Ferragosto e USS Dace (SS-247): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Correggo redirect da Marina Militare a Marina Militare (Italia) tramite popup
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Festività
|Categoria=sommergibile
|nomeFestività= Ferragosto
|Nome= USS ''Dace''<br />''Leonardo da Vinci''
|tipologia=popolare
|Immagine = USS Dace.jpg
|immagine=[[Immagine:Sicilia Isola Bella-Beach View.jpg|200px|In Italia Ferragosto è sinonimo di balneazione ([[Sicilia]], [[Isola Bella (Taormina)|Isola Bella]])]]
|Didascalia =
|data=[[15 agosto]]
|Bandiera = {{insegna navale|USA}}
|data nel 2008=
|Bandiera2 = {{insegna navale|ITA}}
|periodo=
|celebrataTipo in= [[ItaliaSommergibile]]
|Classe = [[Classe Gato|Gato]]
|celebrata a=
|Cantiere = [[General Dynamics Electric Boat|Electric Boat]] di [[Groton (Connecticut)|Groton]], [[Connecticut]]
|religione=
|Identificazione= Con la US Navy: SS-247<br />Con la Marina italiana: S 510
|avvenimento celebrato=
|Ordine=
|feste correlate=
|Impostazione= 22 luglio [[1942]]
|tradizioni=[[Balneazione]]
|Varo= 25 aprile [[1943]]
|tradizioni religiose=
|Completamento=
|tradizioni profane=
|Entrata_in_servizio= {{simbolo|Naval jack of the United States (1912–1959).svg}} 23 luglio 1943<br />{{simbolo|Naval Ensign of Italy.svg}} 31 gennaio [[1955]]
|tradizioni culinarie=
|Proprietario= {{US Navy (1912-1959)}}<br />{{Insegna navale|ITA|icona}}
|data d'istituzione=
|Radiazione= 1º maggio [[1973]]
|chiamata anche=
|Destino_finale=
|Dislocamento_in_immersione = 2460 t
|Dislocamento_in_emersione= 1850 [[tonnellata|t]]
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=93,2
|Larghezza=8,3
|Altezza=
|Pescaggio=4,6
|Profondità_operativa=al collaudo: 95
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=[[elettrodiesel|diesel-elettrica]]:
*4 [[motore diesel|motori diesel]] [[General Motors]] da 6400 [[Cavallo vapore|CV]] totali
*4 [[motore elettrico|motori elettrici]] da 2750 [[Cavallo vapore britannico|hp]] totali
*2 gruppi di [[batteria ricaricabile|batterie ricaricabili]] a 126 celle
*1 [[Generatore elettrico]] ausiliario da 100 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
*2 [[elica|eliche]]
|Velocità_in_immersione = 10 nodi<br />a [[snorkel]] 9
|Velocità_in_emersione=20 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Autonomia=in superficie: 14980 [[miglio nautico|miglia]] a 11 [[nodo (unità di misura)|nodi]]<br />in immersione: 150 [[miglio nautico|miglia]] a 4 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio= 74
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Siluri=10 tubi lanciasiluri da 533[[millimetro|mm]]<br />(6 anteriori + 4 posteriori)
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
Lo '''USS ''Dace''''' ([[Hull classification symbol|codice e numero d'identificazione]] '''SS-247''') è stato un [[sommergibile]] della [[classe Gato]], attivo con la [[United States Navy]] fino al 1954 e con la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] dell'[[Italia]] fino al 1973, con il nome di '''''Leonardo da Vinci''''' e il nuovo codice alfanumerico '''S 510'''. Rappresenta uno dei primi battelli in dotazione alle forze navali italiane dopo la conclusione della [[seconda guerra mondiale]].
[[File:Pescara lungomare da sud 02.jpg|thumb|[[Albero della cuccagna]] in spiaggia per Ferragosto]]
Il '''Ferragosto''' è una [[festività]] che cade il [[15 agosto]] in concomitanza con la ricorrenza dell'[[Assunzione di Maria]].
 
== Storia ==
==Il Ferragosto nell'Antica Roma==
=== United States Navy ===
Il termine Ferragosto deriva dalla [[locuzione]] [[Lingua latina|latina]] ''feriae Augusti'' (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore [[Augusto]] nel [[18 a.C.]] che si aggiungeva alle esistenti e antichissime [[festività romane|festività]] cadenti nello stesso mese, come i ''[[Vinalia rustica]]'' o i ''[[Consualia]]'', per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli. L'antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto ''Augustali'', necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.
Il sommergibile ''Dace'' fu costruito presso i cantieri [[General Dynamics Electric Boat]] di [[Groton (Connecticut)|Groton]], nello Stato del [[Connecticut]]; fu varato il 25 aprile 1943 e consegnato alla [[United States Navy]] il successivo 23 luglio. Lasciò le acque del Connecticut il 7 settembre 1943 per raggiungere [[Pearl Harbor]] il successivo 3 ottobre, prendendo parte alla prima missione diciassette giorni dopo e affrontando il 7 novembre il primo combattimento con il nemico. Fu autore dell'affondamento dell'[[incrociatore pesante]] giapponese {{nave||Maya|incrociatore|2}} nelle fasi iniziali della complessa [[battaglia del Golfo di Leyte]] (23-25 ottobre 1944).
 
Con la fine delle ostilità come numerose altre unità venne posto nella riserva per rientrare in servizio l'8 agosto [[1951]] ed essere ricollocato nella riserva il 31 dicembre [[1953]]. Il 15 gennaio [[1954]], l'unità entrò negli stabilimenti ''Portsmouth Naval Shipyard'' di '''Kittery''' nel [[Maine]] per essere sottoposto ad estensive modernizzazioni terminate il successivo 22 ottobre con gli aggiornamenti agli standard [[GUPPY]].
Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l'impero si organizzavano corse di [[cavallo|cavalli]] e gli animali da tiro, [[bue|buoi]], [[asino|asini]] e [[mulo|muli]], venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori. Tali antiche tradizioni rivivono oggi, pressoché immutate nella forma e nella partecipazione, durante il "[[Palio di Siena|Palio dell'Assunta]]" che si svolge a [[Siena]] il [[16 agosto]]. La stessa denominazione "Palio" deriva dal "''pallium''", il drappo di stoffa pregiata che era il consueto premio per i vincitori delle corse di cavalli nell'Antica Roma.<ref>[[Lodovico Antonio Muratori]], ''Dissertazioni sopra le antichità italiane'', Barbiellini, [[Roma]], [[1755]], tomo II, pag.32</ref>
 
=== Marina Militare ===
Nell'occasione, i lavoratori porgevano [[auguri]] ai padroni, ottenendo in cambio una mancia: l'usanza si radicò fortemente, tanto che in età rinascimentale fu resa obbligatoria nello [[Stato Pontificio]].<ref>[[Gaetano Moroni]], ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica'', Tipografia Emiliana, [[Venezia]], [[1843]], volume XXIII, pag.155</ref>
Dopo avere imbarcato il personale italiano per un breve periodo di tirocinio, l'unità venne trasferita all'[[Italia]] il 31 gennaio [[1955]], con la formula del prestito quinquennale, nel quadro di un programma di assistenza militare. Allo scadere del quinquennio il prestito venne rinnovato per altri cinque anni e lo sarebbe stato in seguito per altre due volte. Ribattezzato [[Leonardo da Vinci]], il battello costituì con il gemello {{nave|USS|Barb|SS-220|6}} rinominato a sua volta ''Enrico Tazzoli'' e con altre due unità che avevano prestato servizio nella [[Regia Marina]] durante il [[seconda guerra mondiale|conflitto mondiale]], i sommergibili ''[[Giada (S 501)|Giada]]'' e ''[[Vortice (S 502)|Vortice]]'', la forza subacquea italiana degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Il battello continuò a prestare servizio fino al disarmo avvenuto il 28 febbraio [[1973]] e la radiazione definitiva avvenuta il successivo 1º maggio.
 
==== Nome ====
== Il Ferragosto durante il Fascismo ==
In precedenza a portare il nome "Leonardo da Vinci" era stato [[Leonardo da Vinci (sommergibile)|un sommergibile]] della [[Regia Marina]], che al comando del [[capitano di corvetta]] [[Gianfranco Gazzana Priaroggia]] ebbe il primato del tonnellaggio di naviglio nemico affondato durante la [[seconda guerra mondiale]].
La tradizione popolare della gita di Ferragosto nasce durante il [[Società italiana durante il fascismo|ventennio fascista]].
A partire dalla seconda metà degli [[anni 1920|anni venti]], nel periodo ferragostano il regime organizzava, attraverso le [[Opera Nazionale Dopolavoro|associazioni dopolavoristiche]] delle varie corporazioni, centinaia di gite popolari, grazie all'istituzione dei "Treni popolari di Ferragosto", con prezzi fortemente scontati.<ref>Michele Ventrella, ''Gite fuori porta a Ferragosto'', Corriere del Mezzogiorno, 14 agosto 2012</ref>
 
Prima ancora il nome era stato dato a una [[nave da battaglia]] della [[Classe Conte di Cavour]], affondata a [[Taranto]] durante la [[prima guerra mondiale]]
L'iniziativa offriva la possibilità anche alle [[Classe sociale|classi sociali]] meno abbienti di visitare le città italiane o di raggiungere le località marine o montane.
L'offerta era limitata ai giorni 13, 14 e 15 agosto e comprendeva le due formule della "Gita di un sol giorno", nel raggio di circa 50-100 [[chilometro|km]], e della "Gita dei tre giorni" con raggio di circa 100-200 km.<ref>Alberto De Bernardi, ''Una dittatura moderna: il fascismo come problema storico, Paravia, Milano, 2001</ref>
 
Successivamente il nome è stato dato a un [[sottomarino]] della [[classe Sauro]], il [[Leonardo da Vinci (S 520)]].
Durante queste gite popolari la maggior parte delle famiglie italiane ebbe per la prima volta la possibilità di vedere con i propri occhi il mare, la montagna e le città d'arte. Nondimeno, dato che le gite non prevedevano il vitto, nacque anche la collegata tradizione del pranzo al sacco.
 
== Altri progetti ==
== Il Ferragosto nella cultura popolare ==
{{interprogetto}}
*In [[Lombardia]] e [[Piemonte]], fino ai primi decenni del [[XX secolo]], era uso "dare il ferragosto" (in [[lingua lombarda|lombardo]] ''dà el faravóst'') che consisteva nel donare emolumenti in denaro o in beni commestibili alle maestranze, da parte dei datori di lavoro, in modo che le famiglie potessero trascorrere lietamente il giorno di Ferragosto. Nei cantieri edili, verso la fine di luglio, veniva fissato dai muratori un grande ramo d'albero sulla parte più elevata del fabbricato in costruzione, detta ''pianta del faravóst'', che serviva scherzosamente a rammentare all'impresario l'imminente esborso della tradizionale mancia.
* A [[Torino]], fino alla metà del XX secolo, molti cittadini si recavano per pranzare nel ristorante o al sacco nel parco in riva al [[Po]], adiacenti alla [[chiesa della Madonna del Pilone]]. Tale costumanza era denominata "''Festa dle pignate a la Madona dél Pilòn''", ovvero "Festa delle pentole alla Madonna del Pilone".<ref>''Vecchie, care consuetudini...'', [[La Stampa]], [[19 agosto]] [[1922]], pag.4</ref>
* A [[Porto Santo Stefano]] il giorno di Ferragosto, si svolge il [[Palio dell'Argentario]], antica gara remiera.
* A [[Montereale]], nel prato adiacente l'Abbazia della Madonna in Pantanis, il giorno di Ferragosto si tiene la gara poetica tra cantori a braccio.<ref>Roberta Tucci, ''I "suoni" della campagna romana'', [[Rubettino]], [[Soveria Mannelli]], [[2003]]</ref>
* [[La smorfia napoletana]] assegna al Ferragosto il n.45
* E per ultimo, ma non meno importante, nella cultura popolare a ferragosto il vinello è d'obbligo.
 
== Collegamenti esterni ==
== Il Ferragosto in cucina ==
* {{cita web|http://www.historycentral.com/NAVY/Submarine/Dace.html|il sommergibile USS Dace (SS 247) su historycentral.com}}
{{Quote|A ferragosto si mangiano i piccioni arrosto.|Detto popolare}}
* {{cita web|http://www.navsource.org/archives/08/08247.htm|Il sommergibile USS Dace (SS-247) su navsource.org}}
*Il piatto tradizionale per eccellenza del pranzo di Ferragosto è il [[piccione]] arrostito. Tale usanza, un tempo diffusa in buona parte d'Italia e che ancora sopravvive in alcune zone, pare sia nata in [[Toscana]], in [[epoca carolingia]].<ref>[http://www.faqs.org/periodicals/201107/2407650631.html Attilio Zuccagni-Orlandini, ''Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole]'', Presso gli Editori, [[Firenze]], [[1842]]</ref>
* {{cita web|http://www.xmasgrupsom.com/Ricordi/ArticoloEtna/ART_1.HTM|La Marina di transizione del dopo guerra}}
*In [[Sicilia]] si usa preparare per Ferragosto il tipico ''[[Gelo di melone|gelu di muluna]]'', decorato con foglie di [[limone]] e fiori di [[gelsomino]].<ref>Annalisa Barbagli, ''La cucina di casa del Gambero Rosso'', [[Gambero Rosso|GRH]], [[2002]]</ref>
* {{cita web|http://www.marina.difesa.it/media/index.asp|Video ''Marinai degli abissi'', durata 29' 20"}}
*A [[Roma]] il piatto tradizionale del pranzo di Ferragosto è costituito dal [[pollo]] in umido con peperoni, spesso preceduto dalle [[fettuccine]] ai fegatelli e seguito da [[Citrullus lanatus|cocomero]] ben freddo.<ref>[[Alberto Sordi]], ''E a Ferragosto mangiate con me ... se ce la fate'', La Stampa, [[12 agosto]] [[1988]]</ref>
*Le [[Margheritine di Stresa]] sono i [[Biscotto|biscotti]] che venivano tradizionalmente offerti agli ospiti dalla [[Margherita di Savoia|regina Margherita]], in occasione dei ricevimenti di Ferragosto della [[Casa Savoia|Casa Reale]].<ref>AAVV, ''Laghi italiani'' - ''Guide Lancia'', Touring Club Editore, Milano, 2001, pag.88</ref>
*Sull'Appennino tosco-emiliano, per Ferragosto è costumanza sfornare e consumare piccole [[ciambelle]] dolci all'[[anice]], variamente confezionate, come il [[Biscotto di mezz'agosto]] di [[Pitigliano]] o lo [[Zuccherino montanaro bolognese]] di [[Grizzana Morandi]].<ref>AAVV, ''L'Italia dei dolci'', Touring Club Editore, Milano, 2004, pag.82-85</ref>
 
== Il Ferragosto nella musica ==
*L'opera lirica "[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]" del compositore napoletano [[Ruggero Leoncavallo]] si svolge proprio nel giorno di Ferragosto ("Oh, che bel sole di mezz'agosto!"; "Per la Vergin pia di mezz'agosto!")
 
== Il Ferragosto nel cinema ==
*''[[Ferragosto in bikini]]'', è una commedia italiana girata nel 1961. Regia di [[Marino Girolami]], Sceneggiatura di [[Tito Carpi]] e [[Marino Girolami]]. Personaggi e interpreti: [[Walter Chiari]], [[Mario Carotenuto]], [[Valeria Fabrizi]], [[Raimondo Vianello]], [[Lauretta Masiero]], [[Carlo delle Piane]], [[Tiberio Murgia]], [[Toni Ucci]], [[Bice Valori]], [[Marisa Merlini]]; il film rappresenta una serie di personaggi caratteristici che si incontrano sulla spiaggia di [[Fregene]];
*''[[Il sorpasso]]'' è un film italiano del 1962, diretto da [[Dino Risi]], con [[Vittorio Gassman]], [[Catherine Spaak]] e [[Jean-Louis Trintignant]]. La narrazione del film inizia "nella [[Roma]] deserta di un Ferragosto qualunque".
*''L'ascensore'', terzo episodio di ''[[Quelle strane occasioni]]'', film commedia in tre episodi del [[1976]]. L'episodio è diretto da [[Luigi Comencini]], con [[Alberto Sordi]] e [[Stefania Sandrelli]], e racconta della giovane Donatella ([[Stefania Sandrelli]]) che resta chiusa in compagnia di un maturo monsignore ([[Alberto Sordi]]) nell'[[ascensore]] di un palazzo deserto per le feste di Ferragosto.
*''[[Un sacco bello]]'', film italiano del 1980 diretto ed interpretato da Carlo Verdone sullo sfondo di una Roma ferragostana, assolata e deserta.
*''Quinze août'', ''15 août'', (15 agosto) è un cortometraggio francese (10 minuti) di soggetto drammatico, diretto da [[Nicole Garcia]] nel [[1986]], con [[Ann-Gisel Glass]], [[Nicole Garcia]] e [[Jean-Louis Trintignant]] nella parte del marito infedele.
*''15 août'' (tit. italiano: "15 agosto. Non sarà una vacanza per tutti") è un film francese diretto da [[Patrick Alessandrin]] nel [[2001]], con [[Richard Berry]], [[Jean-Pierre Darroussin]] e [[Charles Berling]] che vengono abbandonati dalle mogli nel giorno di Ferragosto e così costretti a dover badare ai loro numerosi figli.
*''[[Pranzo di ferragosto]]'', film italiano del [[2008]] diretto da [[Gianni Di Gregorio]]. Vincitore del Premio Venezia Opera Prima "Luigi De Laurentiis" alla [[65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].
 
== Il Ferragosto nella letteratura ==
*[[Alberto Moravia]], ''Scherzi di Ferragosto'' il ''[[Racconti romani]]'', 1954;
*[[Carlo Cassola]], ''Ferragosto di morte (romanzo)'', [[Reggio Emilia]], Ciminiera, 1980, collana "Narrare oggi";
*[[Arturo Carlo Jemolo]], ''Scherzo di Ferragosto'', Roma, [[Editori Riuniti]], 1983;
*[[Renato Olivieri]], ''Maledetto Ferragosto'', prefazione di Raffaele Crovi, Milano, [[Rizzoli]], 1983 e altre edizioni (Il commissario Ambrosio indaga sulla morte misteriosa di Andrea Bulgari trovato cadavere nella sua camera da letto in un giorno di Ferragosto. Milano è il luogo in cui si svolge la vicenda);
*[[Raffaele Crovi]], ''Ladro di Ferragosto'', Milano, [[Frassinelli]], 1984;
*[[Salvatore Gabriele]], ''Ferragosto'', Coppola editore, 2002;
*[[Gianfranco Miroglio]], ''Ferragosto'', Acqui Terme, [[Impressioni Grafiche]], 2002;
*[[Paolo Cevoli]], ''Mare mosso, bandiera rossa: Ferragosto a Roncofritto. Romanzo!'', Milano, [[Kowalski]], 2003;
*[[Gino Pugnetti]], ''Vendetta tremenda vendetta'', [[Meridiano zero]], 2003 (Incipit: "Era la mattina di Ferragosto, il primo Ferragosto del dopoguerra, quello del 1945");
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=ferragosto|wikt=ferragosto}}
 
{{festeitaliaclasse Gato}}
{{Sottomarini della Marina Militare Italiana}}
 
{{portale|festivitàguerra|marina}}
 
[[Categoria:FestivitàSommergibili nazionalidella italianeUnited States Navy|Dace]]
[[Categoria:GiorniSommergibili didella agostoMarina Militare|Leonardo da Vinci]]
[[Categoria:Navi trasferite dall'United States Navy alla Marina Militare Italiana]]
[[Categoria:Celebrazioni religiose]]