Varsavia e Utente:Teseo/Sandbox1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Antonio
{{Nota disambigua|altri significati del termine|[[Warszawa (disambigua)]]|Warszawa}}
|Cognome = Picolomini d'Aragona
{{ComunePL
|Sesso = M
|nomeComune= Varsavia
|LuogoNascita =
|nomeOriginale= Warszawa
|GiornoMeseNascita =
|linkPanorama=Collage of views of Warsaw.PNG
|AnnoNascita =
|linkStemma= POL Warszawa COA.svg
|LuogoMorte =
|linkBandiera= Flag of Warsaw.svg
|GiornoMeseMorte =
|voivodato= Masovia
|distrettoAnnoMorte =
|Attività = <!-- Campo obbligatorio, ma può essere sovrascritto, vedi istruzioni a fianco -->
|status= distretto urbano
|Nazionalità = <!-- Idem -->
|sindaco= Hanna Gronkiewicz-Waltz
|PostNazionalità =
|superficie= 517
|altitudine= 78–115
|latGradi= 52
|latMinuti= 13
|latSecondi= 56.28
|longGradi= 21
|longMinuti= 00
|longSecondi= 30.36
|anno= 2007
|abitanti= 1.800.821
|densità= 3483
|targa= WA, WB, WD, WE, WF, WH, WI, WJ, WK, WN, WT, WU, WW, WX, WY
|telefono= (+48) 22
|cap= da 00-xxx a 05-xxx
|sito= http://www.um.warszawa.pl/
}}
'''Varsavia''' (in [[Lingua polacca|polacco]] {{Link audio|Pl-Warszawa.ogg|Warszawa}}, {{IPA|[varˈʂava]}}) è la [[capitale (città)|capitale]] (1.800.821 ab.) della [[Polonia]], principale centro scientifico, culturale, politico ed economico e maggiore [[città della Polonia|città del Paese]].
 
== Biografia ==
È anche il [[capoluogo]] del [[Voivodato di Masovia]]. Vi si trovano le sedi del [[Assemblea Nazionale della Polonia|Parlamento]], del [[presidente della Repubblica]], dei [[ministero|ministeri]] e dei principali uffici dello stato.
 
== Geografia e climaNote ==
<references/>
Varsavia è situata sul medio corso della [[Vistola]] a una altezza media di 100 m s.l.m. La città è collocata su entrambe le rive del [[fiume]], a una distanza di circa 350 chilometri dai [[Carpazi]] e dal [[Mar Baltico]].
Il [[clima]] di Varsavia è di tipo continentale umido. La [[temperatura]] media annua oscilla intorno agli 8 gradi Celsius (-3&nbsp;°C a [[gennaio]] e +19&nbsp;°C a [[luglio]]) In gennaio la temperatura può scendere fino a -20° e in piena estate superare i 30°. Le precipitazioni non superano i 680 mm all'anno e il mese più piovoso è luglio.
 
{{Box successione
== Nome della città ==
|tipologia = militare
Il toponimo della città proviene dalla forma [[possessivo|possessiva]] del nome Warsz (abbreviazione di Warcisław), ossia Warszowa o Warszewa. L'[[etimologia]] popolare vuole che Varsavia sia la fusione del nome del pescatore Wars e della [[sirena]] della Vistola Sawa.
|carica = [[Capitano generale della Chiesa]]
 
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
== Storia ==
|periodo = [[1458]] - [[1464]]
{{Vedi_anche|Storia di Varsavia}}
|precedente = [[Pier Luigi Borgia]]
 
|successivo = [[Girolamo Riario]]
Le prime tracce di abitato risalgono tuttavia probabilmente al [[X secolo]], con un insediamento fortificato nell'attuale sobborgo di Bródno. Le origini della città risalgono alla fondazione, alla fine del [[XIII secolo]], di una prima residenza (castello Ujazdowski, o ''Zamek Ujazdowski'') da parte dei [[Ducato di Masovia|duchi di Masovia]]. Il duca Bolesław II ([[1294]]-[[1313]]) fondò quindi il nucleo più antico del [[Castello Reale di Varsavia|Castello Reale]]): a quest'epoca si data la prima citazione documentata della città di Varsavia.
}}
 
L'abitato che sviluppò intorno al Castello divenne il principale centro del [[ducato di Masovia]], e la sua chiesa (oggi cattedrale di San Giovanni) ottenne il titolo di chiesa [[collegiata]] nel [[1406]]. Alla fine del [[XIV secolo]] il duca Janusz I Starszy ne aveva fatto la sua capitale e la città si espanse al di fuori della originaria cerchia di mura, con la [[Città Nuova di Varsavia|Città Nuova]], che si separò amministrativamente dalla [[Città Vecchia di Varsavia|Città Vecchia]], racchiusa dalle mura, nel [[1408]].
 
Nel [[1526]], con la morte dell'ultimo duca di Masovia, Janusz III, Varsavia passò sotto il dominio diretto dei re di Polonia. Nel [[1569]] vi fu trasferito il parlamento dalla allora capitale [[Cracovia]] e nel [[1596]] il re [[Sigismondo III Vasa|Sigismondo III Wasa]] vi spostò la propria residenza, facendone la nuova capitale del [[regno di Polonia]].
 
Nel corso del cosiddetto "[[Diluvio (Polonia)|Diluvio]]" gli [[Regno di Svezia|Svedesi]] occuparono la città nel [[1655]], causando numerose distruzioni. La città venne quindi lentamente ricostruita e visse un notevole periodo di sviluppo sotto il re [[Giovanni III Sobieski]], eletto nel [[1674]]. Nella prima metà del [[XVIII secolo]], sotto i re sassoni della dinastia Wettin, [[Augusto II di Polonia|Augusto II]] e [[Augusto III di Polonia|Augusto III]], che governarono la Polonia dalla loro corte di [[Dresda]], venne costruito il cosiddetto "Asse sassone", una nuova residenza reale circondata da un parco, sul modello del [[Castello di Versailles]], che doveva costituire l'asse per una nuova espansione urbanistica della città.
 
[[File:Warszawa4.jpg|thumb|right|250px|Panorama di Varsavia nel [[1770]], in un dipinto di [[Bernardo Bellotto]].]]
 
Sotto il re [[Stanislao Augusto Poniatowski]], eletto nel [[1764]], la Polonia divenne prima un protettorato di fatto della [[Russia]] ([[1767]]) e perse quindi progressivamente la propria indipendenza con le tre successive "[[Spartizioni della Polonia|spartizioni]]" del [[1772]], [[1793]] e [[1795]], con cui i territori della [[Confederazione Polacco-Lituana]] vennero spartiti tra [[Impero austro-ungarico|Austria]] [[Russia]] e [[Prussia]]. Varsavia venne occupata nel [[1796]] dalla Prussia e, dopo la breve parentesi [[Napoleone I|napoleonica]], con la costituzione del [[ducato di Varsavia]] nel [[1807]], nel [[1815]] fu la capitale del regno polacco, governato dallo [[zar]] della Russia. Dopo le rivolte del novembre [[1830]] e del gennaio [[1863]] il regno fu definitivamente abolito e il suo territorio inglobato nell'[[Impero russo]].
 
La città ebbe un periodo di fioritura sotto il sindaco [[Sokrates Starynkiewicz]] ([[1875]]–[[1892]]), con la realizzazione di un moderno sistema delle acque, la realizzazione di [[Linea tramviaria|tram]], dell'[[illuminazione pubblica|illuminazione stradale]] e delle condutture del [[Gas metano|gas]].
 
Ritornata la Polonia all'indipendenza nel [[1918]], alla fine della [[prima guerra mondiale]], nel [[1920]] venne combattuta una [[Battaglia di Varsavia (1920)|battaglia]] nei sobborghi orientali della città, con la quale l'esercito polacco sconfisse l'[[Armata Rossa]].
 
Con l'[[invasione della Polonia|invasione]] [[Germania|tedesca]] del [[1939]] anche Varsavia venne occupata dai [[Nazismo|nazisti]] dopo un assedio che portò alla distruzione del 10-15% dei suoi edifici. Durante l'occupazione gli [[Ebrei]] furono rinchiusi nel [[Ghetto di Varsavia|Ghetto]] e in seguito massacrati nonostante una strenua [[Rivolta del Ghetto di Varsavia|resistenza]] durata oltre un mese. Tra il [[1º agosto]] e il [[2 ottobre]] [[1944]], quando le truppe sovietiche si avvicinavano alla città, questa [[Rivolta di Varsavia|si ribellò]] all'occupazione, resistendo per 63 giorni. Per rappresaglia i Nazisti distrussero la città quasi completamente: quando le truppe sovietiche vi entrarono, nel gennaio del [[1945]], l'85% degli edifici era completamente distrutto.
 
Varsavia fu quindi la capitale della [[Repubblica Popolare Polacca]], sotto l'influenza [[Unione Sovietica|sovietica]]. Molte delle case sulle antiche vie del centro storico e le principali chiese e palazzi furono ricostruiti nella loro forma originale, ed a questi si aggiunsero progetti di palazzi per appartamenti e nuovi edifici pubblici. Nel [[1980]] il centro storico della Città Vecchia venne iscritto tra i [[Patrimoni dell'Umanità]] dell'[[UNESCO]]. Nel [[1995]] venne completata la prima linea della [[metropolitana]].
 
== Monumenti e attrazioni turistiche ==
Nel [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] Varsavia era conosciuta con il nome di "[[Parigi]] del nord", per i suoi ampi viali alberati e la struttura architettonica classicheggiante e di ampio respiro. Tuttavia, durante la [[seconda guerra mondiale]] la città venne quasi completamente distrutta e la successiva ricostruzione ne cambiò sensibilmente il carattere e l'assetto urbanistico.
 
[[File:Russian cake - Warsaw . Pastel ruso. Varsovia..jpg|thumb|right|Palazzo della Cultura e della Scienza]]
Nonostante la ricostruzione dei maggiori monumenti e parchi storici, riportati al loro antico splendore, l'aspetto di Varsavia venne caratterizzato indelebilmente dall'architettura del [[realismo socialista]], come emerge da uno dei nuovi simboli della città e principale punto di riferimento spaziale, il [[Palazzo della Cultura e della Scienza]] (''Pałac Kultury i Nauki'', o ''PKiN''), esempio di architettura real-socialista monumentale.
 
Questo enorme edificio, eretto negli anni [[1952]]-[[1955]], situato accanto alla stazione centrale, occupa quello che attualmente è il centro commerciale, finanziario e economico di Varsavia.
 
[[File:Old Town Warsaw.jpg|thumb|left|Piazza del Mercato]]
 
Una delle maggiori attrattive è costituita, comunque, dalla [[Città Vecchia di Varsavia|Città Vecchia]] (''Stare Miasto''), che corrisponde all'incirca alla "Vecchia Varsavia", il primo nucleo urbano della città risalente al [[XIII secolo]]. Seriamente danneggiato dagli eventi bellici, questo quartiere venne ricostruito con precisione negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]], basandosi in gran parte sulle famose vedute attribuite al [[Canaletto]] (e in realtà dipinte da [[Bernardo Bellotto]]). Il cuore della città vecchia è costituito dalla [[Piazza del Mercato della Città Vecchia|Piazza del Mercato]] (''Rynek Starego Miasta''), attorno a cui si dipana un reticolo di vicoli e stradine molto suggestivi, tra cui la bella via Piwna (''ulica Piwna''), su cui si affacciano numerosi palazzi in stile [[Neoclassicismo|neoclassico]] e [[Architettura barocca|barocco]].
 
Il [[Barbacane di Varsavia|Barbacane]], edificato nel [[1548]], introduce alla [[Città Nuova di Varsavia|Città Nuova]] (''Nowe Miasto'') situata a settentrione, fuori delle antiche mura medievali e risalente al [[XV secolo]]. Il centro di questo quartiere è costituito dalla "Piazza del Mercato della Città Nuova" (''Rynek Nowego Miasta'').
 
[[File:4 Warszawa 44.jpg|thumb|right|Chiesa del Seminario]]
Nella parte meridionale della Città Vecchia si trova la "Piazza del Castello" (''Plac Zamkowy'') dominata dal [[Castello Reale di Varsavia|Castello Reale]] (''Zamek Królewski''), risalente al [[XIV secolo]] e ricostruito tra il [[1971]] e il [[1988]] dopo la sistematica distruzione da parte degli occupanti [[Nazismo|nazisti]] nel [[1944]]. Sulla piazza si affaccia anche la "Colonna di Sigismondo" (''Kolumna Zygmunta''), punto di ritrovo dei varsaviani e uno dei maggiori simboli della città, eretta nel [[1644]] in onore del re [[Sigismondo III di Polonia|Sigismondo III Vasa]] dal figlio [[Ladislao IV di Polonia|Ladislao IV Vasa]].
 
Dalla piazza del Castello inizia la cosiddetta "Strada Reale" (''Trakt królewski''), antica via che conduceva verso sud dalla città vecchia alla residenza reale di [[Palazzo di Wilanów|Wilanów]]. Il primo tratto è costituito dal ''Krakowskie Przedmieście'', grande viale alberato dove si trovano il "Palazzo del presidente della repubblica", la chiesa neoclassica di Sant'Anna, il monumento al poeta nazionale [[Adam Mickiewicz]] e la città universitaria. Successivamente inizia la via ''Nowy Świat'', una tra le strade più belle della città, costeggiata da palazzi e edifici della antica nobiltà, e oggi pulsante di vita con i suoi numerosi ristoranti, caffè, negozi alla moda.
 
[[File:4 Warszawa-Lazienki Krolewskie 126.jpg|thumb|left|Il Palazzo sull'acqua nel parco di Łazienki]]
 
Tra i luoghi di maggiore interesse artistico dobbiamo citare il grande "parco di Łazienki", costruito nel [[XVIII secolo]] per volere del re [[Stanislao Augusto Poniatowski]], in cui si trovano splendidi edifici neoclassici, come il "Palazzo sull'acqua" (''Pałac na Wodzie'') e un teatro costruito su un isolotto nel laghetto artificiale al centro del parco.
 
L'altra residenza reale è il [[Palazzo di Wilanów]] (''Pałac w Wilanowie''), costruito alla fine del [[XVII secolo]] per il re [[Giovanni III Sobieski]]. Merita una menzione il "Giardino Sassone" (Ogród Saski), il primo parco pubblico aperto ai cittadini, costruito tra il XVII e il XVIII secolo, con 21 statue delle [[Muse (mitologia)|muse]] e delle [[virtù]], l'orologio solare e una fontana costruita sul modello del tempio di [[Vesta]] di [[Tivoli]]. All'entrata di questo parco è situato il "Monumento al Milite ignoto" (''Pomnik Nieznanego Źołnierza'').
 
Di grande valore sono anche il "Cimitero ebraico" e il "Cimitero di Powązki" (''Cmentarz Powązkowski''), tra i più antichi in Europa, dove riposano molti polacchi celebri.
 
Nel luogo dove si trovava l'antico [[Ghetto di Varsavia]] si trovano ora, tra palazzi nello stile dell'architettura del realismo socialista, monumenti alla memoria storica e alle tragedie della guerra.
 
Il [[Praga (Varsavia)|quartiere di Praga]], situato sulla riva destra della [[Vistola]], dove anticamente venivano incoronati i re polacchi, nonostante l'attuale degrado conserva molti edifici d'anteguerra dalla caratteristica architettura, il moderno "Stadio del Decennale" (''Dziesięciolecia'') e alcuni esempi di splendide chiese [[Chiesa ortodossa|ortodosse]] come la Cattedrale di [[Cattedrale Ortodossa di Santa Maria Maddalena a Varsavia|Santa Maria Maddalena]].
 
== Divisione amministrativa ==
[[File:Warszawa podzial administracyjny 2002.svg|400px|right|Divisione amministrativa della città]]
La città di Varsavia possiede lo statuto di [[distretto]] ed è divisa in 18 [[quartiere|quartieri]], ognuno dei quali dotato di un proprio organo amministrativo:
 
* [[Bemowo]]
* [[Białołęka]]
* [[Bielany (Varsavia)|Bielany]]
* [[Mokotów]]
* [[Ochota]]
* [[Praga Południe]]
* [[Praga Północ]]
* [[Rembertów]]
* [[Śródmieście (Varsavia)]] (comprendente anche i quartieri storici di [[Città Vecchia di Varsavia|Stare Miasto]] e [[Città Nuova di Varsavia|Nowe Miasto]])
* [[Targówek]]
* [[Ursus]]
* [[Ursynów]]
* [[Wawer]]
* [[Wesoła]] (annessa nel [[2001]], in precedenza cittadina separata)
* [[Wilanów]]
* [[Wola]]
* [[Włochy]]
* [[Żoliborz]]
 
== Demografia ==
 
Al [[30 settembre]] [[2003]] a Varsavia abitavano 1.689.648 persone, di cui 908.814 donne e 780.834 uomini. Il numero di abitanti nei vari quartieri della città era il seguente:
[[File:Warsaw15.jpg|thumb|right|La sirena, simbolo di Varsavia]]
 
* Mokotów - 231.552
* Praga Pd - 187.845
* Wola - 146.328
* Ursynów - 137.716
* Bielany - 137.270
* Śródmieście - 136.956
* Targówek - 123.232
* Bemowo - 105.030
* Ochota - 93.192
* Praga Pn - 74.304
* Białołęka - 64.010
* Wawer - 63.297
* Żoliborz - 50.934
* Ursus -44.312
* Włochy - 39.405
* Rembertów - 21.751
* Wesoła - 18.482
* Wilanów - 14.032
 
Il quartiere maggiormente abitato a quella data era Śródmieście (8772 persone/km²), quello meno popolato era Wilanów (355 persone/km²). La media dell'intera città era di 3258 persone/km².
 
=== Popolazione di Varsavia nella storia ===
[[File:Warszawa Namiestnikowski.png|thumb|right|Palazzo presidenziale di Varsavia]]
[[File:5 Warszawa 083.jpg|thumb|right|Belweder]]
 
* [[1700]]: 30 000
* [[1792]]: 120 000
* [[1800]]: 63 000
* [[1830]]: 139 000
* [[1850]]: 163 000
* [[1882]]: 383 000
* [[1900]]: 686 000
* [[1925]]: 1 003 000
* [[1939]]: 1 300 000
* [[1945]]: 422 000
* [[1950]]: 803 800
* [[1960]]: 1 136 000
* [[1970]]: 1 315 600
* [[1980]]: 1 596 100
* [[1990]]: 1 655 700
* [[2004]]: 1 692 854
 
== Cultura ==
=== Musica ===
 
A Varsavia si trova la Filarmonica Nazionale. Nella città mancano sale concertistiche appropriate e per questo motivo i maggiori concerti si tengono normalmente nella Sala Kongresowa del PKiN (Palazzo della Cultura e della Scienza), ma anche nella sala del Torwar ([[Pat Metheny]]), negli stadi della Gwardia ([[Tina Turner]], [[Sting]], [[Roger Waters]], [[Joe Cocker]], [[Metallica]], [[Aerosmith]]) e della Legia ([[Deep Purple]]), nell'ippodromo di Służewiec ([[U2]], [[Depeche Mode]]) o all'aeroporto di Bemowo ([[Michael Jackson]]), mentre i concerti più piccoli hanno di solito luogo nei teatri, come il Teatro Musicale "Roma" ([[King Crimson]], [[Suzanne Vega]], [[Jaromír Nohavica]]).
 
=== Teatri ===
 
[[File:Warszawavk4.jpg|thumb|right|Grande teatro]]
A Varsavia si trovano circa trenta grandi [[teatro|teatri]] stabili. I maggiori sono il Teatr Narodowy (Teatro Nazionale, fondato nel [[1765]]) e il Teatr Wielki (Teatro Grande, il progetto di [[Antonio Corazzi]]; fondato nel [[1778]]). Un riconoscimento particolare ha ottenuto nel tempo il TR Warszawa (già Teatr Rozmaitości), in cui vengono organizzati spettacoli sperimentali.
 
=== Musei e gallerie ===
A Varsavia si trovano numerosi tra musei e gallerie d'arte, tanto statali quanto privati. I più importanti sono la galeria Zachęta, il Centrum Sztuki Współczesnej (Centro di Arte Contemporanea), il Muzeum Wojska Polskiego (Museo dell'Esercito Polacco), il Muzeum Narodowe (Museo Nazionale) e le sue succursali: lo Zamek Królewski (Castello Reale) e il Pałac w Wilanowie ([[Palazzo di Wilanów]]). Il [[31 luglio]] [[2004]] è stato aperto il Muzeum Powstania Warszawskiego (Museo dell'insurrezione di Varsavia ([http://www.1944.pl])
 
== Educazione ==
 
La città è il maggior centro universitario polacco. Vi hanno sede quattro tra i maggiori atenei del paese, numerosi istituti di studi superiori, politecnici e accademie. Tra i più importanti dobbiamo citare:
 
* Uniwersytet Warszawski (UW)
* Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego
* Politechnika Warszawska
* Szkoła Główna Handlowa (SGH)
* Szkoła Główna Gospodarstwa Wiejskiego (SGGW)
* Warszawski Uniwersytet Medyczny (WUM)
* Uniwersytet Muzyczny Fryderyka Chopina
 
Gli studenti delle università costituiscono circa il 29,2% della popolazione della città. Nel [[2002]] il loro numero superava le 500.000 unità.
 
== Economia ==
 
[[File:Warsaw8cr.jpg|thumb|right|200px|Centro finanziario]]
[[File:Zamek królewski fasada saska 02.jpg|right|thumb|200px|Castello Reale]]
[[File:4 Warszawa 23.jpg|thumb|right|200px|Stare Miasto]]
[[File:Warsaw Wilanow Palace 1.jpg|thumb|200px|right|Palazzo di Wilanów]]
[[File:2 Palac Branickich 02.jpg|thumb|right|200px|Palazzo di Branicki]]
[[File:Malachowskiego kredytowe 01.JPG|thumb|right|200px|Palazzo di Małachowski]]
 
=== Commercio ===
Varsavia è uno dei maggiori centri finanziari, economici e commerciali di tutta l'Europa Centro-orientale. Nel [[2003]] vi erano registrate 268.307 aziende. Gli investimenti esteri nella città superano i 650 milioni di [[euro]] l'anno. Varsavia produce oltre il 4,1% del prodotto interno lordo ([[PIL]]) del paese. Nel 2005 il PIL pro capite degli abitanti della città era di circa 23.000 Euro, mentre il tasso di disoccupazione era pari al 6,5%.
 
=== Industria ===
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], le autorità comuniste decisero di fare di Varsavia un importante centro dell'[[industria]] pesante. Nella città vennero aperte alcune decine di grandi fabbriche, tra cui Huta Warszawa (Acciaierie di Varsavia), ZPC Ursus e FSO Fabryka Samochodów Osobowych (Fabbrica Automobilistica).
 
== Trasporti ==
 
Sebbene la città abbia un aspetto moderno e molte strade siano state create negli anni cinquanta, dall'inizio degli anni novanta l'espansione economica ha causato un notevole aumento del traffico privato.
I trasporti pubblici sono comunque ben sviluppati con un'estesa rete di bus,tram ed una linea di metropolitana.
[[File:Most Świętokrzyski.JPG|thumb|right|Ponte Swietokrzyski]]
=== Bus ===
 
Il servizio di autobus copre l'intera città, con circa 170 linee per un totale di 2603 km di lunghezza e oltre 1600 veicoli. Tra mezzanotte e le 5 del mattino la città è servita dalle linee notturne (il cui numero comincia con la lettera N).
 
=== Tram ===
 
Il primo tram iniziò ad operare l'11 dicembre 1866. Nel periodo tra le 2 Guerre Mondiali il servizio tranviario fu nazionalizzato e esteso. Dopo la difesa della città del 1939 il servizio fu sospeso per circa tre mesi per riprendere all'inizio del 1940. Nel 1941 furono introdotti gli attuali colori dei tram (giallo e rosso, come i colori dello stemma di Varsavia). In seguito all'insurrezione di Varsavia del 1945 l'intera rete tranviaria risultava distrutta ma già il 20 giugno del 1945 il primo tram riprendeva servizio.
 
Attualmente la compagnia Tramwaje Warszawskie opera con 863 tram su una rete di 470 kilometri di binari.
 
=== Metro ===
 
La [[Metropolitana di Varsavia]] (Metro Warszawskie) è stata aperta nel 1995 ed è una delle più recenti metropolitane in Europa oltre ad essere la prima ed unica in Polonia. Consiste in una singola linea che taglia la città da nord a sud (da Kabaty a Młociny). La linea è stata ufficialmente consegnata alla città il 25 ottobre 2008. È in progetto una seconda linea che dovrebbe essere inaugurata prima del [[Campionato europeo di calcio 2012]].
[[File:Warsaw Metro Plac Wilsona 2.jpg|thumb|right|Fermata della metro ''Plac Wilsona'']]
Le stazioni:
 
* Młociny
* Wawrzyszew
* Stare Bielany
* Słodowiec
* Marymont
* Plac Wilsona
* Dworzec Gdański
* Muranów (in progetto)
* Ratusz Arsenał
* Świętokrzyska
* Centrum
* Plac Konstytucji (in progetto)
* Politechnika
* Pole Mokotowskie
* Racławicka
* Wierzbno
* Wilanowska
* Służew
* Ursynów
* Stokłosy
* Imielin
* Natolin
* Kabaty
 
=== Ferrovie ===
La prima ferrovia raggiunse Varsavia nel 1845 (linea Varsavia-Vienna).
La principale stazione di Varsavia è Warszawa Centralna che serve sia il traffico nazionale con tutte le altre città polacche, sia quello internazionale con collegamenti giornalieri con la Germania, la Repubblica Ceca e alcuni stati dell'ex Unione Sovietica.
Ci sono inoltre 5 altre stazioni di medie dimensioni ed un numero considerevole di stazioni minori che servono i sobborghi della città.
Le principali stazioni ferroviarie sono:
 
* Warszawa Centralna - Warszawa Śródmieście (la prima serve i treni a lunga percorrenza, la seconda quelli regionali);
* Warszawa Gdańska;
* Warszawa Wileńska;
* Warszawa Zachodnia;
* Warszawa Wschodnia
 
Esiste anche una [[Servizio ferroviario metropolitano|ferrovia metropolitana]], chiamata [[Warszawska Kolej Dojazdowa]], che collega Varsavia con altri sei comuni a sud-ovest della città ([[Michałowice]], [[Pruszków]], [[Brwinów]], [[Podkowa Leśna]], [[Milanówek]] e [[Grodzisk Mazowiecki]]).
 
== Istituzioni ==
A Varsavia si trovano le sedi centrali dei ministeri, degli uffici statali e delle istituzioni nazionali e regionali, come la Corte Suprema, la Banca Nazionale Polacca, la Televisione di stato, la Radio nazionale, l'Ufficio Statistico e la Zecca dello stato. Vi si trovano, inoltre, anche le [[ambasciata|ambasciate]] e i consolati stranieri.
 
== Sport ==
Varsavia possiede due squadre di [[calcio (sport)|calcio]] di [[Ekstraklasa|prima divisione]], [[Legia Varsavia|Legia Warszawa]] e [[Polonia Varsavia|Polonia Warszawa]], e una squadra minore, [[Gwardia Warszawa]]. Questi club sono attivi anche in altre discipline sportive. Attualmente è in costruzione per gli [[Europei di calcio 2012]] lo [[Stadion Narodowy]] (Stadio Nazionale) nel posto dove in precedenza sorgeva lo [[Stadion Dziesięciolecia Manifestu Lipcowego]], che era stato adibito a mercato all'aperto ed è stato quasi totalmente smantellato per lasciare il posto al nuovo impianto, con alcune rampe di accesso del vecchio stadio che, si integrano alla nuova struttura. In questa città si trova il grande ippodromo di Służewiec e la pista di pattinaggio di Stegny. Dal 2009 sono iniziati i lavori per il nuovo stadio nazionale che ospiterà delle gare dei Europei 2012 non che e in costruzione anche un secondo stadio, che però aparterrà alla Legia Waszawa.
 
== Personalità legate a Varsavia ==
 
* [[Krzysztof Kamil Baczyński]] (1921-1944), ''poeta''
* [[Władysław Bartoszewski]], ''giornalista e politico''
* Eugeniusz Bodo, ''attore e cantante''
* Juliusz Erazm Bolek (1963), ''poeta, prosatore, drammaturgo, critico, giornalista''
* [[Zbigniew Brzezinski]] (1928), ''consigliere del presidente americano [[Jimmy Carter]]''
* [[Frédéric Chopin|Fryderyk Chopin]], ''compositore e pianista''
* [[Marie Curie|Maria Skłodowska-Curie]], ''scienziata, due volte [[premio Nobel]]''
* Lucyna Ćwierczakiewiczowa, ''autrice del primo libro polacco di cucina''
* [[Aleksandr Michajlovič Dobroljubov]], ''poeta simbolista''
* [[Witold Gombrowicz]], ''scrittore e drammaturgo''
* [[Agnieszka Holland]] (1948), ''regista''
* [[Wanda Landowska]], ''clavicembalista''
* Jacek Kaczmarski, ''poeta e cantautore''
* [[Lech Kaczyński]] (1949), ''politico, presidente della Polonia dal [[2005]] fino al [[2010]]. Fu anche sindaco di Varsavia''
* [[Ryszard Kapuściński]] (1932), ''scrittore e giornalista''
* [[Krzysztof Kieślowski]], ''regista''
* Ryszard Kukliński, ''spia della [[Central Intelligence Agency|CIA]] durante la [[guerra fredda]]''
* [[Tamara de Lempicka]] (1898-1980), ''pittrice Art Déco''
* Witold Lutosławski, ''compositore''
* [[Adam Michnik]] (1946), ''ex-direttore della Gazeta Wyborcza (principale organo di stampa del passe), uno dei membri principali'' ''dell'opposizione durante la Repubblica Popolare di Polonia (PRL)''
* [[Władysław Reymont]], ''scrittore e [[premio Nobel]] per la letteratura''
* Wacław Sierpiński, ''matematico''
* Antoni Słonimski,'' poeta''
* Stefan Starzyński, ''sindaco di Varsavia durante la Campagna del [[settembre]] [[1939]], ucciso dai nazisti a [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]''
* [[Wladyslaw Szpilman]], ''compositore e pianista''
* Stefan Wiechecki (''Wiech''), ''scrittore e giornalista''
* [[Stanisław Ignacy Witkiewicz]] (''Witkacy''), ''scrittore, drammaturgo, pittore e fotografo''
* [[Jerzy Żurawlew]] (1887-1980), ''pianista''
 
== Città gemellate ==
* {{Gemellaggio|Spagna|Madrid|1981}}
* {{Gemellaggio|Germania|Düsseldorf|1989}}
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|L'Aia|1990}}
* {{Gemellaggio|Canada|Toronto|1990}}
* {{Gemellaggio|Germania|Berlino|1991}}
* {{Gemellaggio|Israele|Tel Aviv|1992}}
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca (Russia){{!}}Mosca|1993}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Kiev|1994}}
* {{Gemellaggio|Taiwan|Taipei|1995}}
* {{Gemellaggio|Corea del Sud|Seul|1996}}
* {{Gemellaggio|Russia|Groznyj|1997}}
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo|1997}}
* {{Gemellaggio|Lituania|Vilnius|1998}}
* {{Gemellaggio|Austria|Vienna|2001}}
* {{Gemellaggio|Kazakistan|Astana|2002}}
* {{Gemellaggio|Lettonia|Riga|2002}}
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Una delle canzoni dell'album "Low" di [[David Bowie]] è intitolato "Warszawa".
* Una delle canzoni di [[Pierangelo Bertoli]] è intitolata "Varsavia".
* Esiste un gruppo rock [[Danimarca|danese]] chiamato "Red Warszawa".
* Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] esistono dieci cittadine dal nome "Warsaw".
* Il primo nome del gruppo musicale dei [[Joy Division]] era "Warsaw".
* Una canzone di [[Franco Battiato]] è intitolata "Radio Varsavia".
 
== Voci correlate ==
 
* [[Polonia]]
* [[Voivodato di Masovia]]
* [[Voivodato di Varsavia]]
* [[Ducato di Varsavia]]
* [[Metropolitana di Varsavia]]
* [[Assedio di Varsavia]]
* [[Città Vecchia di Varsavia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Warszawa|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{lingue|en|pl}} [http://www.e-warsaw.pl/index.php Sito ufficiale]
* [http://www.polonia.it/360-degree_pictures/ Varsavia a 360°]
* [http://www.informagiovani-italia.com/varsavia.htm Breve guida di Varsavia]
* {{en}}[http://www.warsawtour.pl/index.php?lang=5&id=-2&olang=1 Sito dell'Ufficio turistico di Varsavia]
* {{en}}[http://skyscraperpage.com/diagrams/?c993 Diagramma dei grattacieli di Varsavia]
* {{lingue|en|pl}} [http://www.warszawa3d.prv.pl Grattacieli a Varsavia. Immagini, programma, progetti futuri, modelli 3d]
* {{en}}[http://maps.google.com/maps?q=warsaw&t=k&hl=en Mappa di Varsavia su Google Maps]
* {{en}}[http://www.bfcollection.net/cities/poland/warszawa/warszawa_01.html Alte cartine di Varsavia]
* {{fr}}[http://www.um.warszawa.pl/v_syrenka/perelki/index_fr.php?mi_id=&dz_id= Monumenti di Varsavia]
* {{pl}} [http://www.wirtualna.warszawa.pl Varsavia virtuale]
* {{pl}}[http://www.varsovia.pl/varsovia/ Panorami tematici di Varsavia]
* {{pl}}[http://um.warszawa.pl/mapa/ Mappa interattiva della città]
* {{pl}}[http://dojazd.pl/ztm/ Trasporti urbani]
* {{pl}}[http://www.samper.pl/obrazki/panorama0.jpg Panorama della città]
* {{pl}}[http://www.ziolek.pl/fotografie/warszawy/zdjecia.htm Panorami e fotografie della città]
* {{pl}}[http://um.warszawa.pl/mapa/ mappa di Varsavia]
* {{pl}}[http://free.polbox.pl/a/anitom/Nazwulic.html Informazioni su vie e quartieri]
* {{pl}}[http://www.warsawtour.pl/files/foto_big12643950091091519623182_tapeta.jpg Skyline di Varsavia]
* {{pl}}[http://skyscraperpage.com/diagrams/?c993 I grattacieli di Varsavia]
* {{pl}}[http://www.sky.s64.pl nuova architettura di Varsavia]
* {{pl}}[http://www.pkin.pl/?lang=2 architettura socialrealistica di Varsavia]
* {{pl}}[http://www.stalus.iq.pl/ Varsavia prima della guerra]
* {{pl}}[http://www.starawarszawa.pl/ Varsavia prima e dopo il 1939]
{{Masovia}}
{{Capitali d'Europa}}
{{Portale|Polonia}}
 
[[Categoria:Varsavia| ]]
 
{{Link VdQ|es}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
[[ab:Варшава]]
[[ace:Warsawa]]
[[af:Warskou]]
[[als:Warschau]]
[[am:ዋርሶው]]
[[an:Varsovia]]
[[ang:Warsaw]]
[[ar:وارسو]]
[[arc:ܘܐܪܣܘ]]
[[arz:وارسو]]
[[ast:Varsovia]]
[[az:Varşava]]
[[ba:Варшава (ҡала)]]
[[bat-smg:Varšova]]
[[be:Горад Варшава]]
[[be-x-old:Варшава]]
[[bg:Варшава]]
[[bn:ওয়ার্সা]]
[[bo:ཝར་སོ།]]
[[br:Varsovia]]
[[bs:Varšava]]
[[ca:Varsòvia]]
[[crh:Varşava]]
[[cs:Varšava]]
[[csb:Warszawa]]
[[cu:Варшава]]
[[cv:Варшава]]
[[cy:Warsaw]]
[[da:Warszawa]]
[[de:Warschau]]
[[diq:Warşowa]]
[[dsb:Waršawa]]
[[ee:Warsaw]]
[[el:Βαρσοβία]]
[[en:Warsaw]]
[[eo:Varsovio]]
[[es:Varsovia]]
[[et:Varssavi]]
[[eu:Varsovia]]
[[fa:ورشو]]
[[fi:Varsova]]
[[fo:Warszawa]]
[[fr:Varsovie]]
[[frp:Varsovie]]
[[frr:Warschau]]
[[fy:Warsjau]]
[[ga:Vársá]]
[[gd:Warsaw]]
[[gl:Varsovia - Warszawa]]
[[gv:Warszawa]]
[[he:ורשה]]
[[hi:वारसॉ]]
[[hif:Warsaw]]
[[hr:Varšava]]
[[hsb:Waršawa]]
[[ht:Vasovi]]
[[hu:Varsó]]
[[hy:Վարշավա]]
[[ia:Varsovia]]
[[id:Warsawa]]
[[ie:Warszawa]]
[[io:Warszawa]]
[[is:Varsjá]]
[[ja:ワルシャワ]]
[[jv:Warsawa]]
[[ka:ვარშავა]]
[[kl:Warszawa]]
[[ko:바르샤바]]
[[krc:Варшава]]
[[ku:Warşova]]
[[kv:Варшава]]
[[kw:Warszawa]]
[[la:Varsovia]]
[[lb:Warschau]]
[[li:Warschau]]
[[lij:Varsciàvia]]
[[lmo:Varsavia]]
[[ln:Warsaw]]
[[lt:Varšuva]]
[[lv:Varšava]]
[[mg:Varsôvia]]
[[mi:Pakangakite]]
[[mk:Варшава]]
[[ml:വാഴ്‌സ]]
[[mr:वर्झावा]]
[[mrj:Варшава]]
[[ms:Warsaw]]
[[mt:Varsavja]]
[[na:Warsaw]]
[[nah:Varsovia]]
[[nap:Varsavia]]
[[nds:Warschau]]
[[nds-nl:Warschau]]
[[nl:Warschau]]
[[nn:Warszawa]]
[[no:Warszawa]]
[[nov:Varsava]]
[[nv:Wóosoo]]
[[oc:Varsòvia]]
[[os:Варшавæ]]
[[pdc:Woarschau]]
[[pih:Worsaaw]]
[[pl:Warszawa]]
[[pms:Varsavia]]
[[pnb:وارسا]]
[[pt:Varsóvia]]
[[qu:Warszawa]]
[[rm:Varsovia]]
[[ro:Varșovia]]
[[roa-rup:Varshava]]
[[ru:Варшава]]
[[sah:Варшава]]
[[sc:Varsavia]]
[[scn:Varsavia]]
[[sco:Warsaw]]
[[sh:Varšava]]
[[simple:Warsaw]]
[[sk:Varšava]]
[[sl:Varšava]]
[[sq:Varshava]]
[[sr:Варшава]]
[[st:Warsaw]]
[[stq:Warschau]]
[[sv:Warszawa]]
[[sw:Warshawa]]
[[szl:Warszawa]]
[[ta:வார்சா]]
[[tet:Varsóvia]]
[[tg:Варшава]]
[[th:วอร์ซอ]]
[[tk:Warşawa]]
[[tl:Warsaw]]
[[tpi:Woso]]
[[tr:Varşova]]
[[tt:Варшава]]
[[udm:Варшава]]
[[ug:Warshawa]]
[[uk:Варшава]]
[[ur:وارسا]]
[[uz:Varshava]]
[[vec:Varsavia]]
[[vi:Warszawa]]
[[vo:Warszawa]]
[[war:Warsovya]]
[[wo:Warsaw]]
[[yi:ווארשע]]
[[yo:Warsaw]]
[[zh:华沙]]
[[zh-min-nan:Warszawa]]
[[zh-yue:華沙]]