Lo squalo (franchise) e Ondata di freddo del gennaio 1985: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
Il '''gennaio 1985''' è stato uno dei mesi più freddi della storia in [[Italia]] e in molte aree dell'[[Europa]] dal punto di vista [[meteorologia|meteorologico]], con [[temperatura dell'aria|temperature]] ovunque abbondantemente al di sotto delle medie stagionali fino al giorno 17 per l'[[ondata di freddo]] che la caratterizzò assieme all'[[nevicata del 1985|omonima concomitante "nevicata del secolo"]] nel nord Italia.
[[File:JAWS logo.svg|thumb|right|300px|Logo originale del primo film]]
{{quote|Istintivamente l'uomo è sempre stato affascinato dal mare: la sua bellezza, il suo mistero, i suoi segreti. Ma ha anche una sottile angoscia, il timore di profanare un mondo sconosciuto, dove l'uomo è visto come un nemico ed è completamente in balia del più grande predatore della terra. L'uomo e la sua paura in uno spettacolo terrificante|[[Pino Locchi]] nel [[teaser]] trailer de ''[[Lo squalo 4 - La vendetta]]''<ref>[[You Tube]], "Lo squalo 4 - La vendetta - Trailer Italiano"</ref>}}
 
== Dicembre 1984: inizio d'inverno con temperature insolitamente miti ==
''''' Lo squalo''''' è una popolare [[saga cinematografica]] incentrata sull'arrivo di un [[Carcharodon carcharias|grande squalo bianco]] che minaccia più volte l'[[isola di Amity]] uccidendone vari abitanti. I film sono basati sul romanzo ''[[Lo squalo (romanzo)|Lo squalo]]'' di [[Peter Benchley]], a sua volta ispirato alla vera storia degli [[attacchi di squalo del Jersey Shore del 1916]]. La saga è stata sviluppata per 12 anni dal 1975 al 1987 ed è composta da 4 [[film]].
Nella prima parte del [[dicembre]] [[1984]], l'[[anticiclone]] russo-siberiano non si spinse oltre il [[mar Caspio]] mentre in [[Europa occidentale]] permanevano condizione d'alta pressione con centro sui [[Penisola balcanica|Balcani]], che determinava in tutta [[Italia]] temperature sensibilmente superiori alle medie stagionali. Perfino in [[Scandinavia]], le temperature scendevano difficilmente sotto lo zero per un vigoroso flusso di correnti miti sud-occidentali che raggiungevano anche le alte [[latitudine|latitudini]] europee (isoterme a 1500 metri del [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00219841201.gif 1], [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00219841208.gif 8] e [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00219841214.gif 14 dicembre]).
Ad esempio martedì 11 dicembre [[Stazione meteorologica di Torino Caselle|Torino Caselle]] registrò una massima di +17,6&nbsp;°C, una massima che sembrava più tipica di [[marzo]] o [[aprile]] che non di dicembre (per dicembre la massima normale è di circa di +7&nbsp;°C).
 
Nell'ultima parte del mese, si approfondì un'intensa depressione a est della [[Sicilia]] (isobare del [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1984/Rrea00119841225.gif 25 dicembre]), che determinò insistenti piogge torrenziali sulle regioni joniche e in [[Basilicata]], con [[neve]] sui relativi rilievi e nelle zone interne della [[Puglia]]; l'aria fredda richiamata da questa bassa pressione portò la neve anche in [[Lombardia]] (15&nbsp;– 20&nbsp;cm).
L'intera saga è stata distribuita nelle sale cinematografiche dalla [[Universal Studios]].
 
Sembrava probabile che l'[[Aria artica continentale|aria polare]] dell'anticiclone-russo siberiano potesse entrare dalla [[bora|porta della bora]] direttamente nel [[Mar Mediterraneo]], dove avrebbe colpito soprattutto le regioni adriatiche.
== I film della serie ==
Sono stati prodotti 4 film:
*'''''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]''''' (''Jaws'') (1975), diretto da [[Steven Spielberg]]
*'''''[[Lo squalo 2]]''''' (''Jaws 2'') (1978), diretto da [[Jeannot Szwarc]]
*'''''[[Lo squalo 3]]''''' (''Jaws 3-D'') (1983), diretto da [[Joe Alves]]
*'''''[[Lo squalo 4 - La vendetta]]''''' (''Jaws: The Revenge'') (1987), diretto da [[Joseph Sargent]]
 
== 1°-4 gennaio: aria artica sull'Italia ==
Il protagonista dei primi due film, come del romanzo, è [[Martin Brody]]. I successivi due film hanno per protagonisti rispettivamente suo figlio [[Michael Brody]] e sua moglie [[Ellen Brody]], mentre Martin viene descritto come già morto per cause naturali.
Nei primi giorni del [[gennaio]] [[1985]], lo scenario meteorologico europeo cambiò. Un improvviso riscaldamento della [[stratosfera]] (''[[stratwarming]]'') provocò un rapido riscaldamento dell'aria sovrastante alla [[Groenlandia]]. Questo causò la rottura del [[vortice polare]], al cui posto si formò un'insolita area di pressioni alte e livellate, in congiungimento con l'[[Anticiclone delle Azzorre]] che si dispose in senso meridiano fino a raggiungere il [[Polo nord]]. A questo punto l'[[aria artica marittima]], fredda e umida, poté giungere sul Mediterraneo scendendo lungo il lato occidentale del continente europeo ed entrando in Europa occidentale a più riprese attraverso la [[valle del Rodano]], grazie ad un'area di bassa pressione che si stava approfondendo sui [[Paesi Bassi]].
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850101.gif 1º gennaio] il tempo risultava stabile e soleggiato sulle regioni settentrionali, sulla [[Toscana]], sull'Alto [[Lazio]] e sulla [[Sardegna]], con ventilazione da debole a moderata nord-orientale, temperature minime quasi ovunque prossime allo zero e massime tra i 5 e i 10&nbsp;°C. Sulle regioni del medio e basso versante adriatico, sul [[Lazio meridionale]] e su tutte le regioni meridionali il cielo si presentò da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con piogge e nevicate sparse, anche a quote molto basse.
== Trama dei film ==
=== Lo squalo ===
{{vedi anche|Lo squalo (film)}}
All'[[isola di Amity]] un grande esemplare di [[carcharodon carcharias]] di 8 metri uccide una ragazza mentre questa nuota in mare: il capo della polizia [[Martin Brody]] decide di chiudere le spiagge, ma viene fermato dal sindaco Larry Vaughn, preoccupato per le ricadute economiche di tale decisione: quando però un bambino viene divorato dallo squalo, la madre decide di mettere una taglia per chi ucciderà il mostro. Così un gruppo di pescatori trova e uccide uno [[squalo tigre]], ma il biologo marino Matt Hooper, esperto di squali, conferma che quello non è lo squalo che ha ucciso le due vittime, essendo il vero carnefice molto più grande.
[[File:Jaws.JPG|thumb|upright=1.4|[[Martin Brody]] contro lo squalo nel [[Lo squalo (film)|primo film]]]]
Brody e Hooper, uscendo una notte in barca, trovano il cadavere mutilato di Ben Gardner, un pescatore locale, ma il sindaco anche di fronte a quest'episodio non intende chiudere le spiagge; il giorno appresso due ragazzi creano il panico in spiaggia con una pinna di squalo finta, ma intanto il vero squalo penetra nell'[[estuario]] e uccide un pescatore, davanti agli occhi impietriti del figlio di Brody, Michael. Di fronte all'evidenza, Vaughn acconsente, su pressione di Brody, ad assumere Quint, un esperto cacciatore di squali, per uccidere definitivamente il mostro.
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850102.gif 2 gennaio] l'aria artica, proveniente dal [[Mare di Kara]] in [[Russia]] settentrionale cominciò a scendere verso l'Europa. Le temperature scesero repentinamente in modo vistoso: [[giorno di ghiaccio]] a [[Bolzano]] e [[Torino]], che registrarono massime rispettivamente di -1,8&nbsp;°C e -1&nbsp;°C. Intanto fronti freddi collegati all'aria artica cominciavano a scendere dalla Scandinavia, portando condizioni di tempo perturbato sull'Italia. Neve con accumulo di 2&nbsp;cm a [[Grosseto]] (non accadeva dal [[1963]]), su quasi tutte le zone interne peninsulari e lungo tutta la costa adriatica.
Quint, insieme a Hooper e Brody, salpa sulla sua barca alla ricerca dello squalo: dopo averne constatato le enormi dimensioni, il trio tenta diversi stratagemmi per neutralizzare la bestia (tra cui provare a iniettargli una consistente dose di stricnina), ma lo squalo sa come difendersi e danneggia gravemente i motori della barca. Alla fine Hooper sfugge per miracolo all'assalto dello squalo, che salta sulla barca e divora Quint a sangue freddo.
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850103.gif 3 gennaio] s'intensificò il freddo. A [[Torino]] la minima crollò a -10,5&nbsp;°C. In nottata, nevicò addirittura sull'[[Isola d'Elba]] e sul suo capoluogo [[Portoferraio]].
Brody, con la barca a picco, lancia una bombola pressurizzata in bocca allo squalo per poi sparare sulla stessa, facendo saltare in aria la bestia e ripartendo quindi con Hooper alla volta di Amity.
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850104.gif 4 gennaio], temperature basse su tutta l'Europa e l'Italia, ma non da primato. Tuttavia insistettero le nevicate sulla [[Toscana]] nord-occidentale (compresa la [[Costa apuana]] e la [[Versilia]]), sulla [[Sardegna]] (ad [[Alghero]], dove non accadeva dal [[1971]]) e anche sui rilievi dell'[[Isola d'Ischia]]. Nella stessa giornata, vennero completamente imbiancate anche la [[Corsica]] e le [[isole Baleari]].
=== Lo squalo 2 ===
{{vedi anche|Lo squalo 2}}
Quattro anni dopo gli eventi del primo film, due sub durante un'esplorazione subacquea trovano il relitto dell'Orca, la barca di Quint affondata nel primo film, ma mentre stanno scattando delle foto, vengono assaliti da un'enorme squalo e uccisi. Successivamente assale una donna che stava facendo [[windsurf]], mentre la guidatrice del motoscafo, alla vista dello squalo, tenta di gettare del gasolio sull'animale ma lo versa accidentalmente anche sulla sua barca, che quindi esplode uccidendo la donna e sfregiando lo squalo che è costretto a ritirarsi sott'acqua per cicatrizzare le ferite.
 
== 5-9 gennaio: grandi nevicate su gran parte d'Italia ==
Martin Brody, notando che i corpi delle due donne non vengono ancora rinvenuti e dopo aver ritrovato la carcassa di un'[[orca]] mutilata sulla spiaggia, inizia a sospettare della presenza di un altro squalo e tenta di avvisare il sindaco Vaughn che, similmente a quando accadde quattro anni prima, non gli da retta. In seguito Brody ritrova anche il corpo della sciatrice uccisa dallo squalo, mentre il giorno dopo, facendo la guardia sulla spiaggia, crede di vedere la sagoma dello squalo in acqua (poi rivelatasi un innocuo banco di pesci) e inizia a sparare, scatenando il panico tra la folla e venendo per questo licenziato dal consiglio cittadino.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850105.gif 5 gennaio] un'irruzione di aria artica molto fredda colpì in pieno l'Italia, passando prima attraverso la porta del [[Rodano]] e poi anche quella della [[Bora]]. Il contrasto tra l'aria fredda e quella assai più calda del [[mar Mediterraneo]] provocò nevicate su tutta la [[Toscana]] centro-settentrionale (comprese [[Firenze]] e [[Pisa]]) e anche a [[Bordighera]], in [[Liguria]]; mentre a [[Trieste]] la [[bora]] raggiunse i 100&nbsp;km/h, a [[Città di Castello]] la neve raggiunse i 100&nbsp;cm. Il [[Veneto]] e la [[Sardegna]], a parte qualche zona, vennero coperti di neve. Qualche fiocco arrivò anche a [[Ragusa]], nella [[Sicilia]] meridionale.
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850106.gif 6 gennaio] una perturbazione di origine africana raggiunse il [[Lazio]] e l'Italia centro-meridionale richiamando aria calda da sud che strisciò sopra l'aria gelida. Questo provocò intense nevicate lungo il litorale tirrenico laziale, compresa [[Roma]], nelle [[Marche]], in [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Calabria]], [[Basilicata]] e anche sull'isola d'Ischia. Insolita e suggestiva fu la neve con accumulo a [[Orbetello]] e [[Civitavecchia]] che, statisticamente, vivono questo evento assai raramente.<br />Lo stesso sistema nuvoloso, prima di raggiungere l'Italia centro-meridionale, aveva portato nuove nevicate anche lungo le coste mediterranee della [[Spagna]] e della [[Francia]] e perfino in [[Marocco]], [[Algeria]] e [[Tunisia]], sui cui altopiani vi fu un accumulo di quasi un metro. Particolarmente colpite da nevicate eccezionali furono [[Marsiglia]] e [[Barcellona]]. Nel capoluogo catalano la coltre di neve rimane sul suolo più di una settimana, cosa non vista dall'800. Proprio in [[Piazza San Pietro]] a Roma viene ricordato l'[[Angelus]] celebrato da [[Papa Giovanni Paolo II]] sotto la neve.<ref>[http://meteolive.leonardo.it/news/In-primo-piano/2/Quell-Angelus-sotto-la-neve-6-gennaio-1985/35920/ Quell'Angelus sotto la neve: 6 gennaio 1985 - Previsioni Meteolive.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il giorno dopo Mike e Sean, figli di Martin, partono per andare a vela con alcuni amici ma mentre prendono il largo vengono attaccati dallo squalo, che uccide una di loro e in seguito anche un pilota della [[guardia costiera]] venuto in loro soccorso. Martin, venuto a sapere dell'accaduto, prende una barca e si dirige alla ricerca dei ragazzi.
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850107.gif 7 gennaio], crollò la temperatura a [[Stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente|Genova]], [[Trieste]], rispettivamente con -6,8&nbsp;°C, -8&nbsp;°C, città che raramente hanno minime molto basse a causa dello scarso fenomeno dell'irraggiamento notturno; record storico anche alla [[stazione meteorologica di Albenga]] con -12,4&nbsp;°C e presso la [[stazione meteorologica di Capo Mele]] con -4,5&nbsp;°C, mentre nella Riviera di Levante [[La Spezia]] registrò una temperatura minima di -7&nbsp;°C<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.annali.apat.gov.it/site/it-IT/annali/ge198501025_47536.html?cmbCompartimenti=Genova&cmbAnni=1985&cmbSezioni=1&pagina=25&Page=1 Riepilogo termometrico annuale della stazione idrologica di La Spezia] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. A Roma e ad [[Aosta]] le temperature minime furono rispettivamente di -8&nbsp;°C e -16,4&nbsp;°C. In montagna le temperature furono da primato: -21,4&nbsp;°C sul [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]] e -33&nbsp;°C a Fusine di [[Tarvisio]] in [[Friuli]]. Il [[lago di Massaciuccoli]], in [[Versilia]], [[ghiaccio|gelò]] completamente a causa delle temperature bassissime (-15&nbsp;°C nei dintorni di [[Lucca]]).
Dopo averli trovati, lo squalo attacca la barca dei ragazzi e fa sbandare Martin su degli scogli; i ragazzi si salvano raggiungendo a nuoto un'isoletta li vicina, e Brody uccide la bestia facendogli azzannare il cavo della linea elettrica dell'isola, fulminandolo.
 
L'[http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850108.gif 8 gennaio] continuarono le nevicate su [[Toscana]], [[Lazio]], [[Umbria]], [[Campania]] e [[pianura padana]] centro-orientale; temperature gelide su [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] (-30,0&nbsp;°C presso la [[stazione meteorologica di Dobbiaco]] e -15&nbsp;°C a [[Bolzano]]), in [[Veneto]] (-23&nbsp;°C a [[Cortina d'Ampezzo]], -27&nbsp;°C a [[Santo Stefano di Cadore]] e -31&nbsp;°C sul [[Passo Pordoi]]) e in [[Irpinia]] (-18&nbsp;°C). Cominciarono a gelare fiumi come il [[Po]], l'[[Arno]] e alcuni fiumi marchigiani. Nella [[Romagna Toscana]] furono raggiunti -26,0&nbsp;°C di temperatura minima presso la stazione idrologica di [[Firenzuola]]: tale dato risulta essere il valore ufficiale più basso registrato presso le varie stazioni meteorologiche della [[Toscana]] dall'inizio delle relative serie storiche.<ref>[http://193.206.192.243/annali/ Annali idrologici: compartimento di Bologna, Pisa e Roma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110810152536/http://193.206.192.243/annali/ |data=10 agosto 2011 }}</ref>
=== Lo squalo 3 ===
Più a sud, la [[stazione meteorologica di Foggia Amendola]] raggiunse il record assoluto di -10,4&nbsp;°C.
{{vedi anche|Lo squalo 3}}
Al [[SeaWorld|Florida's Sea World]], un parco acquatico con tunnel subacquei e arricchito di meravigliose attrazioni, pochi giorni prima dell'inaugurazione, un dipendente del parco scompare mentre sta svolgendo un'operazione sott'acqua. Michael Brody, figlio di Martin, viene incaricato dal padrone Calvin Bouchard di scoprire che fine abbia fatto il loro dipendente. Mentre ispeziona la laguna in cerca dell'amico, Mike e la sua fidanzata Kathy trovano un cucciolo di squalo bianco di 10 piedi a cui riescono a sfuggire. Kathy, biologa marina, convince Calvin a catturare lo squalo e crescerlo in cattività invece di ucciderlo.
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850109.gif 9 gennaio] la coltre di neve raggiunse i 40&nbsp;cm su Firenze<ref>[http://www.aeris.toscana.it/articles.asp?id=5 Aeris - Articoli: La Neve a Firenze<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722055600/http://www.aeris.toscana.it/articles.asp?id=5 |data=22 luglio 2011 }}</ref> e ben 80&nbsp;cm in [[val di Cecina]]. A [[Bologna]], caddero 30&nbsp;cm di neve in poche ore. Ancora neve su [[Roma]], [[L'Aquila]], dove ormai il manto bianco superava i 50&nbsp;cm, e anche su [[Napoli]] (10&nbsp;cm), a [[Capri (Italia)|Capri]] e lungo tutte le coste della [[Campania]]. Neve storica a [[Cagliari]] (dove il giorno precedente venne rilevata una minima di -2&nbsp;°C<ref>{{cita web|url=http://www.tutiempo.net/clima/Cagliari_Elmas/01-1985/165600.htm|titolo=Riepilogio mensile della stazione meteorologica di Cagliari Elmas AM}}</ref>) e su tutta la [[Sardegna]] che apparve completamente imbiancata fin sulle coste. L'Isola venne investita da tormente di neve e in molte località poste a quote collinari si raggiunsero i 50–60&nbsp;cm di manto nevoso, mentre nei paesi più alti si accumulo' circa un metro di neve; accumuli consistenti si ebbero anche nelle zone pianeggianti dell'Isola. Da segnalare lo storico record di freddo di -2,0&nbsp;°C lungo la costa orientale sarda presso la [[stazione meteorologica di Capo Bellavista]], che solo in occasione delle più violente ondate di freddo riesce a scendere al di sotto dello zero.
L'operazione va a buon fine e i due, con l'aiuto del famoso fotografo Philip FitzRoice, riescono a catturare lo squalo; il giorno dell'inaugurazione però Calvin da ordine di esporre lo squalo al pubblico, contro il parere di Kathy, facendo quindi morire l'animale. Tuttavia la madre del piccolo, un enorme [[carcharodon megalodon]] di 12 metri, rimasta nascosta fino ad allora, si rivela al pubblico e causa diversi gravi danni al tunnel subacqueo, intrappolando un gruppo di turisti e ferendo la fidanzata di Sean, fratello di Michael.
 
Nel corso della mattinata, si aprirono le prime schiarite in Toscana e sull'Italia settentrionale, che furono la causa dell'intenso raffreddamento durante le notti successive. La giornata si concludeva in serata con la [[neve]] che, con alcuni fiocchi, raggiungeva anche il litorale della [[Sicilia]], presso Punta Raisi,<ref>{{cita web|url=http://www.tutiempo.net/clima/Palermo_Punta_Raisi/01-1985/164050.htm|titolo=Neve segnalata a Palermo Punta Raisi il 9 gennaio 1985}}</ref> e nella [[Conca d'Oro]], a seguito di un brusco abbassamento di temperatura. Mentre praticamente tutta l'Europa era nel [[gelo]], in [[Groenlandia]] era "estate": [[Nuuk]] registrò una minima di 0&nbsp;°C e una massima di ben 9,6&nbsp;°C<ref>[http://www.tutiempo.net/clima/Godthaab_Nuuk/01-1985/42500.htm Clima en Godthaab / Nuuk durante Enero de 1985 - datos climáticos históricos<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
FitzRoice si offre di riattirare lo squalo nel condotto di filtraggio per realizzare così il suo scoop del secolo, e permettendo così a Mike di riparare il tunnel subacqueo per far uscire i turisti intrappolati. Questi ultimi alla fine vengono liberati grazie all'intervento di Mike e Kathy, mentre FitzRoice viene divorato vivo dallo squalo prima di riuscire a sganciare una granata.
 
== 10-13 gennaio: Italia centrale ed Emilia-Romagna nel gelo ==
Lo squalo a quel punto penetra nella sala controlli subacquea inondandola, ma Mike e Kathy riescono a innescare la granata di FitzRoice incastonata nella bocca dell'animale, unica parte riuscita a entrare nell'apertura, facendolo saltare in aria.
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850110.gif 10 gennaio] furono toccati i -23,4&nbsp;°C dalla [[stazione meteorologica di Parma Panocchia]]<ref>{{cita web|url=http://climaintoscana.altervista.org/italia/stazioni-wmo/parma-panocchia/|titolo=Parma Panocchia: record mensili dal 1985|editore=climaintoscana.altervista.org}}</ref>;, mentre la [[stazione meteorologica di Piacenza San Damiano]] raggiunse lo storico record di freddo di -22,0&nbsp;°C. Notevoli anche i -16&nbsp;°C a Firenze (un primato che sarà presto battuto), i -15&nbsp;°C di [[Pontedera]] e i -10&nbsp;°C di [[Follonica]]<ref>{{cita web|url=http://www.idropisa.it/supporto/download/annali/annale_idrologico_1985_parte_prima.pdf|titolo=Annale idrologico del 1985 parte I relativo al compartimento di Pisa}}</ref>. Nella [[Liguria]] di levante la [[stazione meteorologica di Sarzana-Luni]] fece registrare lo storico record di -9,0&nbsp;°C. Il responsabile era l'effetto [[albedo]], ovvero la perdita di calore per irraggiamento dovuto alla spessa copertura nevosa.
 
L'[http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850111.gif 11 gennaio] a [[Firenze]] la temperatura minima all'[[aeroporto di Firenze-Peretola|aeroporto di Peretola]] precipitò a -22,2&nbsp;°C, mentre l'[[Osservatorio Ximeniano]] in città registrò -11&nbsp;°C. Le massime furono rispettivamente di -0,4&nbsp;°C e -1,2&nbsp;°C. L'[[Arno]] ghiacciò completamente; la [[stazione meteorologica di Arezzo Molin Bianco]] scese a -20,2&nbsp;°C; presso la [[stazione meteorologica di Pisa Facoltà di Agraria]] il termometro scese a -12,8&nbsp;°C.
=== Lo squalo 4 - La vendetta ===
In [[Pianura padana]], la [[stazione meteorologica di Brescia Ghedi]] scese a -19,4&nbsp;°C stabilendo così il nuovo record assoluto di freddo, mentre la [[stazione meteorologica di Verona Villafranca]] raggiunse una temperatura minima di -18,4&nbsp;°C eguagliando lo storico record del 15 febbraio [[1956]]. Gelo storico anche in [[Emilia-Romagna]], con la temperatura minima assoluta di -24,8&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di San Pietro Capofiume]]<ref>{{cita web|url=http://climaintoscana.altervista.org/italia/stazioni-wmo/san-pietro-capofiume/|titolo=San Pietro Capofiume: record mensili dal 1985|editore=climaintoscana.altervista.org}}</ref>; minima assoluta di -19,4&nbsp;°C anche alla [[stazione meteorologica di Ferrara San Luca]]; ad [[Anzola dell'Emilia]] la temperatura minima scese invece "soltanto" a -14,5&nbsp;°C, ben lontana sia dal record storico di -26,2&nbsp;°C del 15 febbraio [[1956]] che dal record mensile di -19,6&nbsp;°C del 25 gennaio [[1963]].
{{vedi anche|Lo squalo 4 - La vendetta}}
[[Ellen Brody]], vedova di Martin, vive ad [[Amity]] col figlio Sean, divenuto capo della polizia come il padre; una sera Sean va a riparare una boa luminosa in mezzo al mare, ma viene ucciso da uno squalo e divorato vivo. Ellen, distrutta dal dolore, è convinta che lo squalo sia tornato per uccidere i restanti componenti della famiglia Brody; per riprendersi la donna parte per le [[Bahamas]] col figlio Michael e sua moglie Kathy e la loro figlia Thea.
 
Più a sud, freddo molto intenso anche a [[L'Aquila]] con -23,4&nbsp;°C, a [[Rieti]] con -20,0&nbsp;°C, a [[Frosinone]] con -19,0&nbsp;°C, a [[Guidonia Montecelio]] con -14,0&nbsp;°C e a [[Grosseto]] con -13,2&nbsp;°C presso l'aeroporto e con -10,0&nbsp;°C nel centro cittadino. La [[stazione meteorologica di Roma Ciampino]] fece registrare lo storico record di -11,0&nbsp;°C e quella di [[stazione meteorologica di Roma Urbe|Roma Urbe]] scese a -9,8&nbsp;°C; sul litorale laziale, record assoluto di -7,8&nbsp;°C presso la [[stazione meteorologica di Roma Fiumicino]].
Qui la donna sembra ritrovare l'amore col pilota di elicotteri Hoagie e riesce a riprendersi dal grave lutto: Michael intanto, insieme al suo amico Jake, viene assalito dallo squalo arrivato fin lì e i due decidono di studiarne le caratteristiche. Ma un giorno Michael viene quasi divorato dall'animale, e i due decidono di interrompere le loro ricerche. Lo squalo però non si arrende e una mattina tenta di uccidere Thea, che si trovava sul gommone con altri bambini, finendo per azzannare la madre di uno dei bambini.
 
Nella stessa giornata, la neve cadde anche sul tratto costiero jonico a valle della città di [[Catanzaro]], che a sua volta venne interessata da accumuli nevosi.
Ellen decide allora di combattere in prima persona il mostro, prendendo la barca di Michael e andando alla ricerca dello squalo; raggiunta di Hoagie, Michael e Jake, insieme si apprestano a combattere la sfida finale contro l'animale che prima distrugge l'aeroplano di Hoagie, e poi azzanna Jake, che tuttavia riesce a sopravvivere. Mike allora con dei raggi luce riesce a far impazzire lo squalo che, accecato dalle scariche, attacca la barca. Ellen riesce a guidare l'imbarcazione e trafigge lo squalo con il bompresso scheggiato, uccidendolo.
Distrutto per sempre l'animale, Ellen decide di tornare ad Amity insieme ad Hoagie, mentre Michael resta alle Bahamas insieme alla sua famiglia.
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850112.gif 12 gennaio], complice il cielo sereno e l'effetto [[albedo]], a [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze-Peretola]] si raggiunsero i -23,2&nbsp;°C<ref>[http://www.mherrera.org/temp.htm Extreme Temperatures Around the World- world highest lowest temperatures<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre l'[[Osservatorio Ximeniano]] nel centro cittadino registrò "soltanto" -10,6&nbsp;°C grazie all'effetto isola di calore. Presso la [[stazione meteorologica di Pisa San Giusto]] la temperatura scese al record storico di -13,8&nbsp;°C, mentre a Lucca la minima arrivò a -13,4&nbsp;°C. Più a sud, la [[stazione meteorologica di Viterbo]] fece registrare lo storico record di -12,7&nbsp;°C. In [[Romagna]] vennero registrate le minime assolute storiche di -19,0&nbsp;°C presso la [[stazione meteorologica di Forlì]], di -17,2&nbsp;°C alla [[stazione meteorologica di Rimini Miramare]] e di -16,5&nbsp;°C presso la [[stazione meteorologica di Cervia]]; la [[stazione meteorologica di Ravenna Punta Marina]] scese a -13,8&nbsp;°C, facendo registrare il record mensile di [[gennaio]], a soli 0,2&nbsp;°C dal record assoluto del 15 febbraio [[1956]].
== Personaggi ==
{|class="wikitable"
! rowspan=2 width="15%" | Personaggio
! colspan=4| Film
|-
! width="15%" | ''[[Lo squalo]]''<br/>(1975)
! width="15%" | ''[[Lo squalo 2]]''<br/>(1978)
! width="15%" | ''[[Lo squalo 3]]''<br/>(1983)
! width="15%" | ''[[Lo squalo 4 - La vendetta]]''<br/>(1987)
|-
! [[Martin Brody]]
| align="center" colspan=2 | [[Roy Scheider]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| align="center" colspan=1 | (flashback)
|-
! [[Ellen Brody]]
| align="center" colspan=2 | [[Lorraine Gary]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| align="center" colspan=1 | [[Lorraine Gary]]
|-
! [[Michael Brody]]
| colspan="1" | [[Chris Rebello]]
| colspan="1" | [[Mark Gruner]]
| colspan="1" | [[Dennis Quaid]]
| colspan="1" | [[Lance Guest]]
|-
! Sean Brody
| colspan="1" | [[Jay Mello]]
| colspan="1" | [[Marc Gilpin]]
| colspan="1" | [[John Putch]]
| colspan="1" | [[Mitchell Anderson]]
|-
! Larry Vaughn
| align="center" colspan=2 | [[Murray Hamilton]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|-
! Lenny Hendricks
| align="center" colspan=2 | [[Jeffrey Kramer]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|-
! Quint
| align="center" colspan=1 | [[Robert Shaw]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=3|
|-
! Matt Hooper
| align="center" colspan=1 | [[Richard Dreyfuss]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=3|
|-
! Len Peterson
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| align="center" colspan=1 | [[Joseph Mascolo]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|-
! Tina Wilcox
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
| align="center" colspan=1 | [[Ann Dusenberry]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
|-
! Kathryn Morgan
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[Bess Armstrong]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|-
! Philip FitzRoyce
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[Simon MacCorkindale]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|-
! Calvin Bouchard
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[Louis Gossett Jr.]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|-
! Kelly Bukowski
| style="background: #D3D3D3;" colspan=2|
| align="center" colspan=1 | [[Lea Thompson]]
| style="background: #D3D3D3;" colspan=1|
|-
! Carla Brody
| style="background: #D3D3D3;" colspan=3|
| align="center" colspan=1 | [[Karen Young]]
|-
! Jake
| style="background: #D3D3D3;" colspan=3|
| align="center" colspan=1 | [[Mario Van Peebles]]
|-
! Hoagie
| style="background: #D3D3D3;" colspan=3|
| align="center" colspan=1 | [[Michael Caine]]
|-
! Thea Brody
| style="background: #D3D3D3;" colspan=3|
| align="center" colspan=1 | [[Judith Barsi]]
|-
! Mr. Whiterspoon
| style="background: #D3D3D3;" colspan=3|
| align="center" colspan=1 | [[Melvin Van Peebles]]
|-
|}
 
Gelo anche in [[Francia]], con -17&nbsp;°C a [[Marsiglia]], e in [[Spagna]], con -10&nbsp;°C nei dintorni di [[Barcellona]] a seguito di un accumulo di quasi 50&nbsp;cm di neve nei giorni precedenti. Nel frattempo, nel corso della giornata si verificò un graduale aumento della nuvolosità sulle [[Alpi Occidentali]] e sulla [[Riviera di Ponente]], per l'avvicinarsi di un nuovo corpo nuvoloso sui cui effetti nei giorni successivi le previsioni erano discordanti: alcuni modelli prevedevano l'arrivo di un'altra massa d'aria fredda con nevicate in pianura su tutta la penisola, altri prevedevano la risalita di aria calda con un sensibile aumento delle temperature e precipitazioni nevose soltanto dalle quote collinari in su.
== Incassi ==
{| class="wikitable"
! rowspan="1" | Film
! rowspan="1" | Data di distribuzione (USA)
! rowspan="1" | Incasso
! rowspan="1" | Budget
|-
| ''[[Lo squalo]]''
| align="center" |20 giugno [[1975]]
| align="center" |$ 470.700.000<ref>{{Cite web|publisher=Box Office Mojo |title=All Time Box Office Adjusted for Ticket Price Inflation |url=http://www.boxofficemojo.com/alltime/adjusted.htm |accessdate=January 26, 2012}}</ref>
| align="center" |$ 9.000.000<ref>{{Cite web|publisher=Box Office Mojo |title=All Time Box Office Adjusted for Ticket Price Inflation |url=http://www.boxofficemojo.com/alltime/adjusted.htm |accessdate=January 26, 2012}}</ref>
|-
| ''[[Lo squalo 2]]''
| align="center" |16 giugno [[1978]]
| align="center" |$ 208.000.000<ref name="Ref_r">{{cite web |url=http://www.the-numbers.com/movies/1978/0JWS2.php |title=Jaws 2 |work=The Numbers |accessdate=2010-09-24}}</ref>
| align="center" |$ 30.000.000<ref name="Ref_r"/>
|-
| ''[[Lo squalo 3]]''
| align="center" |22 luglio [[1983]]
| align="center" |$ 88.000.000<ref name=BOM>{{cite web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jaws3d.htm |title=Jaws 3-D (1983) |publisher=[[Box Office Mojo]]|accessdate=April 23, 2017}}</ref>
| align="center" |$ 18.000.000<ref name=BOM>{{cite web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jaws3d.htm |title=Jaws 3-D (1983) |publisher=[[Box Office Mojo]]|accessdate=April 23, 2017}}</ref>
|-
| ''[[Lo squalo 4 - La vendetta]]''
| align="center" |17 luglio [[1987]]
| align="center" |$ 51.900.000<ref>{{cite web | url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jaws4.htm | title=Jaws 4: The Revenge (1987)| work=[[Box Office Mojo]] | accessdate=April 23, 2017}}</ref>
| align="center" |$ 23.000.000<ref>{{cite web | url=http://www.the-numbers.com/movie/Jaws-4-The-Revenge#tab=summary | title=Jaws 4 (1987)| work=The Numbers| accessdate=June 7, 2015}}</ref>
|-
|}
 
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850113.gif 13 gennaio] l'attesa perturbazione giunse sull'Italia. Mentre la [[Sardegna]] era già uscita dalla morsa del gelo e nella vicina [[Corsica]] i venti di [[scirocco]] facevano salire le temperature fino ai 15&nbsp;°C di [[Ajaccio]] e ai 10&nbsp;°C di [[Bastia]], a Bologna la minima era di -14&nbsp;°C e a Milano di -12&nbsp;°C. Ricominciò a nevicare su tutta la Toscana centro-settentrionale: a Firenze 8&nbsp;cm di neve con la minima di -13,4&nbsp;°C, a Pisa 5&nbsp;cm di neve con la minima di -9&nbsp;°C. Tuttavia, la precipitazione cominciò a rallentare d'intensità e, spostandosi verso la zona meridionale della regione e il [[Lazio]], iniziava addirittura a cadere sotto forma di [[pioggia]] (in serata massima di 9&nbsp;°C a Grosseto). Nel frattempo, le nevicate si spostavano sulla [[Liguria]] e su tutta la pianura padana, fino ad allora poco interessata.
== I romanzi ==
* ''Lo squalo'' (''Jaws'') (1974), di Peter Benchley (da cui è tratto il primo film)
* ''Lo squalo 2'' (''Jaws 2'') (1978), di [[Hank Searls]] (seguito del romanzo di Benchley, tratto dalla sceneggiatura del secondo film)
* ''Lo squalo: la vendetta'' (''Jaws: the revenge'') (1987), di Hank Searls (tratto dalla sceneggiatura del quarto film, ignora gli eventi di ''Lo squalo 3'', inedito in Italia)
 
== 14-17 gennaio: nevicate eccezionali sull'Italia settentrionale e piogge intense al centro-sud ==
==Videogiochi==
{{vedi anche|Nevicata del 1985}}
Diversi videogiochi, tra loro non correlati, sono stati tratti con licenza ufficiale dalla saga:
[[File:Temperature minime 1985.png|thumb|Temperature minime registrate in alcune città italiane nel gennaio 1985.]]
*''[[Jaws (videogioco 1987)|Jaws]]'' (1987) per NES
Il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850114.gif 14], il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850115.gif 15], il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850116.gif 16 gennaio] si scatenò sull'[[Italia Settentrionale]], per l'azione di un [[ciclone]] centrato sul mare della [[Corsica]] che fece strisciare aria calda africana sopra l'aria fredda presente al suolo, un'autentica bufera di neve, considerata dagli abitanti come la "[[nevicata del 1985|nevicata del secolo]]<ref>Roberto Meda, Filippo Ricciardi, Gabriele Asnaghi, [http://www.nimbus.it/meteoshop/Estratti/nimbus3536/35NeveMi.pdf "1985-2005: vent'anni dalla nevicata del secolo a Milano"], Nimbus n. 35-36, [[Società Meteorologica Italiana]] (SMI), 2005</ref>". Nei primi due giorni caddero 20&nbsp;cm di neve a [[Genova]], 30&nbsp;cm a [[Verona]] e [[Venezia]], 40&nbsp;cm a [[Udine]], [[Treviso]] e [[Padova]], 55&nbsp;cm [[Vicenza]], 60&nbsp;cm a [[Belluno]], 62&nbsp;cm a [[Varese]] e 65&nbsp;cm a [[Como]]; la sera c'erano 70&nbsp;cm a [[Milano]] e addirittura 130&nbsp;cm a [[Trento]], mentre l'alta [[Valtellina]] con [[Bormio]] (dove a fine mese si sarebbero svolti i mondiali di [[sci]]) non vedeva ancora un fiocco. Intanto era già iniziato il riscaldamento che aveva già portato piogge in Toscana e nel Veneto, ma la neve continuò a cadere in alcune zone anche il [http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1985/Rrea00219850117.gif giorno] successivo, portando l'accumulo totale a 100&nbsp;cm a Milano, 110&nbsp;cm a Como e a 150&nbsp;cm a Trento.
*''[[Jaws (videogioco 1989)|Jaws]]'' (1989) per i computer Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, MSX e ZX Spectrum; sparatutto edito dalla Screen 7
 
*''Jaws'' (1989) per Apple II, Commodore 64 e DOS, sviluppato da StarSoft e edito da Box Office Software. A volte confuso con il precedente, è un poco noto gioco strategico
Sulle regioni centro-meridionali furono invece le abbondanti piogge, anche a carattere temporalesco, a caratterizzare lo scenario meteorologico, monitorato continuamente dagli esperti per il rischio alluvioni, amplificato dallo scioglimento delle nevi precedentemente accumulate.
*''[[Universal Studios Theme Parks Adventure]]'' (2001) per GameCube, contiene attrazioni dedicate a diversi film, tra i quali ''Lo squalo''
 
*''[[Jaws Unleashed]]'' (2006) per PlayStation 2, Windows, Xbox
== L'eccezionalità del periodo di freddo ==
*''[[Lo squalo: Il più grande cacciatore]]'' (2011) per Wii e 3DS
L'eccezionalità del gennaio 1985 può essere evidenziata sia nei valori minimi di temperatura raggiunti che, per molte località, sono i primati storici, sia per le nevicate che hanno interessato zone dove tali eventi sono più unici che rari.
*''Jaws Revenge'' (2011) per Android e iOS
 
Nel centro-sud, le nevicate in pianura e lungo le fasce costiere interessano solitamente il versante adriatico e il sud peninsulare durante la discesa di aria fredda da nord-est, mentre il versante tirrenico centro-settentrionale rimane riparato dallo spartiacque [[appennini]]co che lascia il cielo sereno o poco nuvoloso con venti sostenuti di [[tramontana]] o [[grecale]].
 
Per assistere alle nevicate in pianura sul versante occidentale, deve verificarsi una situazione eccezionale come quella del gennaio 1985, con l'aria calda proveniente da ovest o da sud che scorre sopra la preesistente aria gelida al suolo (''cuscino freddo''). In queste condizioni, le temperature si mantengono prossime allo zero sia al livello del mare dove tende a scendere l'aria gelida, che alle quote superiori dove l'aria calda fa risalire le temperature che altrimenti sarebbero di gran lunga inferiori. Questa situazione, grazie anche all'umidità del Mediterraneo, determina nevicate intense a tutte le quote, pianure comprese.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=1511|titolo=E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985|accesso=19 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070515182615/http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=1511|dataarchivio=15 maggio 2007|urlmorto=sì}}
*{{MobyGames|gruppo|jaws-licensees|basati ufficialmente sulla serie}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=pMQG3P06S5k&feature=related|titolo=Previsioni meteorologiche e servizi dei telegiornali sul gennaio 1985}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=3mEY7O5A40c&feature=related|titolo=Immagini del satellite Meteosat dal 1° al 17 gennaio 1985}}
* {{cita web | 1 = http://www.meteo.it/Meteorologia-Neve/Il-freddo-in-Italia-le-nevicate-del-1956-e-1985/content/it/1-707-305332-57769 | 2 = Una pagina su Meteo.it | accesso = 7 gennaio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121017053458/http://www.meteo.it/Meteorologia-Neve/Il-freddo-in-Italia-le-nevicate-del-1956-e-1985/content/it/1-707-305332-57769 | dataarchivio = 17 ottobre 2012 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|meteorologia}}
{{Lo squalo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:SerieClima cinematografichein Italia|SqualoOndata di freddo 198501]]
[[Categoria:LoEventi squalo|del 1985]]
[[Categoria:Ondate di freddo|1985]]