John Duncan Fergusson e Discussioni utente:Gregor MacLeam: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimuovo un'immagine di troppo.
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = John Duncan
|Cognome = Fergusson
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leith
|GiornoMeseNascita = 9 marzo
|AnnoNascita = 1877
|LuogoMorte = Glasgow
|GiornoMeseMorte = 30 gennaio
|AnnoMorte = 1961
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = artista
|Nazionalità = scozzese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =Picture of John Duncan Fergusson.jpg
|Didascalia = John Duncan Fergusson (1919)
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Noto per la sua appartenenza ai quattro [[coloristi scozzesi]], Fergusson fuse lo stile degli [[impressionismo|impressionisti]] con quello dei [[fauves]], ritraendo non di rado soggetti erotici. [[André Dunoyer de Segonzac]] scrisse che l'arte di Fergusson era l'"espressione profonda e pura di un immenso amore per la vita".<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/2014/2014-01-03/erotismo-mostra-john-duncan-fergusson-112307.shtml?uuid=ABiHAQn&refresh_ce=1|titolo=2014 è l'anno dell'erotismo in mostra|accesso=19 giugno 2019}}</ref>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Gregor MacLeam</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Biografia ==
=== Gioventù ===
[[File:Manteau chinois.jpg|thumb|upright|150px|right|John Duncan Fergusson, ''Le Manteau Chinois'' (1909)]]
Primo di quattro figli, Fergusson nacque nel distretto di [[Leith]], a [[Edimburgo]].<ref name=STI>{{cita web|url=https://www.stir.ac.uk/about/faculties-and-services/art-collection/the-art-collection/fergusson-at-stirling/|titolo=Fergusson at Stirling|accesso=19 giugno 2019|lingua=en}}</ref> Benché avesse avuto una breve formazione in qualità di [[medico di bordo]], Fergusson si rese presto conto che la sua vocazione fosse in realtà la pittura e si iscrisse alla [[Edinburgh College of Art|Trustees Academy of Art]] di Edimburgo. Nonostante ciò, lo stile di insegnamento della scuola, che egli giudicava rigido, lo spinse presto ad affinare la sua tecnica pittorica da autodidatta. Viaggiò in [[Marocco]], [[Spagna]] e [[Francia]], dove conobbe altri artisti fra cui [[Samuel Peploe (pittore)|Samuel Peploe]], un altro artista che entrerà nel gruppo dei coloristi scozzesi.<ref name=MC>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20110724055638/http://www.scottishreview.net/BackPage68.shtml|titolo=A man of colour|accesso=19 giugno 2019|lingua=en}}</ref>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== Il soggiorno parigino ===
Nel 1898, Fergusson fece il suo primo viaggio a [[Parigi]] dove, giunto al [[museo del Louvre|Louvre]], vide i dipinti impressionisti della ''Salle Caillebotte'' che ispireranno le sue opere.<ref name=STI/><ref name=MC/> In seguito si lascerà anche influenzare dai [[Fauves]] e dal loro uso di colori accesi che diventeranno un'elemento peculiare delle sue tele. Fergusson entrò intanto nella schiera di figure artistiche emergenti della capitale francese durante gli inizi del [[XX secolo|ventesimo secolo]]. Conobbe anche altri maestri come [[Henri Matisse|Matisse]] e [[Pablo Picasso|Picasso]] della rinomata ''[[café society]]'' parigina.<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20110121024523/http://www.art-fromscotland.com/fergusson.html|titolo=J.D. Fergusson (1874-1961)|accesso=19 giugno 2019|lingua=en}}</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== Seconda parte di carriera ===
[[File:Eastre, Hymn to the Sun (1924) by John Duncan Fergusson.JPG|thumb|upright|150px|right|John Duncan Fergusson, ''Hymn to the Sun'' (1924)]]
Sebbene fosse diventato una figura di primo piano nella moderna pittura britannica, durante la [[prima guerra mondiale]] l'arte di Fergusson ebbe un temporaneo calo di visibilità.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Negli [[anni 1920|anni venti]], Fergusson si stabilì in uno studio a [[Londra]]. La sua prima mostra personale fu nel 1923 e, nello stesso periodo, partecipò a diverse importanti mostre collettive. Nel 1928 lui e la sua nuova compagna, la ballerina [[Margaret Morris (ballerina)|Margaret Morris]], si trasferirono a Parigi. Nel 1939, agli albori della [[seconda guerra mondiale]], i due si trasferirono a [[Glasgow]] dove rimasero per il resto della loro vita. Divenuto un membro del [[Glasgow Art Club]], Fergusson espose un suo ritratto nella galleria del club durante il mese di aprile 1939.<ref>{{cita web|url=https://news.google.com/newspapers?id=zEZAAAAAIBAJ&sjid=uIgMAAAAIBAJ&pg=2550,117996&dq=glasgow+art+club&hl=en|titolo=Glasgow Art Club|accesso=19 giugno 2019|lingua=en}}</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Nel 1940, Fergusson fondò il New Art Club, da cui sarebbe emerso il gruppo pittorico dei New Scottish Group di cui lo stesso Fergusson fu il primo presidente.<ref>{{cita libro|titolo=Modern Scottish Painting|autore=Alexander Moffat, Alan Riach|editore=Luath|anno=2015|pagine=64|lingua=en}}</ref> Nel 1943 pubblicò un suo libro dedicato alla pittura moderna scozzese.<ref>{{cita web|url=https://www.heraldscotland.com/arts_ents/13415574.j-d-fergusson-on-modern-scottish-painting/|titolo=J D Fergusson on modern Scottish painting|accesso=19 giugno 2019|lingua=en}}</ref> Fergusson morì nel 1961. La vedova Margaret Morris fece esporre quattordici dipinti dell'artista all'[[Università di Stirling]] nel 1968, anno della fondazione dell'istituto.<ref name=STI/> Nel 1992 fu fondata la Fergusson Gallery, permanente a Perth per ospitare le tele di Fergusson.<ref name=MC/>
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
== Note ==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
<references/>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
== Altri progetti ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{interprogetto}}
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
== Voci correlate ==
{{Cassetto inizio
* [[Coloristi scozzesi]]
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
== Collegamenti esterni ==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{collegamenti esterni}}
<inputbox>
 
type=commenttitle
{{portale|arte|biografie}}
bgcolor=white
[[Categoria:Pittori impressionisti]]
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 10:01, 25 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->