== Collegamenti esterni modificati ==
{{Artista musicale
|nome = Eminem
|tipo artista = cantautore
|immagine = Eminem live at D.C. 2014 (cropped).jpg
|didascalia = Eminem in concerto nel 2014
|nazione = USA
|genere = Rap
|genere2= Midwest Rap
|genere3= Hardcore Rap
|genere4 = pop rap
|genere5 = rap rock
|genere6 = comedy rap
|genere7 = horrorcore
|nota genere = <ref name=AM>{{Allmusic|artist|||accesso = 29 marzo 2016}}</ref>
|anno inizio attività = 1997
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Shady Records|Shady]]<br />[[Aftermath Entertainment|Aftermath]]<br />[[Interscope Records|Interscope]]
|url = [http://www.eminem.com/ eminem.com]
|band precedenti = [[Dirty Dozen|D12]], [[Bad Meets Evil]]
|numero totale album pubblicati = 10
|numero album studio = 8
|numero album live =
|numero raccolte = 2
|logo = Eminem Logo neu 2013 2014-04-05 17-17.png
|band attuali = [[D12 - Bad Meets Evil]]
}}
{{Bio
| Nome = Marshall Bruce
| Cognome = Mathers III
| PostCognomeVirgola = meglio conosciuto con lo pseudonimo di '''Eminem''' o con quello del suo [[alter ego]] '''Slim Shady'''
| ForzaOrdinamento = Eminem
| Sesso = M
| LuogoNascita = St. Joseph
| LuogoNascitaLink = St. Joseph (Missouri)
| GiornoMeseNascita = 17 ottobre
| AnnoNascita = 1972
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| Attività = rapper
| Attività2 = produttore discografico
| Attività3 = attore
| Nazionalità = statunitense
| Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore canzone|2003|x}}
}}
Gentili utenti,
Al 2015 ha venduto più di 100 milioni di album nel mondo<ref>{{cita web|url = http://www.marshallmathers.eu/Reportage/1675/Eminem--l--uomo-dei-record--dati-di-vendita--posizioni-in-classifica-e-status-ottenuti-del-pi---grande-rapper-della-storia-|accesso = 15-10-2015|titolo = Album venduti|sito = marshallmathers.eu}}</ref> e 42 milioni di singoli digitali.<ref>{{cita web|autore=Business Wire |url=http://www.businesswire.com/news/home/20120105005547/en/Nielsen-Company-Billboard%E2%80%99s-2011-Music-Industry-Report |titolo=The Nielsen Company & Billboard’s 2011 Music Industry Report |editore=Business Wire |data=5 gennaio 2012 |accesso=19 luglio 2012}}</ref> È considerato uno dei migliori artisti [[hip hop]] di sempre, oltre che di tutta la musica [[rap]] degli [[anni 2000]]. Nel 2009 è stato nominato artista del decennio dalla rivista ''[[Billboard]]'', classifica stilata in base al successo avuto nella [[Billboard Hot 100]] e nella [[Billboard 200]] dal 1999 al 2009, per aver venduto più di ogni altro artista in quel decennio negli Stati Uniti con 32.2 milioni di copie vendute.<ref name="artists of the decade">{{cita web|titolo = Artists of the Decade|editore = Billboard.com|url = http://www.billboard.com/articles/news/266420/artists-of-the-decade|accesso = |data = 11 Dicembre 2009}}</ref> Durante gli [[MTV Europe Music Awards 2013|EMAs 2013]] ha ricevuto il premio ''[[MTV Europe Music Award come icona globale|Global Icon]]'', diventando così il quarto artista nel mondo ad aver ottenuto tale riconoscimento, dopo i [[Queen]], [[Bon Jovi]] e [[Whitney Houston]]. Ai [[Grammy Awards 2014]] ha ricevuto con il suo ultimo album ''[[The Marshall Mathers LP 2]]'' il premio per il miglior album rap e con il singolo ''[[The Monster]]'' con [[Rihanna]] il premio per la miglior collaborazione.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Omar Bolden. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106761361 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il [[premio Nobel]] [[Séamus Heaney]] ha lodato Eminem per l'energia retorica e per l'interesse suscitato dai testi delle sue canzoni,<ref>{{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3033614.stm|titolo=Seamus Heaney praises Eminem BBC News|accesso=25/09/2008}}</ref> mentre [[Elton John]] lo ha paragonato, per i successi conseguiti, ad altri musicisti celebri quali [[Mick Jagger]] e [[Jimi Hendrix]].<ref>{{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/music/4423941.stm|titolo=Sir Elton praises rapper Eminem, BBC News|accesso=25/09/2008}}</ref> Nel [[2004]] la [[Rivista (periodico)|rivista]] ''[[Rolling Stone]]'' ha posizionato Eminem<ref>{{cita web|http://www.rollingstone.com/news/story/7249916/82_eminem|titolo=Rolling Stone|accesso=25/09/2008}}</ref> al numero 82 nella propria lista dei [[Lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|100 migliori artisti di tutti i tempi]].<ref>{{cita web|titolo =The Immortals: The First Fifty|sito=Rolling Stone Issue 946|editore=Rolling Stone|url =http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty|accesso=30/09/2008}}</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100217112257/http://thesundevils.cstv.com/sports/m-footbl/mtt/bolden_omar00.html per http://thesundevils.cstv.com/sports/m-footbl/mtt/bolden_omar00.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Cresciuto a [[Detroit]], è stato scoperto nel [[1997]] dal noto [[gangsta rap]]per e [[Produttore discografico|produttore]] [[Dr. Dre]]. A lanciarlo è stato il singolo ''[[My Name Is]]'', pubblicato due anni dopo. Successivamente si è affermato come produttore di album [[hip hop]], producendo con la sua etichetta discografica [[Shady Records]] fondata con il suo manager Paul Rosenberg. Ha prodotto i lavori di altri artisti come [[Obie Trice]], [[Stat Quo]], [[Bobby Creekwater]], [[50 Cent]] e [[Yelawolf]]. Il rapper ha iniziato anche una carriera come attore nel [[2002]] recitando in ''[[8 Mile]]'', diretto da [[Curtis Hanson]]. Il film riscosse grande successo e permise ad Eminem di debuttare ufficialmente a [[Hollywood]]. Per ''[[Lose Yourself]]'', contenuta nel film, il rapper ha ottenuto nel 2003 l'[[Oscar alla migliore canzone]], prima canzone [[rap]] della storia a vincere questo riconoscimento. Ha fatto, inoltre, dei [[camei]] nei film ''[[The Wash]]'' del [[2001]], con protagonisti i rapper [[Dr. Dre]] e [[Snoop Dogg]], e ''[[Funny People]]'' del [[2009]] con [[Adam Sandler]], oltre che in [[The Interview (film 2014)|The Interview]] nel 2014. Eminem è noto anche per la sua militanza nel gruppo rap [[D12 (gruppo musicale)|D12]], con cui ha pubblicato 2 album. Eminem è tra gli artisti più seguiti su [[Facebook]] con oltre 90 milioni di fan al 2015<ref>{{cita web|url = http://fanpagelist.com/category/top_users/|titolo = Top 100 Facebook Fan Pages|accesso= 8 luglio 2014}}</ref> e su [[YouTube]] con 17 milioni di iscritti.<ref>{{Cita web|url = http://www.marshallmathers.eu/Read/1875/Eminem-raggiunge-17-milioni-di-iscritti-su-YouTube|titolo = Eminem raggiunge 17 milioni di iscritti su YouTube|accesso = 2016-01-02|sito = http://www.marshallmathers.eu}}</ref> Ha collaborato con artisti rap come Snoop Dogg, [[Jay-Z]], [[Kanye West]], [[Nate Dogg]] e [[Lil Wayne]], oltre che con le cantanti [[Dina Rae]], [[Gwen Stefani]], [[Rihanna]], [[Skylar Grey]], [[Dido (cantante)|Dido]] e [[Sia (cantante)|Sia]].
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:47, 25 lug 2019 (CEST)
Eminem, con il suo album ''[[The Marshall Mathers LP]]'', stabilì il record di album rap dalle vendite più veloci di sempre e terzo album dalle vendite più veloci di sempre con più di 1.760.000 copie solo negli Stati Uniti nella prima settimana.
Il quarto lavoro del rapper, ''[[The Eminem Show]]'', è stato il più venduto e premiato di tutto il [[2002]], con 7.9 milioni di copie vendute solo negli Stati Uniti, mentre l'album ''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'' è stato premiato come [[Grammy Award al miglior album rap|miglior album rap]] ed è stato anche il più venduto del 2010, con 5.7 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Eminem ha inoltre stabilito un altro record in quanto unico artista [[rap]] ad avere 2 diversi album più venduti nel loro rispettivo anno d'uscita, ovvero ''The Eminem Show'' (2002) e ''Recovery'' (2010).<ref>[http://www.mediatraffic.de/albums-2010.htm Index<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel 2014 Eminem è diventato il primo artista di sempre ad avere due diamanti digitali, ''[[Love the Way You Lie|Love The Way You Lie]]'' e ''[[Not Afraid]]'', che hanno rispettivamente 11 e 10 platini negli Stati Uniti,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://riaa.com/media/8713BD86-4021-FA86-5E79-80DCE6242DA6.pdf|titolo = RIAA Gold & Platinum Awards Program|accesso = |editore = |data = }}</ref> ed è inoltre il quarto artista con più diamanti di sempre, avendone ben 4, dietro soltanto a [[Garth Brooks]] e [[Led Zeppelin]] con 6 diamanti e ai [[The Beatles]] con 5 diamanti.
Possiede un patrimonio stimato di 190 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.celebritynetworth.com/richest-celebrities/richest-rappers/eminem-net-worth/|titolo=Eminem Net Worth|sito=Celebrity Net Worth|lingua=en|accesso=2016-04-03}}</ref>
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Marshall Mathers è di origini [[Gran Bretagna|britanniche]], [[Germania|tedesche]], [[Svizzera|svizzere]], [[Polonia|polacche]] e [[Lussemburgo|lussemburghesi]].<ref>{{cita web|titolo=Ancestry of Marshall Bruce Mathers III|editore=William Addams Reitwiesner Genealogical Service|url=http://www.wargs.com/other/mathers.html|accesso=29/09/2008}}</ref><ref>{{cita web|titolo=www.nobodysmiling.com|url=http://www.nobodysmiling.com/hiphop/news/63653.php|accesso=29/09/2008}}</ref> I suoi genitori, Marshall Bruce Mathers II e Debbie Briggs, erano due musicisti [[rock]] piuttosto poveri e per questo costretti a trasferirsi da una parte all'altra degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in condomini e roulotte. Quando Marshall aveva appena sei mesi, la madre lo portó via dal padre accusato di [[molestia]] che poi lui smentirá in una lettera diretta a Marshall dicendogli che era innocente. A 12 anni, insieme alla madre, si stabilì definitivamente a [[Detroit]]. Qui Marshall attraversò un'[[adolescenza]] difficile: litigava spesso con la madre, sia per i problemi di droga di quest'ultima che per le numerose storie che essa intraprendeva con uomini non del tutto puliti e amorevoli (che trattavano male anche lo stesso Marshall).
Aveva anche diversi problemi con la [[scuola]]: fu, infatti, bocciato tre volte, a causa delle numerose assenze. Marshall era anche molto timido: infatti, era etichettato come "lo sfigato della classe", e per questo, era sovente oggetto di derisione e maltrattamento da parte degli altri compagni e da uno in particolare, un certo De Angelo Bailey, che lo mandò in coma per cinque giorni quando Marshall aveva solo otto anni. Quest'ultimo nel [[2001]] lo accusò di aver invaso la sua privacy e di averlo messo in cattiva luce nella canzone ''Brain Damage''. Anche se, come ha ripetuto più volte, ha dichiarato di non essersi pentito di quello che ha fatto.<ref>{{Cita libro|autore = Nick Hasted|titolo = Ground zero. Eminem. Vita di un nemico pubblico|anno = 2004|editore = Arcana|città = |p = |pp = |ISBN = 88-7966-356-9.}}</ref>
Tuttavia però, nell'ottobre del [[2003]] le accuse furono archiviate dal tribunale.<ref>{{cita web|titolo=D’Angelo Bailey Lawsuit thrown out by judge|url=http://www.theeminemblog.com/2003/10/18/dangelo-bailey-lawsuit-thrown-out-by-judge/|data=13 ottobre 2003|accesso=6 marzo 2011}}</ref>
Alla Lincoln High School, a Warren, conobbe il rapper e futuro migliore amico [[Proof (rapper)|Proof]] e la futura moglie Kimberly Anne Scott. A 17 anni abbandonò il liceo e iniziò una relazione con Kim. Il giovane rapper iniziò la sua carriera musicale ancora prima che Kim rimanesse incinta, anche se per sostenere la famiglia fu costretto a fare altri lavori; in particolare, lavorò a lungo come cuoco e lavapiatti per il locale "Gilbert's Lodge", a St. Clair Shores, [[Michigan]]. Nel [[1991]] è distrutto dal dolore per il suicidio dello zio Ronnie con cui aveva un legame particolare e che citerà in ''[[Stan (singolo)|Stan]]'', ''[[Cleanin' Out My Closet]]'' e ''My Dad's Gone Crazy''; sul braccio sinistro ha tatuato "Ronnie R.I.P." in memoria del parente scomparso.
Nel 2006 subirà la dura perdita del suo migliore amico [[Proof (rapper)|Proof]], morto in una sparatoria sulla 8 Mile Road; curiosamente solo un anno prima aveva girato insieme a lui il video per la canzone ''[[Like Toy Soldiers]]'', in cui subiva la medesima sorte. In quel periodo sua madre assumeva farmaci come [[Vicodin]] e [[Valium]]; suo figlio l'ha rimproverata a più riprese di farmacodipendenza,<ref>{{cita web|http://www.vh1.com/artists/news/1436917/09152000/eminem.jhtml|titolo=Mother Love, Eminem Style, Vh1.com|accesso=29 settembre 2008}}</ref> ma la madre ha più volte cercato di smentire, arrivando anche a denunciare il figlio per diffamazione.<ref>{{cita web|url=http://delrock.it/news/2006-07/anche_la_mamma_contro_eminem.php|titolo=delrock.it - Anche la mamma contro Eminem|accesso=5 novembre 2008}}</ref>
=== ''Infinite'', ''The Slim Shady EP'', la firma per la Interscope Records ===
All'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] Mathers adottò il [[nome d'arte]] "M&M" (dalle sue iniziali con il nome di battesimo: ''M''arshall ''M''athers), e insieme a Proof fondò i [[Soul Intent]]. Nel [[1995]] il gruppo pubblicò il singolo ''Fuckin' Backstabber''. Nel [[1996]] pubblicò da solista ''[[Infinite (Eminem)|Infinite]]'', per la prima volta con lo pseudonimo "Eminem", pronuncia del suo precedente nome d'arte, M&M. L'album circolò in sole 500 copie, e i suoi brani non ebbero seguito sulle radio né ebbero critiche entusiaste: molti insinuarono che il rapper traesse troppa ispirazione dai colleghi [[Nas (musicista)|Nas]] e [[AZ (rapper)|AZ]].
Dopo il [[flop]] dell'album la fidanzata lo lasciò, e gli impedì di vedere la loro figlia Hailie Jade Scott (nata il 25 dicembre [[1995]]). Come reazione a tutti questi avvenimenti negativi, Mathers tentò il [[suicidio]] con un'[[overdose]] di [[Clorfenamina#Combinazioni medicinali|Tylenol]]. Superata la crisi, rispolverò i suoi lavori per rilanciare la propria carriera musicale e per riconciliarsi con l'ex fidanzata.<ref>{{cita web|http://www.vh1.com/artists/az/eminem/bio.jhtml|titolo=www.vh1.com|accesso=29 settembre 2008}}</ref> Infatti nell'album ''[[The Marshall Mathers LP]]'' pubblicò ''Kim'' dove parla delle sue riflessioni su la relazione tra lui e la sua, ormai ex, fidanzata. Nella versione pulita dell'album ''[[The Marshall Mathers LP]]'', ''Kim'' sarà rimpiazzata dalla traccia ''The Kids''.
Nello stesso anno un assistente sociale chiese di avviare indagini contro la madre di Eminem, accusandola di maltrattare anche l'altro figlio Nathan, nato nel 1986.
Al [[1997]] risale ''[[The Slim Shady EP]]'', con testi più cupi e introspettivi (come ''Murder Murder'', in cui dichiarava di essere disposto a commettere crimini pur di allevare la figlia, e ''No One's Iller''). Nell'ambiente [[Underground hip hop|underground]] si distinse per il suo stile umoristico, ma anche per essere, insieme ai [[Beastie Boys]], uno dei pochi artisti bianchi nel suo genere. [[Dr. Dre]] trovò il [[demo]] di Eminem nel garage di Jimmy Iovine, presidente della [[Interscope Records]]. In seguito decise di far assumere Mathers dall'etichetta e dalla sussidiaria [[Aftermath Entertainment]], nonostante Mathers fosse stato sconfitto da Otherwize al [[battling]] delle Rap Olympics di [[Los Angeles]], arrivando al secondo posto.
Il primo brano ad essere pubblicato come singolo è stato [[Just Don't Give a Fuck]], inizialmente negli Stati Uniti nel 1997 e successivamente in tutto il mondo nel 1999. Fu anche la prima canzone ad avere il videoclip.
=== Primi successi ===
[[File:Eminem-01-mika.jpg|thumb|Eminem durante un concerto a [[Monaco di Baviera]]]]
Il 23 febbraio [[1999]] Mathers pubblicò per la Interscope l'album ''[[The Slim Shady LP]]''. Le vendite arrivarono a 480.000 copie nelle sole prime due settimane.<ref>{{cita web|url=http://www.eminemworld.net/rstone0499.shtml|titolo=www.eminemworld.net|accesso=06/10/2008}}</ref> Il disco raggiunse la posizione numero 2 negli USA e vinse 4 [[dischi di platino]]<ref>{{cita web|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=THE%20SLIM%20SHADY%20LP&artist=EMINEM&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2008&sort=Artist&perPage=50|titolo=www.riaa.com|accesso=29 settembre 2008}}</ref> ma con l'arrivo della popolarità iniziarono le prime polemiche per i contenuti violenti delle sue canzoni. Nel brano '''97 Bonnie and Clyde'', ad esempio, parla di un viaggio in auto con la figlia, per disfarsi del cadavere della moglie; mentre in ''[[Guilty Conscience]]'' incoraggia un uomo ad uccidere la moglie e il suo amante.<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/lyrics/guilty.htm|titolo=Eminemitalia - testo e traduzione "Guilty Conscience"|accesso=22/10/2008}}</ref>
Il 14 giugno [[1999]] si sposò con Kim, la storica fidanzata, a St. Joseph, [[Missouri]], sua città natale. Inoltre in quell'anno duettò con [[Kid Rock]] in ''Fuck Off'', contenuta nell'album ''Devil Without a Cause''. Il 23 maggio [[2000]] uscì ''[[The Marshall Mathers LP]]'', che nella prima settimana vendette subito 1,7 milioni di copie, record imbattuto per un album rap.<ref>{{cita web|http://www.rollingstone.com/news/story/5923810/eminem_bounces_britney_from_top_spot|titolo=Rolling Stone - Eminem bounces Britney from top spot|accesso=29 settembre 2008}}</ref> ''[[The Marshall Mathers LP]]'' è tra gli album di maggior successo della sua carriera, avendo venduto 19 milioni di copie nel mondo e 10 milioni solo negli USA.<ref>http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/the-real-slim-shady-stands-up-the-fans-on-his-european-tour-503319.html</ref>
Il suo singolo di lancio fu ''[[The Real Slim Shady]]'', che ottenne un successo notevole, raggiungendo la posizione numero 5 negli USA<ref>[http://www.billboard.com/bbcom/retrieve_chart_history.do?model.vnuArtistId=315925&model.vnuAlbumId=5149716511 Music News, Reviews, Articles, Information, News Online & Free Music | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e la numero 1 in Gran Bretagna;<ref>[http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=The+Real+Slim+Shady&cat=s lescharts.com - Eminem - The Real Slim Shady<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>riferimento al quiz americano ''To Tell the Truth''</ref> il suo testo contiene anche insulti ad alcuni cantanti pop americani: ad esempio accusa [[Christina Aguilera]] di praticare [[sesso orale]] con [[Fred Durst]] dei [[Limp Bizkit]] e con il [[video jockey]] di [[MTV]] Carson Daly.
Nel secondo singolo ''[[The Way I Am (singolo Eminem)|The Way I Am]]'' Marshall abbandona i toni [[goliardia|goliardici]] del precedente e racconta le pressioni della sua etichetta discografica, la Interscope, perché uguagliasse il successo di ''[[My Name Is]]'' e vendesse più dischi; inoltre cerca di difendere musicisti come [[Marilyn Manson]]. In ''[[Stan (singolo)|Stan]]'', che campiona ''Thank You'' di [[Dido (cantante)|Dido]], dichiara di voler far pace con la fama raggiunta, dal punto di vista di un fan che si suicida uccidendo anche la fidanzata incinta (rifacendosi a '''97 Bonnie & Clyde'', da ''The Slim Shady LP''). ''[[Stan (singolo)|Stan]]'' diventò la seconda hit numero 1 di Eminem in Gran Bretagna e la sua prima numero 1 in Italia.<ref>[http://www.swisscharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem+feat%2E+Dido&titel=Stan&cat=s. Eminem feat. Dido - Stan - swisscharts.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel 2001, collabora con Jay-Z per la canzone "Renagade" , contenuta nell'album [[The Blueprint]] del rapper newyorkese.
=== Problemi legali ===
Il 4 giugno [[2000]] rimase coinvolto in un diverbio a Royal Oak, [[Michigan]], con il manager dei suoi rivali [[Insane Clown Posse]] e Douglas Dail.<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/em_vs_icp.html|titolo=eminem vs insane clown posse|accesso=29/09/2008}}</ref> Su ''The Marshall Mathers LP'', nella traccia ''Marshall Mathers'', Eminem chiama Shaggy 2 Dope e Violent J degli Insane "Finocchio drogato" e "Gay non dichiarato", ed esclama che sono "due gay rompiscatole",<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/marshallmathers.html|titolo=Testo e traduzione di Marshall Mathers su Eminemitalia|accesso=13/10/2008}}</ref> inoltre in questo album è rappresentato uno schizzo di "Ken Kaniff", un personaggio gay inventato da Eminem, che pratica sesso orale con i due membri degli ICP. Durante il litigio, Mathers fu notato con in mano una pistola, che mantenne puntata a terra. Il giorno dopo il rapper scoprì sua moglie Kim mentre baciava un tale di nome John Guerrera, fuori dall'Hot Rocks Café, e Mathers lo minacciò con una [[pistola|9 mm]] scarica e la usò per trattenerlo.
Consegnato alla polizia dopo l'incidente dell'Hot Rocks Cafè, fu accusato di aver minacciato Guerrera usando un'arma da fuoco in pubblico, di averlo assalito con un'arma pericolosa e di averne nascosto il possesso, in due processi separati. Con un [[patteggiamento]] per il caso con gli Insane Clown Posse, conclusosi il 10 aprile [[2001]], si dichiarò colpevole di possesso d'arma da fuoco. In cambio del ritiro delle accuse, gli furono comminati due anni di libertà vigilata, gli fu anche imposto di pagare 100.000 dollari di danni, secondo la valutazione del tribunale nel [[2002]].<ref name="eminemitalia.it">[http://www.eminemitalia.it/contenuti/shady_records/biografia_eminem Biografia Eminem: Shady Records: Eminem Italia v6.0<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel caso di Guerrera, dichiarò "di non voler discutere" circa le accuse di uso e possesso di arma da fuoco, subendo una condanna a un anno di libertà vigilata, in concordanza con la sentenza per il primo caso.
Avrebbe poi raccontato la vicenda nelle canzoni ''Say Goodbye Hollywood'', ''Soldier'' (''The Eminem Show'', 2002), ''The Kiss'', ''Sing For The Moment'' ("You're full of shit too, Guerrera, that was a fist that hit you!" ovvero "Anche tu dici un sacco di stronzate, Guerrera, era un pugno quello che ti ha colpito!"). Nel settembre del [[2000]] sua madre Debbie Briggs-Mathers lo accusò di aver mentito in ''[[My Name Is]]'' (nello spezzone "ho appena scoperto che mia madre si fa più di me") e anche in alcune interviste. La madre di Eminem negava ciò che il figlio sosteneva,<ref>[http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=37175 EMINEM su MTV.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e chiese 10 milioni di dollari di danni per diffamazione. Eminem e sua madre giunsero nel [[2001]] ad un accordo, per un risarcimento di 25.000 dollari, di cui oltre 23.000 all'avvocato Fred Gibson.
=== ''The Eminem Show'' e ''8 Mile'' ===
A metà del [[2002]] fu pubblicato ''[[The Eminem Show]]'', che divenne il disco più venduto dell'anno e fu premiato ai [[Grammy Awards]] come miglior album. Il suo singolo più celebre è l'umoristico ''[[Without Me]]''; il clip, parodia di [[Batman]], è stato anch'esso premiato con un Grammy come miglior video di breve durata. Destò molto scalpore il singolo ''[[Cleanin' Out My Closet]]'' in risposta all'accusa di diffamazione e alla canzone ''Dear Marshall'', traccia registrata dalla madre con il gruppo rap ID-X, contenuta nell'album ''Set the Record Straight'' per porre fine alle loro controversie. In questo singolo il rapper non bada a mezzi termini per accusare la madre nell'avergli rovinato l'infanzia. Seguirono poi i singoli ''[[Superman (Eminem)|Superman]]'', il quale parla delle sue relazioni dopo il divorzio, e ''[[Sing for the Moment]]'', in risposta alle critiche di incitazione alla violenza presenti nei suoi brani. Nel [[2003]] il singolo ''[[Lose Yourself]]'' (dal film ''[[8 Mile]]'', uscito l'anno precedente, a cui partecipò anche il rapper [[Xzibit]],) fu premiato con un [[Premio Oscar|Oscar]], come "Miglior Canzone Originale".
Inoltre ''The Slim Shady LP'', ''The Marshall Mathers LP'' e ''The Eminem Show'' entrarono nella [[lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]], rispettivamente ai numeri 273, 302 e 317. Intanto la relazione tra Eminem e l'ex moglie continuò ad incrinarsi, quando Kim dovette scontare due anni di libertà vigilata per possesso illegale di [[cocaina]].
=== ''Encore'' e la prima raccolta ''Curtain Call: The Hits'' ===
Un anno dopo uscì ''[[Encore (album Eminem)|Encore]]'', il quale si apre con la canzone ''Evil Deeds'' per porre fine una volta per tutte alle critiche riguardanti il suo passato difficile. L'album fu trainato soprattutto dai singoli ''[[Just Lose It]]'' (brano dove il rapper ridicolizza [[Michael Jackson]]<ref>{{cita web|titolo=Steve Harvey Revokes Eminem's "Ghetto Pass"|url=http://www.allhiphop.com/hiphopnews/?ID=3825|accesso=30/09/2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.allhiphop.com/hiphopnews/?ID=3606|titolo=Stevie Wonder Has Harsh Words For Eminem|accesso=30/09/2008}}</ref>), ''[[Like Toy Soldiers]]'' (brano in cui cerca di porre fine ad una faida tra rapper che va avanti da anni) e ''[[Mockingbird]]'' canzone interamente dedicata alla figlia. All'epoca Kim Scott dovette anche scontare trenta giorni in carcere, dopo aver fallito un test da dipendenza da cocaina. Dopo il divorzio la sua relazione con Eminem rimase a lungo altalenante. Il giovane rapper fu anche assoldato dal collega e beatmaker di [[Atlanta]] [[Lil Jon]], per partecipare al remix del brano della [[Terror Squad]] "Lean Back", assieme a [[Ma$e]], Remy Martin, [[Fat Joe]] e lo stesso Lil Jon.
Come Eminem ha dichiarato in alcune interviste in TV o sui quotidiani all'inizio del 2005 era arrivato al punto che "non sapeva dove andare". Le voci cominciarono a girare riguardo a ''[[Curtain Call: The Hits]]'' (in origine doveva intitolarsi ''The Funeral''), poi pubblicato il 6 dicembre dello stesso anno. A luglio il ''Detroit Free Press'' riportò la notizia di un possibile finale di carriera per Mathers, e citò alcune voci dei suoi collaboratori, secondo cui Eminem sarebbe divenuto produttore a tempo pieno; inoltre scrisse che ''Encore'' ([[2004]]) sarebbe stato il suo ultimo album in studio. Ad ''[[MTV]] News'' Eminem rispose che non si sarebbe ritirato presto, malgrado la carriera di produttore.<ref>{{cita web|http://www.mtv.com/news/articles/1506087/20050721/eminem.jhtml|titolo=MTV.com news|accesso=29 settembre 2008}}</ref>
Il suo uso di pillole [[Zolpidem]] aumentò a tal punto che, nell'agosto del [[2005]], cancellò la tappa in [[Europa]] dell'"Anger Management Tour" e dovette curarsi in un centro di riabilitazione.<ref>{{cita web|http://www.abc.net.au/news/arts/theshallowend/200508/s1441976.htm|titolo=abc.net news|accesso=29 settembre 2008}}</ref> Alla tappa del [[Tournée|tour]] presso il [[Madison Square Garden]] e all'[[Atlanta]]'s HiFi Buys Amphitheater, ha apertamente annunciato che non si ritirerà, dicendo anche che "è più credibile che la Luna esploda", anche se molti hanno ipotizzato il suo abbandono e che le sue dichiarazioni siano servite solo a distrarre i fans. Mathers ha anche pubblicato un singolo da ''Curtain Call'', intitolato ''[[When I'm Gone (Eminem)|When I'm Gone]]'' brano dedicato a sua figlia, dove parla anche "del peso di Slim Shady, il suo [[alter ego]] musicale, sulla vita di Marshall Mathers", e dice di voler far riposare il suo doppione, dicendo: "Mi giro, Trovo una pistola per terra, la carico/ Me la punto al cervello, urlo 'Muori, Shady!', e sparo!".
Il 6 dicembre [[2005]] (stesso giorno dell'uscita di ''Curtain Call'') ha continuato a smentire la notizia del suo ritiro al programma radiofonico ''Mojo in the Mornin''', ma ha pure sostenuto che da rapper avrebbe preso una pausa. Queste sono le sue parole: "Proprio adesso, sono ad un punto della vita in cui non so come andrà avanti la mia carriera... La mia raccolta s'intitola ''Curtain Call'' (cioè 'Cala il sipario') proprio perché potrebbe essere il mio ultimo lavoro”. Il 15 agosto dell'anno seguente [[Obie Trice]] ha pubblicato l'album ''Second Round's on Me''. Eminem ne ha prodotto 8 tracce e con Obie ha collaborato in ''There They Go'', e ha inoltre cantato con [[Akon]] in ''[[Smack That]]'', brano dal suo disco ''[[Konvicted]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.teenmusic.com/d.asp?r=135889&c=1020|titolo=www.teenmusic.com|accesso=29/09/2008}}</ref>
=== ''Eminem Presents the Re-Up'' ===
Il 5 dicembre [[2006]] Eminem ha pubblicato ''[[Eminem Presents the Re-Up]]'', originariamente pensato come una raccolta di mix ma infine uscito come vero e proprio album. Ad esso hanno lavorato anche [[Obie Trice]], [[Ca$his]], [[Stat Quo]] e [[Bobby Creekwater]], tutti sotto contratto con la Shady Records, e il primo singolo estratto è ''[[You Don't Know]]'', cantato da Mathers, [[50 Cent]], [[Lloyd Banks]] e Ca$his. Eminem ha cantato anche ''No Apologies'', mentre [[Bizarre]] e [[Kuniva]] dei [[D12 (gruppo musicale)|D12]] hanno lavorato a ''Murder''. Il rapper ha detto che il disco non è dedicato allo scomparso collega [[Proof (rapper)|Proof]], come si pensava più volte, ma è servito a promuovere i musicisti sotto la sua [[etichetta discografica|etichetta]], la [[Shady Records]].<ref>[http://sohh.com/articles/article.php/9799 ''SOHH.com'' - Eminem Delays "Re-Up," Converts Mixtape Into Official Album]</ref>
=== ''Relapse'' ===
[[File:Eminem at DJ hero party with d12.jpg|thumb|Eminem in concerto nel 2009]]
''Relapse'' è il sesto album in studio di Eminem. Prima ancora dell'uscita dell'album il pezzo [[Crack a Bottle]] raggiunge la posizione numero uno della [[Billboard Hot 100]] (seconda volta per Eminem dopo ''Lose Yourself'') americana dei singoli più venduti on-line, si piazza alla posizione 15 in Nuova Zelanda e alla 4 in Inghilterra stabilendo il record di vendite nella prima settimana d'uscita e ha generato in una sola settimana un record di vendite digitali con ben 418.000 download (fonte [[Nielsen SoundScan]]). Eminem ha annunciato ufficialmente la data del suo nuovo album di studio, dopo una pausa di quattro anni. ''Relapse'' (edito da [[Interscope Records|Interscope]], [[Aftermath Entertainment|Aftermath]] e [[Shady Records|Shady]]) è stato pubblicato il 15 maggio 2009. Il primo singolo, ''[[We Made You]]'', e il video sono usciti contemporaneamente il 7 aprile. La notizia del nuovo album circolava già nell'autunno 2008, quando Eminem svelò per la prima volta il titolo e pubblicò il freestyle, ''I'm Having A Relapse'', nel corso di un'intervista per la sua radio satellitare Shade 45.
"Molti si aspettavano che Relapse uscisse lo scorso anno - dice Eminem - Ero uno di quelli. Poi Dre e io siamo tornati in studio a settembre per alcuni giorni, che sono poi diventati sei mesi. Eravamo talmente coinvolti che ci siamo trovati con una tonnellata di nuova musica prodotta da Dre".<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo443281.shtml Eminem torna a prendersi lo scettro]</ref> L'album ha venduto quasi un milione e mezzo di copie negli Stati Uniti<ref>[http://www.hiphopdx.com/index/news/id.9737/title.hip-hop-album-sales-the-week-ending-8-30-2009 Hip Hop Album Sales: The Week Ending 8/30/2009 | Get The Latest Hip Hop News, Rap News & Hip Hop Album Sales | HipHop DX<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e 7 milioni e mezzo complessivamente [http://www.statisticbrain.com/eminem-album-sales-statistics/]. Nel [[2010]] è stato premiato con un [[Grammy Award]] come "Miglior album rap".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.grammy.com/nominees/search|titolo=Grammy Award winners|accesso=21 novembre 2015}}</ref> Gli altri singoli sono stati ''[[3 a.m.]]'', ''[[Old Time's Sake]]'' e ''[[Beautiful (Eminem)|Beautiful]]'' (unica traccia prodotta da Eminem).
=== ''Recovery'' ===
[[File:Eminem and Rihanna in Love the Way You Lie2.jpg|thumb|sinistra|Eminem e [[Rihanna]] nel 2010 mentre eseguono ''[[Love the Way You Lie]]'']]
''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'' è il settimo album solista di Eminem. Inizialmente, Eminem aveva idea di pubblicare un seguito di Relapse e di chiamarlo ''Relapse 2''.<ref>{{Cita news|lingua = en|autore = Angela Yee|url = http://www.rapradar.com/true-story/rr-exclusive-eminem-on-the-morning-after-with-angela-yee-audio.html|titolo = "RR Exclusive: Eminem on The Morning After With Angela Yee (Audio)". |pubblicazione = RapRadar.com|giorno = 23|mese = 04|anno = 2010|accesso=6 luglio 2010
}}</ref> Tuttavia, il 13 aprile 2010 Eminem scrisse sul suo account ufficiale su [[Twitter]] che non ci sarebbe più stato Relapse 2. Spiegò anche di aver optato per un nuovo titolo, ''Recovery'', perché aveva completamente cambiato gli argomenti delle canzoni da contenere in esso. Il singolo di lancio è stato [[Not Afraid]] ,traccia numero 7 dell'album.<ref>{{Cita news|lingua = en|autore = TeamIGA|url = http://www.eminem.com/blog/default.aspx?nid=25818|titolo = Eminem Scraps The Sequel: New Album, RECOVERY, Set For June 22nd Release.|pubblicazione = eminem.com|accesso=20 giugno 2010}}</ref> L'album è uscito il 18 giugno 2010 in Europa e il 21 giugno 2010 negli Stati Uniti, ma è stato soggetto a un leak che precedette l'uscita ufficiale.<ref>{{Cita news|url = http://www.rockol.it/news-144152/Gi%C3%A0-in-Rete-%27Recovery%27,-il-nuovo-disco-di-Eminem|titolo = Già in Rete 'Recovery', il nuovo disco di Eminem|pubblicazione = rockol.it|giorno = 08|mese = 06|anno = 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref>
Nonostante questo, l'album ha raggiunto la posizione numero uno tra gli album più venduti nella classifica [[Eire|irlandese]],<ref>{{Cita news|lingua = en|url = http://www.irma.ie/aucharts.asp#albums|titolo = Irish Charts - Singles, Albums & Compilations: Top 100 Individual Artist Albums|pubblicazione = Irish Recorded Music Association|giorno = 24|mese = 06|anno = 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> [[australia]]na,<ref>{{Cita news|lingua =en |url = http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo = http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a |pubblicazione = australian-charts.com.|accesso=6 luglio 2010}}</ref> [[austria]]ca,<ref>{{Cita news|lingua = de|url = http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo = Eminem - Recovery - austriancharts.at|pubblicazione = austriancharts.at|accesso=30 giugno 2010}}</ref> [[canada|canadese]],<ref>{{Cita news|lingua =en|url = http://www.billboard.com/charts/canadian-albums?tag=relcharts#/charts/canadian-albums?chartDate=2010-07-10|titolo = Canadian Albums|pubblicazione = [[Billboard]]|giorno = 01|mese = 07|anno = 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> [[danimarca|danese]],<ref>{{Cita news|lingua = en|url = http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo = danishcharts.com - Eminem - Recovery|pubblicazione = danishcharts.com|giorno = 02|mese = 07|anno = 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> [[europa|europea]],<ref>{{Cita news|lingua = en|url =http://movies.ndtv.com/movie_story.aspx?Section=Movies&ID=ENTEN20100145437&subcatg=MOVIESINDIA&keyword=music|titolo = Eminem's 'Recovery' tops European charts|pubblicazione = NDTV Music.com|giorno = 02|mese = 07|anno = 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> [[nuova Zelanda|neozelandese]],<ref>{{Cita news|lingua = en|url = http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo = charts.org.nz - Eminem - Recovery|pubblicazione = charts.org.nz|giorno = 30|mese = 06|anno = 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> [[svizzera]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://swisscharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recoverycat=a|titolo="Eminem - Recovery - swisscharts.com"|pubblicazione=swisscharts.com|giorno=30|mese=06|anno=2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> [[inghilterra|inglese]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/radio1/chart/albums/print|titolo=The Official UK Top 40 Albums Chart - 4 July 2010|pubblicazione=BBC|giorno=04|mese=07|anno=2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> nella [[Billboard 200]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.billboard.com/?tag=logo#/news/eminem-s-recovery-explodes-at-no-1-on-billboard-1004101415.story?tag=newstop1|titolo=
Eminem's 'Recovery' Explodes At No. 1 on Billboard 200 With 741,000|pubblicazione=Billboard|giorno=30|mese=06|anno=2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> nella Top R&B/Hip-Hop Albums<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.billboard.com/charts/r-b-hip-hop-albums?chartDate=2010-07-10|titolo=R&B/Hip-Hop Albums - Week of July 10, 2010|pubblicazione=Billboard|accesso=6 luglio 2010}}</ref> e nella Top Rap Albums.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.billboard.com/charts/rap-albums?chartDate=2010-07-10|titolo=Rap Albums - Week of July 10, 2010|pubblicazione=Billboard|accesso=6 luglio 2010}}</ref> Inoltre si è piazzato alla numero 6 della classifica [[italia]]na stilata dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana]].<ref>{{Cita news|url=http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php|titolo=Classifica settimanale dal 21/06/2010 al 27/06/2010|pubblicazione=FIMI|accesso=6 luglio 2010}}</ref> Nel febbraio 2011, come il precedente, il disco è stato premiato con il [[Grammy Award]] come "Miglior album rap".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.grammy.com/nominees?year=2010&genre=All|titolo=Grammy Award 2011|accesso=15 febbraio 2011}}</ref>
A maggio 2011 viene premiato anche ai ''[[Billboard Music Awards]]'' nelle categorie: ''Top Artist'', ''Top Male Artist'', ''Top Rap Artist'', ''Top Billboard 200 Album'' e ''Top Rap Album'' per ''Recovery'', ''Top Rap Song'' per ''[[Love the Way You Lie]]''.<ref>[http://www.billboard.com/features/maf-1005127722.story#/bbma/features/2011-billboard-music-awards-finalists-list-1005152832.story Full 2011 Billboard Music Awards Finalists List | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> L'album genererà due singoli che raggiungeranno la vetta della classifica americana, ''[[Not Afraid]]'', che debutterà direttamente alla prima posizione della [[Billboard Hot 100]], e ''[[Love the Way You Lie]]'', fatta in collaborazione con [[Rihanna]], che venderà circa 12,8 milioni di copie globalmente, diventando il singolo più venduto di Eminem.
=== ''The Marshall Mathers LP 2'' ===
[[File:Eminem - Concert for Valor in Washington, D.C. Nov. 11, 2014 (3).jpg|thumb|sinistra|Eminem a Washington l'11 novembre 2014]]
L'ottavo album in studio di Eminem, ''[[The Marshall Mathers LP 2]]'', preannunciato dal singolo ''[[Berzerk (singolo)|Berzerk]]'' (prodotto da [[Rick Rubin]]), è uscito il 5 novembre 2013 ed è, come suggerisce il titolo, il seguito del suo terzo album uscito nel 2000, ''The Marshall Mathers LP''. Come segnale evidente del ritorno di Marshall ai vecchi tempi, si ritinge i capelli di biondo, annunciando anche un ritorno del suo [[alter ego]] "cattivo" [[Slim Shady]].
Questo ritorno alle origini si può notare anche nella sonorità e nello stile del singolo ''[[Berzerk (singolo)|Berzerk]]'', in cui si ritrova l'Eminem irriverente e [[Old school hip hop|old school]] degli anni antecedenti a ''Recovery''. Dopo ''[[Berzerk (singolo)|Berzerk]]'' vengono estratti altri quattro singoli dall'album: ''[[Survival (Eminem)|Survival]]'', ''[[Rap God]]'', ''[[The Monster]]'' in collaborazione con [[Rihanna]] e ''[[Headlights (Eminem)|Headlights]]'' in collaborazione con [[Nate Ruess]]. Agli ultimi Grammy Awards l'album viene premiato come "miglior album rap dell'anno"e il singolo "The monster" in collaborazione con Rihanna come "miglior collaborazione".
Il 7 agosto [[2014]] Eminem e [[Rihanna]] hanno inaugurato a [[Pasadena (California)|Pasadena]] in [[California]] il loro ''[[The Monster Tour]]'', che ha toccato diverse città del Nord America.
=== ShadyXV ===
È un doppio album, contenente una compilation di diversi artisti della [[Shady Records]], casa discografica fondata da Eminem, in cui compaiono diversi suoi pezzi e collaborazioni. Lungamente annunciato, è stato pubblicato il 24 novembre 2014.
Il 25 agosto 2014, viene estratto dall'album il singolo ''[[Guts Over Fear]]'', in collaborazione con [[Sia (cantante)|Sia]], noto anche per essere inserito nel trailer di ''[[The Equalizer - Il vendicatore|Equalizer - Il vendicatore]]'' con [[Denzel Washington]]. Il secondo singolo, [[Detroit Vs. Everybody]], è stato rilasciato l'11 novembre, in collaborazione con [[Royce da 5'9"]], [[Danny Brown]], [[Big Sean]], Trick-Trick e Dej Loaf. L'album ha debuttato al numero tre della [[Billboard 200]]. Nella prima settimana ha venduto 138.000 copie negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://hiphopdx.com/news/id.31622/title.hip-hop-album-sales-eminem-rick-ross-beyonce|titolo = Hip Hop Album Sales: Eminem, Rick Ross, Beyonce|accesso = |editore = JAY BALFOUR|data = December 03, 2014}}</ref>
Nell'album, oltre che con i sopracitati, sono presenti collaborazioni con: [[Yelawolf]], [[Slaughterhouse]], Kobe e con i [[D12 (gruppo musicale)|D12]].
===Il nuovo album===
Il 19 ottobre 2016, dopo aver prestato il proprio [[featuring]] all'interno della traccia ''Kill For You'' di [[Skylar Grey]], due giorni dopo il suo 44º compleanno, Eminem pubblica il suo nuovo singolo, ''Campaign Speech'', brano in cui il rapper si scaglia contro la campagna elettorale del [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Donald Trump]], annunciando anche la futura uscita di un nuovo album.
== Vita privata ==
=== Primo divorzio ===
Dopo l'ascesa al successo di Eminem, cominciarono contrasti anche tra lui e sua moglie, disgustata dal testo di ''Kim'' (''The Marshall Mathers LP'', 2000) e da quello di '''97 Bonnie & Clyde''. In entrambi Mathers dichiarava di aver ucciso la moglie e di averne gettato il cadavere in un lago. Il 7 luglio [[2000]], dopo aver visto il marito cantare dal vivo la canzone "Kim", Kim tentò di suicidarsi nella sua casa di Clinton Township ([[Michigan]]), tagliandosi le vene dei polsi<ref name="marriage.about.com">[http://marriage.about.com/od/entertainmen1/p/eminem.htm Marshall (Eminem) Mathers and Kimberley Scott Marriage Profile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (Mathers lo racconta dal punto di vista della figlia Hailie in ''[[When I'm Gone (Eminem)|When I'm Gone]]'').<ref>[http://www.testimania.com/testitradotti/2330.html Traduzione When I'm Gone - Eminem Testo Tradotto In Italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ciò indusse Marshall ad avviare la procedura di [[divorzio]], pochi mesi dopo,<ref name="marriage.about.com" /> e ciò fu prontamente contrastato da Kim, con un'azione legale per sottrargli la custodia di Hailie, e per ottenere 10 milioni di dollari di danni per diffamazione. Tuttavia, nel giro di alcune settimane, tale operazione fu risolta con un compromesso: Kim avrebbe avuto la custodia della figlia, e ad Eminem fu concesso il diritto di visitarla. Alla fine dell'anno la coppia si riconciliò per un breve periodo, stabilendo di mettere da parte il divorzio e di tornare insieme.<ref name="eminemitalia.it" />
Tuttavia, Kim Mathers avviò nel marzo [[2001]] la procedura di divorzio, che si concluse nell'ottobre di quell'anno. La custodia di Hailie fu affidata ad entrambi gli ex coniugi, mentre Eminem avrebbe dovuto pagare gli alimenti.<ref name="marriage.about.com" /> Mathers si è disintossicato nel 2008 da [[Alcolismo|alcool]] e [[droga]]. Nel [[2001]], quando doveva scontare due anni di libertà vigilata, sottoposto al test antidroga fu costretto a disintossicarsi. Della propria tossicodipendenza parla in alcuni brani di quel periodo, e Proof dichiarò anche che il suo amico ''era divenuto sobrio e libero dalla droga.''<ref>{{cita web|http://www.vh1.com/news/articles/1452709/03012002/eminem.jhtml|titolo=Has Eminem Gone The Way Of Mase And MC Hammer? VH1.com|accesso=30 settembre 2008}}</ref> Tuttavia l'aumento della tensione e del carico di lavoro nella sua carriera professionale lo portarono a trovare sollievo nei sedativi [[Zolpidem]].[[File:ProofAug05.jpg|thumb|Foto di [[Proof (rapper)|Proof]], morto l'11 aprile 2006, al quale Eminem dedica le canzoni ''You're Never Over'', ''Difficult'']]
=== Secondo divorzio ===
Mathers e Kim si sono risposati il 14 gennaio [[2006]], nel Michigan. Testimoni di nozze furono l'amico e componente dei [[Dirty Dozen|D12]] [[Proof (rapper)|Proof]], ucciso a colpi di pistola in un night club di Detroit tre mesi dopo,<ref>{{cita web|http://www.streetgangs.com/magazine/060106proof.html|titolo=www.streetgangs.com|accesso=06/10/2008}}</ref> e la figlia Hailie. I due coniugi percorsero la navata al suono di ''[[Mockingbird]]''. Tra gli ospiti del matrimonio, c'erano gli altri [[Dirty Dozen|D12]] e la [[G-Unit]]. La madre di Kim vi partecipò, ma non quella di Eminem. Tuttavia, meno di tre mesi dopo il rapper avviò la procedura di divorzio presso la corte della Contea di Macomb,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/21/Eminem_divorzio_bis_dalla_moglie_co_9_061221023.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/21/Eminem_divorzio_bis_dalla_moglie_co_9_061221023.shtml|titolo=Corriere.it - Eminem divorzio bis|accesso=29/09/2008}}</ref> citando come motivo "la rottura del rapporto matrimoniale" (che nel Michigan è l'unica ragione per cui un divorzio può essere approvato). Il 5 aprile [[2006]] la notizia venne diffusa dal ''Detroit Free Press'' e da ''[[Total Request Live]]'', noto programma di [[MTV]]. Il divorzio divenne definitivo il 19 dicembre dello stesso anno.
=== Hailie Mathers (figlia) ===
Hailie Jade Mathers, nata il 25 dicembre [[1995]], è la figlia di Eminem e Kimberly Anne Scott. Le canzoni di Eminem dedicate alla figlia sono: ''[[When I'm Gone (Eminem)|When I'm Gone]]'', ''[[Mockingbird]]'', ''Hailie's Song'' e ''My Dad's Gone Crazy'', dove lei canta con il padre nella canzone.
Nel video del singolo ''Mockingbird'', appaiono immagini di Hailie Jade e sua cugina Alaina (chiamata Lainy nella canzone). Alaina, figlia della sorella di Kim, è stata adottata da Eminem e adesso è legalmente sorella di Hailie Jade. Nell'album ''The Eminem Show'' (2002) è compresa la canzone ''My Dad's Gone Crazy'', dove Hailie canta con il padre. Eminem ha un tatuaggio sul braccio destro raffigurante il volto di Hailie Jade. Il suo soprannome è "Hay-Hay".
Eminem, oltre ad Alaina, ha inoltre adottato Whitney, la figlia di Kim nata dal suo secondo matrimonio con un altro uomo.<ref>{{Cita web|url = http://www.marshallmathers.eu/Reportage/1615/Hailie-Jade-Mathers--Alaina-Mathers-e-Whitney-Mathers--Eminem-Family|titolo = Hailie Jade Mathers, Alaina Mathers e Whitney Mathers: Eminem Family|accesso = 2015-11-21|sito = http://www.marshallmathers.eu}}</ref>
Per parecchi anni ha anche accolto in casa e accudito il suo fratellastro minore Nathan, nato dalla relazione tra Debbie e un secondo uomo. Nathan ha anche fatto una comparsa in Without Me, nella sequenza in cui Eminem è vestito da donna.<ref>{{Cita web|url = http://www.eminem.net/familytree/|titolo = Eminem Family Tree|accesso = 2015-11-21|sito = www.eminem.net}}</ref>
== Stile e influenze ==
La musica di Eminem è genericamente classificata come [[rap]], ma presenta anche forti influenze dell'[[hardcore rap]] e del [[midwest rap]].<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com:Eminem|url=http://www.allmusic.com/artist/p347307|accesso:29 ottobre 2009}}</ref> Nel [[2003]], durante la premiazione ai [[Grammy Awards]] per il miglior album rap (''[[The Eminem Show]]''), il rapper ha citato i propri ispiratori dicendo: {{citazione|Ho stilato una mia lista personale di [[Master of Ceremonies|MCs]] che cito come miei riferimenti, che mi hanno reso quello che sono adesso - onestamente, se non li avessi ascoltati non sarei nemmeno diventato un rapper. Ecco la lista, anche se non proprio ordinata: [[Run-DMC]], [[Beastie Boys]], [[LL Cool J]], [[Kool G Rap]], [[Masta Ace]], [[Eric B. & Rakim|Rakim]], [[Big Daddy Kane]], [[Dr. Dre]], [[N.W.A.]], [[KRS-One]], Treach dei [[Naughty by Nature]], [[Nas (rapper)|Nas]], [[Tupac Shakur|2Pac]], [[The Notorious B.I.G.|Notorious B.I.G.]], [[Jay-Z]], in particolare.
Vi ringrazio, perché da tutti voi ho imparato a fare rap<ref>{{cita web|titolo=www.mmguide.musicmatch.com|url=http://www.mmguide.musicmatch.com/artist/artist.cgi?ARTISTID=650621|accesso=29/09/2008}}</ref><ref>{{cita web|titolo=www.mtv.com|url=http://www.mtv.com/bands/t/tupac/news_feature_102703/|accesso=29/09/2008}}</ref>|}}
Tuttavia Eminem ha tratto ispirazione non solo da artisti hip hop ma anche [[rock]] e [[pop (musica)|pop]]. Queste influenze si possono notare in particolar modo nell'album ''[[The Eminem Show]]'', nel quale vi sono numerosi campionamenti di [[riff]] di [[chitarra elettrica]] e influenze di [[Led Zeppelin]], [[Aerosmith]] e [[Jimi Hendrix]]<ref>{{cita web|titolo=music.yahoo.com|url=http://music.yahoo.com/read/news/12051353|accesso=29/09/2008}}</ref> che spiccano nel brano ''[[Sing for the Moment]]'' che contiene un campionamento da ''[[Dream On (Aerosmith)|Dream On]]'', dal quale sono ripresi il ritornello di [[Steven Tyler]] e l'assolo di [[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]]. Eminem ha inoltre influenzato tutto il mondo dell'[[hip hop]] e in particolar modo l'hardcore rap di artisti quali Dark Lotus,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Dark Lotus|url=http://www.allmusic.com/artist/p507519|accesso=29/10/2008}}</ref> [[Porta (rapper)|Porta]],<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Porta|url=http://www.allmusic.com/artist/p674373|accesso=29/10/2008}}</ref> Sullee,<ref>{{cita web|titolo= allmusic.com - Sullee|url=http://www.allmusic.com/artist/p688569|accesso=29/10/2008}}</ref> [[Sinik]],<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Sinik|url=http://www.allmusic.com/artist/p698268|accesso=29/10/2008}}</ref> [[Plan B (rapper)|Plan B]],<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Plan B|url=http://www.allmusic.com/artist/p807401|accesso=29/10/2008}}</ref> Cass Fox,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Cass Fox|url=http://www.allmusic.com/artist/p347307|accesso=29/10/2008}}</ref> Mayday!,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Mayday!|url=http://www.allmusic.com/artist/p819504|accesso=29/10/2008}}</ref> [[Collie]],<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Collie|url=http://www.allmusic.com/artist/p831824|accesso=29/10/2008}}</ref> Brandhärd,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Brandhärd|url=http://www.allmusic.com/artist/p880871|accesso=29/10/2008}}</ref> Asher Roth,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Asher Roth|url=http://www.allmusic.com/artist/p926250|accesso=29/10/2008}}</ref> Kaex,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Kaex|url=http://www.allmusic.com/artist/p972040|accesso=29/10/2008}}</ref> PJo,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - PJo|url=http://www.allmusic.com/artist/p982756|accesso=29/10/2008}}</ref> Randam Luck.<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Randam Luck|url=http://www.allmusic.com/artist/p1029916|accesso=29/10/2008}}</ref>
== Temi e argomenti ==
I testi di Eminem contengono argomenti tipici della cultura [[hip hop]], quali la rabbia verso la società e la politica: non sono infatti rari gli attacchi verso l'ex [[Presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush]] con canzoni estremamente politicizzate, come ad esempio ''[[Mosh (brano musicale)|Mosh]]'' o ''We As Americans'' e ''[[White America]]''. A questi argomenti generali spesso se ne affiancano altri più introspettivi, che trattano del pessimo rapporto dell'artista con la madre, testimoniato da canzoni come ''[[Cleanin' Out My Closet]]'' e ''Kill You'', l'ex moglie Kim a cui dedica, tra le altre, canzoni come ''Kim''<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/kim.html|titolo=Testo e traduzione di ''Kim''|accesso=06/10/2008}}</ref> e ''Puke''<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/puke.html|titolo=Testo e traduzione di ''Puke''|accesso=06/10/2008}}</ref> e la figlia Hailie, che porta tatuata sulla spalla destra. La figlia avuta con Kim è l'unica persona nell'ambito familiare di cui parla in modo positivo, dimostrando l'affetto che prova per lei in canzoni come ''[[Mockingbird]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/mockingbird.html|titolo=Testo e traduzione di ''Mockingbird''|accesso=06/10/2008}}</ref> ''[[When I'm Gone (Eminem)|When I'm Gone]]''<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/wheni'mgone.html|titolo=Testo e traduzione di ''When I'm Gone''|accesso=06/10/2008}}</ref> o le meno famose ''Hailie's Song'' e ''My Dad's Gone Crazy'' contenute nell'album ''[[The Eminem Show]]''.
Accanto a questi argomenti spesso se ne affiancano altri più leggeri come le [[parodie]] alla [[musica pop]] americana, nei testi e nei video Eminem si prende spesso gioco di artisti come [[Paris Hilton]], [[Christina Aguilera]], [[Britney Spears]], [[Jessica Simpson]], [[Michael Jackson]], [[Mariah Carey]] ma soprattutto [[Moby]]. Le canzoni incriminate in questo senso sono soprattutto ''[[The Real Slim Shady]]'', ''[[Without Me]]'', ''[[Ass Like That]]'' e ''[[Just Lose It]]''.
== Polemiche e controversie ==
=== Accuse di [[omofobia]] ===
Con l'enorme popolarità di ''The Marshall Mathers LP'' le polemiche su Eminem sono ulteriormente aumentate, soprattutto dopo la nomina dell'album ai [[Grammy Awards]]. Anche se Mathers ha sempre dichiarato che i suoi testi non devono mai essere presi sul serio, e di non avere nulla in contrario verso omosessuali e donne, l'associazione statunitense per i diritti degli omosessuali boicottò all'epoca i Grammy. Eminem rispose rappando dal vivo ''Stan'' insieme ad [[Elton John]], omosessuale dichiarato, che ne cantò la parte affidata originariamente a [[Dido (cantante)|Dido]]<ref>{{cita web|url=http://delrock.it/news/2006-07/duetto_eminemelton_john_ai_grammys.php|titolo=delrock.it - Duetto Eminem-Elton John|accesso=05/11/2008}}</ref>. Questa versione dal vivo divenne un singolo, poi inserito nella raccolta ''[[Curtain Call: The Hits]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r809615|titolo=All Music Guide - Curtain Call|accesso=05/11/2008}}</ref> I ricavati della vendita del singolo sono stati devoluti in beneficenza all'associazione ''MusiCareer Foundation''.<ref>{{cita web|url=http://delrock.it/news/2006-07/eminem_ed_elton_john_benefici.php|Eminem ed Elton John|accesso =22 luglio 2009}}</ref>
=== Testi razzisti e violenti ===
Durante i contrasti con Eminem, [[Benzino (cantante)|Benzino]] trovò due vecchie cassette del suo collega che rappava frasi ritenute razziste. Nelle due canzoni Eminem diceva "Non mi piace la feccia negra" e "le donne di colore vanno solo a caccia di soldi dai loro partner".<ref>{{cita web|url=http://rapdirt.com/benzinos-evidence-says-eminems-a-racist/6358/|titolo=Rapdirt.com - Benzino's Evidence Says Eminem's a Racist|accesso=06/11/2008}}</ref> Quando le canzoni divennero di pubblico dominio, il rapper pubblicò immediatamente una scusa per le polemiche scatenate da quelle frasi. Per quelle canzoni si scusò anche su ''Yellow Brick Road'', dall'album ''Encore''. Eminem cercò di spiegare come le canzoni fossero venute fuori: nella prima voleva essere più "incisivo", nella seconda si lamentava della sua rottura con una ragazza di colore.<ref>{{cita web|url=http://rapdirt.com/should-eminem-apologize-should-we-all-apologize/6646/|titolo=Rapdirt.com - Should Eminem Apologize? Should We All Apologize?|accesso=06/11/2008}}</ref>
Subito dopo l'arrivo delle sue prime risposte, l'amministratore delegato della [[Def Jam]] [[Russell Simmons]] lo appoggiò e accettò le scuse. Da allora altri rapper, tranne il rivale Benzino, hanno dimenticato o semplicemente messo da parte la discussione.<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/notizie/benzino-good_fellaz-377.html|titolo=Eminem Italia:Benzino:Good Fellaz|accesso=28/09/09}}</ref> Anche alcuni testi violenti di Eminem hanno portato al rapper molte critiche.
=== Accuse di misoginia ===
Eminem è stato accusato spesso anche di [[misoginia]], soprattutto per le canzoni ''Kill You'' e ''Kim'', da ''[[The Marshall Mathers LP]]''. I critici hanno sostenuto che la prima canzone ritraesse una forma estremamente violenta di abuso sulle donne e che uno dei versi parlava addirittura del rapper che violentava sua madre.<ref>{{cita web|url = http://www.eminemitalia.it/testi_e_traduzioni/eminem/the_marshall_mathers_lp/kill_you.html|titolo = Eminemitalia - testo e traduzione Kill You|accesso = 07/06/2015}}</ref> La seconda non è altro che una delle tante risse immaginarie tra Eminem e l'ex moglie Kim, con rime urlate e rauche. Malgrado le sue espressioni contrastanti di amore e odio, alla fine della canzone Eminem è mostrato mentre afferra alla gola Kim e grida in lacrime "Sanguina, puttana, sanguina!".<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/kim.html|titolo=Eminemitalia - testo e traduzione Kim|accesso=06/11/2008}}</ref> Molti hanno considerato la canzone come la descrizione di una scena di violenza domestica.
Sull'edizione censurata del CD, la traccia fu sostituita con un'altra quasi del tutto priva di riferimenti simili, intitolata ''The Kids.''<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/thekids.html|titolo=Eminemitalia - testo e traduzione The Kids|accesso=06/11/2008}}</ref> Vi sono però alcune fonti che sostengono che Eminem non sia misogino, anzi, tutto il contrario. Possiamo trovare riscontro di questa affermazione nella canzone ''[[Stan (singolo)|Stan]]'' dove parlano i due personaggi, Stan (un fan sfegatato che per il suo pazzo amore-odio verso il suo artista preferito arriverà al suicidio e all'omicidio della moglie incinta) e Slim (Eminem). È Eminem che però tenta di convincere Stan che lui e la sua ragazza hanno bisogno di se stessi a vicenda o magari dovrebbe trattarla solo meglio (I really think you and your girlfriend need each other or maybe you just need to treat her better).
=== Critiche ad altri artisti ===
Lo stile provocatorio di Eminem lo ha condotto a feroci diverbi con alcuni suoi colleghi. Si è scontrato in varie occasioni con [[Ja Rule]],<ref>{{cita web|http://www.trshady.com/eminemenemies/JaRule/|titolo=Trshady.com - Ja Rule - Eminem Beef Information|accesso=01/10/2008}}</ref> [[Benzino (cantante)|Benzino]], [[Everlast (cantante)|Everlast]],<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/emvseverlast.html|titolo=Eminemitalia - Eminem vs Everlast|accesso=01/10/2008}}</ref> [[Royce Da 5'9"]], [[Canibus]],<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/emvscanibus.html|titolo=Eminemitalia - Eminem vs Canibus|accesso=01/10/2008}}</ref> gli [[Insane Clown Posse]],<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/em_vs_icp.html|titolo=Eminemitalia - Eminem vs ICP|accesso=01/10/2008}}</ref> [[Vanilla Ice]], [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Michael Jackson]], [[Will Smith]], [[Britney Spears]], [[Mariah Carey]], [[Fred Durst]] dei [[Limp Bizkit]],<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/emvslimpbizkit.html|titolo=Eminemitalia - Eminem vs Limp Bizkit|accesso=01/10/2008}}</ref> [[DJ Lethal]], [[Jermaine Dupri]], [[Moby]], [[Nelly]] e [[Christina Aguilera]]. Eminem ha avuto diverbi anche con gli attori [[Christopher Reeve]] e [[Richard Gere]].
=== Fred Durst e DJ Lethal ===
Qualche settimana prima dell'uscita di [[Devil's Night]], iniziò a circolare la voce che Eminem stesse scrivendo un diss contro i [[Limp Bizkit]], in particolare contro [[Fred Durst]] e [[DJ Lethal]]. Questa notizia lasciò sbigottiti i fan di entrambe le parti, dal momento che c'era sempre stato un legame di amicizia e collaborazione tra Eminem e i Limp Bizkit, come dimostravano vari videoclip in cui Eminem appariva nei video dei Limp Bizkit e viceversa, come ad esempio: [[The Real Slim Shady]] di Eminem e [[Break Stuff]] dei Limp Bizkit. Marshall decise di rompere definitivamente questo rapporto tramite Girls, [[traccia fantasma]] presente in Devil's Night, dalla quale si può intuire che il motivo di questa separazione è legata alla faida tra Eminem ed [[Everlast (cantante)|Everlast]]. Un'ipotesi sarebbe che Marshall avrebbe chiesto a Fred di nominare il suo gruppo all'interno di due diss. Quest'ultimo accettò e in più gli promise che avrebbe preso parte nella faida schierandosi con lui. Ma, nonostante la promessa, i Limp Bizkit non diedero mai un'opinione precisa circa questa "guerra". Eminem gli disse che se non avesse voluto prendere parte nella faida, glielo avrebbe potuto dire all'inizio, e che lui avrebbe rispettato la loro decisione, come accadde con [[B-Real]] dei [[Cypress Hill]]. Ma il motivo principale non fu questo, in quanto, altre decisioni di Fred non piacquero ad Eminem. Una tra queste è il rapporto che si venne a creare tra il cantante dei Limp Bizkit e [[Christina Aguilera]], che ai tempi era nel mirino di Eminem. Fred Durst, infatti, aveva acconsentito di partecipare nel videoclip di The Real Slim Shady nella quale anche lui prende in giro la cantante, rappresentata da una bambola gonfiabile. Ma subito dopo le chiese pubblicamente scusa e duettò con lei durante la cerimonia dei [[MTV Video Music Awards 2000|MTV Video Music Awards del 2000]]. Ma anche questo non bastò per scatenare la realizzazione del dissing da parte di Marshall. Ma, dopo aver ascoltato un'intervista fatta a DJ Lethal, in cui quest'ultimo affermò: <blockquote>«''Sono entrambi uomini, se la vedranno tra di loro. [...] Everlast vincerebbe di sicuro, capisci cosa intendo?''»<ref>{{Cita web|autore = Jennifer Vineyard|url = http://www.mtv.com/news/1444172/eminem-disses-limp-bizkit-members-on-d12-album/|titolo = Eminem Disses Limp Bizkit Members On D12 Album|accesso = |editore = Mtv News|data = 31/5/2001}}</ref></blockquote>Per Eminem, questa dichiarazione, fu la "goccia che ha fatto traboccare il vaso", decidendo, così, di passare all'azione con la già citata Girls e in altre due tracce dell'album Devil's Night. Successivamente, Eminem nominò i Limp Bizkit anche nel singolo [[Without Me]] dell'album [[The Eminem Show]].
In più, alla fine della canzone ''Girls,'' Eminem disse a Fred Durst un fatto degli MTV Video Music Awards del 2000: <blockquote>«''Oh, a proposito Fred, non è stata una svista. Non intendevo darti il cinque ai Music Awards.''»</blockquote>Infatti durante l'esibizione di ''The Real Slim Shady'', Eminem camminò in mezzo alla folla e, proprio nel preciso momento in cui la canzone parla di Carson Daly e Fred Durst riguardo a una loro relazione con Christina Aguilera, Marshall passa vicino ai due dando il cinque solo a Daly, evitando la mano di Fred.
=== Benzino ===
Benzino accusa Eminem di essere il simbolo del [[razzismo]] mai morto negli [[USA]].<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/emvsbenzino.html|titolo=Eminemitalia - Eminem vs Ray Benzino|accesso=30/09/2008}}</ref> Benzino ha subito dichiarato nella sua prima intervista su [[MTV]] tutto il suo disprezzo nei confronti di Eminem, definendolo un elemento folkloristico della scena hip hop e sostenendo che se non fosse stato bianco non avrebbe venduto milioni di dischi. Inoltre, quest'ultima affermazione venne condivisa anche da Fredro Starr degli [[Onyx (gruppo musicale)|Onyx]], il quale in un verso della canzone ''What If'' disse che il rapper di [[Detroit]] non avrebbe ottenuto un contratto se fosse stato un nero.<ref>{{cita web|http://www.lyricsdownload.com/fredro-starr-what-if-lyrics.html|titolo=Testo di What If di Fedro Starr|accesso=30/09/2008}}</ref> Poco tempo dopo l'intervista Benzino realizzò un [[Freestyle (hip hop)|freestyle]] dedicato interamente a Eminem, il quale rispose alle provocazioni non con un dissing ma partecipando ad uno show radiofonico dell'emittente newyorkese Hot 97, chiamato ''Take Over Show''. La faida tra Eminem e il rapper [[Benzino (cantante)|Benzino]] è stata acuita da alcuni [[#Testi razzisti|testi razzisti]] del rapper bianco (canzoni di riferimento alla faida: ''The Sauce'' e ''Nail in the coffin'').
=== George W. Bush ===
[[File:President George W. Bush discussing Social Security.jpg|thumb|left|L'ex presidente [[George W. Bush]], non molto gradito dal rapper]]''
L'8 dicembre [[2003]] i servizi segreti USA ammisero di essere alla ricerca di prove per cui Mathers avrebbe minacciato il presidente [[George W. Bush]] con la canzone ''We As Americans'', diffusa su [[Internet]] come ''leak.''<ref>{{cita web|http://news.bbc.co.uk/cbbcnews/hi/music/newsid_3296000/3296385.stm|titolo=Secret Service investigate Eminem BBC news|accesso=30/09/2008}}</ref> Nei testi è scritto: "Al diavolo il denaro / Non rappo per i presidenti morti / Piuttosto vorrei vedere il presidente morto".<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/we_as_americans.html|titolo=Eminemitalia - testo e traduzione We As Americans|accesso=06/11/2008}}</ref> ''We As Americans'' fu inserita in un disco bonus, sull'album ''Encore'', ma con la parola "dead" (''morto'') oscurata. "Presidenti morti" è un'espressione gergale per indicare il denaro: sulle banconote statunitensi sono infatti raffigurati alcuni importanti presidenti.<ref>{{Cita web|autore = Urban Dictionary|url = http://www.urbandictionary.com/define.php?term=dead+presidents|titolo = Dead Presidents|accesso = |editore = |data = }}</ref>
Il 26 ottobre [[2004]], un mese prima delle elezioni presidenziali, Eminem pubblicò su [[Internet]] il video per la canzone ''[[Mosh (brano musicale)|Mosh]]''. Essa contiene un messaggio di attacco a Bush junior, con testi che dicono "fottiti, Bush" e "quell'arma di distruzione di massa che chiamiamo il nostro presidente". Il video mostra Mathers che raccoglie un'armata di persone, "vittime" dell'amministrazione Bush, e le guida verso la [[Casa Bianca]]. Tuttavia, una volta entrate, si scopre che si trovano lì semplicemente per registrarsi per il voto. Alla fine appare sullo schermo la scritta "VOTATE [[giovedì]] 2 novembre". Dopo la vittoria elettorale di Bush, il finale fu sostituito da una scena in cui Eminem e i contestatori attaccano il presidente mentre tiene un discorso ufficiale.
=== Michael Jackson ===
[[File:Michael Jackson 1984.jpg|left|thumb|[[Michael Jackson]], cantante pop citato spesso da Eminem]]
Il 12 ottobre [[2004]], una settimana dopo la pubblicazione del singolo ''[[Just Lose It]]'', [[Michael Jackson]] chiamò uno show radiofonico di [[Los Angeles]] condotto da Steve Harvey e dichiarò il suo disappunto per il modo in cui è stato preso in giro nel video, che fa la parodia del suo processo per molestie a minori, la presunta operazione di chirurgia plastica che aveva subito, e un incidente in cui i suoi capelli avevano preso fuoco nel [[1984]] in uno [[spot pubblicitario|spot]] per la [[Pepsi Cola]]. Il testo di "Just Lose It" parla anche dei problemi legali di Jackson, anche se in un verso della canzone Eminem dice: "...non punto il dito contro Michael/è semplicemente una [[metafora]]/sono solo pazzo...".<ref>{{cita web|titolo=Eminemitalia - Testo e traduzione di "Just Lose It"|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics_2004/just_lose_it.html|accesso=30/09/2008}}</ref><ref name=Jackson>{{cita web|titolo=Corriere.it - Jackson furioso|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2004/10_Ottobre/13/eminem.shtml|accesso=30/09/2008}}</ref> Molti fan e amici di Jackson criticarono il video, tra cui [[Stevie Wonder]], che disse che era "una sciocchezza che rideva delle disgrazie di un uomo a pezzi". Nel video Eminem prese in giro anche [[Paul Reubens]], [[MC Hammer]] e [[Madonna (cantante)|Madonna]].<ref>{{cita web|titolo=www.accessmylibrary.com|url=http://www.accessmylibrary.com/coms2/summary_0286-7179448_ITM|accesso=30/09/2008}}</ref>
Black Entertainment Television è stato l'unico canale televisivo a sospendere la programmazione del video.<ref name=Jackson/> Invece [[MTV]] annunciò che avrebbe continuato a trasmetterlo, e ''Just Lose It'' diventò il video più richiesto su ''[[Total Request Live]]'' fino al 22 ottobre dello stesso anno. La [[rivista]] ''The Source'', per decisione del suo amministratore [[Benzino (cantante)|Benzino]], chiese che il video di ''Just Lose It'' venisse ritirato. Inoltre chiese che la canzone fosse tolta dalla lista tracce dell'album ''Encore'', e che Mathers si scusasse pubblicamente con Jackson.
Altri hanno ritenuto ''Just Lose It'' come una versione amatoriale delle parodie di [[Weird Al Yankovic]], uno dei comici che imitano Michael Jackson. Riguardo alla protesta di Jackson, Yankovic, che di Eminem aveva già preso in giro ''Lose Yourself'' nella canzone ''Couch Potato'' (''[[Poodle Hat]]'', album del 2003), disse al giornale Chicago Sun-Times: "Un anno fa Eminem mi aveva forzato a non girare la videoparodia di "Lose Yourself", perché in qualche modo pensava che sarebbe stato dannoso per immagine e carriera. Perciò l'[[ironia]] di questa situazione con Michael non mi stupisce".<ref>{{cita web|titolo=www.rockol.it|url=http://www.rockol.it/news-53819/Eminem-nega-il-permesso-a-Weird-Al-Yankovic-di-fare-la-parodia-di-%27Lose|accesso=06/10/2008}}</ref>
=== Il conflitto con Mariah Carey ===
Eminem ha scritto varie canzoni con riferimenti a [[Mariah Carey]] e a una loro presunta relazione. La cantante però smentì tutto dicendo che tra lei e il rapper non c'è mai stata una relazione intima. Eminem la nomina in varie canzoni, come ad esempio nei brani ''Superman'', ''Jimmy Crack Corn'', ''Bagpipes From Baghdad'' e ''The Warning''. Mariah lanciò nel 2009 la canzone ''Obsessed'', dove parla di un presunto uomo ossessionato da lei a tal punto di minacciarla e seguirla. Il marito della Carey, il rapper [[Nick Cannon]], affermò che la canzone non era affatto rivolta ad Eminem, il quale rispose alla Carey con la canzone ''The Warning'' del 2009, che contiene campionamenti della voce della cantante, che, secondo Eminem, furono registrate quando i due si erano frequentati. Nella canzone Eminem minaccia Mariah di pubblicare tutte le telefonate intime che lei gli faceva e inoltre parla dei loro vari rapporti sessuali e di come lei lo abbia lasciato. Un anno dopo Nick Cannon rispose al rapper con la canzone ''I'm a Slick Rick''.
=== Il conflitto con Moby ===
Nel 2005, [[Moby]] ha riferito che Eminem “ha del sangue sulle mani” in quanto i suoi brani “hanno dei testi che parlano di uccidere e brutalizzare donne e gay”.<ref name="rockol1">[http://www.rockol.it/news-75531/Moby-violentemente-contro-Eminem---Hai-sangue-sulle-mani- Moby contro Eminem]</ref> E anche chi ha promosso Eminem dovrebbe vergognarsi: “Tutti gli impiegati di etichetta discografica, o giornalisti o programmatori radio od impiegati di MTV che hanno promosso la musica omofobica, dovrebbero vergognarsi. Anche voi avete sangue sulle mani”, ha affermato Moby. I due erano entrati in conflitto anche tre anni prima, quando Eminem definì Moby "omosessuale pelato di 36 anni".<ref name="rockol1"/>
== Carriera nel cinema, collaborazioni, progetti collaterali ==
=== Eminem come attore ===
Mathers ha debuttato ufficialmente nel mondo di [[Hollywood]] con la [[film|pellicola]] ''[[8 Mile]]'' uscita nel [[2002]] dedicata alla sua vita e alla sua carriera.<ref>{{cita web|titolo=Sito ufficiale di 8 Mile|url=http://www.8-mile.com/|accesso=06/10/2008}}</ref> Ha registrato alcuni brani per la [[colonna sonora]] del film, tra cui ''[[Lose Yourself]]'', premiato con un [[Premio Oscar|Oscar]]; non fu eseguito durante la cerimonia, perché rifiutò di cantarne la versione censurata, come chiestogli dall'emittente [[American Broadcasting Company|ABC]]. Eminem non era neppure presente alla cerimonia e la statuetta del premio venne ritirata dal suo collaboratore di lunga data, e coautore della canzone, Luis Resto. Ha lavorato anche come [[doppiatore]], per il [[serie televisiva|telefilm]] ''Crank Yankers'' e per il cartone animato web ''[[The Slim Shady Show]]''. Quest'ultimo è stato in seguito distribuito solo su [[DVD]].<ref>{{cita web|titolo=www.ciao.it|url=http://www.ciao.it/Eminem_Presents_The_Slim_Shady_Show_Dvd__1101291|accesso=30/09/2008}}</ref>
=== Shady Records ===
[[File:50 cent retouched.png|thumb|[[50 Cent]], rapper lanciato al successo dalla [[Shady Records]]]]
{{vedi anche|Shady Records}}
Anche grazie ai notevoli successi di vendite, Mathers ha potuto fondare una propria etichetta discografica, divisione della [[Aftermath Entertainment]]: con il suo manager Paul Rosenberg ha creato, a fine 2000, la [[Shady Records]]. Mathers e Dr. Dre hanno scritturato [[50 Cent]] per una [[joint venture]], tra la Shady Records e la Aftermath. Per la sua etichetta, hanno firmato anche i [[D12 (gruppo musicale)|D12]] e [[Obie Trice]].
Nel [[2003]] è stato assunto alla Shady Records [[Stat Quo]], rapper di [[Atlanta]]. DJ Green Lantern, ex [[Disc jockey|dj]] per Eminem, ha lavorato per la sua etichetta fino ad alcuni screzi con 50 Cent. Nel [[2005]] ha scritturato [[Ca$his]] e un altro rapper di Atlanta, [[Bobby Creekwater]] che venne successivamente rimpiazzato da Garch Youssef, secondo Eminem "un talento prodigio". All'Anger Management Tour del 2003, The Alchemist ha subito alcuni danni al polso e ha sospeso la sua attività, venendo temporaneamente sostituito da Clinton Sparks.
A fine giugno 2008, è stato annunciata la decisione di Obie Trice di lasciare la Shady Records, a causa di dispute con l'Universal. Tuttavia, è stato confermato che egli lavorerà ancora in futuro con Eminem e gli altri artisti dell'etichetta.<ref>Obie Trice Dropped From Shady/Interscope [http://urbanlookout.com/rumor-obie-trice-dropped-from-shadyinterscope/ "Obie Trice (signed to Shady/Interscope) has been dropped off of the label for unknown reasons."], ''Urban Lookout'', 26-06-2008. Visto il 07-02-2008.</ref>
=== Eminem come produttore ===
Eminem è anche un attivo produttore di album [[hip hop]]. È stato produttore esecutivo di due album dei [[Dirty Dozen|D12]], ''[[Devil's Night]]'' e ''[[D12 World]]'' (in cui ha anche rappato alcuni pezzi); ha inoltre prodotto numerose tracce per ''Cheers'' e ''Second Round's On Me'' di [[Obie Trice]], e per ''[[Get Rich or Die Tryin' (album)|Get Rich or Die Tryin']]'' e ''[[The Massacre (50 Cent)|The Massacre]]'', entrambi di [[50 Cent]], dove ha partecipato ad alcune canzoni.
Ha prodotto anche alcune tracce del terzo album di [[50 Cent]], intitolato "[[Curtis (50 Cent)|Curtis]]", in cui rappa nella traccia "Peep Show".
Ha prodotto la canzone "Runnin", tratta dall'album postumo ''[[Tupac Resurrection OST]]'' ([[2003]]) di [[Tupac Shakur]], nonché 13 tracce su 17 del quinto album dello scomparso rapper, ''[[Loyal to the Game]]'' ([[2004]]), in cui ha collaborato con la madre del rapper newyorkese, [[Afeni Shakur]]. Successivamente Mathers ha prodotto ''The People vs.'' del concittadino [[Trick-Trick]], e ha collaborato con [[Akon]] nell'album ''[[Konvicted]]'' ([[2006]]), con il brano ''Smack That''.
=== D12 ===
{{vedi anche|Dirty Dozen}}
[[File:D12 at the Anger Management Tour in 2005.jpg|left|thumb|Eminem e i [[D12 (gruppo musicale)|D12]] al [[The Anger Management Tour]]]]
I [[Dirty Dozen|D12]] nascono nel 1990 grazie ad Eminem, [[Proof (rapper)|Proof]] e altri rapper che poi hanno lasciato il gruppo.<ref>{{cita web|titolo=All Music Guide - D12|url=http://www.allmusic.com/artist/p457773|accesso=07/10/2008}}</ref>
Nel [[2001]] Mathers ha portato al successo il gruppo, di cui fa anche parte, con il loro album d'esordio ''[[Devil's Night]]''. Il primo singolo estratto dal disco è stato ''[[Purple Pills]]'', un inno all'uso della droga (preceduto da ''Shit On You'', incluso nell'edizione speciale dell'album). La versione ufficiale della canzone fu riscritta e privata di molte volgarità, sotto il titolo ''Purple Hills.''
La band ha successivamente collaborato a due album di Eminem: in ''[[The Eminem Show]]'' sono presenti con ''When the Music Stops'', in ''Encore'' collaborano al brano ''One Shot 2 Shot''; nel [[2004]] sono tornati in scena con l'album ''[[D12 World]]'', trainato soprattutto dal singolo ''[[My Band]]'', il cui video venne trasmesso in rotazione su [[MTV]]. Il rapper [[Bizarre]], membro dei D12, ha detto che il loro terzo lavoro è ancora in produzione. La sua pubblicazione è stata posticipata a causa della morte di Proof, ucciso da tre colpi di pistola nel 2006.
=== Royce da 5'9" ===
{{vedi anche|Royce da 5'9"}}
Agli esordi Eminem collaborò con un altro rapper di Detroit, [[Royce da 5'9"]]. I due divennero all'epoca molto apprezzati a Detroit, soprattutto per la loro abilità nel [[battling]]. Eminem e Royce da 5'9" si autoproclamarono ''Bad Meets Evil'', con il primo nei panni del "male" (''Evil'') e il secondo in quelli del "cattivo" (''Bad''), nel brano omonimo da ''[[The Slim Shady LP]]''.
L'amicizia e la collaborazione tra Marshall e Royce terminarono ben presto. Royce ebbe uno screzio con i [[Dirty Dozen|D12]], e li insultò in alcune sue rime (anche se diverse volte risparmiò Eminem). Nonostante questo, i due si riappacificarono. Questo lo si può notare nel video di [[Forever (Drake)|Forever]], dove compare Royce e il suo gruppo, [[Slaughterhouse]].<ref>http://www.thisis50.com/forum/topics/eminem-slaughterhouse-at</ref>
=== Bad Meets Evil ===
Bad Meets Evil è il duo rap formato dallo stesso Eminem e il rapper [[Royce da 5'9"]], dove abbiamo Royce nei panni del cattivo (bad) ed Eminem nei panni del male (evil). Il duo nacque a [[Detroit]] nel 1996 per poi sciogliersi nel 2000 a causa di alcuni litigi tra Royce e i [[D12 (gruppo musicale)|D12]], il noto gruppo di Eminem. Nel 2011, invece, i due rapper si sono riuniti e insieme hanno pubblicato il 14 giugno un [[Extended play|EP]] intitolato [[Hell: The Sequel]]. Primo singolo estratto da questo progetto è [[Fast Lane]], accompagnato da un video musicale uscito l'8 giugno 2011 e disponibile ora su [[VEVO]]. Il 22 agosto viene pubblicato il secondo singolo [[Lighters]], in collaborazione con [[Bruno Mars]].
Eminem e Royce collaborarono insieme a G.Y. nella canzone ''Bad Meets Evil'', contenuta nel secondo album da solista di Eminem [[The Slim Shady LP]] del 1999. L'album è stato certificato come [[disco d'oro]] dalla [[RIAA]] il 18 agosto 2011.<ref name="RIAA">[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?content_selector=gold-platinum-searchable-database&artist=Bad%20Meets%20Evil Searchable Database]. RIAA.</ref><ref name="Afthermath">[http://www.aftermathmusic.com/blog/2011/09/02/hell-the-sequel-certified-gold/ “Hell: The Sequel” Certified Gold]. aftermathmusic.com.</ref>
=== Eminem in TV ===
Durante la maggior parte delle sue interviste Eminem dimostra sempre uno spiccato senso dell'umorismo. Si ricorda di Eminem una celebre gag all'[[MTV Awards]] del 2005: con una voce fittizia e una marionetta a forma di cane alla mano fece della satira su [[Lindsay Lohan]], lì presente. Le disse: "Che [[remake]] farai poi, [[Glitter (film)|Glitter]]?" (film del 2001 che vede protagonista [[Mariah Carey]]). Eminem ha insegnato al conduttore [[Jimmy Kimmel|Kimmel]] come "rappare" e hanno composto insieme una canzone chiamata "Briefcase Joe". Prima di questo incontro Eminem era stato intervistato al Jimmy Kimmel Show diversi anni prima.
È stato anche da Jonathan Ross sul canale televisivo della [[BBC]] per un'intervista circa il suo nuovo album. Eminem ha parlato del suo lungo ritiro dagli stage e del suo nuovo singolo: "We Made You". Riguardo a tutte le popstar citate nella canzone e che lui prende in giro ha detto che »non è un attacco personale perché io non ho mai conosciuto queste persone, prendo solo nomi di qua e di là». Ha confermato lo stesso in una intervista per "[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]". Inoltre, Ross ha chiesto ad Eminem circa la sua vecchia band: i D12. In foto si sono soffermati entrambi a parlare di [[Bizarre]], l'ultimo entrato nei D12 in ordine di tempo. In foto il rapper indossava una vistosa cuffia da doccia solitamente "utilizzata dalla nonna" come ha detto lo stesso Ross. Eminem ha risposto in modo ovviamente satirico affermando che quando ha scelto i membri del suo gruppo ha detto: "good good good... great!" riferendosi al ''look'' originale di Bizarre.
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Eminem}}
* [[1996]] - ''[[Infinite (Eminem)|Infinite]]''
* [[1999]] - ''[[The Slim Shady LP]]''
* [[2000]] - ''[[The Marshall Mathers LP]]''
* [[2002]] - ''[[The Eminem Show]]''
* [[2004]] - ''[[Encore (album Eminem)|Encore]]''
* [[2009]] - ''[[Relapse]]''
* [[2010]] - ''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]''
* [[2013]] - ''[[The Marshall Mathers LP 2]]''
=== Con i D12 ===
* [[2001]] - ''[[Devil's Night]]''
* [[2004]] - ''[[D12 World]]''
=== Bad Meets Evil ===
* [[2011]] - ''[[Hell: The Sequel]]''
=== Raccolte ===
* [[2005]] - ''[[Curtain Call: The Hits|Curtain Call]]''
* [[2006]] - ''[[Eminem Presents the Re-Up]]''
* [[2014]] - ''[[Shady XV|SHADY XV]]''
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Da Hip Hop Witch]]'', regia di Dale Rasteghini - cameo ([[2000]])
* ''[[The Wash]]'', regia di Dj Pooh (Chris) - non accreditato ([[2002]])
* ''[[8 Mile]]'', regia di [[Curtis Hanson]] (Jimmy "B-Rabbit" Smith) ([[2002]])
* ''[[Funny People]]'', regia di [[Judd Apatow]] - cameo ([[2009]])
* [[The Interview (film 2014)|''The Interview'']], regia di [[Evan Goldberg]] e [[Seth Rogen]] - cameo ([[2014]])
<!-- non aggiungere Southpaw fino all'uscita del trailer ufficiale!-->
=== Televisione ===
* ''Journey of Dr. Dre'', regia di Lauren Lazin - documentario ([[2000]])
* ''Xzibit: Restless Xposed'', regia di Devid Dehaven - cameo ([[2001]])
* ''50 Cent: The New Breed'', regia di Damon Johnson ([[2003]])
* ''Crank Yankers'' - serie TV, episodio 2x21 ([[2004]])
* ''Where Have You Been'' - episodio dedicato ad Eminem da MTV<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.co.uk/eminem/videos/eminem-where-have-you-been}}</ref> ([[2009]])
* ''[[Entourage]]'' - serie TV, episodio 7x10 ([[2010]])
=== Documentari ===
* ''Hitz & Disses'' ([[2000]])
* ''Public Eminem#1'' ([[2001]])
* ''The Making of Slim Shady's World'' ([[2001]])
* ''Eminem: Behind the Mask'' ([[2001]])
* ''Eminem: All Access Europe'' ([[2002]])
* ''The Making of 8 Mile'' ([[2003]])
* ''The Art Of Rap'' ([[2012]])
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in italiano dei film in cui appare come attore, Eminem è stato doppiato da:
* [[Massimiliano Alto]] in ''8 Mile'','' Funny People'', ''The Interview''
* [[Gianluca Crisafi]] in ''Entourage''
== Attività commerciale ==
Oltre ad essere un cantante e un produttore musicale con la sua etichetta [[Shady Records]], Eminem ha fondato anche altre imprese commerciali dedite alla cinematografia, abbigliamento, videogiochi e anche fondazioni di beneficenza:
* Shade 45 Sirius (Canale musicale Hip-Hop)
* Shady Ltd. Clothing (Linea d'abbigliamento)
* Shady Games (Casa produttrice videoludica)
* The Marshall Mathers Foundation ([[Beneficenza]])
* Shady Films ([[Studio cinematografico]])
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Ha fatto un cameo anche in un fumetto Marvel. La saga è quella di "[[Punitore|The Punisher]]" e il titolo è "The Punisher/Eminem Kill You". L'anteprima in copertina è stata pubblicata sul sito Marvel.
* Nel fumetto ''[[Wanted (fumetto)|Wanted]]'' il protagonista Weasley Gibson è disegnato con le fattezze di Eminem.
* Il regista del film [[Wanted - Scegli il tuo destino|Wanted]] aveva scelto Eminem come attore che impersonasse il protagonista, ma quest'ultimo rifiutò.
* Poco dopo l'uscita di Relapse, Eminem è stato ospite da Jonathan Ross alla [[BBC]] di [[Londra]] per una intervista, nella quale ha dichiarato di essere un appassionato di fumetti sin da piccolo (infatti in molti suoi testi c'è un riferimento ai supereroi americani, come ad esempio nella nota canzone "[[Superman]]").
* Per il ruolo del protagonista David Rice del film [[Jumper - Senza confini|Jumper]], il regista [[Doug Liman]] scelse Eminem, ma egli rifiutò subito l'offerta. In seguito il ruolo venne affidato all'attore [[Hayden Christensen]], il quale aveva già rifiutato più volte l'offerta.
* Ha prestato la sua voce al programma ''Crank Yankers'' e al cartone animato web [[The Slim Shady Show]], cartone animato che si incentrava sulla vita di Eminem e dei suoi alter ego, ovvero Slim Shady, Marshall Mathers e Ken Kaniff. In seguito il cartone fu poi venduto tramite DVD.
* Ha [[doppiaggio|doppiato]] una versione animata di se stesso in una puntata dei [[I Griffin|Griffin]].
* Nel [[2002]] i [[Pet Shop Boys]], nella canzone ''The Night I Fell In Love'', citarono il rapper "Stan", chiaramente riferito ad Eminem, come rapper omosessuale; dopo ciò, Eminem rispose con la canzone ''Can I Bitch''.
* Ha ispirato l'aspetto del personaggio di [[Ener]] nel manga "[[One Piece]]".
* Nel video [[Fight Music]] con i D12 si è ispirato al celebre film ''[[I guerrieri della notte]]'' del 1979 diretto da [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]].
* Nel [[2011]], Eminem ha recitato come [[testimonial]] in una [[pubblicità]] dell'[[autovettura]] [[Stati Uniti|statunitense]] "[[Chrysler 200]]". Nella pubblicità è inoltre presente come soundtrack principale una versione a chitarra elettronica di Lose Yourself.
* In [[Grand Theft Auto: San Andreas]] a San Fierro c'è un'industria che porta il nome di Shady Industries. È un riferimento ad Eminem e al suo gruppo, da notare che la fabbrica è quella che compare in alcuni suoi videoclip.
* È mancino.
* Nel primo tankōbon del manga [[Blue Exorcist]] viene nominato dal protagonista Rin Okumura.
* Compare come cameo nel video musicale Break Stuff della band [[Limp Bizkit]].
* Il rapper italiano [[Fabri Fibra]], ha scritto un articolo su Eminem per la rivista [[La Repubblica XL]] nel 2009. Nel programma televisivo "[[Il testimone (programma televisivo)|Il Testimone]]", Fibra ha ammesso di aver declinato l'offerta di intervistare Eminem.
* È l'artista con più riferimenti ai film di [[Guerre stellari|Star Wars]].<ref>{{Cita web|url = http://www.marshallmathers.eu/Read/1876/Eminem---E---lui-il-rapper-con-pi---riferimenti-ai-film-di-Star-Wars|titolo = Eminem {{!}} È lui il rapper con più riferimenti ai film di Star Wars|accesso = 2016-01-02|sito = http://www.marshallmathers.eu}}</ref>
* Nel giugno del 2017 la parola ''Stan'', titolo di un brano contenuto all'interno di ''[[The Marshall Mathers LP]]'', è stata inserita all'interno dell'[[dizionario inglese|Oxford Dictionary]], a cui è stato attribuito il significato di «fervente e ossessivo ammiratore di una particolare celebrità».<ref>{{Cita web|url = http://www.105.net/news/music-biz/233089/stan-di-eminem-finisce-nel-dizionario.html|titolo = "Stan" di Eminem finisce nel dizionario|editore = Music Biz|data = 5 giugno 2017}}</ref>
=== Videogiochi ===
* [[2005]] - ''[[50 Cent: Bulletproof]]'' (Detective McVicar)
* [[2015]] - Shady Wars
== Premi e riconoscimenti ==
{{div col}}
'''[[Premio Oscar|Oscar]]'''<ref>{{cita web|titolo=awardsdatabase.oscars.org|url=http://awardsdatabase.oscars.org/ampas_awards/DisplayMain.jsp?curTime=1222781704454|accesso=30/09/2008}}</ref>
* 2003 - Miglior canzone originale, "[[Lose Yourself]]" (dal [[film]] ''[[8 Mile]]'')
'''[[Grammy Award]]s'''<ref>{{cita web|titolo=www.grammy.com|url=http://www.grammy.com/GRAMMY_Awards/Winners/Results.aspx?title=&winner=eminem&year=0&genreID=0&hp=1|accesso=30/09/2008}}</ref>
* 2000 - Best Rap Solo Performance, ''[[My Name Is]]'' (''[[The Slim Shady LP]]'')
* 2000 - Best Rap Album, ''[[The Slim Shady LP]]''
* 2001 - Best Rap Solo Performance, ''[[The Real Slim Shady]]'' (''[[The Marshall Mathers LP]]'')
* 2001 - Best Rap Performance by a Duo or Group (con [[Dr. Dre]]), ''Forgot About Dre'' (''2001'')
* 2001 - Best Rap Album, ''[[The Marshall Mathers LP]]''
* 2003 - Best Short Form Music Video, ''[[Without Me]]'', dall'album ''[[The Eminem Show]]'' (diretto da [[Joseph Kahn]])
* 2003 - Best Rap Album, ''[[The Eminem Show]]''
* 2004 - Best Male Rap Solo Performance, [[Lose Yourself]] (''[[Music From and Inspired by the Motion Picture 8 Mile|8 Mile O.S.T.]]'')
* 2004 - Best Rap Song, ''[[Lose Yourself]]'' (''8 Mile O.S.T.'')
* 2010 - Best Rap Album, ''[[Relapse]]''
* 2011 - Best Rap Solo Performance, ''[[Not Afraid]]'' (''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'')
* 2011 - Best Rap Album, ''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]''
* 2015 - Best Rap Album, ''[[The Marshall Mathers LP 2]]''
* 2015 - Best Rap/Sung Collaboration, ''[[The Monster]]'' (feat. [[Rihanna]])
'''[[MTV Movie Awards]]'''<ref>[http://www.mtv.com/ontv/movieawards/2003/ 2003 MTV Movie Awards | Past Movie Awards | Awards Show Highlights and Winners | MTV.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2003 - Migliore performance maschile, ''[[8 Mile]]''
* 2003 - Migliore performance maschile esordiente, ''[[8 Mile]]''
'''[[MTV Video Music Award]]s'''
* 1999 - Miglior artista esordiente, ''[[My Name Is]]'' (''[[The Slim Shady LP]]'')<ref>{{cita web|titolo=MTV VMA 1999|http://www.mtv.com/ontv/vma/1999/|accesso=30/09/2008}}</ref>
* 2000 - Miglior video dell'anno, ''[[The Real Slim Shady]]'' (''[[The Marshall Mathers LP]]'')<ref name=VMA2000>{{cita web|titolo=MTV VMA 2000|http://www.mtv.com/ontv/vma/2000/|accesso=30/09/2008}}</ref>
* 2000 - Miglior video maschile, ''[[The Real Slim Shady]]'' (''[[The Marshall Mathers LP]]'')<ref name=VMA2000/>
* 2000 - Miglior video hip-hop (con [[Dr. Dre]]), ''Forgot about Dre''<ref name=VMA2000/>
* 2002 - Miglior video dell'anno, ''[[Without Me]]'' (''[[The Eminem Show]]'')<ref name=VMA2002>{{cita web|titolo=MTV VMA 2002|url=http://www.mtv.com/ontv/vma/2002/|accesso=30/09/2008}}</ref>
* 2002 - Miglior video maschile, ''[[Without Me]]'' (''[[The Eminem Show]]'')<ref name=VMA2002/>
* 2002 - Miglior video hip-hop, ''[[Without Me]]'' (''[[The Eminem Show]]'')<ref name=VMA2002/>
* 2002 - Migliore regia, ''[[Without Me]]'' (''[[The Eminem Show]]'')<ref name=VMA2002/>
* 2003 - Miglior video da un film, ''[[Lose Yourself]]'' (''8 Mile O.S.T.'')<ref name=VMA2002/>
* 2009 - Miglior video hip-hop, ''[[We Made You]]'' (''[[Relapse]]'')<ref>[http://www.mtv.com/ontv/vma/2009/ MTV Video Music Awards | 2009 | Highlights, Winners, Performers and Photos from the 2009 MTV Video Music Awards | MTV.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2010 - Miglior video maschile, ''[[Not Afraid]]'' (''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'')<ref name="mtv.com">[http://www.mtv.com/ontv/vma/2010/winners.jhtml MTV Video Music Awards | 2010 | Highlights, Winners, Performers and Photos from the 2010 MTV Video Music Awards | MTV.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2010 - Miglior video hip-hop, ''[[Not Afraid]]'' (''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'')<ref name="mtv.com"/>
'''[[MTV Europe Music Awards]]'''
* 1999 - Miglior artista [[hip hop]]
* 2000 - Miglior artista hip hop
* 2000 - Miglior album, ''[[The Marshall Mathers LP]]''
* 2001 - Miglior artista hip hop
* 2002 - Miglior artista maschile
* 2002 - Miglior artista hip hop
* 2002 - Miglior album, ''[[The Eminem Show]]''
* 2003 - Miglior artista hip hop
* 2009 - Miglior artista maschile
* 2010 - Miglior artista hip hop
* 2011 - Miglior artista hip hop
* 2013 - Miglior artista hip hop
* 2013 - Icona Globale
'''[[MTV Africa Music Awards]]'''
* 2010 - Best International act.
'''[[American Music Awards]]'''
* 2003 - Miglior artista hip-hop maschile
* 2003 - Miglior album hip hop, ''[[The Eminem Show]]''
* 2003 - Miglior artista hip-hop/R&B maschile
* 2003 - Miglior album hip-hop/R&B, ''[[The Eminem Show]]''
* 2005 - Miglior artista hip-hop/R&B maschile
* 2006 - Miglior artista hip-hop/R&B maschile
* 2010 - Miglior artista hip-hop/R&B maschile
* 2010 - Miglior album hip-hop/R&B maschile, ''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]''
{{div col end}}
'''[[Billboard Music Awards]]'''
* 2002 - Album dell'anno, ''[[The Eminem Show]]''
* 2002 - Miglior album R&B/Hip Hop, ''[[The Eminem Show]]''
* 2009 - Artista del decennio
* 2011 - Miglior artista
* 2011 - Miglior artista maschile
* 2011 - Miglior artista rap
* 2011 - Miglior album della Billboard 200, [[Recovery (Eminem)|Recovery]]
* 2011 - Miglior album rap, [[Recovery (Eminem)|Recovery]]
* 2011 - Miglior canzone rap, ''[[Love the Way You Lie]]''
'''[[People's Choice Awards]]'''
* 2012 - Miglior artista Hip Hop
'''YouTube Music Awards'''
* 2013 - Artista dell'anno
== Scritti ==
* ''Angry Blonde'', Regan Books, 2001. ISBN 978-0-06-620922-7.
* ''Whatever You Say I Am: The Life and Times of Eminem'', Three Rivers Press, 2004. ISBN 978-1-40-005380-3
* ''[[The Way I Am (autobiografia)|The Way I Am]]'', Dutton Adult, 2008. ISBN 978-0-9702821-1-8
== Note ==
<references/>
# [http://www.hiphoprec.com/notizie-hip-hop/rap-americano/1982-mtv-european-music-awards-2010.html Eminem - Mtv European Music Awards]
# [http://www.hiphoprec.com/notizie-hip-hop/rap-americano/685-eminem-best-selling-artist-of-the-decade.html Eminem: Best-Selling Artist Of The Decade]
== Bibliografia ==
* Martin Huxley, ''Crossing the line'', 2000, St. Martin's Griffin. ISBN 978-1-4177-0681-5.
* Kelly Kenyatta, ''You forgot about Dre'', busta Books, 2001. ISBN 0-9702224-9-1.
* Chuck Weiner, ''Eminem visto da Eminem'', 2002. ISBN 978-1-84609-016-5.
* Scott Gigney, ''His name is Eminem'', Chrome Dreams, 2002. ISBN 1-84240-125-4.
* Anthony Bozza, ''Eminem whatever you say I am'', 2003, Three Rivers Press. ISBN 951-0-29666-X, trad. it. ''La vita e i giorni di Eminem'', 2004. ISBN 88-06-16710-3
* Hilton Als e Darryl Turner, ''White noise: the Eminem collection'', Thunder's Mouth Press, 2003. ISBN 978-1-56025-534-5.
* David Stubbs, ''Cleaning out my closet'', 2003, Thunder's Mouth Press. ISBN 1-4176-5371-X.
* Nick Hasted, ''The dark story of Eminem'', Omnibus Press, 2003. ISBN 978-1-84449-726-3.
* Nick Hasted, ''Ground Zero Eminem'', 2003. ISBN 0-7119-9398-X, trad. it. ''Vita di un nemico pubblico'', [[Arcana Editore]], 2003. ISBN 88-7966-356-9.
* Barnaby Legg e Jim McCarthy, ''In my skin'', Omnibus Press, 2004. ISBN 1-84449-488-8.
== Voci correlate ==
* [[Soul Intent]]
* [[Dirty Dozen]]
* [[Proof (rapper)]]
* [[8 Mile]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|q=en:Eminem}}
{{Interprogetto/notizia|Elton John sta aiutando Eminem a disintossicarsi|data=3 gennaio 2010}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} * {{cita web|http://www.eminem.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{Imdb}}
{{Eminem}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|hip hop}}
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Persone legate a Detroit]]
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
|