Spinosaurus aegyptiacus e USS Dace (SS-247): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Classificazione: rimossa nota errata nella forma (la sostanza proprio non c'era mancando la definizione)
 
m Correggo redirect da Marina Militare a Marina Militare (Italia) tramite popup
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Tassobox
|Categoria=sommergibile
|nome=''Spinosaurus aegyptiacus''
|Nome= USS ''Dace''<br />''Leonardo da Vinci''
|immagine=Spinosaurus in Japan Expo.jpg
|Immagine = USS Dace.jpg
|didascalia=Scheletro completo di ''S. aegyptiacus'', in postura di nuoto
|Didascalia =
|statocons= fossile
|Bandiera = {{insegna navale|USA}}
|dominio= [[Eukaryota]]
|Bandiera2 = {{insegna navale|ITA}}
|regno= [[Animalia]]
|phylumTipo = [[ChordataSommergibile]]
|classeClasse = [[SauropsidaClasse Gato|Gato]]
|Cantiere = [[General Dynamics Electric Boat|Electric Boat]] di [[Groton (Connecticut)|Groton]], [[Connecticut]]
|superordine= [[Dinosauria]]
|Identificazione= Con la US Navy: SS-247<br />Con la Marina italiana: S 510
|ordine= [[Saurischia]]
|Ordine=
|sottordine= [[Theropoda]]
|Impostazione= 22 luglio [[1942]]
|infraordine= [[Tetanurae]]
|Varo= 25 aprile [[1943]]
|superfamiglia=[[Megalosauroidea|† Megalosauroidea]]
|Completamento=
|famiglia=[[Spinosauridae|† Spinosauridae]]
|Entrata_in_servizio= {{simbolo|Naval jack of the United States (1912–1959).svg}} 23 luglio 1943<br />{{simbolo|Naval Ensign of Italy.svg}} 31 gennaio [[1955]]
|genere= [[Spinosaurus|† Spinosaurus]]
|Proprietario= {{US Navy (1912-1959)}}<br />{{Insegna navale|ITA|icona}}
|specie= '''S. aegyptiacus'''
|Radiazione= 1º maggio [[1973]]
|binome= Spinosaurus aegyptiacus
|Destino_finale=
|biautore= [[Ernst Stromer|Stromer]]
|Dislocamento_in_immersione = 2460 t
|bidata= [[1915]]
|Dislocamento_in_emersione= 1850 [[tonnellata|t]]
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=93,2
|Larghezza=8,3
|Altezza=
|Pescaggio=4,6
|Profondità_operativa=al collaudo: 95
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=[[elettrodiesel|diesel-elettrica]]:
*4 [[motore diesel|motori diesel]] [[General Motors]] da 6400 [[Cavallo vapore|CV]] totali
*4 [[motore elettrico|motori elettrici]] da 2750 [[Cavallo vapore britannico|hp]] totali
*2 gruppi di [[batteria ricaricabile|batterie ricaricabili]] a 126 celle
*1 [[Generatore elettrico]] ausiliario da 100 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
*2 [[elica|eliche]]
|Velocità_in_immersione = 10 nodi<br />a [[snorkel]] 9
|Velocità_in_emersione=20 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Autonomia=in superficie: 14980 [[miglio nautico|miglia]] a 11 [[nodo (unità di misura)|nodi]]<br />in immersione: 150 [[miglio nautico|miglia]] a 4 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio= 74
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Siluri=10 tubi lanciasiluri da 533[[millimetro|mm]]<br />(6 anteriori + 4 posteriori)
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
Lo '''USS ''Dace''''' ([[Hull classification symbol|codice e numero d'identificazione]] '''SS-247''') è stato un [[sommergibile]] della [[classe Gato]], attivo con la [[United States Navy]] fino al 1954 e con la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] dell'[[Italia]] fino al 1973, con il nome di '''''Leonardo da Vinci''''' e il nuovo codice alfanumerico '''S 510'''. Rappresenta uno dei primi battelli in dotazione alle forze navali italiane dopo la conclusione della [[seconda guerra mondiale]].
'''''Spinosaurus aegyptiacus''''' ([[Ernst Stromer|Stromer]], 1915) è una [[specie]] estinta del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Spinosaurus]]'', nonché [[specie tipo]]. Questa specie visse a cavallo tra il [[Cretaceo inferiore]] e [[Cretacico superiore|superiore]], circa 112-97 milioni di anni fa, all'interno della Formazione Bahariya e del [[Kem Kem Beds]], in [[Egitto]], [[Algeria]] e [[Marocco]].<ref>{{Cita libro|titolo=A Geologic Time Scale 2004|curatore= Gradstein, F.M.; Ogg, J.G.; and Smith, A.G.|anno= 2004|editore= Cambridge University Press|città= Cambridge and New York|isbn= 0-521-78673-8|pagine= 380}}</ref> Il nome della specie, ''aegyptiacus'', deriva dal luogo in cui sono stati scoperti i suoi primi fossili ossia l'Egitto, infatti il nome completo dell'animale significa "lucertola spinosa dell'Egitto". Questa specie è la più grande delle due presunte specie di ''Spinosaurus'', oltre ad essere il più grande [[teropode]] noto finora.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Smith|nome= J.B.|cognome2= Lamanna|nome2= M.C.|cognome3= Mayr|nome3= H.|cognome4= and Lacovara|nome4= K.J.|titolo= New information regarding the holotype of ''Spinosaurus aegyptiacus'' Stromer, 1915|rivista= Journal of Paleontology|volume= 80|pp= 400–406|anno= 2006|doi= 10.1666/0022-3360(2006)080[0400:NIRTHO]2.0.CO;2|url= http://findarticles.com/p/articles/mi_qa3790/is_200603/ai_n17177951/}}</ref>.
 
==Descrizione Storia ==
=== United States Navy ===
[[File:Spinosauruscale1.png|thumb|left|Dimensioni di ''S. aegyptiacus'' a confronto con un [[uomo]]. Ogni segmento della griglia rappresenta un metro quadro.]]
Il sommergibile ''Dace'' fu costruito presso i cantieri [[General Dynamics Electric Boat]] di [[Groton (Connecticut)|Groton]], nello Stato del [[Connecticut]]; fu varato il 25 aprile 1943 e consegnato alla [[United States Navy]] il successivo 23 luglio. Lasciò le acque del Connecticut il 7 settembre 1943 per raggiungere [[Pearl Harbor]] il successivo 3 ottobre, prendendo parte alla prima missione diciassette giorni dopo e affrontando il 7 novembre il primo combattimento con il nemico. Fu autore dell'affondamento dell'[[incrociatore pesante]] giapponese {{nave||Maya|incrociatore|2}} nelle fasi iniziali della complessa [[battaglia del Golfo di Leyte]] (23-25 ottobre 1944).
Sin dalla sua scoperta, lo ''Spinosaurus'' è sempre stato contendente per il titolo di teropode più grande. Sia [[Friedrich von Huene]] nel 1926<ref name = vH26>{{Cita pubblicazione|cognome=von Huene |nome=F.R. |anno=1926 |titolo=The carnivorous saurischia in the Jura and Cretaceous formations principally in Europe |rivista=Rev. Mus. La Plata |volume=29 |pp=35–167}}</ref> e [[Donald F. Glut]] nel 1982 lo inclusero nei loro sondaggi dei teropodi specialmente enormi, entrambi ipotizzando che misurasse 15 metri di lunghezza e pesante sei tonnellate.<ref name=DFG82>{{Cita libro|cognome=Glut |nome=D.F. |anno=1982 |titolo=The New Dinosaur Dictionary |editore=Citadel Press |città=Secaucus, NJ |pp=226–228 |isbn=0-8065-0782-9}}</ref> Nel 1988, [[Gregory S. Paul]] concordò con una lunghezza di 15 metri, ma abbassò il peso a quattro tonnellate.<ref name=GSP88>{{Cita libro|cognome=Paul |nome=G.S. |wkautore=Gregory S. Paul |titolo=Predatory Dinosaurs of the World |anno=1988 |editore=Simon & Schuster |città=New York |isbn=0-671-61946-2 |capitolo=Family Spinosauridae |pp=271–274 }}</ref>
 
Con la fine delle ostilità come numerose altre unità venne posto nella riserva per rientrare in servizio l'8 agosto [[1951]] ed essere ricollocato nella riserva il 31 dicembre [[1953]]. Il 15 gennaio [[1954]], l'unità entrò negli stabilimenti ''Portsmouth Naval Shipyard'' di '''Kittery''' nel [[Maine]] per essere sottoposto ad estensive modernizzazioni terminate il successivo 22 ottobre con gli aggiornamenti agli standard [[GUPPY]].
Il [[paleontologo]] [[italia]]no [[Cristiano Dal Sasso|Dal Sasso]] ''et al.'' (2005), usando come modello i genere ''[[Suchomimus]]'' (animale che possiede le stesse proporzioni tra la lunghezza del cranio e la lunghezza del corpo) ha calcolato per ''Spinosaurus'' una lunghezza compresa tra i 16 e i 18 metri (tra i 52 e i 59 piedi), per un peso tra le 7 e le 9 tonnellate (6,9 a 8,9 tonnellate lunghe; 7,7 a 9,9 tonnellate corte).<ref>
{{cita pubblicazione | autore =Dal Sasso, C. | coautori = S. Maganuco, E. Buffetaut and M. A. Mendez | data = | anno = 2005 | titolo = New information on the skull of the enigmatic theropod Spinosaurus, with remarks on its sizes and affinities | rivista = Journal of Vertebrate Paleontology| volume = 25 | numero = 4 | pp =888-896 | url = http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf | accesso=13 ottobre 2010 }}</ref> Tuttavia le stime di Dal Sasso ''et al.'' sono state criticate poiché le stime sulla lunghezza del cranio erano incerte, e (assumendo anche gli aumenti di massa corporea, come il cubo di lunghezza del corpo), il ridimensionamento di ''Suchomimus'' che era di 11 metri (36 piedi) di lunghezza e 3,8 tonnellate (4,2 tonnellate corte) di massa, producendo una massa corporea stimata tra le 11,7 e le 16,7 tonnellate (12,9 a 18,4 tonnellate corte).<ref name="ReferenceA">{{cita pubblicazione | autore =Therrien, F. | coautori = Henderson, D.M.| data = | anno = 2007 | titolo = My theropod is bigger than yours...or not: estimating body size from skull length in theropods | rivista = Journal of Vertebrate Paleontology| volume = 27 | numero = 1 | pp =108-115| doi =10.1671/0272-4634%282007%2927%5B108%3AMTIBTY%5D2.0.CO%3B2}}</ref>
 
=== Marina Militare ===
I paleontologi François Therrien e Donald Henderson, in un articolo del 2007 utilizzando il ridimensionamento in base alla lunghezza del cranio, in discussione nelle precedenti stime sulle dimensioni di ''Spinosaurus'', trovarono le stime eccessive per la lunghezza e riduttive per il peso.<ref name="ReferenceA"/> Sulla base di una lunghezza del cranio di 1,50 e/o 1,75 metri (4,9-5,7 piedi), le loro stime inclusero una lunghezza del corpo tra i 12,6 e i 14,3 metri (da 41 a 47 piedi) e una massa corporea tra le 12 e le 20,9 tonnellate (11,8 a 20,6 tonnellate lunghe; 13,2 a 23,0 tonnellate corte).<ref name="ReferenceA"/> Le loro stime stabilirono che lo ''Spinosaurus'' era un animale più corto e leggero di ''Carcharodontosaurus'' e ''Giganotosaurus''.<ref name="ReferenceA"/> Tuttavia le stime di Therrien e Henderson furono aspramente criticate in quanto i due scienziati presero a modello i [[Tyrannosauridae|tyrannosauridi]], famiglia di dinosauri dalla corporatura diversa dai [[spinosauridi]].<ref>{{Cita web|url=http://dml.cmnh.org/2007Mar/msg00292.html |titolo=Comments on Therrien and Henderson's new paper |accesso=22 settembre 2010 |cognome=Mortimer |nome=M. |data=25 marzo 2007 |editore=Dinosaur Mailing List}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://dml.cmnh.org/2007Mar/msg00294.html|titolo=Re: Comments on Therrien and Henderson's new paper|accesso=22 settembre 2010|cognome=Harris|nome=J.D. |data=26 marzo 2007 |editore=Dinosaur Mailing List}}</ref>, oltre che per l'ipotesi secondo cui il cranio dell'animale era lungo solo 1,5 metri (4,9&nbsp;ft). La lunghezza stimata attualmente è di circa 15,2 metri secondo le ricostruzioni di diversi paleontologi,<ref name=Ibrahim_et_al_2014>{{Cita pubblicazione|cognome1=Ibrahim|nome1=Nizar|cognome2=Sereno|nome2=Paul C.|cognome3=Dal Sasso|nome3=Cristiano|cognome4=Maganuco|nome4=Simone|cognome5=Fabri|nome5=Matteo|cognome6=Martill|nome6=David M.|cognome7=Zouhri|nome7=Samir|cognome8=Myhrvold|nome8=Nathan|cognome9=Lurino|nome9=Dawid A.|titolo=Semiaquatic adaptations in a giant predatory dinosaur|rivista=Science|data=2014|volume=345|numero=6204|doi=10.1126/science.1258750|url=http://www.sciencemag.org/content/345/6204/1613.abstract|pmid=25213375|pp=1613–6}} [http://www.sciencemag.org/content/suppl/2014/09/10/science.1258750.DC1/Ibrahim.SM.pdf Supplementary Information]</ref> solo il ritrovamento di esemplari più completi potranno stabilire con esattezza le dimensioni di ''Spinosaurus''.<ref name="ReferenceA"/>
Dopo avere imbarcato il personale italiano per un breve periodo di tirocinio, l'unità venne trasferita all'[[Italia]] il 31 gennaio [[1955]], con la formula del prestito quinquennale, nel quadro di un programma di assistenza militare. Allo scadere del quinquennio il prestito venne rinnovato per altri cinque anni e lo sarebbe stato in seguito per altre due volte. Ribattezzato [[Leonardo da Vinci]], il battello costituì con il gemello {{nave|USS|Barb|SS-220|6}} rinominato a sua volta ''Enrico Tazzoli'' e con altre due unità che avevano prestato servizio nella [[Regia Marina]] durante il [[seconda guerra mondiale|conflitto mondiale]], i sommergibili ''[[Giada (S 501)|Giada]]'' e ''[[Vortice (S 502)|Vortice]]'', la forza subacquea italiana degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Il battello continuò a prestare servizio fino al disarmo avvenuto il 28 febbraio [[1973]] e la radiazione definitiva avvenuta il successivo 1º maggio.
[[File:Spinosaurus new skull.jpg|thumb|left|upright|Cranio di ''S. aegyptiacus'']]
Questo animale possedeva un [[cranio]] lungo ed affusolato, simile a quello osservabile negli attuali [[crocodylia|coccodrilli]]. In ambedue le [[mascella|mascelle]] trovava posto una fila di lunghi denti conici ed appuntiti, presenti in numero di 6-7 su ciascun lato del premascellare e altri 12 in ciascuna delle mascelle. Il secondo ed il terzo dente di ciascun lato appaiono di dimension maggiori rispetto agli altri del premascellare, creando uno spazio nel quale trovavano posto i grossi denti della [[mandibola]]. Fra gli occhi era presente una piccola cresta.<br />
Utilizzando come termine di paragone tre esemplari noti come MSNM V4047, UCPC-2 e BSP 1912 VIII 19 ed ipotizzando che la forma e le proporzioni del postorbitale dello spinosauro fossero uguali a quelle riscontrabili in una specie simile come ''[[Irritator]]'', la lunghezza del cranio di ''Spinosaurus aegyptiacus'' è stata stimata in 175&nbsp;cm<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Dal Sasso|nome= C.|coautori= Maganuco, S.; Buffetaut, E.; and Mendez, M.A.|anno= 2005|titolo= New information on the skull of the enigmatic theropod ''Spinosaurus'', with remarks on its sizes and affinities|rivista= Journal of Vertebrate Paleontology|volume= 25|numero= 4|pp= 888–896|url= http://reocities.com/Athens/bridge/4602/spinoskull.pdf |doi=10.1671/0272-4634(2005)025[0888:NIOTSO]2.0.CO;2}}</ref>.
[[File:Reproduction of Stromer's Spinosaurus Display.jpg|thumb|Ricostruzione dell'esemplare olotipico di Stormer, in evidenza le spine neurali]]
Altra caratteristica dello spinosauro, quella che gli ha dato il [[nome scientifico]], è la presenza di [[processo spinoso|processi spinosi]] molto accentuati sulle [[vertebra dorsale|vertebre dorsali]], che divenivano lunghe fino a 165&nbsp;cm. Tali processi fecero immediatamente pensare alla presenza di una vela dorsale, dalla funzione di [[termoregolazione]] o d'interazione con altri esemplari: tuttavia apparendo piuttosto corti, spessi e perciò dissimili da quelli di altri animali preistorici muniti di vela dorsale, come ''[[Edaphosaurus]]'', ''[[Dimetrodon]]'', ''[[Amargasaurus]]'' ed ''[[Ouranosaurus]]'', fu lo stesso Stromer già a partire dalla scoperta di questo animale si pensò che potessero servire piuttosto da supporto per una gibbosità dorsale, similmente a quanto osservabile nei resti fossili di animali come ''[[Megacerops]]'' e ''[[Bison]]''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Bailey|nome= J.B.|anno= 1997|titolo= Neural spine elongation in dinosaurs: sailbacks or buffalo-backs?|rivista= Journal of Paleontology|volume= 71|numero= 6|pp= 1124–1146|url= http://www.jstor.org/pss/1306608}}</ref>.
 
==== Nome ====
Sebbene tradizionalmente considerato un animale bipede, fin dai primi [[anni 1970|anni settanta]] è stato preso in considerazione un quadrupedalismo almeno occasionale di questo animale, dovuto al peso della vela dorsale (che sarebbe stato ancora maggiore in caso di presenza di gobba adiposa)<ref>{{Cita libro|cognome= Glut|nome= D.F.|wkautore= Donald F. Glut|titolo= Dinosaurs: The Encyclopedia. 1st Supplement|anno= 2000|editore= McFarland & Company, Inc|città= Jefferson, North Carolina|isbn= 0-7864-0591-0|pagine= 329–333|capitolo= Spinosaurus}}</ref>: molti spinosauridi inoltre mostrano zampe anteriori abbastanza lunghe e robuste da permetterne un movimento quadrupede<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Charig|nome= A.J.|coautori= and Milner, A.C.|anno= 1997|titolo= ''Baryonyx walkeri'', a fish-eating dinosaur from the Wealden of Surrey|rivista= Bulletin of the Natural History Museum, Geology Series|volume= 53|pp= 11–70}}</ref>, tuttavia, come tutti i teropodi, non erano in grado di rotare abbastanza i polsi da permettere al palmo di toccare il suolo<ref>{{Cita pubblicazione|doi= 10.1007/BF03043773|cognome= Carpenter|nome= K.|anno= 2002|titolo= Forelimb biomechanics of nonavian theropod dinosaurs in predation|rivista= Senckenbergiana lethaea|volume= 82|numero= 1|pp= 59–76}}</ref>. Non è tuttavia da escludere che essi potessero rimanere a quattro zampe in posizione di riposo, appoggiandosi sul fianco della mano<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Milner|nome= A.R.C.|coautori= Harris, J.D.; Lockley, M.G.; Kirkland, J.I.; and Matthews, N.A.|titolo= Bird-like anatomy, posture, and behavior revealed by an Early Jurassic theropod dinosaur resting trace|rivista= PLoS One|anno= 2009|volume= 4|numero= 3|pagina= e4591|doi= 10.1371/journal.pone.0004591|url= http://www.plosone.org/article/info:doi/10.1371/journal.pone.0004591}}</ref>
In precedenza a portare il nome "Leonardo da Vinci" era stato [[Leonardo da Vinci (sommergibile)|un sommergibile]] della [[Regia Marina]], che al comando del [[capitano di corvetta]] [[Gianfranco Gazzana Priaroggia]] ebbe il primato del tonnellaggio di naviglio nemico affondato durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
Prima ancora il nome era stato dato a una [[nave da battaglia]] della [[Classe Conte di Cavour]], affondata a [[Taranto]] durante la [[prima guerra mondiale]]
==Classificazione==
[[File:Spinocombo.jpg|thumb|Campione MSNM V4047 di S. aegyptiacus, al [[Museo Civico di Storia Naturale di Milano]]]]
Lo ''Spinosaurus'' rappresenta il [[genere tipo]] della famiglia degli [[Spinosauridae]], inoltre dà il nome all'intera famiglia a cui appartiene. I membri di questa famiglia, al contrario di teropodi come gli [[allosauridi]] e i [[Tyrannosauridae|tyrannosauridi]], presentano uno corporatura più leggera. Tutti gli appartenenti a questa famiglia inoltre presentano lunghi colli muscolosi, musi stretti e lunghi, denti conici e arti anteriori molto sviluppati. Gli spinosauridi prosperarono per tutto il Cretaceo inferiore e alcune specie tra cui ''Spinosaurus'' prosperarono anche per i primi del Cretaceo superiore in [[Africa]], [[Europa]], [[Sud America]], [[Asia]]<ref>Milner, A., Buffetaut, E., Suteethorn, V. (2007): A tall–spined spinosaurid theropod from Thailand and the biogeography of spinosaurs. ''Journal of Vertebrate Paleontology'' 27: 118A.</ref> e [[Australia]]<ref>Barrett, P.M., Benson, R.B.J, Rich, T.H., and Vickers-Rich, P. (2011). "[http://rsbl.royalsocietypublishing.org/content/early/2011/06/16/rsbl.2011.0466.abstract First spinosaurid dinosaur from Australia and the cosmopolitanism of Cretaceous dinosaur faunas.]" ''Biology Letters'' '''online preprint''' {{doi|10.1098/rsbl.2011.0466}}</ref>
 
Successivamente il nome è stato dato a un [[sottomarino]] della [[classe Sauro]], il [[Leonardo da Vinci (S 520)]].
Di seguito è riportato un [[cladogramma]] pubblicato nel 2012 da Allain ''et al.'', sulla famiglia degli [[spinosauridi]].
{{clade| style=font-size:100%;line-height:85%
|label1=[[Spinosauridae]]
|1={{clade
|label1=[[Spinosaurinae]]
|1={{clade
|1=''[[Irritator]]''
|2='''''Spinosaurus''''' }}
|label2=[[Baryonychinae]]
|2={{clade
|1=''[[Ichthyovenator]]''
|2={{clade
|1=''[[Suchomimus]]''
|2=''[[Baryonyx]]''}} }} }} }}
 
== PaleobiologiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
[[File:Spinosaurus attacking Onchopristis.jpg|thumb|left|Ricostruzione dello scheletro di un esemplare nell' atto di afferrare un ''
[[Onchopristis]]''.]]
Lo ''Spinosaurus'' abitava in gran parte dell'attuale [[Nordafrica]], probabilmente eleggendo a propria dimora le aree paludose e i [[mangrovia|mangrovieti]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Sereno|nome= P.C.|coautori= Dutheil, D.B.; Larochene, M.; Larsson, H.C.E.; Lyon, G.H.; Magwene, P.M.; [[Christian Sidor|Sidor, C.A.]]; Varricchio, D.J.; and Wilson, J.A.|anno= 1996|titolo= Predatory dinosaurs from the Sahara and Late Cretaceous faunal differentiation|rivista= Science|pmid= 8662584|volume= 272|numero= 5264|pp= 986–991|doi= 10.1126/science.272.5264.986 |url=http://www.jstor.org/stable/2889583}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Smith|nome= J.B.|coautori= Lamanna, M.C.; Lacovara, K.J.; Dodson, P.; Smith, J.R.; Poole, J.C.; Giegengack, R.; and Attia, Y.|anno= 2001|titolo= A giant sauropod dinosaur from an Upper Cretaceous mangrove deposit in Egypt|rivista= Science|volume= 292|numero= 5522|pp= 1704–1706|doi= 10.1126/science.1060561|pmid= 11387472}}</ref>.
 
== Collegamenti esterni ==
La vela sul dorso (se di vela si trattava) poteva servire per la [[termoregolazione]] o per l'interazione con altri animali della stessa specie, (ad esempio facendo apparire l'animale più grosso della realtà oppure intimidendo i rivali e attraendo il sesso opposto con colori vivaci) oppure ad entrambi gli scopi. La termoregolazione sarebbe tornata molto utile ad animali solo parzialmente [[endotermia (biologia)|endotermi]] che vivessero in aree dal clima difficile (sbalzi termici, notti fredde) come doveva esserlo il Nordafrica cretacico, già ai tempi sito ai confini di un [[deserto]]<ref>{{Cita libro|cognome= Halstead|nome= L.B.|wkautore= Beverly Halstead|anno= 1975|titolo= The Evolution and Ecology of the Dinosaurs|editore= Eurobook Limited|città= London|pagine=1–116|isbn= 0-85654-018-8}}</ref>.
* {{cita web|http://www.historycentral.com/NAVY/Submarine/Dace.html|il sommergibile USS Dace (SS 247) su historycentral.com}}
Per molto tempo non fu chiaro ai paleontologi se lo ''Spinosaurus'' fosse un predatore terrestre o un mangiatore di [[pesci]] come ''[[Mawsonia]]'', come suggerisce la forma allungata delle fauci, i denti lunghi e conici e le narici site verso l'alto e il ritrovamento di [[squama|squame]] semidigerite sulle costole dell'olotipo. Inoltre, anche altri spinosauridi (come ''[[Baryonyx]]'') sembrerebbero essere stati mangiatori di pesce che ogni tanto integravano la dieta con prede terrestri.
* {{cita web|http://www.navsource.org/archives/08/08247.htm|Il sommergibile USS Dace (SS-247) su navsource.org}}
* {{cita web|http://www.xmasgrupsom.com/Ricordi/ArticoloEtna/ART_1.HTM|La Marina di transizione del dopo guerra}}
* {{cita web|http://www.marina.difesa.it/media/index.asp|Video ''Marinai degli abissi'', durata 29' 20"}}
 
{{classe Gato}}
Nel settembre 2014 [http://ngm.nationalgeographic.com/2014/10/spinosaurus/mueller-text sono stati presentati al pubblico] i risultati dei lavoro di un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui gli italiani Cristiano Dal Sasso, Matteo Fabbri, Dawid Iurino e Simone Maganuco. Secondo questa ricerca - iniziata nel marzo 2013 grazie al ritrovamento, da parte del giovane paleontologo Nizar Ibrahim, di alcuni resti fossili presso un commerciante di Erfoud (Marocco) - lo ''Spinosaurus'' era una specie semi-acquatica. Tali fossili indicano anche che&nbsp;''Spinosaurus''&nbsp;era il più grande dinosauro predatore conosciuto che sia mai vissuto sulla Terra, superando in lunghezza persino il più lungo esemplare di''Tyrannosaurus rex''&nbsp;mai rinvenuto.&nbsp;&nbsp;
{{Sottomarini della Marina Militare Italiana}}
 
{{portale|guerra|marina}}
Le principali prove a favore della vita parzialmente acquatica sono: le ossa, che anziché cave come quelle dei teropodi sono dense e piene come quelle dei mammiferi acquatici antenati delle&nbsp;balene; le narici, arretrate e piccole come nei coccodrilli, in modo da permettere all'animale di tenere il muso a pelo d'acqua; i piedi e le zampe, palmati i primi e tozze le seconde, poco adatti a camminare sulla terraferma ma perfetti per il nuoto.&nbsp;
 
[[Categoria:Sommergibili della United States Navy|Dace]]
Il recente ritrovamento di un dente di spinosauride conficcato fra le ossa di uno [[pterosauria|pterosauro]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Buffetaut|nome= E.|coautori= Martill, D.; and Escuillié, F.|anno= 2004|titolo= Pterosaurs as part of a spinosaur diet|rivista= Nature|volume= 430|p= 33|doi= 10.1038/430033a|pmid= 15229562|numero= 6995}}</ref>, assieme alle altre deduzione, lascia supporre che ''S. aegyptiacus'', seppure votato alla pesca, fosse un predatore opportunista che mangiava ciò che gli capitava, alla maniera degli attuali [[Ursus arctos|orsi bruni]]<ref>{{Cita libro|cognome= Paul|nome= G.S.|wkautore= Gregory S. Paul|titolo= Predatory Dinosaurs of the World|anno= 1988|editore= Simon & Schuster|città= New York|isbn= 0-671-61946-2|capitolo= Family Spinosauridae|pagine= 271–274}}</ref>&nbsp;
[[Categoria:Sommergibili della Marina Militare|Leonardo da Vinci]]
 
[[Categoria:Navi trasferite dall'United States Navy alla Marina Militare Italiana]]
La [[tomografia computerizzata]] effettuata nel [[2009]] da Dal Sasso ''et al''sul reperto ''MSNM V4047'' ha portato alla scoperta di uno spazio interno al muso comunicante con l'esterno tramite numerosi [[forame|forami]]: questa cavità è stata interpretata come sede di un organo [[meccanorecettore]] che funzionava da [[linea laterale]], permettendo all'animale di percepire movimenti subacquei tenendo la parte superiore della testa fuori dall'acqua<ref>{{Cita web|url= http://www2.mnhn.fr/hdt203/info/media/navep1/abstracts.pdf|titolo= A neurovascular cavity within the snout of the predatory dinosaur ''Spinosaurus''|cognome= Dal Sasso|nome=C.|coautori= Maganuco, S.; and Cioffi, A.|data= 26 maggio 2009|sito= 1st International Congress on North African Vertebrate Palaeontology|editore= Muséum national d'Histoire naturelle|accesso= 22 settembre 2010}}</ref>.<br />
Un'analisi effettuata da Romain Amiot nel [[2010]] sugli [[isotopo|isotopi]] dell'[[ossigeno]] dei denti di ''S. aegyptiacus'' ed altri spinosauridi indicherebbero uno stile di vita semiacquatico, essendo il livello degli isotopi più vicino a quello degli attuali coccodrilli e tartarughe acquatiche che a quello di altri teropodi terrestri<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Amiot|nome= R.|coautori= Buffetaut, E.; Lécuyer, C.; Wang, X.; Boudad, L.; Ding, Z.; Fourel, F.; Hutt, S.; Martineau, F.; Medeiros, A.; Mo, J.; Simon, L.; Suteethorn, V.; Sweetman, S.; Tong, H.; Zhang, F.; and Zhou, Z.|anno= 2010|titolo= Oxygen isotope evidence for semi-aquatic habits among spinosaurid theropods|rivista= Geology|volume= 38|numero= 2|pp= 139–142|doi= 10.1130/G30402.1}}</ref>. Probabilmente perciò lo spinosauro aveva vita più o meno terrestre a seconda della competizione da parte dei grossi teropodi o dei grossi coccodrilli a esso contemporanei.
 
== Note ==
<references/>
 
==Progetti correlati==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
{{Portale|dinosauri}}
 
[[Categoria:Spinosauridi]]
 
[[en:Spinosaurus aegyptiacus]]
[[es:Spinosaurus aegyptiacus]]
[[fr:Spinosaurus aegyptiacus]]