Blu di metilene e Siad: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
picture
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la filiale italiana della casa automobilistica francese [[Darracq]]|Società Italiana Automobili Darracq}}
{{Composto chimico
{{F|aziende italiane|data=marzo 2010}}{{Azienda
|immagine1_nome = Blu_di_metilene_struttura.svg
|nome = SIAD
|immagine1_dimensioni = 200px
|logo =
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|logo_dimensione =
|immagine2_nome = Methylene-blue-ox-3D-vdW.png
|tipo =
|immagine2_dimensioni = 200px
|borse =
|immagine2_descrizione =
|data_fondazione = 1927
|nome_IUPAC = cloruro di 3,7-bis(dimetilammino)fenazationio
|luogo_fondazione =
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|fondatori =
|formula = C<sub>1</sub><sub>6</sub>H<sub>1</sub><sub>8</sub>ClN<sub>3</sub>S · xH<sub>2</sub>O
|data_chiusura =
|massa_molecolare = 319,86 g/mol (sost. anidra)
|nazione = ITA
|aspetto = solido verde scuro
|nazioni =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|sede = [[Bergamo]]
|solubilità_acqua = ~ 50 g/l (20&nbsp;°C)
|gruppo =
|temperatura_di_fusione = 180&nbsp;°C (~453 K) (decomposizione)
|filiali = &#32;
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
*[[SIAD Macchine Impianti]]
|simbolo1=irritante
*Istrabenz Plini
|simbolo2=
|persone_chiave =
|simbolo3=
|industria = Chimico
|simbolo4=
|prodotti = &#32;
|simbolo5=
*Gas tecnici
|avvertenza=attenzione
*Gas alimentari
|frasiR=22
*Gas speciali
|frasiS= --
*Gas refrigeranti
|frasiH={{FrasiH|302}}
*Gas medicali
|consigliP={{ConsigliP|301+312}}<ref>scheda del blu di metilene su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS]</ref>
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
La '''Società Italiana Acetilene e Derivati S.I.A.D. SpA''' con sede a [[Bergamo]], è un gruppo chimico italiano che opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali.
 
Il Gruppo è attivo nel business dei gas industriali e si distingue per una presenza storica anche nel settore engineering.
Il '''blu di metilene''' è un composto organico della classe degli eterociclici aromatici. Trova impiego in molti campi differenti.
 
Nell'healthcare, è al servizio delle strutture sanitarie pubbliche e private ed opera inoltre a servizio dell'assistenza domiciliare.
A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino inodore di colore verde scuro, stabile all'aria e alla luce.
Completano il quadro delle attività i servizi di management ambientale, la commercializzazione di articoli per il largo consumo e la distribuzione di prodotti per saldatura e di utensileria industriale.
Dissolto in [[soluzione acquosa]] assume intensa colorazione blu scuro. È un composto [[nocivo]] quasi inodore.
 
== Storia ==
Si ottiene industrialmente per ossidazione di una miscela di dimetil-p-fenilendiammina, tiosolfato sodico e dimetilanilina.
Fondata il 3 maggio del [[1927]] da Quirino Sestini, suo figlio Bernardo, Emilio Engel, Stefano D'Este e Davide Zerbi come "Società Italiana Acetilene Disciolto", nel 1943 venne ribattezzata col nome societario poi rimasto in vigore.
 
La nascita di SIAD è strettamente legata anche al [[brevetto]], depositato nel 1927 da Quirino e Bernardo Sestini, relativo alla ''"...massa porosa monolitica da usare come riempitivo per le bombole contenenti acetilene disciolto in un solvente quale l'acetone".'' Tale invenzione rappresentò un passo avanti per lo stoccaggio e l'utilizzo di acetilene rispetto ai metodi precedenti, che si dimostravano imperfetti e comportavano alti rischi di esplosione e danni a cose e persone.
Date le sue proprietà [[riducente|riducenti]] viene usato in dosi di 60&nbsp;– 70&nbsp;mg al giorno per ridurre la [[metaemoglobina]] in occasione di metaemoglobinizzazione. Data la sua tossicità, che non è comunque elevata, la somministrazione deve essere valutata da un medico, in base al rischio di vita del malato. È usato come disinfettante delle [[Apparato urinario|vie urinarie]].
È estremamente nocivo per le persone [[Glucosio-6-fosfato deidrogenasi|G6PD]] carenti, a cui può provocare [[emolisi]].
 
Nel [[1946]] SIAD assorbì la S.B.O.A., Società creata nel 1921 dagli stessi azionisti di SIAD (tranne Zerbi) come Società Bergamasca Ossigeno Altri Gas e ribattezzata nel 1923 Società Bergamasca Ossigeno Azoto.
In [[acquacoltura]], specialmente negli acquari domestici, è usato per curare i [[pesce|pesci]] dall'infezione del [[Protozoa|protozoo]] [[Parassitismo|parassita]] ''[[Ichthyophthirius multifiliis]]'', noto anche come ''ictio'' o ''ichtyo''.
 
SIAD è una tra le prime aziende del settore in Italia e la propria diversificazione si riflette anche a livello geografico, con la presenza in Europa e nel mondo di siti produttivi, filiali commerciali, uffici di rappresentanza e centri di assistenza.
Nell'industria alimentare e [[Industria tessile|tessile]] è usato come colorante. Trova uso anche in [[biologia]] (più specificamente in [[istologia]]) per colorare la parete cellulare.
 
Nel [[1953]] venne creata come [[spin-off (diritto)|spin-off]] la Società [[SIAD Macchine Impianti]], per la progettazione e costruzione di impianti per la produzione di gas e compressori alternativi (già prodotti comunque a partire dal 1927 e fino a quel momento gestiti dalla "divisione meccanica" di SIAD). SIAD Macchine Impianti costruisce impianti che coprono la gamma di gas industriali e commercializza apparecchiature concepite appositamente per produrre ossigeno ed altri gas con metodi criogenici oppure utilizzando setacci molecolari. È in grado di costruire impianti montati su skid, e quindi mobili, per la produzione di azoto, acetilene, protossido di azoto ed altri prodotti, inoltre produce serbatoi criogenici per gas liquefatti.
Quando ingerito in quantità non nocive modifica la colorazione delle urine, tingendole di un colore che può variare dal blu intenso al verde.
 
Nel 1987 SIAD ha siglato una [[joint venture]] con [[Praxair]], la principale società di gas industriali del nord e sud America e una delle più importanti a livello mondiale. In Italia [[Praxair]] è stata presente anche con la società [[Rivoira]] fino all'estade del 2018 in cui è stata finalizzata la cessione di quest'ultima al gruppo giapponese Taiyo Nippon Sanso che entra nel mercato europeo attraverso la Nippon Gases Europe.
È comunemente acquistabile in farmacia.
 
Dal 1997 SIAD Macchine Impianti è presente in Cina con la società SIAD Macchine Impianti Trading (Shanghai) Co. per la vendita di Compressori a Pistoni API618 <ref>[http://www.siadmi.com/index.php?id=003,036 www.siadmi.com/compressori a Pistoni AP618] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140502090849/http://www.siadmi.com/index.php?id=003,036 |data=2 maggio 2014 }}</ref> e Compressori Standard per il soffiaggio di bottiglie in PET <ref>[http://www.siadmi.com/index.php?id=003,138 www.siadmi.com/compressori Standard per bottiglie PET] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140502094448/http://www.siadmi.com/index.php?id=003,138 |data=2 maggio 2014 }}</ref>. Opera anche come centro di servizio per Compressori a pistoni API618 e Compressori Standard per il soffiaggio di bottiglie in PET e dispone di un ampio magazzino di parti di ricambio.
==Usi==
[[File:Rajhradice SIAD obr1.jpg|miniatura|SIAD stabilimento, [[Rajhradice]], [[Repubblica Ceca]] ]]
===Chimica===
Negli [[anni duemila]], SIAD debutta nel settore dei beni industriali e dei servizi. Si espande, inoltre, su nuovi territori all'estero: Repubblica Ceca, Russia, Ucraina e Romania.
[[File:Spettri del blu di metileno.gif|thumb|upright=1.4|Spettro di assorbimento a pH 8.0 di una soluzione 4,5&nbsp;µM di blu di metilene nella forma ossidata e ridotta]]
 
Da luglio 2013 è operativa inoltre la SIAD Engineering (Hangzhou), prima e unica filiale in Cina dedicata alla progettazione, ingegnerizzazione, produzione e commercializzazione di impianti criogenici per il frazionamento dell'aria con il marchio "SIAD" e per il mercato cinese.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2013/novembre/20/Siad_Macchine_Impianti_Dalla_fabbrica_co_0_20131120_e8b7136a-51ab-11e3-b627-e9178c75319e.shtml Archiviostorico.corriere.it/2013]</ref>
====Indicatore redox====
In chimica analitica l'uso più comune del blu di metilene è come [[Indicatore (chimica)|indicatore]] nelle [[Ossidoriduzione|reazioni di ossidoriduzione]], dato il suo intenso [[Bottiglia blu|colore blu in ambiente ossidante che si converte in incolore]] in ambiente riducente.
 
Nel 2014 il Gruppo SIAD completa l'acquisizione della società Tecno Project Industriale specializzata nella progettazione e produzione di impianti per il recupero di gas industriali quali anidride carbonica e metano.
====Generatore di perossidi====
Il blu di metilene è usato da [[fotosensibilità|fotosensibilizzatore]] per creare [[ossigeno singoletto]] se esposto a luce ed ossigeno. A tale proposito è utilizzato per preparare perossidi organici mediante [[Reazione di Diels-Alder|reazioni di Diels-Alder]] proibite dalle [[Regola di selezione|regole di selezione]] con il normale [[ossigeno tripletto]], nell'industria tessile come colorante del [[cotone (fibra)|cotone]] e della [[seta]], in biologia come colorante specifico di alcune strutture viventi (colorazione vitale).
 
Nel 2016 SIAD acquisisce al cento per cento il Gruppo [[:en:Istrabenz|Istrabenz Plini]], società slovena operante nell'ambito dei gas industriali in Slovenia, Croazia, Serbia e Bosnia-Erzegovina.<ref>{{Cita web|url=https://www.bergamonews.it/2016/09/08/siad-sviluppo-ad-est-acquisito-in-slovenia-il-100-della-istrabenz-plini/233235/|titolo=Siad, sviluppo ad Est: acquisito in Slovenia il 100% della Istrabenz Plini - Bergamo News|sito=BergamoNews|data=2016-09-08|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref>
====Analisi di solfuri====
[[File:Reflections in a flask of Methylene Blue.jpg|thumb|upright=0.5|Un matraccio di una soluzione di blu di metilene.]]
Lo sviluppo della colorazione blu dovuta alla formazione di blu di metilene per reazione di [[Acido solfidrico|solfuro di idrogeno]] con [[4-ammino-N,N-dimetilanilina|dimetil-p-fenilenediamina]] e [[ferro|ferro(III)]] è usato per la determinazione spettroscopica di [[solfuri]] in concentrazioni tra 0.020 e 1.50&nbsp;mg/L (20ppb a 1.5ppm). Il test è molto sensibile e la colorazione che si sviluppa immediatamente dopo il contatto dei reagenti con H<sub>2</sub>S risulta stabile per circa una ora. Questo in microbiologia del suolo, risulta un conveniente metodo per una rapida determinazione della attività metabolica di [[batterio solforiduttore|batteri solforiduttori]] in acqua. Kit pronti all'uso sono attualmente in commercio.
 
Nel 2017 nasce la SIAD Macchine Impianti Middle East F.Z.C., UAE.
===Medicina===
In medicina viene usato come antidoto negli avvelenamenti da cianuri e da agenti meta-emoglobinizzanti (per esempio fenacetina, nitriti, anilina, sulfamidici). Somministrato lentamente endovena all'1% fino a 2&nbsp;mg/kg, costituisce un catalizzatore della reazione di riduzione del ferro da Fe3+ a Fe2+ presente sull'emoglobina. In caso di patologia lieve viene somministrato insieme ad acido ascorbico (che coadiuva la riduzione del ferro), in caso di fallimento o di patologia grave il paziente viene supportato con exanguinotrasfusione (somministrazione di emoglobina sana). Se associata vi è emolisi, è necessaria la plasmaferesi.
Il blu di metilene non è somministrabile in pazienti affetti da [[Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi|favismo]]. Effetti collaterali del trattamento possono essere [[disforia]], nausea, vomito, vertigini, confusione mentale. In corso di interventi chirurgici, somministrato tramite sondino enterale, viene utilizzato per effettuare test di tenuta delle anastomosi o raffie gastriche o enteriche; per somministrazione endovenosa è utile nel valutare la tenuta delle suture sulle vie urinarie.
====Malaria====
Il blu di metilene è stato identificato da [[Paul Ehrlich]] intorno al 1891 come possibile trattamento per la [[malaria]]. <Ref> Guttmann, P. ed Ehrlich. P. (1891) [https://books.google.com/books?id=8EYcAQAAMAAJ&pg=PA953#v=onepage&q&f=false "Über die Wirkung des Methylenblau bei Malaria"]</ref> È andato in disuso come anti-malariale durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra mondiale]] nel Pacifico, poiché i soldati americani e alleati non amavano i suoi effetti collaterali reversibili: la colorazione Blu della [[urina]] e della [[sclera]] (il bianco degli occhi). Recentemente è stato riproposto l'interesse per il suo uso come antimalarico, <ref name = Schirmer>{{Cita pubblicazione|nome=R. Heiner|cognome=Schirmer|data=2003|titolo=Methylene blue as an antimalarial agent|rivista=Redox Report: Communications in Free Radical Research|volume=8|numero=5|pp=272–275|accesso=2018-02-08|doi=10.1179/135100003225002899|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14962363|nome2=Boubacar|cognome2=Coulibaly|nome3=August|cognome3=Stich}}</ref> soprattutto per suo costo basso e per contrastare la emergente [[farmacoresistenza]] ai più diffusi [[farmaci antimalarici]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Aurélie|cognome=Pascual|data=2011-05-01|titolo=In Vitro Activity of Proveblue (Methylene Blue) on Plasmodium falciparum Strains Resistant to Standard Antimalarial Drugs|rivista=[[Antimicrobial Agents and Chemotherapy]]|volume=55|numero=5|pp=2472–2474|lingua=en|accesso=2018-02-08|doi=10.1128/aac.01466-10|url=http://aac.asm.org/content/55/5/2472|nome2=Maud|cognome2=Henry|nome3=Sébastien|cognome3=Briolant}}</ref>. Diversi studi clinici hanno cercato di trovare la combinazione di farmaci più efficace.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alassane|cognome=Dicko|titolo=Efficacy and safety of primaquine and methylene blue for prevention of Plasmodium falciparum transmission in Mali: a phase 2, single-blind, randomised controlled trial|rivista=The Lancet Infectious Diseases|accesso=2018-02-08|doi=10.1016/s1473-3099(18)30044-6|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S1473309918300446|nome2=Michelle E|cognome2=Roh|nome3=Halimatou|cognome3=Diawara}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Peter E.|cognome=Meissner|data=2006-10-08|titolo=Methylene blue for malaria in Africa: results from a dose-finding study in combination with chloroquine|rivista=Malaria Journal|volume=5|pp=84|accesso=2018-02-08|doi=10.1186/1475-2875-5-84|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17026773|nome2=Germain|cognome2=Mandi|nome3=Boubacar|cognome3=Coulibaly}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Colin|cognome=Ohrt|data=2014-10-21|titolo=Efficacy of intravenous methylene blue, intravenous artesunate, and their combination in preclinical models of malaria|rivista=Malaria Journal|volume=13|pp=415|accesso=2018-02-08|doi=10.1186/1475-2875-13-415|url=https://doi.org/10.1186/1475-2875-13-415|nome2=Qigui|cognome2=Li|nome3=Nicanor|cognome3=Obaldia}}</ref>
 
== Cucina ==
Oggi, anche se in quantità inferiore rispetto al passato, viene usato come colorante casalingo per dare ai cibi un colore blu.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
*{{cita libro| Joseph | LaPalombara | Settantacinque anni di SIAD | 2002 | Bergamo}}
* [[Tashiro (indicatore)]]
*{{cita libro| | Redazione interna di SIAD | Alla Scoperta di SIAD | 2012 | Bergamo}}
 
==Voci correlate==
* [[SIAD Macchine Impianti]]
* [[Praxair]]
* [[Rivoira]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
{{IndicatoriPortale|aziende}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:ColorantiGruppo istologiciSIAD]]
[[Categoria:Composti eterociclici a tre anelli]]
[[Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]]
[[Categoria:Composti eterociclici dello zolfo]]
[[Categoria:Indicatori]]
[[Categoria:Farmaci essenziali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità]]