Contea di Tenda e Sereno variabile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Citazione|Un saluto cordialissimo da [[Osvaldo Bevilacqua]]|Frase d'apertura del programma}}
{{Stato storico
{{Programma
|nomeCorrente = Contea di Tenda
| titolo italiano =
|nomeUfficiale = ''Contea di Tenda''<br/>''Cuntea de Tenda<br/>''Comitatus Tendensis''
|titolo originale = Sereno Variabile
|nomeCompleto=
|immagine = Serenovariabile-2017.jpg
|portale =
|paese=Italia
|linkStemma = Lascaris3.JPG
|anno prima visione = [[1977]] - [[2019]]
|linkBandiera =BandieraconteadiTenda.JPG
|genere = documentario
|linkLocalizzazione =
|genere 2 = turistico
|linkMappa =
|paginaStemma edizioni =
| puntate =
|paginaBandiera = Bandiera della Contea di Tenda
|mottodurata = 55 min
|lingua originale= [[lingua italiana|italiano]]
|lingua = [[Dialetto intemelio|Ligure intemelio (ventimigliese, mentonasco, roiasco, brigasco, monegasco)]], [[Lingua Latina|Latino]]
|conduttore = [[Osvaldo Bevilacqua]] (1977-2019)<br/>[[Giovanni Muciaccia]] (2017-2018)
|capitale principale= [[Tenda (Francia)|Tenda]], [[Ventimiglia]], [[Valle Roja]], [[Valle Nervia]], [[Triora]]
|ideatore = [[Osvaldo Bevilacqua]]
|governo = contea
|regista = Francesco Pogliani
|titolo capi di stato = [[conte]]
|rete TV = [[Rai 2]]
|elenco capi di stato=
|inizio rete TV 2 = [[1258Rai 2|Rai 2 HD]]
|stagioni = 38
|primo sovrano= [[Guglielmo Pietro I di Ventimiglia]] - [[Pietro Balbo I di Ventimiglia ]] (fratelli)
|stato precedente = [[Contea di Ventimiglia]]
|evento iniziale = [[Guglielmo Pietro I di Ventimiglia]] sposa [[Eudossia Lascaris]]
|fine = [[1581]] con l'annessione al [[Ducato di Savoia]]
|ultimo sovrano=
|stato successivo = [[Immagine:Savoie flag.svg|20px|border|]] [[Ducato di Savoia]]
|evento finale = cessione della Contea a [[Casa Savoia]]
|area geografica = alta [[val Roia]]<br/>[[valle Vermenagna]]<br/>alta [[val Tanaro]]
|territorio originale = [[Tenda (Francia)|Tenda]]
|superficie massima =
|periodo massima espansione = 1400
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|commerci con = [[Ducato di Savoia]]<br/>[[Contea di Nizza]]<br/>[[Repubblica di Genova]]
|religioni preminenti = [[chiesa cattolica]]
|religione di stato = [[cattolicesimo]]
|altre religioni = [[Valdesi]], [[Catari]]
}}
'''''Sereno Variabile''''' è un programma televisivo italiano in onda dal [[1977]] al [[2019]] su [[Rai 2]], e dal 2012 anche in [[HDTV|HD]] su [[Rai 2 HD]].
La '''Contea di Tenda''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Comté de Tende'' in [[Intemelio]]: ''Cuntea de Tenda'') era una contea che si estendeva in alta [[val Roia]], [[valle Vermenagna]], l'alta [[val Tanaro]] nel [[basso medioevo]]. Inoltre aveva due [[enclave|enclavi]] [[Castellar (Francia)|Castellaro]] e [[Prelà]]. Sino al [[XIV secolo]] incluse la contea di [[Bussana Vecchia|Bussana]], nell'antica [[Marca]] di [[Albenga]], sulla [[costa ligure]]. Sino alla fine del [[XV secolo]] il suo nome ufficiale fu quello di '''Contea di Ventimiglia''', di cui faceva parte, avendo Guglielmino conte di Ventimiglia ceduto alcuni diritti sulla città di Ventimiglia al [[conte di Provenza]]. I fratelli di Guglielmino, Guglielmo Pietro I e Pietro Balbo, spostarono la sede principale della '''Contea di Ventimiglia''' nella cittadina e rocca di '''Tenda''', mantenendo il '''titolo di Conti di Ventimiglia''', signori di Tenda, Briga e Castellar.
Nel [[1261]] [[Guglielmo Pietro I di Ventimiglia]] ottiene in sposa [[Eudossia Lascaris]], figlia dell'[[Impero bizantino|imperatore bizantino]] [[Teodoro II Lascaris|Teodoro II Ducas Lascaris]] (1221 – 1258),<ref>Da quel momento la famiglia assunse il nome di Lascaris</ref> Il paese di [[Tenda (Francia)|Tenda]] formerà uno [[stato cuscinetto]], indipendente, tra i domini dei [[Casa Savoia|Savoia]], la [[Repubblica di Genova]] e la [[Contea di Nizza]] degli [[Angioini]]. Dal 1275 fino al [[1400]] la contea si estenderà sempre più arrivando a comprendere:
* [[Prelà]] (IM)
* [[Limone Piemonte|Limone]] (CN)
* [[Vernante]] (CN)
La contea arrivava quindi a pochi chilometri dal [[mar Ligure]] e comprendeva il [[colle di Tenda]], sull'importante tragitto tra [[Torino]] e la [costa ligure], nonché l'importantissima "[[Via del Sale]]", fra il Piemonte e Nizza. Dopo che la Contea di Nizza era passata dagli [[Angioini]] ai [[Casa Savoia|Savoia]] nel [[1388]] cominciò ad entrare nell'orbita dei [[Casa Savoia|Savoia]]. I [[Casa Savoia|Savoia]] quindi ottennero inizialmente diritti su [[Limone Piemonte|Limone]], [[Briga Marittima]] e [[Briga Alta]] col progetto di annettersi completamente la contea. Nel [[1501]] avvenne il matrimonio tra l'ultima esponente della dinastia [[Lascaris di Ventimiglia|Lascaris]], [[Anna Lascaris|Anna di Tenda]] e un cadetto illegittimo di Casa Savoia, [[Renato di Savoia]] (figlio di [[Filippo II di Savoia|Filippo II, detto ''il senza terra'']] e della di lui amante Libera Portoneri). Tra gli anni [[1578]] e [[1581]] il Duca di Savoia [[Emanuele Filiberto I di Savoia|Emanuele Filiberto]] ottenne l'annessione diretta della Contea di Tenda. Il Duca [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]], succeduto a [[Emanuele Filiberto I di Savoia|Emanuele Filiberto]] nel 1580, come primo atto migliorò l'importantissima strada del [[Colle di Tenda]] a incominciò la costruzione del celebre [[Traforo stradale del Colle di Tenda|traforo]] che si prolungò per alcuni secoli.
 
Programma storico della rete voluto dall'allora direttore [[Massimo Fichera]]; la prima puntata andò in onda nel 1977, sull'allora Rete 2, alle 22:45, con una durata di 30 minuti.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,1473_02_1978_0272_0023_20715589/|formato=pdf|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|pagina=23|titolo=TV Nazionale-Rete Due|data=24 novembre 1978|accesso=6 dicembre 2018}}</ref> La trasmissione aveva cadenza quindicinale, con la regia di Luigi Costantini.<ref>{{cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAAhsEa+vJdO0i3XNHnBK5XPwQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAACkKNG4VasREoSw3vehjtWlAAAAAASAAACgAAAAEAAAAG6kPa6ckblD2k2E2fcSjCsQAAAARYpj3rDqWA5b+6CGBFc1CxQAAADQxQqWK592kfVWJ1YYh7N6VBy/iw==<!--|data=19 novembre 1978-->|numero=47-1978|formato=pdf|pubblicazione=[[Radiocorriere TV]]|pagina=193|titolo=Venerdì 24 novembre|data=|accesso=6 dicembre 2018}}</ref> Dalla edizione dell'autunno 1979 la collocazione passò al sabato pomeriggio, alle 18:15, con durata di 40 minuti e cadenza settimanale.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1460_02_1979_0279_0019_20743257/|formato=pdf|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|pagina=19|titolo=TV Nazionale-Rete Due|data=20 ottobre 1979|accesso=14 dicembre 2018}}</ref>
== Note ==
<references/>
 
In ogni puntata [[Osvaldo Bevilacqua]] accompagna gli spettatori a conoscere meglio il territorio italiano attraverso vari aspetti, come la storia di quel luogo, la cultura, l'artigianato e con una particolare attenzione alle tradizioni, ai prodotti e ai sapori.
==Voci correlate==
 
La inviata del programma è, ad oggi, Maria Teresa Giarratano.
* [[Lascaris di Ventimiglia]]
 
* [[Ventimiglia del Maro]]
''Sereno Variabile'' in inverno è andato in onda il sabato dalle 17.05 alle 18.00 su [[Rai 2]] fino al 2017 (e dal 2012 anche in HD su Rai 2 HD), mentre in estate va in onda dalle 13:30 alle 14:00, sempre il sabato. Dal 2014 al 2017, è andato in onda anche la domenica dalle 13:45 alle 14:35 su Rai 2 e Rai 2 HD. Dall'autunno 2018, invece, viene trasmesso il sabato dalle 18:00 alle 18:45, mentre di domenica dalle 7:15 alle 8:00, sempre dalla stessa rete.
* [[Colle di Tenda]]
 
* [[Tenda (Francia)|Tenda]]
Dall'edizione estiva 2014 e dall'edizione invernale 2014/2015 le immagini della sigla finale dove appaiono i titoli di coda sono accompagnate dalla canzone ''[[What a Wonderful World]]'' nella versione cantata da [[Louis Armstrong]].
* [[Roia]]
 
* [[Ventimiglia (famiglia)]]
Nel marzo 2015 è entrato nel [[Guinness World Records]] come programma televisivo dedicato ai viaggi di più lunga durata. Attualmente il programma è arrivato al suo quarantaduesimo anno. Inoltre è stato calcolato che Osvaldo Bevilacqua nella sua carriera ha percorso, in tutti viaggi effettuati per il programma, in totale 18&nbsp;000&nbsp;000 chilometri in tutto il mondo (dati stimati alla fine del 2018)
* [[Casa Savoia]]
 
Dall'ultima puntata della versione estiva del 2017 è condotto da [[Giovanni Muciaccia]], mentre Bevilacqua passa a condurre uno spazio all'interno dello stesso programma; lo stesso accade per tutta la durata della versione invernale 2017-2018.
Dalla versione estiva del 2018, tuttavia il programma è nuovamente condotto soltanto da Osvaldo Bevilacqua.
 
Il programma non viene confermato per una nuova edizione alla presentazione dei palinsesti [[Rai]] 2019-2020.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.limonedicola.com/cenni_storici.html Storia della Contea di Tenda]
* [http://www.lastoria-rievocazioni.com/fieradellaconteaditenda/index.html Fiera della Contea di Tenda - Contea di Tenda - cenni storici]
*{{cita web|url=http://www.centrostudiventimigliani.it/|titolo=Centro Studi Ventimigliani|consultato il 24 giugno 2011}}
 
* {{Cita web|url=http://www.raiplay.it/programmi/serenovariabile/|titolo=Sito ufficiale del programma}}
{{Template:Stati italiani dal 1156 al 1454}}
* {{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/page/Page-18e1b993-bbdf-4b14-a3c1-c942e3f6fa6e.html?set=ContentSet-bdbbb2f0-04a5-44ac-abfd-cce89d7d1a20&type=V&refresh_ce|titolo=Archivio stagione 2016-2017}}
{{Stati italiani alla Pace di Lodi}}
{{Stati italiani alla Pace di Cateau-Cambrésis}}
 
{{portale|Storiatelevisione}}
 
[[Categoria:StatiProgrammi costituititelevisivi neglidegli anni 12501970]]
[[Categoria:StatiProgrammi dissoltitelevisivi neglidegli anni 15801980]]
[[Categoria:StoriaProgrammi dellatelevisivi Franciadegli peranni area geografica|Tenda1990]]
[[Categoria:AntichiProgrammi Statitelevisivi italiani|Tendadegli anni 2000]]
[[Categoria:StoriaProgrammi deltelevisivi Piemontedegli anni 2010]]
[[Categoria:Storia della Liguria]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi|Tenda]]
[[Categoria:Conti di Ventimiglia]]
[[Categoria:Storia di Ventimiglia]]
[[Categoria:Tenda (Francia)]]