Helen Frankenthaler e Discussioni utente:Gregor MacLeam: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Helen
|Cognome = Frankenthaler
|Sesso = F
|LuogoNascita = New York City
|LuogoNascitaLink = New York
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Darien
|LuogoMorteLink = Darien (Connecticut)
|GiornoMeseMorte = 27 dicembre
|AnnoMorte = 2011
|Attività = pittrice
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , parte del movimento del [[Color field]]
}}
==Biografia==
Proviene da una famiglia [[ebraica]]<ref>[http://jwa.org/encyclopedia/article/frankenthaler-helen Biografia di Helen Frankenthaler]</ref> ed è la figlia più giovane di Alfred Frankenthaler, giudice presso la Corte Suprema di New York.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Studiò alla Dalton School con [[Rufino Tamayo]] e al Bennington College nel [[Vermont]]. Fu poi moglie poi dell'artista [[Robert Motherwell]] dal [[1958]] fino al divorzio nel [[1971]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Gregor MacLeam</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il suo è un contributo essenziale alla storia della pittura americana del dopoguerra. La sua opera, esposta per sei decenni, le ha permesso di abbracciare diverse generazioni di pittori astratti mentre continuava a produrre nuove opere vitali e mutevoli<ref>Articolo sul sito della [http://www.nga.gov/press/2005/releases/acquisitions/franken.shtm National Gallery of Art]</ref>.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Cominciò a esporre i suoi dipinti di [[espressionismo astratto]] su larga scala nelle gallerie d'arte e nei musei contemporanei nei primi [[anni 1950|anni cinquanta]]. Fu inserita nella mostra del [[1964]] sull'astrazione post-pittorica, che introdusse una nuova generazione di pittori astratti che arrivò alla notorietà sotto il nome di ''[[Color field|Color field painters]]'' ("pittori di campi di colore"), curata da [[Clement Greenberg]], autorevole critico letterario e artistico con cui ebbe un'amicizia personale<ref>[http://www.sharecom.ca/greenberg/ppacatalog.html lista degli artisti nella mostra]</ref>. Attraverso Greenberg fu introdotta sulla scena artistica di New York.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel [[1960]] il termine ''Color field painting'' fu utilizzato per definire la pittura della Frankenthaler<ref>[http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=87871332 'Color Field' Artists Found a Different Way ]</ref>. Questo stile era caratterizzato da ampie aree di un unico colore, più o meno piatto.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Fu influenzata dai quadri di [[Hans Hofmann]] e [[Jackson Pollock]] e da Greenberg. I suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre retrospettive, fra cui una nel [[1989]] al [[Museum of Modern Art|MoMA]] di [[New York]]. Il primo quadro di Pollock che la Frankenthaler vide fu alla galleria di Betty Parson nel [[1950]]. La pittrice disse riguardo alle opere ''Autumn Rhythm, Number 30, 1950'' e ''Number One, 1950'' di Pollock: «Era tutto lì. Volevo vivere in quella terra. Dovevo vivere lì e padroneggiare il linguaggio.»
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Nel [[2001]] ha ricevuto la National Medal of Arts<ref>[https://www.nea.gov/honors/medals/medalists_year.html#01 Riconoscimenti a vita - National medal of Arts] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110721054307/http://www.nea.gov/honors/medals/medalists_year.html |data=21 luglio 2011 }}</ref>.
}}
Viveva e operava a [[Darien (Connecticut)|Darien]], [[Connecticut]]<ref>Pagina su Helen Frankenthaler sul sito [http://www.cwhf.org/browse_hall/hall/people/frankenthaler.php Connecticut Women's Hall of Fame ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100217011122/http://www.cwhf.org/browse_hall/hall/people/frankenthaler.php |data=17 febbraio 2010 }}</ref>.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
== Stile e tecnica ==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Inizialmente associata all'[[espressionismo astratto]], la sua carriera fu lanciata nel [[1952]] dall'opera ''Mountains and Sea''. Questo grande quadro ha l'effetto dell'[[acquerello]], pur essendo stato dipinto ad [[pittura a olio|olio]]. Questa tecnica, nota come ''Soak stain'' ("[[imbibizione]] a macchia"), fu utilizzata da Pollock, [[Morris Louis]] e [[Kenneth Noland]] e lanciò la nuova generazione di artisti della scuola di pittura del ''[[Color field]]'', che si distingueva dalla ''[[Action painting]]'' in quanto ne rimuoveva i contenuti emozionali, mitici o religiosi<ref>[http://www.tate.org.uk/collections/glossary/definition.jsp?entryId=71 Pittura per campi di colore]</ref>.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
== Note ==
{{-}}
<references/>
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
== Collegamenti esterni ==
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
*{{cita web|http://jwa.org/encyclopedia/article/frankenthaler-helen|Biografia su ''Jewish Women's Archive''}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
*{{cita web|url=http://www.moma.org/collection/object.php?object_id=78722|titolo="La scala di Giacobbe" del MoMA}}
<inputbox>
*{{cita web|url=http://www.askart.com/AskART/artists/search/Search_Repeat.aspx?searchtype=IMAGES&artist=30037|titolo=Esempi di artwork di Helen Frankenthaler su Askart}}
type=commenttitle
*{{cita web|https://online.wsj.com/article/SB122609409221009463.html|Il nuovo modo di fare arte di H.Frankenthaler, The Wall Street Journal, 8 novembre 2008}}
bgcolor=white
*{{cita web |1=http://www.knoedlergallery.com/ |2=H.Frankenthaler rappresentata da Knoedler & Company |accesso=26 dicembre 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6231RxCZx?url=http://www.knoedlergallery.com/ |dataarchivio=29 settembre 2011 |urlmorto=sì }}
preload=
* {{cita web|http://www.phxart.org/slideshow/index.html#/COL/72157606315913654/2677484675/|"Lussurreggiante Primavera", Phoenix Art Museum}}
editintro=
{{Controllo di autorità}}
hidden=yes
{{Portale|biografie|pittura}}
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 10:01, 25 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->