Talk (Coldplay) e USS Dace (SS-247): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Tracce: +dd
 
m Correggo redirect da Marina Militare a Marina Militare (Italia) tramite popup
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{F|singoli discografici|dicembre 2012}}
|Categoria=sommergibile
{{Album
|Nome= USS ''Dace''<br />''Leonardo da Vinci''
|titolo = Talk
|Immagine = USS Dace.jpg
|artista = Coldplay
|Didascalia =
|tipo album = Singolo
|Bandiera = {{insegna navale|USA}}
|giornomese = 19 dicembre
|Bandiera2 = {{insegna navale|ITA}}
|anno = 2005
|Tipo = [[Sommergibile]]
|postdata = <ref name=Coldplay/>
|Classe = [[Classe Gato|Gato]]
|durata = 5:11 <small>(versione album)</small><br />4:27 <small>(versione radiofonica)</small>
|Cantiere = [[General Dynamics Electric Boat|Electric Boat]] di [[Groton (Connecticut)|Groton]], [[Connecticut]]
|album di provenienza = [[X&Y]]
|Identificazione= Con la US Navy: SS-247<br />Con la Marina italiana: S 510
|numero di dischi = 1
|Ordine=
|numero di tracce = 2
|Impostazione= 22 luglio [[1942]]
|genere = Alternative rock
|Varo= 25 aprile [[1943]]
|etichetta = [[Parlophone]]
|Completamento=
|produttore = [[Danton Supple]], Coldplay<br />[[Ken Nelson]] <small>(produzione aggiuntiva)</small>
|Entrata_in_servizio= {{simbolo|Naval jack of the United States (1912–1959).svg}} 23 luglio 1943<br />{{simbolo|Naval Ensign of Italy.svg}} 31 gennaio [[1955]]
|registrato =
|Proprietario= {{US Navy (1912-1959)}}<br />{{Insegna navale|ITA|icona}}
|formati = [[Compact disc|CD]], [[45 giri]], [[Musica digitale|download digitale]]
|Radiazione= 1º maggio [[1973]]
|immagine = Talk Coldplay.png
|Destino_finale=
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|Dislocamento_in_immersione = 2460 t
|precedente = [[Fix You]]
|Dislocamento_in_emersione= 1850 [[tonnellata|t]]
|anno precedente = 2005
|Stazza_lorda=
|successivo = [[The Hardest Part (Coldplay)|The Hardest Part]]
|Lunghezza=93,2
|anno successivo = 2006
|Larghezza=8,3
|Altezza=
|Pescaggio=4,6
|Profondità_operativa=al collaudo: 95
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=[[elettrodiesel|diesel-elettrica]]:
*4 [[motore diesel|motori diesel]] [[General Motors]] da 6400 [[Cavallo vapore|CV]] totali
*4 [[motore elettrico|motori elettrici]] da 2750 [[Cavallo vapore britannico|hp]] totali
*2 gruppi di [[batteria ricaricabile|batterie ricaricabili]] a 126 celle
*1 [[Generatore elettrico]] ausiliario da 100 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
*2 [[elica|eliche]]
|Velocità_in_immersione = 10 nodi<br />a [[snorkel]] 9
|Velocità_in_emersione=20 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Autonomia=in superficie: 14980 [[miglio nautico|miglia]] a 11 [[nodo (unità di misura)|nodi]]<br />in immersione: 150 [[miglio nautico|miglia]] a 4 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio= 74
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Siluri=10 tubi lanciasiluri da 533[[millimetro|mm]]<br />(6 anteriori + 4 posteriori)
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
Lo '''USS ''Dace''''' ([[Hull classification symbol|codice e numero d'identificazione]] '''SS-247''') è stato un [[sommergibile]] della [[classe Gato]], attivo con la [[United States Navy]] fino al 1954 e con la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] dell'[[Italia]] fino al 1973, con il nome di '''''Leonardo da Vinci''''' e il nuovo codice alfanumerico '''S 510'''. Rappresenta uno dei primi battelli in dotazione alle forze navali italiane dopo la conclusione della [[seconda guerra mondiale]].
'''''Talk''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Coldplay]], il terzo estratto dal terzo [[album in studio]] ''[[X&Y]]'' e pubblicato il 19 dicembre 2005.<ref name=Coldplay>{{Cita web|lingua = en|url = http://coldplay.com/recordings/talk/|titolo = Talk|editore = [[Coldplay]]|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref>
 
== La canzoneStoria ==
=== United States Navy ===
Quinta traccia di ''X&Y'', la melodia principale del brano è tratta dal brano ''Computer Love'' dei [[Kraftwerk]].<ref>{{Cita album|lingua = en|artista = Coldplay|titolo = [[X&Y]]|etichetta = Parlophone|formato = CD|data = 6 giugno 2005}}</ref> Il brano doveva inizialmente essere una b-side del primo singolo dell'album, ''[[Speed of Sound]]'', prima di essere inserito all'ultimo momento nel disco e di costituire successivamente un singolo a sé. Il gruppo ha registrato tre versioni diverse del brano; quella pubblicata su ''X&Y'' è basata su una delle prime demo di essa.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.coldplay.com/content/ezine/documents/ezine14.pdf|titolo = Coldplay E-Zine: Issue 14|editore = [[Coldplay]]|data = luglio 2005|accesso = 13 ottobre 2008|formato = [[PDF]]|urlarchivio = http://web.archive.org/web/20060808185019/http://www.coldplay.com/content/ezine/documents/ezine14.pdf|dataarchivio = 8 agosto 2006}}</ref> Una versione più recente, caratterizzata da testo e arrangiamento differenti, è stata trapelata su Internet all'inizio del 2005.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guardian.co.uk/culture/2005/apr/07/1|titolo = New Coldplay album sets puzzle for fans|autore = Dave Simpson|editore = [[The Guardian]]|data = 7 aprile 2005|accesso = 13 ottobre 2008}}</ref>
Il sommergibile ''Dace'' fu costruito presso i cantieri [[General Dynamics Electric Boat]] di [[Groton (Connecticut)|Groton]], nello Stato del [[Connecticut]]; fu varato il 25 aprile 1943 e consegnato alla [[United States Navy]] il successivo 23 luglio. Lasciò le acque del Connecticut il 7 settembre 1943 per raggiungere [[Pearl Harbor]] il successivo 3 ottobre, prendendo parte alla prima missione diciassette giorni dopo e affrontando il 7 novembre il primo combattimento con il nemico. Fu autore dell'affondamento dell'[[incrociatore pesante]] giapponese {{nave||Maya|incrociatore|2}} nelle fasi iniziali della complessa [[battaglia del Golfo di Leyte]] (23-25 ottobre 1944).
 
Con la fine delle ostilità come numerose altre unità venne posto nella riserva per rientrare in servizio l'8 agosto [[1951]] ed essere ricollocato nella riserva il 31 dicembre [[1953]]. Il 15 gennaio [[1954]], l'unità entrò negli stabilimenti ''Portsmouth Naval Shipyard'' di '''Kittery''' nel [[Maine]] per essere sottoposto ad estensive modernizzazioni terminate il successivo 22 ottobre con gli aggiornamenti agli standard [[GUPPY]].
Sia la canzone che il suo remix di [[Jacques Lu Cont|Thin White Duke]] sono stati nominati per il [[Grammy Awards 2007]], l'ultimo dei quali ha vinto.
 
=== VideoMarina musicaleMilitare ===
Dopo avere imbarcato il personale italiano per un breve periodo di tirocinio, l'unità venne trasferita all'[[Italia]] il 31 gennaio [[1955]], con la formula del prestito quinquennale, nel quadro di un programma di assistenza militare. Allo scadere del quinquennio il prestito venne rinnovato per altri cinque anni e lo sarebbe stato in seguito per altre due volte. Ribattezzato [[Leonardo da Vinci]], il battello costituì con il gemello {{nave|USS|Barb|SS-220|6}} rinominato a sua volta ''Enrico Tazzoli'' e con altre due unità che avevano prestato servizio nella [[Regia Marina]] durante il [[seconda guerra mondiale|conflitto mondiale]], i sommergibili ''[[Giada (S 501)|Giada]]'' e ''[[Vortice (S 502)|Vortice]]'', la forza subacquea italiana degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Il battello continuò a prestare servizio fino al disarmo avvenuto il 28 febbraio [[1973]] e la radiazione definitiva avvenuta il successivo 1º maggio.
Il [[videoclip]] di ''Talk'', diretto da [[Anton Corbijn]] e girato in bianco e nero tra il 5 e il 6 novembre 2005 presso gli Ealing Studios di Londra, mostra i Coldplay astronauti atterrare su un pianeta alieno, dove riattivano un robot addormentato.
 
==== TracceNome ====
In precedenza a portare il nome "Leonardo da Vinci" era stato [[Leonardo da Vinci (sommergibile)|un sommergibile]] della [[Regia Marina]], che al comando del [[capitano di corvetta]] [[Gianfranco Gazzana Priaroggia]] ebbe il primato del tonnellaggio di naviglio nemico affondato durante la [[seconda guerra mondiale]].
;CD promozionale (Regno Unito)<ref>{{Discogs|release|2263650|Coldplay ‎– Talk (CD, Single, Promo, Cardboard Sleeve)|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Talk
|Note1 = Radio Edit
|Durata1 = 4:27
|Autore testo e musica1 = [[Guy Berryman]], [[Jonny Buckland]], [[Will Champion]], [[Chris Martin]], [[Ralf Hütter]], [[Emil Schult]], [[Karl Bartos]]
}}
 
Prima ancora il nome era stato dato a una [[nave da battaglia]] della [[Classe Conte di Cavour]], affondata a [[Taranto]] durante la [[prima guerra mondiale]]
;CD promozionale (Stati Uniti)<ref>{{Discogs|release|2489038|Coldplay ‎– Talk (CD, Single, Promo)|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Talk
|Note1 = Radio Edit
|Durata1 = 4:27
|Autore testo e musica1 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos
|Titolo2 = Talk
|Note2 = Album Version
|Durata2 = 5:11
|Autore testo e musica2 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos
}}
 
Successivamente il nome è stato dato a un [[sottomarino]] della [[classe Sauro]], il [[Leonardo da Vinci (S 520)]].
;CD singolo (Giappone,<ref>{{Discogs|release|4559859|Coldplay ‎– Talk (CD, Single) ‎– Japan|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref> Regno Unito)<ref>{{Discogs|release|614528|Coldplay ‎– Talk (CD, Single) ‎– UK|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Talk
|Note1 = Radio Edit
|Durata1 = 4:29
|Autore testo e musica1 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos
|Titolo2 = Sleeping Sun
|Durata2 = 3:09
|Autore testo e musica2 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
}}
 
== Altri progetti ==
;CD maxi-singolo (Australia)<ref>{{Discogs|release|614187|Coldplay ‎– Talk (CD, Maxi-Single)|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref> download digitale<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/talk-single/id697650810|titolo = Talk - Single|editore = [[iTunes]]|accesso = 8 dicembre 2014}}</ref>
{{interprogetto}}
{{Tracce
|Titolo1 = Talk
|Note1 = Radio Edit
|Durata1 = 4:29
|Autore testo e musica1 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos
|Titolo2 = Sleeping Sun
|Durata2 = 3:07
|Autore testo e musica2 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
|Titolo3 = Gravity
|Durata3 = 6:21
|Autore testo e musica3 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
}}
 
;Box set (Paesi Bassi)
* CD1<ref>{{Discogs|release|1291738|Coldplay ‎– Talk (CD, Single, Limited Edition, CD1)|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Talk
|Note1 = Radio Edit
|Durata1 = 4:27
|Autore testo e musica1 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos
|Titolo2 = Swallowed in the Sea
|Note2 = Live in Hollan
|Durata2 = 4:16
|Autore testo e musica2 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
|Titolo3 = [[God Put a Smile upon Your Face]]
|Note3 = Live in Holland
|Durata3 = 4:22
|Autore testo e musica3 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
}}
* CD2<ref>{{Discogs|release|1291775|Coldplay ‎– Talk (CD, Single, Limited Edition, CD2)|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Talk
|Note1 = Album Version
|Durata1 = 5:11
|Autore testo e musica1 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos
|Titolo2 = Square One
|Note2 = Live in Holland
|Durata2 = 5:13
|Autore testo e musica2 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
|Titolo3 = [[Clocks]]
|Note3 = Live in Holland
|Durata3 = 7:05
|Autore testo e musica3 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
}}
* CD3<ref>{{Discogs|release|1291792|Coldplay ‎– Talk (CD, Single, Limited Edition, CD3)|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Talk
|Note1 = Live in Holland
|Durata1 = 5:20
|Autore testo e musica1 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos
|Titolo2 = Til Kingdom Come
|Note2 = Live in Holland
|Durata2 = 4:27
|Autore testo e musica2 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
|Titolo3 = [[Fix You]]
|Note3 = Live in Holland
|Durata3 = 7:10
|Autore testo e musica3 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
}}
 
;DVD (Regno Unito)<ref>{{Discogs|release|754003|Coldplay ‎– Talk (DVD, Single)|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Talk
|Note1 = Radio Edit
|Durata1 = 4:28
|Autore testo e musica1 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Karl Bartos, Emil Schult
|Extra1 = audio
|Titolo2 = Gravity
|Durata2 = 6:17
|Autore testo e musica2 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
|Extra2 = audio
|Titolo3 = Talk
|Note3 = Video
|Durata3 = 4:59
|Autore testo e musica3 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Karl Bartos, Emil Schult
|Titolo4 = [[Speed of Sound]]
|Note4 = Video
|Durata4 = 4:29
|Autore testo e musica4 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
|Titolo5 = Talk
|Note5 = Making of the Video
|Durata5 = 2:00
|Autore testo e musica5 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Karl Bartos, Emil Schult
}}
 
;45 giri (Regno Unito)<ref>{{Discogs|release|603488|Coldplay ‎– Talk (Vinyl, 7", Single, Limited Edition)|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref>
* Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Talk
|Note1 = Radio Edit
|Durata1 = 4:28
|Autore testo e musica1 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Karl Bartos, Emil Schult
}}
* Lato B
{{Tracce
|Titolo2 = Gravity
|Durata2 = 6:17
|Autore testo e musica2 = Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin
}}
 
;33 giri – ''Talk - The Remixes'' (Regno Unito)<ref>{{Discogs|release|634306|Coldplay ‎– Talk - The Remixes (Vinyl, 12")|accesso = 7 dicembre 2014}}</ref>
* Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Talk
|Note1 = [[Jacques Lu Cont|Thin White Duke]] Mix
|Durata1 = 8:27
}}
* Lato B
{{Tracce
|Titolo2 = Talk
|Note2 = FK Dub
|Durata2 = 8:59
|Titolo3 = Talk
|Note3 = Junkie XL Mix
|Durata3 = 11:46
}}
 
== FormazioneCollegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.historycentral.com/NAVY/Submarine/Dace.html|il sommergibile USS Dace (SS 247) su historycentral.com}}
* [[Chris Martin]] – [[Canto (musica)|voce]]
* {{cita web|http://www.navsource.org/archives/08/08247.htm|Il sommergibile USS Dace (SS-247) su navsource.org}}
* [[Jonny Buckland]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* {{cita web|http://www.xmasgrupsom.com/Ricordi/ArticoloEtna/ART_1.HTM|La Marina di transizione del dopo guerra}}
* [[Guy Berryman]] – [[Basso elettrico|basso]]
* {{cita web|http://www.marina.difesa.it/media/index.asp|Video ''Marinai degli abissi'', durata 29' 20"}}
* [[Will Champion]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
{{classe Gato}}
;Altri musicisti
{{Sottomarini della Marina Militare Italiana}}
* Chris Tumbling, Richard George, Gregory Warren Wilson, Laura Melhuish – [[Violino|violini]]
* Susan Dench, Peter Lale – [[Viola (strumento musicale)|viole]]
* Anne Lines – [[violoncello]]
 
{{portale|guerra|marina}}
== Note ==
{{references}}
 
[[Categoria:Sommergibili della United States Navy|Dace]]
{{Coldplay}}
[[Categoria:Sommergibili della Marina Militare|Leonardo da Vinci]]
{{Portale|musica|rock}}
[[Categoria:Navi trasferite dall'United States Navy alla Marina Militare Italiana]]
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|es}}