Parco divertimenti
|nome = Gardaland
|logo = Logo Gardaland 2.png
|immagine = Entrance of Gardaland.jpg
|didascalia = L'ingresso del parco
|nazione = ITA
|località = [[Castelnuovo del Garda]] ([[Provincia di Verona|VR]])
|inaugurazione = 19 luglio [[1975]]
|proprietario = [[Merlin Entertainments]] (90,00%)
|slogan = Libera le tue emozioni!<ref>[http://www.gardaland.it/it/home.php Gardaland<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|tema = Vari
|sito = [http://www.gardaland.it/it/home.php Sito ufficiale italiano]
|estensione = 545.000 m²
}}
'''Gardaland ''' è un parco di divertimenti [[italia]]no<ref>http://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/codelist_en.cfm?list=nuts</ref> situato in località Ronchi nel comune di [[Castelnuovo del Garda]], in [[provincia di Verona]]. È adiacente al [[Lago di Garda]] pur non affacciandosi su di esso. L'intero complesso si estende su una superficie di 445.000 metri quadrati<ref>Gardaland, ''Cast Member 2008''. p.6.</ref> , mentre il solo parco tematico misura 200.000 metri quadrati. Al suo interno ospita attrazioni meccaniche ed acquatiche tematizzate. Ogni anno è visitato da circa 2 milioni e 750 mila persone.<ref name="autogenerato2">[http://www.teaconnect.org/images/files/TEA_103_49736_150603.pdf] consultato il 16/02/2016</ref>
Gentili utenti,
Nel giugno del [[2005]] Gardaland è stato classificato al quinto posto dalla rivista ''[[Forbes]]'' nella classifica dei dieci parchi di divertimento del mondo con il miglior fatturato<ref>Vedi {{cita web|http://www.outline.it/news_eng/OUT_Gardaland_Theatre_06.htm| outline.it|23-06-2008}}</ref> e secondo i dati del [[2013|2014]] è l'ottavo parco [[Europa|europeo]] per numero di visitatori (2.750.000).<ref name="autogenerato2" />
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Omar Bolden. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106761361 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Da ottobre [[2006]] il parco è di proprietà dell'azienda [[Gran Bretagna|britannica]] [[Merlin Entertainments]].<ref>{{cita web|http://www.merlinentertainments.biz/en/brands/gardaland.aspx|Merlinentertainments.biz|23-06-2008}}</ref> Il direttore generale parchi è Danilo Santi, mentre l'amministratore delegato di Gardaland Resort è Aldo Maria Vigevani.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100217112257/http://thesundevils.cstv.com/sports/m-footbl/mtt/bolden_omar00.html per http://thesundevils.cstv.com/sports/m-footbl/mtt/bolden_omar00.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Storia e sviluppo ==
[[File:Fontata Entrata Gardaland.jpg|thumb|upright=1.6|La fontana posta a lato del piazzale d'ingresso al parco]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:47, 25 lug 2019 (CEST)
Fondato da un imprenditore locale, [[Livio Furini]] (che alcuni mesi prima aveva visitato [[Disneyland]] ad [[Anaheim]], nella periferia di [[Los Angeles]], aperto nel [[1955]]), è stato inaugurato il 19 luglio [[1975]]. Relativamente alla storia di Gardaland, si riscontrano interpretazioni differenti sulla presunta data di inizio del progetto del Parco. La conferma della corretta cronologia dei fatti viene data dai documenti ufficiali custoditi negli archivi del catasto. Il progetto Gardaland nacque dalla mente di Livio Furini all'inizio degli anni settanta e si concretizzò con l'acquisto dei relativi terreni, mediante rogito avvenuto il 19 ottobre 1971. La cordata di soci che diede vita alla società di gestione entrò in gioco solo in un secondo momento, mediante l'acquisizione dei terreni da Livio Furini avvenne il 19 novembre 1974. Lo stesso Furini rimase nella neonata società, formata per lo più da imprenditori locali tra cui Cesare Brentarolli, Flavio Zaninelli (che ne fu amministratore delegato e socio di maggioranza relativa fino al 1994), Angelo Giambenini e Cesare Pelucchi, quest'ultimo divenuto socio solo alcuni anni dopo (1979) su invito di Zaninelli. Gardaland fu inaugurato il 19 luglio 1975. I lavori erano iniziati nel febbraio [[1975]] con un investimento di 200 milioni di [[lira italiana|lire]].
Alla sua apertura il parco copriva una superficie di 90.000 m² ed il prezzo del biglietto di ingresso era di 1.750 [[lira italiana|lire]]. A metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] era già il parco divertimenti italiano più famoso. La sua fama venne consolidata quando divenne il set per le riprese delle sigle della trasmissione per ragazzi ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]'': nonostante ciò per molti anni rimase una struttura di modeste dimensioni. Tuttavia, il successo inaspettato che riscosse il concetto di "parco dei divertimenti" (prima negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e poi in [[Europa]]), portò anche il parco gardesano ad ampliarsi negli anni, migliorando la qualità delle attrazioni offerte e le tematizzazioni. Inizialmente, questa scelta si era resa necessaria per poter ospitare un numero di visitatori sempre crescente. Dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] però, ampliamenti e nuove attrazioni si sono rese necessarie per poter fronteggiare anche la concorrenza nazionale ed europea sempre più competitiva. Gli ampliamenti più significativi sono stati:
[[File:Magic Mountain Gardaland.JPG|thumb|upright=1.4|''Magic Mountain'']]
* [[1984]]: apertura di una nuova area installando le attrazioni [[Magic Mountain]] (montagne russe), allora uniche in Italia, e ''Colorado Boat'' (percorso acquatico su tronchi).
* [[1987]]: apertura della ''Valle dei Re'', attrazione unica in Europa che ha lanciato il parco. Sin dall'inaugurazione la ricostruzione in scala 1:2 del celebre tempio di [[Abu Simbel]] (costruito da [[Ramses II]] in [[Antico Egitto|Egitto]]) e la relativa piazza antistante sono utilizzati per lo spettacolo di chiusura serale con musica, laser e giochi d'acqua, nonché set di alcune trasmissioni TV come [[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]] e Karaoke.
* [[1988]]: vengono proposte 4 novità: ''Giostra Cavalli'', ''Kaffeetassen'', ''Peter Pan'', ancora presenti ed ''Il corpo di Eva'', rimossa nel [[1994]].
* [[1989]]: vengono proposte 4 novità: ''Monorotaia'' (ancora presente), ''Ikarus'', ''Nuvola'' e ''Calci'' (ora rimosse, con Ikarus che tra la fine 2011 e l'inizio della stagione 2012 è stato trasferito al parco pugliese Miragica).
* [[1990]]: vengono proposte 3 novità: [[Ortobruco tour]], ancora presente, una nuova attrazione in esclusiva per l'Europa: il ''Cinema dinamico'', anch'esso ancora presente con il nome di ''The Spectacular 4D Adventure'' e ''Il Villaggio Degli Elfi'', oggi trasformato in ''Funny Express'' e inserito nell'area ''Fantasy Kingdom'' . Nella guida informativa è segnalato come novità lo "special acrobatic", uno spettacolo di acrobati nella piazza antistante la Valle dei Re.
* [[1991]]: apertura dell'area ''Villaggio Inglese'', unica novità 1991.
* [[1992]]: apertura della [[dark ride]] ''I Corsari'', principale attrazione del parco che all'epoca della costruzione fu la più costosa al mondo (60 miliardi di lire).<ref name="autogenerato1">[http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/07/Gardaland_Pirati_pronti_una_guerra_co_0_9204076672.shtml Gardaland, i Pirati pronti a una guerra miliardaria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[1993]]: il parco prosegue la sua evoluzione verso una struttura maggiormente innovativa sullo stile dei grandi parchi americani. Nei negozi interni, viene messa in vendita la [[videocassetta]] del parco dal titolo ''Fantastico Gardaland'' al prezzo di 19.000 lire. ''Moonraker'' e ''Top Spin'' sono le principali novità dell'anno unitamente all'ampliamento dell'[[Ortobruco tour]] e al ''Laser Show'', uno spettacolo di luci, suoni e colori nella piazza antistante la ''Valle dei Re''.
* [[1995]] Gardaland compie 20 anni, per celebrarli vengono presentati spettacoli e sfilate a tema durante la stagione estiva. Nel mese di maggio viene fatto sfilare nel parco un figurante travestito da [[Faraone]] unitamente ad un corteo a tema egiziano al suo seguito. Truccatrici intrattengono gli ospiti dipingendo i volti dei bambini in stile egiziano. Nel mese di giugno il tema della festa sono gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: vengono poste nel parco carovane stile [[Far West]] e vengono proposti spettacoli di [[skateboard]] e musicisti [[rapper]]. A settembre con lo slogan "all'arrembaggio!!!" si festeggia in tema [[corsaro]], con spettacoli nei pressi del [[galeone]]. Le novità dell'anno sono: il ''Castello di Mago Merlino'', show di [[Animatronica]] (in realtà il castello doveva essere il pre-show di una futura dark ride mai costruita).
* [[1997]]: Inaugurato il Palablù (allora il più grande delfinario d'Italia) un anfiteatro dove vengono programmati diversi show con i delfini, la capienza della struttura è di 1.500 posti. Al termine della stagione 2012 il Palablù è stato chiuso.
[[File:199Gardaland.JPG|thumb|upright=1.6|In mezzo ''Jungle Rapids'' visto dal ''Flying Island'' in innalzamento]]
* [[1998]]: il parco aumenta la sua superficie con l'installazione del nuovo [[inverted coaster]] ''[[Blue Tornado]]'', e con la [[free fall tower]] ''Space Vertigo''.
* [[1999]]: apre con un anno di ritardo ''Jungle Rapids'' [[raft ride]] percorso acquatico su gommoni e viene effettuato un restyling a ''Safari Africano'', che prende il nome di ''Tunga - The Apeman''.
* [[2000]]: Gardaland compie 25 anni. La novità dell'anno è l'attrazione panoramica ''Flying Island''. Viene inoltre creato un nuovo ingresso al parco, con un nuovo piazzale e nuove biglietterie, adibendo lo storico castello d'ingresso a ufficio informazioni.
* [[2001]]: viene aperta una nuova area tematica: ''[[Fantasy Kingdom]]'' realizzata sulla superficie occupata del vecchio parcheggio dipendenti (spostato nell'area nord del parco) e dall'area spaziale presente dagli [[Anni 1970|anni settanta]]). Altra novità è il restyling del ''Cinema Dinamico'' che diventa ''L'Isola dei Dinosauri'' primo cinema 4D del parco (in seguito, a fronte del rinnovamento dei filmati proiettati, cambierà nome in "Spectacular 4D Advennture).
* [[2002]]: aprono con un anno di ritardo (causa inverno intenso e nevoso) ''Mad House'' (poi rinominata nel 2003 in ''Magic House'') e l'''Albero di Prezzemolo''. Sul fronte degli spettacoli il [[2002]] vede l'introduzione del ''Palaghiaccio'' e l'apertura del viale Palaghiaccio-L'isola dei dinosauri.
* [[2003]]: nuova estensione con l'inaugurazione dell'attrazione acquatica [[Fuga da Atlantide]].
* [[2004]]: Gardaland è il primo parco divertimenti italiano a dotarsi di un proprio [[albergo]] a tema (Gardaland Hotel), istituendo di fatto in [[Italia]] il concetto turistico di [[Resort]] prima assente. Novità dell'anno è la modifica dell'''L'isola dei dinosauri'' in ''The spectacular 4D adventure''.
* [[2005]]: Gardaland festeggia i 30 anni e come novità viene proposta [[Sequoia Adventure]], prototipo in esclusiva mondiale.
* [[2006]]: Il parco viene acquistato per il 90% (550 milioni circa) del suo pacchetto azionario dalla [[Merlin Entertainments]], azienda britannica specializzata in parchi di divertimento che rappresenta la maggior compagnia del settore a livello europeo, e la seconda a livello mondiale dopo la [[Disney]]. [[Merlin Entertainments]] all'epoca dell'acquisizione era una controllata della [[Blackstone Group]], società finanziaria [[statunitense]] (attualmente a maggioranza della holding [[KIRKBI]]). Il restante 10% viene detenuto dalle famiglie fondatrici del parco. La novità dell'anno è il maestoso ''Gardaland Theatre'', c'è anche l'inserimento (sperimentale) del sistema "fast pass" ''Gardaland Express'' che diverrà fisso dal [[2008]].
* [[2007]]: Il parco presenta al pubblico ''Time Voyagers'' il più grande cinema multidimensionale d'Europa, allestito sotto il ''Gardaland Theatre''.
* [[2008]]: il parco apre ''[[Mammut (attrazione)|Mammut]]'', la terza [[Montagne russe|montagna russa]] della ditta [[Vekoma]] costruito a Gardaland. Il family-coaster di tipologia "Mine-Train" fruibile da una larga fascia di visitatori e senza particolari restrizioni di accesso presenta un percorso molto contorto si snoda in gallerie e trincee artificiali all'interno di una tematizzazione glaciale. Nello stesso anno viene chiusa l'attrazione ''Canyons'', presente nel parco sin dal [[1975]], mentre il 1º giugno 2008 Gardaland inaugura ''[[Sea Life]]'', struttura situata all'esterno del parco che presenta acquari e percorsi didattici in relazione alla flora e fauna marina.
[[File:2011 B&M WingCoasterRaptorGardaland.jpg|thumb|upright=1.4|''Raptor'' e ''Pala Raptor'' visti da ''Flying Island'']]
* [[2009]]: il parco ristruttura l'area di ingresso e qui all'apertura offre lo spettacolo ''Welcome to Gardaland'', con la [[mascotte]] Prezzemolo ed altri figuranti. Il roller coaster ''Magic Mountain'' rinnova le vetture, fornite dalla produttrice olandese [[Vekoma]]. Inoltre nel giugno [[2009]] è stata inaugurata l'attrazione [[Ramses: il risveglio]] un restyling della vecchia ''Valle dei Re'' trasformata in "[[dark ride]] interattiva". La novità permette ai visitatori di salire su speciali vagoni, predisposti con un sistema di pistole laser da utilizzare per colpire numerosi bersagli luminosi dislocati lungo il percorso. L'ambientazione, sebbene riadattata, è rimasta a tema egizio con alcuni inserti "futuristici".
* [[2010]]: Due novità vengono proposte in quest'anno. Il parco apre la sua prima attrazione horror: ''Inferis - Il labirinto del terrore''. L'attrazione consiste in un percorso dell'orrore a piedi (all'interno del vecchio ''Convention Center'') con attori vestiti a tema pronti a spaventare gli ospiti. Come seconda novità viene presentato al cinema ''Time Voyagers'' il filmato ''[[Spongebob]] 4D'' in cui si vive un'avventura multisensoriale con la famosa spugna dei cartoni animati. Durante l'anno rimane chiusa al pubblico l'attrazione ''Tunga'' (presente dal [[1975]] e smantellata durante l'inverno) per fare posto al cantiere della novità [[2011]].
* [[2011]]: Apre l'attrazione ''[[Raptor (attrazione)|Raptor]]'', il primo wing coaster [[Bolliger & Mabillard|B&M]] al mondo, mentre l'adiacente ''Palaghiaccio'' cambia nome (''PalaRaptor'') e tipologia di spettacolo.
* [[2012]]: Gardaland presenta come novità un nuovo filmato per il cinema 4D ''Time Voyagers'' dal nome ''L'Era Glaciale L'Esperienza 4D''. Sempre in quest'anno vengono reinserite due piccole attrazioni già proposte dal parco nel [[2000]]: ''Baby Canoe'' e ''Baby Cavalli'', mentre vengono chiuse le attrazioni ''Ikarus'' e ''Inferis'', quest'ultima dopo 2 sole stagioni di operatività. Viene inoltre inserito in corso di stagione ''Water War'', una zona a pagamento adibita a battaglie di gavettoni, all'interno dell'Area Luna Park. Quest'anno il parco allunga l'apertura, partendo da marzo, con l'evento dedicato al carnevale "Prezzemolo in Maschera" dove è possibile trovare aperte le attrazioni dedicate ai più piccoli e a tutta la famiglia; l'evento sarà ripetuto anche l'anno successivo.
* [[2013]] Il 28 marzo viene inaugurato presso il "Teatro Tenda" (ex ''PalaRaptor'') la principale novità della stagione: lo show ''Madagascar Live! It's Circus Time'' basato sul [[film d'animazione]] [[Dreamworks]] ''[[Madagascar 3 - Ricercati in Europa]]''. Viene inoltre chiuso il delfinario "Palablu".
* [[2014]] il 1º aprile è stata aperta una nuova area giochi chiamata ''Prezzemolo Land'', comprendente: un castello medievale con scivoli, tappeti elastici, planetario, cannoni spara acqua, ecc. Il 13 aprile ha invece luogo la prima edizione di ''Gardaland in Cosplay'' evento dall'incredibile successo e affluenza di Cosplayer, organizzato da ''Think Comics''.
* [[2015]] il 28 marzo il parco inaugura la sua 40ª stagione, inaugurando il roller coaster ''Oblivion - The Black Hole'' e l'area per bambini ''Prezzemolo Magic Village''. Viene inoltre smantellata l'attrazione ''Top Spin''. Il 19 giugno [[2015]] viene inaugurato il nuovo filmato presso il cinema ''Time Voyagers'', ''[[L'era glaciale]]: Una Ghianda è per Sempre 4D''. Il 19 aprile ha luogo la seconda edizione di ''Gardaland in Cosplay'', organizzato ancora da ''Think Comics'' e che stabilisce un incredibile record: ''La Catena umana di Cosplayer più lunga del mondo'': 1041 metri e formata da 694 cosplayer che hanno partecipato, nonostante nel parco fossero presenti più di 1000 figuranti in costume.
Dalla sua costruzione, il parco si è esteso su una superficie 4 volte maggiore di quella iniziale. Delle attrazioni con cui il parco debuttò nel 1975, ne rimane attiva solo una, il ''TransGardaland Express'', le restanti sono state tutte sostituite o modificate.
Da menzionare come durante la fase progettuale di nuove attrazioni si è dovuto tenere conto della poca superficie a disposizione e del vincolo paesaggistico che vige nella zona del [[Lago di Garda]] a cui il parco deve sottostare: molte attrazioni imponenti vengono realizzate sottoterra ed altre strutture (ad esempio il ''Palablu'', delfinario ricostruito nel [[1996]], ora non attivo, ed il ''Gardaland Theatre'' aperto nel [[2006]]) vengono costruite sullo stesso sito precedentemente occupato da strutture simili ma più modeste: quindi più volte il nuovo è stato costruito demolendo il vecchio.
=== Progetti in corso ===
A partire dagli ultimi mesi del 2014, sono iniziati i lavori per la costruzione del secondo albergo del Resort, il ''Gardaland Adventure Hotel'', la cui apertura è prevista entro il giugno 2016.
Nel novembre 2015 sono partiti i lavori per la realizzazione della nuova attrazione 2016 nella zona luna park, in sostituzione del ''Top Spin'': lo ''[[Montagne russe#Spinning coaster|spinning coaster]]'' ''Kung Fu Panda Master''. In concomitanza, l'area luna park sarà riconvertita con una ritematizzazione cinese (''Kung Fu Panda Academy''), con animazione, attrazioni e scenografie basate sui film d'animazione [[Dreamworks Animation|DreamWorks]] della serie ''[[Kung Fu Panda]]'' e un ristorante [[sushi]]. È inoltre previsto il rifacimento dell'area Souk Arabo, mentre l'attrazione ''The Spectacular 4D Adventure'' subirà una modifica nel nome, con l'eliminazione dell'effetto 4D e l'insegna diventerà ''The Spectacular Adventure Cinema''.
== Caratteristiche principali ==
[[File:Garden in Gardaland.jpg|thumb|upright=1.4|L'orologio floreale all'ingresso del parco]]
Una delle principali caratteristiche del parco è la presenza di grandi aree tematizzate, in particolare: [[Birmania]], [[Atlantide]], [[Hawaii]], [[Egitto]], [[Estremo oriente|Oriente]], [[Far West]], [[Medioevo]], [[Spazio (astronomia)|Spaziale]], [[cartoon|Fantastico/cartoon]] ed [[Europa]] del secolo scorso.
Il parco inoltre beneficia della vicinanza col lago di Garda per sfruttare molto l'elemento acquatico.
=== Le problematiche dello sviluppo ===
La struttura è stata interessata da uno sviluppo graduale e si è estesa senza un progetto urbanistico globale, il che talvolta ha generato problemi di disomogenea distribuzione e circolazione dei flussi di visitatori (lontananza di alcune aree dall'ingresso) oppure il contrasto estetico vistoso tra "nuovo" e "vecchio". Nella realtà di Gardaland ciò è forse più visibile che altrove: il percorso del trenino ''TransGardaland Express'', ad esempio, che nel 1975 circumnavigava il parco, oggi, in seguito alle espansioni dell'area (1984, 1987, 1988, 1990, 1992, 1998, 2001, 2003), si ritrova ad essere un breve percorso circolare inglobato da altre aree tematiche aperte successivamente, perdendo il suo originale scopo di offrire una visione panoramica di tutto il parco.
L'attrazione del "trenino" si trova in ogni parco divertimenti di medie e grandi dimensioni e, quando la superficie del parco è molto vasta, la giostra perde lo scopo di tour panoramico assumendo invece quello di mezzo di trasporto interno (su modello dei parchi tematici [[Disney]]), il che comporta l'inserimento di più stazioni lungo il percorso. Gardaland, però, non ha ancora un vero e proprio mezzo di trasporto interno nonostante le dimensioni attuali lo consiglino. Il "trenino" quindi potrebbe assolvere a questa funzione ma ciò potrà essere ottenuto solo realizzando un nuovo tracciato adiacente al nuovo perimetro del parco.
Per lo stesso motivo, il parco non presenta ancora una vera e propria zona principale od una volumetria o struttura imponente di riferimento visivo; non si trova un'unica attrazione simbolo di Gardaland (fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] era la struttura della montagna russa ''Magic Mountain'' ed il castello del vecchio ingresso) ma più attrazioni che lo contraddistinguono (''Albero di Prezzemolo'', ''Fuga da Atlantide'', ''Mammut'', ''Jungle Rapids'', ''Blue Tornado'' ), la zona più centrale si ritrova ad essere semplicemente un'area di collegamento (''Rio Bravo''), mentre le attrazioni principali sono tutte ubicate in zone laterali.
Il problema delle "espansioni successive" interessa anche tutte le altre realtà europee dalla storia simile a Gardaland (''[[Alton Towers]]'' in [[Inghilterra]], ''[[Europa Park]]'' in [[Germania]]), che si sono estese casualmente partendo da una piccola area inizialmente ben pianificata.
=== Evoluzione ===
{| class="wikitable" style="float:right"
|+ |Caratteristiche del parco nel 1975 e nel 2010
|-
! || <center>1975</center> || <center>2010</center>
|-
| Superficie ||<center>90.000 [[metro quadrato|m²]]<ref>[http://www.pcgameitalia.net/2011/07/gardaland-compie-36-anni-di-attivita-storia-di-un-parco-divertimenti-tutto-italiano/ Gardaland: 36 anni di attività]</ref></center> ||<center>200.000 [[metro quadrato|m²]]<ref>[http://www.agriturismiebedandbreakfast.com/turismo-italia/parchi-divertimento/gardaland.asp Gardaland]</ref></center>
|-
| Attrazioni || <center>21<ref>[http://www.sangennarolucca.altervista.org/gardaland2.htm La storia di Gardaland]</ref></center> || <center>32<ref>[http://www.gardaland.it/park/Attrazioni/Energy/ Gardaland: attrazioni]</ref></center>
|-
| Prezzo d'ingresso<ref>Si intende l'ingresso di un adulto</ref> || <center>1.750 [[lira italiana|lire]]</center> || <center>35,00 [[euro]]<ref>[http://www.gardaland.it/park/Prezzi--Biglietti/prezzi-individuali/ Gardaland: prezzi e biglietti]</ref></center>
|-
| Visitatori || <center>100.000<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/17/anni_vissuti_Spericolatamente_co_7_050717037.shtml 30 anni vissuti Spericolatamente]</ref></center> || <center>2.800.000<ref>[http://www.pcgameitalia.net/2011/07/top-20-parchi-divertimento-europei-migliori-e-piu-visitati-nel-2010/ Top 20 parchi divertimento Europei migliori e più visitati nel 2010], i dati 2011 non sono ancora reperibili</ref></center>
|-
| Incassi || <center>140 milioni di [[lira italiana|lire]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/04/Muore_sull_ottovolante_Gardaland_co_0_9909046439.shtml Gardaland: Muore sull'ottovolante]</ref></center> || <center>55,89 milioni di [[euro]]<ref>[http://www.merlinentertainments.biz/media/1171710107.pdf Merlin Entertainemt 2010]</ref></center>
|}
Il parco veneto, nell'arco dei suoi {{Età|1975|7|19}} anni di vita, ha effettuato scelte che hanno notevolmente modificato nel tempo il suo aspetto originario ed anche la sua classificazione di struttura concepita per il divertimento: se fino alla metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] poteva considerarsi in egual misura un parco sia tematico sia meccanico, dagli [[anni 2000|anni duemila]] Gardaland risulta prevalentemente un parco tematico.
La rimozione nel tempo di molte attrazioni solo meccaniche e la scelta d'investire prevalentemente nelle tematizzazioni, ha fatto in modo di rendere Gardaland una struttura molto distante (dal punto di vista qualitativo) da quella originaria. Il ristorante ''Self Service Aladino'' ([[1986]]) è la prima vera imponente tematizzazione di qualità del parco e ''La Valle dei Re'', aperta al pubblico a fine stagione [[1987]], è stata la prima grande attrazione tematizzata del parco.
Con queste realizzazioni il parco inizia ad evolvere nella forma attuale ovvero in una struttura dal forte impatto visivo e che può competere anche a livello europeo. Nel [[1992]] farà poi molto parlare l'apertura dell'attrazione ''I Corsari'': data l'imponenza dell'attrazione e l'elevato standard qualitativo, Gardaland presenterà al pubblico un'attrazione in grado di competere con quelle normalmente presenti nei parchi [[Disneyland]] dove già nel [[1975]] venivano realizzate attrazioni come ''Space Mountain''.
Per questo motivo, e tenuto presente il livello medio delle attrazioni degli altri parchi divertimento europei, per molti anni e fino al 1998, su molti opuscoli pubblicitari del parco si citava che l'attrazione ''I Corsari'', da sola, valeva l'ingresso al parco.
Nel [[1993]] il parco viene suddiviso in "quartieri" nella guida informativa. Non essendoci una reale differenza tematica, i quartieri vengono creati seguendo una logica di equità spaziale; quattro zone, di simili dimensioni, semplicemente intitolate con i colori; quartiere giallo, quartiere verde, quartiere azzurro, quartiere arancione.
{{Chiarire|Nel [[1994]] il parco raggiunge i 450.000 metri quadrati di superficie|un'altra fonte indica 200.000 metri quadrati nel 2010}}. Operano più di 500 dipendenti nella bassa stagione e 1000 in alta stagione (dal 1º luglio all'11 settembre). Il parco raggiunge la quota di 12 milioni di visitatori, nel quinquennio compreso tra il 1989 ed il 1994. il biglietto di ingresso, senza riduzioni, in quel periodo oscilla tra le 25.000 lire della bassa stagione alle 27.000 lire dell'alta stagione.
=== Calendario ===
Nel corso dell'anno le aperture del parco sono divise in diverse stagioni ben distinte tra loro:<ref>[http://www.gardaland.it/park/calendario-orari/ Calendario & Orari<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Magic Season'': è la stagione di apertura più duratura, comprende infatti un periodo che, interrotto solo da ''Night is Magic'', va da fine marzo a fine settembre tenendo tutte le attrazioni disponibili dalle ore 10.00 alle 18.00 (salvo imprevisti).
* ''Magic Circus'': Nuovo evento che aprirà la stagione 2016. Comprende il periodo che va dal 9 al 17 aprile, tutte le attrazioni saranno disponibili dalle ore 10.00 alle 18.00 (salvo imprevisti). sabato 16 aprile il parco chiuderà eccezionalmente alle ore 22 .
* ''Night is Magic'': il parco rimane aperto dalle ore 10.00 alle 23.00 in un periodo che va da fine giugno alla prima settimana di settembre. Tutte le attrazioni (salvo imprevisti) sono fruibili al pubblico.
* ''Magic Halloween'': il parco apre solo nei weekend di ottobre e i primi giorni di novembre dalle ore 10.00 alle 18.00. Tutto il parco è decorato con zucche, ragni ed esseri mostruosi, con spettacoli ed animazione a tema [[Halloween]]. Tutte le attrazioni (salvo imprevisti) sono fruibili al pubblico.
* ''Magic Winter'': il parco è aperto i weekend e l'ultima settimana di dicembre ([[Natale]] escluso), fino al 6 gennaio. Il parco è completamente addobbato in stile natalizio e vengono tenute inoperative tutte le attrazioni acquatiche, ''Sequoia Adventure'', ''Flying Island'' e l'''Area Luna Park''; mentre le rimanenti (salvo imprevisti) sono fruibili normalmente. In più (solo per questa apertura) vengono inseriti: una pista di pattinaggio sul ghiaccio, 2 discese con gommone (normale e baby) una pista da go-kart e un playground sulla neve.
====Eventi speciali====
* ''Notte bianca'': Presentata la prima volta nel [[2014]], nel giorno dell'apertura della stagione ''Night is Magic'', il parco organizza un'apertura speciale<ref>[http://www.gardaland.it/park/notte-bianca/ Gardaland - Il Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con estensione dell'apertura fino alle ore 3:00, con l'organizzazione di un concerto live, due dj set, barman acrobatici, parate, fuochi d'artificio e altro.
*''Tanti auguri Gardaland'': Ogni anno nel giorno del compleanno il parco organizza un'apertura speciale, l'orario di apertura si estende fino alle 03:00, vari dj set in molte aree, dj di radio e località famose, parate, trampolieri e barman acrobatici, una grande torta e spumante e uno spettacolo pirotecnico.
* ''Oktoberfest'': Evento straordinario organizzato per la prima volta nel [[2015]], si svolge dal 19 settembre al 2 ottobre, per l'occasione il parco festeggia l'[[Oktoberfest]], la tradizionale festa tedesca.
Durante gli eventi speciali tutte le attrazioni (salvo imprevisti) sono fruibili al pubblico.
== Attrazioni ==
Il parco conta 34 attrazioni operative, elencate in ordine cronologico di apertura al pubblico.
{|class=wikitable
!Attrazione
!Caratteristiche
!''Modello''/Casa Costruttrice
!Anno
!Foto
|-
|''TransGardaland Express''
|Inizialmente tour panoramico del parco su trenino, oggi è semplicemente un percorso interno al parco coperto in buona parte da siepi.
|''Trenino''
C and S
|[[1975]]
|[[File:Stazioine del TransGardaland Express Gardaland.JPG|150px]]
|-
|''[[Magic Mountain]] ''
|Roller coaster con il classico "giro della morte"; ha altri tre gemelli nel resto d'[[Europa]]. Il percorso è composto da una discesa di 25 metri, un "killer loop" (doppio giro della morte), due avvitamenti e un'elica finale poco prima della stazione. Per il 2009 era previsto un restyling chiamato ''Big Foot'' che prevedeva l'aggiunta di una scenografia ed il cambio dei treni, tuttavia cambiarono solo questi ultimi.
|''Double Loop Corkscrew''
[[Vekoma]]
|[[1984]]
|[[File:MagicMountain Gardaland Screw.jpg|150px]]
|-
|''Colorado Boat ''
|Classico percorso acquatico su tronchi presente praticamente in ogni parco europeo (ma anche negli italiani [[Mirabilandia]], [[Gulliverlandia]] e [[Cavallino Matto]]), ma all'epoca della sua installazione una novità nel panorama nazionale.
|''Log Flume''
Mack Rides
|[[1984]]
|[[File:Colorado Boat da Monorotaia Gardaland.JPG|150px]]
|-
|''Super Baby''
|Classica flat ride per bambini con vetture rappresentanti veicoli e animali fantasiosi.
|''Merry-Go-Round''
|[[1988]]
|
|-
|''Giostra Cavalli''
| Grosso carosello in stile metà Ottocento. Uno dei pochi al mondo e primo in Europa ad essere su due livelli.
|''Carousel'' C&S
|[[1988]]
|[[File:Giostra cavalli.jpg|150px]]
|-
|''Peter Pan''
|Giostra per bambini simile a quella dei [[Luna Park]] itineranti chiamata "giostra del bacio". I vagoncini, a forma di nave, corrono su un circuito circolare con piccoli sali-scendi.
|''Sea Storm Ride'' Mack Rides
|[[1988]]
|[[File:Peter Pan Gardaland.JPG|150px]]
|-
|''Mr. Ping's Noodle Surprise''
|Classica giostra delle tazze standardizzata presente in molti luna park, che a differenza delle altre si muove su tre assi. Precedentemente chiamata ''Kaffeetassen'', nel 2016, in occasione dell'apertura della nuova area tematica ''Kung Fu Panda Academy'', l'attrazione ha ricevuto una nuova tematizzazione e un nuovo nome .
|''Teacup Ride''
Mack Rides
|[[1988]]
|[[File:Kaffeetassen giostra delle tazze a Gardaland.JPG|150px]]
|-
|''Monorotaia''
|Composta da treni di cinque vagoni che si muovono in un unico binario a pochi metri da terra, questa attrazione ha uno scopo principalmente panoramico sulla parte terminale del parco. La stazione di partenza è tematizzata in stile Art Nouveau.
|''Monorotaia''
Mack Rides
|[[1989]]
|[[File:Stazione Monorotaia di Gardaland.jpg|150px]]
|-
|''[[Ortobruco tour]]'' ''
|Coaster per i più piccoli con il caratteristico trenino a forma di bruco, differente da quello che si trova nei classici [[Luna Park]] in quanto possiede un percorso costruito "su misura" e ampliato negli anni successivi.
| ''Junior Steel Coaster''
[[Pinfari]]
|[[1990]]
| [[File:Ortobruco Tour.JPG|150px]]
|-
|''I Corsari''
|I Corsari è la ''dark ride'' principale di Gardaland è ancora considerata una delle migliori realizzazioni d'Europa. È un imponente percorso sotterraneo alla cui realizzazione parteciparono, tra il 1990 e il 1992, trenta imprese diverse. Il percorso inizia alla stiva di un galeone spagnolo. Si sale su barche che scenderanno poi in un fiume sotterraneo e che trasporteranno lo spettatore in mezzo a scene animate ispirate dai racconti del [[Corsaro Nero]] di [[Emilio Salgari]].
L'attrazione all'epoca della costruzione fu la più costosa al mondo (60 miliardi di [[Lira italiana|lire]]) e ci vollero 36 mesi di lavoro per ultimarla<ref name="autogenerato1" />.
|''[[Dark Ride]]'' [[Intamin]] (Sistema di trasporto), Mellon Stuart Company (Scenografie)
|[[1992]]
| [[File:I corsari gardaland dark ride.JPG|150px]]
|-
|''Space Vertigo ''
|Attrazione di tipologia Free fall tower prodotta dalla ditta svizzera [[Intamin]] (considerata la miglior produttrice mondiale di free fall tower) alta circa 40 metri con 4 vetture totali disposte nella circonferenza della torre cilindrica, Pur essendo una delle free fall tower più basse d'Europa (l'altezza tipica varia di solito tra i 50-60 metri e i 100-110 metri), l'effetto prodotto dalla discesa delle vetture è molto maggiore ad altre concorrenti con altezze di gran lunga superiori.
|''[[Free fall tower]]''
[[Intamin]]
|marzo [[1998]]
| [[File:Space Vertigo.jpg|150px]]
|-
|''[[Blue Tornado]] ''
|Primo [[inverted coaster]] aperto in [[Italia]]. Montagna russa della ditta [[Vekoma]] (che già ha fornito a Gardaland l'altro roller coaster ''Magic Mountain''); essendo prodotto in serie, nel mondo è possibile trovarne altri 36 (nel [[2007]]); rispetto agli altri (1998) ''Suspended Looping Coaster'' [[Vekoma]] (SLC) però, questo presente a Gardaland appartiene alla versione "Extended", si differenzia cioè per l'elica finale del percorso prima del rientro in stazione; la Vekoma ne ha costruiti solo 5 con questa caratteristica. L'altezza dell'attrazione è di 33 metri, velocità di 80 km/h, 5 inversioni e 770 metri di percorso.
|''Suspended Looping Coaster''
[[Vekoma]]
|marzo [[1998]]
|[[File:BlueTornado.jpg|150px]]
|-
|''Jungle Rapids ''
|Classico percorso acquatico su gommoni (emulazione delle rapide di un fiume) presente praticamente in ogni parco europeo (ma anche negli italiani [[Mirabilandia]], [[Felifonte]], [[Etnaland]] e [[Rainbow Magicland]]). L'attrazione è tematizzata riproducendo rovine [[Birmania|birmane]]. La scenografia la rende, per tipologia, una delle più belle attrazioni d'Europa.
|''Raft Ride''
[[Intamin]]
|giugno [[1999]]
|[[File:Junge Rapids vortice Gardaland.JPG|150px]]
|-
|''Flying Island''
|Si tratta di una [[stazione orbitante]] (sollevata da un braccio meccanico a 45 metri di altezza) la quale ha la funzione di attrazione panoramica del parco ma anche del comprensorio del lago di Garda.
|''Flying Island''
[[Intamin]]
|[[2000]]
|[[File:Gardaland UFO.jpg|150px]]
|-
|''[[Fuga da Atlantide]] ''
|Classico percorso acquatico presente praticamente in ogni altro parco europeo (anche negli italiani [[Mirabilandia]] e [[Felifonte]], ma di diversa tipologia). Su dei barconi si affronta un percorso acquatico che scende poi ripidamente in uno specchio d'acqua sollevando grandi quantità d'acqua. A differenza di molte altre attrazioni del suo genere, presenta 2 discese rispettivamente di 16 e 19 metri e l'arrivo nello specchio d'acqua guidato progressivamente da binari sotto il livello dell'acqua. Nel caso di Gardaland l'attrazione è tematizzata con statue di [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] e con la riproduzione di finte rovine della città di [[Atlantide]]: la scenografia è spettacolare. È l'attrazione acquatica più grande d'Europa.
|''Super Splash''
[[Intamin]]
|[[2003]]
|[[File:Fuga da Atlantide Gardaland.JPG|150px]]
|-
|''The Spectacular Adventure Cinema''
|Inizialmente ''Cinema Dinamico''. È un cinema sotterraneo, dove le file delle poltrone si muovono sincronicamente alle immagini proiettate (da non confondere con lo space lab dei [[Luna Park]] itineranti). È stata la prima attrazione di questo tipo ad essere costruita in [[Europa]].
Filmati presenti:
* ''Himalamazon''
* ''Arctic Adventure''
Dal 2001 al 2003 si chiamava ''L'isola dei dinosauri'' e vi veniva proiettato un solo filmato, ''Fuga dall'isola dai dinosauri''. Nel 2004 assume l'aspetto attuale con due filmati nuovi, ''Himalamazon'' e ''Haunted Mine Ride''. Nel 2005 ''Fuga dall'isola dei dinosauri'' venne sostituito con un ''Robots of Mars'', rimpiazzato poi l'anno successivo da ''The Legend of the White Horse'' con cui viene sostituito nel 2007 da ''Arctic Adventure''. Nel 2008 ''Haunted Mine Ride'' viene sostituito da ''Monster Trucks'', rimpiazzato nell'anno successivo da ''Viaggio al centro della Terra 3D''. Nel 2012, ''Viaggio al centro della Terra 3D'' viene sostituito con ''Spongebob 4D'', che tuttavia resta solo per la stagione 2012. Per la stagione 2016 l'attrazione viene rinominata ''The Spectacular Adventure Cinema''.
|''Cinema Dinamico''
[[Intamin]]
|[[2004]]
| [[File:Gardaland The Spectacular 4D Adventure'.JPG|150px]]
|-
|''[[Sequoia Adventure]] ''
|Roller coaster compatto con la caratteristica di avere il percorso che si ripiega su sé stesso di 180 gradi; in questo modo gli ospiti viaggiano prima in posizione convenzionale e poi, dopo un'inversione verticale chiamata "saxophone", a testa in giù. Nelle prime settimane di attività dopo l'apertura l'attrazione era soggetta a ripetuti blocchi, ma in seguito a numerosi interventi di manutenzione, si riuscì a renderla funzionante. È il primo Screaming Squirrel installato al mondo.
|''[[Screaming Squirrel]]''
S&S Worldwide.
|[[2005]]
|[[File:Gardaland MagM SequA.jpg|150px]]
|-
|''Time Voyagers''
|Grande cinema multisensoriale [[Cinema tridimensionale|3D]] (più la quarta dimensione, definita per "Tempo"), allestito negli spazi sottostanti del Gardaland Theatre aperto nel 2006. Per le dimensioni è ritenuta la più grande struttura di questo tipo in [[Europa]]. Dal 19 giugno [[2015]] viene proiettato il filmato ''[[L'era glaciale]]: Una ghianda è per sempre 4D'', il quarto filmato proposto all'interno dell'attrazione, sostituendo ''[[L'era glaciale]]: L'esperienza 4D'' proiettato nelle stagioni [[2012]]-[[2015]], ''[[Spongebob]] 4D'' proiettato nelle stagioni [[2010]]-[[2011]] e ''Time Voyagers'' proiettato dal [[2007]] al [[2009]].
|''4D Theatre''
[[Kraftwerk e da 3dba]]
|[[2007]]
|[[File:210GardalandTimeVoyagers.JPG|150px]]
|-
|''[[Mammut (attrazione)|Mammut]] ''
|Montagna russa caratterizzata da un lungo percorso contorto e ripetute salite (3). È stata concepita per essere fruibile da un pubblico familiare e quindi per una larga fascia di visitatori. Si descrive con un'imponente tematizzazione artica che vuole riprodurre una fantasiosa spedizione archeologica sull'[[Isola di Wrangel]] in [[Siberia]] il 19 luglio [[1946]]. La montagna russa è il terzo roller coaster [[Vekoma]] costruito nel parco, i cui dati tecnici sono: 5.000 m² di superficie occupata, 1.672 bulloni per assemblare i basamenti, 3.600 bulloni sulle giunture del binario e oltre 500.000 kg di acciaio impiegato. È la montagna russa per famiglie più grande d'Italia.
| ''Mine Train''
[[Vekoma]]
|[[2008]]
|[[File:Mammut Gardaland 2008.JPG|150px]]
|-
|''[[Ramses: il risveglio]] ''
|Restyling della Valle dei Re e prima dark ride interattiva di Gardaland. È ambientata nel tempio di [[Abu Simbel]], dove avvengono strani fenomeni di origine sconosciuta, durante un'esplorazione da parte del G.S.U. (Gruppo Studi Ufologici, una associazione immaginaria di archeologici): delle forze aliene cercano di risvegliare il faraone Ramses II, intento a schiavizzare l'umanità. I visitatori, a bordo di alcune navette, possono colpire, usando delle armi laser, dei bersagli disseminati lungo la scenografia, simulando una battaglia per evitare il risveglio del faraone. È la battaglia laser più grande d'Europa.
|''Shooting Dark Ride''
[[Pinfari]] <sub>(Sistema di trasporto); </sub>Fratelli Mazzoli <sup><sub>(Scenografie); </sub></sup>Lagotronics <sub>(sistema di sparo)</sub>
|[[2009]]
|[[File:211GardalandRamses.JPG|150px]]
|-
|''[[Raptor (attrazione)|Raptor]]''
|Raptor nasce sul terreno occupato fino al 2009 dall'attrazione Tunga, è un prototipo di [[Montagne Russe|Montagna Russa]] sviluppato dalla [[Bolliger & Mabillard]], di fatto primo [[Montagne_russe#Winged_coaster|Wing Coaster]] al mondo prodotto dalla ditta svizzera e l'unico in Italia. È caratterizzato da sedili a lato binario, stazione sotterranea, altezza di 33 metri e velocità massima di 90 km/h, 3 inversioni e una serie di "escamotage tecnici" che permettono passaggi radenti vicino ad ostacoli. L'ambientazione è la ricostruzione di un paesaggio devastato con palude, alberi divelti, torretta di avvistamento e in generale un ambiente occupato da Raptor, una misteriosa creatura alata che insidia i visitatori. La storia si basa su una squadra di temerari che proveranno a domare la creatura alata (realmente rappresentata sul treno).
|''Wing Coaster'' [[Bolliger & Mabillard]]
|[[2011]]
|[[File:Raptor Gardaland 2011.jpg|150px]]
|-
|''Prezzemolo Land''
|Area giochi per i più piccoli ambientata in una colorata zona medioevale. L'area dispone di 5 strutture di gioco: La Macchina volante, Il Planetario, La Catapulta, Le tavolozze di colore, Il Castello, Le colline salterine. Qui si possono trovare altalene, scivoli, giochi d'acqua, tappeti elastici ecc...
|''[[Parco giochi|Parco giochi a tema]]''
|[[2014]]
|
|-
|''Prezzemolo Magic Village''
|Area giochi per i più piccoli contenente scivoli, altalene e giochi con palline, l'area si trova in una zona attigua a Fantasy Kingdom. Quest'area è stata per diversi anni una sola zona di passaggio; Con la risistemazione dell'area è stato inoltre riaperto un ponte preesistente sul rio Dugale che collega quest'area a Fantasy Kingdom, chiuso nel 2000, diventato obsoleto proprio per la costruzione di quest'ultima.
|''[[Parco giochi|Parco giochi a tema]]''
|[[2015]]
|
|-
|''[[Oblivion (Gardaland)|Oblivion - The Black Hole]]''
|Si tratta di una [[Montagna russa]] di tipologia ''[[Montagne_russe#Dive_Coaster_.28o_Vertical_drop_coaster.29|Dive Coaster]]'' della ditta [[Bolliger & Mabillard]]. L'attrazione presenta due inversioni e con i suoi 42.5 metri di altezza, è l'installazione fissa più alta del parco. È il primo ed unico Dive Coaster in Italia ed il più lungo d'Europa. La Montagna russa è tematizzata con scenografie di tipo scientifico, che si adatta con il contesto dell'aria spaziale circostante, con alcuni richiami al mondo West nei pressi del villaggio Rio Bravo. Parte della zona coda è stata inserita all'interno della struttura che, fino al 2011, conteneva l'attrazione ''Inferis''.
|''Dive Coaster'' [[Bolliger & Mabillard]]
|[[2015]]
|[[File:OblivionTheBlackHolePhoto.jpg|150px]] <!--
|-
|''Kung Fu Panda Master''
|''[[Montagne_russe#Spinning_coaster|Spinning Coaster]]'' coi vagoni decorati con i personaggi del franchise di [[Kung Fu Panda (franchise)|Kung Fu Panda]]. L'attrazione sorge sull'area precedentemente occupata da ''Top Spin'' e ''Baby Carousel''.
|''Spinning Coaster'' Fabbri
|maggio [[2016]]
| -->
|}
=== Attrazioni di [[Fantasy Kingdom]] ===
[[Fantasy Kingdom]] è un'area tematica di Gardaland nata nel [[2001]] dedicata ai visitatori più piccoli. Progettata da Claudio Mazzoli e caratterizzata da una tematizzazione ispirata a cartoon e fumetti, è sorta sulla vecchia "zona spaziale" del parco e il vecchio parcheggio dipendenti. Nonostante fosse già stata inaugurata e fruibile al pubblico, è stata definitivamente completata l'anno successivo con l'ultimazione dei lavori de "''L'Albero di Prezzemolo''" e l'inserimento di due piccole attrazioni già di proprietà del parco (''Baby Corsaro'' e ''Baby Pilota''). Il 4 marzo [[2012]] in corrispondenza dell'apertura speciale "''Prezzemolo in Maschera''" vengono inaugurate ''Baby Cavalli'' e ''Baby Canoe'', due attrazioni che, installate già nel [[2000]] e smantellate nel [[2002]], sono state ristrutturate e reinstallate.
{|class=wikitable
!Attrazione
!Caratteristiche
!Modello/Casa Costruttrice
!Anno
!Foto
|-
|''Doremifarm ''
|Passeggiata in una pazza fattoria a bordo di simpatici trattori.
|''Ride Outdoor''
SBF
|[[2001]]
|[[File:Prezzemolo.Maskottchen.Gardaland.JPG|150px]]
|-
|''Volaplano ''
|Piccola monorotaia con vetture a forma di aeroplanino che dà una panoramica della zona di ''Fantasy Kingdom''.
|''Monorotaia''
SBF
|[[2001]]
|
|-
|''Funny Express''
|Piccolo trenino che è andato a sostituire ''Il Villaggio degli Elfi'', mantenendone una piccola parte della tematizzazione.
|''Treno''
SBF
|[[2001]]
|
|-
|''Salto Matto''
|Piccola [[Free fall tower]] che sale e scende a misura di bambino.
| ''Mini [[Free fall tower]]''
SBF
|[[2001]]
|
|-
|''Baby Pilota''
|Piccoli aerei per bambini che girano attorno a un Prezzemolo vestito da pilota.
|''Junior Jet''
[[Zamperla]]
|[[2002]]
|[[File:Baby Pilota Gardaland 2011.jpg|150px]]
|-
|''Baby Corsaro''
|Piccola ruota panoramica per bambini con le cabine a forma di piccoli vascelli.
|''Ruota panoramica''
[[Zamperla]]
|[[2002]]
|
|-
|''Magic House''
|Attrazione sotterranea che gioca sulla perdita dell'orientamento: i visitatori scendono tramite un ascensore in una sala sotterranea e, dopo un pre-show, prendono posto su due spalti posti uno di fronte all'altro; gli spalti, connessi tra di loro, iniziano ad oscillare ma, allo stesso tempo, ruotano anche le pareti della sala; la sovrapposizione delle due rotazioni e/o oscillazioni, crea agli ospiti l'illusione che il pavimento vada a sostituirsi col soffitto. Tra le attrazioni di questo tipo presenti in [[Europa]], quella di Gardaland è stata l'unica sotterranea dal 2002 al 2011, fino all'apertura della ''Maison Houdini'' di [[Rainbow Magicland]], ed è considerata una delle migliori come tematizzazione ma con un programma non molto forte per essere godibile anche come attrazione per gli ospiti più giovani essendo ubicata al centro della zona ''Fantasy Kingdom'', deputata a zona per bambini.
|''[[Madhouse (attrazione)|Madhouse]]'' [[Vekoma]]
|[[2002]]
|[[File:Gardeland - Magic house - panoramio.jpg|150px]]
|-
|''L'albero di Prezzemolo ''
|Come fa intuire il nome è la casa di Prezzemolo, la mascotte del parco. All'interno dell'attrazione seguiamo un percorso, a piedi, tra le stanze fino ad arrivare in cima all'albero dove, oltre che godere di una stupenda panoramica, è possibile farsi una foto insieme a Prezzemolo.
|''Walkthrough''
[http://www.pontalto.eu/ Pontalto]
|[[2002]]
|[[File:Albero di Prezzemolo.JPG|150px]]
|-
|''Baby Canoe''
|Giostra per bambini composta da 6 canoe che girano attorno ad un'isola sulla quale sono presenti le mascotte Prezzemolo e Bamboo, insieme ad un enorme serpente azzurro e una palma.
|''Merry-go-Round'' [[Zamperla]]
|[[2012]]
|
|-
|''Baby Cavalli''
|Giostra per bambini a tema Far West con 6 posti a sedere rappresentati da cavalli. Al centro è presente la mascotte Pagui vestita da cowboy in sella ad un cavallo.
|''Jump Around'' [[Zamperla]]
|[[2012]]
|
|}
=== Spettacoli ===
{|class=wikitable
!Nome
!Caratteristiche
!Luogo
!Anno
!Foto
|-
|''Welcome''
|Show dove la mascotte Prezzemolo e alcuni figuranti, danno il benvenuto ai visitatori all'apertura dei cancelli con l'inno di Mameli ed una piccola esibizione sulle note della canzone ufficiale del parco (la canzone varia a seconda dell'anno e del periodo in cui si svolge lo spettacolo). Lo show viene tenuto presso la piazza d'ingresso al parco appena prima dell'apertura.
|presso Ingresso
| [[2009]]
|[[File:Welcome to Gardaland 2011.JPG|150px]]
|-
|''Apocalypse''
|Show con musiche live, effetti speciali ed illusionismo, che regalerà forti emozioni avvolti da un'atmosfera dark. Lo show verrà tenuto presso il Gardaland Theatre. Lo spettacolo non si svolge il mercoledì.
|presso Gardaland Theatre
| [[2016]]
|
|-
|''La festa del sultano''
|Show rappresentato nella piazza del souk arabo, ispirato agli incantevoli racconti delle Mille e una Notte; ci si ritroverà avvolti dalle atmosfere danzanti di sultani ed odalische. Lo show verrà tenuto presso la piazza souk.
|presso Piazza Souk
| [[2016]]
|
|-
|''Alla conquista degli oceani''
|Appassionante spettacolo inscenato sul galeone dei corsari, sul quale si assisterà ad un duello con le guardie reali, tra musica e colpi di scena. Lo show verrà tenuto presso la nave dei corsari.
|presso Nave dei Corsari
| [[2016]]
|
|-
|''One Man Circus''
|Spettacolo dedicato al circo, concepito per i più piccoli, che offrirà un'esibizione allegra e fantasiosa. Lo show verrà tenuto presso il teatro delle marionette.
|presso Teatro delle Marionette
| [[2016]]
|
|-
|''Sabbia magica''
|Spettacolo live dove vengono ricreate emozionanti immagini con la sabbia. Lo show verrà tenuto presso il Palaraptor. Lo spettacolo non si svolge il giovedì.
|presso Pala Raptor
| [[2016]]
|
|}
=== Teatri e aree di spettacolo ===
{|class=wikitable
!nome
!Caratteristiche
!Anno
!Foto
|-
|''Piazza Egitto/La Valle dei Re''
|È la piazza antistante a ''[[Ramses: il risveglio]]'', che ospita diversi spettacoli (principalmente serali) spesso caratterizzati da giochi d'acqua, luce e laser.
|[[1987]]
|[[File:171GardalandRamses.JPG|150px]]
|-
|''Arena Hawaii''
|Arena costruita nel 1989 con l'apertura della zona Hawaii, il suo utilizzo dal 2007 in poi è stato occasionale e solo nel periodo del Night is Magic. Nel 2014 l'arena viena aperta anche per il periodo di Halloween.
|[[1989]]
|
|-
|''Nave dei Corsari''
|Palcoscenico ospitato sopra il galeone dell'attrazione ''I Corsari''. Rimosso nel 2000, è stato rimontato nella stagione 2015.
|[[1993]] apertura, [[2015]] riapertura
|
|-
|''Teatro delle Marionette''
|Teatro presente nell'area tematica "''[[Fantasy Kingdom]]''" specializzato in marionette e burattini.
|[[2001]]
|
|-
|''Pala Raptor''
|Tensostruttura allestita per spettacoli. Dal 2002 fino alla stagione 2009 la struttura era conosciuta come Palaghiaccio; al centro era presente una pista sul ghiaccio e su di essa si svolgevano vari spettacoli di pattinaggio artistico. Dalla stagione 2011 la struttura cambia nome e tipologia di spettacolo, diventa "''Pala Raptor''" e ospita un particolare spettacolo di modellamento della sabbia chiamato "''Sabbia Magica''". Nel [[2013]] la struttura viene rinominato "''Teatro Tenda''" e al suo interno viene presentato fino al [[2015]] lo show a tema circense "''Madagascar Live! It's Circus Time''"<ref>[http://www.gardaland.it/park/show-it/Lista-completa/madagascar-live/ Gardaland - Il Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nella stagione [[2016]], il Teatro Tenda torna a chiamarsi Pala Raptor e ripresenta lo spettacolo "''Sabbia Magica''".
|[[2002]]
|[[File:Gardaland teatro Tenda.jpg|150px]]
|-
|''Gardaland Theatre''
|È il [[teatro (rappresentazione)|teatro]] principale del parco. È stato costruito sullo stesso sito dove fino al 2004 sorgeva il tendone del ''Teatro Azzurro'', demolito per l'ormai esigua capacità. È caratterizzato principalmente da un forte stile [[Art déco]] ma i prospetti sono stati tematizzati in funzione dell'area tematica sulla quale si affacciano. Contemporaneamente, sotto la platea del teatro, è stato preventivamente realizzato anche lo spazio che dal 2007 accoglie il nuovo cinema multisensoriale ''Time Voyagers''.
|[[2006]]
|[[File:Gardaland Theatre.jpg|150px]]
|-
|''Arena Kung Fu Panda''
|Arena costruita nel [[2016]] con l'apertura dell'area ''Kung Fu Panda Academy'', rappresenterà dei brevi show con le mascotte degli omonimi film del franchise.
|[[2016]]
|
|}
=== Aree tematiche ===
{|class=wikitable
!Area Tematica
!Caratteristiche
!Attrazioni
!Anno
!Foto
|-
|''Area Medioevale''
|Situata all'ingresso del parco con la riproduzione di due castelli, tre contando anche la vecchia entrata del parco anch'essa tematizzata a castello.
| Transgardaland Express, Giostra cavalli, Prezzemolo Land e Prezzemolo Magic Village.
|[[1975]]
|[[File:Vecchio ingresso castello Gardaland.JPG|150px]]
|-
|''Villaggio Rio Bravo''
|Riproduzione di un villaggio west con la riproduzione anche di una miniera d'oro, un saloon e di una chiesetta in legno (realmente consacrata).
|Canyon Creek.
|[[1975]]
|[[File:183GardalandRioBravo.JPG|150px]]
|-
|''Area Luna Park''
|Situata nella parte terminale del parco e comunemente chiamata Luna Park, poiché sono presenti alcune attrazioni appunto da Luna Park che non possiedono tematizzazione.
|[[Ortobruco tour]], Peter Pan, Monorotaia e Super Baby.
|[[1984]]
||[[File:Otrobruco Tour e Super Baby Gardaland.JPG|150px]]
|-
|''Area Egizio/Araba''
|Riproduzione di un mercato egizio - arabo.
|[[Ramses: il risveglio]], Time Voyager, The Spectacular Adventure e Gardaland Theatre.
|[[1986]]
|[[File:Souk Arabo.JPG|150px]]
|-
|''Villaggio Inglese Tudor''
|Riproduzione di un porto e di un villaggio inglese del 1700 dove è attraccata una nave di pirati spagnoli, ingresso dell'attrazione ''I Corsari''. L'intera area tematica (galeone compreso) è stata realizzata dalla Eagle Enterprise dei Fratelli Mazzoli.
| I Corsari.
|[[1991]]
|[[File:153GardalandPirati.JPG|150px]]
|-
|''Area Spaziale''
|Situata al centro del parco, la zona presentava solo 2 attrazioni a tema spaziale, nel 2015 con l'apertura di Oblivion, la zona acquista un aspetto più caratteristico.
|Oblivion - The Black Hole, Space Vertigo e Flying Island.
|[[1997]]
|[[File:206GardalandFlyingIsland.JPG|150px]]
|-
|''Fantasy Kingdom''
|Una zona dedicata ai bambini, con decori originali.
|L'albero di Prezzemolo, Volaplano, Doremifarm, Saltomatto, Baby Pilota, Baby Corsaro, Baby Canoe, Baby Cavalli, Funny Express e Magic House.
|[[2001]]
|[[File:Entrata Fantasy Kingdom.jpg|150px]]
|-
|''Kung Fu Panda Academy''
|Situata nella parte terminale del parco, occupa una piccola porzione della vecchia "area luna park", ritematizzata col tema dei film Kung Fu Panda. Vede inoltre il ritema delle vecchie Kaffeetassen, l'aggiunta di un piccolo spinning coaster di marca Fabbri e una piccola arena per spettacoli con le mascotte dei film.
|Mr. Ping's Noodle Surprise, Kung Fu Panda Master e Arena Kung Fu Panda.
|[[2016]]
|
|}
=== Attrazioni del passato ===
Le seguenti attrazioni sono state smantellate o dismesse per fare posto a nuove attrazioni (tra parentesi il periodo in cui sono state in attività):
{{Colonne}}
* Mini Treno (1975-1980)
* Giostra Cavalli (1975-1981)
* Circo (1975-1986)
* Villaggio a fumetti (1975-1986)
* Ufo (1975-1992)
* Labirinto giapponese (1975-1988)
* Giostre baby (1975-1988)
* Delfinario (1975-1996)
* Safari africano (1975-1998)
* Canyons (1975-2007)
* Palco Western (1975-2013)
* Horror House (1979-1981)
* Aster Line Saturno 7 (1979-1994)
* Zyclone (1980-1984)
* Castello del Conte Dracula (1981-1994)
* Panoramic Tour (1982-2004)
* Ruota panoramica (1985-1992)
* Prezzemolo Tour (1986-1989)
* Calci (1987-1997)
* Il villaggio degli Elfi (1987-2000)
* Nuvola (1987-2001)
* Teatro Azzurro (1987-2004)
* La Valle dei Re (1987-2008)
{{Colonne spezza}}
* Cinema tridimensionale (1988-1990)
* Viaggio all'interno del corpo umano (1988-1993)
* Ikarus (1988-2011)
* Cinema dinamico (1990-2000)
* Moonraker (1993-2000)
* Top Spin (1993-2015)
* Padiglione Barbie (1994-1996)
* Space Lab (1994-2000)
* Castello di Mago Merlino (1995-2000)
* Convention Center (1995-2009)
* Arena Medievale (1996-2008)
* Palablù (delfinario) (1997-2012)
* Baby Carousel (1999-2001)
* Tunga: The Apeman (1999-2010)
* Prezzemolo Baby Fun (2000-2002)
* L'isola dei dinosauri (2001-2003)
* Games Area (2002-2006)
* Sala videogiochi e simulatori (2003-2014)
* Teatro del Dragone (2004-2006)
* Games Area de Mexico (2007-2010)
* Inferis: il labirinto del terrore (2010-2011)
* Prezzemolo's Labyrinth (2011-2014)
* Palco Corsari (2011-2014)
{{Colonne fine}}
=== Spettacoli del passato ===
{{Colonne}}
* ''Delfini d'amare'' (1999-2012)
* ''Final Ceremony'' (2011)
* ''Corsari Show'' (2011)
* ''Aladdin Show'' (2011)
* ''Sabbia magica'' (2011-2012)
* ''Quel selvaggio, comico West'' (2012)
* ''Pupazzi più-pazzi'' (2012)
* ''Ombre di luce'' (2012)
* ''Meraviglie d'Oriente'' (2012)
{{Colonne spezza}}
* ''Magicalchimia'' (2012)
* ''La marionetta incantata'' (2012)
* ''Jambo Jambo Show'' (2012)
* ''Baz!'' (2012)
* ''All'arrembaggio!'' (2012)
* ''Magical Adventure'' (2012-2013)
* ''Il segreto di Gardaland'' (2013)
* ''Madacascar Live! It's Circus Time!'' (2013-2015)
{{Colonne fine}}
==Strutture alberghiere e di ristoro appartenenti al parco==
===Hotel===
[[File:Foto complesso Gardaland Hotel.jpg|thumb|Immagine aerea del ''Gardaland Hotel'']]
Fa parte della proprietà del parco il Gardaland Hotel, struttura a 4 stelle, al cui interno sono presenti 227 camere, 5 junior suite, 6 suite, 20 camere a tema, 2 ristoranti, lobby bar, negozi, 5 sale congressi e un'area acquatica chiamata ''Blue Lagoon'', di 3.000 m², aperta nel periodo estivo.
Inaugurato nel [[2004]], è realizzato in stile [[New England]], con giardini, laghi e fontane esterne e camere a tema:
*Covo dei Pirati
*Gardaland Happy Circus
*Gardaland Princess Kingdom
*Gardaland Sea Life
*Kung Fu Panda
*L'Era Glaciale
*Magic House di Prezzemolo
*Mission Oblivion
*Prezzemolo Basic
È in costruzione una seconda struttura alberghiera da 100 camere, il Gardaland Adventure Hotel la cui inagurazione è prevista per il mese di giugno [[2016]].
Le strutture alberghiere sono collegate al parco tramite servizi navetta.
=== Ristoranti ===
All'interno del parco sono presenti diversi ristoranti tematici:
* Self Service Aladino
* Locanda del Corsaro Nero
* Pizzeria Saloon
* Fast Food Blue Tornado
* Il covo dei bucanieri
* Merlin Stube
* Speck Stube
== Altre strutture collegate a Gardaland==
=== Gardaland Sea Life Aquarium ===
[[File:Sea life aquarium.jpg|thumb|Ingresso del Gardaland Sea Life Aquarium]]
Il Gardaland SEA LIFE Aquarium è il primo ''[[Sea Life]]'' realizzato in [[Italia]] dalla [[Merlin Entertainments|Merlin]] e il 28° nel mondo. Inaugurato il 1° giugno [[2008]] si trova adiacente al Gardaland Park e condivide lo stesso parcheggi. Il costo di realizzazione è stato di 15 milioni di euro e il complesso si estende su una superficie di 19.000 m².
È realizzato su due piani e quasi interamente al coperto (eccezion fatta per la vasca delle otarie), è composto da 37 vasche tematizzate che ricostruiscono ambienti e habitat naturali nei quali è possibile ammirare oltre 5.000 creature, rappresentati numerose specie animali, da quelle più note e presenti anche nel lago di Garda sino a quelle più strane ed esotiche, e di un’area specifica dedicata agli animali che avessero bisogno di cure, riposo o in fase di trattamento. L’acquario presenta, per il pubblico, tre diversi sistemi:
* un sistema di acqua dolce fredda composto da 6 vasche che riproducono i tre diversi ambienti: acque di montagna, del lago di Garda e del [[delta del Po]];
*un sistema di acqua marina tropicale composto da 31 vasche che riproducono habitat differenti; dalle zone costiere tropicali alle acque blu del profondo oceano;
*un sistema dedicato ai leoni marini con una vasca esterna pari a circa 130 mq.
Sono presenti inoltre delle vasche interattive che permettono di vedere da vicino gli animali, una laguna tropicale e la grotta dei coralli con gorgonie, meduse, pesci scorpioni e tante altre creature. È presente anche un ristorante che si affaccia sulla vasca degli squali e un negozio di merchandise.
Nel 2013 è stato aggiunto un trenino navetta chiamato "Gardaland Star" che effettua il servizio navetta tra Gardaland Park e Gardaland Sea-Life.
=== Gardaland Waterpark ===
Nel periodo tra il 2006 e il giugno 2015 la società Merlin, proprietaria di Gardaland, ha gestito anche il Gardaland Waterpark situato nella zona sud ovest di Milano, tra i quartieri di Baggio e Quinto Romano, rilevando e rimoninando il precedente parco Aquatica. Dopo che la società Merlin si è ritirata dalla proprietà, il parco è passato sotto altra gestione ed è stato rinominato in [[Acquatica Park]].
== Le mascotte ==
[[File:Prezzemolo.Maskottchen.Gardaland.JPG|thumb|upright=1.4|La mascotte Prezzemolo e amici da sinistra, Bambù, T-Gey, Aurora, Pagüi, Prezzemolo, Mously, visti dall'attrazione Doremifarm]]
La [[mascotte]] principale del parco è il [[drago]] Prezzemolo. Ad esso sono stati anche dedicati un [[Prezzemolo (fumetto)|fumetto]], un [[Prezzemolo (serie animata)|cartone animato]], due videogiochi (''[[Prezzemolo in una giornata da incubo]]'' e ''[[Prezzemolo in un viaggio da sogno]]'') e dei gelati (prodotti dall'italiana [[Sammontana]]).
Ha una casa, costruita all'interno di un albero nel cuore di Fantasy Kingdom il regno della fantasia dove vive assieme ai suoi amici.
L'attuale mascotte Prezzemolo non è quella che rese celebre il parco negli [[anni 1980|anni ottanta]] con gli spot televisivi e sigle di programmi televisivi per bambini: la prima versione fu utilizzata fino al [[1993]], quando si decise di rinnovarla nell'aspetto e nel design. Sebbene la vecchia versione fosse molto disneyana nel disegno, era comunque molto più riconoscibile come drago.
Nel corso degli anni sono state introdotte altre mascotte, presenti nel fumetto e nei cartoni animati: il pipistrello Mously, il gabbiano Pagui, la fantasmina Aurora, il panda Bambù e la tigre T-Gey.
La voce ufficiale di Prezzemolo è del doppiatore Giuseppe Calvetti.
== Caratteristiche del parco nel 1975 e nel 2010 ==
{| class="wikitable sortable"
|-
! || <center>1975</center> || <center>2010</center>
|-
| Superficie ||<center>90.000 [[metro quadrato|m²]]<ref>[http://www.pcgameitalia.net/2011/07/gardaland-compie-36-anni-di-attivita-storia-di-un-parco-divertimenti-tutto-italiano/ Gardaland: 36 anni di attività]</ref></center> ||<center>200.000 [[metro quadrato|m²]]<ref>[http://www.agriturismiebedandbreakfast.com/turismo-italia/parchi-divertimento/gardaland.asp Gardaland]</ref></center>
|-
| Attrazioni || <center>21<ref>[http://www.sangennarolucca.altervista.org/gardaland2.htm La storia di Gardaland]</ref></center> || <center>32<ref>[http://www.gardaland.it/park/Attrazioni/Energy/ Gardaland: attrazioni]</ref></center>
|-
| Prezzo d'ingresso<ref>Si intende l'ingresso di un adulto</ref> || <center>1.750 [[lira italiana|lire]]</center> || <center>35,00 [[euro]]<ref>[http://www.gardaland.it/park/Prezzi--Biglietti/prezzi-individuali/ Gardaland: prezzi e biglietti]</ref></center>
|-
| Visitatori || <center>100.000<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/17/anni_vissuti_Spericolatamente_co_7_050717037.shtml 30 anni vissuti Spericolatamente]</ref></center> || <center>2.800.000<ref>[http://www.pcgameitalia.net/2011/07/top-20-parchi-divertimento-europei-migliori-e-piu-visitati-nel-2010/ Top 20 parchi divertimento Europei migliori e più visitati nel 2010], i dati 2011 non sono ancora reperibili</ref></center>
|-
| Incassi || <center>140 milioni di [[lira italiana|lire]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/04/Muore_sull_ottovolante_Gardaland_co_0_9909046439.shtml Gardaland: Muore sull'ottovolante]</ref></center> || <center>55,89 milioni di [[euro]]<ref>[http://www.merlinentertainments.biz/media/1171710107.pdf Merlin Entertainemt 2010]</ref></center>
|}
== Sicurezza ==
[[File:Punto di primo soccorso a Gardaland.JPG|thumb|upright=1.6|Il punto di primo soccorso del parco dove vengono trasportati, per un primo momento, gli ospiti colti da malore]]
Gardaland possiede una propria squadra di sicurezza, la SAE (Squadra Aziendale Emergenze). Il parco è inoltre fornito di un proprio centro di primo soccorso nella zona fra "Jungle Rapids" e "Fuga da Atlantide".
== Incidenti ==
* Nell'estate del [[1992]], un incidente suscitò grande clamore: 4 cabine si staccarono dalla ruota panoramica, cadendo a terra e ferendo alcune persone a bordo oltre a diversi visitatori. Fortunatamente non vi furono vittime. La ruota, nonostante avesse pochi anni e avesse appena ricevuto la manutenzione periodica, venne demolita lo stesso anno.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/luglio/06/Gardaland_dopo_incidente_paura_non_co_0_9207064272.shtml Corriere della Sera - 6 luglio 1992]</ref>
[[File:SequoiaAdventure.jpg|thumb|Il punto di ''Sequoia Adventure'' dove si bloccò il vagone il 31 agosto [[2005]]]]
* Sempre nel [[1992]], il 7 settembre, un incendio scoppiò nella pizzeria saloon del villaggio Rio Bravo, la pizzeria venne distrutta e fu ricostruita nel 1997.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/07/terrore_Gardaland_co_0_92090710769.shtml terrore a Gardaland<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Due ragazzi, uno di 17 anni di [[Treviso]] e l'altro di 15 anni di nazionalità tedesca, morirono rispettivamente nel settembre del [[1999]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/04/Gardaland_emozione_dell_ottovolante_uccide_co_0_9909046388.shtml Corriere della Sera - 4 settembre 1999]</ref> e nel maggio del [[2001]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/11/Gardaland_morte_sull_Ottovolante_co_0_0105116900.shtml Corriere della Sera - 11 maggio 2001]</ref> dopo aver effettuato giri a bordo dell'[[inverted coaster]] ''[[Blue Tornado]]''. In tutti e due i casi si accertò che i ragazzi erano cardiopatici e che quindi non rispettarono i divieti posti all'ingresso dell'attrazione che è preclusa a chi è affetto da simili patologie. Pertanto, ''Gardaland'' venne sollevato da qualsiasi responsabilità e l'attrazione non venne posta sotto sequestro.
* Il 31 agosto [[2005]], tra le ore 22:40 e le ore 23:45, un vagone del ''Sequoia Adventure'' con a bordo tre visitatori si bloccò durante la prima inversione. I soccorritori del parco intervennero per estrarre i tre ospiti bloccati. In seguito si scoprì che la causa era un freno bloccato, l'attrazione venne sottoposta a manutenzione e in seguito tornò ad essere funzionante e attiva, e in conseguenza di questo incidente l'attrazione fu dotata di un sistema che, in caso di malfunzionamento, è in grado di bloccare il vagone poco dopo la partenza.
* Il 29 luglio [[2008]] un dipendente stagionale del parco, Alessandro Fasoli, è stato travolto ed ucciso da un trenino della monorotaia. Fasoli si trovava in un'area del parco recintata e chiusa al pubblico ed al personale, presumibilmente per rimuovere dei rifiuti dal percorso del veicolo.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/incidenti-lavoro-5/gardaland-monorotaia/gardaland-monorotaia.html Repubblica.it - 29 luglio 2008]</ref>
== Controversie ==
Il parco è al centro di alcune controversie riguardanti la sicurezza degli ospiti con ''tipologie di disabilità comportamentale e intellettiva'',<ref>http://www.gardaland.it/docs/Gardaland_icone_2011_it.pdf</ref> dove le associazioni di categoria denunciano una discriminazione da parte del parco per le persone affette da [[Sindrome di Down]], non facendoli salire su determinate attrazioni; il parco, a sua volta, si difende dichiarando che rispettano solo i limiti imposti dalle ditte costruttrici delle attrazioni e di seguire quanto imposto dalla legislazione (citando la norma EN n. 13814).<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/162591/gardaland-non-vuole-i-bimbi-down-il-direttore-spiega-perche/ Gardaland non vuole i bimbi down: il direttore spiega perché<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Qui sotto sono riassunte le denunce effettuate dalle associazioni:
* Nell'ultimo fine settimana di settembre [[2007]] un gruppo di ragazzi [[Sindrome di Down|down]] di [[Padova]], intenzionati a salire anche sulle attrazioni più adrenaliniche, hanno ricevuto al loro ingresso al parco la cosiddetta "''mappa dei disabili''" che riportava le attrazioni su cui sarebbero potuti salire. Secondo la mappa i ragazzi non sarebbero potuti salire sulle attrazioni più emozionanti, come ''Blue Tornado'' e ''Montagne Russe'', poiché considerati "''ospiti con problemi mentali e psichici ''". Questo episodio ha fatto molto arrabbiare gli stessi ragazzi disabili e molti centri di assistenza per ragazzi [[Sindrome di Down|down]] in [[Italia]] che hanno accusato il parco di discriminazione nei loro confronti. In seguito il direttore del parco Danilo Santi ha risposto alle numerose critiche affermando che la decisione di non fare salire su certe attrazioni i ragazzi disabili è stata presa solo per tutelarli e per evitare seri pericoli.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_17/down_ottovolante.shtml Down a Gardaland: «L'ottovolante è vietato»], da ''corriere.it''</ref>
* Il 29 dicembre [[2009]] viene negato ad una bambina di 10 anni, Lucrezia, affetta da [[sindrome di Down]] l'accesso all'attrazione ''Magic House''. La madre, Cristina Cantoni, ha sporto denuncia l'11 ottobre [[2010]] in occasione della giornata nazionale promossa da Coordown che pensò di far firmare agli accompagnatori una liberatoria che sollevi il parco da eventuali responsabilità.
* Il 28 agosto [[2010]] viene negato l'accesso alla ''Monorotaia'' ad una bambina down di otto anni sebbene avesse già fatto un giro appena un'ora prima sulla stessa attrazione. Il padre, Aldo Aceto, sostituto procuratore a Pescara dal 1990 al 2008 e diventato giudice penale e del lavoro al tribunale di Larino, ha chiesto di parlare con i responsabili della struttura privata. Aceto ha inoltre negato di aver ricevuto all'ingresso la brochure di colore verde elencante le attrazioni accessibili ai disabili, così l'ha chiesta all'uscita e risultava che la bambina poteva salire sull'attrazione. Un caso analogo si è verificato il giorno seguente con una donna di 36 anni, affetta dalla stessa sindrome, a cui viene negato l'accesso ai trenini. I responsabili del parco hanno replicato dicendo che la ''Monorotaia'' è un trenino sopraelevato che viaggia a cinque metri d'altezza, per questo la sua fruizione non è consentita a tutti.
* Il 6 settembre [[2011]] un ragazzo affetto della sindrome di down, Luca, era al parco con la famiglia e gli viene negato l'accesso alle attrazioni ''Ikarus'' e ''Monorotaia''. La madre, Rita, ha sporto denuncia verso la direzione affermando che, nell'opuscolo per i disabili, risultassero le due attrazioni usufruibili al ragazzo che, all'età di nove anni, sempre secondo la madre, aveva egli già fatto regolarmente. Il parco ha risposto che le restrizioni di accesso per i disabili sono applicate per garantire la sicurezza al pubblico. Tuttavia, secondo il Cordow, il parco divertimenti di Castelnuovo violerebbe comunque la Convenzione Onu sui diritti delle persone disabili e la normativa antidiscriminazione. Con altre strutture simili è allo studio un protocollo d'intesa per le regole di prevenzione. Stando al coordinamento delle associazioni, molti parchi hanno aderito.<ref>Gardaland, giostre vietate a ragazzo down|http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2011/15-settembre-2011/gardaland-giostre-vietate-ragazzo-down-ennesimo-caso-parco-divertimenti--1901544454139.shtml</ref>
== Curiosità ==
* A Gardaland nel 1999, grazie a un accordo con il [[Ministero del Tesoro]] e l'[[Istituto Poligrafico e Zecca di Stato]], furono presentate in anteprima mondiale le monete dell'allora inedito [[euro]], sotto imponenti misure di sicurezza.<ref>[http://www.gardaland.it/news/News.php?id=30&lingua=it Gardaland<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Nel 2005 il parco è stato usato come set per il film di [[Leonardo Pieraccioni]] ''[[Ti amo in tutte le lingue del mondo]]''.
* All'interno del parco, in un'aiuola dell'''Area Hawaii'', è presente un esemplare di [[Wollemia nobilis]], una delle più rare specie botaniche del pianeta, il cui numero non raggiunge le cento unità.<ref>[http://www.wollemipine.sk/page.php?id=200&lang=it Wollemi Pine - Wollemi newsletter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>[[File:Wollemia Nobilis, Gardaland.png|thumb|upright|La [[Wollemia nobilis]]]]
* {{cn|Gardaland è stato il primo parco italiano ed uno dei pochi in [[Europa]] ad avere realizzato attrazioni e cinema sotterranei; in ordine di realizzazione: ''La Valle dei Re (sostituita nel 2009 da Ramses: il risveglio)'', ''Cinema Dinamico'', ''I Corsari'', ''Galleria Delfini'', ''Magic House'', ''Time Voyagers ''e la stazione'' ''di'' Raptor'' ribassata di un piano rispetto al livello del suolo}}.
== Note ==
{{references|2}}
== Voci correlate ==
* [[Prezzemolo (serie animata)]]
* [[Parchi del Garda]]
* [[Sea Life]]
* [[Merlin Entertainments]]
* [[Lago di Garda]]
* [[Castelnuovo del Garda]]
* [[Lazise]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gardaland}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gardaland.it|Sito ufficiale}}
* [http://www.incominggardaland.it/ Incoming Gardaland] - Il sito del tour operator del parco
* [http://www.merlinentertainments.biz Merlin Entertainments] - La società che controlla e gestisce Gardaland
{{portale|Veneto}}
[[Categoria:Parchi di divertimento in Italia]]
[[Categoria:Lazise]]
[[Categoria:Castelnuovo del Garda]]
|