Piramide e She Loves Me: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fafabifiofo (discussione | contributi)
 
Brani musicali: Formattazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''''She Loves Me''''' è un musical con libretto di [[Joe Masteroff]], versi di [[Sheldon Harnick]] e musiche di [[Jerry Bock]]. Il musical ha debuttato a Broadway nell'aprile 1963 ed è rimasto in scena per oltre trecento repliche.<ref>{{Cita web|url = http://www.playbill.com/news/article/broadway-revival-of-she-loves-me-sets-new-preview-and-opening-dates-368620#|titolo = Broadway Revival of She Loves Me Sets New Preview and Opening Dates|accesso=20 febbraio 2016|sito = Playbill}}</ref>
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Piramide (disambigua)]]}}
[[Image:Parigi-piramidi louvre.jpg|thumb|300px|La moderna piramide nel cortile del [[Museo del Louvre]] a [[Parigi]]]]
 
== Brani musicali ==
La '''piramide''' è una [[figura geometrica]] [[solido geometrico|solida]], con una base [[poligono|poligonale]] e un vertice, che non giace sullo stesso piano della base; sono facce della piramide la sua base e le facce triangolari, che hanno per base uno spigolo della base piramidale e come vertice l'apice piramidale.
{{Colonne}}
;Primo Atto
* ''Prelude/Good Morning, Good Day'' - Georg, Arpad, Sipos, Ilona, Kodaly
* ''Sounds while Selling'' - Customers, Sipos, Kodaly, Georg
* ''Thank You, Madam'' - Clerks
* ''Days Gone By'' - Maraczek
* ''No More Candy'' - Amalia
* ''Three Letters'' - Amalia, Georg
* ''Tonight at Eight'' - Georg
* ''I Don't Know His Name'' - Amalia, Ilona
* ''Perspective'' - Sipos
* ''Goodbye George'' - Customers, Clerks
* ''Will He Like Me?'' - Amalia
* ''Ilona'' - Kodaly
* ''I Resolve'' - Ilona
* ''A Romantic Atmosphere'' - Cameriere
* ''Tango Tragique'' - Georg
* ''Mr. Novack, Will You Please?'' - Amalia, cameriere
* ''Dear Friend'' - Amalia
{{Colonne spezza}}
;Secondo Atto
* ''Try Me'' - Arpad
* ''Days Gone By (Reprise)'' - Maraczek
* ''Where's My Shoe?'' - Amalia, Georg
* ''Vanilla Ice Cream'' - Amalia
* ''She Loves Me" - Georg
* ''A Trip to the Library'' - Ilona
* ''Grand Knowing You'' - Kodaly
* ''Twelve Days to Christmas'' - Cantanti
* ''Finale'' - Georg, Amalia
{{Colonne fine}}
 
== Cast e produzioni principali ==
La piramide è stata utilizzata come [[tipologia architettonica|tipologia]] in [[architettura]] soprattutto nei tempi antichi, in particolare in [[Antico Egitto|Egitto]] e da alcune [[civiltà precolombiane]] nell'[[America centrale]].
{| class="wikitable" style="width:1000;"
|-
! Character
! Broadway, 1963
! Londra, 1964
! New York, 1977
! Broadway, 1993
! Londra, 1994
! 54 Below, 2011
! Broadway, 2016
! Londra, 2016
|-
! Amalia Balash
|colspan='1' align=center|[[Barbara Cook]]
|colspan='1' align=center|[[Anne Rogers]]
|colspan='1' align=center|[[Madeline Kahn]]
|colspan='1' align=center|[[Judy Kuhn]]
|colspan='1' align=center|[[Ruthie Henshall]]
|colspan='1' align=center|[[Kelli O'Hara]]
|colspan='1' align=center|[[Laura Benanti]]
|colspan='1' align=center|[[Scarlett Strallen]]
|-
! Georg Nowack
|colspan='1' align=center|[[Daniel Massey]]
|colspan='1' align=center|[[Gary Raymond]]
|colspan='1' align=center|[[Barry Bostwick]]
|colspan='1' align=center|[[Boyd Gaines]]
|colspan='1' align=center|[[John Gordon Sinclair]]
|colspan='1' align=center|[[Josh Radnor]]
|colspan='1' align=center|[[Zachary Levi]]
|colspan='1' align=center|[[Mark Umbers]]
|-
! Ilona Ritter
|colspan='1' align=center|[[Barbara Baxley]]
|colspan='2' align=center|[[Rita Moreno]]
|colspan='1' align=center|[[Sally Mayes]]
|colspan='1' align=center|[[Tracie Bennett]]
|colspan='2' align=center|[[Jane Krakowski]]
|colspan='2' align=center|[[Katherine Kinglsey|Katherine Kingsley]]
|-
! Steven Kodaly
|colspan='1' align=center|[[Jack Cassidy]]
|colspan='1' align=center|Gary Miller
|colspan='1' align=center|[[Laurence Guittard]]
|colspan='1' align=center|[[Howard McGillin]]
|colspan='1' align=center|Gerald Casey
|colspan='2' align=center|[[Gavin Creel]]
|colspan='2' align=center|Dominic Tighe
|-
! Zoltan Maraczek
|colspan='1' align=center|[[Ludwig Donath]]
|colspan='1' align=center|Karle Stepanek
|colspan='1' align=center|George Rose
|colspan='1' align=center|[[Louis Zorich]]
|colspan='1' align=center|David De Keyser
|colspan='1' align=center|[[Victor Garber]]
|colspan='1' align=center|Byron Jennings
|colspan='1' align=center|[[Les Dennis]]
|-
! Ladislav Sipos
|colspan='1' align=center|Nathaniel Frey
|colspan='1' align=center|Peter Sallis
|colspan='1' align=center|Tom Batten
|colspan='1' align=center|[[Lee Wilkof]]
|colspan='1' align=center|Barry James
|colspan='2' align=center|[[Michael McGrath]]
|colspan='1' align=center|Alastair Brookshaw
|-
! Arpad Laszlo
|colspan='1' align=center|Ralph Williams
|colspan='1' align=center|[[Gregory Phillips]]
|colspan='1' align=center|George Connolly
|colspan='1' align=center|[[Brad Kane]]
|colspan='1' align=center|Simon Connolly
|colspan='1' align=center|[[Rory O'Malley]]
|colspan='1' align=center|[[Nicholas Barasch]]
|colspan='1' align=center|Callum Howells
|-
! Headwaiter
|colspan='1' align=center|Wood Romoff
|colspan='1' align=center|Carl Jaffé
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='1' align=center|[[Jonathan Freeman]]
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='2' align=center|[[Peter Bartlett]]
|
|-
|}
 
== EtimologiaNote ==
<references />
Il termine ''piramide'' deriva dalla [[lingua greca]]. Alcuni storici ritengono che a sua volta provenga dal termine [[lingua egizia|egizio]] che si può leggere in un antico papiro egizio: il ''[[Papiro di Rhind]]'', un trattato di [[matematica]], riporta il termine ''per-em-us'' per rappresentare l'[[altezza]] della piramide (alla lettera "ciò che va su"); i greci, avendo applicato la [[figura retorica]] della [[sineddoche]] (la parte per il tutto e viceversa), lo hanno poi usato per indicare l'intera opera monumentaria.
 
==Collegamenti esterni==
Più probabilmente il termine "piramide"' deriva dal greco ''pyramis'' ([[torta]] di [[sesamo]]) questo perché si dice che i greci trovassero le monumentali opere egiziane simili alle torte.
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Musical di Broadway]]
== Geometria ==
[[Categoria:Musical del West End]]
[[Image:Pyramide geometrie.png|thumb|Geometria della piramide<br> S = vertice; SO = altezza]]
[[Categoria:Musical di Jerry Bock]]
 
[[Categoria:Libretti di Joe Masteroff]]
In [[geometria]] si definisce piramide un [[poliedro]] individuato da una faccia [[poligono|poligonale]] chiamata ''base'' e da un [[Vertice (geometria)|vertice]] che non giace sul piano della base e che talora viene chiamato ''apice della piramide''.
Sono suoi spigoli i lati del poligono di base e i segmenti delimitati dall'apice e da ciascuno dei vertici della base. Sono facce della piramide la sua base e le facce triangolari che hanno come [[Vertice (geometria)|vertice]] il suo apice (chiamate facce laterali).
 
Una piramide avente come base un poligono di n lati (n = 3, 4, ...) si dice '''piramide n-gonale'' ed ha n+1 facce, 2n spigoli ed n+1 vertici.
 
Una piramide è convessa se e solo se il poligono di base è convesso. Si dice '''altezza di una piramide''' il segmento che ha una estremità nell'apice e cade ortogonalmente sul piano contenente la base. Talora viene chiamata '''[[piramide obliqua]]''' una piramide la cui altezza cade al di fuori del poligono di base (o della sua [[chiusura convessa]]). Si dice '''[[apotema (geometria)|apotema]] di una piramide''' retta con base rettangolare ogni segmento che congiunge il suo apice al punto medio di ogni suo lato di base, ovvero la loro lunghezza comune.
 
Le piramidi più considerate sono quelle che hanno per base un poligono regolare e la cui altezza cade nel centro di tale poligono. Una tale piramide talora viene detta '''piramide simmetrica'''; essa in effetti ha la simmetria, elevata, del poligono di base. Spesso per piramide si intende, per antonomasia, una piramide simmetrica a base quadrata.
 
L'area totale si calcola come: Area di base + Area laterale.
 
Il volume si calcola come: <math>\frac{\mbox{Area di base} \cdot \mbox{Altezza}}{3}</math>
 
===Piramide tronca===
Tranciando una piramide K con un piano parallelo alla base di K, e conservando la parte compresa tra il piano della base e quello della sezione, si ha la cosiddetta piramide tronca (o tronco di piramide).
In questo modo, tra il piano della base e quello della sezione intercorre una [[corrispondenza biunivoca]], detta [[omotetia descrittiva|omotetia]].
 
== Architettura ==
[[Immagine:Kheops-Pyramid.jpg|thumb|right|La [[piramide di Cheope]]]]
 
[[Image:Dahschur-snofru-red.jpg|thumb|La ''piramide rossa'' di Seneferu]]
 
Nell'[[architettura]] la piramide è stata utilizzata come [[tipologia architettonica]] soprattutto nei tempi antichi, in particolare dagli [[Egizi]] in [[Egitto]] e dai [[Maya]] e dagli [[Aztechi]] in [[America centrale]]; non mancano alcuni esempi anche nell'[[architettura contemporanea]] (il più celebre è la piramide del [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]], progettata da [[Ieoh Ming Pei]]).
 
=== Possibile origine nell'ingegneria idraulica===
Molte sono state le spiegazioni sul perché di un monumento così imponente per un singolo morto. Molte son state le curiosità inerenti l'inspiegabile diffusione di questa [[tipologia architettonica]] sulle due sponde dell'[[Oceano Atlantico]] (tanto che alcuni hanno ipotizzato contatti tra le due civiltà o immaginato un'origine comune in una civiltà scomparsa, vedi [[Atlantide]]).
{{C|La teoria citata sulle piramidi egizie mi sembra quanto mai fantasiosa.||luglio 2007}}
Data l'enorme divulgazione dell'origine [[sepoltura|funeraria]] delle piramidi egizie, che, tra l'altro, non spiega l'utilizzo [[liturgia|liturgico]] della stessa struttura in altre culture, la spiegazione più semplice e pragmatica risulta tuttora essere di nicchia ed è legata all'[[ingegneria idraulica]]<ref>Pietro Laureano ''Sahara, giardino sconosciuto'' Giunti Barbera 1989.</ref>.
 
In tutte le latitudini vi è la presenza di tumuli di varie dimensioni, alcuni abbandonati, altri riattati a funzioni svariate; alcuni invece raggiungono ancora l'originario scopo di prelevare acqua potabile dal sottosuolo.
La maggior parte di questi tumuli è dotata di gallerie oblique scavate nella roccia sottostante, profonde anche decine di metri, che terminano con una camera. Inoltre la maggior parte son state costruite in regioni minacciate da periodiche inondazioni.
Laddove tali gallerie sono ancora visitabili, si può notare come queste siano costituite da muretti a secco, senza malta, per far passare l'acqua e l'umidità presente nel sottosuolo, e raccoglierla nelle cisterne, più in basso.
 
Come accade naturalmente nelle [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]], l'acqua [[falda freatica|filtra tra le rocce]] e si raccoglie in cisterne dette [[pozzo artesiano|pozzi artesiani]]; risale in superficie solo là dove incontri un banco d'[[argilla]] (o comunque una sostanza idrofoba), formando le cosiddette [[risorgiva|risorgive]] (o fontanili/fontanazzi, a seconda delle varianti locali).
L'acqua risulta potabile, depurata, e a una temperatura costante di 10-12°C.
 
Così i pozzi artificiali, più o meno in ogni regione del mondo.
La cosa che rende interessanti queste strutture idrauliche a tumulo è la loro ampiezza: la terrazza attorno al pozzo artificiale è l'ovvia evoluzione urbanistica del villaggio, che tende a disporsi attorno all'unica fonte di acqua potabile.
Quindi, che sia una collina naturale, che sia artificiale, il tumulo si amplia in relazione al bisogno idrico della popolazione, facendo scendere il livello della [[falda freatica]] e, col tempo, portando il deserto in luogo della palude.
 
Passano i secoli e il [[Nilo]] si allontana dal villaggio, abbassando il proprio livello.
Con le prime [[invasione|invasioni]]-[[migrazione|migrazioni]] di barbari i tumuli vengono utilizzati anche a scopo difensivo, e quindi vengono non solo ampliati ma anche alzati, portando le prime piramidi tronche a misure enormi per l'epoca: basta far rolotare qualche pietrone per bloccare l'invasore.
[[Immagine:Mastaba.jpg|thumb|Struttura di una [[mastaba]]]]
 
Questo processo di costruzione in fasi successive è visibile in molte strutture, come le [[ziqqurat]] e le [[mastaba]]. Il problema principale di questo aumento volumetrico è la diminuita efficacia idraulica della costruzione.
Per le piramidi egizie, il passaggio da piramide tronca a piramide aguzza è da attribuire a un periodo in cui la costruzione era ormai inutilizzata come opera idraulica. È il popolo di conquistatori, infatti, a convertire la destinazione ingegneristica a una mera rappresentazione di forza, a un'opera trionfale fine a se stessa, come può esserlo un arco di trionfo o una stata equestre.
 
Difatti la copertura esterna è di materiale diverso, e attualmente si può individuare, grazie agli agenti atmosferici, la più solida struttura interna sotto il mantello ormai sbriciolato: vedi [[Piramide di Cheope]], [[Sfinge]], e le altre Piramidi di [[Giza]].
 
Altre invece non sopportarono il peso di ulteriori materiali, come accadde alla Piramide di [[Meidum]], che crollò davanti agli ingegneri del Faraone: questo spiega l'esistenza di piramidi classificate come "incompiute".
 
===Piramidi in Egitto===
{{S sezione}}
[[Immagine:Pyramide Kheops.JPG|thumb|La grande [[Piramide di Cheope]] a [[Giza]]]]
 
Le piramidi egizie sono a base quadrata e hanno quattro facce lisce che congiungono gli spigoli della base al vertice.
 
La loro ultima destinazione è stata quella di monumento [[funerale|funerario]] per i [[faraone|faraoni]]. Gli esempi maggiormente conosciuti di piramidi egizie sono quelle di [[Giza]]. La [[piramide di Cheope]] è la prima delle [[Sette meraviglie del mondo]] ed è l'unica di esse che ci è rimasta intera, ad oggi.
 
Si ritiene che da questo tipo di struttura si sia sviluppata a partire dalla [[mastaba]], un tipo di tomba utilizzato durante le prime fasi della civiltà egizia. Ad esempio la famosa "[[piramide a gradoni]]" di [[Netjerykhet|Djoser]] può essere vista come una serie di mastabe sovrapposte.
 
=== Le piramidi nelle civiltà mesopotamiche ===
{{Vedi anche|Ziqqurat}}
[[Immagine:SialkCAD.jpg|right|thumb|Ricostruzione della [[ziqqurat]] di Sialk]]
 
La piramide a gradoni venne utilizzata anche per le ''[[ziqqurat]]'', il [[tempio]] caratteristico delle religioni [[Sumeri|sumera]], [[Babilonia|babilonese]] e [[Assiri|assira]]. La forma rappresenta la volontà dell’uomo di avvicinarsi sempre di più al cielo, e dotata di una sommità piatta sulla quale i [[sacerdote|sacerdoti]] officiavano le cerimonie e dalla quale scrutavano le [[stella|stelle]] per trarne [[divinazione|auspici]].
 
=== Piramidi Maya ===
{{S sezione}}
[[Image:ChichenItza-Dic2004.jpg|thumb|[[Chichén Itzá]], piramide di [[Kukulcan]] (detta anche ''El Castillo'')]]
 
Le piramidi [[Maya]] sono anch'esse a base quadrata ma si sviluppano secondo una struttura a gradoni, generalmente con una struttura in cima facente funzione di [[tempio]].
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Bipiramide]]
*[[Mastaba]]
*[[Prisma]]
*[[Valle dei Re]]
*[[Ziqqurat]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto
|commons=Category:Pyramids
}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://mathworld.wolfram.com/Pyramid.html La geometria della piramide] in [[MathWorld]]
 
{{architettura}}
{{Portale|Ingegneria}}
 
[[Categoria:Architetture funerarie]]
[[Categoria:Poliedri]]
[[Categoria:tipologie architettoniche]]
 
{{link FA|ar}}
 
[[ar:هرم]]
[[bg:Пирамида]]
[[bs:Piramida]]
[[cs:Jehlan]]
[[de:Pyramide]]
[[el:Πυραμίδα]]
[[en:Pyramid]]
[[es:Pirámide]]
[[fr:pyramide]]
[[he:פירמידה (גאומטריה)]]
[[ja:角錐]]
[[nl:Piramide]]
[[no:Pyramide]]
[[pl:Ostrosłup]]
[[pt:Pirâmide]]
[[sl:Piramida]]
[[sr:Пирамида]]
[[fi:Pyramidi]]
[[sv:Pyramid]]
[[th:รูปทรงพีระมิด]]
[[tr:Piramit]]
[[zh:棱锥]]
[[zh-min-nan:Kim-jī-thah]]