Sport a Milano e USS Dace (SS-247): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disgusto (discussione | contributi)
 
m Correggo redirect da Marina Militare a Marina Militare (Italia) tramite popup
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{F|sport|giugno 2011|commento=Una sola nota per tutta la pagina è troppo poco}}
|Categoria=sommergibile
{{torna a|Milano}}
|Nome= USS ''Dace''<br />''Leonardo da Vinci''
In questa voce sono raccolte informazioni sui maggiori protagonisti dello '''sport a Milano''' e sulla storia dello sport nella città meneghina.
|Immagine = USS Dace.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = {{insegna navale|USA}}
|Bandiera2 = {{insegna navale|ITA}}
|Tipo = [[Sommergibile]]
|Classe = [[Classe Gato|Gato]]
|Cantiere = [[General Dynamics Electric Boat|Electric Boat]] di [[Groton (Connecticut)|Groton]], [[Connecticut]]
|Identificazione= Con la US Navy: SS-247<br />Con la Marina italiana: S 510
|Ordine=
|Impostazione= 22 luglio [[1942]]
|Varo= 25 aprile [[1943]]
|Completamento=
|Entrata_in_servizio= {{simbolo|Naval jack of the United States (1912–1959).svg}} 23 luglio 1943<br />{{simbolo|Naval Ensign of Italy.svg}} 31 gennaio [[1955]]
|Proprietario= {{US Navy (1912-1959)}}<br />{{Insegna navale|ITA|icona}}
|Radiazione= 1º maggio [[1973]]
|Destino_finale=
|Dislocamento_in_immersione = 2460 t
|Dislocamento_in_emersione= 1850 [[tonnellata|t]]
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=93,2
|Larghezza=8,3
|Altezza=
|Pescaggio=4,6
|Profondità_operativa=al collaudo: 95
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=[[elettrodiesel|diesel-elettrica]]:
*4 [[motore diesel|motori diesel]] [[General Motors]] da 6400 [[Cavallo vapore|CV]] totali
*4 [[motore elettrico|motori elettrici]] da 2750 [[Cavallo vapore britannico|hp]] totali
*2 gruppi di [[batteria ricaricabile|batterie ricaricabili]] a 126 celle
*1 [[Generatore elettrico]] ausiliario da 100 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
*2 [[elica|eliche]]
|Velocità_in_immersione = 10 nodi<br />a [[snorkel]] 9
|Velocità_in_emersione=20 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Autonomia=in superficie: 14980 [[miglio nautico|miglia]] a 11 [[nodo (unità di misura)|nodi]]<br />in immersione: 150 [[miglio nautico|miglia]] a 4 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio= 74
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Siluri=10 tubi lanciasiluri da 533[[millimetro|mm]]<br />(6 anteriori + 4 posteriori)
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
Lo '''USS ''Dace''''' ([[Hull classification symbol|codice e numero d'identificazione]] '''SS-247''') è stato un [[sommergibile]] della [[classe Gato]], attivo con la [[United States Navy]] fino al 1954 e con la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] dell'[[Italia]] fino al 1973, con il nome di '''''Leonardo da Vinci''''' e il nuovo codice alfanumerico '''S 510'''. Rappresenta uno dei primi battelli in dotazione alle forze navali italiane dopo la conclusione della [[seconda guerra mondiale]].
 
== Storia ==
== Panoramica sullo sport a Milano ==
=== United States Navy ===
Il sommergibile ''Dace'' fu costruito presso i cantieri [[General Dynamics Electric Boat]] di [[Groton (Connecticut)|Groton]], nello Stato del [[Connecticut]]; fu varato il 25 aprile 1943 e consegnato alla [[United States Navy]] il successivo 23 luglio. Lasciò le acque del Connecticut il 7 settembre 1943 per raggiungere [[Pearl Harbor]] il successivo 3 ottobre, prendendo parte alla prima missione diciassette giorni dopo e affrontando il 7 novembre il primo combattimento con il nemico. Fu autore dell'affondamento dell'[[incrociatore pesante]] giapponese {{nave||Maya|incrociatore|2}} nelle fasi iniziali della complessa [[battaglia del Golfo di Leyte]] (23-25 ottobre 1944).
 
Con la fine delle ostilità come numerose altre unità venne posto nella riserva per rientrare in servizio l'8 agosto [[1951]] ed essere ricollocato nella riserva il 31 dicembre [[1953]]. Il 15 gennaio [[1954]], l'unità entrò negli stabilimenti ''Portsmouth Naval Shipyard'' di '''Kittery''' nel [[Maine]] per essere sottoposto ad estensive modernizzazioni terminate il successivo 22 ottobre con gli aggiornamenti agli standard [[GUPPY]].
Milano ha una tradizione sportiva che la colloca al vertice, oltre che in [[Italia]], in tutta [[Europa]]:
 
=== Marina Militare ===
* È l'unica città europea ad avere due squadre di calcio, l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] ed il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che hanno vinto la Coppa dei Campioni d'Europa/Champions League. Complessivamente le squadre milanesi hanno conquistato 36 scudetti (18 a testa), seconda città italiana dopo Torino ([[Juventus]] e [[Torino Football Club|Torino]] ne hanno vinti 39 in totale), 12 Coppe Italia (solo le squadre di [[Roma]] e [[Torino]] ne hanno vinte complessivamente di più, 15 sia per le romane che per le torinesi) e 11 Supercoppe italiane (unica città, insieme a Roma, ad avere vinto il trofeo con entrambe le squadre; nell'edizione del 2011 le squadre milanesi si sono affrontate tra loro, primo e finora unico derby nella storia della Supercoppa nazionale), quest'ultimo un record italiano, il che ne fa la seconda città più vincente d'Italia, dopo Torino (59 i trofei nazionali complessivamente vinti dalle milanesi contro i 61 delle torinesi). È inoltre la seconda città europea, dopo [[Madrid]], per numero di Coppe Campioni/Champions League vinte (10), la seconda per numero di Coppe UEFA/Europa League (3, a pari merito con Torino, [[Liverpool]] e [[Londra]], e una in meno di Madrid e Siviglia), il maggior numero di Supercoppe UEFA (5, a pari merito con Barcellona) e il maggior numero di Coppe Intercontinentali/Coppe del mondo per club (7). È stata l'unica città italiana (ed una delle poche in europa, insieme a Madrid e Vienna, che attualmente condividono il primato di partecipazioni continuative alle coppe europee) ad avere sempre avuto almeno una, od entrambe le squadre, impegnate nelle coppe europee nei sessanta anni dal 1955 al 2015. E', inoltre, dopo Madrid, la seconda città per numero di coppe europee disputate su base stagionale vinte: 15 (10 Coppe dei Campioni/Champions League, 2 Coppe delle Coppe, 3 Coppe Uefa/Europa League).
Dopo avere imbarcato il personale italiano per un breve periodo di tirocinio, l'unità venne trasferita all'[[Italia]] il 31 gennaio [[1955]], con la formula del prestito quinquennale, nel quadro di un programma di assistenza militare. Allo scadere del quinquennio il prestito venne rinnovato per altri cinque anni e lo sarebbe stato in seguito per altre due volte. Ribattezzato [[Leonardo da Vinci]], il battello costituì con il gemello {{nave|USS|Barb|SS-220|6}} rinominato a sua volta ''Enrico Tazzoli'' e con altre due unità che avevano prestato servizio nella [[Regia Marina]] durante il [[seconda guerra mondiale|conflitto mondiale]], i sommergibili ''[[Giada (S 501)|Giada]]'' e ''[[Vortice (S 502)|Vortice]]'', la forza subacquea italiana degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Il battello continuò a prestare servizio fino al disarmo avvenuto il 28 febbraio [[1973]] e la radiazione definitiva avvenuta il successivo 1º maggio.
* L'[[Olimpia Milano]] è una delle società di basket tra le più titolate a livello mondiale.
* In altri sport cosiddetti minori le squadre di Milano sono sovente ai vertici nazionali, come nella [[pallavolo]], nell'[[hockey su ghiaccio]], nel [[football americano]], nel [[rugby (sport)|rugby]] e nella [[canoa/kayak]].
* Milano è sede di una delle maggiori e più caratteristiche manifestazioni sportive di massa, la [[Stramilano (sport)|Stramilano]], con oltre 50.000 partecipanti ogni anno.
 
==== Nome ====
In quasi tutti gli sport di squadra club meneghini hanno vinto almeno una volta un titolo di Campione d'Italia. Molti club dell'Area Metropolitana di Milano sono anch'essi ai vertici sportivi in molte discipline ([[Sesto San Giovanni]] nel Basket femminile, [[Cernusco sul Naviglio]] nell'Hockey Prato, [[Monza]] nell'Hockey Pista, le Canottieri nella Pallanuoto, [[Legnano]] nel Football Americano).
In precedenza a portare il nome "Leonardo da Vinci" era stato [[Leonardo da Vinci (sommergibile)|un sommergibile]] della [[Regia Marina]], che al comando del [[capitano di corvetta]] [[Gianfranco Gazzana Priaroggia]] ebbe il primato del tonnellaggio di naviglio nemico affondato durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
Prima ancora il nome era stato dato a una [[nave da battaglia]] della [[Classe Conte di Cavour]], affondata a [[Taranto]] durante la [[prima guerra mondiale]]
Grandissima tradizione anche nella scherma, nella ginnastica e nell'atletica leggera, soprattutto con la squadra di [[San Donato Milanese]], mentre l'[[Amatori Rugby Milano]] è la squadra ad avere vinto più campionati di rugby in Italia.
 
Successivamente il nome è stato dato a un [[sottomarino]] della [[classe Sauro]], il [[Leonardo da Vinci (S 520)]].
==Squadre più titolate==
{{C|Verificare la consistenza dei dati (esempio: il basket non ha la coppa CEV)|sport|giugno 2011}}
 
== Altri progetti ==
* [[Associazione Calcio Milan]] - calcio - 18 scudetti, 5 [[Coppa Italia (calcio)|coppe Italia]], 6 [[Supercoppa italiana di calcio|supercoppe italiane]], 7 [[UEFA Champions League|coppe dei campioni]], 2 [[Coppa delle Coppe|coppe delle coppe]], 5 [[Supercoppa europea di calcio|supercoppe europee]], 4 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|coppe intercontinentali]]/[[Coppa del mondo per club FIFA|mondiali per club]]. È la seconda squadra di calcio più titolata a livello di trofei internazionali al mondo assieme al [[Boca Juniors]] ed al [[Real Madrid]].
{{interprogetto}}
* [[Olimpia Milano]] - basket - 25 scudetti, 4 [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppe Italia]], 3 [[Euroleague Basketball|Coppe dei Campioni]], 3 [[Coppa Saporta|Coppe delle Coppe]], 2 [[Coppa Korać|Coppe Korac]], 1 [[Coppa Intercontinentale (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]]
* [[Football Club Internazionale Milano]] - calcio - 18 scudetti, 7 [[Coppa Italia (calcio)|coppe Italia]], 5 [[Supercoppa italiana di calcio|supercoppe italiane]], 3 [[UEFA Champions League|coppe dei campioni]], 3 [[Coppa UEFA|coppe UEFA]], 3 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|coppe intercontinentali]]/[[Coppa del mondo per club FIFA|mondiali per club]]. È l'unica squadra italiana ad aver sempre militato in Serie A, e ad aver ottenuto la cosiddetta tripletta (Champions league, campionato, coppa Italia in una stagione).
* [[Rhinos Milano]] American Football Club - [[football americano]] - 4 [[Superbowl]] Italiani
* [http://www.milanskating.com Milan Skating Club A.S.D.] - [[Short track]] 17 Campionati Italiani Assoluti, 5 Campionati europei Star Class
* [[H.C. Milano]] - hockey ghiaccio - 15 scudetti, 2 [[Coppa Spengler]]
* [[H.C.J. Milano Vipers]] - hockey ghiaccio - 5 scudetti, 3 Coppe Italia, 3 supercoppe italiane
* [[H.C. Diavoli Rossoneri Milano]] - hockey ghiaccio - 4 scudetti, 3 Spengler Cup
* [[H.C. Devils Milano]] - hockey ghiaccio - 3 scudetti, 1 [[Alpenliga]]
* [[Pallacanestro Milano]] - basket femminile - 6 scudetti, 1 coppa Cev
* [[Milan ACF|Milan Associazione Calcio Femminile]] - calcio femminile - 4 scudetti, 2 Coppe Italia
* [[Canottieri Milano]] - basket femminile - 4 scudetti
* [[Amatori Rugby Milano]] - [[rugby (sport)|rugby]] - 18 scudetti
* [[Milano Baseball]] - baseball - 8 scudetti, 3 [[Coppa Italia (baseball)|Coppe Italia]]
* [[ASSI Milano]] - basket - 6 scudetti
* Canottieri Olona - pallanuoto - 1 scudetto
* [[Pharaones Milano]] - football americano - 1 scudetto
* [[HC Milano 24]] - hockey in-line - 1 scudetto
* [[GUF Milano]] - hockey prato - 1 scudetto
* [[SEF Costanza Milano]] - basket - 1 scudetto
* [[Internazionale Milano]] - basket - 1 scudetto
* Gonzaga Milano/[[Volley Milano]] - pallavolo - 2 Coppe del mondo, 1 Top Team Cup, 1 Coppa delle Coppe, 1 Coppa CEV
* [[Unione Sportiva Milanese]] - calcio - 3 volte seconda nel campionato
* [[Idroscalo Club]] - canoa/kayak - 3 volte prima nella classifica generale per punti
 
== Collegamenti esterni ==
==Eventi sportivi==
* {{cita web|http://www.historycentral.com/NAVY/Submarine/Dace.html|il sommergibile USS Dace (SS 247) su historycentral.com}}
Milano è stata sede di molti eventi di livello internazionale in moltissime discipline:
* {{cita web|http://www.navsource.org/archives/08/08247.htm|Il sommergibile USS Dace (SS-247) su navsource.org}}
* {{cita web|http://www.xmasgrupsom.com/Ricordi/ArticoloEtna/ART_1.HTM|La Marina di transizione del dopo guerra}}
* {{cita web|http://www.marina.difesa.it/media/index.asp|Video ''Marinai degli abissi'', durata 29' 20"}}
 
{{classe Gato}}
Ha ospitato i Mondiali di Calcio nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] (tra cui la partita inaugurale), e gli [[Campionato europeo di calcio 1980|Europei del 1980]], 3 Finali di Coppa Campioni/Champions League, 5 Finali di Coppa UEFA e 4 Finali di Coppa Intercontinentale.
{{Sottomarini della Marina Militare Italiana}}
 
{{portale|guerra|marina}}
Per la Pallacanestro a Milano ha visto disputare gli Europei maschili del 1979 e quelli femminili nel 1938, 1968 e 1974, la Coppa del mondo per club del 1987, 3 Finali di Coppa delle Coppe/Coppa Saporta, 3 Finali di Coppa Korac e il Mc Donald's Open del 1999; la Finale di Coppa Campioni femminile nel 1986 e quelle di Coppa Ronchetti nel 1974 e 1991.
 
[[Categoria:Sommergibili della United States Navy|Dace]]
Per la Pallavolo si è svolta a Milano la World League nel 1991, nel 1994 e nel 1998, i Mondiali U21 nel 1985, gli Europei sia maschili sia femminili nel 1971.
[[Categoria:Sommergibili della Marina Militare|Leonardo da Vinci]]
 
[[Categoria:Navi trasferite dall'United States Navy alla Marina Militare Italiana]]
Nell'hockey su ghiaccio, a Milano si sono disputate decine di finali del campionato nazionale oltre che agli Europei del 1924, i [[campionato del mondo di hockey su ghiaccio|Mondiali]] del 1934 e del [[Campionato del mondo di hockey su ghiaccio 1994|1994]].
 
Nella Canoa/Kayak Milano ha ospitato I Campionati del mondo nel 1999, i Campionati Europei nel 2001 e nel 2008 e numerose volte Coppa del mondo e Coppa Europa. Nel Canottaggio ha ospitato la "The Nations Cup" nel 1997 e i Campionati del mondo nel 2006.
 
A Milano sono state organizzate anche alcune gare di [[snowboard]] e di [[sci di fondo]] valide per le rispettive Coppe del Mondo.
 
==Discipline sportive==
===Calcio===
A Milano militano il [[Milan]] e l'[[Inter]], due delle squadre più titolate in Italia avendo complessivamente vinto 36 scudetti (18 titoli a testa), oltre a 10 [[UEFA Champions League]] (7 il Milan e 3 l'Inter), diventando l'unica città in Europa ad aver vinto con due squadre la massima competizione continentale per club.
 
L'impianto di gioco per entrambe è lo [[Stadio Giuseppe Meazza]] anche noto come [[Stadio San Siro]], il più capiente della nazione.
 
La terza squadra della citta' di Milano è la storica asd Alcione fondata nel 1952 e famosa per aver avuto tra i suoi presidenti [[Ernesto Pellegrini]], gia' presidente dell' [[Inter]], e l'ex sindaco di Milano [[Carlo Tognoli]]. Milita attualmente nel campionato Promozione.
 
Da menzionare inoltre il Brera Calcio, che gioca in prima categoria ed è considerata la 4a squadra cittadina e gioca all'[[Arena Civica]].
 
Nel settore femminile dopo aver vinto 4 scudetti si è sciolta l'[[ACF Milan]] ed attualmente sono in [[Serie B (calcio femminile)|serie B]] l'Internazionale Milano e il Bocconi Sport.
 
===Pallacanestro===
In città ha sede la squadra di pallacanestro maschile più titolata d'Italia, l'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]], che ha vinto ben 26 [[Serie A (pallacanestro maschile)#Titoli|Campionati Italiani]] e 3 volte l'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] (all'epoca nota come Coppa dei Campioni) oltre che svariate coppe nazionali e internazionali. L'impianto di gioco è il [[Mediolanum Forum]] di Assago, in attesa della fine dei lavori di ricostruzione del [[PalaLido]] (futuro Pala AJ), di piazzale Stuparich. In [[Serie B 2014-2015 (pallacanestro maschile)|serie B]] milita la seconda squadra cittadina: l'Urania Milano Wildcats. Nel passato hanno vinto il campionato italiano società scioltesi come [[ASSI Milano]] (6), ed uno a testa l'[[Internazionale Milano]] e la [[SEF Costanza Milano]]. A livello Femminile in [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|serie A2]] gioca la [[Pallacanestro Sanga Milano]], oltre alla vicine [[Geas Basket|Sesto San Giovanni]] e Carugate.
 
===Football americano===
Attualmente a Milano militano 3 squadre di [[football americano]], 2 in [[Italian Football League]] (la serie A1 della [[Federazione Italiana di American Football]]: [[Rhinos Milano|Rhinos]] e [[Seamen Milano|Seamen]]) e una in [[Federazione Italiana Football|FIF]] (i [[Rams Milano|Rams]]). Delle squadre attualmente esistenti hanno militato a Milano anche i [[Frogs Legnano|Frogs]]. Nel corso del tempo sono poi esistite altre squadre milanesi di football americano, una delle quali è anche arrivata a vincere il [[Superbowl italiano]] (i [[Pharaones Milano|Pharaones]]), mentre le altre (Diavoli Milano, poi divenuti [[Falchi Modena]], [[Falcons Milano|Falcons]], [[Pythons Milano|Pythons]], [[Riders Milano|Riders]]) hanno avuto risultati non apprezzabili.
 
===Pallavolo===
La città ha una squadra di pallavolo maschile che disputerà il prossimo campionato di [[Serie A1 2014-2015 (pallavolo maschile)|serie A1]], il [[Power Volley Milano]], che ha avuto i diritti sportivi del [[Callipo Sport|Vibo Valentia]].L'impianto di gioco sarà il [[PalaLido]] (futuro Pala AJ) , di piazzale Stuparich, che però non è ancora pronto dai lavori di ristrutturazione in corso e pertanto nella stagione in corso le partite interne saranno disputate al [[PalaDesio]] di [[Desio]]. Formalmente ha la sede a Milano anche un altro club di serie A1 ,il [[Volley Milano]], che però disputa le sue partite, da anni nella vicina [[Monza]] nel [[PalaIper]].
A livello femminile , in [[Serie A2 2014-2015 (pallavolo femminile)#Squadre partecipanti|serie A2]], a [[Centro Pavesi|Milano]] gioca il [[Club Italia (pallavolo femminile)|Club Italia]],mentre nella vicino [[PalaIper|Monza]] gioca Il [[Unione Sportiva ProVictoria Pallavolo Monza (pallavolo femminile)|Pro Victoria]]
 
===Hockey su ghiaccio===
La città ha una squadra di hockey maschile che disputerà il prossimo campionato di [[Serie A 2014-2015 (hockey su ghiaccio)|serie A]], l'[[Hockey Milano Rossoblu]], che continua la tradizione dei tanti [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio#Albo d.27oro|clubs]] che hanno vinto tanti scudetti (32) a Milano. L'impianto di gioco è lo [[Stadio del ghiaccio Agorà]].
 
===Ciclismo===
Milano è stata per anni il principale polo italiano, e uno dei più importanti poli mondiali, del ciclismo su pista. Negli anni cinquanta-settanta era famosissimo il [[Velodromo Maspes-Vigorelli]] dove si disputarono memorabili [[Sei giorni di Milano|Sei giorni]] e che fu più volte sede del [[Campionato del mondo di ciclismo su pista]]. Venne poi sostituito dal nuovissimo e avveniristico [[Palasport di San Siro]] che proseguì la tradizione delle grandi corse su pista. Dopo la dismissione del Velodromo Maspes-Vigorelli e il crollo del Palasport di San Siro nel 1985 Milano non ha più una struttura per portare avanti la grande tradizione del ciclismo su pista.
 
Da sottolineare che il ciclismo italiano è particolarmente legato a Milano, sia perché qui hanno sede la quasi totalità delle aziende produttrici di biciclette, sia per il fatto che il quotidiano milanese ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' è l'ideatore e tuttora l'organizzatore delle quattro più importanti gare che vengono disputate ogni anno in Italia: [[Giro d'Italia]], [[Milano-Sanremo]], [[Milano-Torino]] e [[Giro di Lombardia]]. Esclusa la Milano-Torino, che ha perso prestigio e fascino nei decenni passati, le altre tre gare fanno parte del circuito [[UCI World Tour]] e sono tra le più prestigiose gare a livello mondiale. Milano è anche tradizionalmente sede dell'ultima tappa del Giro d'Italia.
 
===Rugby===
Attualmente milita nel campionato di [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|serie A]], il secondo livello, la società [[A.S. Rugby Milano]] che gioca le sue partite nel campo del centro sportivo “[[Mario Giuriati]]”. In serie B (terzo livello) gioca il [[Rugby Grande Milano]]. Nel 2011 si è sciolto l'[[Amatori Rugby Milano]] che ha vinto 18 campionati italiani, e che da poco ha ripreso l'attività nei campionato di serie C.
 
===Baseball===
A rappresentare Milano nella massima serie attualmente ci sono due club dell'hinterland: il [[Senago Baseball Club|A.S.D. SENAGO MILANO UNITED]] e il A.S.D. BOLLATE B.C. 1959, che militano nel campionato di [[Serie A Federale]].
 
===Pallanuoto===
La società [[CUS Milano]] gioca nella [[Serie B (pallanuoto maschile)|serie B]] del campionato di pallanuoto. Nella vicina Monza gioca in [[Serie A1 2014-2015 (pallanuoto maschile)|Serie A1]] la Sport Management.
Al femminile in serie A2 gioca la N.C. Milano.
 
===Hockey su prato===
Vicino a Milano, gioca nella massima serie il Hockey Cernusco 2000 che milita nel campionato di [[Campionato italiano di hockey su prato|Serie A2]].
 
===Hockey in linea===
Il [[Hockey Club Milano 24|H.R.C. Milano 24]] è campione d'Italia del campionato di [[Campionato italiano di hockey in-line|Serie A1]] negli ultimi 4 anni.
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{lingue|de|en|fr}} {{cita web|url=http://data.fis-ski.com/ski-jumping/results.html?place_search=Milano&seasoncode_search=all&sector_search=&date_search=&gender_search=&category_search=&codex_search=&nation_search=&disciplinecode_search=&search=Search&limit=100|titolo=Risultati delle gare sciistiche sul sito della FIS|accesso=13 giugno 2012}}
 
{{Portale|Milano|sport}}
 
[[Categoria:Sport a Milano| ]]