Habroichthys e Discussioni utente:Gregor MacLeam: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Tassobox
|nome=''Habroichthys''
|statocons=
|immagine=Habroichthys griffithi.JPG
|didascalia=Fossile di ''Habroichthys griffithi''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Osteichthyes]]
|sottoclasse=[[Actinopterygii]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Peltopleuriformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Habroichthys'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''abroittide''' (gen. '''''Habroichthys''''') è un [[pesce osseo]] estinto, forse appartenente ai [[peltopleuriformi]]. Visse nel [[Triassico]] medio ([[Anisico]]/[[Ladinico]], circa 244 – 240 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]] e [[Asia]].
==Descrizione==
Questo piccolo pesce era lungo solo pochi centimetri, e rappresenta uno dei pesci più piccoli ritrovati nel [[Besano|giacimento di Besano]]. ''Habroichthys'' era dotato di un corpo fusiforme e allungato, caratterizzato da una singola fila di [[scaglie]] laterali estremamente alte. La volta cranica era composta principalmente da ossa frontali fuse con un canale sensoriale sopraorbitale di forma sinuosa. Le [[Orbita oculare|orbite]] erano particolarmente grandi. L'[[opercolo]] era profondo oltre il doppio rispetto al subopercolo. La [[pinna caudale]] era biforcuta e simmetrica, ed erano assenti i fulcri sfrangiati in tutte le pinne. La fila delle scaglie lungo i fianchi terminava in una singola scaglia di forma semicircolare. Le [[mascelle]] erano prive di denti.
==Classificazione==
''Habroichthys'' venne descritto per la prima volta nel [[1939]] da Brough, sulla base di resti fossili ritrovati a [[Besano]] ([[Italia]]). La [[specie tipo]] è '''''H. minimus''''', ma sono note anche altre specie, come ''H. griffithi'', sempre proveniente da Besano e da [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]] ([[Svizzera]]), ''H. orientalis'' e ''H. broughi'' della [[Cina]], ''H. dolomiticus'' del [[Südtirol|Sud Tirolo]], ''H. gregarius'' dell'[[Austria]].
[[File:Habroichthys (7992603778).jpg|miniatura|left|Fossile di ''Habroichthys'']]
''Habroichthys'' è stato classificato come un rappresentante dei peltopleuriformi, un gruppo di pesci solitamente di piccole dimensioni caratterizzati da scaglie profonde e strette lungo i fianchi, tipici del Triassico, oppure come un rappresentante dei [[perleidiformi]], pesci triassici che possedevano un mix di caratteri derivati e arcaici. In ogni caso, le caratteristiche di ''Habroichthys'' indicano che questo animale è da ascrivere a una famiglia a sé stante ('''Habroichthyidae''').
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Paleobiologia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Le mascelle prive di denti indicano che ''Habroichthys'' doveva cibarsi di prede di tipo [[Plancton|planctonico]] o che risucchiava direttamente dall'acqua. Anche se notevolmente armato grazie alla lunghe scaglie sui fianchi, ''Habroichthys'' doveva possedere ottime qualità di nuoto e formava branchi di numerosi individui che si nutrivano insieme.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Gregor MacLeam</span>!'''
==Bibliografia==
|-
*J. Brough. 1939. The Triassic fishes of Besano, Lombardy 1-117
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
*T. Su. 1959. Triassic Fishes from Kueichow, South-West China. Vertebrata PalAsiatica 3(4):205-215
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
*J. Griffith. 1977. The Upper Triassic Fishes from Polzberg bei Lunz, Austria. Zoological Journal of the Linnean Society 60:1-93
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
*T. Bürgin. 1992. Basal ray-finned fishes (Osteichthyes; Actinopterygii) from the Middle Triassic of Monte San Giorgio (Canton Tessin, Switzerland). Schweizerische Paläontologische Abhandlungen 114:1-164
*H. Q. Lin, Z. Y. Sun, A. Tintori, C. Lombardo, D. Y. Jiang and W. C. Hao. 2011. A new species of Habroichthys Brough, 1939 (Actinopterygii; Peltopleuriformes) from the Pelsonian (Anisian, Middle Triassic) of Yunnan Province, South China. Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen 262:79-89
*A. Tintori, C. Lombardo, and E. Kustatscher. 2016. The Pelsonian (Anisian, Middle Triassic) fish assemblage from Monte Prà della Vacca/Kühwiesenkopf (Braies Dolomites, Italy). Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen 282:181-200
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
{{Portale|Paleontologia|pesci}}
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
[[Categoria:Peltopleuriformi]]
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 10:01, 25 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->