Porco Rosso e Discussione:Omar Bolden: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 94068734 di 151.64.68.121 (discussione) ripristino elenco
Etichetta: Annulla
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Avvisounicode}}
{{Film
|titolo italiano= Porco Rosso
|immagine= Porco Rosso.png
|didascalia= Marco Pagot alias Porco Rosso in una scena del film
|titolo originale= 紅の豚<br />Kurenai no buta
|lingua originale= Giapponese
|paese=[[Giappone]]
|anno uscita= [[1992]]
|durata = 93 min
|aspect ratio= 1.85:1
|genere= animazione
|genere 2= storico
|genere 3= fantastico
|regista= [[Hayao Miyazaki]]
|soggetto= [[Hayao Miyazaki]] (dal manga ''[[Hikōtei jidai]]'')
|sceneggiatore= [[Hayao Miyazaki]]
|produttore= [[Toshio Suzuki (produttore)|Toshio Suzuki]]
|produttore esecutivo= [[Yoshio Sasaki]], [[Sokai Tokuma]], [[Yasuyoshi Tokuma]], [[Matsuo Toshimitsu]]
|art director= [[Yoshitsu Hisamura]]
|character design=
|animatore= [[Megumi Kagawa]], [[Toshio Kawaguchi]]
|doppiatori originali=
* [[Shuichiro Moriyama]]: Marco Pagot/Porco Rosso
* [[Akio Otsuka]]: Donald Curtis
* [[Tokiko Kato]]: madame Gina
* [[Akemi Okamura]]: Fio Piccolo
* [[Tsunehiko Kamijo]]: boss di "Mamma aiuto"
* [[Sanshi Katsura]]: signor Piccolo
|doppiatori italiani =
* [[Massimo Corvo]]: Marco Pagot/Porco Rosso
* [[Fabrizio Pucci]]: Donald Curtis
* [[Roberta Pellini]]: madame Gina
* [[Joy Saltarelli]]: Fio Piccolo
* [[Paolo Buglioni]]: boss di "Mamma aiuto"
* [[Massimo De Ambrosis]]: Ferrarin
* [[Armando Bandini]]: signor Piccolo
* [[Roberto Draghetti]]: boss francese
* [[Gerolamo Alchieri]]: boss siciliano
* [[Carlo Reali]]: boss austroungarico
* [[Paolo Marchese]]: membro di "Mamma aiuto" con maglia rossa
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: fuciliere di "Mamma aiuto"
* [[Elena Magoia]]: nonna
* [[Franco Mannella]]: giornalista
* [[Bruno Conti (attore)|Bruno Conti]]: barista
|fotografo= [[Atsushi Okui]]
|montatore= [[Hayao Miyazaki]]
|effetti speciali= [[Kaoji Tanifuji]], [[Setsuko Tamai]], [[Tomoji Hashizume]]
|musicista= [[Joe Hisaishi]], [[Tokiko Kato]] ''(compositore della canzone-tema "Toki ni wa Mukashi no Hanashi o")''
|scenografo= [[Katsu Hisamura]]
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
|casa produzione= [[Studio Ghibli]]
|casa distribuzione italiana= [[Lucky Red Distribuzione|Lucky Red]]
|premi (campo da eliminare) =
* [[1992]] - [[Ishihara Yujiro Award]] ai [[Nikkan Sports Film Awards]]
* [[1993]] - 2 [[Mainichi Film Concours]]: "Miglior Film d'Animazione" ad [[Hayao Miyazaki]], "Migliore Colonna Sonora" a [[Joe Hisaishi]]
}}
{{Citazione|Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale|Porco Rosso al suo ex commilitone Ferrarin<ref>La battuta è nella sequenza n. 5, minuto 37:40, dell'edizione italiana in DVD (Lucky Red 2011, EAN 8022469070891).</ref><ref>La frase è riportata in: Valeria Arnaldi, ''Hayao Miyazaki. Il mondo incantato'', Ultra, Roma 2014, pag. 120, ove è definita "la battuta più forte del film".</ref>}}
{{nihongo|'''''Porco Rosso'''''|紅の豚|Kurenai no buta|lett. "Il maiale cremisi"}} è un [[film]] d'[[animazione giapponese]] del [[1992]], scritto e diretto da [[Hayao Miyazaki]] e prodotto dallo [[Studio Ghibli]]. È liberamente basato sul [[manga]] ''[[Hikōtei jidai]]'', creato dallo stesso regista.
 
Gentili utenti,
==Trama==
Marco Pagot è un [[asso dell'aviazione|asso]] della [[Regia Aeronautica]] che dopo un'esperienza di premorte occorsagli in un combattimento durante la [[prima guerra mondiale]] e al quale è miracolosamente sopravvissuto ha assunto per un sortilegio<ref>Lo si apprende in un dialogo tra Marco e Fio.</ref> l'aspetto di un maiale antropomorfo. Abbandonata pertanto l'aeronautica e la vita mondana (compreso l'amore per Gina, una sua amica d'infanzia divenuta proprietaria di un albergo allestito su un'isoletta dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]]<ref>La collocazione dell'isoletta su cui è situato l'Hotel non è definita chiaramente nel film. Ad esempio Alessandro Bencivenni ne ''il Dio dell'anime'' la colloca in un lago, cfr. pag.105 dell'edizione 2005.</ref> e frequentato da [[contrabbandiere|contrabbandieri]] ammaliati dalle sue doti canore e dalla sua bellezza), si ritira sulla costa [[Dalmazia|dalmata]], guadagnandosi da vivere con le taglie poste sui pirati dell'aria che combatte con il suo [[idrovolante]] [[monoplano]] Savoia S.21 (o S.21 "Folgore", dopo aver montato l'omonimo motore)<ref>Idrovolante più simile al monoplano [[Macchi M.33]], che al quasi omonimo biplano [[SIAI S.21]].</ref>, dipinto di rosso, da cui il soprannome "Porco Rosso".
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Omar Bolden. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106761361 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La sua abilità lo rende ben presto un ostacolo non indifferente per i pirati dell'aria, che per contrastarlo riuniscono le loro forze in un'alleanza ed ingaggiano un altro asso dell'aviazione, lo [[statunitense]] Donald Curtis. Donald raggiunge con il suo velocissimo [[idrocorsa]] [[Curtiss R3C]] Marco, che sta dirigendosi a [[Milano]] per far riparare il suo aereo bisognoso di una revisione al motore, e lo affronta. Durante la battaglia, alla quale peraltro Marco non appare interessato, il suo aereo ha un'ennesima avaria e il motore si spegne del tutto. A causa delle improvvise difficoltà di manovra dell'aereo, Donald riesce ad abbatterlo e, ritrovando in mare un pezzo dell'aereo distrutto, se ne va convinto di aver finalmente ucciso Porco Rosso. In realtà Marco sopravvive alla battaglia e con quanto rimane del suo aereo raggiunge la Piccolo S.p.A. di [[Milano]] per farlo riparare e potenziare, montandoci un motore V-12 "Folgore", in vista della rivincita contro Curtis.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100217112257/http://thesundevils.cstv.com/sports/m-footbl/mtt/bolden_omar00.html per http://thesundevils.cstv.com/sports/m-footbl/mtt/bolden_omar00.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Dal momento che i tre figli del signor Piccolo sono emigrati in [[America]] in cerca di lavoro, come pure tutti gli altri uomini e operai che lavoravano nella ditta, la ristrutturazione e progettazione del nuovo aereo vengono affidate alla giovane Fio, la diciassettenne nipote del signor Piccolo. Marco all'inizio si mostra recalcitrante, ma di fronte alla determinazione e alla bravura della ragazzina si lascia convincere, anche se per riuscire a rimettere a posto l'aereo è costretto a indebitarsi.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:47, 25 lug 2019 (CEST)
Durante la sosta a Milano Marco incontra il suo amico ed ex-compagno d'armi [[Arturo Ferrarin]], ora [[maggiore]] della Regia Aeronautica, che dopo aver tentato invano di convincerlo a rientrare in aviazione lo informa che i [[fascismo|fascisti]] lo stanno cercando. Sfuggito agli [[Squadrismo|squadroni punitivi]], Marco lascia Milano con il suo aereo appena riparato assieme a Fio, che lo convince a portarla con sé per occuparsi della messa a punto del velivolo, che a causa della forzata e improvvisa partenza non aveva potuto essere sottoposto alle previste prove di volo.
 
Nel frattempo Curtis, donnaiolo e narcisista, cerca di conquistare Gina, dicendole anche che ad [[Hollywood]] sono interessati a lei come aspirante attrice, ma la donna risponde che anni addietro ha scommesso con se stessa di aspettare una certa persona nel suo giardino privato anche per tutta la vita, e che, se quell'uomo dovesse un giorno presentarsi a lei alla luce del sole, allora lei sarebbe pronta ad amarlo. Non appena finisce la frase si sente il rumore di un aereo in lontananza. Gina vede l'S.21 rosso nuovo di zecca di Porco che comincia a fare delle acrobazie sopra la casa. Gina non è la sola a stupirsi, anche Curtis rimane senza fiato, scoprendo che Marco è ancora in vita. Dopo tante acrobazie, Porco lancia l'aereo verso l'orizzonte e sparisce. "Che strano, non si è fermato" dice tra sé e sé Gina, "Credo proprio di aver perso di nuovo la scommessa". A quelle parole Curtis sobbalza perché capisce che era Porco l'uomo che Gina amava e lei, dopo averlo ammesso, gli dice: "A Hollywood vacci pure tutto da solo, bimbo" e si allontana, lasciandolo sbigottito e senza parole.
 
Intanto Porco e Fio fanno ritorno nel rifugio di Marco, un'isoletta in mezzo all'Adriatico. Non appena vi approdano, però, i due vengono assaltati dai pirati del cielo, ansiosi di prendersi la loro rivincita nei confronti di Porco Rosso. Fio però interviene nella disputa, trattenendoli con le sue parole: li arringa deridendoli e rimproverandoli per aver svenduto il loro orgoglio di [[aviatore|aviatori]] e per essersi affidati ad uno straniero. La ragazza riesce a convincere Donald Curtis, anche lui arrivato sull'isola-rifugio, a misurarsi in un duello ad armi pari con Marco per l'onore dei piloti di idrovolanti: se Donald Curtis perderà dovrà saldare di sua tasca le fatture in sospeso di Porco Rosso con la ditta Piccolo per il restauro del suo aereo, se invece vincerà potrà sposare la giovane Fio.
 
Durante la notte, mentre Porco controlla le munizioni per il duello dell'indomani, a Fio sembra di scorgere il volto umano di Marco che, accortosi che la ragazza è sveglia, le racconta come è avvenuta la sua trasformazione durante la prima guerra mondiale. Il giorno dopo il duello richiama una grande folla ed è senza esclusione di colpi. Dopo aver inseguito Curtis, al momento decisivo la [[mitragliatrice]] di Porco Rosso si inceppa e quella dell'avversario è scarica. I due a quel punto iniziano a tirarsi leve e pezzi vari degli abitacolo e decidono di concludere lo scontro a suon di pugni, e alla fine - quando l'incontro sembra debba finire alla pari - a vincere è Marco.
 
Arriva Gina per informare dell'imminente sopraggiungere della Regia Aeronautica, i pirati e gli altri spettatori sono costretti ad andarsene in tutta fretta; Marco affida Fio a Gina perché la riporti "nel mondo della gente rispettabile", mentre lui e Curtis (che sembra aver notato qualcosa di strano nella faccia del suo avversario dopo un bacio rubatogli da Fio) si offrono di fare da esca agli inseguitori per permettere agli altri di scappare.
 
Passano gli anni. Gina e Fio diventano grandi amiche, e superano insieme gli anni del [[ventennio fascista]] e della [[seconda guerra mondiale]]. L'hotel Adriano gestito da Gina continua ad essere una rinomata meta turistica, frequentato anche dagli ormai anziani pirati dell'aria e Curtis, tornato in America, è diventato un attore, ma Fio ricorda con nostalgia quell'estate sull'Adriatico. Riguardo a come si sia conclusa la scommessa di Gina, la ragazza divenuta donna risponde agli spettatori che "è un segreto soltanto nostro".
Tuttavia, nella "ripresa" dall'alto nella medesima scena, durante il passaggio dell'idrovolante a reazione di Fio, per un breve attimo si intravede un idrovolante rosso attraccato al pontile nel pressi del giardino privato di Gina.
 
==Colonna sonora==
La colonna sonora è di [[Joe Hisaishi]], collaboratore abituale di [[Hayao Miyazaki]] in quasi tutti i suoi film.
 
== Distribuzione ==
Nel [[2003]] la [[Buena Vista Distribution|Buena Vista]] realizzò il doppiaggio in lingua italiana e annunciò l'uscita del film per il mercato [[home video]] italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.dvdweb.it/View_News/20110210124434/Porco_Rosso_e_Pom_Poko_finalmente_in_DVD.html|titolo=Porco Rosso e Pom Poko finalmente in DVD!|editore=dvdweb.it|data=10 febbraio 2011|accesso=2 gennaio 2015}}</ref> Tuttavia, dopo aver posticipato più volte l'uscita, perse i diritti del film e questa edizione non venne mai portata a compimento e pubblicata.<ref>{{Cita web|url=http://www.animeclick.it/news/26644-intervista-a-gualtiero-cannarsidirettore-di-doppiaggio-di-porco-rosso|titolo=Intervista a Gualtiero Cannarsi, direttore del doppiaggio|editore=animeclick.it|data=16 novembre 2010|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>
 
Il 30 ottobre [[2010]] è stato presentato in versione sottotitolata con un nuovo adattamento a cura di [[Gualtiero Cannarsi]] all'interno del [[Festival Internazionale del Film di Roma 2010]] col titolo ''Il Maiale Rosso'' per rendere con maggiore fedeltà l'originale<ref>{{Cita web|url=http://www.nanoda.com/studio-ghibli-festival-cinema-roma-2010/|titolo=Studio Ghibli: i film presenti al Festival del Cinema di Roma 2010||editore=nanoda.com|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>.
Il 12 novembre 2010 è uscita nelle sale italiane una nuova edizione del film curata dalla [[Lucky Red]], che ha mantenuto il titolo ''Porco Rosso''<ref>{{Cita web|url=http://www.luckyred.it/porcorosso/|titolo=Porco Rosso|editore=luckyred.it|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>.
 
==Edizioni home video==
L'edizione [[DVD]] italiana di ''Porco Rosso'' è stata resa disponibile per il noleggio a partire dal 9 febbraio 2011, mentre è stata pubblicata in commercio dal 9 marzo 2011<ref>{{Cita web|url=http://movieplayer.it/articoli/il-dvd-di-porco-rosso_7926/|titolo=Il DVD di Porco Rosso|editore=movieplayer.it|data=21 marzo 2011|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>. Dal 26 febbraio 2014 è disponibile anche in [[Blu-ray Disc|Blu-ray]].<ref>{{Cita web|url=http://movieplayer.it/articoli/il-blu-ray-di-porco-rosso_12267/|titolo=Il Blu-Ray di Porco Rosso|editore=movieplayer.it|data=21 marzo 2011|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>
 
== Accoglienza ==
 
=== Incassi ===
''Porco Rosso'', con un incasso di 2.8 milioni di yen, si rivelò il film di maggior successo del 1992 in patria.<ref>{{Cita web|url=http://www.eiren.org/toukei/1992.html|titolo=}}</ref> Il maggior incasso estero, invece, si è registrato, con 337&nbsp;951 $, in Italia.<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/intl/?page=&id=_fKURENAINOBUTAPO01|titolo=}}</ref>
 
=== Critica ===
''Porco Rosso'' ha ricevuto critiche generalmente positive: il sito di recensioni ''[[Rotten Tomatoes]]'' riporta il 94% di consensi (con 17 recensioni favorevoli ed una contraria)<ref>{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/porco_rosso/|titolo=Porco Rosso}}</ref>, mentre [[MYmovies.it|''Mymovies'']] dà al film tre stelle e mezzo su cinque.<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/1992/porcorosso/|titolo=Porco Rosso}}</ref> Roberto Nepoti, su [[La Repubblica (quotidiano)|''la Repubblica'']], scrive: «il film [è] un autentico regalo per lo spettatore. Il soggetto è insolito per il maestro giapponese; però include una di quelle inspiegabili metamorfosi ricorrenti nel suo cinema».<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/1992/porcorosso/rassegnastampa/559408/|titolo=}}</ref>
 
== Tematiche trattate e analisi ==
Porco Rosso, pur nella bizzarria tematica e nell'anomalia dell'ambientazione che ne costituisce il fascino, è fedele ai temi del maestro dell'animazione giapponese, come il volo (con i duelli aerei di fantasiosi velivoli), la condanna del fascismo<ref>Valeria Arnaldi, ''Hayao Miyazaki. Il mondo incantato'', Ultra, Roma 2014, pag. 120: «film animato che riprende e approfondisce alcuni dei suoi temi, tra volo, guerra, condanna al fascismo».</ref>, il tema della maledizione (la metamorfosi suina di Marco come quella dei genitori di Chihiro ne ''[[La città incantata]]'', la malattia di Ashitaka in ''[[Princess Mononoke]]'', la trasformazione di Haru in un gatto in ''[[La ricompensa del gatto]]'' e la maledizione di Sophie ne ''[[Il castello errante di Howl]]''), la presenza di un personaggio femminile adolescente, la rinuncia ad una distinzione netta tra buoni e cattivi. Lo stesso Donald Curtis, pur essendo l'antagonista, non è realmente un personaggio negativo.
 
Più in particolare, la metafora dell'uomo-maiale si presta a più interpretazioni. In chiave [[Buddhismo|buddhista]], il maiale rappresenta l'[[Avijjā|ignoranza]], la dispercezione della realtà e l'auto-inganno del sé, ma è anche vero che il maiale è un animale simpatico a Miyazaki, tanto che lo Studio Ghibli è anche detto ''buta-ya'' (la casa del porco) per via di un'insegna vittoriana raffigurante un maiale che campeggia sul portico dell'edificio. Nella prima stesura del soggetto, dal [[graphic novel]] ''Zassō notō'', poi, il personaggio di Marco era un vecchio maiale che seduce la ragazzina ed è poi riscattato dal suo amore, ma nel film di questo non v'è più traccia, anche se la connotazione erotico-estetica rimane, dato che l'uomo-maiale è anche il fascino maschile che prescinde dalla bellezza. Probabilmente, però, le due letture privilegiate della metafora riguardano due aspetti diversi del personaggio, uno pubblico e l'altro privato. "Porco rosso" può leggersi, infatti, come insulto fascista, dal momento che la posizione politica di Marco è chiara nella sua scelta contro il regime, che lo ha per questo messo all'indice, riducendolo ad essere un reietto cacciatore di taglie. D'altra parte, Marco si sente un maiale per essere l'unico sopravvissuto alla battaglia aerea in cui sono morti tutti i suoi compagni, fatto considerato disonorevole dai giapponesi.<ref>Alessandro Bencivenni, ''Hayao Miyazaki. Il dio dell'anime'', Le Mani, 2005, p. 107-108.</ref>
 
==Citazioni e riferimenti==
* Il nome del protagonista, Marco Pagot, è un omaggio ai fratelli [[Nino Pagot|Nino]] e [[Toni Pagot]], famosi fumettisti italiani, creatori ad esempio del personaggio di [[Calimero]], e i cui figli [[Marco Pagot|Marco]] e [[Gi Pagot|Gina Pagot]] hanno collaborato con Miyazaki alla creazione della serie di animazione ''[[Il fiuto di Sherlock Holmes]]''.
* Il primo pilota dei due caccia appartenenti alla grande nave da crociera è [[Francesco Baracca]], che è realmente stato un grande aviatore italiano nella [[prima guerra mondiale]], a cui sono dedicati [[Aero Club|aeroclub]] e strade. Il secondo pilota è [[Adriano Visconti]], asso della [[seconda guerra mondiale]] con dieci vittorie al suo attivo.
* La motonave dell'Albergo Adriano si chiama [[Alcyone]] come il terzo libro delle ''[[Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi]]'' di [[Gabriele D'Annunzio]].
* [[CANT Z.1007|Alcione]] è anche il nome di un aereo bombardiere della [[CRDA]], produttrice di idrovolanti dell'epoca.
* Un disegno della [[Mole Antonelliana]] compare nei titoli di coda.
* Nella bottega dell'armaiolo è appeso uno stemma simile al [[marchio dell'Alfa Romeo]], un tempo anche costruttrice di [[motore aeronautico|motori aeronautici]].
* Uno dei personaggi è un aviatore ex commilitone di Porco Rosso di nome Ferrarin, che, pur entrato nell'aviazione militare fascista, nella storia aiuta Marco in onore alla vecchia amicizia. Un aviatore di nome [[Arturo Ferrarin]] è realmente esistito e nel [[1920]] ha coperto per la prima volta il [[raid Roma-Tokyo|percorso aereo Roma-Tokyo]]. Ferrarin ha effettivamente pilotato nella [[Coppa Schneider]] del 1926 l'[[Idrovolante#Idrocorsa|idrocorsa]] [[Macchi M.39]], con cui lo si vede in una scena affiancare il velivolo di Porco Rosso.
* Viene nominato un secondo personaggio, Bellini, citato come compagno di stormo di Marco Pagot/Porco Rosso durante la prima guerra mondiale. Si ritiene sia un omaggio del regista a [[Stanislao Bellini]], pilota velocista del [[Reparto Sperimentale Alta Velocità]] di [[Desenzano del Garda]], perito durante voli di prova sull'idrocorsa [[Macchi-Castoldi M.C.72]].
* Quando Porco Rosso ripara il suo aereo lo porta dal costruttore dello stesso, la "Piccolo S.p.A." sita sulle sponde del Naviglio Grande nella città di Milano, il cui titolare gli propone un nuovo motore, un [[Folgore]] (un [[Fiat AS.2|FIAT A.S.2]], vincitore della [[Coppa Schneider]] del 1926, vinta dall'italiano [[Mario de Bernardi]]) e sui coperchi valvole del quale compare la scritta "Ghibli", soprannome del bimotore multiruolo della seconda metà degli [[anni 1930|anni trenta]], [[Caproni Ca.309]]. Il nome dello studio cinematografico fondato dal regista ([[Studio Ghibli]]) è infatti anche un tributo alla passione di Miyazaki per la storia dell'aeronautica.
* Nell'officina della "Piccolo S.p.A." in una scena si vede un bidone con la scritta "Dellorto".
* Un [[cameo]] dello Studio Ghibli è presente anche durante la fuga in camion dalla polizia fascista in cui, oltre il finestrino del lato guida, si intravede un'insegna di una pensione, la "Pensione Ghibli".
* Benché l'iconografia ed il merchandising posteriore al film lo identifichino come [[SIAI S.21]] (citato anche erroneamente come Savoia S.21 o Savoia-Marchetti S.21<ref>L'ingegnere [[Alessandro Marchetti (ingegnere)|Alessandro Marchetti]] arrivò alla [[SIAI-Marchetti|Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI)]] nel 1922, mentre il progetto dell'S.21 era del 1921. Solo qualche tempo dopo il suo arrivo cominciò ad essere inserito nella designazione aziendale anche il cognome Marchetti diventando prima SIAI-Marchetti e poi Savoia-Marchetti.</ref>), Porco Rosso pilota un idrovolante di fantasia ispirato a due velivoli realmente esistiti: {{Citazione necessaria|il [[SIAI S.12]]/[[SIAI S.13|S.13]]}} [[biplano]] [[idrovolante]] da ricognizione/caccia e il [[Macchi M.33]] [[monoplano]] [[idrovolante]] da competizione. Il SIAI S.21 è, contrariamente a quello protagonista del film, un [[biplano]].
* "Mamma aiuto", nome di una delle bande di pirati, è una citazione di ''Mammaiuto'', soprannome dell'idrovolante [[CANT Z.501]], diventato poi il grido di reparto del [[15º Stormo]] [[Ricerca e soccorso|SAR]].
* L'aereo pilotato dal personaggio statunitense Donald Curtis è un [[Curtiss R3C|Curtiss R3C-2]], di produzione statunitense. Questo aereo vinse la Coppa Schneider nel 1925.
* Nella scena in cui Marco ricorda i compagni caduti appaiono dei [[Macchi M.5]] della prima guerra mondiale. Gli aerei nemici nella stessa scena sembrano essere degli {{Citazione necessaria|[[Hansa-Brandenburg CC]]}} austriaci.
* La stessa scena è liberamente tratta da uno dei racconti brevi dello scrittore e aviatore britannico [[Roald Dahl]], intitolato "They shall not grow old" ("Loro non invecchieranno" in traduzione italiana).
* Gli idrovolanti della [[Regia Aeronautica]], l'allora [[aeronautica militare]] del [[Regno d'Italia]], sono i [[Savoia-Marchetti S.55]], resi celebri per le trasvolate atlantiche [[Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile|Italia-Brasile]] e del [[Crociera aerea del Decennale|"Decennale"]]. Nella scena in cui appaiono sono scortati da caccia [[Fiat C.R.20]].
* I personaggi dei Pirati hanno (o daranno) varie ispirazioni: {{Citazione necessaria|si va da Lepka di ''[[Conan il ragazzo del futuro]]'' (il pirata con un occhio bendato) all'Uomo delle Caldaie de ''[[La città incantata]]'' (pirata calvo con baffoni e occhialini tondi neri), fino al [[Bluto]] di ''[[Popeye]]'' (capo di "Mamma aiuto")}}.
* La canzone interpretata da Gina durante l'esibizione all'Hotel Adriano è ''[[Le temps des cerises]]'', celebre canzone scritta nel [[1866]] da [[Jean-Baptiste Clément]] (poi musicata nel [[1868]] da [[Antoine Renard]]), che il suo autore nel [[1871]] dedicò a una donna morta durante la [[Settimana di sangue]], tragico epilogo della [[Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]]. Nella tradizione popolare francese la canzone è così rimasta strettamente legata alla memoria della Comune, diventando simbolicamente l'inno a posteriori di quel tentativo rivoluzionario.
* Durante la telefonata che intercorre tra Porco Rosso e Madame Gina, è visibile sullo sfondo il dipinto di Monet: "Regate ad Argenteuil".
 
==Errori==
Essendo il film ambientato in Italia e nell'[[Istria]] degli [[anni 1920|anni venti]], tutte le scritte che compaiono nel film d'animazione sono in italiano, ma in alcuni casi presentano lievi errori ortografici.
* In alcune scene dell'officina "Piccolo S.p.A.", si legge in un cartello alle spalle del titolare: "Non si fo credito" ("fo" invece di "fa"), o sul "Giornale del Mare", sotto il titolo di prima pagina riguardante l'abbattimento dell'aereo di Porco Rosso, si legge "Morto a vivo?" (invece di "Morto o vivo?").
* Nella scena al night club prima dell'arrivo di Porco Rosso si legge, sempre sul giornale, "Mamma aito" invece di "Mamma aiuto" e "L'bambie sano e sa..." con cui probabilmente si intendeva "Le bambine sane e sa[lve]".
* Quando Gina intercetta le comunicazioni cifrate dell'aeronautica italiana che si sta dirigendo sul luogo della sfida tra Porco Rosso e Curtiss: sull'apparecchio si leggono le scritte "Frequenza", "Volume" e "Chanale" (invece che "Canale") e il foglietto accanto riporta la scritta "I codici segreto" invece di "I codici segreti".
* Su un aereo compare la scritta delle [[Poste italiane|Poste Italiane]], che durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] si chiamavano Regie Poste.
* Viene rappresentata in maniera errata la coccarda italiana: nel film ha il verde all'esterno, mentre in realtà il cerchio esterno deve essere rosso.
Vi è anche un errore storico legato al nome dell'officina "Piccolo S.p.A."; la società per azioni era già conosciuta nell'ordinamento italiano fin dal Codice del Commercio del 1865, ma sotto la denominazione di "Società Anonima", pertanto l'officina non sarebbe mai potuta essere una società per azioni, ma una società anonima (S.A.).
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|Valeria|Arnaldi|Hayao Miyazaki. Il mondo incantato|2014|Ultra|Roma|isbn=978-88-6776-123-4}}
*{{cita libro|Alessandro|Bencivenni|Hayao Miyazaki. Il dio dell'anime|2011|Le mani|Recco|isbn=978-88-8012-592-1}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''Porco Rosso''}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.luckyred.it/movie/porco-rosso/|Sito ufficiale}}
* {{Ann|anime}}
* {{Imdb}}
* {{Dopp|film1|porcorosso}}
 
{{Hayao Miyazaki}}
{{Studio Ghibli}}
{{portale|anime e manga|cinema}}
 
[[Categoria:Film dello Studio Ghibli]]
[[Categoria:Film d'animazione Toho]]
[[Categoria:Film diretti da Hayao Miyazaki]]
[[Categoria:Film d'animazione giapponesi]]
[[Categoria:Film sull'aviazione]]
[[Categoria:Film ambientati in Italia]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]