'''''She Loves Me''''' è un musical con libretto di [[Joe Masteroff]], versi di [[Sheldon Harnick]] e musiche di [[Jerry Bock]]. Il musical ha debuttato a Broadway nell'aprile 1963 ed è rimasto in scena per oltre trecento repliche.<ref>{{Cita web|url = http://www.playbill.com/news/article/broadway-revival-of-she-loves-me-sets-new-preview-and-opening-dates-368620#|titolo = Broadway Revival of She Loves Me Sets New Preview and Opening Dates|accesso=20 febbraio 2016|sito = Playbill}}</ref>
Il '''V12''' è un [[Motore a scoppio | motore]] di dodici cilindri disposti in due bancate da sei cilindri ognuna. Questa configurazione di motore possiede, come per il [[motore in linea a sei cilindri]], un ottimo bilanciamento che garantisce l'assenza di vibrazioni rendendo inutile l'adozione di controalberi di bilanciamento. Inoltre queste caratteristiche non dipendono dall'angolo che esiste tra i due blocchi di cilindri. Un motore V12 ad ogni accensione sviluppa una potenza doppia di un analogo motore sei cilindri in linea ma mantenendo la stessa dolcezza di funzionamento. Negli impieghi pesanti, come nei motori [[Nave | navali]], nei locomotori o nei [[camion]], il V12 permette di mantenere un regime di rotazione più basso a parità di potenza, garantendo una maggiore durata e affidabilità.
== Brani musicali ==
Il V12 è però un motore complesso da realizzare e molto costoso per cui il suo impiego è limitato, nel campo automobilistico, alle auto di lusso o alle supercar.
{{Colonne}}
;Primo Atto
* ''Prelude/Good Morning, Good Day'' - Georg, Arpad, Sipos, Ilona, Kodaly
* ''Sounds while Selling'' - Customers, Sipos, Kodaly, Georg
* ''Thank You, Madam'' - Clerks
* ''Days Gone By'' - Maraczek
* ''No More Candy'' - Amalia
* ''Three Letters'' - Amalia, Georg
* ''Tonight at Eight'' - Georg
* ''I Don't Know His Name'' - Amalia, Ilona
* ''Perspective'' - Sipos
* ''Goodbye George'' - Customers, Clerks
* ''Will He Like Me?'' - Amalia
* ''Ilona'' - Kodaly
* ''I Resolve'' - Ilona
* ''A Romantic Atmosphere'' - Cameriere
* ''Tango Tragique'' - Georg
* ''Mr. Novack, Will You Please?'' - Amalia, cameriere
* ''Dear Friend'' - Amalia
{{Colonne spezza}}
;Secondo Atto
* ''Try Me'' - Arpad
* ''Days Gone By (Reprise)'' - Maraczek
* ''Where's My Shoe?'' - Amalia, Georg
* ''Vanilla Ice Cream'' - Amalia
* ''She Loves Me" - Georg
* ''A Trip to the Library'' - Ilona
* ''Grand Knowing You'' - Kodaly
* ''Twelve Days to Christmas'' - Cantanti
* ''Finale'' - Georg, Amalia
{{Colonne fine}}
== Cast e produzioni principali ==
=Impiego=
{| class="wikitable" style="width:1000;"
Il motore V12 ha trovato impiego su ogni mezzo meccanico anche se è più conosciuto come motore di costose vetture sportive o di molti velivoli della [[seconda guerra mondiale]].
|-
! Character
! Broadway, 1963
! Londra, 1964
! New York, 1977
! Broadway, 1993
! Londra, 1994
! 54 Below, 2011
! Broadway, 2016
! Londra, 2016
|-
! Amalia Balash
|colspan='1' align=center|[[Barbara Cook]]
|colspan='1' align=center|[[Anne Rogers]]
|colspan='1' align=center|[[Madeline Kahn]]
|colspan='1' align=center|[[Judy Kuhn]]
|colspan='1' align=center|[[Ruthie Henshall]]
|colspan='1' align=center|[[Kelli O'Hara]]
|colspan='1' align=center|[[Laura Benanti]]
|colspan='1' align=center|[[Scarlett Strallen]]
|-
! Georg Nowack
|colspan='1' align=center|[[Daniel Massey]]
|colspan='1' align=center|[[Gary Raymond]]
|colspan='1' align=center|[[Barry Bostwick]]
|colspan='1' align=center|[[Boyd Gaines]]
|colspan='1' align=center|[[John Gordon Sinclair]]
|colspan='1' align=center|[[Josh Radnor]]
|colspan='1' align=center|[[Zachary Levi]]
|colspan='1' align=center|[[Mark Umbers]]
|-
! Ilona Ritter
|colspan='1' align=center|[[Barbara Baxley]]
|colspan='2' align=center|[[Rita Moreno]]
|colspan='1' align=center|[[Sally Mayes]]
|colspan='1' align=center|[[Tracie Bennett]]
|colspan='2' align=center|[[Jane Krakowski]]
|colspan='2' align=center|[[Katherine Kinglsey|Katherine Kingsley]]
|-
! Steven Kodaly
|colspan='1' align=center|[[Jack Cassidy]]
|colspan='1' align=center|Gary Miller
|colspan='1' align=center|[[Laurence Guittard]]
|colspan='1' align=center|[[Howard McGillin]]
|colspan='1' align=center|Gerald Casey
|colspan='2' align=center|[[Gavin Creel]]
|colspan='2' align=center|Dominic Tighe
|-
! Zoltan Maraczek
|colspan='1' align=center|[[Ludwig Donath]]
|colspan='1' align=center|Karle Stepanek
|colspan='1' align=center|George Rose
|colspan='1' align=center|[[Louis Zorich]]
|colspan='1' align=center|David De Keyser
|colspan='1' align=center|[[Victor Garber]]
|colspan='1' align=center|Byron Jennings
|colspan='1' align=center|[[Les Dennis]]
|-
! Ladislav Sipos
|colspan='1' align=center|Nathaniel Frey
|colspan='1' align=center|Peter Sallis
|colspan='1' align=center|Tom Batten
|colspan='1' align=center|[[Lee Wilkof]]
|colspan='1' align=center|Barry James
|colspan='2' align=center|[[Michael McGrath]]
|colspan='1' align=center|Alastair Brookshaw
|-
! Arpad Laszlo
|colspan='1' align=center|Ralph Williams
|colspan='1' align=center|[[Gregory Phillips]]
|colspan='1' align=center|George Connolly
|colspan='1' align=center|[[Brad Kane]]
|colspan='1' align=center|Simon Connolly
|colspan='1' align=center|[[Rory O'Malley]]
|colspan='1' align=center|[[Nicholas Barasch]]
|colspan='1' align=center|Callum Howells
|-
! Headwaiter
|colspan='1' align=center|Wood Romoff
|colspan='1' align=center|Carl Jaffé
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='1' align=center|[[Jonathan Freeman]]
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='2' align=center|[[Peter Bartlett]]
|
|-
|}
==Grandi motoriNote diesel==
<references />
==Collegamenti esterni==
Il V12 rimane in questo campo la configurazione standard sia negli impieghi navali che ferroviari.
* {{Collegamenti esterni}}
La [[Mercedes-Benz| Mercedes]] (MTU) produce delle unità ''V12'' per uso marino la cui potenza varia da 1 a 4 Mw (1.341 - 5.364 [[Cavallo vapore | Hp]]) e vengono utilizzati su imbarcazioni dalle 110 tonnellate in su.
[[Categoria:Musical di Broadway]]
==Camion pesanti==
[[Categoria:Musical del West End]]
[[Categoria:Musical di Jerry Bock]]
La ditta [[Tatra (auto)|Tatra]] utilizza dei motori [[motore Diesel | diesel]], sovralimentati e raffreddati ad aria, da 17,6 L su diversi suoi veicoli quali il [[Tatra T813]] e il [[Tatra T815]]. Su alcuni veicoli i motori V12 vengono montati in coppia.
[[Categoria:Libretti di Joe Masteroff]]
La [[GMC Truck|GMC]] produsse negli [[Anni 1960 | anni '60]] uno dei più grandi motori a [[benzina]] V12 mai realizzati: il ''Twin Six''. Il suo nome derivava dal fatto che il motore era realizzato unendo due motori [[Motore V6 | V6]] anch'essi per impieghi pesanti. La cilindrata totale era di 11,5 L (702 in<sup>3</sup>), la [[Momento torcente|coppia]] di 793 [[Newton per metro|Nm]], mentre la potenza era di 250 [[Cavallo vapore|cv]] (190 kW). Questo ultimo valore, tenuto conto della cilindrata, non era certo impressionante. Il ''Twin Six'' fu l'ultimo motore a benzina ad essere montato su camion negli [[Stati Uniti d'America | USA]].
==Motori Automobilistici==
[[Immagine:1961 Ferrari 250 TR 61 Spyder Fantuzzi engine.jpg|thumb|left|250px| Il V12 della [[Ferrari 250]] del 1961]]
In campo automobilistico il motore V12 non è mai stato molto comune. La causa va ricercata nella sua complessità e nel suo elevato costo. Il suo utilizzo è quindi limitato alle vetture di fascia alta o alle vetture sportive. In questi casi i vantaggi dati dal V12, dolcezza di funzionamento e potenza, compensano ampiamente gli aspetti negativi.
Prima della [[seconda guerra mondiale]] il V12 si trovava sui modelli più lussuosi prodotti da marche quali la [[Cadillac (auto)|Cadillac]], la [[Lincoln (auto)|Lincoln]], la [[Rolls Royce]], la [[Packard]], la [[Hispano-Suiza]] e la [[Franklin (auto)|Franklin]]. Sembra che sia stata la Packard ''[[Packard Double Six | Double Six]]'' la prima vettura a montare il motore V12 nel [[1912]].
Nel dopoguerra il motore V12, negli USA, perse consensi a favore del motore [[Motore V8 | V8]] che in pratica monopolizzò il mercato. In [[Europa]], ed in particolare in [[Italia]], il V12 rimase il motore ''top'' dell'automobilismo. La [[Lamborghini]] e la [[Ferrari]] lo montarono su tutte le loro più importanti vetture. In [[Gran Bretagna]] il V12 venne utilizzato dalla [[Jaguar]] che lo utilizzò dal [[1971]] al [[1997]].
Il nuovo motore Ferrari V12 montato sulla [[Ferrari 456 | 456]] è basato sul Dino V6 mentre il motore ''piatto'' della stessa [[case automobilistiche | Casa]] è in realtà un motore V12 a 180°.
Nei primi [[Anni 1990 | anni '90]] sia la [[Mercedes-Benz]] che la [[BMW]] introdussero un proprio V12. Nel caso del motore della BMW questo motore venne montato anche sulle vetture prodotte dalla [[Rolls Royce]] mentre il motore della Mercedes è utilizzato anche sulle vetture [[Maybach]].
Nel [[2001]] la [[Aston Martin]] ha presentato un prorio modello dotato di motore V12.
La Cadillac, dopo 60 anni di assenza, ha reintrodotto il motore V12, della serie ''Northstar'', sui propri modelli. Il primo modello a montarlo era il [[SUV | SUV]] [[Cadillac Escalade | Escalade]].
La [[Toyota]] ha utilizzato un V12, denominato ''Speed Twelve'' su diverse vetture comprese la [[TVR Speed 12]] e sulla [[TVR Cerbera Speed 12 | Cerbera Speed 12]].
Nel [[2007]] la [[Audi]] ha presetato la più potente auto diesel mai prodotta, si tratta della [[Audi Q7]] TDI che monta un [[V12]] Turbo Diesel da 6.0L, dotato di una coppia di 1000 Nm e una potenza che si aggira sui 500CV, la pressione di questo propulsore è di 2000 [[bar]] e audi dichiara sarà conforme alla norma anti inquinamento EURO 5 che entrerà in vigore nel [[2010]]
===Competizioni===
I motori V12 erano molto comuni nella [[Formula 1]] soprattutto grazie ai motori della vetture [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] come nelle gare di Endurance. In Formula 1,tra il [[1965]] e il [[1992]] la Ferrari, la [[Weslake]], la [[British Racing Motors | BRM]], la [[Matra]], l'[[Alfa Romeo]], la [[Lamborghini]] la [[Porsche]] e la [[Honda]] hanno realizzato motori V12. Nel periodo dei motori aspirati, l'unico concorrente dei V12 era il [[Motore a scoppio | motore]] [[Motore V8 | V8]] della [[Ford]]-[[Cosworth]] che aveva dalla sua un più basso consumo di carburante e un miglior rapporto peso/[[Potenza (fisica)|potenza]].
Dove invece il V12 si dimostrò superiore fu nelle gare di durata dove la sua dolcezza di funzionamento, il poter girare ad un numero di giri inferiore lo rendevano molto affidabile e più adatto del V8.
La riduzione di cilindrata, massimo 3.000 cc, che venne introdotta in Formula 1 comportò la scomparsa del V12 da queste competizioni a favore del [[Motore V10 | V10]].
==Aviazione==
Il motore V12 trovò largo impiego in campo aeronautico. I primi V12 furono utilizzati nella [[prima guerra mondiale]] dove conobbe una certa popolarità sul finire del conflitto e venne utilizzato sia sui [[Aereo da caccia|caccia]] che sui [[bombardiere|bombardieri]]. Motori V12 furono prodotti dalla [[Sunbeam]] e dalla [[Renault]].
Motori V12, prodotti dalla [[Daimler]] o dalla [[Maybach]], vennero montati anche sui [[Dirigibile | Dirigibili]] realizzati dalla [[Zeppelin]]. Negli USA venne prodotto, da ditte diverse, il V12 ''Liberty''. Fu impiegato sull'[[Idrovolante | idrovolante]] quadrimotore [[Curtiss NC]], uno dei primi velivoli a compiere la trasvolata dell'[[Oceano Atlantico | Atlantico]] che sul successivo [[Curtiss NC4 | NC4]].
Nella [[seconda guerra mondiale]] il motore a pistoni V12 conobbe la sua ''età dell'oro'' quando venne impiegato su molti caccia e bombardieri sia Alleati che dell'Asse. Il motore [[Rolls Royce Merlin | Merlin]] prodotto dalla [[Rolls Royce]], in campo Alleato, e il [[Daimler-Benz DB 601 | DB 601]] realizzato dalla Daimler-Benz, per l'Asse, trovarono larghissimo impiego sui principali velivoli da combattimento. Inoltre garantirono una grande longevità e, sviluppati in diverse versioni, furono prodotti fino alla fine del conflitto raggiungendo potenze dell'ordine dei 2.000 [[Cavallo vapore | hp]] (1.491 kW). Negli [[Stati Uniti d'America | USA]] il solo V12 prodotto per impieghi aeronautici fu l'[[Allison V-1710]] che però, pur dimostrandosi un buon motore, alla prova dei fatti fu surclassato dagli omologhi europei tanto che il più famoso caccia americano, il [[North American P-51 Mustang|P-51 Mustang]], sostituì l'Allison con il Merlin, prodotto su licenza dalla Packard.
L'introduzione del [[motore a getto]], avvenuta già verso la fine del conflitto, segnò la fine per il motore aeronautico V12, e del motore a pistoni in generale, in campo militare.
Nell'aviazione civile il V12 si scontrò con i più semplici e diffusi [[Motore stellare | motori stellari]], che vennero utilizzati su tutti i grandi velivoli a pistoni fino all'avvento, in grandi numeri, del motore Jet anche in questo settore.
== Voci correlate ==
*[[Motore a V]]
[[categoria:Motori a V|V12]]
[[en:V12 engine]]
[[es:V12]]
[[fi:V12]]
[[fr:V12]]
[[ja:V型12気筒]]
[[no:V12-motor]]
[[pl:V12]]
[[pt:Motor V12]]
[[sv:V12]]
|