Shoegaze e She Loves Me: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-([Pp])ost[ _]rock +\1ost-rock)
 
Brani musicali: Formattazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''''She Loves Me''''' è un musical con libretto di [[Joe Masteroff]], versi di [[Sheldon Harnick]] e musiche di [[Jerry Bock]]. Il musical ha debuttato a Broadway nell'aprile 1963 ed è rimasto in scena per oltre trecento repliche.<ref>{{Cita web|url = http://www.playbill.com/news/article/broadway-revival-of-she-loves-me-sets-new-preview-and-opening-dates-368620#|titolo = Broadway Revival of She Loves Me Sets New Preview and Opening Dates|accesso=20 febbraio 2016|sito = Playbill}}</ref>
Lo '''shoegaze''' è un [[genere musicale]] sviluppatosi nel [[Regno Unito]] nella seconda metà degli [[anni 1980|anni '80]], che deve il suo nome alla curiosa tendenza dei [[chitarrista|chitarristi]] di guardare in basso mentre suonavano, come se stessero guardando le [[scarpa|scarpe]]. In realtà questo atteggiamento era dovuto fondamentalmente all'esigenza di controllare gli [[effetto|effetti]] della [[chitarra]], il cui abuso creava quel ''muro sonoro'' che caratterizza il genere.
Violente stratificazioni di chitarre tese a ricercare un suono puro piuttosto che i classici [[accordo (chitarra)|accordi]], parti vocali sognanti e quasi impalpabili (memori della lezione dei [[Cocteau Twins]]), giri di [[basso elettrico|basso]] imparentati con quelli di [[Peter Hook]] dei [[Joy Division]], ritmiche talvolta danzabili: queste le fondamentali caratteristiche di un genere che a distanza di più di un decennio dal suo apice continua ad essere seguito e ad ispirare diversi nuovi gruppi.
 
== Brani musicali ==
Fondatori del movimento sono certamente i [[Jesus and Mary Chain]], il cui uso del [[feedback (musica)|feedback]] - derivante a sua volta dalle fondamentali sperimentazioni dei [[Velvet Underground]] su ''[[White Light White Heat]]'' - fece scalpore tra le giovani band britanniche, in quel momento a loro volta interessate ad una riscoperta della [[psichedelia]] [[anni 1960|anni '60]]. Altre influenze sul genere provenivano certamente dalle nuove geometrie sonore degli [[USA|statunitensi]] [[Sonic Youth]], [[Dream Syndicate]] (specie il primo [[EP]] e l'album di esordio) e [[Butthole Surfers]], guarda caso spesso presenti nelle classifiche [[musica indie|indie]] britanniche d'epoca.
{{Colonne}}
;Primo Atto
* ''Prelude/Good Morning, Good Day'' - Georg, Arpad, Sipos, Ilona, Kodaly
* ''Sounds while Selling'' - Customers, Sipos, Kodaly, Georg
* ''Thank You, Madam'' - Clerks
* ''Days Gone By'' - Maraczek
* ''No More Candy'' - Amalia
* ''Three Letters'' - Amalia, Georg
* ''Tonight at Eight'' - Georg
* ''I Don't Know His Name'' - Amalia, Ilona
* ''Perspective'' - Sipos
* ''Goodbye George'' - Customers, Clerks
* ''Will He Like Me?'' - Amalia
* ''Ilona'' - Kodaly
* ''I Resolve'' - Ilona
* ''A Romantic Atmosphere'' - Cameriere
* ''Tango Tragique'' - Georg
* ''Mr. Novack, Will You Please?'' - Amalia, cameriere
* ''Dear Friend'' - Amalia
{{Colonne spezza}}
;Secondo Atto
* ''Try Me'' - Arpad
* ''Days Gone By (Reprise)'' - Maraczek
* ''Where's My Shoe?'' - Amalia, Georg
* ''Vanilla Ice Cream'' - Amalia
* ''She Loves Me" - Georg
* ''A Trip to the Library'' - Ilona
* ''Grand Knowing You'' - Kodaly
* ''Twelve Days to Christmas'' - Cantanti
* ''Finale'' - Georg, Amalia
{{Colonne fine}}
 
== Cast e produzioni principali ==
Tornando in Gran Bretagna, le prime avvisaglie del genere si avvertono nel movimento denominato [[C86]] (dal titolo di una [[musicassetta|cassetta]] regalata dal [[settimanale]] [[New Musical Express]]), tra le cui fila svettano per capacità e inventiva i [[My Bloody Valentine]] che passeranno alla [[storia]] come coloro che portarono lo shoegaze alle massime espressioni possibili e che finiscono per diventare il modello inevitabile per le altre band della scena.
{| class="wikitable" style="width:1000;"
Dopo l'uscita dei loro singoli e dell'album ''[[Isn't Anything]]'' per l'etichetta [[Creation]] sarà il diluvio, con l'emergere di nuovi gruppi quali [[Ride]], [[Lush]], [[Chapterhouse]], [[Slowdive]], [[Telescopes]], [[Curve]].
|-
Un altro esempio rilevante che si riconduce al fenomeno shoegaze è l'album del [[1989]] ''[[Disintegration]]'' degli inglesi [[The Cure]].
! Character
! Broadway, 1963
! Londra, 1964
! New York, 1977
! Broadway, 1993
! Londra, 1994
! 54 Below, 2011
! Broadway, 2016
! Londra, 2016
|-
! Amalia Balash
|colspan='1' align=center|[[Barbara Cook]]
|colspan='1' align=center|[[Anne Rogers]]
|colspan='1' align=center|[[Madeline Kahn]]
|colspan='1' align=center|[[Judy Kuhn]]
|colspan='1' align=center|[[Ruthie Henshall]]
|colspan='1' align=center|[[Kelli O'Hara]]
|colspan='1' align=center|[[Laura Benanti]]
|colspan='1' align=center|[[Scarlett Strallen]]
|-
! Georg Nowack
|colspan='1' align=center|[[Daniel Massey]]
|colspan='1' align=center|[[Gary Raymond]]
|colspan='1' align=center|[[Barry Bostwick]]
|colspan='1' align=center|[[Boyd Gaines]]
|colspan='1' align=center|[[John Gordon Sinclair]]
|colspan='1' align=center|[[Josh Radnor]]
|colspan='1' align=center|[[Zachary Levi]]
|colspan='1' align=center|[[Mark Umbers]]
|-
! Ilona Ritter
|colspan='1' align=center|[[Barbara Baxley]]
|colspan='2' align=center|[[Rita Moreno]]
|colspan='1' align=center|[[Sally Mayes]]
|colspan='1' align=center|[[Tracie Bennett]]
|colspan='2' align=center|[[Jane Krakowski]]
|colspan='2' align=center|[[Katherine Kinglsey|Katherine Kingsley]]
|-
! Steven Kodaly
|colspan='1' align=center|[[Jack Cassidy]]
|colspan='1' align=center|Gary Miller
|colspan='1' align=center|[[Laurence Guittard]]
|colspan='1' align=center|[[Howard McGillin]]
|colspan='1' align=center|Gerald Casey
|colspan='2' align=center|[[Gavin Creel]]
|colspan='2' align=center|Dominic Tighe
|-
! Zoltan Maraczek
|colspan='1' align=center|[[Ludwig Donath]]
|colspan='1' align=center|Karle Stepanek
|colspan='1' align=center|George Rose
|colspan='1' align=center|[[Louis Zorich]]
|colspan='1' align=center|David De Keyser
|colspan='1' align=center|[[Victor Garber]]
|colspan='1' align=center|Byron Jennings
|colspan='1' align=center|[[Les Dennis]]
|-
! Ladislav Sipos
|colspan='1' align=center|Nathaniel Frey
|colspan='1' align=center|Peter Sallis
|colspan='1' align=center|Tom Batten
|colspan='1' align=center|[[Lee Wilkof]]
|colspan='1' align=center|Barry James
|colspan='2' align=center|[[Michael McGrath]]
|colspan='1' align=center|Alastair Brookshaw
|-
! Arpad Laszlo
|colspan='1' align=center|Ralph Williams
|colspan='1' align=center|[[Gregory Phillips]]
|colspan='1' align=center|George Connolly
|colspan='1' align=center|[[Brad Kane]]
|colspan='1' align=center|Simon Connolly
|colspan='1' align=center|[[Rory O'Malley]]
|colspan='1' align=center|[[Nicholas Barasch]]
|colspan='1' align=center|Callum Howells
|-
! Headwaiter
|colspan='1' align=center|Wood Romoff
|colspan='1' align=center|Carl Jaffé
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='1' align=center|[[Jonathan Freeman]]
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='2' align=center|[[Peter Bartlett]]
|
|-
|}
 
== Note ==
Parallelamente si forma una corrente più cupa, vicina alle atmosfere del [[krautrock]] [[anni 1970|anni '70]], dominata da [[Spacemen 3]] e [[Loop (gruppo musicale)|Loop]].
<references />
Da notare come tra le fila dello shoegaze si fecero le ossa gruppi che poi avrebbero abbandonato il genere per intraprendere strade diverse, come [[Blur]], [[Catherine Wheel]] e [[The Verve]] nel Regno Unito e [[The Smashing Pumpkins]] e [[The Dandy Warhols]] negli Stati Uniti.
 
==Collegamenti esterni==
All'inizio degli [[anni 1990|anni '90]] l'uscita di ''[[Loveless]]'' (capolavoro dei [[My Bloody Valentine]]) segna l'inizio della fine per il movimento, tanto che alcune band cercano nuove strade, come i [[Boo Radleys]] e le [[Lush]] che virano verso il nascente [[britpop]] e i sottovalutati quanto splendidi [[Swervedriver]] che cercano di aggiungere al loro suono l'influenza della scena [[grunge]] di [[Seattle]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Musical di Broadway]]
Oggi l'esperienza shoegaze vive nei suoni dell'[[indietronica]] e di certe ''deviazioni'' della scena [[emo|emocore]] sull'esempio degli [[Appleseed Cast]], in certo [[post-rock]] (si vedano i dischi di gruppi come [[Flying Saucer Attack]], [[Third Eye Foundation]] e [[Hood]]).
[[Categoria:Musical del West End]]
 
[[Categoria:Musical di Jerry Bock]]
== Voci correlate ==
[[Categoria:Libretti di Joe Masteroff]]
 
[http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Gruppi_musicali_shoegaze Categoria:Gruppi musicali shoegaze]
 
 
{{rock}}
 
[[categoria:generi musicali rock]]
 
[[de:Shoegazing]]
[[el:Σουγκέιζινγκ]]
[[en:Shoegazing]]
[[es:Shoegazing]]
[[fr:Shoegazing]]
[[hr:Shoegazing]]
[[is:Skógláp]]
[[ja:シューゲイザー]]
[[nl:Shoegaze]]
[[no:Shoegaze]]
[[pl:Shoegaze]]
[[pt:Shoegaze]]
[[ru:Шугейзинг]]
[[sv:Shoegazing]]