Tragedie (Seneca) e Siad: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
picture
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la filiale italiana della casa automobilistica francese [[Darracq]]|Società Italiana Automobili Darracq}}
{{F|drammi|arg2=letteratura latina|dicembre 2015}}
{{F|aziende italiane|data=marzo 2010}}{{Azienda
{{Libro
|titolonome = TragedieSIAD
|logo =
|titoloorig = Tragoediae
|titolialtlogo_dimensione =
|tipo =
|annoorig = [[49]]-[[64]] ca.
|borse =
|forza_cat_anno = 64
|data_fondazione = 1927
|genere = tragedie
|luogo_fondazione =
|lingua = la
|fondatori =
|immagine = Duble herma of Socrates and Seneca Antikensammlung Berlin 07.jpg
|data_chiusura =
|didascalia = Erma di Seneca
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = [[Bergamo]]
|gruppo =
|filiali =  
*[[SIAD Macchine Impianti]]
*Istrabenz Plini
|persone_chiave =
|industria = Chimico
|prodotti =  
*Gas tecnici
*Gas alimentari
*Gas speciali
*Gas refrigeranti
*Gas medicali
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
La '''Società Italiana Acetilene e Derivati S.I.A.D. SpA''' con sede a [[Bergamo]], è un gruppo chimico italiano che opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali.
Con il titolo '''''Tragedie''''' (lat. ''Tragoediae'') è conosciuto un insieme di opere di [[Lucio Anneo Seneca]].
 
Il Gruppo è attivo nel business dei gas industriali e si distingue per una presenza storica anche nel settore engineering.
Le tragedie di Seneca sono le sole opere tragiche latine pervenute in forma non frammentaria, e costituiscono quindi una testimonianza preziosa sia di un intero genere letterario, sia della ripresa del [[teatro latino]] tragico, dopo i vani tentativi attuati dalla politica culturale augustea per promuovere una rinascita dell'attività teatrale. In [[età giulio-claudia]] ([[27 a.C.]]–[[68]] d.C.) e nella prima [[età flavia]] ([[69]]–[[96]]) l'''élite'' intellettuale senatoria ricorse al teatro tragico per esprimere la propria opposizione al regime (la tragedia latina riprende ed esalta un aspetto fondamentale in quella greca classica, ossia l'ispirazione repubblicana e l'esecrazione della [[tirannide]]). Non a caso, i tragediografi di età giulio-claudia e flaviana furono tutti personaggi di rilievo nella vita pubblica romana.
 
Nell'healthcare, è al servizio delle strutture sanitarie pubbliche e private ed opera inoltre a servizio dell'assistenza domiciliare.
==Contenuto==
Completano il quadro delle attività i servizi di management ambientale, la commercializzazione di articoli per il largo consumo e la distribuzione di prodotti per saldatura e di utensileria industriale.
Le tragedie di Seneca erano, forse, destinate soprattutto alla lettura, il che poteva non escludere talora la [[rappresentazione teatrale|rappresentazione scenica]]. La macchinosità o la truce spettacolarità di alcune scene sembrerebbero presupporre una rappresentazione scenica, mentre una semplice lettura avrebbe limitato gli effetti ricercati dal testo drammatico. Le varie vicende tragiche si configurano come scontri di forze contrastanti e conflitto fra ragione e passione. Anche se nelle tragedie sono ripresi temi e motivi delle opere filosofiche, il teatro senecano non è solo un'illustrazione, sotto forma di ''exempla'' forniti dal mito, della [[stoicismo|dottrina stoica]], sia perché resta forte la matrice specificamente letteraria, sia perché, nell'universo tragico, il ''logos'', il principio razionale cui la dottrina stoica affida il governo del mondo, si rivela incapace di frenare le passioni e arginare il dilagare del male.
 
== Storia ==
Alle diverse vicende tragiche fa da sfondo una realtà dai toni cupi e atroci, conferendo al conflitto fra bene e male una dimensione cosmica e una portata universale. Un rilievo particolare ha la figura del tiranno sanguinario e bramoso di potere, chiuso alla moderazione e alla clemenza, tormentato dalla paura e dall'angoscia. Il despota offre lo spunto al dibattito etico sul potere, che è importantissimo nella riflessione di Seneca. Di quasi tutte le tragedie senecane, restano i modelli greci, nei confronti dei quali Seneca ha una grande autonomia che però presuppone un rapporto continuo col modello, sul quale l'autore opera interventi di contaminazione, di ristrutturazione, di razionalizzazione nell'impianto drammatico.
Fondata il 3 maggio del [[1927]] da Quirino Sestini, suo figlio Bernardo, Emilio Engel, Stefano D'Este e Davide Zerbi come "Società Italiana Acetilene Disciolto", nel 1943 venne ribattezzata col nome societario poi rimasto in vigore.
 
La nascita di SIAD è strettamente legata anche al [[brevetto]], depositato nel 1927 da Quirino e Bernardo Sestini, relativo alla ''"...massa porosa monolitica da usare come riempitivo per le bombole contenenti acetilene disciolto in un solvente quale l'acetone".'' Tale invenzione rappresentò un passo avanti per lo stoccaggio e l'utilizzo di acetilene rispetto ai metodi precedenti, che si dimostravano imperfetti e comportavano alti rischi di esplosione e danni a cose e persone.
==Lista delle tragedie==
Le tragedie ritenute autentiche sono nove (più una decima, l<nowiki>'</nowiki>''[[Ottavia (Pseudo-Seneca)|Octavia]]'', ritenuta spuria), tutte di soggetto [[mitologia greca|mitologico greco]] (a Roma tale genere veniva definito ''"[[cothurnata]]"'', dal "coturno", calzatura tipica degli attori tragici):
* ''[[Hercules furens]]'': è costruita sul modello dell<nowiki>'</nowiki>''Eracle'' [[euripide]]o: [[Giunone]] provoca la follia di [[Ercole]]. In conseguenza a ciò l'eroe uccide moglie e figli. Una volta rinsavito, determinato a suicidarsi, egli si lascia distogliere dal suo proposito e si reca infine ad [[Atene]] a purificarsi.
* ''[[Troades]]'': è la contaminazione dei soggetti di due drammi euripidei, ''[[Troiane (Euripide)|Le troiane]]'' e l<nowiki>'</nowiki>''[[Ecuba (Euripide)|Ecuba]]''. La tragedia rappresenta la sorte delle donne troiane prigioniere e impotenti dì fronte al sacrificio di [[Polissena]], figlia di [[Priamo]], e del piccolo Astianatte, figlio di [[Ettore (mitologia)|Ettore]] e [[Andromaca]].
* ''[[Fenicie (Seneca)|Phoenissae]]'': è l'unica tragedia senecana incompleta, basata sulle ''[[Le fenicie|Fenicie]]'' di Euripide e sull<nowiki>'</nowiki>''[[Edipo a Colono (Sofocle)|Edipo a Colono]]'' di [[Sofocle]]. La vicenda ruota attorno al tragico destino di [[Edipo]] e all'odio che divide i suoi figli, [[Eteocle|Etèocle]] e [[Polinice]].
* ''[[Medea (Seneca)|Medea]]'': naturalmente si rifà all'[[Medea (Euripide)|omonima tragedia]] di Euripide e, forse, anche a una [[Medea (Ovidio)|fortunata tragedia]] - andata perduta - di [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]. Narra la cupa vicenda della principessa della Colchide abbandonata da [[Giasone (mitologia)|Giasone]] e assassina, per vendetta, dei figli avuti da lui.
* ''[[Phaedra (Seneca)|Phaedra]]'': la tragedia presuppone il celebre modello euripideo dell<nowiki>'</nowiki>''[[Ippolito (Euripide)|Ippolito]]'', di una tragedia perduta di Sofocle e della quarta delle ''[[Eroidi|Heroides]]'' ovidiane: tratta dell'incestuoso amore di [[Fedra]] per il figliastro [[Ippolito (mitologia)|Ippolito]] e del drammatico destino che si abbatte sul giovane, restio alle seduzioni della matrigna, la quale, per vendetta, ne provoca la morte denunciandolo al marito [[Teseo]], padre di Ippolito.
* ''[[Edipo (Seneca)|Oedipus]]'': ispirata al celeberrimo ''[[Edipo re (Sofocle)|Edipo re]]'' sofocleo, narra il mito tebano di [[Edipo]], inconsapevole uccisore del padre [[Laio]] e sposo della madre [[Giocasta]]. Alla scoperta della tremenda verità egli reagisce accecandosi.
* ''[[Agamennone (Seneca)|Agamemnon]]'': si ispira, assai liberamente, all'[[Agamennone (Eschilo)|omonimo dramma]] di [[Eschilo]]. La tragedia rievoca l'assassinio del re, al ritorno da [[Troia]], per mano della moglie [[Clitennestra]] e dell'amante [[Egisto]].
* ''[[Thyestes]]'': rappresenta una vicenda mitica già trattata in opere di Eschilo, Sofocle, Euripide, [[Quinto Ennio|Ennio]] e [[Lucio Accio|Accio]] (tutte perdute). [[Atreo]], animato da odio mortale per il fratello [[Tieste]], che gli ha sedotto la sposa, si vendica con un finto banchetto di riconciliazione in cui imbandisce al fratello ignaro le carni dei figli.
* ''[[Hercules Oetaeus]]'': letteralmente "Ercole sull'Eta", dal nome del monte su cui si svolge l'evento culminante del dramma, la tragedia è modellata sulle ''[[Trachinie]]'' di Sofocle, è trattato il mito della gelosia di [[Deianira]], che per riconquistare l'amore di Ercole, innamoratosi della concubina [[Iole (mitologia)|Iole]], gli invia una tunica intrisa del sangue del [[centauro]] Nesso, creduto un filtro d'amore e in realtà dotato di potere mortale: tra dolori atroci Ercole muore ed è assunto fra gli dei. Fortissime, in quest'opera, le analogie con la vita di [[Gesù]] di Nazareth. Un fatto che dà ragione a molti storici secondo i quali, già negli anni di Seneca, il Cristianesimo era diffuso nei circoli degli intellettuali e tra i patrizi romani a pochi anni dalla morte di Gesù. L'Ercole di questa tragedia, infatti, muore e risorge, è assunto tra gli dei, si rivolge a Giove come "pater", viene tradito da un amico che si suicida. Non solo: alla sua morte getta un urlo fortissimo, ne segue un terremoto, ascende al cielo ed è presente nel testo anche la trasfigurazione di Ercole. Infine, dopo la risurrezione, Ercole si identifica con Giove e ne assume i poteri.
* ''[[Ottavia (Pseudo-Seneca)|Octavia]]'' (spuria): rappresenta la sorte di [[Claudia Ottavia|Ottavia]], la prima moglie di Nerone da lui ripudiata, perché innamorato di [[Poppea]], e fatta uccidere. Si tratta quindi di una tragedia di argomento romano, ossia una ''[[praetexta]]'' (l'unica rimasta), ma è certamente spuria, sia perché lo stesso Seneca vi compare come personaggio del dramma, sia perché la descrizione della morte di Nerone (avvenuta nel [[68]], tre anni dopo quella di Seneca), preannunciata dall'ombra di Agrippina, è troppo corrispondente alla realtà storica, inoltre l'autore, che mostra grande familiarità con l'intera produzione di Seneca, trasferisce nella tragedia brani versificati tratti dalle opere filosofiche. L<nowiki>'</nowiki>''Octavia'', quindi, fu scritta in un ambiente vicino a Seneca e pochi anni dopo la sua morte ([[70]]-[[80]] d.C.).
 
Nel [[1946]] SIAD assorbì la S.B.O.A., Società creata nel 1921 dagli stessi azionisti di SIAD (tranne Zerbi) come Società Bergamasca Ossigeno Altri Gas e ribattezzata nel 1923 Società Bergamasca Ossigeno Azoto.
==Stile==
Il linguaggio poetico delle tragedie ha origine nella poesia augustea (cospicua la presenza di Ovidio), dalla quale Seneca mutua anche le raffinate forme metriche, come il particolare tipo di senario, già adottato dal teatro tragico augusteo. Le tracce della tragedia latina arcaica si avvertono soprattutto nel gusto del [[pathos]] esasperato, nella tendenza alla frase sentenziosa, isolata, in netto rilievo, alimentata soprattutto dal gusto retorico del tempo.
 
SIAD è una tra le prime aziende del settore in Italia e la propria diversificazione si riflette anche a livello geografico, con la presenza in Europa e nel mondo di siti produttivi, filiali commerciali, uffici di rappresentanza e centri di assistenza.
La stessa tendenza si manifesta anche nella frammentazione dei dialoghi (un verso per ogni personaggio) ed in una costante influenza della [[retorica]] asiana, percepibile nella continua tensione, nell'enfasi declamatoria, nello sfoggio di greve erudizione nelle tinte fosche e macabre. Spesso l'esasperazione della tensione drammatica è ottenuta mediante l'introduzione di lunghe digressioni, che alterano i tempi dello sviluppo scenico isolando singole scene come quadri autonomi, estraniati dal contesto della dinamica teatrale (forse "pezzi di bravura" destinati ad esser letti nelle sale di recitazione). Uno stile che costituisce un documento tra i più rappresentativi del gusto letterario contemporaneo.
 
Nel [[1953]] venne creata come [[spin-off (diritto)|spin-off]] la Società [[SIAD Macchine Impianti]], per la progettazione e costruzione di impianti per la produzione di gas e compressori alternativi (già prodotti comunque a partire dal 1927 e fino a quel momento gestiti dalla "divisione meccanica" di SIAD). SIAD Macchine Impianti costruisce impianti che coprono la gamma di gas industriali e commercializza apparecchiature concepite appositamente per produrre ossigeno ed altri gas con metodi criogenici oppure utilizzando setacci molecolari. È in grado di costruire impianti montati su skid, e quindi mobili, per la produzione di azoto, acetilene, protossido di azoto ed altri prodotti, inoltre produce serbatoi criogenici per gas liquefatti.
== Rappresentazione delle tragedie ==
Seneca mostra nelle sue tragedie il lato forse più sconosciuto della sua personalità, l'altra faccia "[[Dioniso|dionisiaca]]" di quel ''vir sapiens et bonus'' suicidatosi per la giusta causa della libertà, di quel saggio stoico che andava predicando l'imperturbabilità, la giustizia e il Bene.
 
Nel 1987 SIAD ha siglato una [[joint venture]] con [[Praxair]], la principale società di gas industriali del nord e sud America e una delle più importanti a livello mondiale. In Italia [[Praxair]] è stata presente anche con la società [[Rivoira]] fino all'estade del 2018 in cui è stata finalizzata la cessione di quest'ultima al gruppo giapponese Taiyo Nippon Sanso che entra nel mercato europeo attraverso la Nippon Gases Europe.
La tragedia è un tipo di rappresentazione teatrale molto antico; l'etimologia del termine, ''trágos'' ("capro") e ''odé'' ("canto"), rimanda al canto dei capri, ovvero al [[coro greco|coro]] composto dai seguaci di [[Dioniso]] mascherati da capri (le fattezze caprine, ma soprattutto quelle dei [[satiro|satiri]] e dei [[fauno|fauni]], vennero prese in prestito dall'iconografia paleocristiana per la rappresentazione del [[demonio]]).
 
Dal 1997 SIAD Macchine Impianti è presente in Cina con la società SIAD Macchine Impianti Trading (Shanghai) Co. per la vendita di Compressori a Pistoni API618 <ref>[http://www.siadmi.com/index.php?id=003,036 www.siadmi.com/compressori a Pistoni AP618] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140502090849/http://www.siadmi.com/index.php?id=003,036 |data=2 maggio 2014 }}</ref> e Compressori Standard per il soffiaggio di bottiglie in PET <ref>[http://www.siadmi.com/index.php?id=003,138 www.siadmi.com/compressori Standard per bottiglie PET] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140502094448/http://www.siadmi.com/index.php?id=003,138 |data=2 maggio 2014 }}</ref>. Opera anche come centro di servizio per Compressori a pistoni API618 e Compressori Standard per il soffiaggio di bottiglie in PET e dispone di un ampio magazzino di parti di ricambio.
Le tragedie senecane, spesso a sfondo mitico e con personaggi presi in prestito dalla tradizione mitica e tragica greca, si configurano infatti come uno studio oculato e preciso dei comportamenti umani, soprattutto per quanto riguarda le esperienze del Male e della [[morte]]. In esse Seneca parla infatti di uccisioni (anche all'interno del gruppo familiare o a danno di amici), di [[incesto|incesti]] e di [[parricidio|parricidi]], di rituali di [[magia nera]], di cerimonie di sacrificio e di atrocità d'ogni genere, di crisi d'ira e di gesti incontrollabili, di atti di [[cannibalismo]] e di azioni nefaste, di insane passioni e di un uso folle e spregiudicato della [[violenza]]. Nelle tragedie senecane domina insomma incontrastato l'irrazionale e il Male.
[[File:Rajhradice SIAD obr1.jpg|miniatura|SIAD stabilimento, [[Rajhradice]], [[Repubblica Ceca]] ]]
Negli [[anni duemila]], SIAD debutta nel settore dei beni industriali e dei servizi. Si espande, inoltre, su nuovi territori all'estero: Repubblica Ceca, Russia, Ucraina e Romania.
 
Da luglio 2013 è operativa inoltre la SIAD Engineering (Hangzhou), prima e unica filiale in Cina dedicata alla progettazione, ingegnerizzazione, produzione e commercializzazione di impianti criogenici per il frazionamento dell'aria con il marchio "SIAD" e per il mercato cinese.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2013/novembre/20/Siad_Macchine_Impianti_Dalla_fabbrica_co_0_20131120_e8b7136a-51ab-11e3-b627-e9178c75319e.shtml Archiviostorico.corriere.it/2013]</ref>
A testimonianza di ciò si nota che Seneca non ricorre all'uso del ''[[deus ex machina]]'' (ovvero dell'entrata in scena, soprattutto sul finire dello spettacolo, di un dio "volante", sostenuto per mezzo di una fune da un complesso sistema di carrucole: da qui appunto ''ex machina'') per mezzo del quale solitamente si aveva la risoluzione pacifica del [[dramma]] (il lieto fine) oltre che la giustificazione del Male compiuto nell'azione. Questo perché le sue tragedie ci offrono uno spaccato di vita nella quale non c'è né rimedio né soluzione alle atrocità commesse. I personaggi sono, in questo senso, comunque condannati, come nelle tragedie greche classiche di [[Euripide]] e [[Sofocle]]: ad esempio [[Fedra]] è inevitabilmente destinata al [[suicidio]], in preda al rimorso per l'amore verso il figliastro [[Ippolito (mitologia)|Ippolito]]. Prototipo maligno per eccellenza è però [[Medea]], colei che invoca rabbiosa e vendicatrice le forze del Male per abbattere e distruggere ogni cosa in modo da rendersi giustizia, dopo essere stata ripudiata da [[Giasone (mitologia)|Giasone]] che in cambio sposa Creusa.
 
Nel 2014 il Gruppo SIAD completa l'acquisizione della società Tecno Project Industriale specializzata nella progettazione e produzione di impianti per il recupero di gas industriali quali anidride carbonica e metano.
Nelle tragedie di Seneca si assiste quindi ad un completo rovesciamento dei punti di vista, secondo cui ciò che apparirebbe naturalmente privo di senso, anomalo e degenerato, finisce per apparire del tutto normale, oltre che lecito. Le anime malate che egli rappresenta sembrano inoltre aver perduto una volta per sempre il senno, ovvero la ragione, senza la quale il mondo sembra essere diventato preda di ombre e di mostri in completa balia del Male e delle forze dell'[[inferno]].
 
Nel 2016 SIAD acquisisce al cento per cento il Gruppo [[:en:Istrabenz|Istrabenz Plini]], società slovena operante nell'ambito dei gas industriali in Slovenia, Croazia, Serbia e Bosnia-Erzegovina.<ref>{{Cita web|url=https://www.bergamonews.it/2016/09/08/siad-sviluppo-ad-est-acquisito-in-slovenia-il-100-della-istrabenz-plini/233235/|titolo=Siad, sviluppo ad Est: acquisito in Slovenia il 100% della Istrabenz Plini - Bergamo News|sito=BergamoNews|data=2016-09-08|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref>
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|testo=la:Lucius Annaeus Seneca|s_etichetta=Lucius Annaeus Seneca|wikiquote}}
 
Nel 2017 nasce la SIAD Macchine Impianti Middle East F.Z.C., UAE.
{{Seneca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|filosofia|letteratura|lingua latina}}
 
== Note ==
[[Categoria:Opere teatrali di Seneca| ]]
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro| Joseph | LaPalombara | Settantacinque anni di SIAD | 2002 | Bergamo}}
*{{cita libro| | Redazione interna di SIAD | Alla Scoperta di SIAD | 2012 | Bergamo}}
 
==Voci correlate==
* [[SIAD Macchine Impianti]]
* [[Praxair]]
* [[Rivoira]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|aziende}}
 
[[Categoria:Gruppo SIAD]]