Discografia di Sabrina Carpenter e Libero Bigiaretti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{torna a|Sabrina Carpenter}}
|Nome = Libero
{{Discografia
|Cognome = Bigiaretti
|Artista = Sabrina Carpenter
|Sesso = M
|Immagine = Sabrina Carpenter.jpg
|LuogoNascita = Matelica
|Didascalia = Sabrina Carpenter che si esibisce con il suo singolo "[[Thumbs]]"
|GiornoMeseNascita = 16 maggio
|Studio = 3
|EPAnnoNascita = 11905
|SingoliLuogoMorte = 13Roma
|GiornoMeseMorte = 3 maggio
|Video musicali = 14
|AnnoMorte = 1993
|Epoca = 1900
|Attività = poeta
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = traduttore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Bigiaretti Bompiani.jpg
|DimImmagine = 300
|Didascalia = Libero Bigiaretti, a sinistra, con l'editore [[Valentino Bompiani]] a Matelica nel 1963.
}}
 
== Biografia ==
La '''discografia di Sabrina Carpenter''', cantante pop [[Stati Uniti d'America|statunitense]], comprende tre [[album in studio]], 1 [[Extended play|EP]] e 13 [[Singolo (musica)|singoli]].
Libero Bigiaretti nasce a [[Matelica]] il 16 maggio 1905 e si trasferisce giovanissimo a [[Roma]] dove le sue condizioni [[economia|economiche]] non gli permettono di svolgere studi regolari. Per poter vivere svolge svariati lavori, tra i quali l'apprendista muratore e il [[disegno|disegnatore]] tecnico, ma non rinuncia allo [[Studio (apprendimento)|studio]] al quale si applica di sera creandosi così, da autodidatta, una buona preparazione. Iscrittosi al [[Liceo artistico]] riesce infine a diplomarsi.
 
Dopo la guerra si trasferisce ad [[Ivrea]] e riesce a diventare direttore dell'ufficio [[stampa]] dell'[[Olivetti]] e in seguito segretario del [[Sindacato Nazionale Scrittori]].<br />
Il primo progetto dopo il suo primo album in studio, [[Eyes Wide Open (Sabrina Carpenter)|Eyes Wide Open]], è stato il singolo [[Smoke and Fire]]. Il suo secondo album [[EVOLution]] è stato rilasciato il 14 ottobre 2016, accompagnato dal lead single [[On Purpose]]. Il secondo e l'ultimo singolo dell'album, [[Thumbs]], ha debuttato al numero uno della [[Bubbling Under Hot 100]] ed è stato certificato oro dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]], diventando la prima canzone della Carpenter a fare ciò. La cantante ha collaborato con i [[The Vamps]] e Mike Perry nel singolo Hands. Successivamente ha pubblicato il nuovo singolo [[Why (Sabrina Carpenter)|Why]], che è stato certificato oro dalla RIAA e poi ha collaborato con [[Jonas Blue]] nella canzone [[Alien (Jonas Blue e Sabrina Carpenter)|Alien]], che ha debuttato alla numero uno nella classifica US Dance Club Songs. Ha rilasciato il terzo albun [[Singular: Act I]] il 9 novembre 2018. Il primo singolo dell'album, [[Almost Love]] è il secondo singolo della cantante a debuttare alla numero una nella classifica US Dance Club Songs. Il secondo singolo è [[Sue Me]]. Il lead single del suo quarto album, [[Singular: Act II]], si chiama [[Pushing 20]] ed è stato rilasciato l'8 marzo 2019. L'album deve ancora essere pubblicato.
Scrittore prolifico inizia la sua attività alla fine degli anni '[[1930|'30]], esordendo come poeta con la raccolta di poesie pubblicata nel [[1936]] con il titolo di ''Ore e stagioni'' alla quale segue, nel [[1940]], ''Care ombre''.<br />Dedicatosi in seguito alla [[narrativa]], tranne ''Lungadora'' [[1955]], scrive numerosi [[romanzo|romanzi]] e [[racconto|racconti]] nei quali analizza con grande abilità i [[sentimento|sentimenti]], primo tra i quali ''Esterina'' nel ''1942'', in cui narra la nascita e il deteriorarsi del rapporto sentimentale dei protagonisti, al quale segue, nel [[1950]] ''Carlone''.<br />
==Album==
All'attività di narratore e poeta unisce anche quella di traduttore dei classici [[letteratura francese|francesi]] e di [[giornalista]] collaborando a diversi [[quotidiano|quotidiani]], da L'[[Avanti!]] all'[[l'Unità]] e nel dopo[[Seconda guerra mondiale|guerra]] diventa redattore di [[Mondoperaio]].
===Album in studio===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Informazioni
!colspan="5"|Classifiche
|-
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Billboard 200|USA]]<br/r><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/music/sabrina-carpenter/chart-history/billboard-200|titolo="Sabrina Carpenter Chart History: Billboard 200"|accesso=21 aprile 2019}}</ref>
!style="width:3em;font-size:75%"|[[ARIA Charts|AUS]]<br/><ref>{{Cita web|url=http://www.australian-charts.com/showinterpret.asp?interpret=Sabrina+Carpenter|titolo="Discography Sabrina Carpenter"|accesso=21 aprile 2019}}</ref>
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Ultratop|BEL]]<br/r><ref>{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/search.asp?search=Sabrina%20Carpenter&cat=a|titolo="Discografie Sabrina Carpenter"|accesso=21 aprile 2019}}</ref>
!style="width:3em;font-size:75%"| [[Canadian Albums|CAN]]<br/r><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/artist/6179294/Sabrina+Carpenter/chart?f=309|titolo="Billboard Chart History: Sabrina Carpenter"|accesso=21 aprile 2019}}</ref>
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Irish Albums Chart|IRL]]<br/r>
|-
| 2015
|align="left"|''[[Eyes Wide Open]]''
* Pubblicato: 14 aprile 2015
* Etichetta: [[Hollywood Records|Hollywood]]
* Formato: [[CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
| 43 || — || — || — || —
|-
|2016
|align="left"|''[[EVOLution]]''
* Pubblicato: 14 ottobre 2016
* Etichetta: [[Hollywood Records|Hollywood]]
* Formato: [[CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
| 28 || 44 || 181 || 84 || 98
|-
|2018
|align="left"|''[[Singular: Act I]]''
* Pubblicato: 9 novembre 2018
* Etichetta: [[Hollywood Records|Hollywood]]
* Formato: [[CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
| 103 || — || — || — || —
|-
|colspan="7"|"—" indica una pubblicazione non classificata o non pubblicata in quel Paese.
|}
 
Verso la fine degli anni '60 iniziò una collaborazione con la [[Rai]], che si tradusse in due importanti programmi culturali: [[Dito puntato]] (1967) e [[Punto interrogativo (programma)|Punto interrogativo]] (1971-73), trasmissione trisettimanale di cui andarono in onda alcune centinaia di puntate, condotte da Bigiaretti e dal [[critico letterario]] [[Luigi Silori]].
==Extended play==
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Informazioni
!colspan="1"|Classifiche
!rowspan="2"|Vendite
|-
!style="width:3em;font-size:75%"|USA<br/r><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/artist/6179294/sabrina-carpenter/chart|titolo="Sabrina Carpenter Chart History: Heatseekers"}}</ref>
|-
|2014
|align="left"|''[[Can't Blame a Girl for Trying (EP)|Can't Blame a Girl for Trying]]''
* Pubblicato: 8 aprile 2014
* Etichetta: Hollywood Records
* Formato: Download digitale
| 16
| 17,000
|-
|}
 
Vincitore di vari premi [[letteratura|letterari]], pubblica nel [[1952]] ''La scuola dei ladri'' e nel [[1954]] ''I figli'' col quale vince il [[Premio Marzotto]]. In queste opere egli affronta i temi a lui cari della difficoltà dei rapporti interpersonali e dell'incomunicabilità tra [[padre|padri]] e [[figlio|figli]]. Con '' Le indulgenze'' del [[1966]], racconto minuzioso di una lunga serata in una società artistico-letteraria dove viene svelata la falsità di un mondo in cui affari e scambi di favori sono spacciati per [[politica]], [[arte]], [[cultura]] (un racconto in cui imperversa la [[noia]], l'indecisione e l'incapacità di vivere), vince il [[Premio Chianciano]] e con ''La controfigura'' del [[1968]] il [[Premio Viareggio]].
==Singoli==
===Come artista principale===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Titolo
!colspan="10"|Classifiche
!rowspan="2"|Certificazioni
!rowspan="2"|Album di provenienza
|-
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Bubbling Under Hot 100|US Bub.]]<br/ r><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/music/sabrina-carpenter/chart-history/bubbling-under-hot-100|titolo="Sabrina Carpenter Chart History: Bubbling Under Hot 100 Singles"|sito=Billboard|accesso=21 aprile 2019}}</ref>
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Pop Songs|US Pop]]<br/ r><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/sabrina-carpenter/chart-history/pop-songs|titolo="Sabrina Carpenter Chart History: Mainstream Top 40"|sito=Billboard|accesso=21 aprile 2019}}</ref>
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Hot Dance Club Play|US Dance]]
!style="width:3em;font-size:75%"|[[ARIA Charts|AUS]]
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|BEL]]
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Media Control Charts|DEU]] <br/ r><ref> {{cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/titel-details-1852660|titolo="Offiziellecharts.de – Alan Walker, Sabrina Carpenter & Farruko – On My Way"}}</ref>
!style="width:3em;font-size:75%"|[[VG-lista|NOR]] <br/ r><ref> {{Cita web|url=http://norwegiancharts.com/showinterpret.asp?interpret=Sabrina+Carpenter|titolo="Discography Sabrina Carpenter"|sito=Billboard|accesso=21 aprile 2019}}</ref>
!style="width:3em;font-size:75%"|NZ
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Sverigetopplistan|SWE]]<br/ r><ref> {{Cita web|url=http://swedishcharts.com/showinterpret.asp?interpret=Sabrina+Carpenter|titolo="Discography Sabrina Carpenter"|sito=Sverigetopplistan|accesso=21 aprile 2019}}</ref>
!style="width:3em;font-size:75%"|[[Schweizer Hitparade|CHE]]
|-
|rowspan="2"|2014
|align="left"|''[[Can't Blame a Girl for Trying]]''
| — || — || — || — || — || — || — || — || — || —
|
|rowspan="2"| ''[[Can't Blame a Girl for Trying (EP)|Can't Blame a Girl for Trying]]''
|-
|align="left"|''[[The Middle of Starting Over]]''
| — || — || — || — || — || — || — || — || — || —
|
|-
|rowspan="2"|2015
|align="left"|''[[We'll Be The Stars]]''
| — || — || — || — || — || — || — || — || — || —
|
|rowspan="2"| ''[[Eyes Wide Open (Sabrina Carpenter)|Eyes Wide Open]]''
|-
|align="left"|''[[Eyes Wide Open (Canzone)|Eyes Wide Open]]''
| — || — || — || — || — || — || — || — || — || —
|
|-
|rowspan="2"|2016
|align="left"|''[[Smoke and Fire]]''
| — || — || — || — || — || — || — || — || — || —
|
|/
|-
|align="left"|''[[On Purpose]]''
| — || — || — || — || — || — || — || — || — || —
|
| [[EVOLution]]
|-
|rowspan="3"|2017
|align="left"|''[[Thumbs]]''
| 1 || 28 || — || 173 || 48 || 19 || — || 88 || — || —
|align="left"|
* USA: Oro<ref name="Gold_&Platinum">{{Cita web|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Sabrina+Carpenter#search_section|titolo="Gold & Platinum: Sabrina Carpenter"|accesso=21 aprile 2019}}</ref>
* NOR: Platino
| [[EVOLution]]
|-
|align="left"|''[[Hands]]'' <br/ r> (con [[The Vamps]] e Mike Perry
| — || — || — || — || — || — || — || 70 || — || —
|
|/
|-
|align="left"|''[[Why (Sabrina Carpenter)|Why]]''
| 21 || 27 || — || — || — || — || — || 8 || — || —
|align="left"|
* USA: Oro<ref name="Gold_&Platinum" />
| [[Singular: Act I]]
|-
|rowspan="3"|2018
|align="left"|''[[Alien (Jonas Blue e Sabrina Carpenter)|Alien]]'' <br/ r> (con [[Jonas Blue]])
| — || — || 1 || — || — || — || — || 9 || — || —
|
| [[Singular: Act I]]
|-
|align="left"|''[[Almost Love]]''
| — || 21 || 1 || — || — || — || — || — || — || —
|
| [[Singular: Act I]]
|-
|align="left"|''[[Sue Me]]''
| — || 31 || 1 || — || — || — || — || — || — || —
|
| [[Singular: Act I]]
|-
|rowspan="3"|2019
|align="left"|''[[Pushing 20]]''
| — || — || — || — || — || — || — || — || — || —
|
| [[Singular: Act II]]
|-
|align="left"|''[[On My Way (Alan Walker con Sabrina Carpenter e Farruko)|On My Way]]'' <br/r> con [[Alan Walker]] e [[Farruko]]<ref> Carpenter è segnata come artista principale da iTunes e Spotify, ma è segnata come featuring in molti video e molte foto promozionali della canzone </ref>
| — || — || 24 || — || — || 85 || 3 || 31 || 30 || 34
|
| /
|-
|align="left"|''[[Exhale]]
| — || — || — || — || — || — || — || — || — || —
|
| [[Singular: Act II]]
|-
|colspan="14"|"—" indica una pubblicazione non classificata o non pubblicata in quel Paese.
|}
 
Nel 1963, Bigiaretti aveva acquistato dagli eredi di [[Corrado Alvaro]] una grande casa in mezzo alla campagna a [[Vallerano]], casa dove Alvaro aveva passato gran parte della propria vita dal [[1939]] fino alla morte e dove lo stesso Bigiaretti trascorse molto tempo insieme alla moglie Matilde, giornalista di costume.
===Come artista ospite===
 
{|class="wikitable" style="text-align:center"
Lo scrittore esprimerà il suo impegno morale anche in altri romanzi innovativi come ''Uccidi o muori'' del [[1958]] dove inaugura un nuovo filone [[narratologia|narrativo]] basato su una dimensione [[surrealismo|surreale]] ripreso in seguito nei romanzi ''Abitare altrove''([[1989]]), ''Il Congresso'' ([[1963]]), ''Dalla donna alla luna'' ([[1972]]) dove affronta il tema del disagio dell'[[uomo]] nella [[società (sociologia)|società]] [[industria]]le e in particolare quello del condizionamento [[tecnologia|tecnologico]] e della spersonalizzazione dei rapporti umani dando così un contributo alla [[letteratura]] ispirata dall'industria, attraverso l'esame del rapporto tra un uomo di cultura e alcuni [[operaio|operai]].
!rowspan="2"|Anno
 
!rowspan="2"|Titolo
Fu autore anche di testi [[teatro|teatrali]]: ''L'Intervista con Don Giovanni'' ([[1958]]) e ''Licenza di Matrimonio'' ([[1968]]). È infine da ricordare il carteggio tra Bigiaretti e vari esponenti della cultura [[Novecento|novecentesca]], tra cui [[Giorgio Caproni]] e [[Mario Luzi]], composto da oltre settecento [[lettera (messaggio)|lettere]], scritte tra il [[1932]] e il [[1990]], donate dallo scrittore ad Alfredo Luzi nel [[1986]].<br />
!colspan="1"|Classifiche
Nel 1986 riceve la [[laurea honoris causa]] in Lettere dall'[[Università di Urbino]]. Muore a [[Roma]] il 3 maggio [[1993]] nella sua casa al quartiere [[Parioli]] e viene sepolto nel piccolo cimitero di Vallerano, dove riposa anche Corrado Alvaro. La moglie Matilde Crespi Bigiaretti muore il 6 febbraio 2012 all'età di 97 anni e viene sepolta accanto al marito.
!rowspan="2"|Album
 
|-
== La tematica ==
!style="width:7em;font-size:95%"|[[Dance/Electronic Songs|US Dance]] <br/ r><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/sabrina-carpenter/chart-history/dance-electronic-songs|titolo="Sabrina Carpenter Chart History (Hot Dance/Electronic Songs)"|sito=Billboard|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
Bigiaretti rimane per un periodo di tempo uno scrittore isolato, difficile e scontroso, sia per l'innata timidezza sia per il [[Complesso (psicologia)|complesso]] dell'autodidatta, ma egli, pur forse non essendo un maestro della comunicazione, è certamente un testimone attendibile del proprio tempo se non altro perché ha saputo raccontare con ammirevole sincerità i vizi e le [[virtù]] della [[borghesia]] italiana tra [[fascismo]] [[guerra]] e dopoguerra. La sua si può definire "''ribellione estetica''" contro il [[Gabriele D'Annunzio|dannunzianesimo]] e la [[retorica]] fascista con la quale voleva raggiungere l'obbiettivo, in buona parte riuscito, di illuminare zone buie delle [[coscienza|coscienze]], dove nascono i mali degli uomini contemporanei: incomprensione, falsità, ipocrisia, [[alienazione]], disamore. In questo senso si può ritenere "''scrittore ideologico''" e critico non troppo indulgente verso i protagonisti uomini dei suoi romanzi, spesso vittime di compromessi e cedimenti, a differenza delle [[donna|donne]], più positive e propositive. Ancora meno accomodante è verso la figura dell'[[intellettuale]] che, secondo lo scrittore, può ottenere la salvezza nella volontà di vivere e analizzando la crisi della [[società (sociologia)|società]] in cui vive o crede di vivere rinunciando, con un bagno d'[[umiltà]], a missioni [[profezia|profetiche]].
|-
 
|2017
I romanzi e racconti di Bigiaretti puntano a una sottile analisi dei sentimenti e nelle ultime opere egli ha saputo anche affrontare il tema della funzione dell'intellettuale nella società moderna con serio impegno morale che, insieme a l'umiltà e al suo senso innato all'autocritica, sono riuscite a salvarlo dalla "''fossa comune degli scrittori dimenticati''".<ref>Per un fondato giudizio complessivo sull'opera di Libero Bigiaretti, si veda l'ampio profilo di Ferdinando Virdia, in ''Letteratura italiana - I Contemporanei'', volume secondo, Milano, Marzorati, 1973, pp. 1371-1394, con relativa bibliografia.</ref>
|[[First Love (Lost Kings e Sabrina Carpenter)|First Love]]
 
| 26
==Note==
| {{n/a}}
<references/>
|-
 
|}
== Intitolazioni ==
Nel 2015 il Comune di Vallerano, in collaborazione con l'associazione culturale Officina Mente, ha istituito il premio letterario "Corrado Alvaro - Libero Bigiaretti". Presidente del premio è lo scrittore [[Giorgio Nisini]].
 
Il Comune di [[Matelica]] ha intitolato allo scrittore il Premio Biennale di Narrativa "Matelica - Libero Bigiaretti" svoltosi dal 1998 al 2010<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.matelica.mc.it/bibliotecacomunale/news.asp?id=2776|titolo=Elenco vincitori Premio Biennale di Narrativa "Matelica-Libero Bigiaretti" al 2006|accesso=23/01/2019}}</ref>.
 
== Opere principali ==
=== Poesia ===
*''Ore e stagioni'', Roma, Libreria italiana, [[1936]].
*''Care ombre'', Roma, Augustea, [[1940]].
*''Lungodora'', Roma, De Luca, [[1955]].
 
=== Narrativa ===
*''Esterina'', Roma, Lettere d'oggi, [[1942]].
*''Incendio a Paleo'', Roma, Cultura moderna, [[1945]].
*''Un'amicizia difficile'', Roma, De Luigi editore, [[1945]].
*''Il villino'', Milano, Garzanti, [[1946]].
*''Un discorso d'amore'', Milano, Garzanti, [[1948]].
*''Carlone. Vita di un italiano'', Milano, Garzanti, [[1950]].
*''La scuola dei ladri'', Milano, Garzanti, [[1952]].
*''I figli'', Firenze, Vallecchi, [[1955]].
*''Disamore'', Pisa, Nistri - Lischi [[1956]].
*''Carte romane'', Torino, E.R.I., [[1958]].
*''Uccidi o muori'', Firenze, Vallecchi, [[1958]].
*''I racconti'', Firenze, Vallecchi, [[1961]].
*''Il Congresso'', Milano, Club degli editori, [[1963]].
*''Le indulgenze'', Milano, Bompiani, [[1966]].
*''La controfigura'', Milano, Bompiani, [[1968]].
*''Il dissenso'', Milano, Bompiani, [[1969]].
*''Dalla donna alla luna'', Milano, Bompiani, [[1972]].
*''L'uomo che mangia Il leone'', Milano, Bompiani, [[1974]].
*''Due senza'', Milano, Bompiani, [[1979]].
*''Questa Roma,'' Roma, Newton & Compton Editori, 1981.
*''Il viaggiatore'', Milano, Rusconi, [[1984]].
*''Abitare altrove'', Milano, Firenze, Olschki, [[1989]]; Milano, Bompiani, [[1986]].
 
=== Saggistica ===
*''Il dito puntato'', Milano, Bompiani, [[1967]].
*''Profili al tratto'', Roma 2000.
 
=== Teatro ===
*''L'Intervista con Don Giovanni'' [[1958]].
*''Licenza di Matrimonio'' [[1968]].
 
==Bibliografia==
 
*Goffredo Bellonci, ''Libero Bigiaretti'', in ''Mercurio'', agosto 1947.
*Giorgio Caproni, ''Un romanzo di Bigiaretti'', in ''La Gazzetta'', 25 luglio 1948.
*Ferdinando Virdia, ''Bigiaretti tra saggio e romanzo'', in ''Il Mattino del popolo'', 27 luglio 1948.
*Carlo Bo, ''L'esercizio del romanzo'', in ''Ultimissime'', 29 luglio 1948.
*Giuseppe Ravegnani, ''Una lettera d'amore'', in ''La repubblica d'Italia'', 29 ottobre 1948.
*Giuliano Innamorati, ''Bigiaretti'', in ''Paragone'', giugno 1955.
*Enrico Falqui, ''Tre generazioni in contrasto'', in ''Il Giornale di Sicilia'', 20 settembre 1955.
*Giorgio Caproni, ''Poesie di un narratore'', in ''Il Giornale'', 25 aprile 1956.
*Elio Filippo Accrocca, ''Lungodora'', in La Fiera letteraria, 12 febbraio 1956.
*Olga Lombardi, ''Disamore'', in ''Letterature moderne'', gennaio-febbraio 1956.
*Giuliano Gramigna, ''Un romanzo epistolare di Bigiaretti'', in ''Settimo giorno'', 12 gennaio 1957.
*Giambattista Vicari, ''Disamore'', in ''La Rassegna'', gennaio-marzo 1957.
*Pietro Paolo Trompeo, ''Tempo ritrovato'', in ''Corriere d'informazione'', 10-11 febbraio 1958.
*''La Fiera letteraria'', numero monografico del 29 giugno 1958, Roma, a cura di Elio Filippo Accrocca, con contributi, oltre a quello del curatore, di Siro Angeli, Carlo Bo, Carlo Bernari, Giorgio Caproni, Franco Costabile, Libero De Libero, Arnaldo Fratelli, Lorenzo Gigli, Giuliano Gramigna, Livio Jannattoni, Nino Palumbo, Domenico Purificato, Adriano Seroni, Giacinto Spagnoletti, Pietro Paolo Trompeo, Giambattista Vicari.
*Giorgio Pullini, ''Uccidi o muori'', in ''Comunità'', dicembre 1958.
*Michele Rago, ''Bigiaretti fiabesco'' , in ''L'Unità'', 22 novembre 1958.
*Mario Socrate, ''Fantasia di Bigiaretti'', in ''Italia domani'', 7 dicembre 1958.
*Pietro Santarcangeli, ''Uccidi o muori'', in ''Il Ponte'', maggio 1959.
*Lorenzo Gigli, ''Viaggi immaginari di Bigiaretti'', in ''Gazzetta del popolo'', 2 settembre 1959.
*''Bigiaretti, Libero'', voce della ''Enciclopedia italiana'', Treccani, terza appendice, 1961.
*Ferdinando Virdia, ''Libero Bigiaretti'', in ''Letteratura italiana - I Contemporanei'', volume secondo, Milano, Marzorati, 1973.
 
===Singoli promozionali===
{| class="wikitable plainrowheaders" style="text-align:center;"
|-
! scope="col"| Anno
! scope="col" style="width:18em;"| Titolo
! scope="col"| Album
|-
| 2011
| scope="row"| ''Fall Apart''<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/fall-apart-single/id417288596|titolo=Fall Apart&nbsp;— Single|editore=iTunes|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
! rowspan="4" {{n/a|Singoli promozionali non presenti nell'album}}
|-
| 2012
| scope="row"| ''[[Safe & Sound]]''
|-
| rowspan="2"| 2014
| scope="row"| ''Take On the World''<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/take-on-world-theme-song-from/id875523836|titolo=Take on the World (Theme Song from "Girl Meets World") - Single by Rowan Blanchard & Sabrina Carpenter|editore=iTunes|accesso=22 aprile 2019}}</ref><br/ r> (Tema di apertura di [[Girl Meets World]])
|-
|scope="row"| "Stand Out"<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/stand-out-from-how-to-build/id904711202|titolo=Stand Up&nbsp;— Single|editore=iTunes|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
|-
| rowspan="2"| 2016
| scope="row"| "[[All We Have Is Love]]"<ref name="preorder">{{cita tweet|autore=Sabrina Carpenter|user=SabrinaAnnLynn |number=778995606966587392|titolo=Tomorrow my new album #EVOLution is up for preorder and you will get the first instant grat "All we have is love" ❤️|data=22 settembre 2016|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
| rowspan="2"| ''[[EVOLution]]''
|-
| scope="row"| "Run and Hide"<ref>{{cita tweet|autore=Sabrina Carpenter|user=SabrinaAnnLynn|numero=781572641886830592|titolo=Wrote run and hide in a hotel room, recorded the demo in one take, that's how it lives on #EVOLution. Avail tonight!|data=29 settembre 2016|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
|-
| 2017
| scope="row"| "Tomorrow Starts Today"<br />(Tema di apertura di [[Andi Mack]])
!{{n/a|Singoli promozionali non presenti nell'album}}
|-
| rowspan="2" | 2018
| scope="row"| "[[Paris (Sabrina Carpenter)|Paris]]"<ref>{{cita web|url=https://www.instagram.com/p/BpSXaAdAxqJ/|titolo=Sabrina Carpenter on Instagram: “Paris coming tomorrow with #SingularAct1 pre-order.”|autore=|sitoweb=Instagram|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
| rowspan="2"| ''[[Singular: Act I]]''
|-
| scope="row"|"[[Bad Time (Sabrina Carpenter)|Bad Time]]"<ref>{{Cita news|url=https://www.thelineofbestfit.com/reviews/albums/sabrina-carpenter-singular-act-i-album-review|titolo=Sabrina Carpenter comes into her own on Singular: Act I|editore=The Line of Best Fit|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
|}
===Altre apparizioni===
{| class="wikitable plainrowheaders"
|-
! scope="col"| Anno
! scope="col" style="width:18em;"| Titolo
! scope="col"| Album
|-
| 2011
! scope="row"| "[[Make You Feel My Love]]"<br><span style="font-size:85%;">(con Sarah Carpenter, featuring Nathaniel Hawk e Cameron Hawk)</span><ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/make-you-feel-my-love-feat-nathaniel-hawk-cameron-hawk/id454279660|titolo=Make You Feel My Love (feat. Nathaniel Hawk & Cameron Hawk) – Single by Sabrina Carpenter|editore=Apple Music|data=24 giugno 2011|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
! {{n/a}}
|-
| rowspan="2"|2012
! scope="row"| "Smile"
| ''Disney Fairies: Faith, Trust, and Pixie Dust''
|-
! scope="row"| "[[I'll Be Home for Christmas]]"<br><span style="font-size:85%;">(con Ali Brustofski e Danielle Lowe)</span><ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/ill-be-home-for-christmas/id589053678|titolo=I'll Be Home for Christmas&nbsp;– Single |editore=iTunes|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
| Christmas Past & Presents
|-
| rowspan="2"| 2013
! scope="row"| "All You Need"<br><span style="font-size:85%;">(con Ariel Winter)</span><ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/sofia-the-first/id599171254|titolo=Sofia the First by The Cast of Sofia the First|editore=iTunes |accesso=22 aprile 2019}}</ref>
| ''[[Sofia la principessa]]''
|-
! scope="row"| "It’s Finally Christmas"
| ''Disney Holidays Unwrapped''
|-
| rowspan="2"| 2014
! scope="row"| "I Still Haven't Found What I'm Looking For"
| [[Peter Hollens]]
|-
! scope="row"| "Silver Nights"<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/silver-nights-single/id970684182|titolo=Silver Nights — Single|editore=iTunes|accesso=22 febbraio 2019}}</ref>
! {{n/a}}
|-
| rowspan="2"| 2015
! scope="row"| "Rescue Me"
| ''[[Teen Beach 2#Soundtrack|Teen Beach 2]]''
|-
! scope="row" | "Christmas the Whole Year Round"
| ''A Hollywood Christmas''
|-
| 2016
! scope="row"| "Wildside"<br><span style="font-size:85%;">(con [[Sofia Carson]])</span><ref>{{cita web|url=https://www.teenvogue.com/story/sabrina-carpenter-sofia-carson-adventures-in-babysitting-reunion|titolo=Watch Sabrina Carpenter and Sofia Carson’s Incredible 'Adventures in Babysitting' Reunion|autore= Isis Briones|sito=teenvogue.com|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
| ''Your Favorite Songs from 100 Disney Channel Original Movies''
|-
| rowspan="2"|2017
! scope="row"| "You're a Mean One, Mr. Grinch"<br><span style="font-size:85%;">([[Lindsey Stirling]] featuring Sabrina Carpenter)</span><ref>{{cita web|url=https://www.harpersbazaar.com/culture/art-books-music/a13650642/new-christmas-songs-2017/|titolo=The Best New Christmas Songs of 2017 |editore=Harper's|autore=Erica Gonzales|data=17 novembre 2018|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
| ''Warmer in the Winter''
|-
! scope="row"| "Have Yourself a Merry Little Christmas"<ref>{{cita web|url=https://www.bostonglobe.com/arts/2017/12/11/jingle-ball-artists-have-themselves-merry-little-concert/Din8hoHcpcBQP5dVG9yepM/story.html|titolo=Jingle Ball artists have themselves a merry little concert - The Boston Globe|autore=|data=|sito=bostonglobe.com|accesso=22 aprile 2019}}</ref>
| ''A Hollywood Christmas''
|-
| 2018
! scope="row"| "Lie for Love"
| ''[[Sierra Burgess è una sfigata]]''
|}
==Videografia==
===Video musicali===
{| class="wikitable plainrowheaders"
|-
! scope="col"| Anno
! scope="col" style="width:18em;"| Canzone
! scope="col"| Regista
! scope="col"| Note
|-
| 2011
! scope="row"| "Fall Apart"
| Hank Devos
|
|-
| rowspan="2"| 2014
! scope="row"| "Can't Blame a Girl for Trying"
| Kinga Burza
| <ref>{{cita web|url=https://www.vevo.com/watch/sabrina-carpenter/cant-blame-a-girl-for-trying-official-video/USH5V1422071|titolo=Can't Blame a Girl for Trying (Official video)|editore=VEVO}}</ref>
|-
! scope="row"| "The Middle of Starting Over"
| The Young Astronauts
|<ref>{{cita web|url=https://www.vevo.com/watch/sabrina-carpenter/The-Middle-of-Starting-Over-(Official-Video)/USH5V1422155|titolo=The Middle of Starting Over (Official video)|editore=VEVO}}</ref>
|-
| rowspan="2"| 2015
! scope="row"| "We'll Be the Stars"
| Sarah McClung
|<ref name="WBtD1">{{cita web|url=https://www.vevo.com/watch/sabrina-carpenter/Well-Be-the-Stars-(Official-Video)/USH5V1522304|titolo=We'll Be the Stars (Official video)|editore=VEVO }}</ref><ref name="WBtD2">{{cita web|url=https://www.vevo.com/watch/sabrina-carpenter/Eyes-Wide-Open-(Official-Video)/USH5V1522365|titolo=Eyes Wide Open (Official video)|editore=VEVO }}</ref>
|-
! scope="row"| "Eyes Wide Open"
| Sarah McClung
|<ref name="WBtD1" /><ref name="WBtD2" />
|-
| rowspan="2"| 2016
! scope="row"| "Smoke and Fire"
| Jessie Hill
|<ref>{{cita web|url=https://www.vevo.com/watch/sabrina-carpenter/Smoke-and-Fire-(Official-Video)/USH5V1622616|titolo=Smoke and Fire (Official video)|editore=VEVO}}</ref>
|-
! scope="row"| "On Purpose"
| James Miller
|<ref>{{cita web|url=https://www.vevo.com/watch/sabrina-carpenter/On-Purpose-(Official-Video)/USH5V1622756|titolo=On Purpose (Official video)|editore=VEVO}}</ref>
|-
| rowspan="2"| 2017
! scope="row"| "Thumbs"
| Hayley Young
|<ref>{{Cita web|url=https://www.vevo.com/watch/sabrina-carpenter/thumbs-(official-video)/USH5V1722885?isrc=USH5V1722885&share_location=ingestion|titolo=Thumbs - Sabrina Carpenter|editore=VEVO}}</ref>
|-
! scope="row"| "Why"
| Jay Martin
|
|-
| rowspan="4"| 2018
! scope="row"| "Alien"<br><span style="font-size:85%;">(con Jonas Blue)</span>
| Carly Cussen
| <ref> {{cita web|titolo=Alien (Official video)|url=https://www.vevo.com/watch/sabrina-carpenter/alien-(official-video)/USH5V1823161|editore=VEVO}} </ref>
|-
! scope="row"| "Almost Love"
| Hannah Lux Davis
|<ref>{{cita web|titolo=Almost Love (Official video)|url=https://www.youtube.com/watch?v=JudqK1hL18w|editore=VEVO}}</ref>
|-
! scope="row"| "Sue Me"
| Lauren Dunn
| <ref>{{cita web|titolo=Sue Me (Official video)|url=https://www.youtube.com/watch?v=7w4Udbys4O4|editore=VEVO}}</ref>
|-
! scope="row"| "Paris"
| Jasper Cable-Alexander
| <ref>{{cita web|titolo=Paris|url=https://www.youtube.com/watch?v=COt5MibFxMs|accesso=22 aprile 2019|editore=VEVO}}</ref>
|}
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Portale|musica}}
*[[Premio Viareggio]]
*[[Corrado Alvaro]]
*[[Franco Fortini]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/_bigiare.htm|Approfondimenti}}
*[https://www.youtube.com/watch?v=9Cj0aAYdBu8 Intervista TV di Luigi Silori a '''Libero Bigiaretti''' in occasione dell'uscita del romanzo "Il congresso", L'Approdo n. 12, 1963]
 
{{Premio Viareggio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura}}
 
[[Categoria:DiscografieTraduttori didal artisti statunitensifrancese|Carpenter, SabrinaBigiaretti]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Viareggio]]