Concilio di Costantinopoli II e Siad: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
picture
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la filiale italiana della casa automobilistica francese [[Darracq]]|Società Italiana Automobili Darracq}}
{{F|Concili|marzo 2015}}{{Concilio ecumenico|nome=Secondo Concilio di Costantinopoli|data=[[553]]|accettato=[[Chiesa Cattolica|cattolici]], [[ortodossia|ortodossi]], [[Vetero-cattolicesimo|vetero-cattolici]] (V)|precedente=[[Concilio di Calcedonia]]|successivo=[[Concilio di Costantinopoli III]]|convocato=Imperatore [[Giustiniano I]]|presieduto=[[Eutichio di Costantinopoli]], [[papa Vigilio]] non presente|partecipanti=160, di cui 8 dall'[[Africa]]|argomenti=[[monofisismo]], [[nestorianesimo]] e [[apocatastasi]]|documenti="Sententia Adversus Tria Capitula, Quattordici Anatematismi""}}
{{F|aziende italiane|data=marzo 2010}}{{Azienda
|nome = SIAD
|logo =
|logo_dimensione =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = 1927
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = [[Bergamo]]
|gruppo =
|filiali =  
*[[SIAD Macchine Impianti]]
*Istrabenz Plini
|persone_chiave =
|industria = Chimico
|prodotti =  
*Gas tecnici
*Gas alimentari
*Gas speciali
*Gas refrigeranti
*Gas medicali
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
La '''Società Italiana Acetilene e Derivati S.I.A.D. SpA''' con sede a [[Bergamo]], è un gruppo chimico italiano che opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali.
 
Il Gruppo è attivo nel business dei gas industriali e si distingue per una presenza storica anche nel settore engineering.
Il '''secondo Concilio di Costantinopoli''' fu convocato dall'[[imperatore bizantino]] [[Giustiniano I]] ([[527]]-[[565]]) nel [[553]] con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune alle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del [[monofisismo]]. Tutt'oggi i suoi decreti sono validi sia per la [[chiesa cattolica]] che per la [[chiesa ortodossa]].
 
Nell'healthcare, è al servizio delle strutture sanitarie pubbliche e private ed opera inoltre a servizio dell'assistenza domiciliare.
È storicamente ricordato, oltre che per i suoi decreti, per aver originato lo [[Scisma tricapitolino]], che divise la Chiesa d'Occidente per circa un secolo e mezzo.
Completano il quadro delle attività i servizi di management ambientale, la commercializzazione di articoli per il largo consumo e la distribuzione di prodotti per saldatura e di utensileria industriale.
 
==Cause delStoria concilio==
Fondata il 3 maggio del [[1927]] da Quirino Sestini, suo figlio Bernardo, Emilio Engel, Stefano D'Este e Davide Zerbi come "Società Italiana Acetilene Disciolto", nel 1943 venne ribattezzata col nome societario poi rimasto in vigore.
La cristologia monofisita (secondo cui la divinità e l'umanità di Cristo sono racchiuse in un'unica natura), era stata condannata dal [[concilio di Calcedonia]] ([[451]]). Nonostante ciò, un secolo dopo i monofisiti erano ancora numerosi e conservavano molti agganci politici alla corte di [[Costantinopoli]]. Tra le massime figure a loro favorevoli, vi era la coniuge di Giustiniano, l'imperatrice [[Teodora (moglie di Giustiniano)|Teodora]].
 
La nascita di SIAD è strettamente legata anche al [[brevetto]], depositato nel 1927 da Quirino e Bernardo Sestini, relativo alla ''"...massa porosa monolitica da usare come riempitivo per le bombole contenenti acetilene disciolto in un solvente quale l'acetone".'' Tale invenzione rappresentò un passo avanti per lo stoccaggio e l'utilizzo di acetilene rispetto ai metodi precedenti, che si dimostravano imperfetti e comportavano alti rischi di esplosione e danni a cose e persone.
Giustiniano, nella sua autorità di legislatore ecclesiastico, promulgò nel [[543]]-[[544]] un editto con cui si prefisse di ricucire i rapporti coi monofisiti. Si trattava della «condanna dei Tre Capitoli», testi scritti oltre un secolo prima da tre vescovi, nonché maestri della scuola teologica di Antiochia. In questo modo l'imperatore rigettava le idee [[Diofisismo|diofisite]] sospettate di [[nestorianesimo]], senza confutare i decreti dei [[concilio ecumenico|concili ecumenici]] del passato.
 
Nel [[1946]] SIAD assorbì la S.B.O.A., Società creata nel 1921 dagli stessi azionisti di SIAD (tranne Zerbi) come Società Bergamasca Ossigeno Altri Gas e ribattezzata nel 1923 Società Bergamasca Ossigeno Azoto.
Ottenuto l'assenso dei vescovi d'Oriente, l'approvazione dell'editto incontrò un primo ostacolo nella persona del patriarca di Costantinopoli, che si rimise al volere della sede apostolica romana. Giustiniano, volendo chiudere la questione in breve tempo, convocò il pontefice direttamente a Costantinopoli. Nel [[546]] [[Papa Vigilio]] fu prelevato da [[Roma]] e condotto forzosamente nella capitale bizantina. Qui fu trattenuto e fu fatto oggetto di pressioni al fine di ottenere la sua controfirma al decreto.
 
SIAD è una tra le prime aziende del settore in Italia e la propria diversificazione si riflette anche a livello geografico, con la presenza in Europa e nel mondo di siti produttivi, filiali commerciali, uffici di rappresentanza e centri di assistenza.
Vigilio invece giudicò l'editto imperiale in contrasto con il [[Concilio di Calcedonia]] e si rifiutò di firmarlo. Il "domicilio coatto" a Costantinopoli si protrasse per diversi mesi. Ma alla fine le pressioni della corte ebbero il loro effetto e l'11 aprile [[548]] (giorno di [[Pasqua]]) il pontefice inviò al patriarca Mena uno scritto (''Iudicatum'') che condannava i tre capitoli. Subito i vescovi d'Occidente e dell'[[Africa]] respinsero il documento pontificio. Dall'Africa arrivò addirittura una scomunica al papa. La chiesa era vicina ad uno scisma. Vigilio ci ripensò: ritirò il suo ''Iudicatum'' e propose all'imperatore la convocazione di un concilio ecumenico.
 
Nel [[1953]] venne creata come [[spin-off (diritto)|spin-off]] la Società [[SIAD Macchine Impianti]], per la progettazione e costruzione di impianti per la produzione di gas e compressori alternativi (già prodotti comunque a partire dal 1927 e fino a quel momento gestiti dalla "divisione meccanica" di SIAD). SIAD Macchine Impianti costruisce impianti che coprono la gamma di gas industriali e commercializza apparecchiature concepite appositamente per produrre ossigeno ed altri gas con metodi criogenici oppure utilizzando setacci molecolari. È in grado di costruire impianti montati su skid, e quindi mobili, per la produzione di azoto, acetilene, protossido di azoto ed altri prodotti, inoltre produce serbatoi criogenici per gas liquefatti.
Giustiniano, stanco dei cambiamenti di posizione del pontefice, emanò un nuovo editto di condanna dei Tre Capitoli (agosto 551). L'editto ottenne l'adesione dei soli vescovi orientali. L'imperatore ed il patriarca [[Eutichio di Costantinopoli|Eutichio]], successore di Mena, convocarono quindi un Concilio ecumenico a [[Costantinopoli]]. Il papa, che voleva che il concilio si tenesse in Italia o in Sicilia, non vi prese parte.
 
Nel 1987 SIAD ha siglato una [[joint venture]] con [[Praxair]], la principale società di gas industriali del nord e sud America e una delle più importanti a livello mondiale. In Italia [[Praxair]] è stata presente anche con la società [[Rivoira]] fino all'estade del 2018 in cui è stata finalizzata la cessione di quest'ultima al gruppo giapponese Taiyo Nippon Sanso che entra nel mercato europeo attraverso la Nippon Gases Europe.
Giustiniano aveva convocato un numero di vescovi da tutti i cinque patriarcati, in pari numero. A causa dell'assenza del pontefice, parteciparono molti più vescovi orientali che occidentali. Il Concilio si riunì il 5 maggio [[553]] nella [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|basilica di Santa Sofia]], la cattedrale di Costantinopoli. Il [[patriarca di Costantinopoli]] Eutichio presiedette il sinodo: 165 vescovi, dei quali 8 africani, sottoscrisseo i decreti del concilio, nel quale vennero condannati i Tre Capitoli e l'[[origenismo]]. Per conto dell'imperatore, infine, il patriarca Eutichio pretese l'approvazione dei canoni conciliari di condanna del [[nestorianesimo]].
 
Dal 1997 SIAD Macchine Impianti è presente in Cina con la società SIAD Macchine Impianti Trading (Shanghai) Co. per la vendita di Compressori a Pistoni API618 <ref>[http://www.siadmi.com/index.php?id=003,036 www.siadmi.com/compressori a Pistoni AP618] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140502090849/http://www.siadmi.com/index.php?id=003,036 |data=2 maggio 2014 }}</ref> e Compressori Standard per il soffiaggio di bottiglie in PET <ref>[http://www.siadmi.com/index.php?id=003,138 www.siadmi.com/compressori Standard per bottiglie PET] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140502094448/http://www.siadmi.com/index.php?id=003,138 |data=2 maggio 2014 }}</ref>. Opera anche come centro di servizio per Compressori a pistoni API618 e Compressori Standard per il soffiaggio di bottiglie in PET e dispone di un ampio magazzino di parti di ricambio.
==La discussione==
[[File:Rajhradice SIAD obr1.jpg|miniatura|SIAD stabilimento, [[Rajhradice]], [[Repubblica Ceca]] ]]
[[File:Meister von San Vitale in Ravenna.jpg|thumb|[[Mosaico]] di [[Basilica di San Vitale (Ravenna)|San Vitale]] a [[Ravenna]] rappresentante l'[[imperatore bizantino]] [[Giustiniano I]], che convocò il Concilio.]]
Negli [[anni duemila]], SIAD debutta nel settore dei beni industriali e dei servizi. Si espande, inoltre, su nuovi territori all'estero: Repubblica Ceca, Russia, Ucraina e Romania.
Il concilio di Costantinopoli II, condannando gli scritti di Teodoro di Mopsuestia (maestro di Nestorio), di [[Teodoreto di Cirro]] e la lettera che Iba scrisse al persiano Mari (vescovo nestoriano di [[Seleucia al Tigri|Seleucia]]-Ctesifonte dopo il 433), conferma la teologia dei precedenti quattro concili, [[concilio di Nicea I|Nicea I]], [[concilio di Costantinopoli I|Costantinopoli I]], [[concilio di Efeso|Efeso]] e [[concilio di Calcedonia|Calcedonia]] ed attesta la canonicità degli insegnamenti di San [[Cirillo d'Alessandria]] che aveva avuto una parte essenziale al concilio di Efeso. Secondo la teologia di Cirillo, Gesù Cristo è uno solo, non si possono adorare due figli, Dio e l'uomo.
 
Da luglio 2013 è operativa inoltre la SIAD Engineering (Hangzhou), prima e unica filiale in Cina dedicata alla progettazione, ingegnerizzazione, produzione e commercializzazione di impianti criogenici per il frazionamento dell'aria con il marchio "SIAD" e per il mercato cinese.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2013/novembre/20/Siad_Macchine_Impianti_Dalla_fabbrica_co_0_20131120_e8b7136a-51ab-11e3-b627-e9178c75319e.shtml Archiviostorico.corriere.it/2013]</ref>
Al Concilio fu condannata come [[eresia]] anche la dottrina detta [[apocatastasi]].<ref>{{la}} [[Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum|DS]] [http://catho.org/9.php?d=bxp#bfa 411.]</ref>
 
Nel 2014 il Gruppo SIAD completa l'acquisizione della società Tecno Project Industriale specializzata nella progettazione e produzione di impianti per il recupero di gas industriali quali anidride carbonica e metano.
Come si è detto, Teodoro di Mopsuestia era stato maestro di Nestorio, condannato dal concilio di Efeso del [[431]]. Teodoreto di Cirro aveva scritto contro questo sinodo e contro i dodici anatematismi di Cirillo (approvati ad Efeso) ed in difesa di Teodoro e di Nestorio. Anche la lettera di Iba, dove si afferma che dalla vergine Maria è nato un puro uomo, accusa Cirillo di [[Apollinare di Laodicea|apollinarianesimo]] (eresia condannata al [[concilio di Costantinopoli I]]) ed incolpa il concilio di Efeso di avere condannato Nestorio senza il dovuto esame. Infine, chiama empi e contrari alla retta fede i dodici capitoli pronunciati ad Efeso da Cirillo contro Nestorio e difende Teodoro e Nestorio ed i loro scritti.
 
Nel 2016 SIAD acquisisce al cento per cento il Gruppo [[:en:Istrabenz|Istrabenz Plini]], società slovena operante nell'ambito dei gas industriali in Slovenia, Croazia, Serbia e Bosnia-Erzegovina.<ref>{{Cita web|url=https://www.bergamonews.it/2016/09/08/siad-sviluppo-ad-est-acquisito-in-slovenia-il-100-della-istrabenz-plini/233235/|titolo=Siad, sviluppo ad Est: acquisito in Slovenia il 100% della Istrabenz Plini - Bergamo News|sito=BergamoNews|data=2016-09-08|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref>
Condannando tali scritti, il concilio riconosceva la retta fede di S. Cirillo, accusato da alcuni di tendenze monofisite.
Il concilio confermava, infine, la condanna di Apollinare e di [[Eutiche]] che avevano affermato un<nowiki>'</nowiki>''unione secondo confusione''. La santa Chiesa predica un<nowiki>'</nowiki>''unione secondo composizione'', cioè secondo sussistenza. Questa infatti: a) conserva senza confusione le parti che si unirono nel mistero di Cristo; b) non introduce divisione. Gesù Cristo è consustanziale a Dio secondo la divinità e consustanziale a noi secondo l'umanità, ma non deve essere diviso per parti.<ref>Sententia Adversus Tria Capitula e Quattordici Anatematismi, in ''Conciliorum Oecumenicorum Decreta''.</ref>
 
Nel 2017 nasce la SIAD Macchine Impianti Middle East F.Z.C., UAE.
Il secondo Concilio di Costantinopoli proclamava infine la "[[verginità perpetua di Maria]]".<ref>Sessione ottava del 2 giugno [[553]], canone 2 ([[Denzinger-Schönmetzer]] 422), dove viene usata l'espressione ἀειπάρθενος, 'aeipàrthenos'', "sempre vergine".</ref>
 
== Note ==
==Avvenimenti successivi==
Quantunque il ''Constitutum'' di papa Vigilio (14 maggio [[553]]), sottoscritto da 16 vescovi, rigettasse 60 proposizioni di [[Teodoro di Mopsuestia]], ma non la sua memoria e si rifiutasse di condannare [[Iba di Edessa]] e [[Teodoreto]] dai quali era assente ogni sospetto d'[[eresia]], il sinodo, nella VIII sessione del 27 giugno condannò nuovamente i tre capitoli (Teodoro, Teodoreto ed Iba) nel medesimo modo con cui li aveva condannati Giustiniano, emettendo una sentenza che si concluse con 14 anatematismi.
 
Papa Vigilio, considerata attentamente la questione per sei mesi, temendo le persecuzioni di Giustiniano verso i suoi presbiteri, approvò il concilio con una lettera inviata ad Eutichio l'8 dicembre, con la quale "avendo seguito il consiglio di Agostino" ritrattò il suo parere precedente e condannò gli errori dei tre maestri della scuola antiochena.
 
I decreti del concilio non furono recepiti dal [[patriarcato di Aquileia]] e dai vescovi delle diocesi adiacenti, provocando lo [[Scisma tricapitolino]].
 
==Fonti==
Gli atti di questo concilio rimangono solamente in versione [[lingua latina|latina]]; in [[lingua greca|greco]], invece, solamente in pochi passi, tra cui i 14 anatematismi. La ricerca più recente ha dimostrato che gli anatematismi contro [[Origene]] non sono da attribuirsi a questo concilio.<ref>J. Alberigo, Perikle-P.Joannou, C. Leonardi, P. Prodi e H. Jedin, ''Conciliorum Oecumenicorum Decreta'', Centro di Documentazione Istituto per le Scienze Religiose, Bologna 1962.</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro| Joseph | LaPalombara | Settantacinque anni di SIAD | 2002 | Bergamo}}
*J. Alberigo, Perikle-P.Joannou, C. Leonardi, P. Prodi e H. Jedin, ''Conciliorum Oecumenicorum Decreta'', Centro di documentazione [[Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII|Istituto per le scienze religiose]], Bologna 1962.
*{{cita libro| | Redazione interna di SIAD | Alla Scoperta di SIAD | 2012 | Bergamo}}
*H. Denzinger et A. Schoenmetzer ''Enchiridion Symbolorum'', Herder, 1965.
*A. Amato, ''Gesù il Signore'', EDB, Bologna, 1991.
 
== Voci correlate ==
* [[Giustiniano I]]
* [[Scisma tricapitolino]]
 
==Voci correlate==
== Collegamenti esterni ==
* [[SIAD Macchine Impianti]]
*{{cita web|http://www.latheotokos.it/programmi/concili/anatemismi_contro_i_tre_capitoli.html|I quattordici anatemismi del Concilio}}
* [[Praxair]]
* {{cita web|http://www.ccel.org/fathers2/NPNF2-14/Npnf2-14-109.htm#TopOfPage|Second Council of Constantinople in the Nicene and Post-Nicene Fathers|lingua=en}}
* [[Rivoira]]
* {{en}} [[Catholic Encyclopedia]] [http://www.newadvent.org/cathen/04308b.htm Second Council of Constantinople]
 
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Bisanzio|cristianesimo}}
 
{{Portale|aziende}}
{{Concili ecumenici ante 1054}}
{{Concili ecumenici}}
 
[[Categoria:ConciliGruppo bizantiniSIAD]]
[[Categoria:Concili ecumenici]]
[[Categoria:Concili ecumenici riconosciuti dalla Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Concili ecumenici riconosciuti dalla Chiesa Ortodossa]]
[[Categoria:Giustiniano I]]