Consorti dei sovrani d'Ungheria e Siad: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Franzy89 (discussione | contributi)
 
picture
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la filiale italiana della casa automobilistica francese [[Darracq]]|Società Italiana Automobili Darracq}}
[[File:Erzsebet kiralyne photo Rabending.jpg|thumb|destra|upright=1.9|[[Elisabetta di Baviera]] con le vesti di regina d'Ungheria durante l'incoronazione avvenuta nel 1867]]
{{F|aziende italiane|data=marzo 2010}}{{Azienda
{{NN|Nobiltà|ottobre 2015}}
|nome = SIAD
Questo è un elenco delle consorti dei [[sovrani d'Ungheria]] dal [[997]] al [[1918]], anno della dissoluzione dell'[[impero austro-ungarico]].
|logo =
|logo_dimensione =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = 1927
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = [[Bergamo]]
|gruppo =
|filiali =  
*[[SIAD Macchine Impianti]]
*Istrabenz Plini
|persone_chiave =
|industria = Chimico
|prodotti =  
*Gas tecnici
*Gas alimentari
*Gas speciali
*Gas refrigeranti
*Gas medicali
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
La '''Società Italiana Acetilene e Derivati S.I.A.D. SpA''' con sede a [[Bergamo]], è un gruppo chimico italiano che opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali.
 
Il Gruppo è attivo nel business dei gas industriali e si distingue per una presenza storica anche nel settore engineering.
Dal [[1526]] il titolo di regina consorte d'Ungheria fu appannaggio dei sovrani della [[Casa d'Asburgo]] che erano anche [[Sovrani d'Ungheria|Re d'Ungheria]]. Dallo stesso anno le regine d'Ungheria furono anche [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania|Sacre Romane imperatrici]], [[Consorti dei sovrani d'Austria|imperatrici d'Austria]] (dal 1804) e [[Consorti dei sovrani di Boemia|regine di Boemia]].
 
Nell'healthcare, è al servizio delle strutture sanitarie pubbliche e private ed opera inoltre a servizio dell'assistenza domiciliare.
Dal regno di [[Leopoldo I d'Asburgo]] in poi i sovrani d'Ungheria usarono il titolo di [[Maestà apostolica|Re apostolico]] d'Ungheria mentre le consorti erano regine apostoliche.
Completano il quadro delle attività i servizi di management ambientale, la commercializzazione di articoli per il largo consumo e la distribuzione di prodotti per saldatura e di utensileria industriale.
 
== Storia ==
== Gran Principesse degli ungheresi ==
Fondata il 3 maggio del [[1927]] da Quirino Sestini, suo figlio Bernardo, Emilio Engel, Stefano D'Este e Davide Zerbi come "Società Italiana Acetilene Disciolto", nel 1943 venne ribattezzata col nome societario poi rimasto in vigore.
{{vedi anche|Principato d'Ungheria}}
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Nome
!width = "10%" | Padre
!width = "9%" | Nascita
!width = "10%" | Etnia
!width = "9%" | Religione
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align=center| senza nome ||align="center"| <small>[[Menmarót]]</small>||align=center| sconosciuto ||align="center"| [[Magiari|Ungherese]] ||align="center"| [[Paganesimo]] ||align="center"| sconosciuto ||align="center"| ? – 947? ||align="center"| sconosciuto ||align="center"| [[Zoltán d'Ungheria|Zoltán]]
|-
|align=center| <small>''Sconosciuto dai territori dei [[Cumani]]''</small> ||align="center"| <small>sconosciuto</small> ||align=center| sconosciuto ||align="center"| [[Cumani]] ||align="center"| [[Paganesimo]] ||align="center" rowspan="2"| 945 ca. ||align="center" rowspan="2"| 955 ca. – prima del 972 ||align="center"|sconosciuto ||align="center" rowspan="2"| [[Taksony d'Ungheria|Taksony]]
|-
|align=center| senza nome ||align="center"| <small>sconosciuto</small> ||align=center| sconosciuto ||align="center"| [[Peceneghi|Patzinak]] o [[Bulgaria del Volga|Bulgara]] ||align="center"| [[Paganesimo]] ||align="center"| sconosciuto
|-
|align=center| [[Sarolta d'Ungheria|Sarolta]] ||align="center"| <small>[[Geula II|Geula di Transilvania]]</small> ||align=center| 950 ca. ||align="center"| [[Siculi (Transilvania)|Transilvana]] ||align="center"| [[Chiesa ortodossa]] ||align="center"| prima del 972 ||align="center"| prima del 972 – 995 ca. ||align="center"| dopo il 997 ||align="center"| [[Géza d'Ungheria|Géza]]
|-
|align=center| [[Gisella di Baviera|Gisella]] ||align=center| <small>[[Enrico II di Baviera]]</small> ||align=center| 985 ca. ||align="center"| [[Baviera|Bavarese]] ||align="center"| [[Cattolicesimo]] ||align="center"| 995 ca. ||align="center"| 995 – 25 dicembre 1000 – 1 gennaio 1001 ||align="center"| 7 maggio 1033 – 1065 ||align="center"| [[Stefano I d'Ungheria|Stefano I]]
|-
|}
 
La nascita di SIAD è strettamente legata anche al [[brevetto]], depositato nel 1927 da Quirino e Bernardo Sestini, relativo alla ''"...massa porosa monolitica da usare come riempitivo per le bombole contenenti acetilene disciolto in un solvente quale l'acetone".'' Tale invenzione rappresentò un passo avanti per lo stoccaggio e l'utilizzo di acetilene rispetto ai metodi precedenti, che si dimostravano imperfetti e comportavano alti rischi di esplosione e danni a cose e persone.
== Regine consorti d'Ungheria ==
{{vedi anche|Regno d'Ungheria (1000-1538)}}
=== [[Arpadi]] (1000 – 1038) ===
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Giselle of Bavaria.jpg|120px]]
|align="center"| [[Gisella di Baviera]]
|align="center"| <small>[[Enrico II di Baviera]]<br /> ([[Dinastia ottoniana|Ottoniana]]) </small>
|align="center"| 985
|align="center"| 995
|align="center"| 25 dicembre 1000 – 1 gennaio 1001<br />''incoronazione del marito''
|align="center"| 15 agosto 1038<br />''morte del marito''
|align="center"| 7 maggio 1033/65
|align="center"| [[Stefano I d'Ungheria]]
|-
|}
 
Nel [[1946]] SIAD assorbì la S.B.O.A., Società creata nel 1921 dagli stessi azionisti di SIAD (tranne Zerbi) come Società Bergamasca Ossigeno Altri Gas e ribattezzata nel 1923 Società Bergamasca Ossigeno Azoto.
=== [[Orseolo]] (1038/44 – 1041/46) ===
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Tuta, regina consorte d'Ungheria|Tuta]]
|align="center" colspan="6"| '''sconosciuto'''<br />Alcuni storici affermano che il suo nome era Tuta, la fondatrice dell'[[abbazia di Suben]], tuttavia non ci sono fonti che provano che fu regina consorte d'Ungheria o moglie di Pietro d'Ungheria.
|align="center" rowspan="2"| [[Pietro Orseolo d'Ungheria|Pietro]]
|-
|align="center"| [[File:Bretislav1 Jitka.jpg|120px]]
|align="center"| [[Giuditta di Schweinfurt]]
|align="center"| <small>[[Enrico, Margravio di Nordgau]]<br />([[Babenberg]])</small>
|align="center" colspan="5"| ''probabilmente mai avvenuto''<br />(prima del 1003 – 2 agosto 1058)
|-
|}
 
SIAD è una tra le prime aziende del settore in Italia e la propria diversificazione si riflette anche a livello geografico, con la presenza in Europa e nel mondo di siti produttivi, filiali commerciali, uffici di rappresentanza e centri di assistenza.
=== [[Aba (dinastia)|Aba]] (1041 – 1044) ===
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"|
|align="center"| senza nome
|align="center"| <small>[[Géza d'Ungheria]]<br />([[Arpadi]])</small>
|align="center" colspan="5"| sconosciuto
|align="center"| [[Samuele Aba d'Ungheria|Samuele]]
|-
|}
 
Nel [[1953]] venne creata come [[spin-off (diritto)|spin-off]] la Società [[SIAD Macchine Impianti]], per la progettazione e costruzione di impianti per la produzione di gas e compressori alternativi (già prodotti comunque a partire dal 1927 e fino a quel momento gestiti dalla "divisione meccanica" di SIAD). SIAD Macchine Impianti costruisce impianti che coprono la gamma di gas industriali e commercializza apparecchiature concepite appositamente per produrre ossigeno ed altri gas con metodi criogenici oppure utilizzando setacci molecolari. È in grado di costruire impianti montati su skid, e quindi mobili, per la produzione di azoto, acetilene, protossido di azoto ed altri prodotti, inoltre produce serbatoi criogenici per gas liquefatti.
=== [[Arpadi]] (1046 – 1301) ===
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Anastasia of Kiev.jpg|120px]]
|align="center"| [[Anastasia di Kiev]]
|align="center"| <small>[[Jaroslav I di Kiev]]<br />([[Rjurikidi]])</small>
|align="center"| 1023
|align="center"| 1039
|align="center"| 1046<br />''ascesa del marito''
|align="center"| prima del 6 dicembre 1060<br />''morte del marito''
|align="center"| 1074/96
|align="center"| [[Andrea I d'Ungheria|Andrea I]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Richeza di Polonia]]
|align="center"| <small>[[Miecislao II di Polonia]]<br /> ([[Piast]])</small>
|align="center"| 22 settembre 1013
|align="center"| 1039/43
|align="center"| 1060<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 11 settembre 1063<br />''morte del marito''
|align="center"| 21 maggio 1075
|align="center"| [[Béla I d'Ungheria|Béla I]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Giuditta Maria di Baviera]]
|align="center"| <small>[[Enrico III il Nero]]<br />([[Dinastia ottoniana|Ottoniana]])</small>
|align="center"| 9 aprile 1054
|align="center" colspan="2"| settembre 1063
|align="center"| agosto 1074<br />''deposizione del marito''
|align="center"| 14 marzo 1093/96
|align="center"| [[Salomone d'Ungheria|Salomone]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Synadene]]
|align="center"| <small>[[Theodulos Synadenos]]</small>
|align="center"| –
|align="center" colspan="2"| 1075
|align="center"| 25 aprile 1077<br />''morte del marito''
|align="center"| dopo il 1079
|align="center"| [[Géza I d'Ungheria|Géza I]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Adelaide di Rheinfelden]]
|align="center"| <small>[[Rodolfo di Svevia]]<br />([[Rheinfelden (dinastia)|Rheinfelden]])</small>
|align="center"| 1067/70
|align="center"| 1077 o più tardi
|align="center"| 25 aprile 1077<br /> ''ascesa del marito''
|align="center"| 29 luglio 1095<br />''morte del marito''
|align="center"| 3 maggio 1090
|align="center"| [[Ladislao I d'Ungheria|Ladislao I]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Felicia d'Altavilla]]
|align="center"| <small>[[Ruggero I di Sicilia]]<br />([[Altavilla]])</small>
|align="center"| 1078
|align="center" colspan="2"| 1097
|align="center" colspan="2"| 1102
|align="center" rowspan="2"| [[Colomanno d'Ungheria|Colomanno]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Eufemia di Kiev]]
|align="center"| <small>[[Vladimir II di Kiev]]<br />([[Rjurikidi]])</small>
|align="center"| –
|align="center" colspan="2"| 1104/12
|align="center"| 1113<br />''ripudiato''
|align="center"| 4 aprile 1139
|-
|align="center"|
|align="center"| senza nome
|align="center"| <small>[[Roberto I di Capua]]<br />([[Drengot Quarrel]])</small>
|align="center"| –
|align="center" colspan="2"| 1120
|align="center" colspan="2"| prima del 1121
|align="center"| [[Stefano II d'Ungheria|Stefano II]]
|-
|align="center"| [[File:HelenaofSerbien.jpg|120px]]
|align="center"| [[Elena di Rascia]]
|align="center"| <small>[[Uroš I di Rascia|Uroš I, Gran principe di Serbia]]<br /> ([[Vojislavljević]])</small>
|align="center"| dopo il 1109
|align="center"| 28 agosto 1127
|align="center"| 1 marzo 1131<br /> ''ascesa del marito''
|align="center"| 13 febbraio 1141<br />''morte del marito''
|align="center"| dopo il 1146
|align="center"| [[Béla II d'Ungheria|Béla II]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Efrosin'ja Mstislavna|Efrosin'ja di Kiev]]
|align="center"| <small>[[Mstislav I di Kiev]]<br />([[Rjurikidi]])</small>
|align="center"| 1130
|align="center" colspan="2"| 1146
|align="center"| 31 maggio 1162<br />''morte del marito''
|align="center"| 1186/93
|align="center"| [[Géza II d'Ungheria|Géza II]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Yaroslavna di Halych]]
|align="center"| <small>[[Jaroslav Osmomysl]]<br />([[Rjurikidi]])</small>
|align="center"| –
|align="center" colspan="2"| 1167
|align="center"| 1168<br />''ripudiato''
|align="center"| –
|align="center" rowspan="2"| [[Stefano III d'Ungheria|Stefano III]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Agnese d'Austria (1154–1182)|Agnese d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Enrico II di Babenberg]]<br /> ([[Babenberg]])</small>
|align="center"| 1154
|align="center" colspan="2"| 1168
|align="center"| 4 marzo 1172<br />''morte del marito''
|align="center"| 13 gennaio 1182
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Maria Comnena, regina d'Ungheria|Maria Comnena]]
|align="center"| <small>[[Manuele I Comneno]]<br />([[Comneni]])</small>
|align="center"| 1144
|align="center"| 1157
|align="center"| 14 gennaio 1163<br /> ''ascesa del marito''
|align="center"| 11 aprile 1165<br />''morte del marito''
|align="center"| 1190
|align="center"| [[Stefano IV d'Ungheria|Stefano IV]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Agnese d'Antiochia]]
|align="center"| <small>[[Rinaldo di Châtillon|Rinaldo di Châtillon, principe di Antiochia]]<br />([[Châtillon (famiglia)|Châtillon]])</small>
|align="center"| 1154
|align="center"| 1170
|align="center"| 4 marzo 1172<br /> ''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 1184
|align="center" rowspan="2"| [[Béla III d'Ungheria|Béla III]]
|-
|align="center"| [[File:Margaret of France (1197).jpg|120px]]
|align="center"| [[Margherita di Francia (1158-1197)|Margherita di Francia]]
|align="center"| <small>[[Luigi VII di Francia]]<br /> ([[Capetingi]])</small>
|align="center"| novembre 1157
|align="center" colspan="2"| 1185/86
|align="center"| 23 aprile 1196<br />''morte del marito''
|align="center"| agosto/settembre 1197
|-
|align="center"| [[File:KonstancieAragonska Uhry.jpg|120px]]
|align="center"| [[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]]
|align="center"| <small>[[Alfonso II d'Aragona]]<br />([[Casa di Barcellona|Barcellona]])</small>
|align="center"| 1179
|align="center" colspan="2"| 1198
|align="center"| 30 settembre/30 novembre 1204<br />''morte del marito''
|align="center"| 23 giugno 1222
|align="center"| [[Emerico d'Ungheria (re)|Emerico]]
|-
|align="center"| [[File:GertrudaMeranskaHedviky.jpg|120px]]
|align="center"| [[Gertrude di Merania]]
|align="center"| <small>[[Bertoldo IV d'Andechs]]<br />([[Andechs (famiglia)|Andechs]])</small>
|align="center"| 1185
|align="center"| prima del 1203
|align="center"| 7 maggio 1205<br /> ''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 24 settembre 1213
|align="center" rowspan="3"| [[Andrea II d'Ungheria|Andrea II]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Iolanda di Courtenay]]
|align="center"| <small>[[Pietro II di Courtenay]]<br /> ([[Courtenay (famiglia)|Courtenay]])</small>
|align="center"| 1200
|align="center" colspan="2"| febbraio 1215
|align="center" colspan="2"| 1233
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Beatrice d'Este (regina d'Ungheria)|Beatrice d'Este]]
|align="center"| <small>[[Aldobrandino I d'Este]]<br />([[Este]])</small>
|align="center"| 1215
|align="center" colspan="2"| 14 maggio 1234
|align="center"| 21 settembre 1235<br />''morte del marito''
|align="center"| 1245, prima dell'8 maggio
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Maria Laskarina]]
|align="center"| <small>[[Teodoro I Lascaris]]<br />([[Lascaris]])</small>
|align="center"| 1206
|align="center"| 1218
|align="center"| 21 settembre 1235<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 3 maggio 1270<br />''morte del marito''
|align="center"| 24 giugno o 16 luglio 1270
|align="center"| [[Béla IV d'Ungheria|Béla IV]]
|-
|align="center"| [[File:AlzbetaKumanska kralovna.jpg|120px]]
|align="center"| [[Elisabetta dei Cumani]]
|align="center"| <small>[[Köten]]</small>
|align="center"| 1240
|align="center"| attorno al 1253
|align="center"| 3 maggio 1270<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 6 agosto 1272<br />''morte del marito''
|align="center"| dopo il 1290
|align="center"| [[Stefano V d'Ungheria|Stefano V]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Elisabetta di Sicilia (regina d'Ungheria)|Elisabetta d'Angiò]]
|align="center"| <small>[[Carlo I d'Angiò]]<br />([[Angioini]])</small>
|align="center"| 1261
|align="center"| 1270
|align="center"| 5 settembre 1272
|align="center"| 10 luglio 1290<br />''morte del marito''
|align="center"| 1300 ca.
|align="center"| [[Ladislao IV d'Ungheria|Ladislao IV]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Fenenna of Kuyavia]]
|align="center"| <small>[[Ziemomysł of Kujavia]]<br />([[Piast]])</small>
|align="center"| 1261
|align="center" colspan="2"| settembre – novembre 1290
|align="center" colspan="2"| 1295
|align="center" rowspan="2"| [[Andrea III d'Ungheria|Andrea III]]
|-
|align="center"| [[File:Agnes of Austria,queen of Hungary.jpg|120px]]
|align="center"| [[Agnese d'Ungheria]]
|align="center"| <small>[[Alberto I d'Asburgo]]<br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])</small>
|align="center"| 18 maggio 1281
|align="center" colspan="2"| 13 febbraio 1296
|align="center"| 14 gennaio 1301<br />''morte del marito''
|align="center"| 10 giugno 1364
|-
|}
 
Nel 1987 SIAD ha siglato una [[joint venture]] con [[Praxair]], la principale società di gas industriali del nord e sud America e una delle più importanti a livello mondiale. In Italia [[Praxair]] è stata presente anche con la società [[Rivoira]] fino all'estade del 2018 in cui è stata finalizzata la cessione di quest'ultima al gruppo giapponese Taiyo Nippon Sanso che entra nel mercato europeo attraverso la Nippon Gases Europe.
=== [[Přemislidi]] (1301 – 1305) ===
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Viola di Teschen]]
|align="center"| <small>[[Mieszko I di Teschen]]<br />([[Piast]])</small>
|align="center"| 1290
|align="center" colspan="2"| 5 ottobre 1305
|align="center"| 9 ottobre 1305<br />''rinuncia del trono da parte del marito''
|align="center"| 21 settembre 1317
|align="center"| [[Venceslao III di Boemia]]
|-
|}
 
Dal 1997 SIAD Macchine Impianti è presente in Cina con la società SIAD Macchine Impianti Trading (Shanghai) Co. per la vendita di Compressori a Pistoni API618 <ref>[http://www.siadmi.com/index.php?id=003,036 www.siadmi.com/compressori a Pistoni AP618] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140502090849/http://www.siadmi.com/index.php?id=003,036 |data=2 maggio 2014 }}</ref> e Compressori Standard per il soffiaggio di bottiglie in PET <ref>[http://www.siadmi.com/index.php?id=003,138 www.siadmi.com/compressori Standard per bottiglie PET] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140502094448/http://www.siadmi.com/index.php?id=003,138 |data=2 maggio 2014 }}</ref>. Opera anche come centro di servizio per Compressori a pistoni API618 e Compressori Standard per il soffiaggio di bottiglie in PET e dispone di un ampio magazzino di parti di ricambio.
=== [[Casato di Wittelsbach|Wittelsbach]] (1305 – 1308) ===
[[File:Rajhradice SIAD obr1.jpg|miniatura|SIAD stabilimento, [[Rajhradice]], [[Repubblica Ceca]] ]]
La consorte di [[Ottone III di Baviera]] (successore di [[Venceslao III di Boemia]]), [[Caterina d'Asburgo (duchessa di Baviera)|Caterina d'Asburgo]], morì 23 anni prima dell'ascesa del marito, Ottone sposò quindi [[Agnese di Glogau]] due anni dopo aver perso il trono in favore di [[Carlo Roberto d'Angiò]].
Negli [[anni duemila]], SIAD debutta nel settore dei beni industriali e dei servizi. Si espande, inoltre, su nuovi territori all'estero: Repubblica Ceca, Russia, Ucraina e Romania.
 
Da luglio 2013 è operativa inoltre la SIAD Engineering (Hangzhou), prima e unica filiale in Cina dedicata alla progettazione, ingegnerizzazione, produzione e commercializzazione di impianti criogenici per il frazionamento dell'aria con il marchio "SIAD" e per il mercato cinese.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2013/novembre/20/Siad_Macchine_Impianti_Dalla_fabbrica_co_0_20131120_e8b7136a-51ab-11e3-b627-e9178c75319e.shtml Archiviostorico.corriere.it/2013]</ref>
=== [[Angioini]] (1308 – 1395) ===
Dopo le pressioni di [[Carlo Martello d'Angiò]] per il trono d'Ungheria e diventato re titolare nel [[1290]], sua moglie [[Clemenza d'Asburgo]] diventò regina consorte titolare d'Ungheria, tuttavia but Carlo Martello fallì nel tentativo di governare l'Ungheria e morì nel [[1295]]. Carlo Martello e Clemenza non furono mai effettivamente Re e regina d'Ungheria. Oltretutto Carlo Martello morì quando i suoi genitori furono ancora in vita.
 
Nel 2014 il Gruppo SIAD completa l'acquisizione della società Tecno Project Industriale specializzata nella progettazione e produzione di impianti per il recupero di gas industriali quali anidride carbonica e metano.
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:MarieBytomska.jpg|80px]]
|align="center"| [[Maria di Bytom]]
|align="center"| <small>[[Casimiro di Bytom]]<br />([[Piast]])</small>
|align="center"| 1280/90
|align="center" colspan="2"| 1306
|align="center" colspan="2"| 15 dicembre 1317
|align="center" rowspan="3"| [[Carlo Roberto d'Angiò| Carlo I]]
|-
|align="center"| [[File:Arms of the Count of Luxembourg.svg|80px]]
|align="center"| [[Beatrice di Lussemburgo]]
|align="center"| <small>[[Enrico VII di Lussemburgo|Enrico VII, Sacro Romano Imperatore]]<br />([[Casata di Lussemburgo|Lussemburgo]])</small>
|align="center"| 1305
|align="center" colspan="2"| 24 giugno/settembre 1318
|align="center" colspan="2"| 11 novembre 1319
|-
|align="center"| [[File:Elisabeth Poland.jpg|80px]]
|align="center"| [[Elisabetta di Polonia (regina d'Ungheria)|Elisabetta di Polonia]]
|align="center"| <small>[[Ladislao I di Polonia]]<br />([[Piast]])</small>
|align="center"| 1305
|align="center" colspan="2"| 6 luglio 1320
|align="center"| 16 luglio 1342<br />''morte del marito''
|align="center"| 29 dicembre 1380
|-
|align="center"| [[File:Arms of the Count of Luxembourg.svg|80px]]
|align="center"| [[Margherita di Boemia (1335 - 1349)|Margherita di Boemia]]
|align="center"| <small>[[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV, Sacro Romano Imperatore]] <br />([[Casata di Lussemburgo|Lussemburgo]])</small>
|align="center"| 24 maggio 1335
|align="center"| 3 agosto 1342
|align="center"| 16 luglio 1342<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 1349, prima di ottobre
|align="center" rowspan="2"| [[Luigi I d'Ungheria|Luigi I]]
|-
|align="center"| [[File:Erzsébet és Mária királynők Nagy Lajos sírjánál.jpg|80px]]
|align="center"| [[Elisabetta di Bosnia]]
|align="center"| <small>[[Stefano II (Ban di Bosnia)|Stefano II, Ban di Bosnia]]<br />([[Kotromanić]])</small>
|align="center"| 1340
|align="center" colspan="2"| 20 giugno 1353
|align="center"| 10 settembre 1382<br />''morte del marito''
|align="center"| prima del 16 gennaio 1387
|-
|align="center"| [[File:Margherita di durazzo.jpg|80px]]
|align="center"| [[Margherita di Durazzo]]
|align="center"| <small>[[Carlo di Gravina|Carlo di Durazzo]]<br />([[Angiò-Durazzo]])</small>
|align="center"| 28 luglio 1347
|align="center"| 24 gennaio 1369/70
|align="center"| 31 dicembre 1385<br />''incoronazione del marito''
|align="center"| 24 febbraio 1386<br />''morte del marito''
|align="center"| 6 agosto 1412
|align="center"| [[Carlo III di Napoli|Carlo II]]
|-
|}
 
Nel 2016 SIAD acquisisce al cento per cento il Gruppo [[:en:Istrabenz|Istrabenz Plini]], società slovena operante nell'ambito dei gas industriali in Slovenia, Croazia, Serbia e Bosnia-Erzegovina.<ref>{{Cita web|url=https://www.bergamonews.it/2016/09/08/siad-sviluppo-ad-est-acquisito-in-slovenia-il-100-della-istrabenz-plini/233235/|titolo=Siad, sviluppo ad Est: acquisito in Slovenia il 100% della Istrabenz Plini - Bergamo News|sito=BergamoNews|data=2016-09-08|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref>
=== [[Casata di Lussemburgo|Lussemburgo]] (1395 – 1437) ===
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Barbara-von-Cilli.jpg|75px]]
|align="center"| [[Barbara di Cilli]]
|align="center"| <small>[[Ermanno II, conte di Cilli]]<br />([[Cilli (dinastia)|Cilli]])</small>
|align="center"| 1390/95
|align="center" colspan="2"| 1406
|align="center"| 9 dicembre 1437<br />''morte del marito''
|align="center"| 11 luglio 1451
|align="center"| [[Sigismondo di Lussemburgo]]
|-
|}
 
Nel 2017 nasce la SIAD Macchine Impianti Middle East F.Z.C., UAE.
=== [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] (1437 – 1439) ===
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:AlzbetaLuc.jpg|80px]]
|align="center"| [[Elisabetta di Lussemburgo]]
|align="center"| <small>[[Sigismondo di Lussemburgo]]<br />([[Casata di Lussemburgo|Lussemburgo]])</small>
|align="center"| 7 ottobre 1409
|align="center"| 28 settembre 1421
|align="center"| 9 dicembre 1437<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 27 ottobre 1439<br />''morte del marito''
|align="center"| 19 dicembre 1442
|align="center"| [[Alberto II d'Asburgo|Alberto I]]
|-
|}
[[File:Ladislas the Posthumous 002.jpg|upright|thumb|[[Ladislao il Postumo]] e [[Maddalena di Valois (1443-1495)|Maddalena di Valois]]]]
=== [[Jagelloni]] (1440 – 1444) ===
[[Ladislao III di Polonia]] morì senza sposarsi e senza figli. Nel [[1447]], dopo tre anni di interregno fu succeduto da suo fratello minore, [[Casimiro IV di Polonia]]. In Ungheria, fu succeduto dal suo rivale [[Ladislao il Postumo]].
 
== Note ==
=== [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] (1440/44 – 1457) ===
<references/>
Ladislao morì improvvisamente il 23 novembre [[1457]] a [[Praga]] mentre si stavano preparando le nozze tra lui e [[Maddalena di Valois (1443-1495)|Maddalena di Valois]], figlia di [[Carlo VII di Francia]]. Ladislao e Maddalena, quindi, non si furono mai sposati.
 
== Bibliografia ==
=== [[Hunyadi]] (1458 – 1490) ===
*{{cita libro| Joseph | LaPalombara | Settantacinque anni di SIAD | 2002 | Bergamo}}
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
*{{cita libro| | Redazione interna di SIAD | Alla Scoperta di SIAD | 2012 | Bergamo}}
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Věnceslav Černý - Odchod Kateřiny, dcery Jiříkovy, z domova do Uher.jpg|80px]]
|align="center"| [[Caterina di Poděbrady]]
|align="center"| <small>[[Giorgio di Boemia]]<br />([[Poděbrady (dinastia)|Poděbrady]])</small>
|align="center"| 11 novembre 1449
|align="center" colspan="2"| 1 maggio 1461
|align="center" colspan="2"| 8 marzo 1464
|align="center" rowspan="2"| [[Mattia Corvino]]
|-
|align="center"| [[File:Beatrix de Nápoles.jpg|80px]]
|align="center"| [[Beatrice d'Aragona]]
|align="center"| <small>[[Ferdinando I di Napoli]]<br />([[Trastámara]])</small>
|align="center"| 16 novembre 1457
|align="center" colspan="2"| 15 dicembre 1476
|align="center"| 6 aprile 1490<br />''morte del marito''
|align="center"| 23 settembre 1508
|-
|}
 
==Voci correlate==
=== [[Jagelloni]] (1490 – 1526) ===
* [[SIAD Macchine Impianti]]
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
* [[Praxair]]
|-bgcolor=008751
* [[Rivoira]]
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:BarbaraBrandemburska.jpg|80px]]
|align="center"| [[Barbara di Hohenzollern]]
|align="center"| <small>[[Alberto III di Brandeburgo]]<br />([[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]])</small>
|align="center"| 30 maggio 1464
|align="center"| 20 agosto 1476
|align="center"| 18 settembre 1490<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 1491<br />''divorzio''
|align="center"| 4 settembre 1515
|align="center" rowspan="3"| [[Ladislao II di Boemia]]
|-
|align="center"| [[File:Beatrix de Nápoles.jpg|80px]]
|align="center"| [[Beatrice d'Aragona]]
|align="center"| <small>[[Ferdinando I di Napoli]]<br />([[Trastámara]])</small>
|align="center"| 16 novembre 1457
|align="center" colspan="2"| 4 ottobre 1490
|align="center"| 7 aprile 1500<br />''matrimonio annullato da [[Papa Alessandro VI]]''
|align="center"| 23 settembre 1508
|-
|align="center"| [[File:Anne de Foix-cut.jpg|80px]]
|align="center"| [[Anna di Foix-Candale]]
|align="center"| <small>[[Gastone II di Foix-Candale]]<br />([[Conti di Foix|Foix]])</small>
|align="center"| 1484
|align="center" colspan="2"| 29 settembre 1502
|align="center" colspan="2"| 26 luglio 1506
|-
|align="center"| [[File:Krell, Hans - Mary of Habsburg - Bayerische Staatsgemäldesammlungen.jpg|80px]]
|align="center"| [[Maria d'Asburgo (1505-1558)|Maria d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Filippo I di Castiglia]]<br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])</small>
|align="center"| 18 settembre 1505
|align="center" colspan="2"| 13 gennaio 1522
|align="center"| 29 agosto 1526<br />''morte del marito''
|align="center"| 18 ottobre 1558
|align="center"| [[Luigi II d'Ungheria e Boemia|Luigi II]]
|-
|}
 
==Collegamenti esterni==
=== [[Zápolya]] (1526 – 1570) ===
* {{Collegamenti esterni}}
Conteso con gli Asburgo.
 
{{Portale|aziende}}
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Isabella Jagiellon.jpeg|80px]]
|align="center"| [[Isabella Jagiełło]]
|align="center"| <small>[[Sigismondo I di Polonia]]<br />([[Jagelloni]])</small>
|align="center"| 18 gennaio 1519
|align="center" colspan="2"| 23 febbraio 1539
|align="center"| 22 luglio 1540<br />''morte del marito''
|align="center"| 15 settembre 1559
|align="center"| [[Giovanni I d'Ungheria]]
|-
|}
 
[[Categoria:Gruppo SIAD]]
=== [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] (1526 – 1780) ===
{{vedi anche|Regno d'Ungheria}}
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Annajagiello.jpg|80px]]
|align="center"| [[Anna Jagellone]]
|align="center"| <small>[[Ladislao II di Boemia]]<br />([[Jagelloni]])</small>
|align="center"| 23 luglio 1503
|align="center"| 25 maggio 1521
|align="center"| 29 agosto 1526<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 27 gennaio 1547
|align="center"| [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]]
|-
|align="center"| [[File:Maria of Spain 1557.jpg|80px]]
|align="center"| [[Maria di Spagna]]
|align="center"| <small>[[Carlo V d'Asburgo]]<br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])</small>
|align="center"| 21 giugno 1528
|align="center"| 13 settembre 1548
|align="center"| settembre 1563 <br />''ascesa del marito''
|align="center"| 12 ottobre 1576<br />''morte del marito''
|align="center"| 26 febbraio 1603
|align="center"| [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano I]]
|-
|align="center"| [[File:Frans Pourbus d. J. 002.jpg|80px]]
|align="center"| [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Asburgo]]
|align="center"| <small>[[Ferdinando II d'Austria]]<br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])</small>
|align="center"| 4 ottobre 1585
|align="center" colspan="2"| 4 dicembre 1611
|align="center" colspan="2"| 14 dicembre 1618
|align="center"| [[Mattia d'Asburgo]]
|-
|align="center"| [[File:Justus Sustermans - Eleonora Gonzaga (1598-1655), Empress in black dress.jpg|80px]]
|align="center"| [[Eleonora Gonzaga]]
|align="center"| <small>[[Vincenzo I Gonzaga]]<br /> ([[Gonzaga]])</small>
|align="center"| 23 settembre 1598
|align="center" colspan="2"| 4 febbraio 1622
|align="center"| 15 febbraio 1637<br />''morte del marito''
|align="center"| 27 giugno 1655
|align="center"| [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]]
|-
|align="center"| [[File:Diego Velázquez - Maria Anna of Spain - Prado.jpg|80px]]
|align="center"| [[Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)|Maria Anna d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Filippo III di Spagna]]<br /> ([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])</small>
|align="center"| 18 agosto 1606
|align="center" colspan="2"| 20 febbraio 1631
|align="center" colspan="2"| 13 maggio 1646
|align="center" rowspan="3"| [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]]
|-
|align="center"| [[File:Lorenzo Lippi 005.jpg|80px]]
|align="center"| [[Maria Leopoldina d'Asburgo]]
|align="center"| <small>[[Leopoldo V d'Austria]]<br /> ([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])</small>
|align="center"| 6 aprile 1632
|align="center" colspan="2"| 2 luglio 1648
|align="center" colspan="2"| 7 agosto 1649
|-
|align="center"| [[File:Frans Luycx - Eleonora Gonzaga as Diana, Holy Empress, 3rd wife of Ferdinand III.jpg|80px]]
|align="center"| [[Eleonora Gonzaga-Nevers]]
|align="center"| <small>[[Carlo di Gonzaga-Nevers]]<br /> ([[Gonzaga]])</small>
|align="center"| 18 novembre 1630
|align="center" colspan="2"| 30 aprile 1651
|align="center"| 2 aprile 1657 <br />''morte del marito''
|align="center"| 6 dicembre 1686
|-
|align="center"| [[File:Margarita Teresa of Spain Mourningdress.jpg|80px]]
|align="center"| [[Margherita Teresa d'Asburgo]]
|align="center"| <small>[[Filippo IV di Spagna]]<br /> ([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])</small>
|align="center"| 12 luglio 1651
|align="center" colspan="2"| 12 dicembre 1666
|align="center" colspan="2"| 12 marzo 1673
|align="center" rowspan="3"| [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]]
|-
|align="center"| [[File:Giovanni Maria Morandi 001.jpg|80px]]
|align="center"| [[Claudia Felicita d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Ferdinando Carlo d'Austria]]<br /> ([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])</small>
|align="center"| 30 maggio 1653
|align="center" colspan="2"| 15 ottobre 1673
|align="center" colspan="2"| 8 aprile 1676
|-
|align="center"| [[File:Eleonore of Pfalz Neuburg.jpg|80px]]
|align="center"| [[Eleonora del Palatinato-Neuburg]]
|align="center"| <small>[[Filippo Guglielmo del Palatinato]]<br /> ([[Casato di Wittelsbach|Wittelsbach]])</small>
|align="center"| 6 gennaio 1655
|align="center" colspan="2"| 14 dicembre 1676
|align="center"| 5 maggio 1705<br />''morte del marito''
|align="center"| 19 gennaio 1720
|-
|align="center"| [[File:Wilhelmine Amalie de Brunswick-Lunebourg (1673-1742).jpg|80px]]
|align="center"| [[Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg]]
|align="center"| <small>[[Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg]]<br />([[Welfen]])</small>
|align="center"| 21 aprile 1673
|align="center" colspan="2"| 24 febbraio 1699
|align="center"| 17 aprile 1711<br />''morte del marito''
|align="center"| 10 aprile 1742
|align="center"| [[Giuseppe I d'Asburgo|Giuseppe I]]
|-
|align="center"| [[File:Empress Elisabeth Christine in 1735 by Johann Gottfried Auerbach.jpg|80px]]
|align="center"| [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|align="center"| <small>[[Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg]]<br />([[Welfen]])</small>
|align="center"| 28 agosto (28 settembre?) 1691
|align="center"| 1 agosto 1708
|align="center"| 17 aprile 1711<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 20 ottobre 1740<br />''morte del marito''
|align="center"| 21 dicembre 1750
|align="center"| [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo III]]
|-
|align="center"| [[File:Workshop of Martin van Meytens Kaiser Franz Stephan 02.jpg|80px]]
|align="center"| [[Francesco I di Lorena]]
|align="center"| <small>[[Leopoldo di Lorena|Leopoldo I di Lorena]]<br />([[Casato di Lorena|Lorena]])</small>
|align="center"| 8 dicembre 1708
|align="center"| 12 febbraio 1736
|align="center"| 20 ottobre 1740<br />''ascesa della moglie''
|align="center" colspan="2"| 18 agosto 1765
|align="center"| [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]]
|-
|}
 
=== [[Asburgo-Lorena]] (1780 – 1918) ===
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Anton Raphael Mengs 012.jpg|80px]]
|align="center"| [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|Maria Luisa di Borbone-Spagna]]
|align="center"| <small>[[Carlo III di Spagna]]<br />([[Borbone di Spagna]])</small>
|align="center"| 24 novembre 1745
|align="center"| 16 febbraio 1764
|align="center"| 20 febbraio 1790<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 1 marzo 1792<br />''morte del marito''
|align="center"| 15 maggio 1792
|align="center"| [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]]
|-
|align="center"| [[File:Maria Teresa di Borbone-Napoli.jpg|80px]]
|align="center"| [[Maria Teresa di Borbone-Napoli]]
|align="center"| <small>[[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I di Borbone]]<br />([[Borbone di Napoli|Borbone Due Sicilie]])</small>
|align="center"| 6 giugno 1772
|align="center"| 15 agosto 1790
|align="center"| 1 marzo 1792<br />''ascesa del marito''
|align="center" colspan="2"| 13 aprile 1807
|align="center" rowspan="3"| [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I]]
|-
|align="center"| [[File:Maria Ludovica of Austria-Este, empress of Austria.jpg|80px]]
|align="center"| [[Maria Ludovica d'Asburgo-Este]]
|align="center"| <small>[[Ferdinando d'Asburgo-Este]]<br />([[Austria-Este]])</small>
|align="center"| 14 dicembre 1787
|align="center" colspan="2"| 6 gennaio 1808
|align="center" colspan="2"| 7 aprile 1816
|-
|align="center"| [[File:Caroline Augusta of Bavaria empress of Austria.jpg|80px]]
|align="center"| [[Carolina Augusta di Baviera]]
|align="center"| <small>[[Massimiliano I Giuseppe di Baviera]]<br />([[Casato di Wittelsbach|Wittelsbach]])</small>
|align="center"| 8 febbraio 1792
|align="center" colspan="2"| 29 ottobre 1816
|align="center"| 28 settembre 1830<br />''ascesa del figliastro''
|align="center"| 9 febbraio 1873
|-
|align="center"| [[File:Johann Nepomuk Ender 002.jpg|80px]]
|align="center"| [[Maria Anna di Savoia]]
|align="center"| <small>[[Vittorio Emanuele I di Savoia]]<br />([[Casa Savoia|Savoia]])</small>
|align="center"| 19 settembre 1803
|align="center" colspan="2"| 12 febbraio 1831
|align="center"| 2 dicembre 1848<br />''abdicazione del marito''
|align="center"| 4 maggio 1884
|align="center"| [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando V]]
|-
|align="center"| [[File:Lwowska Galeria Sztuki - Georg Raab - Portrait of the Empress Elizabeth - Crop.jpg|80px]]
|align="center"| [[Elisabetta di Baviera]]
|align="center"| <small>[[Massimiliano Giuseppe in Baviera]]<br />([[Casato di Wittelsbach|Wittelsbach]])</small>
|align="center"| 24 dicembre 1837
|align="center" colspan="2"| 24 aprile 1854
|align="center" colspan="2"| 10 settembre 1898
|align="center"| [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]]
|-
|align="center"| [[File:Zita02502u.jpg|80px]]
|align="center"| [[Zita di Borbone-Parma]]
|align="center"| <small>[[Roberto I di Parma]]<br />([[Borbone-Parma]])</small>
|align="center"| 9 maggio 1892
|align="center"| 13 giugno 1911
|align="center"| 21 novembre 1916<br />''ascesa del marito''
|align="center"| 11 novembre 1918<br />''deposizione del marito''
|align="center"| 14 marzo 1989
|align="center"| [[Carlo I d'Austria|Carlo IV]]
|-
|}
 
== Regine consorti d'Ungheria (titolari) ==
 
===[[Asburgo-Lorena]] (dal 1918)===
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|-bgcolor=008751
!width = "6%" | Immagine
!width = "10%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Regno
!width = "9%" | Fine regno
!width = "9%" | Morte
!width = "6%" | Consorte
|-
|align="center"| [[File:Zita02502u.jpg|80px]]
|align="center"| [[Zita di Borbone-Parma]]
|align="center"| <small>[[Roberto I di Parma]]<br />([[Borbone-Parma]])</small>
|align="center"| 9 maggio 1892
|align="center"| 13 giugno 1911
|align="center"| 11 novembre 1918<br />''monarchia abolita''
|align="center"| 1 aprile 1922<br />''morte del marito''
|align="center"| 14 marzo 1989
|align="center"| [[Carlo I d'Austria|Carlo IV]]
|-
|align="center"| [[File:Regina Habsburg.JPG|80px]]
|align="center"| [[Regina di Sassonia-Meiningen]]
|align="center"| <small>[[Giorgio di Sassonia-Meiningen]]<br />([[Sassonia-Meiningen]])</small>
|align="center"| 6 gennaio 1925
|colspan=2|<div align="center"> 10 maggio 1951</div>
|align="center" colspan="2"| 3 febbraio 2010
|align="center"| [[Ottone d'Asburgo-Lorena]]
|-
|align="center"| [[File:Vienna 2012-05-26 - Europe for Tibet Solidarity Rally 112 Francesca von Habsburg.jpg|80px]]
|align="center"| [[Francesca Thyssen-Bornemisza]]
|align="center"| <small>[[Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza de Kászon]]<br />([[Thyssen (famiglia)|Thyssen]])</small>
|align="center"| 7 giugno 1958
|align="center"| 31 gennaio 1993
|align="center"| 4 giugno 2011<br />''ascesa del marito''
|align="center"| ''incombente''
|align="center"| ''in vita''
|align="center"| [[Carlo d'Asburgo-Lorena]]
|}
 
== Voci correlate ==
* [[Sovrani d'Ungheria]]
* [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania]]
* [[Consorti dei sovrani d'Austria]]
* [[Consorti dei sovrani di Boemia]]
* [[Consorti dei sovrani d'Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Queens of Hungary}}
 
{{Portale|Storia di famiglia|Ungheria}}
 
[[Categoria:Consorti dei sovrani d'Ungheria]]
[[Categoria:Liste di consorti di sovrani|Ungheria]]